Combattere il cancro Insieme. Un cortometraggio sulla battaglia quotidiana contro il tumore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Combattere il cancro Insieme. Un cortometraggio sulla battaglia quotidiana contro il tumore"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA Presentato a Venezia il primo cortometraggio sul cancro tratto da una storia vera Combattere il cancro Insieme. Un cortometraggio sulla battaglia quotidiana contro il tumore Presentato come evento collaterale alla 70 a Mostra del cinema di Venezia Insieme, un cortometraggio liberamente ispirato a una storia vera, promosso da Salute Donna onlus e SIPO, Società Italiana di Psico-Oncologia, e realizzato grazie al supporto non condizionato di MSD. Insieme racconta la quotidianità e i problemi di una giovane donna colpita da tumore e sottolinea l importanza della comunicazione per affrontare al meglio la malattia e il percorso di cura. Per la regia di Annamaria Liguori, Insieme vede come interpreti Euridice Axen, Giorgia Wurth, Nicolas Vaporidis e Monica Scattini. I brani musicali interpretati da Marco Carta, sono stati concessi a titolo gratuito. Venezia, 2 settembre 2013 Quando il tumore invade la vita fino quasi a renderla insopportabile, la via di uscita è abbattere il muro di silenzio, vincere le ritrosie e raccontare come ci si sente alle persone che possono aiutarti: il medico, il partner, le persone care. A spiegare il valore anche curativo del dialogo durante l esperienza di malattia è Insieme, un cortometraggio liberamente ispirato a una storia vera, raccolta attraverso il sito che racconta frammenti durissimi di vita reale di una giovane donna che convive con il cancro. Dopo il trauma della diagnosi comincia la battaglia contro la malattia e il duro confronto con la chemioterapia segnato dalla comparsa di effetti collaterali che devastano la quotidianità. Nel film, le relazioni, gli affetti, il dialogo con le persone vicine, a cominciare dalla sorella e dal proprio medico, si riveleranno per la protagonista le risorse decisive per superare i passaggi difficili del percorso di cura. Promosso da Salute Donna onlus e SIPO con il supporto non condizionato di MSD Italia, ideato e curato da Pro Format Comunicazione e prodotto da Meltin Pot, Insieme viene presentato oggi come evento speciale della 70 a edizione del Festival Internazionale del Cinema. Per la regia di Annamaria Liguori, Insieme vede come interpreti Euridice Axen, Giorgia Wurth, Nicolas Vaporidis e Monica Scattini. I brani musicali interpretati da Marco Carta, sono stati concessi a titolo gratuito.

2 Insieme è la reale rappresentazione della vita di tutti i giorni di un paziente oncologico che sperimenta per la prima volta il tumore e deve in qualche modo convivere con esso afferma Annamaria Mancuso, Presidente di Salute Donna onlus Oggi, sempre più spesso, grazie alla diagnosi precoce e alle terapie disponibili si riesce a vincere la battaglia contro il cancro, ma il percorso di cura può essere lungo e pesante anche a causa degli effetti collaterali della chemioterapia, aspetto non sempre adeguatamente affrontato nel dialogo medico-paziente: il non detto da entrambe le parti può essere un ostacolo che limita la qualità di vita e impedisce all oncologo di intervenire nei momenti più critici. Obiettivo del cortometraggio è proprio quello di catalizzare l attenzione dei medici e dei pazienti su quanto accade fuori dall ospedale, cogliere gli aspetti e i problemi della quotidianità della persona che convive con il cancro che possono sfuggire al medico concentrato sulla battaglia contro la malattia. Insieme offre una chiave di lettura centrale del cancro: parlare della propria malattia. Per tutta la durata della storia se ne parla: tra sorelle, con il fidanzato, con il medico e soprattutto con il pubblico fa notare Anna Costantini, Presidente della Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) Le ragioni per cui i pazienti difficilmente parlano dei loro problemi con il medico curante sono diverse: da un lato gli oncologi per formazione si concentrano sulla sopravvivenza del paziente, mettendo in secondo piano l aspetto psicologico e gli effetti collaterali, dall altro i pazienti non manifestano i loro bisogni perché questi attengono spesso ad argomenti intimi con i quali temono di mettere in imbarazzo i medici. Un gioco delle parti che non giova al paziente né alla risoluzione della malattia. La chemioterapia condiziona in modo rilevante la quotidianità, la vita di relazione e affettiva, la sfera sessuale e sentimentale, il lavoro. Eppure gli effetti collaterali conseguenti ai trattamenti chemio o radioterapici possono essere contrastati con efficaci terapie di supporto. La nausea e il vomito insieme alla caduta dei capelli sono i sintomi più temuti dalle pazienti e i più devastanti osserva Domenica Lorusso, Dirigente medico di I livello, Unità Operativa di Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano il vomito da chemioterapia è quello che ha l impatto peggiore sulla qualità di vita e sulle attività quotidiane con ripercussioni negative sulle condizioni di salute generali e sulla stessa efficacia della terapia. La prescrizione delle terapie di supporto secondo quanto raccomandato dalle Linee Guida nazionali e internazionali consente di ridurre in modo significativo l impatto degli effetti collaterali. Insieme è quindi la storia di una battaglia vittoriosa contro il cancro basata sulla scoperta del valore della comunicazione, dell importanza di vincere le proprie paure e parlare apertamente di come ci si sente per affrontare i momenti più critici del percorso di cura. In questo cortometraggio la forza del linguaggio cinematografico, strumento capace di catalizzare emozioni e arrivare direttamente al cuore del grande pubblico, è al servizio di una migliore comunicazione tra medico e pazienti, perno di un alleanza terapeutica decisiva per affrontare il tumore sottolinea Pierluigi Antonelli, Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia Con questa iniziativa MSD è ancora una volta al fianco delle esigenze di medici e pazienti e punta nuovamente su linguaggi innovativi valorizzando il cinema come potente strumento di formazione e informazione non solo per i pazienti ma per gli stessi medici. Insieme è dedicato a tutte le persone che lottano contro il tumore, ai loro familiari, ai medici, a tutto il pubblico: il cammino è arduo, il percorso di cura può essere lungo e pesante, ma oggi la battaglia contro il cancro si può vincere. Insieme. UFFICIO STAMPA Pro Format Comunicazione ufficiostampa@proformatcomunicazione.it Daniele Pallozzi

3 Annamaria Mancuso Presidente Salute Donna Onlus Insieme, una storia sul cancro con un effetto speciale: gli affetti Insieme è un cortometraggio frutto di un impegno congiunto tra Salute Donna e SIPO, realizzato con l obiettivo di raccontare in modo nuovo l esperienza del cancro e accendere i riflettori sulla condizione complessiva del paziente oncologico, fuori e dentro le mura dell ospedale. Qual è il messaggio principale che questa iniziativa vuole trasmettere ai medici e ai pazienti? La principale finalità del cortometraggio Insieme è quella di focalizzare l attenzione del grande pubblico sull importanza della relazione tra medico e paziente. Nel contesto di una patologia tumorale che modifica profondamente e destabilizza il vissuto della persona colpita, il dialogo tra paziente e medico curante riveste un ruolo di primissimo piano anche perché attualmente, grazie alla terapie chirurgiche e farmacologiche innovative, la speranza di guarigione o di lunga sopravvivenza è molto aumentata. Il non detto da entrambe le parti può essere un ostacolo che limita da un lato la qualità di vita del malato di cancro e dall altro impedisce all oncologo di intervenire nei momenti più critici e di curare al meglio. Compito del medico dovrebbe essere, oltre che trattare la malattia, quello di rendere il meno possibile invasivo il percorso terapeutico del paziente che può durare anche anni, per non sacrificare troppo la gestione della sua quotidianità. Un esempio, forse quello più importante, è rappresentato dagli effetti collaterali che possono manifestarsi come conseguenza dell azione della chemioterapia. Sintomi quali la nausea (il più frequente in assoluto), il vomito, l alopecia, la stanchezza, le problematiche della sfera sessuale e riproduttiva e molto altro ancora, non devono essere dati per scontati, ossia come un malessere che deve esserci per forza di cose. Oggi siamo perfettamente consapevoli, e le evidenze scientifiche in proposito non mancano, che gli effetti collaterali possono e devono essere tenuti sotto controllo a cominciare dai primi disturbi. Per fare questo è necessario che tra medico e paziente si instauri un rapporto di grande fiducia, collaborazione e confidenza. Insieme racconta momenti di vita di una giovane donna che affronta l esperienza del cancro: in che modo un percorso complesso e articolato come quello del tumore può essere adeguatamente raccontato attraverso un mezzo come il cinema, nel breve spazio di un cortometraggio? Mi preme dire che il cinema, come tutti gli strumenti mediatici, può essere di grandissimo aiuto nel dare informazioni su larga scala, perché si rivolge alla massa della popolazione. L esperienza del malato di cancro può essere raccontata attraverso le immagini che hanno una grandissima forza emotiva, i dialoghi e le musiche, ed è proprio quanto abbiamo tentato di realizzare. Pochi ma essenziali messaggi su alcuni aspetti fondamentali comuni a tutte le persone costrette loro malgrado a vivere l esperienza di un tumore. Molti di questi aspetti spesso ed erroneamente vengono gravemente sottovalutati dagli oncologi, limitando così il percorso verso la guarigione e soprattutto peggiorando la qualità di vita del paziente durante i trattamenti e nella quotidianità.

4 Come Presidente di Salute Donna che ha vissuto in prima persona la malattia e ne condivide l esperienza con molte altre che hanno aderito alla sua Associazione, può dirci in che misura Insieme riflette le paure e le ansie dei pazienti che, oltre a vivere l angoscia di avere un cancro, devono combattere anche contro gli effetti collaterali delle terapie? Insieme altro non è se non la reale rappresentazione della vita di tutti i giorni di un paziente oncologico che incontra il tumore per la prima volta e deve in qualche modo convivere con esso e, soprattutto, combattere per sconfiggerlo senza peraltro rinunciare ai gesti, agli affetti, alle responsabilità della quotidianità. Pertanto il nostro corto riflette un percorso che incrocia e quasi si scontra con innumerevoli fattori ed eventi che condizionano la qualità di vita, proprio mentre il paziente cammina verso una possibile guarigione. Rabbia, ansia, paura di non farcela, angoscia, depressione e scoramento uniti agli effetti collaterali dovuti alle terapie che in maniera più o meno grave si manifestano, sono un fardello tremendo forse ancora più pesante da sopportare della malattia stessa Una scena centrale del cortometraggio è il dialogo tra la paziente, la sorella e il medico sugli effetti collaterali della terapia. Dal punto di vista di un paziente cosa significa aprirsi al dialogo? Il dialogo tra il paziente e il suo medico curante è un momento prioritario e speciale al punto che potremmo definirlo complementare ai trattamenti. La comunicazione attraverso le parole, i gesti, perfino temporanei silenzi, apre cassetti della mente che altrimenti rimarrebbero chiusi, intrappolando domande, pensieri negativi, immagini distruttive che senza un adeguata risposta potrebbero mettere in seria crisi e persino danneggiare il percorso che il malato di cancro è tenuto a seguire per uscire dal tunnel. Aprire cassetti significa aprirsi a nuove opportunità, darsi delle possibilità per migliorare la qualità di vita, significa poter avere risposte ai dubbi, alle incertezze, ai momenti di abbattimento, ma soprattutto vuol dire raggiungere una consapevolezza che permette di scegliere la via migliore per meglio tollerare e gestire le cure. La protagonista di Insieme tenta di sopportare inutilmente gli effetti collaterali, la terribile nausea e il vomito, conseguenti alle terapie solo perché ha paura che raccontando quanto la facciano star male, questa le venisse interrotta. Gli effetti collaterali sono devastanti e non vanno assolutamente sopportati né taciuti all oncologo. Attualmente sono disponibili tante buone terapie di supporto che fortunatamente è possibile utilizzare e che riescono ad ottenere un buon controllo dei diversi sintomi. Nel cortometraggio Insieme il nucleo della storia raccontata è il profondo legame che unisce la protagonista colpita da tumore alla propria sorella. In che misura il supporto che una persona affetta da cancro può trovare nel proprio mondo affettivo rappresenta una risorsa importante per affrontare la malattia? Una diagnosi di cancro ferma il tempo della vita e ti proietta in una strada apparentemente senza luce e senza via d uscita. È un po come ritrovarsi senza memoria all interno di un labirinto, dove difficilmente riesci a intravedere una speranza di fuga. Ecco che all improvviso senti una voce che ti guida e una mano che stringe la tua, percepisci che non sei sola e così, alzi lo sguardo e ti accorgi che oltre quelle mura la luce c è questo è l effetto degli affetti.

5 Anna Costantini Presidente SIPO, Società Italiana di Psico-Oncologia Il cancro in presa diretta: quando la chiave è raccontare la malattia La SIPO ha promosso con Salute Donna onlus la realizzazione del cortometraggio Insieme, ispirato ad una storia vera e focalizzato su un tema più volte rappresentato nella cinematografia internazionale: la vita quotidiana di una persona con tumore durante il percorso di malattia e di cura. Qual è lo sguardo originale di Insieme? Nel cortometraggio Insieme la malattia, la protagonista e i diversi personaggi che attorno ad essa ruotano, sono guardati a mio avviso secondo una prospettiva molto originale. Intanto la giovane età della paziente. Si è portati a pensare che il tumore colpisca soggetti di età avanzata, invece questa storia inizia e finisce con persone giovani che vivono cose da giovani: il parrucchiere, la discoteca, l innamoramento, etc. Altro spunto interessante è che il tumore e la sua cura sono descritti all interno di un esistenza che non cambia la sua direzione. Il tumore si interpone nella vita di tutti i giorni non la interrompe, si alterna alla normale quotidianità pur con tutta la sua devastante gravità e gravosità ma il vivere quotidiano ha gli stessi ritmi. È stato recentemente scritto che il tumore modifica l identità di una persona nella visione del proprio futuro, nell atteggiamento verso il mondo, nel senso di fragilità ed incertezza esistenziale, usando una metafora potremmo dire che una diagnosi di tumore trasforma il DNA psichico della persona riordinandone i valori. Insieme offre una chiave di lettura centrale, parlare della propria malattia. Per tutta la durata della storia se ne parla tra sorelle, con il fidanzato e, soprattutto, con il pubblico. Si parla del tumore senza vergognarsi del proprio corpo che è cambiato, dei capelli che sono caduti, della parrucca che serve a nascondere l alopecia e degli altri che sanno o intuiscono. E poi la musica che accompagna tutto il cortometraggio, una musica giovane, allegra e romantica insieme che comunica in maniera indiretta che anche durante la malattia e mentre ci si cura ci può essere vitalità. La comunicazione tra paziente e oncologo ricopre un ruolo fondamentale durante il percorso di cura. Perché spesso i pazienti manifestano delle resistenze a parlare del proprio vissuto con l oncologo? Le ragioni per cui i pazienti difficilmente parlano dei loro problemi psicologici con il medico curante sono diverse. Da un lato gli oncologi per formazione si concentrano sulla sopravvivenza dei pazienti, mettendo in secondo piano il versante psicologico della malattia rispetto a quello biologico. Molto spesso si trovano a dare cattive notizie, che possono cambiare in negativo il futuro della persona malata. È stato osservato come tristezza, rabbia e altre emozioni negative sono frequenti quando il medico si trova a discutere una prognosi infausta con pazienti e familiari: domande difficili da parte di pazienti e familiari sono ulteriori fonti di disagio. Senza un adeguata formazione a gestire la relazione e ad affrontare le emozioni possono essere frequenti nel medico comportamenti evasivi (quali ad esempio tendenza a minimizzare, sottrarre informazioni sulla prognosi, o deviare il discorso) per uscire da una situazione sgradevole.

6 I pazienti a loro volta non manifestano i loro bisogni comunicativi perché questi attengono spesso ad argomenti intimi (emozioni, paure per il futuro, paura di morire, di una recidiva, problemi inerenti la sessualità etc.) con i quali temono di mettere in imbarazzo i medici. Quindi, il paziente non fa domande per paura delle risposte, o perché pensa che l argomento non sia previsto in un colloquio medico, o per non mettere in imbarazzo il medico. Il medico pensa a sua volta che se il paziente non parla significa che non ha particolari problemi da discutere. Tale gioco delle parti lascia il paziente con i suoi bisogni informativi insoddisfatti e in una condizione d incertezza nonostante molti studi dimostrino ampiamente quanto sia importante per la qualità della vita una buona comunicazione. Se è vero infatti che in un primo momento un informazione veritiera e corretta può indurre una reazione di ansia e distress emozionale e risultare traumatica, nel tempo darà luogo ad un migliore adattamento mettendo il paziente in condizione di un maggiore controllo sulla sua vita e sugli effetti delle cure. Ad esempio, un informazione adeguata sugli effetti collaterali delle terapie permetterà di non subirli passivamente ma di rivolgersi all équipe curante con la consapevolezza che esistono metodi e strategie per gestirli e attenuarli. Ci sono argomenti difficili da far emergere vita di coppia, sessualità, rapporto con il proprio corpo in questi casi i componenti dell équipe curante dovrebbero segnalare al paziente che non solo il versante biologico ma anche quello psicologico o psicosociale hanno uguale dignità nell influenzare la qualità della vita durante e dopo l esperienza del cancro e dunque è utile parlarne. Quali benefici può portare ai pazienti in terapia una comunicazione aperta con l oncologo? Il primo, più importante vantaggio consiste in una migliore qualità di vita: più il paziente si apre e parla di se stesso, della malattia, delle cure, di come si sente, tanto più l oncologo può dare risposte adeguate. La qualità della vita è un concetto multidimensionale che include aspetti psicologici, fisici, sociali, in sostanza tutti gli aspetti che concorrono al benessere di una persona. Diversi studi evidenziano benefici in termini di distress emozionale, decorso di malattia, costi sanitari in pazienti più informati e consapevoli. La protagonista di Insieme scopre l importanza della relazione sentimentale come punto di forza per affrontare le difficoltà del percorso di cura. Nell esperienza reale delle persone affette da tumore che importanza ha il supporto del partner o di una persona cara? Il supporto di un partner, di un amica o di un familiare rappresenta un fattore di protezione dallo stress. Il supporto sociale e affettivo è uno dei fattori in grado di modulare la risposta ad eventi stressanti di vita. La relazione con qualcuno che si prende cura di te nella malattia e che ti dedica tempo attenua il sentimento di solitudine e di fragilità tipico di chi si ammala di cancro, in quanto offre la possibilità di condividere le paure e trovare soluzioni adattative nel percorso di malattia. Nel cortometraggio Insieme è la sorella della paziente che ha l idea di acquistare la parrucca, che l accompagna dal medico, la incoraggia, le sostiene il morale con la sua presenza costante, non si spaventa di fronte agli sgradevoli e ansiogeni episodi di nausea e vomito, non la lascia sola. Sentirsi soli è molto doloroso in una malattia che prevede un percorso non breve e che spesso debilita e isola socialmente ed è un fattore di rischio certo per sentimenti di demoralizzazione e depressione. Purtroppo non tutti i pazienti possono contare su figure importanti di supporto, in alcuni casi può capitare anzi che amici o partner non se la sentano di affiancare il paziente e si ritirino dalla relazione. Il tumore è forse il più importante banco di prova di un affetto, di un matrimonio, di un amicizia. Uno dei maggiori timori del paziente in cura è quello legato all impatto degli effetti collaterali. In che modo lo psiconcologo gestisce questo aspetto nella relazione con il paziente? Al di là del supporto farmacologico gestito dall oncologo, quali sono le strategie e le risorse terapeutiche? Il lavoro dello psiconcologo è quello di aiutare il paziente ad adattarsi alla malattia con la minor sofferenza possibile. Evidentemente si tratta di instaurare una relazione di aiuto che durerà per molto tempo, durante e dopo la malattia. Sta alla capacità dello specialista saper rispondere al bisogno di supporto del paziente e dei suoi familiari, entrando se richiesto a 360 gradi nella loro vita. Infatti tutte le aree del vivere quotidiano sono coinvolte e messe a dura prova dal tumore: il lavoro, i figli, la vita affettiva e sessuale, la fertilità, gli amici, le relazioni sociali, persino la famiglia d origine.

7 A queste problematiche che vanno affrontate di volta in volta, si aggiungono gli effetti collaterali dei trattamenti che possono avere un impatto devastante sulla qualità di vita del paziente. La nausea, il vomito, l alopecia, le alterazioni della sfera sessuale, i disturbi intestinali possono diventare così imponenti da costituire fonti di preoccupazione anche maggiori della stessa malattia. I Servizi di Psiconcologia supportano i pazienti in trattamento oncologico attraverso diversi interventi che si possono distinguere in interventi di informazione-educazione ed interventi psicoterapeutici. I programmi di informazione-educazione si rivolgono a chi vuole essere meglio informato o costituiscono l indicazione elettiva per quei pazienti che, avendo ricevuto una diagnosi recente di cancro, sono disorientati dalle numerose informazioni tecniche, la difficile terminologia medica e la complessità del sistema sanitario. I programmi di informazione-educazione possono avvalersi di depliant illustrativi, pubblicazioni, CD Rom, assistenza guidata nella consultazione di siti internet riconosciuti dalla comunità scientifica e dal favorire la consulenza di specialisti che rispondano a problemi o quesiti specifici di competenza medica o infermieristica. Per quanto riguarda la parte più squisitamente rivolta all informazione /educazione sull aspetto psicologico dell ammalarsi di cancro alcuni temi affrontati sono: i più comuni problemi psicologici che una persona e i suoi familiari si trovano ad affrontare nel percorso di cura, possibili reazioni emozionali positive e negative alla malattia e al trattamento, possibili reazioni della famiglia e degli amici, la paura di ciò che non si conosce (sentimenti riguardanti la paura della sofferenza, la paura di morire etc.), possibili comportamenti utili per affrontare i problemi più frequenti nel corso della malattia e del trattamento, importanza della comunicazione verbale e non verbale con medici e familiari, possibili cambiamenti nell immagine corporea, problemi o paure nei rapporti sessuali, importanza dell intimità, del contatto fisico e dell accudimento come forma di comunicazione sessuale positiva etc. L obiettivo degli interventi informativi è quello di aumentare la conoscenza del paziente sulla malattia e sul trattamento e sui più comuni problemi che prima o poi si troverà ad affrontare e su come possono essere gestiti al meglio. L informazione aumenta la conoscenza, diminuisce il senso di smarrimento e di incontrollabilità, favorisce comportamenti più adeguati ed una partecipazione più attiva del soggetto al programma di cura. Gli interventi psicoterapeutici sono invece prevalentemente centrati sui fattori che mediano l adattamento mentale del paziente alla malattia, in particolare sul significato attribuito ad essa dalla persona malata che ne modula la reazione emotiva e comportamentale. La terapia psicologica adiuvante, indicata nel corso di trattamento chemio e radioterapico specialmente per la fase iniziale della malattia o per pazienti con diagnosi recente di recidiva, favorisce l identificazione e la modificazione di pensieri automatici negativi e di comportamenti disfunzionali che inducono reazioni emozionali disadattive. Si tratta di una psicoterapia breve focalizzata su problemi specifici e mirata a due principali obiettivi: ridurre ansia e depressione, migliorare l adattamento mentale al cancro inducendo un positivo spirito combattivo. La terapia è indirizzata a problemi concreti e specifici definiti dal paziente e dal terapeuta e focalizzata sul significato personale che il cancro ha per il paziente e su quello che egli pensa e fa per ridurre la minaccia posta dalla malattia e dal suo trattamento. Nelle fasi più avanzate di malattia sono utilizzati interventi psicoterapeutici di matrice esistenziale che aiutino i pazienti a ricapitolare la propria storia e i propri valori, a mantenere la propria dignità, autostima e la capacità di mantenere senso e significato di fronte ad una prospettiva di vita limitata.

8 Domenica Lorusso Dirigente Medico I livello Unità Operativa di Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Insieme : primo piano su quello che il medico non chiede e il paziente non dice Insieme racconta momenti di vita di una giovane donna che affronta l esperienza del cancro: le paure e le speranze, il supporto delle persone vicine, le terapie, l impatto degli effetti collaterali, il rapporto con il medico curante. Ma il tema centrale del film è la comunicazione come risorsa per affrontare la malattia. Quale contributo di conoscenza offre all oncologo questo sguardo sulla malattia? Durante la visione del cortometraggio Insieme, sono stata particolarmente colpita da una frase della protagonista: Il medico è stato il mio migliore alleato nel mio percorso di malattia. Ecco, in questo momento di grave crisi economica e di tagli pesanti alla sanità, che costringono noi medici a lavorare in maniera convulsa, perdendo spesso di vista la globalità del paziente per combattere la malattia, questo cortometraggio offre all oncologo e al paziente una grande opportunità, invitandoci a un importante riflessione. Il medico oncologo non è solo prescrittore di chemioterapia: dietro la prescrizione e i controlli ci sono una persona e la sua famiglia, su cui si abbatte come un treno in corsa la diagnosi di cancro. Nonostante il nostro lavoro sia faticoso e sempre più spesso si trasformi in una sorta di catena di montaggio, il rapporto umano dovrebbe comunque essere salvaguardato. Un certo distacco da parte dell oncologo rispetto al dramma personale del malato è un fatto inevitabile, forse anche utile. Ma un eccessiva spersonalizzazione del rapporto rischia di creare una barriera che allontana irrimediabilmente il paziente dal proprio medico. Grazie alla diagnostica sempre più precisa e ai nuovi trattamenti abbiamo la fortuna oggi di poter prolungare la sopravvivenza delle persone colpite da cancro e di cronicizzare la malattia. Il passo successivo che dobbiamo compiere consiste nel porre attenzione anche alla qualità della vita dei pazienti, integrando le cure di base, le cure di supporto e il sostegno psicologico. In una scena chiave del cortometraggio, si vede la protagonista colpita da uno dei più temuti effetti collaterali delle terapie oncologiche, insieme alla nausea: il vomito. Quando e con che frequenza si manifestano questi effetti collaterali? Che impatto hanno sulla Qualità di Vita dei pazienti? Una recente indagine condotta dalla Società Italiana di Psico-Oncologia ha evidenziato come la nausea e il vomito, insieme alla caduta dei capelli (alopecia), siano i sintomi più temuti dai pazienti, e i più devastanti. Il vomito da chemioterapia ha il maggior impatto negativo sulla Qualità di Vita dei pazienti e sulle attività quotidiane, con ripercussioni negative sulle condizioni di salute generali e sulla stessa efficacia della terapie. La frequenza con cui il vomito si manifesta varia a seconda del potere emetogeno del protocollo chemioterapico attuato. Sotto questo profilo ogni farmaco è diverso dall altro. Per alcuni farmaci il rischio di questo tipo di effetti collaterali può essere elevatissimo (80-100%). Esistono vari tipi di vomito: quello acuto che può manifestarsi dal momento della somministrazione della chemio

9 fino alle 24 ore successive; il vomito ritardato che compare in genere a 24 ore di distanza dalla somministrazione della chemio, quando il paziente è a casa e non è più sotto osservazione medica; infine il vomito cosiddetto anticipatorio, che compare prima del successivo ciclo chemioterapico e, di solito, è collegato al ricordo del primo episodio emetico. Quanto meglio l oncologo riesce a controllare o a prevenire la prima emesi, tanto più si potranno tenere sotto controllo i successivi episodi. In una scena seguente il medico ricorda alla paziente la possibilità di avvalersi di terapie di supporto contro gli effetti collaterali della chemioterapia: qual è in generale l atteggiamento degli oncologi? È vero che in alcuni di loro vi è una sorta di resistenza all uso di terapie di supporto? Non parlerei di resistenza, semmai vi è un problema di appropriatezza, che non dipende però da una preclusione mentale dell oncologo ma da una carenza di sensibilità. Su questo aspetto certamente bisogna lavorare, su entrambi i fronti. Se il medico deve essere sensibilizzato al dialogo, il paziente va sollecitato a rivendicare il diritto al migliore trattamento, che insieme alla chemioterapia più idonea ed efficace comprende anche i farmaci di supporto che possono contribuire ad ottenere il meglio dalla cura. È importante interrompere quel circolo vizioso secondo il quale l oncologo non chiede e il paziente non parla perché convinto che la chemio, per funzionare, debba per forza farlo star male. Si tratta di un errore, perché la comparsa degli effetti collaterali può essere di danno per le terapie: il vomito comporta disidratazione e scadimento delle condizioni generali, a volte è necessario il ricovero e l interruzione della cura con aggravio di costi. Nausea e vomito non controllati comportano la necessità di rinviare la chemio e di ridurre la dose con ripercussioni sull efficacia del trattamento. Alcuni studi, come lo studio PEER, dimostrano come l oncologo non applichi correttamente le Linee Guida nazionali e internazionali per la profilassi contro nausea e vomito nel paziente sottoposto a terapie oncologiche. In che modo l applicazione delle Linee Guida favorisce la gestione del protocollo terapeutico da parte dell oncologo a vantaggio della Qualità della Vita dei pazienti? Lo studio PEER, Pan European Emesis Registry, condotto in 52 centri di 8 paesi europei inclusa l Italia, segnala un problema: stando ai risultati dell indagine, gli oncologi prescrivono una terapia di supporto farmacologico quasi nel 92% dei casi, eppure ben il 65,4% dei pazienti continua a soffrire di pesanti effetti collaterali. Questo perché la somministrazione della terapia antiemetica solo in un caso su tre sarebbe conforme a quanto raccomandato nelle Linee Guida internazionali. Quando la somministrazione rispetta le Linee Guida, si riscontra una riduzione di almeno il 10% degli effetti collaterali: non si tratta di un risultato da poco, perché viene ottenuto senza interrompere o sospendere la chemioterapia o ridurre il dosaggio. Il buon controllo degli effetti collaterali ha ripercussioni importanti anche sulla quotidianità del paziente e sul contesto familiare permettendo al paziente o al suo care giver la ripresa dell attività lavorativa. Come oncologa, concentrata sull obiettivo della battaglia contro la malattia, riconosce una difficoltà a confrontarsi con i pazienti su alcuni aspetti di sofferenza personale o su aspetti delicati che hanno a che fare con la Qualità della Vita come la sessualità, la vita di relazione, il senso della vita? Personalmente non ho alcun problema a rapportarmi con le mie pazienti, ma mi rendo conto di essere fortunata a lavorare con donne. Tra donne è certamente tutto più facile, si crea un empatia, alcune pazienti hanno la capacità di far presa, di entrarti dentro, e allora la relazione parte subito. Naturalmente non è semplice fare questo, il sistema non facilita gli oncologi, i tempi di ascolto sono stretti, a volte in ambulatorio è difficile persino avere il tempo di chiedere le cose più urgenti. Tra donne è più facile avviare un dialogo e a volte le mie pazienti mi chiedono un consiglio anche su questioni molto intime. Per fortuna stanno nascendo tante associazioni che puntano ad abbattere le barriere tra medici, associazioni di pazienti e psicooncologi. Il punto fondamentale è che i pazienti nel percorso di cura non devono mai sentirsi soli.

10 Pierluigi Antonelli Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia Medici e pazienti al cinema, per sapere che il tumore si può sconfiggere Insieme Alla 70 a Mostra del Cinema di Venezia viene presentato come evento speciale Insieme un cortometraggio diretto dalla regista Annamaria Liguori, promosso da Salute Donna onlus e SIPO con il supporto non condizionato di MSD. Come mai MSD ha deciso di sostenere questo progetto? L Oncologia rappresenta per MSD un area terapeutica di rilievo che ci vede costantemente impegnati nella lotta contro il cancro con programmi di ricerca e prevenzione, trattamenti chemioterapici e terapie di supporto. Ma c è un assunto morale che da sempre ci guida: la medicina è per le persone. Per questo lavoriamo ricordando costantemente che dietro ogni malattia c è un paziente ed un paziente è prima di tutto una persona, con la sua rete di relazioni familiari e sociali. Ecco perchè, come Azienda, siamo impegnati anche in progetti che nulla hanno a che fare con i farmaci, ma che sono volti a facilitare una corretta comunicazione tra medico e paziente o a fornire un supporto a pazienti e familiari durante il percorso di cura. Come nasce l iniziativa che ha portato alla realizzazione del cortometraggio? Il cortometraggio Insieme ha come antefatto il progetto OncoMovies, un iniziativa promossa lo scorso anno da MSD per richiamare l attenzione degli oncologi e dei pazienti affetti da tumore sull importanza della qualità di vita durante i trattamenti chemioterapici. Attraverso il confronto continuo con i medici e con le associazioni dei pazienti, ci siamo resi conto che alcuni aspetti del percorso di malattia e di cura sfuggono all osservazione dell oncologo e alla comunicazione con il paziente, rendendo ancora più difficile la battaglia di quest ultimo contro il cancro. A volte vi sono obiettive resistenze ad affrontare apertamente le problematiche legate agli effetti collaterali della chemioterapia: da parte del medico l interesse prevalente è quello di combattere la malattia, mentre il paziente spesso ritiene che gli effetti collaterali siano un inevitabile prezzo da pagare. È nato così OncoMovies, un progetto che si dipana su un idea portante: selezionare da oltre 80 pellicole della cinematografia mondiale che si sono occupate di cancro negli ultimi sessant anni, le immagini che meglio raccontano la vita quotidiana dei pazienti che affrontano la chemioterapia. Un modo originale per portare in primo piano, anzi sotto i riflettori, vari aspetti dei problemi che la persona vive durante il percorso di cura. Il passo successivo è stato quello di dare voce ai pazienti offrendo loro la possibilità di diventare autori e narratori delle loro storie. Attraverso il sito sono stati inviati moltissimi racconti di vita, uno di questi è diventato lo spunto narrativo di Insieme, ispirato a una storia vera, liberamente adattata da David Fratini e poi trasposta in cortometraggio dalla regista Annamaria Liguori.

11 MSD ha sostenuto questa iniziativa senza minimamente interferire nello sviluppo della trama e nelle scelte artistiche. L unica nostra doverosa preoccupazione è stata che la veridicità delle scene e dei dialoghi fosse accertata e validata dal board scientifico che segue il progetto. In che modo questo cortometraggio potrà favorire una migliore comunicazione tra medici e pazienti? MSD Italia crede fortemente nella forza comunicativa del linguaggio cinematografico quale strumento capace di catalizzare emozioni e arrivare direttamente al cuore del grande pubblico, anche su temi impegnativi come i tumori. Ma con questa iniziativa abbiamo cercato di fare un ulteriore passo in avanti, valorizzando il cinema come vera e propria metodica di apprendimento, come risorsa di informazione e formazione non solo per il grande pubblico, ma per gli stessi medici. Il cinema, con la sua potente forza evocativa, narrativa ed educazionale è il mezzo che meglio di altri rende possibile, a nostro avviso, raccontare il cancro non dal punto di vista medico ma come esperienza personale. Pensiamo a tutto quello che ruota intorno a un percorso di malattia e di cura, l impatto della chemioterapia, le relazioni con il partner, i problemi della vita quotidiana. Tutto quanto, insomma, accade al di fuori dell ambulatorio o dello studio del medico e sfugge alla sua visuale. La cinepresa è un terzo occhio che riporta in primo piano questi aspetti e permette al medico di vedere il paziente nella sua globalità e a quest ultimo di guardarsi e di riflettere sulla propria condizione. Per MSD si tratta quindi di essere ancora una volta al fianco dei medici e dei pazienti, ma in un modo nuovo, con un linguaggio diverso come quello del cinema. Qual è l augurio che vuole fare ad Insieme? Il mio auspicio è che questa iniziativa contribuisca ad aprire un dibattito tra medici e pazienti, favorendo una maggiore propensione alla comunicazione reciproca su tutti gli aspetti collegati al percorso di cura. Da questo punto di vista la partecipazione a una vetrina di livello internazionale come la Mostra del Cinema di Venezia rappresenta una grande opportunità, un traguardo importantissimo e, vorrei aggiungere, un motivo di orgoglio per chi ha creduto in questo progetto e lo ha sostenuto.

12 Nausea e Vomito Indotti da Chemioterapia (CINV) Le terapie oncologiche negli anni hanno contribuito e continuano ad aumentare la sopravvivenza dei malati di cancro, con l'ambizioso obiettivo di tendere a cronicizzare la malattia stessa. Accanto ad una crescente efficacia delle molecole impiegate aumenta sempre più il bisogno di garantire al paziente una buona qualità di vita. A tale proposito la gestione della sintomatologia correlata alla chemio e radioterapia dovrà rivestire un ruolo sempre più importante, portando ad una rivalutazione della terapia di supporto come integrazione necessaria a massimizzare i risultati della terapia diretta contro la malattia. Le tossicità ematologiche, la nausea ed il vomito indotte da chemioterapia, la neurotossicità e le dermotossicità sono gli aspetti più invalidanti per la qualità di vita del paziente. Tra le terapie di supporto che sono attualmente disponibili ricordiamo i: trattamenti in grado di contrastare l anemia e la neutropenia, le quali sono complicanze gravi e frequenti nei pazienti sottoposti a trattamenti antineoplastici mielosoppressivi; il grado e la durata della neutropenia determina il rischio di infezioni e si associa a riduzioni e o ritardi del trattamento antiblastico, l anemia determina una situazione di affaticabilità cronica che impatta negativamente sula qualità della vita. trattamenti in grado di contrastare la nausea ed il vomito da chemioterapia. I farmaci antitumorali sono classificati in base al loro potere emetogeno e come tali la CINV deve prevedere un controllo accurato nel rispetto delle linee guida nazionali ed internazionali. Cosa è la CINV? CINV è l acronimo di Chemoterapy Induced Nausea and Vomiting, e cioè la nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia. Si possono distinguere: Emesi Acuta: emesi che insorge dal momento della somministrazione della chemioterapia e persiste nelle 24 ore. Emesi Ritardata: emesi che insorge dopo 24 ore della chemioterapia e che puo protrarsi per alcuni giorni. Emesi Anticipatoria: emesi che insorge prima della somministrazione della chemioterapia in pazienti con pregressa esperienza di emesi acuta e/o ritardata, di solito associata alla vista di un ambiente che richiami l esperienza scatenante.

13 Perché si instaura la CINV? La CINV è causata da 2 meccanismi fisiopatologici sono alla base: 1 stimolo centrale ed 1 stimolo periferico. Potere emetogeno dei chemioterapici La frequenza e la gravità della CINV sono condizionate da diversi fattori di rischio, come il tipo di chemioterapico somministrato e le caratteristiche del singolo paziente, tra cui i fattori psicologici. È stato sviluppato un sistema di classificazione dei farmaci secondo il loro potenziale emetogenico basato sulla dose, sulla frequenza, sulla via di somministrazione e sulla emetogenicità intrinseca della molecola, evidenziate dalla pratica clinica. Per esempio farmaci come il cisplatino somministrati ad un determinato dosaggio sono considerati altamente emetogeni, e senza l utilizzo degli antiemetici, più del 90% dei pazienti andrà incontro ad episodi di vomito; altri chemioterapici sono stati classificati come moderatamente emetogeni, altri ancora a basso potenziale o clinicamente non emetogenici (meno del 10% dei pazienti lamenterà la comparsa di vomito senza gli antiemetici). Poiché i farmaci chemioterapici vengono spesso somministrati in associazione, farmaci come le antracicline e la ciclofosfamide, che se considerati in monoterapia sono moderatamente emetizzanti, quando somministrati in associazione, sviluppano un potenziale altamente emetizzante, come riconosciuto dalle linee guida ASCO e AIOM. Caratteristiche del paziente predisponenti alla comparsa della CINV - (fattori di rischio) Età: < 55 anni Sesso femminile Basso o nessun consumo alcolico Anamnesi di cinetosi (mal d auto) Precedenti Nausea e Vomito: le donne con storia di nausea e vomito in gravidanza sono più sensibili all'emesi Ansia Quali sono i farmaci per il controllo della CINV? Per tanti anni si è cercata una risposta a questa domanda sperimentando terapie poi abbandonate. La prima evidenza valida è dei primi anni 80 ed è relativa alla metoclopramide, un farmaco gastroprocinetico, che quando somministrato ad alte dosi, mostra un effetto antiemetico (per un azione non soltanto sui recettori D2 per la dopamina, ma anche di antagonista per il recettore della serotonina). Sempre gli anni 80 hanno rappresentato una svolta soprattutto per la scoperta che l aggiunta del desametasone un corticosteroide aumentasse la risposta antiemetica agli altri farmaci. Solo a metà degli anni 90 le prospettive per i pazienti in chemioterapia cambiano radicalmente, per l introduzione nella pratica clinica degli antagonisti recettoriali del 5HT3 (serotonina); questi farmaci in corso di trattamento chemioterapico hanno ridotto in maniera significativa gli episodi di vomito acuto. Il capostipite di questi farmaci è stato l ondansetron seguito dagli altri setron quali il dolasetron, il granisetron, il tropisetron e più tardi il palonosetron. L azione di controllo dei 5HT3 sulla CINV si esplica mediante antagonismo recettoriale periferico, lasciando scoperta però la compente centrale. È solo agli inizi del 2000 che con la commercializzazione dell aprepitant in Italia si è completato il quadro di possibile controllo della CINV nei pazienti in trattamento con chemioterapia altamente e moderatamente emetizzante. L aprepitant è un antagonista del recettore NK-1, ed esplica la sua azione sulla CINV mediante un azione specifica

14 sulla sostanza P e quindi a livello centrale; quest ultimo associato ad un 5HT3, permette un controllo su entrambi i meccanismi che sono alla base della CINV. Attualmente la somministrazione di 5HT3, aprepitant e desametasone rappresentano il gold standard, come indicato in maniera concorde dalle linee guida nazionali ed internazionali, per un adeguato controllo della Nausea e Vomito in corso di chemioterapia. Quali sono le principali linee guida nazionali ed intenazionali? ASCO, MASCC-ESMO, NCCN, AIOM Cosa raccomandano per il trattamento della nausea e vomito da chemioterapia? Di seguito una tabella riassuntiva delle raccomandazioni sulla base della chemioterapia somministrata. Aprepitant che cosa è e come funziona? Aprepitant è il primo rappresentante di una nuova classe farmacologica, gli antagonisti del recettore della neurokinina-1 (NK1). Aprepitant è un antagonista altamente selettivo del recettore della sostanza P /neurokinina 1 (NK1) umana; evidenzia una scarsa affinità per i recettori della serotonina (5HT3), della dopamina e dei corticosteroidi, che rappresentano il target delle attuali terapie per la CINV. Aprepitant completa ed integra l attività antiemetica degli 5HT3, come ondansetron, e dei corticosteroidi, come il desametasone, inibendo sia la fase precoce, che tardiva della CINV. Aprepitant in associazione ad altri farmaci antiemetici, è indicato nella prevenzione della nausea e del vomito sia precoce che tardivo, associati alla chemioterapia antineoplastica altamente emetogenica (HEC) a base di cisplatino in soggetti adulti e nella prevenzione della nausea e del vomito associati alla chemioterapia antineoplastica moderatamente emetogenica (MEC) in soggetti adulti. Aprepitant è un farmaco antiemetico orale, che viene somministrato come parte di uno schema terapeutico della durata di 3 giorni, che comprende anche un antagonista del 5HT3 ed un corticosteroide. Aprepitant è disponibile in una confezione contenente una capsula da 125 mg e 2 capsule da 80 mg. Aprepitant è stato approvato per la HEC dalla Food and Drug Administration (FDA) e dall European Medicines Agency (EMEA) nel 2003 e per la MEC dell FDA e dall EMEA nel 2005s. Le indicazioni Prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi associati alla chemioterapia altamente emetogena (HEC) in ambito oncologico a base di cisplatino negli adulti. Prevenzione della nausea e del vomito associati alla chemioterapia moderatamente emetogena (MEC) in ambito oncologico negli adulti. Aprepitant 125 mg/80 mg viene somministrato nel contesto di una terapia di associazione con desametasone ed un inibitore della 5HT3.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011 Resoconto Attività 2010-2011 20 dicembre 2011 Programma! Benvenuto Prof. Alessandro Albisetti Preside Facoltà di Giurisprudenza! Un anno di attività Paolo Gambarini! Testimonianze CTiF Dott.ssa Luisa Della

Dettagli

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto ET Formazione in educazione per infermieri in oncologia I livello Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto educativo presentato da Graziella

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna COMUNICARE LA PROGNOSI INFAUSTA Nella cultura moderna vi è una fuga da quello

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili (a cura di Federica Giannetto) Concetto di fragilità la malattia la cronicità l handicap la vecchiaia Perdita del passaporto di buona salute e necessità

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO Negli ultimi decenni è cresciuta nella società la consapevolezza che gli helper s professionels impegnati nel lavoro di emergenza possono subire

Dettagli

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO? IL RUOLO DEL CAREGIVER Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO? Per i pazienti un sostegno indispensabile Per i Medici un riferimento Per le Istituzioni

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE : CURE INTENSIVE E/O CURE PALLIATIVE? Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara - Sabato 4 Ottobre 2014 ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli