Cavaliere 1 Livello Equitazione Americana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cavaliere 1 Livello Equitazione Americana"

Transcript

1 Cavaliere 1 Livello Equitazione Americana Responsabile Tecnico Forlani Fabio 1

2 MORFOLOGIA DEL CAVALLO Il cavallo è un animale erbivoro, quadrupede che si muove sulla punta dell unghia. Non avendo particolari organi di difesa verso eventuali predatori il suo unico mezzo di difesa è la corsa. Perciò tutta la sua evoluzione è stata, per necessità di sopravvivenza, orientata verso una specializzazione nella corsa. Tanto è vero che un tempo pentadattile, a seguito dell evoluzione della specie, ora rimane un unico dito (e solo le vestigia delle altre quattro) sulla punta del quale il cavallo si sposta. L impalcatura dello scheletro è costituita dalla colonna vertebrale, formata da vertebre che si articolano tra loro. E su questo vero e proprio asse di sostegno, che vanno ad inserirsi tutti e quattro gli arti. Per non dimenticare lo scopo prettamente pratico di questa trattazione, ci occuperemo nel dettaglio solo delle regioni di frequente riscontro clinico. La punta della spalla: Il garrese: Il dorso: Le reni: La groppa: La grassella: Il garretto (tarso): Il gomito: Il ginocchio (carpo): Lo stinco: Il nodello: Lo zoccolo: è un angolo osseo che si trova da ogni lato del pettorale e un po al di sotto della giuntura d incontro tra l incollatura e la spalla. è una protuberanza ossea che forma un prolungamento del dorso. Dal punto più alto del garrese al suolo si misura l altezza del cavallo. dal punto di vista anatomico è la parte di colonna vertebrale nella quale si inseriscono le costole. si trovano fra il dorso, la groppa ed i fianchi. Comprendono quella parte della colonna vertebrale dove non ci sono più costole e che tocca il limite del bacino superiore. è la parte del corpo tra le reni anteriormente e la coda posteriormente. vero e proprio ginocchio anatomico. La punta della grassella è la parte immediatamente davanti all articolazione. è l articolazione delle zampe posteriori situata tra la gamba e lo stinco. fa parte dell avambraccio ed è formato da una grossa prominenza ossea tra la parte superiore e posteriore dell avambraccio. è l articolazione delle zampe anteriori situata tra l avambraccio e lo stinco. è l osso situato tra il ginocchio e il nodello. è l articolazione formata dalla parte terminale dello stinco, quella iniziale della prima falange e dalle due ossa grandi sesamoidi. Ha un ruolo molto importante nell ammortizzare la battuta con il terreno. nel suo insieme è composto dalla parete o muraglia e dalla suola. E una vera e propria scatola cornea, contiene al suo interno una parte della seconda falange, la terza falange e l osso navicolare. Nella sua circonferenza lo zoccolo è suddiviso in regione della punta, delle mammelle, dei quarti e dei talloni, sopra i quali si trovano i glomi. 2

