L E G UIDE. PCome affrontare. erché proprio a me? il disagio emotivo quando si ha un tumore. Fondazione Federico Calabresi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L E G UIDE. PCome affrontare. erché proprio a me? il disagio emotivo quando si ha un tumore. Fondazione Federico Calabresi"

Transcript

1 L E G UIDE erché proprio a me? PCome affrontare il disagio emotivo quando si ha un tumore Fondazione Federico Calabresi

2 erché proprio a me? PCome affrontare il disagio emotivo quando si ha un tumore Barbara Barcaccia APC Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma UOC Oncologia Medica, Sora (FR) Teresa Gamucci UOC Oncologia Medica, Sora (FR)

3 INTRODUZIONE Spesso i pazienti oncologici affermano: "Solo chi ci è passato può capire come sto". Che cosa significhi avere il cancro lo può comprendere davvero fino in fondo solo chi ne è affetto. Non esiste un modo giusto e uno sbagliato per affrontare la malattia. È opportuno trovare la propria strada personale per gestire al meglio una situazione difficile. Ecco perché non vi sono indicazioni che vadano bene per tutti indistintamente, ed ecco perché quest opuscolo non ha in alcun senso la pretesa di essere esaustivo, ma solo di fornire alcune informazioni e spunti di riflessione, che con molti pazienti si sono rivelati utili. 3

4 LE EMOZIONI Nel cammino del paziente oncologico si possono presentare diversi momenti critici, il primo dei quali è di solito rappresentato dalla diagnosi, in seguito alla quale le reazioni più comuni sono incredulità, rabbia, tristezza, ansia, colpa, difficoltà a dormire, mancanza di concentrazione, perdita di appetito, ecc. Si susseguono nel tempo diverse sfide per il paziente, a seconda della fase della malattia e del trattamento in cui si trova. Le stesse emozioni negative possono quindi ripresentarsi anche in fasi più avanzate, quando ad esempio si sta affrontando la chemioterapia, o in prossimità della conclusione dei trattamenti. Tutte queste reazioni emotive sono frequenti, non bisogna esserne spaventati. Il criterio per decidere se ricorrere all aiuto di uno specialista (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra) è quello dell intensità e della durata di queste emozioni, insieme alla valutazione di quanto interferiscano con la tua vita "normale": sono molto intense, perdurano da molto tempo e impediscono il normale svolgimento della vita quotidiana? Se la risposta a questa domanda è sì, parlane con il tuo medico. 4

5 INCREDULITA Il primo pensiero che può venire in mente, quando si riceve una diagnosi di tumore, è: "Non è possibile, ci deve essere un errore". È difficile essere preparati a una diagnosi come questa. La persona può ritenere che ci sia stato uno sbaglio, dubita del referto delle analisi, dell attendibilità dei risultati. Quando viene diagnosticato un tumore, si può facilmente reagire con incredulità, essere shockati. Alcuni non riescono a capacitarsene, desiderano ripetere le analisi pensando ad un errore, altri non riescono a vedere le cose con chiarezza, si sentono confusi, e hanno difficoltà anche nell ascoltare le spiegazioni fornite in proposito dal medico. 5

6 RABBIA La rabbia è un altra delle reazioni emotive del tutto consuete; essa può essere rivolta contro i medici, perché, ad es., li si ritiene responsabili di qualcosa in relazione alla propria malattia, ma quest emozione può riguardare anche i familiari, o gli amici. A volte si prova invidia per chi sta bene e sembra non avere preoccupazioni. Anche questa è una reazione emotiva comune, e non c è motivo di vergognarsene. Si può inoltre essere arrabbiati con Dio, con la vita, con se stessi. I pazienti possono involontariamente prendersela con chi li circonda, indipendentemente dal loro comportamento: di solito in questa fase la rabbia non è effettivamente diretta contro coloro che ne divengono il bersaglio, il punto è che la persona sperimenta, spesso improvvisamente, di stare subendo una grave ingiustizia, il suo progetto di vita è minacciato, sente che tutto entra in uno stato di "sospensione", può ritenere che gli scopi che si era prefisso nella vita non potranno più essere raggiunti. È questo il momento in cui può emergere più facilmente la domanda "perché proprio a me?". 6

7 DEPRESSIONE In alcuni momenti della malattia è possibile sentirsi tristi, abbattuti, anche angosciati: un paziente può concentrare la sua attenzione su ciò che perderà a causa del cancro, sul fatto che dovrà affrontare un periodo di trattamento che potrà essere doloroso, sull idea di perdere il lavoro, sulle difficoltà economiche imposte dalla malattia, sulla constatazione di non riuscire più a svolgere attività che prima non le creavano alcun problema, sulla perdita dei capelli, ecc. È normale che di tanto in tanto compaiano pensieri di questo tipo, e che la tristezza si manifesti attraverso il pianto. Quando però questo stato emotivo depressivo tende ad occupare la maggior parte della giornata e si protrae da un lungo periodo, in cui la persona ha continuamente pensieri di morte, non ha voglia di far nulla, trascorre la maggior parte del tempo a letto o a riposo, pur non essendo necessario sulla base delle proprie condizioni fisiche, è bene parlarne con il proprio medico e rivolgersi ad uno psicoterapeuta. 7

8 ANSIA Un altra reazione frequente legata alla malattia è l ansia, cioè l anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuri. La preoccupazione può riguardare i trattamenti, il dolore che si proverà, i cambiamenti che si dovranno affrontare, l evoluzione della malattia. Comunemente può comparire ansia prima che la persona si sottoponga alla chemioterapia o radioterapia, per timore di provare dolore, o sentirsi male, o non farcela ad affrontare la situazione. La persona può temere di sviluppare lesioni sul corpo o danni estetici, di perdere la propria autonomia; può essere preoccupato nel pensare ai possibili effetti negativi della malattia e del trattamento sulla sua vita familiare, di coppia, lavorativa, sociale. L ansia può manifestarsi con disturbi del sonno, mancanza di concentrazione, tensione, tachicardia, senso di oppressione, talvolta possono comparire veri e propri attacchi di panico. Anche in questo caso la decisione sull opportunità di rivolgersi 8

9 allo specialista va presa sulla base dell intensità e della frequenza di questi sintomi, e sul grado di interferenza con lo svolgimento delle normali attività che essi determinano. 9

10 PER I PAZIENTI: CHE FARE? Non vi sono "ricette" valide per tutti su come affrontare una malattia seria, quale strategia usare nei momenti critici. Molti pazienti scoprono come gestire i problemi strada facendo, un po con il sostegno dei familiari e degli amici, un po con le indicazioni dell équipe curante, in parte dedicandosi ad attività che ormai sono considerate adiuvanti per il benessere psicologico, come le tecniche di rilassamento, il training autogeno, lo yoga, la meditazione, la preghiera, ecc., mantenendo il più possibile un forte senso di continuità con com era la vita prima della malattia, continuando nei limiti del possibile a lavorare, studiare, mandare avanti la casa, altri preferiscono modificare il proprio stile di vita. All inizio può sembrare impossibile affrontare le difficoltà, ma molti pazienti raccontano, dopo avere superato la malattia, di aver trovato in sé una forza per affrontare gli ostacoli e la sofferenza che neanche loro stessi pensavano di possedere. 10

11 AFFRONTARE LA PAURA Efrequente provare paura quando si riceve una diagnosi di cancro. Essa può riguardare molti ambiti diversi: Paura di non essere autonomi e di dover chiedere agli altri intorno a te Paura della chemioterapia o degli altri trattamenti a cui dovrai sottoporti Paura che le terapie non funzioneranno Paura del dolore Paura degli effetti collaterali della chemioterapia/radioterapia Paura di non poter più tornare a lavorare, o studiare, o alle attività alle quali ti dedicavi prima Paura di morire Anche se è vero che tutti i pazienti, almeno in alcuni momenti della malattia, sperimentano una qualche forma di paura, è importante imparare ad affrontarla, perché quando essa diventa eccessiva può influenzare la nostra capacità di chiedere aiuto alle persone che ci circondano e che ci vogliono bene; a volte una 11

12 forte paura può addirittura "paralizzarci" e impedirci di rivolgerci ai medici per le cure necessarie, oltre naturalmente a interferire con il sonno, l alimentazione, la capacità di concentrazione, lo svolgimento delle attività quotidiane. La paura in alcuni casi può essere talmente intensa da darci la sensazione di avere perso il controllo: parlare con persone fidate, che siano familiari, amici, personale medico o paramedico, esperti di psico-oncologia, expazienti che hanno vinto la malattia, può essere d aiuto. Molti trovano sostegno nella fede e nel dialogo con rappresentanti del proprio credo religioso. Permettete a chi vi sta intorno di aiutarvi, anche nelle incombenze quotidiane, nella cura della casa, negli accompagnamenti. 12

13 IL DIALOGO CON CHI VI CIRCONDA Spesso i pazienti evitano di parlare della malattia, delle cure, delle proprie emozioni con coloro che li circondano, per timore di non essere compresi, o per evitare di "dare un dispiacere" agli altri. Eppure parlare con amici o familiari delle vostre paure e difficoltà può essere utile a ridurre la sofferenza emotiva che accompagna la malattia, e può fornire agli altri delle indicazioni su come essere d aiuto nei momenti critici. Familiari e amici possono evitare di dare inizio a una conversazione sulla malattia, su come vi sentite, perché non sanno cosa dire, si trovano in imbarazzo, e magari preferiscono parlare "del più e del meno", oppure hanno paura di turbarvi e di peggiorare il vostro stato emotivo nel tirar fuori l argomento "tumore". Se e quando ve la sentite, siate voi a cominciare a parlarne a persone a voi care e delle quali vi fidate: a volte si ha solo bisogno di essere ascoltati. In altre occasioni potete avere necessità di essere accompagnati alle visite o ai tratta- 13

14 menti, oppure semplicemente a fare la spesa o alla posta; spesso amici e familiari che vi vogliono bene e conoscono la vostra condizione di malattia vi esortano: "Fammi sapere se hai bisogno di qualcosa!". Ricevere un aiuto pratico può sollevare dalla fatica quotidiana e ridurre lo stress, ma è utile essere espliciti nella richiesta, perché talvolta gli altri possono non avere idea di ciò di cui avete necessità.. 14

15 NON ISOLATEVI Anche se si ha un tumore, ciò non significa che la propria vita di relazione debba finire. Spesso i pazienti riferiscono che alcuni amici "spariscono" nel momento della malattia, ma altri, magari i più inaspettati, si dimostrano molto vicini, affettuosi e disponibili. È possibile rimanere delusi da certi comportamenti di chi vi circonda, dal fatto che qualche amico non telefoni più tanto spesso, ma considerate che indirettamente anche gli amici vengono colpiti dalla vostra malattia, magari perché hanno avuto altre persone care che si sono ammalate, e quindi, pur comprendendo quello che state passando, non sentono di avere una sufficiente forza emotiva per starvi vicino, altri hanno paura, altri non sanno cosa dire. Non esitate a chiedere aiuto alle persone che vi vogliono bene. Se i familiari e gli amici non sono disponibili, chiedete aiuto al medico di base, all oncologo, all assistente sociale, allo psicologo, allo psichiatra, 15

16 all infermiere, a un rappresentante del vostro credo religioso; informatevi sulla possibilità di partecipare a gruppi di sostegno per malati oncologici condotti dallo specialista o gruppi di auto-aiuto gestiti da pazienti ed expazienti presso il vostro ospedale o presso la vostra ASL d appartenenza, contattate le associazioni di volontariato presenti sul vostro territorio specializzate nel sostegno ai pazienti oncologici. Rivolgersi ad un esperto non è un segno di debolezza, come alcuni ritengono, dimostra al contrario che avete avuto la forza di guardare dentro di voi e riconoscere delle difficoltà nell affrontare una situazione difficile e inaspettata, desiderate un aiuto per proseguire il cammino, e lo chiedete ad un esperto, così come, una volta diagnosticato il tumore, vi siete affidati alle cure mediche. Qualcuno vedrebbe il rivolgersi all oncologo come un segno di debolezza? Perché allora non si può pensare allo stesso modo se si ha bisogno di un sostegno psicologico? 16

17 COSA DIRE AI FIGLI DELLA PROPRIA MALATTIA? Soprattutto se i figli sono piccoli, i pazienti tendono a nascondere loro la verità sul proprio stato di salute. L idea sottostante è che in questo modo li si protegga dalla sofferenza. In realtà si è visto che anche bambini molto piccoli, di 3 o 4 anni, riescono a percepire che c è qualcosa che non va, anche se non sono in grado di identificare cosa. I genitori possono cercare di nascondere il malessere fisico e/o psicologico, ma la conseguenza è che i bambini, pur accorgendosi che qualcosa non va, percepiscono che si tratta di un argomento-tabù, sul quale non si possono porre domande, e del quale non bisogna parlare. Considerate però che, spesso, ciò che i vostri bambini immaginano in situazioni simili, tende ad essere più catastrofico della realtà effettiva. È chiaro che nel parlare con loro bisognerà tenere conto dell età, della personalità, dello sviluppo emotivo, ma in generale la migliore scelta è quella della sincerità, che non signi- 17

18 fica appesantire il bambino con dettagli complicati e inutili, ma comunicare la presenza di un problema. Reazioni di rabbia, problemi a scuola, difficoltà di relazioni con i compagni, episodi di enuresi, sono tutte reazioni che possono manifestarsi quando a casa c è un genitore malato. In modo appropriato, a seconda dell età, e tenendo conto della personalità, sviluppo cognitivo ed emotivo, nonché del tipo di dialogo instaurato nel tempo con il proprio bambino, è comunque utile comunicare ai figli alcune informazioni su quello che sta accadendo: trovate un momento in cui vi sentite relativamente sereni e preparati ad affrontare le reazioni emotive di vostro figlio, usate un linguaggio semplice e comprensibile, ma che non li spaventi e sia rassicurante. Pensate in anticipo cosa e come comunicare. È un compito difficile, e soprattutto nel primissimo periodo dopo la diagnosi può costituire un impresa davvero ardua; tuttavia è un argomento che va affrontato: i bambini si accorgono che la mamma sta male, o che rimane a letto più del solito, o che sta perdendo i capelli, ecc. Permettete loro di porvi domande sulla malattia, di avere dei chiarimenti, di manifestarvi la loro preoccupazione. I bambini hanno bisogno di sapere cosa succede; è necessario comunicare loro molto chia- 18

19 ramente che non hanno nessuna colpa per ciò che è accaduto, che il cancro non è una malattia infettiva e, soprattutto, rassicurarli del vostro amore. Ogni genitore saprà trovare le parole giuste per la propria situazione; qui di seguito sono comunque elencati alcuni esempi. Vorrei passare più tempo con te, ma per curare il tumore devo andare in ospedale; appena le cure saranno finite trascorrerò molto più tempo a casa Ho una malattia e devo prendere delle medicine speciali, che servono a guarire; ma nel frattempo mi cadranno i capelli. Potrò sembrare strana, ma sono sempre la stessa mamma che ti vuole tantissimo bene. E poi i capelli ricresceranno. Qualche volta non mi sentirò bene, o magari non avrò tante forze. Il cancro non è come l influenza, non si può attaccare, quindi posso stare come prima vicino a te e a tutte le persone che mi vogliono bene. Provate a mantenere, nei limiti del possibile e con l aiuto di altri adulti significativi per il bambino, una certa continuità con le attività che il bambino ha sempre svolto (sport, incontri con i compagni di scuola, attività extra-scolastiche, ecc.). 19

20 LA CONCLUSIONE DEL TRATTAMENTO Apparentemente la conclusione delle terapie potrebbe apparire come un autentico momento di liberazione, connotato unicamente da reazioni positive. In realtà spesso accade di sentirsi anche spaventati, e in ansia per il futuro: fino a quel momento ci si poteva sentire "protetti" dalle cure mediche, o comunque impegnati nella lotta contro il cancro, con molti impegni relativi alle analisi, le cure, le visite. Concludere il trattamento significa anche riprendere le attività che si erano lasciate interrotte, e talvolta affrontare paure che fino a quel momento erano in secondo piano: senso di abbandono, paura di eventuali ricadute, preoccupazioni costanti per i segnali che provengono dal corpo. Dopo la fine delle cure, ci saranno comunque delle visite e degli esami di controllo, che spesso si accompagnano a una riacutizzazione dell ansia, in particolare nei giorni precedenti ai controlli, e nel periodo di attesa dei risultati. La paura che il cancro ritorni è normale, quasi tutti i pazienti la sperimentano, soprattutto nei primi mesi dopo la fine dei trattamenti. Inoltre vi sono dei particolari momenti, anche a distanza di anni, che possono evocare un intensificazione della paura, come in occasione dell anniversario 20

21 dell intervento chirurgico. Molti pazienti sono riusciti a gestire meglio la paura mantenendosi bene informati sulla propria malattia e sulle possibilità di trattamento, mantenendo un programma di visite e controlli ben pianificato sin dal momento della conclusione delle terapie. Non sempre ci si sente in condizioni psico-fisiche tali da poter partecipare a eventi sociali, soprattutto nei periodi di trattamento, ma dopo un po dalla sua conclusione, si comincia a stare meglio: se e quando ve la sentite, provate a partecipare a serate con gli amici, uscite, cinema, teatro, ecc. È stato dimostrato che un attività fisica leggera ma continuativa migliora il tono dell umore e la qualità della vita; potrebbe quindi essere d aiuto consultare il vostro medico per la scelta di un attività adeguata alla vostra situazione. Molte persone, dopo aver avuto il cancro, modificano la propria prospettiva sulla vita, e affermano di aver rivoluzionato la gerarchia dei propri valori: alcune cose che prima della malattia sembravano tanto importanti, diventano quasi insignificanti, e viceversa. Alcuni sentono di avere avuto dalla vita una seconda possibilità, e decidono di dedicarsi più attivamente al volontariato, in particolare in associazioni che si occupano di sostegno ai pazienti oncologici. Altri decidono di fare qualcosa d importante che avevano sempre rimandato. 21

22 PER I FAMILIARI E GLI AMICI: CHE FARE? Il cancro è una condizione che non colpisce solo l ammalato, ma coinvolge in modo intenso anche i suoi familiari e amici, basti pensare ai cambiamenti nell organizzazione quotidiana della vita che la malattia può implicare: lasciare temporaneamente il lavoro, diminuire alcune attività come la gestione della casa, o la cura dei figli, ecc. Una cosa è certa: affrontare la malattia di una persona alla quale si vuole bene può essere difficile tanto quanto lo è per il paziente; molte ricerche dimostrano che i familiari sperimentano un angoscia pari a quella dei loro cari, talvolta anche superiore. All inizio può sembrare che venga a mancare il terreno sotto ai piedi, si prova un forte senso d impotenza, tutto diventa incerto, compare il timore della morte, e al tempo stesso prevale la preoccupazione di non far trapelare i veri sentimenti di paura alla persona malata, spesso il desiderio di proteggerla si manifesta nella volontà di nasconderle le sue reali condizioni cliniche. Di fatto, voi stessi, in quanto familiari o amici, siete molto provati emotivamente, e al tempo 22

23 stesso vi è richiesto di fornire supporto al vostro caro; se sentite che il carico sta diventando eccessivo, parlatene con qualcuno di cui vi fidate, con un amico, con un medico, con uno psicologo, con un sacerdote, ecc. Se non riuscirete a mantenere serenità ed equilibrio sarà difficile svolgere il vostro impegnativo compito: essere davvero vicino al malato e sostenerlo. La prima indicazione su cosa fare per il vostro caro, riguarda la disponibilità ad ascoltare. Infatti, spesso i pazienti riferiscono di non avere la possibilità di mostrare il proprio disagio, la propria paura o la propria stanchezza, perché queste manifestazioni inducono nei familiari reazioni di allarme eccessivo ("Che succede? Ti senti male?" "Chiamo il dottore?") o l esortazione a "non pensarci" ("Tutto andrà bene, non ci pensare"), o a pensare "positivo". Tenete presente che vi sono alcuni momenti in cui semplicemente non è possibile, né opportuno, pensare positivo: quando il vostro caro prova dolore, quando compaiono gli effetti collaterali dei trattamenti, quando ha difficoltà a dormire, quando si sente fisicamente spossato, è più difficile vedere il lato positivo. Vi sono dei momenti in cui il paziente ha bisogno di esprimere la propria paura, che a volte diventa terrore, la propria tristezza, il proprio dolore. Questi momenti possono presentarsi, e sarebbe molto utile per il malato trovare in un familiare o un amico un interlocutore che ascolti davvero, e che non cerchi di "tirarlo su" a ogni costo. Incoraggiate il malato a parlare, ma senza forzarlo 23

24 eccessivamente. Informatevi sulle risorse disponibili nella vostra zona, come i centri di volontariato, i gruppi di auto-aiuto. Non sempre avrà voglia di parlare, ma gli sarà comunque preziosa la vostra presenza; non abbiate paura dei momenti in cui la conversazione si esaurisce, nei quali si rimane in silenzio: non è necessario chiacchierare per dimostrargli che gli volete bene. 24

25 Se avete trovato utile questo opuscolo, potete aiutarci a realizzarne altri con un contributo a: Fondazione Federico Calabresi Onlus Via Angelo Brunetti Roma fond.f.calabresi@inwind.it Cell. 349/ Bollettino c/c postale Banca Intesa Via del Babuino 110 c/c /47 Abi 30692, Cab Progetto grafico, impaginazione e illustrazioni: 2005 Forum Service Editore s.c. a r.l. Viale Mameli 3/ Genova

26 Opuscoli pubblicati: Combattere il dolore per combattere senza il dolore E. Arcuri Consigli alimentari durante il trattamento oncologico M. Antimi, A. M. Vanni Radioterapia. Guida pratica per il paziente U. De Paula Quello che è importante sapere sul carcinoma del colon-retto G. Mustacchi, R. Ceccherini Ipertrofia prostatica benigna: guida per il paziente M. Lamartina, M. Rizzo, G. B. Ingargiola, M. Pavone Macaluso Trapianto di midollo osseo o di cellule staminali periferiche M. Vignetti, A. P. Iori La dieta nel paziente con insufficienza renale cronica B. Cianciaruso, A. Capuano, A. Nastasi Chemioterapia... se la conosci, non la temi T. Gamucci, S. De Marco Sopravvivere al cancro infantile. Tutto è bene quel che finisce bene J. E. W. M. Van Dongen - Melman Mieloma Multiplo A. Nozza, A. Santoro Neoplasie del colon-retto. Una terapia per ogni paziente G. Beretta, R. Labianca, A. Sobrero Occhio... alla bocca F. Cianfriglia, A. Lattanzi Occhio a quel neo che cresce! I. Stanganelli Tumori e AIDS: prevenzione e terapia G.D. Vultaggio, U. Tirelli La terapia ormonale nel carcinoma mammario Giovanna Masci, Armando Santoro Il tumore del pancreas Roberto Labianca, Giordano D. Beretta, Alberto Zaniboni, Luigina Rota I tumori dei giovani adulti - La mammella Eugenio Cammilluzzi, Antonio Maria Alberti et al. Perché devo smettere di fumare Massimo Pasquini, Cora N. Sternberg

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

E la vostra salute Siate coinvolti

E la vostra salute Siate coinvolti E la vostra salute Siate coinvolti Il finanziamento per questo progetto e stato fornito dal Ministero della Sanita e dell Assistenza a Lungo Termine dell Ontario www.oha.com 1. Siate coinvolti nella cura

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale. Lo Stigma Pazzi. Psicopatici. Schizofrenici. Paranoici. Non Stanno Bene. Queste parole sono spesso usate in modo derogatorio per

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Stage 2011/2012 Complesso riabilitativo Fatebenefratelli- Genzano Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Liceo Socio-Psico-Pedagogico J. Joyce Ariccia Introduzione Al termine dell

Dettagli

CURSOS AVE CON TUTOR

CURSOS AVE CON TUTOR CURSOS AVE CON TUTOR DOMANDE PIÙ FREQUENTI (FAQ) A che ora ed in quali giorni sono fissate le lezioni? Dal momento in cui riceverai le password di accesso al corso sei libero di entrare quando (24/24)

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

dal dentista senza paura

dal dentista senza paura dal dentista senza paura Come affrontare la poltrona odontoiatrica e continuare a vivere felici Cari amici, La paura del dentista è molto diffusa e riguarda non soltanto i più piccoli ma anche gli adulti.

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it Indicatori fisici Lividi, ustioni, lacerazioni, fratture Ritardo o arresto della crescita Lesioni traumatiche dell apparato genitale ed anale Denutrizione Aspetto gravemente sofferente Abbigliamento inadeguato

Dettagli

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO? IL RUOLO DEL CAREGIVER Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO? Per i pazienti un sostegno indispensabile Per i Medici un riferimento Per le Istituzioni

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti

Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti La perdita di una persona cara è un esperienza emotiva tra le più dolorose per gli esseri umani e diventa ancora

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Bambini e Lutto Farra, 24 febbraio 2013

Bambini e Lutto Farra, 24 febbraio 2013 Bambini e Lutto Farra, 24 febbraio 2013 Obiettivi: - informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara - dare alcune indicazioni pratiche - suggerire alcuni

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati. IL MINIDIZIONARIO Tutti i diritti sono riservati. CIAO A TUTTI, IL MIO NOME È MARCO E PER LAVORO STO TUTTO IL GIORNO SU INTERNET. TEMPO FA HO AIUTATO MIA NONNA A CONNETTERSI CON SUO FIGLIO IN CANADA E

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms

M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS. Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms M.K. Shear, E. Frank, A. Fagiolini, V.J. Grochocinsky, G.B. Cassano SCI-SAS Structured Clinical Interview for Separation Anxiety Symptoms Expanded Separation Anxiety Interview Ansia di separazione in età

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: Il Lupus Eritematoso Sistemico: quale conoscenza, consapevolezza ed esperienza? Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

Dettagli

Ci sono gesti che sono semplici, che non

Ci sono gesti che sono semplici, che non famiglia oggi Donare, per salvare una vita di Giorgia Cozza Storia di Laura e della sua grave malattia. E di come la speranza possa di nuovo tornare, attraverso un donatore di midollo osseo che risiede

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli