La grande musica va sempre a segno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La grande musica va sempre a segno"

Transcript

1 Torino. Auditorium Rai. Concerti La grande musica va sempre a segno Concerto fuori abbonamento VENERDÌ 2 MAGGIO 2014 ore Susanna Mälkki direttore Leila Josefowicz violino Brahms Francesconi Haydn

2 Concerto fuori abbonamento VENERDÌ 2 MAGGIO 2014 ore Susanna Mälkki direttore Leila Josefowicz violino Johannes Brahms ( ) Variazioni in si bemolle maggiore op. 56a su un tema di Haydn (1873) Corale St. Antoni. Andante I. Poco più animato II. Più vivace III. Con moto IV. Andante con moto V. Vivace VI. Vivace VII. Grazioso VIII. Presto non troppo Finale. Andante Durata: 17' ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 9 dicembre 2011, Semyon Bychkov. Luca Francesconi (1956) Duende-The Dark Notes, per violino e orchestra (2013) I. II. III. (Nicolae culai Neacsu in memoriam) IV. (Ritual) V. ( Cadenza Hypnotic) Durata: 26' ca. Prima esecuzione italiana Commissione congiunta Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, OSN Rai e BBC Symphony Orchestra Joseph Haydn ( ) Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob I n. 103 Rullo di timpano (1795) Adagio Allegro con spirito Andante più tosto allegretto Minuetto Trio Finale. Allegro con spirito Ultima esecuzione Rai a Torino: 16 dicembre 2005, Gianandrea Noseda. Il concerto è trasmesso in collegamento diretto su Radio3 per il programma Radio3 Suite, in streaming audio-video su e sarà trasmesso in differita su Rai5. La ripresa televisiva è effettuata dal Centro di Produzione TV di Torino.

3 Johannes Brahms Variazioni in si bemolle maggiore op. 56a su un tema di Haydn Il blocco sinfonico Le Variazioni su un tema di Haydn possono essere considerate la prima vera opera sinfonica di Brahms. Fino a quel momento il catalogo delle opere brahmsiane per grande orchestra era piuttosto ridotto: due Serenate, gli abbozzi del Concerto in re minore per pianoforte e orchestra e lavori corali quali Ein Deutsches Requiem, il Rinaldo, il Canto del destino e la Rapsodia per contralto. Quella vocazione al genere puramente sinfonico, che Schumann aveva profetizzato fin dagli anni Cinquanta dell Ottocento, tardava a prendere forma. Brahms avrebbe atteso di compiere il quarantatreesimo anno nel 1876 per scrivere la sua Prima Sinfonia. Le Variazioni su un tema di Haydn rappresentarono un significativo avvicinamento al genere sinfonico; e fu forse proprio il successo di questa composizione a spingere Brahms a compiere quel passo che per tanti anni lo aveva intimidito. Il raggiungimento di una grande raffinatezza nella scrittura per variazioni fu decisivo proprio per la maturazione di un nuovo linguaggio, in grado di unire le tradizionali categorie formali della struttura sinfonica con una sintassi estremamente fluida, in cui tutti gli elementi sono legati da raffinati rapporti di causa-effetto. La ricerca dell isolamento Nel 1873 Brahms era direttore della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna. In quell estate scelse uno sperduto paesino della Stiria come luogo di villeggiatura; ma dopo solo quarantotto ore fu costretto a fuggire, perché spaventato da alcune eleganti turiste che gli tributavano un ammirazione, a suo modo di vedere, del tutto inopportuna. Fu sul lago di Starnberg che il compositore trovò la località perfetta per le sue esigenze: Tutzing, un villaggio dal volto sereno e sorridente, che sembrava nascosto tra le pieghe del paesaggio alpino. Ad animarlo era soprattutto la buona borghesia di Monaco di Baviera, in fuga dal caotico chiasso del mondo cittadino. Nell albergo di Brahms si radunava un gruppo di giovani artisti dalle abitudini goliardiche; e questa era per il compositore l unica distrazione di un soggiorno altrimenti invidiabile per tranquillità e riservatezza. Fu su uno scordato pianoforte di quel vecchio albergo che Brahms mise la parola fine alla stesura delle sue Variazioni su un tema di Haydn. La prima esecuzione fu accolta entusiasticamente nel dicembre dello stesso anno dal pubblico della Filarmonica di Vienna. Le Variazioni su un tema di Haydn Un Divertimento per due oboi, due corni, tre fagotti e serpentone, datato 1784 e scritto per la banda militare degli Esterházy; è questa la composizione che fornisce il tema delle Variazioni op. 56a di Brahms. In realtà la melodia non è un idea originale di Haydn, ma un antico corale di pellegrini; e vi sono molti dubbi anche sull effettiva autenticità dell intero Divertimento, che in tempi recenti alcuni studiosi hanno attribuito a Ignaz Joseph Pleyel. Ma non bisogna dare un peso eccessivo alla scelta fatta da Brahms di basare l intera composizione su un soggetto haydniano. L intenzione poetica che sostanzia le Variazioni op. 56a è la stessa che sta alle fondamenta delle Variazioni su un tema di Diabelli di Beethoven: la sfida di scrivere una composizione monumentale, proprio a partire da un idea molto sobria, che apparentemente non fornisce solidi appigli all elaborazione complessa. Brahms struttura le sue otto variazioni, lavorando su elementi minuscoli che si trasformano nei mattoni di una costruzione in continuo divenire. Le prime tre variazioni sono ancora strettamente imparentate con il tema: uno sviluppo che ne estrapola alcune cellule microscopiche (le

4 prime tre note e le ultime tre note). Dalla quarta variazione il discorso sembra muoversi in una direzione estranea alla nozione tematica di base; come se quell idea primigenia si fosse definitivamente sgretolata, per lasciare una eco solo nella memoria dell ascoltatore. Una sorta di Scherzo prende forma nella variazione seguente, col suo clima saltellante e fiabesco, mentre le tre sezioni successive mettono a confronto caratteri profondamente contrastanti, mescolando austerità, robustezza e dolcezza. Chiude la composizione un finale che recupera il clima solenne e mistico dell apertura: il tema si eleva su un ostinato ritmo di passacaglia, che avanza ai bassi con rigorosa solidità. Luca Francesconi Duende The Dark Notes, per violino e orchestra Andrea Malvano (dagli archivi Rai) «Il Duende è storicamente il demone del flamenco. Come ci spiega Garcia Lorca è una forza sotterranea di inaudita potenza che sfugge al controllo razionale. Per ritrovare una forza primigenia nello strumento forse più carico di storia dell'occidente è necessaria una perigliosa discesa negli inferi delle note nere, o un volo fuori dall'orbita terrestre. Che è lo stesso. Difficilissimo. Ma senza duende si resta inchiodati al suolo. Lorca ci avverte "Manuel Torres, grande artista del popolo andaluso, diceva a uno che cantava: «Hai voce, conosci gli stili, ma non ce la farai mai, perché non hai duende.»" Luca Francesconi Joseph Haydn Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob I n. 103 Rullo di timpano Haydn a Londra Nel 1790 il principe Nicolaus Esterházy moriva, lasciando la corte di Esterháza orfana di una figura illuminata. Il suo successore decideva di sciogliere l orchestra e Haydn, dopo trent anni di stimata attività come maestro di cappella, si trovava costretto ad andare alla ricerca di un nuovo protettore. Gli Esterházy gli avevano garantito una pensione annua, ma Haydn aveva bisogno di continuare a esercitare la sua feconda attività di compositore. Da Londra arrivò una allettante proposta, direttamente sottoscritta da Johann Peter Salomon, l organizzatore della stagione di concerti più frequentata dal pubblico londinese; Haydn accettò e il primo dell anno del 1791 si trovava su una traballante nave-traghetto a contemplare le bianche scogliere di Dover. Arrivato a Londra, notevole fu lo choc prodotto dall incontro con la grande metropoli: tutto gli sembrava carissimo, confusionario e caotico; non riusciva a capacitarsi della quantità di birra che circolava per la città. A Londra Haydn era famosissimo e ogni sera si trovava costretto a cenare con una nobile famiglia di suoi ammiratori; ma con quella gente non si trovava a suo agio; così descriveva in una lettera del 1791 quell eccessiva mondanità: Sono stato in compagnia di nobili, imperatori, re e grandi signori, ma non desidero vivere in intimità con questi signori, preferisco stare con gente della mia classe sociale. Haydn aveva l impegno di presentare ogni settimana composizioni nuove ai concerti organizzati da Salomon; la sua musica destava reazioni entusiastiche e anche il suo fascino di sessantenne non era affatto disprezzato dalle signore locali. La sua fama raggiunse il culmine nel luglio del 1791, quando ricevette addirittura una laurea honoris causa dall Università di Oxford. Nel 1792 gli Esterházy, nella figura del nuovo principe Anton, si rifecero vivi. Haydn, pur essendo tornato alle loro dipendenze, continuò a mantenere vivo il desiderio di ripartire per Londra; ma niente da fare: il principe lo voleva tutto per sé. Solo nel 1794 Haydn riuscì a strappare il permesso di collaborare ancora una volta, l ultima, alla stagione di Salomon. Rimase in Inghilterra molto più del previsto, e forse accarezzò per qualche tempo anche l idea di trasferirsi a Londra, ma nel 1795 prese la decisione di tornare definitivamente a Esterháza. Dall Inghilterra Haydn aveva avuto tanto, soldi, successo, riconoscimenti; ma non era certo tipo da dimenticarsi delle persone che lo avevano sostenuto. Gli Esterházy gli avevano garantito una pensione a vita: Haydn non poteva trascurare né questo né il fatto che il suo fisico non avrebbe potuto più sostenere a lungo quel ritmo vorticoso. Il 15 agosto 1795, attraversando lo stretto della Manica, abbandonava così l Inghilterra e nello stesso tempo una vita frenetica, ormai inadeguata alle sue abitudini di mite sessantenne.

5 La Sinfonia n. 103 Penultima delle dodici scritte a Londra e di tutte quelle composte da Haydn, la Sinfonia n.103 fu eseguita per la prima volta il 2 marzo 1795 nell ambito dei concerti organizzati da Salomon. Questa composizione manifesta una completa padronanza della forma, ma nello stesso tempo introduce soluzioni innovative, che anticipano quell emancipazione dalle architetture classiche, che sarà realizzata pochi anni dopo da Beethoven. Un atteggiamento compositivo libero emerge dalla struttura del primo movimento, aperto e chiuso da un episodio in Adagio. Un rullo di timpani introduce un atmosfera cupa, che lascia emergere un tema severo, quasi pensieroso. Segue l esplosione artificiosamente ingenua dell Allegro nel quale i temi principali si confrontano, accendendo i contrasti di un dramma giocoso, fatto di lirismo e spensieratezza. L Andante piu tosto allegretto presenta parte di quel materiale melodico di origine slava, che Haydn si era portato in Inghilterra da Esterháza. Lo schema formale è uno dei preferiti dal compositore: la variazione doppia, vale a dire una serie di variazioni su due temi distinti. Sviluppando una tendenza tipica delle sinfonie londinesi, Haydn assegna ad alcuni strumenti un ruolo visibilmente solistico: in una variazione intermedia un violino si oppone a un ensemble concertante degli archi, proprio come accadeva nei concerti grossi barocchi. Il Minuetto comincia in maniera simile a quello della sinfonia immediatamente precedente (la n. 102): una successione di accordi è interrotta da alcuni abbellimenti graziosi di archi e legni. Quindi emerge il tema principale, sotto al commento umoristico di flauto e oboe. Chiude un Allegro con spirito frenetico, interamente basato su un solo elemento tematico. Haydn sceglie di lavorare sulla testa di questo tema, riproponendolo più di 150 volte, in un raffinato gioco di timbri e di armonie. Un elaborazione complessa e ricercata, che fa di questo finale il più lungo di tutte le sinfonie di Haydn. Andrea Malvano (dagli archivi Rai) Susanna Mälkki Nata in Finlandia, ha studiato all Accademia Sibelius con Jorma Panula e Leif Segerstam. Prima degli studi in direzione d orchestra ha avuto una brillante carriera come violoncellista dal 1995 al 1998 nell Orchestra di Göteborg. Nel 2010 ha ottenuto un riconoscimento dalla Royal Academy of Music di Londra ed è diventata membro dell Accademia Reale Svedese di Musica. Nel 2011 ha ricevuto l importante medaglia Pro Finlandia dell Ordine del Leone di Finlandia. La stagione 2013/14 la vede per la prima volta come Direttore principale ospite dell Orchestra Gulbenkian ed è stata precedentemente Direttore musicale dell Ensemble Intercontemporain e Direttore artistico dell Orchestra di Stavanger. La sua prima stagione con l Orchestra Gulbenkian la vede dirigere la Sinfonia n. 1 di Mahler e la prima portoghese dell opera da camera di Luca Francesconi Quartett, un lavoro che Susanna Mälkki ha diretto in prima esecuzione al Teatro alla Scala e poi a Parigi e ad Amsterdam. I suoi recenti successi includono concerti con l Orchestra del Royal Concertgebouw, l Orchestre Philharmonique de Radio France, al Festival Mostly Mozart di New York e con i Berliner Philharmoniker, la Radio-Symphonieorchester di Vienna, la hr-sinfonieorchester, la Filarmonica della Radio Olandese, la Philharmonia Orchestra (ai BBC Proms nel 2012), la Los Angeles Philharmonic, la San Francisco Symphony oltre alle orchestre di Detroit, Pittsburgh, Göteborg e della Radio Finlandese. In questa stagione tornerà ad esibirsi con la Chicago Symphony, l Orchestra della Radio Svedese, la Filarmonica Reale di Stoccolma e la Filarmonica di Helsinki oltre alla Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, l OSN Rai di Torino e l Orchestre Philharmonique du Luxembourg. Ha debuttato con la Royal Scottish National Orchestra, l Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo e al Festival Ravinia (con la Chicago Symphony Orchestra). Eventi futuri includono concerti con le orchestre di Filadelfia, Cleveland e New York. È molto rinomata anche per la direzione di opere liriche: nel 2011 ha debuttato al Teatro alla Scala la prima donna a dirigere un opera nella storia dell istituzione e vi è tornata nel Nel 2010 ha diretto la prima mondiale del balletto Siddharta di Bruno Mantovani all Opéra de Paris e in questa stagione ha diretto L affare Makropulos di Janáček. Importante il debutto alla Staatsoper di Amburgo e al Metropolitan di New York.

6 Leila Josefowicz Nata in Canada, ha vinto il prestigioso premio MacArthur per l importante contributo artistico. Si distingue per l interesse nei confronti della musica contemporanea; a lei sono stati dedicati concerti per violino da parte di compositori quali Colin Matthews, Steven Mackey, Esa-Pekka Salonen e Luca Francesconi. Nella stagione 2013/14 ha suonato il concerto per violino di John Adams con le orchestre di Sydney e Melbourne dirette dallo stesso compositore. È apparsa con l Orchestra della BBC, della Radio Finlandese, di Toronto e del Teatro alla Scala. È impegnata, inoltre, con le orchestre sinfoniche di Chicago, Baltimore, San Francisco e la Los Angeles Philharmonic. In recital suona alla Milton Court Concert Hall di Londra e alla Handelsbeurs Concertzaal in Belgio. I suoi recenti successi includono concerti con orchestre quali la London Symphony, la London Philharmonic, la Boston e la Philadelphia Symphony, l Orchestre Philharmonique de Radio France, l Orchestra di Göteborg, l Orchestra Reale di Stoccolma e la Sinfonica Nazionale Danese, come anche la Gewandhausorchester di Lipsia, i Münchner Philharmoniker, la Gürzenich-Orchester di Colonia e l Orchestra del Royal Concertgebouw di Amsterdam. Leila Josefowicz ha realizzato molte incisioni, in particolare per le etichette discografiche Deutsche Grammophon, Philips/Universal e Warner Classics. Nel suo ultimo disco, registrato per la Deutsche Grammophon, suona il concerto per violino di Esa-Pekka Salonen con l Orchestra della Radio Finlandese diretta dal compositore. è ospite per la prima volta dell'osn Rai. partecipano al concerto VIOLINI PRIMI *Alessandro Milani (di spalla), Marco Lamberti, Giuseppe Lercara, Irene Cardo, Claudio Cavalli, Patricia Greer, Valerio Iaccio, Martina Mazzon, Fulvia Petruzzelli, Francesco Punturo, Matteo Ruffo, Lynn Westerberg, Demian Baraldi, Aldo Cicchini, Corinne Curtaz, Roberto D Auria. VIOLINI SECONDI *Roberto Righetti, Enrichetta Martellono, Carmine Evangelista, Jeffrey Fabisiak, Rodolfo Girelli, Alessandro Mancuso, Antonello Molteni, Francesco Sanna, Elisa Schack, Isabella Tarchetti, Giorgia Burdizzo, Marcello Miramonti, Lucia Zanoni, Carola Zosi. VIOLE *Ula Ulijona, Matilde Scarponi, Geri Brown, Massimo De Franceschi, Rossana Dindo, Federico Maria Fabbris, Alberto Giolo, Margherita Sarchini, Giovanni Matteo Brasciolu, Riccardo Freguglia, Gianluca Stupia, Clara Trullen. VIOLONCELLI *Massimo Macrì, Giuseppe Ghisalberti, Ermanno Franco, Giacomo Berutti, Stefano Blanc, Pietro Di Somma, Michelangiolo Mafucci, Carlo Pezzati, Stefano Pezzi, Fabio Storino. CONTRABBASSI *Gabriele Carpani, Silvio Albesiano, Luigi Defonte, Antonello Labanca, Maurizio Pasculli, Virgilio Sarro, Pamela Massa, Vincenzo Antonio Venneri. FLAUTI *Dante Milozzi, Luigi Arciuli, Paolo Fratini. OTTAVINI Carlo Bosticco, Paolo Fratini. FLAUTO IN SOL *Dante Milozzi OBOI *Carlo Romano, Sandro Mastrangeli. CORNO INGLESE Franco Tangari CLARINETTI *Cesare Coggi, Graziano Mancini. CLARINETTO PICCOLO Franco Da Ronco CLARINETTO BASSO Salvatore Passalacqua FAGOTTI *Andrea Corsi, Mauro Monguzzi. CONTROFAGOTTO Bruno Giudice

7 CORNI *Corrado Saglietti, Valerio Maini, Bruno Tornato, Marco Tosello. TROMBE *Marco Braito, Ercole Ceretta, Roberto Rivellini. TROMBA PICCOLA *Marco Braito TROMBONI *Joseph Burnam, Antonello Mazzucco. TROMBONE BASSO Gianfranco Marchesi TUBA Daryl Smith TIMPANI *Maurizio Bianchini PERCUSSIONI Carmelo Gullotto, Alberto Occhiena, Silvia De Checchi, Alessandro Laganella, Massimo Melillo, Claudio Scolari. ARPA *Margherita Bassani PIANOFORTE *Fulvio Raduano CELESTE Roberto Arosio ACCORDéON Igor Zobin 21 Informiamo il gentile pubblico che a causa di un errore dell'agenzia Opus3 artists che la rappresenta, per il quale sono arrivate scuse ufficiali, la pianista Yuja Wang non potrà rispettare gli impegni presi con l Orchestra Rai. Per tanto nei concerti previsti l 8 e il 9 maggio sarà sostituita con la giovane Beatrice Rana, vincitrice del Primo Premio e di tutti i premi speciali al Concorso Internazionale di Montréal nel 2011, del Secondo Premio e del Premio del Pubblico al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale "Van Cliburn" nel *prime parti concertini Alessandro Milani suona in violino Francesco Gobetti del 1711, messo gentilmente a disposizione dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

8 Ascoltare, conoscere, incontrare, ricevere inviti per concerti fuori abbonamento, scoprire pezzi d archivio, seguire le tournée dell Orchestra, avere sconti e facilitazioni. In una parola, diventare AMICI. Sono molti i vantaggi offerti dall associazione Amici dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: scegliete la quota associativa che preferite e iscrivetevi subito! Tutte le informazioni e gli appuntamenti sono disponibili sul sito o scrivendo a informazioni@amiciosnrai.it. La Segreteria degli AMICI dell OSN Rai è attiva mezz ora prima di ogni concerto presso la Biglietteria dell Auditorium Rai, oppure il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12, telefonando al CONVENZIONE OSN RAI - VITTORIO PARK Tutti gli Abbonati, i possessori di Carnet e gli acquirenti dei singoli Concerti per la Stagione Sinfonica OSN Rai 2013/14 che utilizzeranno il VITTORIO PARK DI PIAZZA VITTORIO VENETO nelle serate previste dal cartellone, vidimando il biglietto di sosta nell apposita macchinetta installata nel foyer dell Auditorium Toscanini, avranno diritto allo sconto del 25% sulla tariffa oraria ordinaria. PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE DI SALA O IN BIGLIETTERIA. IL SUONO DELLE IMMAGINI Capolavori del cinema muto con l Orchestra Sinfonica della Rai in occasione del Centenario di Cabiria AUDITORIUM RAI "A.Toscanini" Piazza Rossaro - Torino Giovedì 29 maggio ore 20,30 "Kid Auto Races" (1914) di Charlie Chaplin "La febbre dell'oro" (1925) di Charlie Chaplin Venerdì 6 giugno ore 20,30 "Metropolis" (1927) di Fritz Lang Martedì 17 giugno ore 20,30 "Cabiria" (1914) di Giovanni Pastrone Sabato 21 giugno ore 20,30 "Rapsodia Satanica" (1917) di Nino Oxilia BIGLIETTI (in vendita dal 2 maggio 2014): poltrona numerata in ogni settore: 20 euro poltrona numerata in ogni settore: 15 euro (posti a visibilità leggermente ridotta) Le varie convenzioni sono consultabili sul sito alla sezione "riduzioni". Redazione a cura di Irene Sala

9 21 GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2014 ore VENERDÌ 9 MAGGIO 2014 ore Dima Slobodeniouk direttore Beatrice Rana pianoforte Igor Stravinskij Concerto in re per orchestra d'archi Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 Sergej Prokof'ev Concerto n. 2 in sol minore op. 16 per pianoforte e orchestra SINGOLO CONCERTO Poltrona numerata: da 30,00 a 15,00 euro (ridotto giovani) INGRESSO Posto non assegnato: da 20,00 a 9,00 euro (ridotto giovani) BIGLIETTERIA Tel. 011/ Fax 011/ biglietteria.osn@rai.it -

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

LA CLASSICA COLPISCE ANCORA. i sabati dell auditorium Video e Musica dal Vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 5 maggio 2012 ore 17.

LA CLASSICA COLPISCE ANCORA. i sabati dell auditorium Video e Musica dal Vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 5 maggio 2012 ore 17. Torino. Auditorium Rai Concerti 2011. 2012 LA CLASSICA COLPISCE ANCORA 4 i sabati dell auditorium Video e Musica dal Vivo in collaborazione con Rai Teche Sabato 5 maggio 2012 ore 17.00 Gabriele Bonolis

Dettagli

Čajkovskij. i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 2 marzo 2013 ore 17.00

Čajkovskij. i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 2 marzo 2013 ore 17.00 4 i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo in collaborazione con Rai Teche Sabato 2 marzo 2013 ore 17.00 Giacomo Sagripanti direttore Čajkovskij 4 i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani L Associazione Orchestra Filarmonica della Scala prosegue il progetto di assegnazione di borse di studio inaugurato nel

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI In memoria di Maura Giorgetti Nella stagione del suo trentennale l, in collaborazione con l Accademia della Staatskapelle Berlin, bandisce un concorso per una borsa di studio

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia SPECIALIZZANDI DALL'1.1.1983 ALL'ANNO ACCADEMICO 1990/91 Prima di far

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI 1 2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I. Stravinski (VE) con il Patrocinio

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

Un mattone per la cultura a Milano

Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano laverdi è nata per realizzare un principio: la cultura come bene e servizio indispensabile alla crescita civile e allo sviluppo sociale

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

violin & viola masterclass

violin & viola masterclass violin & viola masterclass presents MATTEO FEDELI Photo by Charles Paul Azzopardi - Malta Matteo Fedeli plays Antonio Stradivari Bazzini-De Vito 1715 UNO STRADIVARI PER I GIOVANI dal 25 al 29 agosto 2015

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Dopo il successo di Karmagnomiz e gli sfarzi televisivi di Zelig Off e Zelig Circus

Dopo il successo di Karmagnomiz e gli sfarzi televisivi di Zelig Off e Zelig Circus Dopo il successo di Karmagnomiz e gli sfarzi televisivi di Zelig Off e Zelig Circus gli Gnomiz tornano con uno spettacolo innovativo e misterioso come un'incognita: ixs Compagnia: GNOMIZ Tipologia Spettacolo:

Dettagli

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI La Fondazione ICO Tito Schipa di Lecce onlus indice audizioni finalizzate alla costituzione di eventuali collaborazioni a termine nell orchestra sinfonica della

Dettagli

Due Preghiere. per Carlo Maria Martini. per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO

Due Preghiere. per Carlo Maria Martini. per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO Due Preghiere per Carlo Maria Martini per voci, clarinetto, violino e organo DON CLAUDIO BURGIO su testi di card. Carlo Maria Martini e mons. Luigi Serenthà PLS 17212 don Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER

Dettagli

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Il Mattino Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 46 Testata: Il Mattino Data: 3 Maggio

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

V CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER BANDA LA PRIME LÛS BERTIOLO, 17 18 APRILE 2015

V CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER BANDA LA PRIME LÛS BERTIOLO, 17 18 APRILE 2015 V CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER BANDA LA PRIME LÛS BERTIOLO, 17 18 APRILE 2015 L, in collaborazione con il Comune di Bertiolo, la provincia di Udine, la Regione Friuli Venezia Giulia, l ANBIMA

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI 1 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I.Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015. Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica.

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015. Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica. Amici della Musica HvK PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015 Lunedì 7 dicembre ore 17 (via Lampugnani, 80, Desio) PRIMA ALLA SCALA Giuseppe Verdi Giovanna d Arco Anna Netrebko, Francesco Meli, Carlos Alvarez Orchestra

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 LE SEDI Il Conservatorio di Verona ha due sedi: Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 ORARIO DI APERTURA*: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.30

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO. CONCORSO per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo 2015 Comune di Valdagno Regione Veneto IV edizione / BANDO DI CONCORSO a s s o c i a z i o n e c u l t u r a

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

Una Musica. Primo 800 Italiano

Una Musica. Primo 800 Italiano Una Musica per l Autismo Primo 800 Italiano Allievi della Scuola di Musica Luigi Piseri di Brugherio e Associazione Maestro Franco Reitano per i ragazzi della Cascina San Vincenzo di Concorezzo Da un paio

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012 Notizie 17 Cari cittadini di Nago e di Torbole, La Giunta comunale Grazie agli uffici comunali 18 personaggio

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50. Federico colli. pianoforte

Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50. Federico colli. pianoforte Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50 Federico colli pianoforte P Ro G R a M M a Wolfgang amadeus Mozart 10 variazioni in sol mag giore su un tema di Gluck (1756-1791) per pianoforte K 455 (1784) Tema (Allegretto

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE SULLA STAGIONE TEATRALE 2012/2013: RELAZIONE FINALE.

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE SULLA STAGIONE TEATRALE 2012/2013: RELAZIONE FINALE. SETTORE ISTRUZIONE INFORMATIVO Servizio Istruzione Cultura - 06.01 Tel. 0121 361273/361274 - Fax. 0121 361354 istruzione.cultura@comune.pinerolo.to.it 6-cp QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE SULLA STAGIONE

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

Quida Esame Plida A2:

Quida Esame Plida A2: Quida Esame Plida A2: Il livello A2 ti garantisce un autonomia in situazioni comunicative elementari: a questo livello, sei in grado di dare e ricevere informazioni relative a te stesso, al luogo in cui

Dettagli

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. Sconfiggere il cancro è un obiettivo che riguarda tutti noi. E' un traguardo che possiamo raggiungere solo se ognuno di noi darà il proprio contributo, se ognuno

Dettagli

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO CHI SIAMO Ploing Srl è una società di marketing e comunicazione che segue e si occupa principalmente di Customer Satisfaction nel mercato automobilistico. CON CHI LAVORIAMO I nostri clienti sono Concessionarie,

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Necessità degli utenti sordi dal telefono alla WebRadio

Necessità degli utenti sordi dal telefono alla WebRadio Necessità degli utenti sordi dal telefono alla WebRadio Responsabile ona.i.r. per la Comunicazione con le Associazioni Conferenza stampa di presentazione ona.i.r. Sala delle Colonne, Camera dei Deputati

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PROGETTO

LINEE GUIDA DEL PROGETTO Il progetto MusicEmotion, ideato e prodotto da Musicom.it con la trasmissione in HD dal Teatro alla Scala di una serie di concerti della Filarmonica della Scala nei cinema di tutto il mondo, si apre per

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

10 Concorso Internazionale Porana Lirica

10 Concorso Internazionale Porana Lirica Associazione Porana Eventi Amici della Musica di Casteggio con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Pavia presentano il 10 Concorso Internazionale Porana Lirica Riservato a cantanti lirici

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli