UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Informatica Matematica Elettronica e Trasporti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Informatica Matematica Elettronica e Trasporti"

Transcript

1 UNIVRSITA DGLI STUDI MDITRRANA DI RGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGGNRIA Dirtimento di Informtic Mtemtic lettronic e Trsorti QD-SD 03/02 L vlutzione delle condizioni termiche negli mbienti severi Antonino Nucr QUADRNO DI DIPARTIMNTO Serie didttic Feo di Vito Reggio Clbri - Itly

2 INDIC Sommrio...3 Abstrct Termoregolzione del coro umno Bilncio termico del coro umno Vrizione di energi intern Metbolismo energetico Potenz meccnic Potenz termic disers nell irzione Scmbio sensibile Scmbio ltente Potenz termic disers ttrverso l elle Scmbio er convezione Scmbio er conduzione Scmbio er rdizione Temertur del coro umno bbiglito Scmbio er evorzione quzione di bilncio Ambienti severi Ambienti severi cldi Indice WBGT Durt delle use di rioso Indice SW req Temo limite di esosizione Ambienti severi freddi Isolmento richiesto, IRQ Temo limite di esosizione Indice WCI...23 Bibliogrfi

3 L vlutzione delle condizioni termiche negli mbienti severi Antonino Nucr Sommrio L senszione termic di un soggetto in un mbiente confinto è strettmente legt ll roduzione di clore metbolico, llo scmbio di energi con l mbiente e lle conseguenti vrizioni fisiologiche e di temertur del coro. Nelle normli condizioni di vit e di lvoro l uomo è generlmente esosto d mbienti in cui è ossibile rggiungere il benessere termico, definito come l condizione dell mente er l qule l uomo esrime soddisfzione er l mbiente termico circostnte. In questo cso gli mbienti srnno detti mbienti moderti. Nei csi in cui le condizioni microimtiche rendno imossibile rggiungere le condizioni di benessere, il soggetto esosto si troverà invece in condizioni di sts termico e gli mbienti rendernno il nome di mbienti severi. Gli mbienti severi ossono oi loro volt essere ssificti in mbienti severi cldi ed mbienti severi freddi. Nell ottic di vlutre le condizioni termiche dei soggetti osti in mbienti severi, nell rte inizile di questo documento verrnno nlizzti i meccnismi di termoregolzione del coro umno e verrnno definite le relzioni che consentono di eslicitre l equzione di bilncio termico del coro umno. Successivmente, fcendo riferimento lle normtive nzionli ed internzionli emnte in tem di sts termico, verrnno quindi descritti i rocedimenti iù comunemente dottti er l vlutzione delle condizioni termiche dei soggetti esosti d mbienti severi cldi ed mbienti severi freddi. Abstrct The therml senstion of subject in n indoor environment is strongly linked to the metbolic het roduction of the body, to its therml exchnge with the environment, nd to its hysiologicl nd of temerture vritions. In stndrd conditions of life nd work, eole is generlly exosed to environments in which it is ossible to rech therml comfort, defined s the condition of the mind for which eole exs stisfction for the surrounding therml environment. In such cse environments re defined moderte environments. Nevertheless, in rticulr therml conditions, it is imossible to rech comfort; in this cse the exosed subjects re in therml sts conditions nd the environments re clled severe environments. In ddition, severe environments cn be ssified in severe hot environments nd severe cold environments. In order to evlute therml conditions of eole in severe environments, in the first rt of the text the thermoregultion mechnisms of humn body will be nlyzed nd the terms of the het blnce eqution for the humn body will be definite. Subsequently, with reference to domestic nd interntionl stndrds regrding therml sts, the more commonly rocedu doted for the evlution of the therml conditions of the subjects exosed to severe hot nd severe cold environments will be described. 3

4 4

5 1. Termoregolzione del coro umno Il coro umno uò essere suddiviso dl unto di vist fisiologico in due zone crtterizzte d differenti temerture. L rim, costituit dl nueo interno, ent un temertur soché costnte ri circ 37 C, mentre l second, costituit dll elle e di tessuti d ess dicenti, ent un vribilità dell temertur che uò ndre d un mssimo di 45 C d un minimo che, second dell rte del coro, uò oscillre tr i 4 ed i 17 C. Mentre l temertur suerficile uò vrire in relzione lle condizioni dell mbiente, l temertur del nueo deve mntenersi costnte er grntire le condizioni di sorvvivenz dell individuo (omeotermi). Per mntenere isotermo il nueo, il coro umno è dotto di un sistem di termoregolzione il cui funzionmento è comndto dll iotlmo, centro nervoso collocto nel cervello. Nell iotlmo confluiscono le terminzioni nervose rovenienti di recettori termici osti nel coro. I segnli rovenienti d essi vengono confrontti con vlori di riferimento e qulor risultino differenti, vengono ttivti i meccnismi di termoregolzione. Tli meccnismi sono di due tii: vsomotori e comortmentli. Medinte l termoregolzione vsomotori è ossibile modificre l quntità di clore disers verso l mbiente modificndo l circolzione snguign suerficile. I cillri eriferici sono dotti di vlvole, gli sfinteri, che, rendosi o chiudendosi, consentono inftti di mutre il flusso snguigno. Se l mbiente esterno è cldo vviene llor l ertur degli sfinteri (vsodiltzione) che h come conseguenz un incremento del flusso termico scmbito con l mbiente. In un mbiente freddo si h invece l chiusur degli sfinteri (vsocostrizione) ed un riduzione degli scmbi termici verso l esterno. Qulor l regolzione vsomotori non si sufficiente mntenere l omeotermi del nueo, interviene l regolzione comortmentle. ss si mnifest in mnier differente er rezione l cldo o l freddo. L regolzione contro il cldo ort ll sudorzione trmite l qule il coro diserde clore cus del cmbimento di stto del film di sudore che ricore intermente l elle. L regolzione contro il freddo comort invece l insorgere del brivido che consiste nell ttivzione dei grui muscolri con umento nell generzione di energi termic ll interno del coro, senz che si bbi erò roduzione di lvoro. Se nemmeno i meccnismi comortmentli riescono mntenere l temertur del nueo costnte vviene l morte dell individuo er dnni irreversibili lle roteine dei tessuti nervosi (iertermi) o er fibrillzione crdic (iotermi). 1.1 Bilncio termico del coro umno Come en descritto, il nueo del coro umno deve essere mntenuto temertur costnte di circ 37 C er grntire l sorvvivenz dell individuo. In reltà le condizioni termiche che normlmente si riscontrno negli mbienti di vit o di lvoro sono ben differenti d quelle del nueo del coro, er cui si instur uno scmbio termico tr uomo ed mbiente che uò essere descritto rtire dl rimo rinciio dell termodinmic licto l sistem coro umno. L vrizione di energi intern, S, srà llor ri ll differenz tr il tsso metbolico, M, l netto del lvoro meccnico, W, e le disersioni termiche er convezione, C, e er evorzione,, dovute ll irzione e gli scmbi termici er convezione, C, rdizione, R, conduzione, K, ed evorzione,, ttrverso l elle: 5

6 ( M W ) ( C + + C + R + K ) S + = (1) Comlessivmente gli scmbi vvengono quindi er mezzo dell irzione e ttrverso l suerficie del coro; er ognun delle due modlità, si uò oi distinguere un liquot ltente d un liquot sensibile (Figur 1). Per irzione - sensibile - ltente C Attrverso l elle - sensibile - ltente C, K, R Figur 1 - Scmbi termici tr coro umno ed mbiente. I termini dell equzione di bilncio, venti le dimensioni di un otenz er unità di suerficie ed essi in W m-2, srnno eslicitti nei successivi rgrfi. 1.2 Vrizione di energi intern Poiché il meccnismo di termoregolzione del coro umno tende mntenere costnte l temertur corore, si uò iotizzre che, er un esosizione sufficientemente lung in un mbiente moderto ll interno del qule veng svolt un ttività costnte, l vrizione di energi intern non si rezzbile. Se questo non si verific si uò determinre un incremento o un diminuzione dell temertur del nueo. Queste condizioni non sono eròccettbili erché otrebbero comortre effetti dnnosi ll orgnismo. 1.3 Metbolismo energetico Gli limenti e le bevnde ingeriti dll uomo vengono trsformti medinte rezioni chimiche di ossidzione; esse costituiscono il metbolismo energetico o tsso metbolico dell individuo. Le rezioni che vvengono sono revlentemente esoenergetiche cosicché l mggior rte dell energi chimic otenzile dei cibi viene trsformt in energi termic. Un rte dell roduzione di energi termic è necessri l coro umno er conservre l temertur corore e er il funzionmento degli orgni interni; quest liquot è dett metbolismo bsle ed ssume un vlore di circ 43 W m -2. L ulteriore roduzione di clore è necessri invece er le ttività dell individuo e uò vrire notevolmente secondo dell ttività svolt. L otenz metbolic conness ll ttività dell individuo viene normlmente vlutt er mezzo di tbelle (ISO, 1990). Per l vlutzione dell energi metbolic si f sesso ricorso d un unità incoerente, il met, che risult essere ri : 1 met = 50 kcl h -1 m -2 = 58,2 W m -2 6

7 1.4 Potenz meccnic L uomo uò essere considerto come un mcchin termic che trsform un iccol rte dell energi termic metbolic in lvoro, mentre ne rivers l mggior rte nell sorgente mbiente sotto form di clore. D ciò deriv che, nelle normli ttività, rte dell energi rodott con il metbolismo viene convertit in energi meccnic. L energi meccnic è ssunt ositiv se l uomo comie lvoro verso l mbiente mentre è negtiv nel cso oosto. Si definisce rendimento meccnico l essione: W η = M (2) in cui W è l otenz meccnic ed M è il metbolismo. Il vlore del rendimento meccnico è normlmente molto bsso (η<0.20) e risult leggermente ccente con l otenz meccnic scmbit. Per l su vlutzione si f ricorso tbelle (ISO, 1990). Dll conoscenz del rendimento meccnico si uò oi rislire ll otenz meccnic che, così come il metbolismo, risult funzione dell ttività svolt dll individuo. 1.5 Potenz termic disers nell irzione Nell irzione l ri insirt h un temertur in genere inferiore quell del nueo del coro; nel momento in cui viene esirt, ess vrà subito erò un riscldmento e srà stt sturt di umidità. D ciò deriv che ess vrà cquistto un entli ed un titolo mggiori risetto lle condizioni di insirzione cioè lle condizioni mbientli. Si h llor che lo scmbio termico connesso ll irzione uò essere considerto come l somm di due liquote: un dovut ll differenz di temertur tr l ri insirt e quell esirt (scmbio sensibile), ed un dovut ll differenz di titolo (scmbio ltente) Scmbio sensibile Lo scmbio sensibile uò essere vlutto con l seguente relzione: C = c V& ex ( t t ) A ex b (3) dove: c è il clore secifico sione costnte dell ri, ri 1000 J kg -1 K -1 ; V & ex è l ortt d ri esirt, in kg s -1 ; t ex è l temertur dell ri esirt, in C; t è l temertur dell ri mbiente, in C; A b è l suerficie del coro umno nudo, in m 2. L ortt d ri esirt uò essere ess in funzione dell ttività metbolic, medinte l relzione: & V ex 6 A b = 1,43 10 M (4) 7

8 in cui M è esso in W m -2. Sostituendo l (4) nell (3) si h llor: C 0, M ( t ) (5) = 0014 ex t Scmbio ltente Lo scmbio ltente uò essere invece esso con l relzione: ce V& = ex ( W W ) A ex b (6) dove: c e è il clore ltente di vorizzzione dell cqu ll temertur del nueo, in J kg -1 ; V & è l ortt d ri esirt, in kg s -1 ; ex W ex è il titolo dell ri esirt, in kg cqu kg -1 ri secc; W è il titolo dell ri mbiente, in kg cqu kg -1 ri secc. A b è l suerficie del coro umno nudo, in m 2. All sione di 1 tm è ossibile esrimere l quntità (W ex - W ) con l relzione (Fnger, 1970): W ex 6 W = 0,029 4, (7) in cui (P) è l sione rzile del vore d cqu nell ri, ri : RH = 100 s (8) con RH (%) umidità reltiv e s (P) sione di sturzione del vor d cqu ll temertur dell mbiente. Pertnto, sostituendo le equzioni (4) e (7) nell (6) ed iotizzndo c e =2407 kj kg -1, si h: = 1,72 10 M ( ) (9) Nell equzione (9) l quntità 5867 rent l sione di sturzione dell ri esirt, ex. Tlvolt viene llor ust l equzione: = 1, M ( ex ) (10) 1.6 Potenz termic disers ttrverso l elle Prte dell roduzione intern di clore viene disers verso l mbiente ttrverso l elle. Come er l otenz disers nell irzione, lo scmbio termico che vviene ttrverso l elle uò essere considerto l somm di due liquote, dte risettivmente dllo scmbio sensibile e d quello ltente. Lo scmbio sensibile srà su volt costituito d tre contributi: lo scmbio er convezione, er conduzione e er irrggimento. Lo scmbio ltente srà invece dovuto 8

9 ll sudorzione ed ll diffusione di vore ttrverso gli strti suerficili dell elle Scmbio er convezione L suerficie estern del coro umno si troverà normlmente d un temertur divers d quell dell ri che l circond. Ciò rovocherà uno scmbio termico er convezione che srà funzione si dell differenz di temertur tr l suerficie estern del coro bbiglito e l ri, si, trmite l conduttnz termic convettiv, dell velocità dell ri: dove: c ( t ) C = f h t f è il coefficiente di re dell bbiglimento; h c è l conduttnz termic convettiv biti-ri, in W m -2 C -1 ; t è l temertur medi dell suerficie estern del coro umno bbiglito, in C; t è l temertur dell ri mbiente, in C. Il coefficiente f, dto dl rorto tr l suerficie estern del coro umno bbiglito, A, e l suerficie estern del coro umno nudo, A b, non è mi inferiore ll unità e, in diendenz del tio di bbiglimento, uò essere clcolto in funzione dell istenz termic del vestirio, I, er mezzo dell relzione (ISO, 1995): (11) f =1,00 + 1, 97 I (12) L istenz termic dell bbiglimento viene vlutt er mezzo di tbelle (ISO, 1995) che consentono di stimre il rmetro I si direttmente, er tiiche combinzioni di ci di vestirio, oure rtire dll istenz termic dei singoli ci. Così come il met er il metbolismo, er l istenz termic dell bbiglimento è stt introdott un nuov unità di misur incoerente denomint o e ri : 1 o = 0,180 m 2 C h kcl -1 = 0,155 m2 C W -1. L conduttnz termic convettiv biti-ri uò essere invece clcolt utilizzndo, secondo del regime di convezione differenti relzioni; le iù uste sono riortte in Tbell 1. Tbell 1 - ssioni iù comunemente utilizzte er il clcolo dell conduttnz termic convettiv biti-ri. Regime quzione Fonte Convezione nturle h =,38 4 t UNI N ISO 7730 Convezione forzt v r 1 m s -1 v r > 1 m s c 2 t hc = 2,38 4 tsk t ISO 7933 h = 12, 1 UNI N ISO 7730 c v r h = 3,5 + 5, 2v ISO 7933, ISO/TR c -1 0,7 c v r r h = 8, 7 ISO 7933, ISO/TR Nell Tbell 1 il termine v r rent l velocità reltiv dell ri, che uò essere clcolt in funzione dell velocità v dell ri e del metbolismo M esso in W m -2, 9

10 con l equzione: v r ( 58) = v + 0,0052 M (13) Scmbio er conduzione Questo termine è in genere dovuto ll otenz termic disers dl coro umno er il conttto con cori solidi quli, d esemio, gli oggetti tenuti in mno, il vimento, o, er i soggetti seduti, l sedi. L otenz disers er conduzione è comunque di difficile vlutzione e oiché l su entità è modest viene in genere trscurt. Lo scmbio conduttivo iù rilevnte, che è quello ssocito con il conttto con l sedi, viene inftti considerto nello scmbio convettivo, medinte un incremento dell istenz termic degli biti Scmbio er rdizione L mggior rte delle ttività dell uomo vviene normlmente in szi confinti in cui le temerture delle suerfici dell involucro sono sesso differenti dll temertur suerficile del coro umno. A cus di ciò si roduce uno scmbio termico er irrggimento, vlutbile con l relzione: in cui: R 4 [( t ) ( + 273) ] 4 = Ar σ ε tr A r è l re dell suerficie efficce del coro umno, in m 2 ; σ è l costnte di Stefn-Boltzmnn, ri 5, W m -2 K -4 ; ε è l emissività dell suerficie estern del coro bbiglito, medimente ri 0,97; t r è l temertur medi rdinte, in C, definit come l temertur uniforme di un cvità ner in cui lo scmbio termico rditivo con gli occunti risult essere ugule quello scmbito con l mbiente rele non uniforme. L re dell suerficie efficce del coro umno, definit come l re dell iù iccol suerficie intermente convess che vvolge il coro, tiene conto del ftto che, oiché il coro umno non è comletmente convesso, esso vede solo rzilmente l mbiente circostnte. L re dell suerficie efficce uò essere clcolt con l seguente relzione: (14) A = r fr f Ab (15) in cui f r, coefficiente di re efficce, è dto dl rorto fr l suerficie estern del coro bbiglito che vede l mbiente circostnte e l suerficie estern del coro bbiglito; esso è stto vlutto ri 0,696 er ersone in iedi e ri 0,725 er ersone sedute (Fnger, 1970). Qulor non fosse not riori l osizione del soggetto, er f r si ssume il vlore medio di 0,710. Sostituendo l equzione (15) nell (14), sostituendo i vlori di σ, ε e considerndo lo scmbio er unità di suerficie del coro umno si ottiene: R = 4 [( t + 273) ( 273) ] 4 tr 8 3,96 10 f + (16) 10

11 1.6.4 Temertur del coro umno bbiglito Nelle recedenti equzioni (11) e (16) reltive gli scmbi sensibili er convezione e rdizione è ente l diendenz con l temertur medi dell suerficie estern del coro umno bbiglito, t. ossibile tuttvi eliminre quest diendenz fcendo lcune considerzioni sullo scmbio termico secco comlessivo. Se si consider inftti il coro umno bbiglito è ossibile vlutre due differenti temerture: l temertur dell elle e l temertur dell suerficie estern degli biti. Inoltre tr l suerficie dell elle e l suerficie estern degli biti è ossibile individure uno strto di ri tr l elle e l suerficie intern degli biti ed uno strto costituito dl tessuto degli stessi biti (Figur 2). R+C H t tsk I R C biti H coro strto d'ri Figur 2 - Meccnismo di scmbio termico secco sull suerficie del coro bbiglito. I due strti oorrnno llor un istenz l trsferimento del clore sensibile roveniente dl coro. In condizioni stzionrie si uò iotizzre che lo scmbio termico sensibile ttrverso gli biti, H, egugli lo scmbio termico comlessivo er convezione, C, e er irrggimento, R, che lsci l suerficie del coro bbiglito. Si vrà llor: H = C + R (17) Il termine dovuto llo scmbio termico secco ttrverso gli biti, esso in W m -2 uò essere vlutto con l relzione: t H = sk t I (18) L istenz termic dell bbiglimento, I, tiene inftti conto inftti nche dell istenz termic oost dllo strto d ri tr l elle e gli biti. A questo unto sostituendo nell equzione (17) le equzioni (11), (16) e (18) si ottiene: 11

12 t sk t I = f h c 4 [ r ] 8 4 ( t t ) + 3,96 10 f ( t + 273) ( t + 273) e quindi: t = t sk I [ r ] { f h ( t t ) + 3,96 10 f ( t + 273) ( t + 273) } c (19) Scmbio er evorzione Lo scmbio termico ltente che si verific ttrverso l suerficie dell elle è innescto dll evorzione del sottile film liquido che si viene crere sull suerficie dell elle er effetto dell sudorzione e er effetto dell diffusione del vore negli strti suerficili dell elle. L otenz evortiv totle uò essere determint dll seguente relzione: = w sk,s R e,t (20) in cui: w è l frzione di elle bgnt; sk,s è l sione di sturzione del vor d cqu ll temertur dell elle, in P; è l sione rzile del vor d cqu nell ri, in P; R e,t è l istenz totle degli biti llo scmbio termico evortivo, in m 2 P W -1. L istenz evortiv degli biti è normlmente vlutt er mezzo di tbelle (ISO, 1995). Il contributo llo scmbio termico ltente comlessivo dovuto ll diffusione di vore ttrverso l elle è minimo, nche se il meccnismo è semre ttivo indiendentemente dll sudorzione. Tuttvi se l frzione di elle bgnt è molto bss o null, il contributo dell diffusione di vore uò essere vlutto con l relzione: in cui: d = µ c e ( ) sk,s µ è l ermenz dell elle ll diffusione del vor d cqu, in kg s -1 m -2 P -1 ; c e è il clore ltente di vorizzzione dell cqu ll temertur dell elle, in J kg -1 ; sk,s è l sione di sturzione del vor d cqu ll temertur dell elle, in P; è l sione rzile del vor d cqu nell ri, in P; Nell iotesi che l istenz dell bbiglimento ll trsmissione del vore si trscurbile risetto quell dell elle - cso che si verific er biti di ln o cotone - è ossibile ssumere er l ermenz il vlore di 1, kg s -1 m -2 P -1. Inoltre, ssumendo er il clore ltente di vorizzzione il vlore di 2, J kg -1, vlido er l temertur di 35 C, e er l sione di sturzione del vor d cqu ll (21) 12

13 temertur dell elle l seguente essione linere vlid nel cmo di temertur C: 256 t 3373, (22) sk, s = sk l recedente relzione (21) uò essere scritt nell form: d = 3, ( 256 t 3373 ). (23) sk 1.7 quzione di bilncio Sostituendo le relzioni trovte nei recedenti rgrfi nell equzione (1) si ottiene l equzione di bilncio del coro umno, che risult essere del tio: ( M I, t,, v, t, t ) S = f,, r r sk Tle equzione leg fr loro due vribili diendenti dl soggetto (metbolismo, itenz termic dell bbiglimento), quttro vribili mbientli (temertur, umidità e velocità dell ri, temertur medi rdinte) e due vribili fisiologiche, diendenti dl sistem di termoregolzione (temertur dell elle, otenz disers er evorzione ttrverso l elle). Perché non vi si ccumulo o disersione di clore dl nueo del coro è necessrio che l vrizione di energi intern si null; si deve ertnto verificre che: (24) f ( M, I, t,, v, t, t, ) = 0 r r sk (25) Quest condizione, che consente di mntenere lo stto di omotermi del nueo, non è erò d sol sufficiente grntire il comfort termico dell individuo; è necessrio inftti che si verifichino ulteriori condizioni rigurdnti le grndezze fisiologiche er oter grntire il benessere termico. L equzione uò erò essere utilmente doert er vlutre le condizioni termiche negli mbienti severi, nei quli gli individui si trovno in condizioni di sts termico cioè in condizioni termiche lontne dl comfort. 13

14 14

15 2. Ambienti severi Gli mbienti severi sono quegli mbienti in cui non otendosi rggiungere le condizioni di comfort, è necessrio reoccursi dell slvgurd dell slute degli occunti. Si distinguono in mbienti severi cldi ed mbienti severi freddi. Normlmente er vlutre se l mbiente in esme è termicmente severo, si utilizz l indice PMV (UNI, 1997): se si verific PMV>1 si consider l mbiente come severo cldo; se si verific PMV<1 l mbiente è d considerrsi severo freddo. 2.1 Ambienti severi cldi I roblemi che sorgono negli mbienti severi cldi sono legti essenzilmente l ftto che i meccnismi di termoregolzione ossono non essere sufficienti grntire l omotermi del nueo del coro; questo comort un ccumulo di energi termic ed un conseguente innlzmento dell temertur corore che uò rggiungere livelli inccettbili. Inoltre l continu ttivzione del meccnismo comortmentle dell sudorzione uò ortre squilibri idrominerli. ntrmbi questi fenomeni ossono indurre nell orgnismo effetti tologici che iù in dettglio sono ssificti come: colo di clore; deficit idrico; sincoe d cldo; deficit sodico. Il colo di cldo si verific qundo l temertur del nueo si elev oltre i 40 C. Intervengono sintomi di iertermi, scrs secrezione urinri, forte riduzione dell sudorzione, disturbi mentli, convulsioni eilettiche, congestione olmonre e tlvolt com. L intervento d tture consiste nell bbssre il iù velocemente ossibile l temertur corore medinte bgni o imcchi freddi, gendo erò in modo tle d evitre il ericolo di collsso. Contemornemente bisogn ridurre lo stto di disidrtzione fcendo ssumere liquidi ll erson colit oure, se il soggetto non è cosciente, rocedendo con iniezioni endoven di soluzioni glucoste o di oruro di sodio. Se l erdit di cqu con l sudorzione non è comenst con l ssimilzione di bevnde insorge il deficit idrico, che redisone l colo di clore. I sintomi consistono in sete, ffticmento e riduzione dell sudorzione. Per deficit oltre il 10% del eso cororeo ossono insorgere delirio e successivmente l morte. Per scongiurre queste eventulità è necessrio reidrtre il soggetto con bevnde o iniezioni endoven di soluzioni glucoste o di oruro di sodio. L sincoe d clore nsce invece dll distribuzione noml del flusso snguigno cust dl cldo. Il sngue si ccumul negli rti, sorttutto quelli inferiori e diviene insufficiente nell re celebrre. L mnct ossigenzione del cervello uò così ortre stordimento, vertigini ed infine llo svenimento, receduto d llore. L intervento d tture consiste nell mess rioso del soggetto colito in mbiente fco nell contemorne ssunzione di bevnde fche. Quest tologi è comunque meno grve del colo di clore erché non comort l bolizione dell sudorzione. Infine il deficit sodico è dovuto ll insufficiente enz di sli di sodio nell orgnismo, dovut ll loro erdit con l sudorzione. I sintomi di quest 15

16 tologi, che si mnifestno in genere doo diversi giorni di esosizione l cldo, sono ffticmento, stnchezz e debolezz muscolre; er deficit sodici moderti si hnno ssmi muscolri dolorosi detti crmi d clore. Quest tologi, che non è ericolos erché non redisone gli effetti del colo di clore, si risolve medinte iniezioni endoven di soluzione di oruro di sodio. Qundo si esminno gli mbienti severi cldi si è soliti distinguere i soggetti cimtti d quelli non cimtti. Un soggetto non cimtto regisce inftti gli mbienti cldi in modo iù difficoltoso risetto d un soggetto cimtto oiché quest ultimo, er motivi fisiologici, ttiv l sudorzione iù ridmente; inoltre, rità di lvoro, il soggetto cimtto h un frequenz crdic iù bss. L cimtzione, che uò essere nturle o indott, si ttu in un rco di temo di un settimn durnte l qule l erson viene ortt grdulmente i rmetri imtici tiici del luogo di lvoro. L vlutzione delle condizioni di sts termico negli mbienti severi cldi viene comunemente ffrontt medinte due rincili metodologie: quell riortt sull norm UNI N (UNI, 1996), che f uso dell indice WBGT, e quell iù rigoros dell norm ISO 7933 (ISO, 1989) che f riferimento ll indice SW. 2.2 Indice WBGT Il WBGT (Wet Bulb Globe Temerture) (UNI, 1996) è un indice emirico di temertur che viene utilizzto er l vlutzione degli mbienti termici severi cldi, derivto dlle correlzioni riscontrte serimentlmente tr rmetri microimtici e rezioni fisiologiche di un cmione numeroso di soggetti. Per l determinzione delle condizioni di sts termico ll interno di un mbiente è necessrio conoscere l temertur, l velocità e l umidità dell ri nonché l temertur medi rdinte. L indice WBGT utilizz lcune grndezze derivte d esse er crtterizzre del unto di vist termico l mbiente in esme. In rticolre esistono due relzioni er qunto rigurd il WBGT. L rim, d utilizzrsi in mbienti interni o in esterno in ssenz di rdizione solre, è: WBGT = 0.7 t t, (26) nw g mentre l second, d utilizzrsi in esterno in enz di irrggimento solre, è: WBGT = 0.7 t t t. (27) nw g Nelle recedenti relzioni t nw è l temertur di bulbo umido ventilzione nturle, t è l temertur dell ri e t g è l temertur di globotermometro. L indice WBGT è esso in grdi centigrdi. Anche se l umidità, l velocità dell ri e l temertur medi rdinte non risultno eslicitmente nelle relzioni (26) e (27), l indice WBGT diende comunque dlle tutte le quttro grndezze microimtiche recedentemente elencte; inftti l indiczione del globotermometro è funzione dell temertur medi rdinte, dell temertur dell ri e dell velocità dell ri e l indiczione del termometro bulbo bgnto è funzione dell temertur medi rdinte, dell temertur, dell umidità e dell velocità dell ri. L indice WBGT, che rent lo sts termico che l mbiente esercit sull erson, non diende né dl metbolismo, né dll bbiglimento indossto. L norm UNI N fornisce vlori limite er l indice WBGT d non suerre er evitre che il nueo del coro rggiung un temertur sueriore 38 C. I limiti 16

17 sono riferiti d un erson in buono stto di slute, dtt ll ttività in esme, con un istenz termic dell bbiglimento ri 0.6 o e ermebilità del vestirio ri quell degli biti di cotone. I limiti, riortti in Tbell 2, si riferiscono differenti vlori di metbolismo, rmetro legto ll ttività svolt dll individuo, e sono differenti er soggetti cimtti o non cimti; sono inoltre differenti er mbienti con ri stgnnte risetto quelli con ri non stgnnte. Tbell 2 - Vlori limite dell indice WBGT. Clsse di tsso metbolico 0 ( rioso) Tsso metbolico W/m 2 met Vlore limite WBGT Soggetti cimtti Soggetti non cimtti Ari Ari non Ari Ari non stgnnte stgnnte stgnnte stgnnte >260 > Durt delle use di rioso Qulor l indice WBGT risulti sueriore l vlore limite è necessrio revedere delle use di rioso nei normli cii di lvoro er evitre che oss verificrsi er i soggetti esosti un ccumulo di energi termic ll interno del nueo. A tl fine l norm UNI N fornisce titolo informtivo un digrmm medinte il qule ricvre l durt dei eriodi di rioso in funzione dell otenz metbolic e dell indice WBGT (Figur 3); tle vlutzione è riferit d un intervllo temorle di un or % lvoro 50% rioso 25% lvoro 75% rioso WBGT ( C) 25 75% lvoro 25% rioso 100% lvoro Metbolismo (W/m 2 ) Figur 3 - Cii orri di lvoro/rioso er ersone cimtte l clore in condizioni di ri non stgnnte. 2.3 Indice SW req Un metodologi iù rigoros utilizzt er l vlutzione delle condizioni termiche in mbienti severi cldi è quell dell sudorzione richiest, su cui è fondt l norm ISO 7933 (ISO, 1989). 17

18 Il metodo quntific lo sts termico d cldo legndolo ll quntità di clore che il coro umno uò diserdere er sudorzione; il vlore di sudorzione risultnte dll liczione dell equzione di bilncio termico del coro umno deve essere tle d non fre insorgere ccumulo di energi termic ll interno del nueo. Dll liczione dell equzione di bilncio termico: S = M W C C R K, (28) nelle iotesi di ccumulo nullo ed iotizzndo trscurbile il termine dovuto ll conduzione, è ossibile ricvre l quntità di clore d diserdere con l sudorzione, : = M W C C R. (29) L temertur medi dell elle, che è un vribile indiendente del roblem, uò essere clcolt con l seguente relzione, suggerit dll stess ISO 7933: t = ,093t + 0,045t 0,571v + 0, ,00128M 3, 57 I sk r (30) Un volt clcolt l quntità di clore d diserdere con l sudorzione è ossibile determinre l quntità orri di sudore rodott dl coro, comrendendo nche quello che in reltà non evor e non contribuisce llo scmbio termico: SW =, (31) r con SW otenz termic disers dll vorizzzione comlet del sudore rodotto ed r efficienz evortiv, che quntific l frzione di sudore che effettivmente evor; un rte del sudore rodotto inftti, gocciolndo sul coro, non contribuisce llo scmbio termico. L efficienz evortiv è clcolt nell norm ISO 7933 con l relzione: 2 w r = 1, (32) 2 in cui w rent l frzione di elle bgnt. Quest ultim quntità è definit come il rorto tr l otenz termic disers,, e il vlore mssimo dell otenz termic disers er evorzione dll elle, mx. w =. (33) mx L mssim otenz termic evortiv disers ttrverso l elle è infine ri ll quntità: mx sk,s =, (34) R e,t con sk,s sione di sturzione del sudore ll temertur dell elle, sione rzile del vor d cqu nell ri e R e,t istenz evortiv degli biti. Le vribili in recedenz definite ossono ssumere vlori diversi in rorto lle condizioni cui si riferiscono. 18

19 Si utilizz ertnto il termine di: richiesto (o necessrio) er indicre il vlore che l vribile deve ssumere er soddisfre l equzione di bilncio con ccumulo nullo. Si utilizz tl fine il edice req ; revisto (o rele, o effettivo) er indicre il vlore che si revede ssum l vribile nell mbiente in esme. Si indic con il edice ; limite (o mssimo) er indicre il vlore mssimo ttribuibile ll vribile in bse considerzioni fisiologiche. Si indic con il edice mx. Definite le recedenti quntità, l metodologi di clcolo revede che vengno inizilmente clcolte l ercentule di elle bgnt richiest e l sudorzione richiest, con le relzioni: req = M W C C R, w req req req = =, mx sk,s R e,t r req 2 wreq = 1, 2 req SW =. r req A questo unto i vlori clcolti devono essere confrontti con quelli limite dell Tbell 3. Tbell 3 - Vlori limite er il clcolo dell sudorzione richiest (ISO, 1989). Prmetro Soggetti non cimtti Soggetti cimtti Allrme Pericolo Allrme Pericolo Mssim frzione di elle bgnt w mx (-) Mssim sudorzione SW mx (W m -2 ) M<65 W m M>65 W m Se si verific che w req <w mx e SW req <SW mx il soggetto rggiungerà l equilibrio termico e i vlori reli delle grndezze risultno ri i vlori richiesti: = req, w = w req, SW = SW req. Se invece l ercentule di elle bgnt è mggiore del vlore mssimo mmissibile (w req >w mx ) si vrà che l ercentule rele di elle bgnt srà ri ll mssim: w = w mx, che l disersione evortiv rele srà ri : 19

20 = w mx = w mx sk,s R e,t e che l quntità di clore effettivmente disers er sudorzione srà: SW = r con: 2 2 w wmx r = 1 = A questo unto, se l quntità di clore effettivmente disers er sudorzione è minore del vlore mssimo (SW <SW mx ) i vlori clcolti rentno i vlori reli. Se vicevers l sudorzione rele così clcolt suer quell mssim mmissibile, cioè se si verific SW >SW mx, si h: SW = SW mx SW w = = r = r mx mx SW mx mx Temo limite di esosizione Nell iotesi che l sudorzione rele si inferiore quell richiest er mntenere l omotermi, si cre un ccumulo di energi ll interno del nueo; er evitre che questo oss comortre dnni ll slute del soggetto esosto, conducendo l individuo verso il colo di clore, è necessrio limitre l durt dell esosizione ll mbiente cldo. L durt dell esosizione deve essere nche limitt l fine di evitre che dl coro evori un eccessiv quntità di sudore; questo uò inftti comortre, er i soggetti esosti, l insorgere di deficit idrominerli. Il clcolo del temo limite di esosizione, DL, viene llor condotto rendendo in considerzione i due criteri. Ne deriv che il temo mssimo di esosizione, in minuti, er evitre ccumulo di clore è ri : DL Q mx 1 = 60 (35) req in cui Q mx (Wh m -2 ) è il mssimo ccumulo di energi tollerbile dll orgnismo, mentre il temo mssimo di esosizione er evitre squilibri idrominerli è ri : Dmx DL2 = 60 SW (36) in cui D mx (Wh m -2 ) è l erdit mssim giornlier di cqu dl coro. L quntità D mx uò essere ess nche in grmmi, dividendo er il clore ltente di vorizzzione del sudore. Il temo limite di esosizione d considerre srà ovvimente il minore dei due: 20

21 DL = min { DL DL } 1 ; 2 (37) I vlori d dottre er il mssimo ccumulo di energi e er l mssim erdit giornlier di cqu er soggetti cimtti e non cimtti e er due differenti livelli di rischio, sono riortti in Tbell 4. Tbell 4 - Vlori delle grndezze d utilizzre er il clcolo del temo limite di esosizione (ISO, 1989). Prmetro Soggetti non cimtti Soggetti cimtti Allrme Pericolo Allrme Pericolo Mssimo ccumulo di energi Q mx (Wh m -2 ) Mssim erdit di cqu D mx (Wh m -2 ) Ambienti severi freddi Qundo un individuo è esosto er lunghi eriodi d mbienti severi freddi, l fine di imedire il rffreddmento del nueo, l orgnismo regisce ttivndo inizilmente i meccnismi vsomotori e successivmente quelli comortmentli. Per effetto dell regolzione vsomotori ed l fine di ridurre l circolzione snguign nelle zone eriferiche del coro vviene il tringimento degli sfinteri dei cillri eriferici; qundo questo meccnismo non è iù sufficiente er grntire l omotermi ed il nueo del coro si rffredd l si sotto dei 35 C (iotermi), insorge il brivido che comort l ttivzione dei grui muscolri con generzione di energi termic senz roduzione di lvoro meccnico verso l mbiente esterno. A cus dell ffticmento muscolre conseguente, il meccnismo comortmentle del brivido non uò tuttvi rotrrsi indefinitmente. Se l temertur del nueo si ort l di sotto di 32 C subentr llor uno stto di confusione mentle che uò ortre ll erdit dell coscienz. In tli condizioni il soggetto non è iù il grdo di rendere lcun tio di rovvedimento e l ulteriore conseguente rffreddmento del coro conduce ll morte er fibrillzione ventricolre ed rto crdico. In questi csi è necessrio intervenire sul soggetto colito d sts d freddo riortndolo grdulmente condizioni termiche iù confortevoli. Il soggetto non v erò riortto reentinmente temerture iù elevte er evitre che l vsocostrizione diminuisc tlmente ridmente d fr si che il sngue, rffreddndosi nell ttrversre i tessuti freddi, ritorni l cuore bss temertur. Le condizioni di sts termico cui sono sottoosti gli individui negli mbienti severi freddi sono vlutte medinte il rocedimento contenuto nel rorto tecnico ISO TR (ISO, 1993) che utilizz l indice IRQ. Inoltre gli effetti dell esosizione l freddo delle rti non rotette del coro sono ffrontti nello stesso documento medinte l uso degli indici WCI e t ch. 2.5 Isolmento richiesto, IRQ Prtendo dll considerzione che un deguto bbiglimento uò roteggere dl freddo, il Technicl Reort ISO TR (ISO, 1993) h dottto un indice di vlutzione dello sts d freddo denominto IRQ. sso rent l istenz termic dell bbiglimento in grdo di mntenere indefinitmente in condizioni di omotermi un soggetto sottoosto ll mbiente in esme. L indice IRQ si bs sull nlisi degli scmbi termici tr soggetto ed mbiente e viene clcolto rtendo dll equzione di bilncio termico del coro umno: 21

22 S = M W C R C K (38) Dll equzione (38) iotizzndo nulli il termine di ccumulo e quello conduttivo si h: R + C = M W C (39) Inoltre, è ossibile esrimere lo scmbio secco H con l relzione: t H = R + C = sk t I (40) A questo unto onendo I =IRQ nelle equzioni (39) e (40) si ottiene un sistem di due equzioni nelle incognite t e IRQ: M W C = R + C tsk t IRQ = M W C (41) Il sistem v risolto in modo itertivo oiché si il termine convettivo che quello rditivo diendono dl coefficiente d re dell bbiglimento, su volt funzione dell istenz termic del vestirio. L temertur dell elle e l ercentule di elle bgnt risultno vribili indiendenti del roblem cui vengono ssegnti dei vlori in bse considerzioni di crttere fisiologico. A tl fine vengono definiti due livelli er qunto rigurd l indice IRQ: l IRQ min e l IRQ neu. Il rimo vlore è riferito condizioni di sts termico elevto, l limite di ttivzione del brivido, mentre il secondo f riferimento condizioni di sts termico moderto, l limite inferiore dell neutrlità termic. L IRQ min individu llor il minimo isolmento termico richiesto er mntenere l equilibrio termico del nueo del coro l limite dell ttivzione del meccnismo comortmentle del brivido, mentre l IRQ neu rent l isolmento termico richiesto er mntenere condizioni di neutrlità l limite di ttivzione dell ttività vsomotori. I vlori dell temertur dell elle e dell ercentule di elle bgnt d imorre nell equzione (41) ossono essere llor ssegnti in corrisondenz lle condizioni limite di neutrlità termic e di ttivzione del sistem termoregoltorio comortmentle. Tli vlori sono riortti in Tbell 5. Tbell 5 - Vlori dell temertur dell elle e dell ercentule di elle bgnt d utilizzre er il clcolo isolmento termico richiesto dell bbiglimento. Condizione Temertur dell elle t sk ( C) Percentule di elle bgnt w (-) sts termico elevto 30 0,06 sts termico moderto 35,7 0,0285M [ 3,05( 0,256t 3,373 ) + 0,42( M 58) ] sk sk,s R e,t 22

23 2.5.1 Temo limite di esosizione Qundo l isolmento termico dell bbiglimento indossto è minore dell isolmento richiesto (I < IRQ), l esosizione ll mbiente severo deve essere limitt nel temo, er evitre un rffreddmento del nueo. Tuttvi si uò ccettre che un iccol riduzione di energi intern del coro umno oss essere tollert er un esosizione che si rotrgg er un temo limitto; l durt mssim di esosizione, DL, uò llor essere ricvt dll seguente relzione: Q DL = S lim (42) in cui Q lim (Wh m -2 ) è l diminuzione ccettbile di energi intern del coro umno ed S (W m -2 ) è l vrizione effettiv di energi intern nell unità di temo er un soggetto nelle condizioni imtiche dell mbiente severo in esme e con un isolmento termico dell bbiglimento ri I. Nell equzione (42), secondo qunto riortto sul Technicl Reort ISO TR 11079, si ssume un diminuzione ccettbile di energi intern ri 40 Wh m -2, mentre l vrizione effettiv di energi intern viene clcolt rtire dl sistem di equzioni: S = M W C t = tsk I R C ( M W C S) (43) Trscorso il temo limite di esosizione è necessrio interromere l esosizione ll mbiente severo e il soggetto deve essere trsferito in un mbiente in cui si ossno ristbilire le condizioni di neutrlità termic. 2.6 Indice WCI Per l vlutzione del rffreddmento rovocto dll esosizione l freddo di rti non rotette del coro umno si utilizz l indice emirico WCI (Wind Chill Index), che rent il flusso termico diserso nell mbiente rele d un cilindro l cui suerficie estern si trov ll temertur di 33 C. L equzione er il clcolo del WCI è l seguente: ( 10, v v ) ( t ) WCI =, , (44) r r in cui v r è l velocità reltiv e t è l temertur dell ri. Alterntivmente ll indice WCI viene utilizzt l Chilling Temerture, t ch, che rent l temertur di un mbiente fittizio, con velocità dell ri ri 1,8 m s -1, in cui si riscontr lo stesso rffreddmento rodotto nell mbiente rele. L su essione è l seguente: t. (45) ch = 33 WCI 25,5 Nell Tbell 6, trtt dl Technicl Reort ISO TR 11079, sono riortti gli effetti ttesi sulle rti esoste er lcuni vlori di WCI e t ch. 23

24 Tbell 6 - Wind Chill Index, Chilling Temerture e corrisondenti effetti sulle rti esoste del coro. Wind Chill Index Chilling Temerture WCI (W m -2 ) t ch ( C) ffetti Molto freddo Freddo rigido Le rti esoste congelno entro 1 or Le rti esoste congelno entro 1 minuto Le rti esoste congelno entro 30 secondi 24

25 Bibliogrfi Fnger (1970). Therml comfort. McGrw-Hill, Dnish Technicl Ps. Coenhgen. ISO (2001). ISO/FDIS rgonomics of the therml environment - Vocbulry nd symbols. Interntionl Stndrd Orgniztion, Genev. ISO (1995). ISO rgonomics of the therml environment stimtion of the therml insultion nd evortive istnce of othing ensemble. Interntionl Stndrd Orgniztion, Genev. ISO (1993). ISO/TR vlution of cold environments Determintion of required othing insultion (IRQ). Interntionl Stndrd Orgniztion, Genev. ISO (1990). ISO rgonomics Determintion of metbolic het roduction. Interntionl Stndrd Orgniztion, Genev. ISO (1989). ISO Hot environments Anlyticl determintion nd interrettion of therml sts using clcultion of required swet rte. Interntionl Stndrd Orgniztion, Genev. UNI (1997). UNI N ISO Ambienti termici moderti Determinzione degli indici PMV e PPD e secific delle condizioni di benessere termico. Unificzioni Itline, Milno. UNI (1996). UNI N Ambienti cldi. Vlutzione dello sts termico er l uomo negli mbienti di lvoro, bst sull indice WBGT (temertur bulbo umido e del globotermometro). Unificzioni Itline, Milno. 25

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere Il dimensionmento dei crichi termici delle celle frigorifere Andre Verondini Scoo rincile di un iminto di refrigerzione è quello di mntenere in un cell le condizioni che consentno l conserzione delle derrte

Dettagli

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici Frnco Qurnt, Crmine Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici F. Qurnt, C. Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici 1 di 15 Not introduttiv Lo scoo di qunto esosto nelle gine seguenti

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici ELEMENTI DI BIOENERGETICA IL COMFORT TERMICO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici ELEMENTI DI BIOENERGETICA IL COMFORT TERMICO ELEMENTI DI BIOENERGETICA IL COMFORT TERMICO 1 Sommrio In quest lezione srnno descritte le ricerche condotte sul comfort termico dell essere umno. Si illustrernno i prmetri che influenzno il conforto termico

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1 ARIA ATMSFERICA o ARIA UMIDA / Ari secc: (ssigeno) N (ssigeno) A (Argon) C (Anidride crbonic) Ari uid Ari secc Vore d cqu ( ) L cqu tosferic è llo stto di ore surriscldto rossie quelle di ore sturo secco

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti ed Unioni finite e numerbili di intervlli, il volume degli insiemi erti In quest esosizione chimeremo brevemente intervllo in R ogni insieme del tio, b = { x R ; x < b dove, b sono numeri reli ovvimente,,

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblggio degli Elementi: Soluzione del Problem Strutturle Discreto Dlle disense del rof. Drio Amodio e dlle lezioni del rof. Giovnni Sntucci Per ottenere l soluzione

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 11 PROBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 11 PROBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 11 POBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TEE Ing. Alessndr Nocill 1 POBLEMI DI STABILITA OPEE DI SOSTEGNO OPEE DI SOSTEGNO IGIDE FLESSIBILI L stbilità è legt l eso W dell

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping Cpitolo 4 Criteri di vlutzione del dmping L'ver lvorto sempre con formule nlitiche h permesso di studire le vrie grndezze direttmente con metodi mtemtici, piuttosto che fre ricorso criteri qulittivi bsti

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Un pistr di lrghezz totle 100 mm e spessore 5 mm, con cricc centrle pssnte (ig. 1), è soggett d un orz di trzione P=50 kn. 1) Determinre le condizioni di cedimento dell pistr. ) Determinre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta)

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta) ITI OMAR Diprtimento di Meccnic Introduzione llo studio delle Mcchine termiche (prte qurt) Yunus A. Çengel, Michel A. Boles Thermodynmics: n engineering pproch 4th Edition McGrw-Hill Ari secc e ri tmosferic

Dettagli

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile Allegto C ll Deliber n. 509/10/CONS L metodologi di clcolo del costo medio ponderto del cpitle (WACC) degli opertori di rete mobile 1. Introduzione 1. In bse ll rt. 50 del Codice delle Comuniczioni, l

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO

PIANI DI AMMORTAMENTO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 09//203 PIANI DI AMMORTAMENTO Pino di mmortmento Itlino Esercizio 2 ESERCIZIO Si clcoli il pino di mmortmento quot cpitle costnte e rt semestrle reltivo d un prestito

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Pareti verticali Cappotto esterno

Pareti verticali Cappotto esterno Preti verticli Cppotto esterno L isolmento termico dei fbbricti dll esterno, comunemente detto cppotto, h vuto le sue prime ppliczioni lcuni decenni f e ncor oggi costituisce uno dei sistemi di isolmento

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

14 - Integrazione numerica

14 - Integrazione numerica Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 4 - Integrzione numeric Anno Accdemico 205/206 M. Tumminello, V.

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli