Indice. Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: Semiconduttori. Effetto Volta. Effetto fotovoltaico. Lucio Claudio Andreani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: Semiconduttori. Effetto Volta. Effetto fotovoltaico. Lucio Claudio Andreani"

Transcript

1 Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Fotovoltaico: Semiconduttori Lucio Claudio Andreani Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia, Pavia, Italy lucio.andreani@unipv.it Indice Lezione 1: Semiconduttori Cenni storici Energia dal Sole Solare termico e termodinamico Semiconduttori: bande e gap, portatori, assorbimento Semiconduttori: drogaggio, giunzione p-n Lezione 2: Celle fotovoltaiche ed efficienza Circuito equivalente e caratteristiche I-V Limiti all efficienza di conversione Celle di prima, seconda e terza generazione Considerazioni sul solare fotovoltaico 28 aprile 2010 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 2 Effetto Volta L effetto Volta, scoperto a Pavia nel 1797, è il fenomeno per cui tra due conduttori metallici diversi posti a contatto, in equilibrio termico (con uguale temperatura), caratterizzati da differenti valori del potenziale di estrazione, si stabilisce una piccola differenza di potenziale detta potenziale di contatto. Effetto fotovoltaico L effetto fotovoltaico, scoperto da Alexandre Edmund Becquerel nel 1839, consiste nella variazione della forza elettromotrice di una cella elettrolitica illuminata ossia nella creazione di una differenza di potenziale, a circuito aperto, indotta dall illuminazione. Zn Cu V Alessandro Volta E strettamente legato all effetto fotoelettrico, la cui spiegazione fruttò il premio Nobel ad A. Einstein. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 3 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 4

2 Fotoconducibilità Scoperta per la prima volta da W. Smith (1873) nel selenio, la fotoconducibilità è l aumento della conducibilità elettrica in un materiale, prodotta dall illuminazione. Nel successivo esperimento di W. Adams e R. Day (1876), fu osservato per la prima volta l effetto fotovoltaico in un sistema solido, ossia una giunzione Se-Pt. Effetto fotoelettrico L effetto fotoelettrico, scoperto da Heinrich Hertz nel 1887, consiste nell estrazione di elettroni dalla materia come conseguenza dell assorbimento di radiazione elettromagnetica. È caratterizzato dall esistenza di una frequenza di soglia: solo la radiazione di frequenza ν>ν th, dove ν th è una frequenza caratteristica del materiale, viene assorbita e produce fotoelettroni. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 5 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 6 Teoria dell effetto fotoelettrico La teoria dell effetto fotoelettrico fu formulata da Albert Einstein nel Si assume che la radiazione elettromagnetica consista di quanti di luce, o fotoni, di energia E=hν dove h è la costante di Planck. L energia cinetica massima dei fotoelettroni è K max =hν-w, dove W è la funzione lavoro, ossia la minima energia necessaria per estrarre un elettrone. hν K max Scrivendo W=hν 0, solo i fotoni con energia ν>ν 0 possono produrre fotoelettroni, la cui energia dipende solo dalla frequenza della radiazione incidente (non dalla sua intensità). L effetto fotoelettrico è quindi evidenza della natura quantistica della radiazione elettromagnetica. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 7 Radiazione elettromagnetica (luce) e fotoni La radiazione elettromagnetica ha simultaneamente natura ondulatoria: onde elettromagnetiche (interferenza, diffrazione, ) corpuscolare: fotoni (effetto fotoelettrico, gap di energia, ) Essa è caratterizzata da: lunghezza d onda λ frequenza ν=c/λ, dove c= m s -1 è la velocità della luce nel vuoto frequenza angolare ω=2πν=2πc/λ energia E=hν=hc/λ, dove h= J s è la costante di Planck Per luce visibile si intende la radiazione elettromagnetica con ν: THz λ: nm E: ev N.b. 1 elettron-volt (ev)= C * 1 Volt= J E (ev)= 1240/λ (nm) Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 8

3 Celle fotovoltaiche e semiconduttori proprietà raddrizzatrici dei cristalli (silicio, galena, ) : celle al selenio (efficienza < 1%) 1940: silicio ultra-puro, giunzioni p-n (radar ) 1947: transistor (AT&T Bell Laboratories) 1954: celle al silicio (AT&T Bell Laboratories, efficienza ~6%) : sviluppo della tecnologia, applicazioni spaziali : Solar Power Corporation (Exxon) riduzione dei costi 1973: primo shock petrolifero intense ricerche su energie alternative 1986: crollo prezzi del petrolio ridimensionamento ricerche su solare 1991: prima cella DSSC (dye-sensitized solar cell) incentivi, rapida crescita della potenza installata (D, J, USA, E) Indice Lezione 1: Semiconduttori Cenni storici Energia dal Sole Solare termico e termodinamico Semiconduttori: bande e gap, portatori, assorbimento Semiconduttori: drogaggio, giunzione p-n Lezione 2: Celle fotovoltaiche ed efficienza Circuito equivalente e caratteristiche I-V Limiti all efficienza di conversione Celle di prima, seconda e terza generazione Considerazioni sul solare fotovoltaico Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 9 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 10 Radiazione di corpo nero La radiazione di corpo nero è la radiazione elettromagnetica emessa da un materiale riscaldato e dipende dalla temperatura T del materiale. In condizioni ideali, essa rappresenta la radiazione in equilibrio termico alla temperatura T. 8πhυ 3 I( υ) = 3 hυ c exp kbt Legge di Planck La radianza spettrale, ovvero il flusso di energia emesso per unità di superficie e di frequenza, è dato dalla legge di Planck: 1 dove h= J s è la costante di Planck e k B = J/K è la costante di Boltzmann. La frequenza di massima radianza è determinata dalla legge di spostamento di Wien. L energia dei fotoni al massimo della curva è E max =hυ max =2.82 k B T=βT, β= ev/k Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 11 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 12

4 Lo spettro solare Attenuazione atmosferica: Air Mass factor Blackbody T=5800 K α s La superficie del sole emette radiazione elettromagnetica descritta da uno spettro di corpo nero alla temperatura T s =5760 K (k B T s =0.5 ev). La radiazione incidente sulla sommità dell atmosfera terrestre è descritta dallo spettro solare AM0. Il flusso totale di energia incidente è di 1353 W/m 2. Il massimo dello spettro solare per unità di frequenza si trova all energia E max =1.41 ev (λ=886 nm), che è nel vicino IR al limite dello spettro visibile. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 13 Lo spessore ottico dell atmosfera è aumentato di un fattore n AirMass rispetto a quando il sole è allo zenith. 1 1 Air mass factor: n AirMass = cosα = s sinγ s Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 14 Lo spettro Air Mass 1.5 Blackbody T=5800 K La radiazione incidente sulla superficie terrestre risente dell attenuazione da parte dell atmosfera e in particolare dell assorbimento delle molecole gassose (H 2 O, CO 2, ). Lo spettro solare AM 1.5 (angolo α s =48.2 ) è ridotto in intensità e modificato rispetto allo spettro AM0. Il flusso di energia sulla superficie terrestre per lo spettro AM1.5 è di circa 900 W/m 2. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 15 Il massimo dello spettro solare per unità di lunghezza d onda si trova a λ=500 nm (E=2.48 ev). Lo spettro in lunghezza d onda è diverso dallo spettro in frequenza. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 16

5 Radianza e irraggiamento medio Radianza alla sommità dell atmosfera terrestre: 1353 W/m 2 Massima radianza sulla Terra per lo spettro AM1.5: 900 W/m 2 Lo spettro AM1.5 è convenzionalmente normalizzato a 1000 W/m 2 Irraggiamento medio (variazioni giornaliere e stagionali): W/m 2 Irraggiamento solare annuo (mondo) in kwh/(m 2 y) Per calcolare l irraggiamento annuo: un anno ha =8760 ore 1 y = 8760 h Una radianza di 1000 W/m 2 corrisponderebbe a 8760 kwh/(m 2 y) Una radianza media di 200 W/m 2 corrisponde a 1752 kwh/(m 2 y) Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 17 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 18 Irraggiamento solare annuo (Europa) Irraggiamento solare annuo (Italia) Milano: 1376 kwh/(m 2 y) Roma: 1522 kwh/(m 2 y) Trapani: 1639 kwh/(m 2 y) Vedi Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 19 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 20

6 Solare fotovoltaico: quanta superficie serve? (Italia) Solare fotovoltaico: quanta superficie serve? (mondo) Ipotesi:Irraggiamento totale annuo = 1400 kwh/m 2 efficienza pannelli fotovoltaici=12.5% consumo annuale di energia (2004)=321 TWh= kwh In 1 m 2 di pannelli si producono =175 kwh Per produrre 321 TWh servono m 2 =1 830 km 2 La superficie dell Italia è di km 2 occorre utilizzare lo 0.6% del territorio Ipotesi:Irraggiamento totale annuo = 1400 kwh/m 2 efficienza pannelli fotovoltaici=12.5% *consumo annuale di energia (2004)=11.2 GToe= kwh (n.b. 1 Toe= GJ=11.63 MWh) *fonte: IEA In 1 m 2 di pannelli si producono =175 kwh Per produrre kwh servono m 2 = km 2 La superficie delle terre emerse è di km 2 ( πR 2 ) occorre utilizzare lo 0.5% del territorio Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 21 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 22 Indice Lezione 1: Semiconduttori Cenni storici Energia dal Sole Solare termico e termodinamico Semiconduttori: bande e gap, portatori, assorbimento Semiconduttori: drogaggio, giunzione p-n Lezione 2: Celle fotovoltaiche ed efficienza Circuito equivalente e caratteristiche I-V Limiti all efficienza di conversione Celle di prima, seconda e terza generazione Considerazioni sul solare fotovoltaico Solare termico (bassa temperatura) Fornisce acqua e aria calda a bassa temperatura, mediante riscaldamento diretto di acqua. Utilizza collettori (pannelli) in vetro, metallo o materiali plastici, nonché serbatoi di accumulo. Funziona anche con luce diffusa non richiede tracking del sole. Viene utilizzato normalmente per fornire acqua calda in sistemi residenziali (abitazioni) o commerciali (piscine ) Può essere utilizzato per riscaldamento o raffreddamento di edifici, previe opportune soluzioni architettoniche. Queste applicazioni necessitano di maturazione commerciale. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 23 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 24

7 Solare termodinamico (alta temperatura) Il solare termodinamico o a concentrazione si basa su collettori (specchi) che concentrano la radiazione solare su un ricevitore posto nel fuoco. Il ricevitore contiene un fluido (olio minerale, sali liquidi: NaNO 3, KNO 3 ) che viene riscaldato ad alte temperature ( C). Il fluido viene inviato ad un motore termico (turbina a vapore) che converte il calore in energia elettrica. Il solare a concentrazione funziona solo con luce diretta. Il sistema di specchi deve mantenere la focalizzazione e quidi richiede tracking del sole per compensare le variazioni giornaliere e stagionali. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 25 Solare termodinamico (alta temperatura) Sistemi a tubo design parabolico. Tracking su un asse. Sistemi a torre tracking su due assi. Solar Two (CA, U.S.A.) Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 26 Solare termodinamico - specchi di Fresnel Solare termodinamico (a concentrazione) Vantaggi: Produce energia elettrica È adatto per l installazione su grandi impianti Ha notevoli margini di miglioramento delle tecnologie Utilizza specchi composti da numerose superfici piane. Design simile agli specchi parabolici, ma il collettore è disaccoppiato dal ricevitore il tracking a un asse degli specchi è più semplice, il ricevitore è fisso. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 27 Svantaggi: Richiede tracking del sole: contiene parti meccaniche e necessita di notevole manutenzione. Richiede spazi pianeggianti e grandi superfici. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 28

8 Solare termodinamico: alcuni numeri Efficienza di conversione di energia solare in energia elettrica: 20% (parabolic trough) - 30% (dish) Costo dell energia elettrica prodotta: $ / kwh Spazio richiesto: esempio su Solar One (deserto del Nevada) 64 MW su 140 ha=1.4 km 2 1 kw installato richiede ~ 22 m 2 64 MW efficienza media: 4.6% ( m 2 ) (1000 W/m 2 ) Cfr. Solare fotovoltaico: 1 kw installato richiede ~ 8 m 2 con una efficienza media del 12.5% Solare a concentrazione: potenza elettrica installata e prevista (fonte: EU JRC 2009) In fase di passaggio da nicchia di mercato a rapido sviluppo. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 29 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 30 Indice Lezione 1: Semiconduttori Cenni storici Energia dal Sole Solare termico e termodinamico Semiconduttori: bande e gap, portatori, assorbimento Semiconduttori: drogaggio, giunzione p-n Lezione 2: Celle fotovoltaiche ed efficienza Circuito equivalente e caratteristiche I-V Limiti all efficienza di conversione Celle di prima, seconda e terza generazione Considerazioni sul solare fotovoltaico Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 31 Livelli di energia negli atomi Secondo i principi della meccanica quantistica, in sistemi legati, l energia può assumere solo valori discreti detti livelli. Es. elettroni in un atomo energia n=4 n=3 n=2 n=1 Un elettrone può saltare da un livello all altro assorbendo o emettendo un fotone di frequenza proporzionale alla differenza di energia, secondo la relazione E=hν. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 32

9 Bande di energia nei solidi Se molti atomi si legano a formare un solido, i livelli discreti si allargano a formare bande di energia. Riempimento dei livelli elettronici: il principio di Pauli E banda di conduzione energia gap gap E g banda di valenza La separazione di energia fra due bande consecutive si dice gap di energia. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 33 metalli isolanti, semiconduttori Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 34 Gap di energia e assorbimento ottico Semiconduttori: storia energia hν<e g : il fotone non viene assorbito hν>e g : il fotone viene assorbito E g hν E g hν Il gap di energia determina la soglia di assorbimento secondo la relazione E g =hν=hc/λ. L esistenza di una soglia di assorbimento indipendente dall intensità della luce è un fenomeno di natura quantistica, analogo all effetto fotoelettrico. 1824: Berzelius isola e identifica il Silicio 1873: Fotoconducibilità nel Selenio Proprietà raddrizzatrici della Galena (PbS) e sviluppo della radiotelegrafia Sviluppo della meccanica quantistica, teoria della conduzione elettrica nei solidi Teoria giunzioni semiconduttore-metallo, barriera Schottky, giunzione p-n 1940: Radar a onde corte basato sulla giunzione Silicio-Tungsteno 1947: Invenzione del transistor Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 35 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 36

10 verso la micro- e opto-elettronica Metalli e semiconduttori: resistività 1958: Il circuito integrato 1969: Laser rosso a eterogiunzione in AlGaAs 1970: Microprocessore a 4 bit 1993: Diodo emettitore di luce (LED) blu in GaN R Metalli: Resistività bassa (Cu: Ω m) che aumenta con T R Semiconduttori: Resistività elevata (Si: Ω m) che diminuisce con T R 0 Poco sensibile a illuminazione impurezze T Molto sensibile a: illuminazione Impurezze (pochi atomi) T Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 37 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 38 Semiconduttori: struttura cristallina Il ruolo della temperatura Tavola periodica III IV V VI 5 B 6 C 7 N 8 O Cella elementare (Si) T=0 T>0 IB 29 Cu IIB 30 Zn 13 Al 31 Ga 14 Si 32 Ge 15 P 33 As 16 S 34 Se energia E g E g 47 Ag 48 Cd 49 In 50 Sn 51 Sb 52 Te 79 Au 80 Hg 81 Tl 82 Pb 83 Bi 84 Po I semiconduttori (monoatomici gruppo IV, binari III-V e II-VI) sono caratterizzati da un gap di energia piccolo, generalmente < 4 ev. Aumentando la temperatura, a causa dell agitazione termica, si creano elettroni in banda di conduzione: per questo motivo la resistenza elettrica diminuisce. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 39 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 40

11 Elettroni e lacune: effetto di un campo elettrico Fotoeccitazione e fotocorrente E=0 E>0 energia energia E g Tensione V Corrente I Gli stati vuoti in banda di valenza, o lacune, si comportano come particelle cariche positivamente Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 41 Se il semiconduttore viene illuminato con luce di energia hν>e g, la corrente elettrica aumenta Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 42 Emissione di luce Gap diretto e indiretto Si: E g =1.12 ev, gap indiretto (k c k v ) GaAs: E g =1.44 ev, gap diretto (k c =k v ) energia E g Si GaAs Elettroni e lacune possono ricombinare radiativamente emettendo fotoni con energia hν=e g. Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 43 Wavevector k scarso assorbimento vicino al gap, debole emissione di luce Wavevector k elevato assorbimento vicino al gap, forte emissione di luce Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 44

12 Coefficiente di assorbimento: gap diretto e indiretto Gap di energia e luce visibile E g (ev) λ (nm) GaN ZnSe GaP GaAs, CdTe Si Utilizzando semiconduttori binari e le loro leghe è possibile ottenere emissione/assorbimento di luce in tutto lo spettro visibile Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 45 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 46 Indice Lezione 1: Semiconduttori Cenni storici Energia dal Sole Solare termico e termodinamico Semiconduttori: bande e gap, portatori, assorbimento Semiconduttori: drogaggio, giunzione p-n Lezione 2: Celle fotovoltaiche ed efficienza Circuito equivalente e caratteristiche I-V Limiti all efficienza di conversione Celle di prima, seconda e terza generazione Considerazioni sul solare fotovoltaico una tecnica per controllare il numero dei portatori di carica atomi con un elettrone in più donori Il drogaggio Come funziona? Prendiamo il Silicio: atomi con un elettrone in meno accettori Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 47 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 48

13 Il legame covalente nel silicio Il drogaggio di tipo n Introduce stati vicino alla banda di conduzione L elettrone in eccesso può saltare nella banda di conduzione e diventare un portatore di carica E C E D E V E gap Ogni atomo forma quattro legami covalenti con i quattro primi vicini (i legami sono in tre dimensioni, con disposizione tetraedrica) n-type Si Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 49 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 50 Il drogaggio di tipo p Introduce stati vicino alla banda di valenza La lacuna in eccesso può saltare nella banda di valenza e diventare un portatore di carica La giunzione p-n: il cuore dei dispositivi a semiconduttore campo elettrico LACUNE ELETTRONI - P N E C E gap zona di svuotamento, carica spaziale barriera di potenziale E A E V p-type Si Il campo elettrico nella zona di svuotamento si oppone alla diffusione dei portatori maggioritari (lacune dal lato p, elettroni dal lato n) Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 51 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 52

14 Polarizzazione della giunzione p-n Diodo a giunzione P inversa I 0 P N Aumento della barriera N P diretta N I Riduzione della barriera ev I( V ) = I0 exp 1 kbt I 0 =corrente inversa di saturazione Corrente I (A) Tensione V (V) Minimo passaggio di corrente Forte passaggio di corrente Polarizzazione inversa Polarizzazione diretta Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 53 Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 54 Cella fotovoltaica: giunzione p-n illuminata campo elettrico Il silicio: dalla sabbia ai micro-processori Lingotto P + N Silicio ultra-puro I Wafer Chip LOAD La corrente prodotta da una cella fotovoltaica illuminata ha il verso della corrente inversa del diodo Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 55 La tecnologia delle celle fotovoltaiche di semiconduttori è molto vicina alle tecnologie della microelettronica Fotovoltaico: semiconduttori - Lucio Andreani - Dipartimento di Fisica "A. Volta" - Università di Pavia 56

Luce ed Energia. Lucio Claudio Andreani. Università di Pavia, Dipartimento di Fisica. http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.

Luce ed Energia. Lucio Claudio Andreani. Università di Pavia, Dipartimento di Fisica. http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv. Luce ed Energia Lucio Claudio Andreani Università di Pavia, Dipartimento di Fisica http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/nanophotonics La Luce: Scienza e Tecnologia, Milano, 25-02-2015 1 Indice

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Luce ed Energia: LED e fotovoltaico

Luce ed Energia: LED e fotovoltaico Luce ed Energia: LED e fotovoltaico Lucio Claudio Andreani Università di Pavia, Dipartimento di Fisica http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/nanophotonics La Luce Scienza e Tecnologia, Pavia, 13-05-2015

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

Semiconduttori e fotovoltaico: una introduzione

Semiconduttori e fotovoltaico: una introduzione Semiconduttori e fotovoltaico: una introduzione Lucio Claudio Andreani Dipartimento di Fisica, Università di Pavia http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/nanophotonics Stage presso Dipartimento

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Progetto A1e Un esperimento in prestito di Lauree Scientifiche G. Rinaudo Dicembre 2005 Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Scopo dell esperimento Indagare il doppio comportamento corpuscolare

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

I SISTEMI SOLARI ATTIVI I SISTEMI SOLARI ATTIVI Sistemi solari termici Sistemi Fotovoltaici Energia irraata dal sole: Differente lunghezza d onda che costituisce il principale criterio classificazione delle onde elettromagnetiche

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Prospettive per la concentrazione solare in Italia

Prospettive per la concentrazione solare in Italia Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara Prospettive per la concentrazione solare in Italia Dr. Marco Stefancich Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara & CPOWER S.r.l

Dettagli

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI Pisa, 03.02.09 ENERGIA SOLARE COME FONTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI RADIAZIONE SOLARE VERSO TERRA: 173.000 TW RIFLESSIONE VERSO LO SPAZIO (SOPRATTUTTO NUBI):

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE-

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FENOMENO FTV: LA SCOPERTA L intensità della corrente in una cella elettrolitica con elettrodi in platino aumenta con l esposizione

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

speciale energie rinnovabili

speciale energie rinnovabili AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS Introduzione Giacomo Torzo La cella fotovoltaica è sostanzialmente un diodo cioè una giunzione PN tra due

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA Una cella fotovoltaica è costituita da materiale semiconduttore opportunamente trattato in relazione alla struttura atomica e alla relativa conduzione

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensori termici Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata 1. Il trasferimento di calore 2. Equivalenti elettrici dei parametri termici 3. La misura di temperatura

Dettagli

Collettore non vetrato Sono privi del vetro esterno Hanno un costo decisamente inferiore Installazione e gestione molto semplice Rendimento molto basso Temperature acqua comprese fra 10 C e 40 C Utilizzo

Dettagli

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico IL DIODO RIASSUNTO: Semiconduttori Drogaggio N e P La giunzione p-n Diodo polarizzato in diretta/inversa Caratteristica I(V) Raddrizzatori a singola semionda a doppia semionda Il moltiplicatore di tensione:

Dettagli