3 3

4 IL GOVERNO DEL CAVALLO Per pulire il cavallo bisogna sempre mantenere la distanza di sicurezza mantenendo entrambe le mani a contatto con il cavallo. Si comincia dal suo lato sinistro rivolgendosi verso di lui pulendo la parte anteriore con la mano sinistra e la mano destra in sicurezza a contatto con il suo costato; per passare alla parte posteriore cambiamo la disposizione delle mani: la destra pulirà il cavallo e la sinistra la stenderemo verso il suo costato in sicurezza. Viceversa per il lato destro. Per la coda dobbiamo posizionarci al fianco del posteriore e pulirla tirandola verso di noi. Per gli zoccoli dobbiamo posizionarci al fianco del cavallo con lo sguardo rivolto al posteriore far scorrere la mano sull arto del cavallo dall alto verso il basso, alzarlo e mantenerlo in posizione comoda per poi pulire. Bisogna assicurarsi della pulizia degli zoccoli prima e dopo essere montato a cavallo. Durante la nettatura è molto importante prestare attenzione allo stato della ferratura, verificando che venga mantenuto l angolo appropriato dell unghia. Non bisogna lavare esageratamente lo zoccolo poiché lavaggi frequenti possono seccare la muraglia. I. LA STRIGLIA: Utilizzare la striglia spazzolando circolarmente per togliere la sporcizia e stimolare la circolazione e la secrezione sebacea. II. BRUSCA DURA: Utilizzare una brusca dura e spazzolare con piccoli movimenti rapidi; questo permette alle setole della spazzola di penetrare il mantello per togliere lo sporco e la pellicola di forfora e per stimolare la circolazione. Né la striglia né la brusca dura vanno usate sulle ossa del cavallo testa, garrese e parti inferiori delle gambe per non provocare dei microtraumi. III. BRUSCA A SETOLE MORBIDE: Si utilizza in lunghi movimenti al fine di togliere lo sporco superficiale e spargere il sebo naturale su tutto il manto. Si può utilizzare anche sulle gambe, la testa e il garrese. IV. PETTINE E SPAZZOLA: spazzolare e pettinare la criniera e la coda con un pettine o una spazzola. V. SPUGNA: pulire gli occhi e le narici con una spugna umida. Utilizzare una spugna diversa per la zona dei genitali. VI. PANNO: Asciugare tutto il manto con l'aiuto di un panno soffice. VII. CURASNETTE O NETTAPIEDI: viene impiegato per togliere lo sporco da sotto lo zoccolo, partendo dall attaccatura del fettone e dirigendosi verso l esterno. VIII. LAMA DA SUDORE: viene impiegata sia nella direzione del pelo che in contropelo per togliere il sudore o l acqua in eccesso dopo il lavaggio; non và usata sulle ossa del cavallo (testa, garrese e parti inferiori delle gambe). 4

5 GESTIONE DEL CAVALLO DA TERRA COME METTERE LA CAPEZZA Nel momento in cui ci presentiamo davanti al box, i cavalli che conoscono bene i vari procedimenti, si presentano con la testa verso di noi. Se un cavallo invece si presenta con i posteriori verso di noi e la testa verso la parete opposta all ingresso prestare particolare attenzione perché potrebbe spaventarsi e calciare. Infatti il campo visivo del cavallo ha due zone cieche: subito di fronte a lui e dietro la sua coda per circa 60 mentre per i rimanenti 120 per parte ha piena visione (Vedi fig. a lato). Pertanto nell avvicinarsi a lui dovremo prestare particolare attenzione e non avvicinarlo a sorpresa per spaventarlo. Incoraggiatelo a girarsi agitando la capezza verso la sua groppa con cautela e richiamando la sua attenzione con la voce. Una volta che si presenta con la testa verso di noi, ci posizioniamo sul lato sinistro del cavallo all altezza della testa, passiamo la longhina sopra il collo e la teniamo nel nostro avambraccio destro; con le due mani inseriamo il muso nella giusta sede, facciamo scorrere la capezza verso l alto e, passandola sopra la nuca la allacciamo. Per essere messa correttamente fate sì che la fibbia della museruola della cavezza sia a circa due dita dalla cresta facciale e che passino due dita sopra il naso e due sopra la nuca. COME CONDURRE IL CAVALLO ALLA LONGHINA Agganciamo la longhina all anello della capezza. Conduciamo sempre il cavallo stando sul fianco sinistro, tra la spalla e la testa. Impugnamo la longhina con la mano destra a circa 15 cm dal moschettone e il resto lo raccogliamo ordinatamente nella mano sinistra. (Fig.1) IMPORTANTE: Non avvolgiamo la longhina attorno alle mani, ai polsi o al corpo. Per indurre il cavallo ad avanzare utilizziamo la voce, spingiamo con la mano destra in avanti e cominciamo ad avanzare restando tra la spalla e la testa. Per fermare il cavallo utilizziamo la voce (whoa!) e se non bastasse tiriamo la longhina verso il suo petto. E sempre opportuno girare il cavallo verso destra per una maggiore sicurezza; per girare il cavallo verso destra spingiamo con il braccio verso destra facendolo ruotare sulle sue anche. Per girare a sinistra cambiamo la disposizione delle mani: la mano sinistra guiderà la testa del cavallo invitandolo ad avanzare e a girare intorno a noi mentre la mano destra la terremo tesa verso il suo costato per mantenere la distanza di sicurezza. 5

6 Per indietreggiare ci giriamo verso il posteriore del cavallo utilizziamo la voce per incitarlo e contemporaneamente spingiamo con la longhina verso il suo petto camminando nella sua direzione. COME LEGARE IL CAVALLO Quando leghiamo il cavallo dobbiamo assicurarci che il supporto sia stabile e sicuro come un anello ben fissato nel muro e mai a oggetti che si possano spostare o rompere. L altezza del punto di attacco non deve comunque mai essere al di sotto del suo garrese. La misura della longhina dall attacco alla cavezza deve essere lunga all incirca come la lunghezza del suo collo e va utilizzato un nodo di sicurezza a scioglimento veloce, sicuro e facile da sciogliere. (Fig. 2) LE PARTI DELLA SELLA Bisogna imparare a sellare e dissellare il cavallo correttamente per non provocare paure e rifiuti da parte del cavallo. Sbagliando si possono provocare delle fiaccature dolorose al cavallo, piaghe provocate dallo sfregamento ripetuto di alcune parti della sella sulla pelle 6

7 del cavallo, o ferite. Il sottosella dovrà essere sempre pulito e la sella della forma adatta alla schiena del cavallo. E importante inoltre la periodica manutenzione dei finimenti con grasso o olio per cuoio per mantenerli morbidi e puliti. PROCEDURA DI INSELLAGGIO: COME METTERE LA SELLA Rendiamo il cavallo partecipe dei nostri movimenti intorno a lui in modo da non spaventarlo. Posizioniamoci sul lato sinistro del cavallo prendiamo il sottosella con due mani e facciamolo annusare al cavallo per rassicurarlo e poi posizioniamolo sulla schiena oltre il garrese per poi farlo scivolare indietro fino a metà spalla. Prepariamo la sella in modo che il sottopancia sia sul seggio e bloccato con la staffa sinistra infilata nel pomo. Prendiamo la sella e appoggiamola delicatamente sul dorso del cavallo. Controlliamo che non ci siano pieghe nel sottosella e solleviamolo nella gola della sella in modo che non rimanga a contatto diretto con il garrese per non provocagli fiaccature durante il lavoro. Spostiamoci sul lato destro sganciamo la staffa dal pomo e la cinghia del sottopancia e posizioniamola sul fianco del cavallo. Torniamo sul lato sinistro, agganciamo la staffa sul pomo, srotoliamo la cinghia e agganciamo il sottopancia passando due volte la cinghia del sottopancia nell anello della sella e tiriamo quel tanto che basta per tenerla a posto. Facciamo fare al cavallo qualche passo prima di tirare di nuovo la sella fino ad aver raggiunto la giusta tensione. Dobbiamo tirare la cinghia in tre volte prima di salire a cavallo. PROCEDURA DI DISSELLAGGIO: COME DISSELLARE IL CAVALLO Allentiamo la cinghia del sottopancia in modo graduale per permettere al cavallo di riprendere fiato dopo lo sforzo espandendo il torace poi facciamolo passeggiare per far tornare la circolazione sanguigna normale nelle aree sottoposte alla pressione della cinghia altrimenti potrebbero comparire gli alzoni, degli edemi sottocutanei provocati dall afflusso improvviso di sangue. Leghiamo il cavallo, sleghiamo la cinghia e fissiamola all anello della sella ordinatamente a modo di cravatta così sarà pronta per la prossima volta. Torniamo sul lato destro agganciamo il sottopancia alla sella, appoggiamolo sul seggio e blocchiamolo con la staffa. Ritorniamo a sinistra del cavallo e togliamo delicatamente sella e sottosella insieme facendoli scivolare sul fianco del cavallo verso di noi. 7

8 COME METTERE LA TESTIERA E L IMBOCCATURA LA BRIGLIA è l insieme della testiera, l imboccatura e le redini; la testiera è la parte in cuoio montata sulla testa del cavallo che sostiene l imboccatura e può essere con il frontalino o con il passaorecchio. PROCEDURA: Passiamo la longhina sul collo del cavallo slacciamo la capezza e leghiamola sul collo del cavallo. Facciamo passare il braccio destro sotto la testa e teniamo fermo il muso. Teniamo la testiera con la mano destra impugnandola all'altezza del montante. Con la mano sinistra porgiamo il morso davanti la bocca del cavallo e aiutandoci con il pollice se il cavallo non dovesse aprire la bocca, introduciamo il morso in bocca. Passiamo la testiera dietro le orecchie passando per primo l orecchio destro e poi il sinistro e aggiustiamola. Controlliamo di avere regolato correttamente la lunghezza del morso, verificando il formarsi di una o due pieghe sulla commessura delle labbra, dopodichè possiamo sfilare la capezza e la longhina. 8

9 SALITA E DISCESA DA CAVALLO e POSIZIONE IN SELLA LA SALITA Come norma generale, useremo il lato sinistro per salire ma potremo farlo anche sul lato destro. Prima di salire, controlliamo che il sottopancia sia tirato e che abbia la giusta tensione e che il cavallo sia in equilibrio. Rivolgiamo lo sguardo in direzione della testa del cavallo, che ci presta attenzione. Sistemiamo le redini incrociandole sul collo del cavallo e impugniamole con la mano sinistra, posizionandola in modo tale da avere il controllo del cavallo. Con la mano destra impugniamo il corno della sella e infiliamo il piede sinistro nella staffa mantenendo le nostre spalle parallele a quelle del cavallo. Saliamo senza scavalcare subito con la gamba destra. Quando tutto il peso sarà sulla staffa e il cavallo tranquillo e fermo, potremo scavalcare con la gamba destra e sederci dolcemente sulla sella. LA DISCESA Per scendere da cavallo ripetiamo gli stessi movimenti fatti per montare, ma in senso contrario e accertandoci prima di tutto che il cavallo sia fermo e tranquillo prima di scendere. Teniamo le redini con la mano sinistra, mettiamo la mano destra sul corno della sella e sfiliamo leggermente il piede dalla staffa sinistra appoggiando la pianta del piede. Togliamo il piede destro dalla staffa e passiamo la gamba sopra la groppa del cavallo avendo cura di non toccarlo con la gamba. Scendiamo fino a toccare il terreno con il piede destro e per ultimo togliamo il piede sinistro dalla staffa. Una volta a terra impugniamo le redini nelle mani e rimaniamo vicino alla testa del cavallo che dovrà stare fermo. LA POSIZIONE IN SELLA La posizione è la corretta disposizione delle parti del corpo in sella. Testa, spalle, anche e talloni dovranno essere allineati in modo da formare una linea immaginaria perpendicolare al suolo che li attraversa. (Fig. 3) La testa deve essere alzata con gli occhi che guardano diritto in avanti Le spalle devono cadere in modo naturale all indietro Il tronco deve essere verticale rispetto alle ossa del bacino, e parallelo a queste. Le braccia devono pendere liberamente Le mani devono essere chiuse, con i pollici rivolti verso l alto; devono essere verticali rispetto al morso o filetto. Il cavaliere ha la scelta, quando tiene le redini ad una mano, di lasciare la mano libera leggermente flessa all altezza del corno, oppure di lasciarla pendere in verticale. Le cosce e i polpacci devono essere pronti a dare l impulso 9

10 Le staffe devono essere piazzate nel mezzo della pianta dei piedi; le caviglie devono essere distese e sciolte, in modo che i talloni siano la parte più bassa del cavaliere. GLI AIUTI NATURALI E ARTIFICIALI E UTILIZZO GLI AIUTI NATURALI: LE MANI A) Impugnatura a due mani con redini separate (Fig. 4): Saranno posizionate sullo stesso livello davanti al pomo della sella, leggermente inclinate verso l interno e con i pollici chiusi. Le dita si chiudono sulle redini senza creare rigidità nella presa. Le redini sono incrociate sull incollatura e le due estremità pendono lungo le spalle del cavallo. B) Impugnatura a due mani con redini a ponte (Fig. 5): C) Impugnatura a una mano: La mano del cavaliere è posizionata davanti al pomo. Le estremità delle redini escono dalla mano vicino al mignolo, e pendono dal medesimo lato della mano che viene utilizzata (può essere utilizzata sia la mano dx che la sx). Un solo dito del cavaliere può essere infilato fra le redini (solitamente il dito indice). LE GAMBE Devono essere a contatto con il cavallo ma completamente rilassate e scese, in modo che quando devono intervenire lo facciano con prontezza e in modo fluido e decontratto poiché esse seguono e completano quello che facciamo le mani; LA VOCE La voce è un aiuto molto efficace per comunicare con il cavallo. Tramite essa possiamo completare una richiesta ma anche stimolarlo, calmarlo e gratificarlo utilizzando un tono chiaro e rilassato. L ASSETTO Assetto è la capacità di adeguare la nostra posizione al movimento del cavallo, in modo che sia in costante equilibrio. Deve essere profondo, mobile e ricettivo. L'assetto è l'insieme complesso della posizione "spalle scese, ombelico verso le orecchie del cavallo, 10

11 i glutei non arretrati rispetto alla verticale delle spalle, cosce scese e rilassate, polpacci a leggero contatto". Non è sufficiente che un assetto sia elegante, deve essere efficace. LO SGUARDO Dobbiamo innanzi tutto avere chiara la nostra direzione ed avere uno sguardo periferico che inglobi più spazio possibile nel campo visivo. E importante rivolgere sempre lo sguardo in avanti e non guardare la testa o le orecchie del cavallo. IL PESO DEL CORPO Tramite le variazioni minime del peso del nostro corpo in sella possiamo completare o rinforzare delle richieste. Ma per fare questo dovremo avere un buon assetto e una buona dimestichezza in sella. GLI AIUTI ARTIFICIALI: Si intendono come tali le attrezzature che vanno ad integrare e supportare gli aiuti naturali: FRUSTINO serve per rinforzare una richiesta. SPERONI devono essere usati solo da cavalieri esperti che ne sanno fare uso. 11

12 LE ANDATURE 1. PASSO Il passo è una andatura basculante a 4 tempi in cui l'incollatura funge da bilanciere, basculando. 2. TROTTO Il trotto è una andatura a due tempi saltata. Il cavallo muove insieme alternandoli i 2i bipedi diagonali (Diagonale Dx= Ant. Dx insieme Post. Sx) (Diagonale Sx= Ant. Sx insieme Post. Dx) Si può eseguire il trotto seduto, in cui l'andatura è normalmente più lenta, oppure il trotto battuto, dove il cavaliere trotterà sulla diagonale destra se la seduta avviene nel momento in cui il cavallo appoggia l anteriore destro, viceversa per il trotto sulla diagonale sinistra. Per il cambio di diagonale, il cavaliere deve rimanere seduto per due tempi di trotto. Nel lavoro in rettangolo di regola si esegue il trotto battuto sempre sulla diagonale esterna. 3. GALOPPO LENTO O CANTER E un andatura a tre tempi con un tempo di sospensione, asimmetrica e basculata. Si può galoppare di piede sinistro o di destro a seconda delle richieste. Per richiedere la partenza al galoppo destro ad esempio si eseguirà una pressione con la nostra gamba sinistra circa 30 cm dietro il sottopancia per richiedere l impegno del posteriore esterno (1 tempo del galoppo). Viceversa per il galoppo sinistro. 4. GALOPPO VELOCE E un andatura a 4 tempi LA RETROMARCIA O BACK Il back è una andatura a due tempi in diagonale dove il cavallo sposta il suo peso sui posteriori per procedere in retromarcia. Progressione: anteriore sinistro insieme al posteriore destro e anteriore destro insieme al posteriore sinistro. 12

13 13

14 GLI EFFETTI DELLE REDINI REDINE DIRETTA REDINE D APERTURA REDINE D APPOGGIO REDINE CONTRARIA D OPPOSIZIONE REDINE DIRETTA Si ottengono prendendo un leggero contatto con la bocca del cavallo, verso le anche del cavaliere. Esse si utilizzano insieme agli altri aiuti per rallentare il cavallo nelle diverse andature, eseguire le transizioni discendenti, per fare uno stop, per eseguire il back, per richiedere un abbassamento della testa o la riunione del cavallo. Le redini dirette si possono usare anche una alla volta o in aiuto ad altre correzioni. REDINE D APERTURA Con la redine d'apertura indirizziamo il naso del cavallo nella direzione voluta permettendo il cambio di direzione, aprendo l avambraccio e prendendo contatto con la redine. Il gomito deve rimanere vicino al corpo e la mano destra deve cedere leggermente per dare la possibilità al cavallo di flettere l incollatura. REDINE D APPOGGIO Serve per ottenere un cambiamento di direzione del cavallo tramite la pressione della redine opposta alla direzione in cui si vuole girare sul collo del cavallo. La mano che controlla la redine d appoggio non deve superare la criniera per non creare disturbo al cavallo sull imboccatura. REDINE CONTRARIA D OPPOSIZIONE La redine contraria d'opposizione si oppone alla spalla del cavallo. Può servire a bloccare, sostenere, spostare lateralmente le spalle del cavallo. Deve essere sempre accompagnata da una "redine regolatrice" che determina l'angolo di curvatura del collo del cavallo. LE REGOLE NEL RETTANGOLO Quando si lavora nel rettangolo insieme ad altri cavalieri bisogna rispettare alcune regole: 1. Prima di entrare e aprire il cancello bisogna chiedere il permesso ed una volta ottenuto bisogna recarsi verso il centro con il cavallo alla mano. Lo stesso prima di uscire dal rettangolo a lavoro finito. 2. Non salire o scendere dal cavallo vicino al recinto e il cancello o lungo le traiettorie di chi sta lavorando. 3. Incrociando altri cavalli bisogna tenere la destra. 4. Rispettare la distanza di sicurezza di 3 metri dal cavallo che ci precede o ci affianca. 5. Se vogliamo fermarci per riposare non bisogna farlo sulla pista ma al centro del rettangolo o del cerchio. 6. Eseguire i cerchi a mano destra nella parte destra del rettangolo e viceversa. 14

15 LA FORMA FISICA DEL CAVALIERE 1. Dovete essere in buona salute ed essere stati sottoposti recentemente ad un esame medico. 2. Dovete conoscere la funzione di ogni gruppo muscolare nella pratica dell'equitazione. 3. I tipi anatomici e il loro sviluppo muscolare sono elementi molto importanti poiché bisogna evitare uno sviluppo eccessivo di certi muscoli. Molti cavalieri ignorano l'importanza di una buona condizione fisica, credono che una buona forma fisica non serva per stare seduti su un cavallo. I problemi che impediscono ai cavalieri di riuscire bene sono: Mancanza di agilità, mancanza di forza e di resistenza, mancanza di fiato e il sovrappeso. ESERCIZI PER RINFORZARE I MUSCOLI DELLE GAMBE Stando seduti su di uno sgabello si stringe una palla tra i piedi o tra le ginocchia facendo lavorare in questo modo gli adduttori. Aumentare progressivamente il tempo di trattenimento. Stando in piedi con le gambe ben divaricate e le braccia protese in avanti, si piega lentamente la gamba sinistra spostando su di essa tutto il peso del corpo; quando è completamente piegata la si distenderà altrettanto lentamente sino a tornare alla primitiva posizione eretta. Si ripeterà quindi lo stesso esercizio sulla gamba destra. Ripetere 5 volte per gamba. 15

16 ESERCIZI PER RINFORZARE GLI ADDOMINALI Stesi sul dorso con le gambe piegate, tenendo le mani dietro la nuca, salite con il busto sino a toccare le ginocchia con la fronte tornando quindi a distendervi. Ripetere 15 volte. Stessa posizione ma con le gambe stese, sollevate il busto con le braccia tese in avanti cercando di arrivare a toccare le punte dei piedi. Per fare questi esercizi può essere necessario far passare i piedi sotto una cinghia fissata al piano su cui si sta stesi per evitare che essi tendano a sollevarsi. Ripetere 15 volte. Seduti su di uno sgabello tenendo le mani appoggiate su di esso ai lati del corpo, sollevate le gambe cercando di tenerle in questa posizione il più a lungo possibile. Ripetere 5 volte. ESERCIZI PER RINFORZARE I LOMBARI Stando sulle mani e sulle ginocchia si procede ad incurvare e successivamente ad inarcare la schiena, inspirando nella prima fase ed espirando nella seconda, molto lentamente e il più profondamente possibile. Ripetere 20 volte. Distesi a pancia sotto si cerca di sollevare verso l alto prima le gambe e quindi le braccia in modo alterno inarcando la schiena. Ripetere 10 volte. 16

17 I COLORI DEL MANTELLO MORELLO: Peli neri su mantello, arti, criniera e coda. SAURO: Peli e crini rossi con diverse gradazioni: chiaro, paglierino, dorato, scuro, bruciato, ciliegio, bronzino. BAIO: Peli rosso-marrone con criniera coda e arti scuri. GRIGIO: Pelle nera con peli bianchi e neri. BIANCO (ALBINO): Pelle rosa peli bianchi e occhi chiari. BUCKSKIN O ISABELLA: Peli caffelatte e crini neri. PALOMINO: Mantello biondo dorato, criniera e coda bianche. SORCINO: Peli grigi e crini neri. ROANO: Corpo nero o bruno con peli bianchi oppure corpo baio o bruno con peli bianchi. PEZZATO, PAINT, PINTO: Ci sono due tipi di colorazione: OVERO: Il colore di base del mantello presenta macchie bianche larghe e irregolari. TOBIANO: Il colore di base è bianco con macchie di colore larghe e irregolari. APPALOOSA: il mantello è maculato con le varianti: coperta, leopard, brina, fiocco di neve o marmorino. Sul mantello possiamo trovare una linea di peli più scuri che va dalla testa alla coda seguendo la colonna vertebrale, si chiama RIGA O LINEA MULINA. 17

18 SEGNI PARTICOLARI SULLA TESTA E SUGLI ARTI Sulla testa si possono trovare delle macchie bianche più o meno grandi. A seconda della collocazione e dell estensione assumono un nome diverso: Sugli arti si possono trovare le BALZANE, macchie bianche di diversa estensione, oppure zebrature: 18

19 CENNI DI ETOLOGIA Il cavallo in natura è una preda e quindi un animale da fuga, ciò significa che la sua arma principale di difesa contro i predatori è la fuga. Infatti quando un cavallo si spaventa per prima cosa si allontana dalla sua preoccupazione e solo quando è a sufficiente distanza si ferma ad osservare la fonte della sua paura. E in grado di anticipare le mosse dei predatori in quanto ipersensibile ai cambiamenti e alle novità. E un animale che vive in branco e questa caratteristica permette rapporti con l uomo e può considerarlo un suo simile o addirittura il suo stallone Alpha e quindi il suo capobranco. IL LINGUAGGIO DEL CORPO DEL CAVALLO: Il cavallo comunica con i suoi simili attraverso il linguaggio del corpo. Per riuscire a comunicare con lui quindi dovremo usare questo linguaggio ed imparare a capire i segnali che ci trasmette ogni giorno per formare un vero binomio. I nostri messaggi dovranno essere chiari ed efficaci e non confusi e contradditori per non creare confusione. Le orecchie, le labbra e la coda sono strumenti di comunicazione importanti. Osservando i vari movimenti di questi possiamo capire i diversi stati d animo del cavallo: Le ORECCHIE: 1. piegate e schiacciate all indietro: sono indice di grande aggressività e nervosismo. 2. protese in avanti: atteggiamento rilassato e amichevole. 3. protese in direzioni opposte: la sua attenzione è centrata su due stimoli diversi e indipendenti. Le LABBRA: 1. quando il labbro inferiore pende il cavallo è rilassato o addormentato. 2. quando il labbro superiore è alzato e si vedono denti e gengiva il cavallo odora e percepisce qualcosa di nuovo. Quando lo fa uno stallone significa che sta fiutando una femmina in estro. 3. quando il labbro superiore è molto mobile significa che sta investigando e lo fanno i puledri e i cavalli quando trovano qualcosa di nuovo che li incuriosisce. 4. quando si leccano le labbra o masticano significa che hanno accettato un nuovo concetto o situazione. 19

20 La CODA: 1. gioca, è in fuga, eccitazione alta, si pavoneggia e fa la corte, vuole sfidare un altro maschio. 2. eccitazione più lieve, saluto, sta curiosando, sta defecando, minaccia un altro cavallo se lo fa una femmina si propone a un maschio. 3. si muove, sta urinando, allerta generale. 4. rilassato, addormentato, ha dolore, malattia. 5. Sottomesso, impaurito, attacca per difendersi e potrebbe calciare. LA TENUTA DEL CAVALIERE CAPPELLO: in feltro o in paglia, ma non di cuoio. Evitare di portare un cappello piegato, deformato, sporco o di forma eccentrica. CAMICIA: devono essere a maniche lunghe e con i polsini allacciati. Frange e ornamenti sono proibite. STIVALI: il davanti deve essere rotondo o a punta; la punta mozzata non è accettata in gara. JEANS: i blue jeans sono accettati in certe gare. Questi indumenti sono riservati soprattutto al lavoro e all'addestramento. Solo i jeans taglio boot-cut sono riconosciuti nelle competizioni western. CHAPS: se si portano in gara devono essere della giusta misura e adatti. GILETS e GIACCHE: possono essere di stili diversi. 20

21 PROVE D ESAME per ottenere il titolo di Cavaliere 1 Livello ACSI - SEA: 1. PROVA TEORICA SCRITTA - almeno il 60% del contenuto della dispensa di 1 Livello. 2. PROVA PRATICA - almeno il 60% dei seguenti compiti: Mettere la capezza e legare il cavallo con il nodo di sicurezza. Pulire il cavallo Conduzione a mano su percorso (Vedi percorso di Showmanship) Mettere e togliere correttamente la sella e la briglia Salire e scendere da cavallo correttamente Uso delle redini dirette e di apertura Mantenere una corretta posizione in sella durante le andature su percorso (Vedi percorso di Horsemanship) Responsabile Tecnico Forlani Fabio 21

22 PERCORSO PRATICO D ESAME Cavaliere 1 Livello ACSI - SEA Conduzione a mano (SHOWMANSHIP) 1. Trotto fino ad A 2. Giro 360 a destra 3. Passo fino a B 4. Giro 90 a destra 5. Passo fino al GIUDICE 6. Allinearsi per l ispezione 7. Back (3m) 8. Giro 90 a destra 9. Trotto fino allo START 10.Giro 180 a sinistra 11.Back (3m) 22

23 PERCORSO PRATICO D ESAME Cavaliere 1 Livello ACSI - SEA Dimostrazione in sella (HORSEMANSHIP) 1. Passo fino ad A 2. Cerchio a mano DX al passo (4m) 3. Cerchio a mano SX al passo (4m) 4. Trotto seduto fino a B 5. Cerchio a mano DX al trotto seduto (8m) 6. Cerchio a mano SX al trotto seduto (8m) 7. Galoppo fino a D (spazio consentito per la partenza tra B e C) 8. Stop e back 23

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Casella postale, 6002 Lucerna Per informazioni:

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45 Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Guida al paziente con frattura di femore trattato con UNITA' OPERATIVA SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA Responsabile Dr.ssa Luisella Congiu 0785/562535 Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Catalogo di esercizi per per pause in movimento. Esercizi per attivare MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Autore: Stephan

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

con rotazione destra e inclinazione sinistra

con rotazione destra e inclinazione sinistra Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Unità Riabilit. Gravi Disabilità Infantili Dott. A. Ferrari - Direttore Torcicollo con rotazione destra e inclinazione sinistra 1 A cura di: Giulia Borelli,

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS

COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS COMUNICATO DELLA COMMISSIONE SPORTIVA ILS Adattamento al Regolamento Tecnico del Nuoto per Salvamento (ed. 2014) Nota di modifica alle norme 3.3.1, 3.3.2 e 3.3.3 del Regolamento Tecnico (ed. 2014) Questo

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli