Guida all uso del tool di calcolo SIA 2040 La via SIA verso l efficienza energetica Versione 1.0 / 11. Agosto 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all uso del tool di calcolo SIA 2040 La via SIA verso l efficienza energetica Versione 1.0 / 11. Agosto 2011"

Transcript

1 Guida al tool di calcolo SIA 2040 Pag. 1/6 Guida all uso del tool di calcolo SIA 2040 La via SIA verso l efficienza energetica Versione 1.0 / 11. Agosto 2011 In generale Questo tool di calcolo permette di stimare il raggiungimento degli obiettivi prefissati di progetti che saranno costruiti secondo il quaderno tecnico SIA 2040 La via SIA verso l efficienza energetica. Questa stima deve avvenire il più presto possibile, e più precisamente nelle fasi di studio preliminari e di progetto di massima, secondo il Modello di prestazioni SIA 112. Per le fasi successive sono necessari calcoli più precisi e legati in maniera più specifica al progetto. Il tool excel contiene cinque fogli di calcolo. Nel primo foglio sono contenute le istruzioni per l uso in forma abbreviata. I tre fogli successivi trattano i tre settori di La via SIA verso l efficienza energetica : la costruzione (energia grigia e relative emissioni a affetto serra), l esercizio e la mobilità. Il secondo foglio contiene anche le informazioni generali del progetto. Nel quinto foglio sono riassunti i risultati che vengono poi confrontati con i valori mirati permettendo in questo modo una valutazione del progetto. I campi di immissione libera possiedono uno sfondo celeste. I campi con sfondo verde presentano, tramite un menu a tendina, una serie di scelte che sono da validare. I campi con sfondo color salmone presentano dati preimpostati (costanti) oppure i risultati del calcolo. Indicazioni per la stesura del foglio di calcolo 1. Informazione sul progetto, linea 4: Le informazioni del progetto sono da inserire in questo campo. Le informazioni non sono obbligatorie, ma sono di aiuto in seguito per determinare quale progetto, o variante di progetto, a quale stadio di progettazione, si riferisce la valutazione. 2. Categoria di edificio, linea 6: Scegliere una delle tre categorie Abitazione, Amministrativo e Scuole. In seguito specificare se si tratta di una nuova costruzione o di una ristrutturazione. Attenzione: per ristrutturazione si intende la modifica di un edificio costruito almeno 30 anni prima (vedi SIA 2040, cifra ). 3. Dati del progetto: Inserire la superficie complessiva di piano (SP) e la Superficie di riferimento energetica (SRE) dell edificio. Per le ristrutturazioni è necessario inserire le superfici complessive anche nel caso in cui non tutti i livelli vengono toccati dai lavori. La SRE può essere semplificata in questa prima e parificata alla somma di tutte le superfici riscaldate di tutti i livelli. Nella fase di progetto di massima deve essere comunque calcolata in modo più preciso. 4. Tabella, Linee 11-41: La tabella è suddivisa negli ambiti Edificio sotterraneo, Edificio fuori terra e Tecnica dell edificio. Nei campi a sfondo celeste bisogna inserire le rispettive Superfici di Costruzioni Parziali (SPC). Eccezione: per lo scavo viene richiesto il volume. Per il calcolo delle SPC sono necessari i piani 1:100. Nei campi a sfondo verde sono presentate nel menu a tendina le scelte da effettuare in base al sistema costruttivo. In questo modo il programma può eseguire il calcolo. Attenzione: effettuare la scelta nel menu a tendina. Nella posizione iniziale i testi sono di colore grigio chiaro, e dopo la scelta diventano neri. Nel caso in cui nello stesso progetto sono presenti più di un sistema costruttivo sono da utilizzare le linee denominate Riserva. Nei campi a sfondo color salmone vengo ripresi i valori della SRE immessi all inizio, rispettivamente stimati in base alla SRE.

2 Guida al tool di calcolo SIA 2040 Pag. 2/6 Il valore di potenza massima (kw-pic) di un impianto fotovoltaico è ripreso dal foglio di calcolo Esercizio. L informazione dell esistenza o meno nel progetto di un impianto di trattamento dell aria viene dedotto dal foglio Esercizio e i valori per l energia grigia e le relative emissioni di gas ad effetto serra sono riportati. I valori che si trovano nel calcolatore di questo tool sono essenzialmente costituiti dai valori del Quaderno tecnico SIA 2032 Energia grigia negli edifici allegato D. In parte questi valori sono stati ulteriormente differenziati per categoria di edifici e per nuovo e ristrutturazione. Per informazione (cfr. anche SIA D 0236 cifra 6.2.1): - Le pareti esterne fuori terra possiedono 20 cm di isolamento termico. L energia grigia per l isolazione è calcolata nella rifinitura della parete esterna. - Con rivestimento leggero si intende un rivestimento in legno, oppure con elementi in fibracemento di piccole dimensioni. Con rivestimento medio si intendono facciate ventilate con elementi di fibracemento di grande dimensione, oppure elementi in ceramica, o simili. Con rivestimento pesante si intendono muri in cemento armato eseguiti come rivestimento oppure rivestimenti in elementi di pietra naturale o artificiale di grandi dimensioni e quindi pesanti. Le facciate in metallo sono da definire come rivestimento pesante sebbene non siano molto pesanti richiedono molta energia per la loro produzione. La struttura di aggancio per il fissaggio del rivestimento è calcolata nella finitura della facciata - La struttura portante per solette in beton o legno è dimensionata per portate medie. - Per poter facilitare una prima stima dei valori di progetto si è ipotizzato un valore standard di 0,8 m 2 di pareti interne per 1 m 2 di superficie di piano. Una metà di esse è considerata portante mentre l alta non lo è. Nel caso di una ristrutturazione il rapporto scende a 0,2 m 2 per 1 m 2 di superficie di piano. 5. Valore di progetto, linea 42: Nei campi a sfondo giallo vengono evidenziati i valori di progetto per l energia grigia (energia primaria non rinnovabile) e le relative emissioni di gas ad effetto serra. I risultati sono riferiti a 1 m 2 di SRE e vengono dati per anno: ciò significa che il valore per la costruzione di ogni elemento costruttivo viene distribuito questo tempo di ammortamento. 6. Valore Indicativo, linea 44: Sotto i valori di progetto vengono espressi in corsivo i valori indicativi (non impegnativi) per la categoria di edificio corrispondente (cfr. Quaderno tecnico SIA 2040, cifra 3.1.5). Non sono vincolanti ma danno una indicazione sulla efficienza della fase costruttiva del progetto. Foglio Esercizio 7. Informazione sul progetto, categoria dell edificio, Dati del progetto, Superficie di piano, Superficie di riferimento energetica: Sul foglio di lavoro Esercizio vengono riportate le informazioni immesse nel foglio Costruzione. Valgono per tutti i ambiti e possono essere modificati solo sul foglio Costruzione.. 8. Tabella, linea 18: Inerire nel campo a sfondo blu il fabbisogno calorico del progetto secondo SIA 380/1. Scegliere successivamente con il menu a tendina il sistema di riscaldamento nel campo a sfondo verde. Casella, linea 35: Per nuove costruzioni il tool di calcolo offre nella casella a sfondo grigio sul bordo inferiore della pagina, una prima approssimazione del fabbisogno calorico. Una proposta per il coefficiente dell involucro (rapporto superficie involucro/sre) può essere scelto nella casella a sfondo blu(!). Viene calcolato in maniera approssimativa dai dati immessi nel foglio Costruzione da tutte le superfici dell involucro per l edificio fuori terra. Se possibile, il coefficiente dell involucro deve essere calcolato ed inserito a mano nel campo celeste. Nel caso di ristrutturazioni il coefficiente dell involucro deve essere immesso in quanto non può essere calcolato nel foglio Costruzione.

3 Guida al tool di calcolo SIA 2040 Pag. 3/6 Nel campo verde (anche alla linea 35) può essere scelto se il fabbisogno termico deve rispettare il valore limite, il 90% del valore limite o il valore mirato secondo SIA 380/1. Il risultato della stima è da riportare nella casella F Tabella, linee da 19 a 23: Nei campi a sfondo color salmone sono già stati scelti i valori per default per ogni singola categoria di edifici. Questi valori permettono in questa fase di studio/progetto preliminare di eseguire una stima per ogni ambito anche se non sono a disposizione calcolazioni specifiche per il progetto. I valori per default possono essere raggiunti solo con sistemi energeticamente efficienti e non sono valori medi ( cfr Quaderno tecnico SIA 2040, cap. 2.3). Scegliere nel campo a sfondo verde alla linea 19 (acqua calda sanitaria ACS) mediante la scelta nel menu a tendina un sistema di riscaldamento per la preparazione di ACS. Nel campo sfondo verde alla linea 21 indicare se nel progetto è presente o meno un impianto di trattamento dell aria con recupero di calore. Nei campi a sfondo verdi è assolutamente necessario fare una scelta in modo che possa essere usata per il calcolo. Questi campi non si devono lasciare nella posizione iniziale con i testi in grigio chiaro. 10. Tabella,linea 24: Indicare nel campo a sfondo celeste il numero di impianti lift previsti nel progetto. 11. Tabella, linee 25 e 26: E possibile inserire nelle linee 25 e 26 la produzione propria di energia rinnovabile nel caso in cui è possibile l utilizzo di energia rinnovabile prodotta in loco, al fine di ridurre il fabbisogno di fornitura di energia (produzione propria).nella linea 25 può essere indicata in m 2 la superficie prevista per dei moduli fotovoltaici installato sul tetto. Nella linea 26 è possibile indicare la superficie dei collettori solari termici previsti con la precisazione se l energia prodotta serve unicamente alla preparazione dei ACS o se partecipa anche come supporto al riscaldamento Attenzione: di regola solo un terzo della superficie del tetto è atta ad ospitare moduli fotovoltaici o collettori solari termici a causa delle distanze minime da tenere dal bordo del tetto e tra una fila di pannelli e l altra. Si ricorda che parti di tetto piano sulle quali viene proiettata l ombra di corpi tecnici o costruzioni a tetto, non sono idonei alla produzione di energia di questo tipo. Nel campo dedicato alle informazioni di questa linea viene calcolato dal sistema il grado di copertura previsto. Nel caso in cui il grado di copertura per corrente elettrica o calore è superiore al 100% il sistema non è in grado di tenerne in conto. 12. Tabella, linea 27: Nel caso in cui nell esercizio dell edificio non si vuole utilizzare la corrente proveniente dalla normale rete di distribuzione (normale mix-svizzero) bensì si intende utilizzare una corrente verde, è possibile scegliere un contratto di fornitura di energia ecologica. Si rende attenti al fatto che in questo caso deve trattarsi di una corrente elettrica certificata (naturemade, star o equivalente) e che il contratto deve essere sottoscritto per almeno 10 anni. In case plurifamiliari il contratto può riguardare unicamente l ambito padronale, eccetto il caso in cui anche gli inquilini si impegnano per un contratto di fornitura a lungo termine. Nei campi a sfondo blu immettere quale parte del consumo totale di energia è coperto dal contratto di fornitura a lungo termine. 13. Valore del progetto, linea 29: Nei campi a sfondo giallo vengono evidenziati i valori per l energia primaria non rinnovabile e le relative immissioni di gas ad effetto serra. I risultati sono riferiti alla unità di superficie SRE. 14. Valore indicativo, linea 31: Sotto i valori di progetto sono indicati in corsivo i valori indicativi non vincolanti per le rispettive categorie di edifici. (cfr Quaderno tecnico SIA 2040, cifra 3.1.5). Essi non sono da rispettare ma forniscono una indicazione sulla efficienza del progetto nell ambito Esercizio.

4 Guida al tool di calcolo SIA 2040 Pag. 4/6 Foglio di calcolo Mobilità 15. Informazione del progetto, Categoria dell edificio, linee 4, 6: Sul foglio di lavoro mobilità vengono riprese le informazioni immesse al foglio Costruzione. Essi hanno una valenza per tutti i fogli e possono essere modificati solo sul foglio Costruzione. 16. Indicazioni sul progetto, Linea 8: Le superfici di riferimento per persona indicate, dipendono dalla categoria di edificio e rispecchiano valori medi a livello svizzero. Siccome normalmente quando si progetta un edificio il dato degli utilizzatori dell edificio non è conosciuto esattamente (e può variare anche notevolmente durante la fase di esercizio) la valutazione viene seguita per mezzo una superficie standardizzata. 17. Tabella, linee da 13 a 18: A dipendenza della categoria dell edificio scelta, vengono evocate differenti varianti di incidenza per il comportamento nell ambito Mobilità per gli utilizzatori dell edificio. In caso di incertezza immettere i valori medi svizzeri che sono proposti nell ultima colonna. Categoria edificio: abitazione : - Tipo del quartiere, linea 13: Se il progetto si trova al centro di una città principale (vedi lista nel campo grigio) scegliere 1. Per progetti in altre località scegliere 0. - Trasporti pubblici- trasporto merci sul luogo, linea 14: Cliccare nella casella a sfondo grigio sul link ARE WEB GIS ( Sulla pagina internet dell Ufficio federale dello sviluppo territoriale è possibile scaricare i dati inerenti al traffico pubblico e trasporto merci relativi al progetto analizzato immettendo nome del comune, strada e numero civico. Scegliere i dati forniti. - Disponibilità di un abbonamento a lunga durata per il trasporto pubblico, linea 15: Quali abbonamenti duraturi per il trasporto pubblico si intende abbonamenti generali, annuali, mensili settimanali, binario 7 o combinazioni. L abbonamento a metà prezzo è escluso. Se non ci sono disposizioni particolari i questo campo inserire il dato medio svizzero. Il valore 1 per disponibilità di un abbonamento a lunga durata può essere utilizzato per edifici progettati unicamente quando tutti gli utilizzatori si impegnano a procurarsi questi abbonamento o se essi sono compresi nell affitto. Se queste condizioni sono soddisfatte solo in modo parziale (non tutti gli utilizzatori si impegnano) è da inserire un valore interpolato tra 1 e il valore da immettere nel caso in cui nessuna misura in questo ambito viene adottata. Per edifici e- sistenti è possibile inserire il valore reale. - Disponibilità di automobile private, linea 16: Se nessun provvedimento per la limitazione delle automobili private viene adottato, si deve inserire il rapporto tra autovetture private rispetto il numero di persone nel comune o della regione. Nel caso in cui questi dati non sono a disposizione è da inserire il dato medio svizzero. Il valore 0 nessuna automobile privata disponibile è da immettere unicamente se gli utilizzatori si impegnano a rinunciare alla automobile personale. Nel caso in cui questo impegno è u- nicamente parziale (non tutti gli utilizzatori lo sottoscrivono) il dato da inserire risulta da una interpolazione lineare tra il dato 0 e il dato immesso per il caso in cui nessun provvedimento viene adottato. Nel caso delle ristrutturazioni il dato da immettere risulta dal rapporto delle automobili effettivamente presenti rispetto alle persone (bambini compresi). - Numero parcheggi e posti auto coperti per economia domestica, linea 17: Vengono conteggiati tutti parcheggi propri ed affittati che sono a disposizione degli utilizzatori. Parcheggi per visitatori e sul suolo pubblico non sono da tenere in considerazione. Inerire i parcheggi a disposizione in relazione alle economie domestiche.

5 Guida al tool di calcolo SIA 2040 Pag. 5/6 - Distanza in linea d aria tra l edificio progettato e più vicino negozio al dettaglio, linea 18: In generale i negozi di merce al dettaglio con un numero di impiegati tra 20 e 40 sono costituiti da filiali di grosse catene di distribuzione. Piccoli negozi di alimentari e negozi di quartiere di regola non sono compresi. Inserire la distanza in line d aria in km. Categorie di edifici Scuole e Amministrativo: - Zona edilizia, linea 13: Per zone di lavoro (attività di servizio, commerciale, artigianale, industriale) inserire il valore 1. Per ubicazione in altre zone inserire il valore 0. La denominazione della zona può essere desunta dal piano regolatore comunale. - Mezzo di trasporto pubblico, trasporto merci, linea 14: La classe del trasporto pubblico e merci per l ubicazione del progetto è indicata nel WEB GIS dell ARE. Il link specifico è segnalato nella casella grigia in fondo alla pagina. Per la classe A scegliere il valore 1, per tutte le altri classi scegliere il valore 0. - Disponibilità di un abbonamento a lunga durata per il trasporto pubblico, linea 15: Quali abbonamenti duraturi per il trasporto pubblico si intende abbonamenti generali, annuali, mensili settimanali, binario 7 o combinazioni. L abbonamento a metà prezzo è escluso. Se non ci sono disposizioni particolari i questo campo inserire il dato medio svizzero. Il valore 1 per disponibilità di un abbonamento a lunga durata può essere utilizzato per edifici progettati unicamente quando tutti gli utilizzatori si impegnano a procurarsi questi abbonamento o se essi sono compresi nell affitto. Se queste condizioni sono soddisfatte solo in modo parziale (non tutti gli utilizzatori si impegnano) è da inserire un valore interpolato tra 1 e il valore da immettere nel caso in cui nessuna misura in questo ambito viene adottata. Per edifici e- sistenti è possibile inserire il valore reale. - Disponibilità di un parcheggio coperto per biciclette sul posto di lavoro, linea 16: Scegliere 1 se esiste un parcheggio per biciclette coperto, in caso contrario scegliere 0: - Disponibilità di un parcheggio automobile sul posto di lavoro, linea 17: Sono da immettere il numero dei posti auto realizzati su terreno privato a disposizione rispetto agli utilizzatori dello stabile. Parcheggi per visitatori non sono da conteggiare. Per edifici progettati il numero di parcheggi previsti deve corrispondere alle condizioni inserite nel piano delle zone. Per gli edifici esistenti (ristrutturazione) deve essere indicato il numero effettivo die parcheggi esistenti indipendentemente se essi vengono utilizzati dagli utenti meno. Nel caso in cui il numero degli utenti non è ancora conosciuto, esso può essere determinato a partire dalla SRE totale divisa con la superficie riservata per posto di lavoro (linea 8). 18. Valore di progetto informativo rispetto alla flotta di veicolo 2010, linea 23: Questo dato si basa sulla flotta di veicoli privati oggi esistente. Il consumo medio di una automobile privata è in Svizzera 8,9 l di carburante per 100 km di movimento. 19. Valore di progetto (Flotta 2050), linea 25: Nei campi a sfondo giallo vengono calcolati i dati del progetti riguardo l energia grigia e le relative emissioni di gas ad effetto serra relative all ambito mobilità. I risultati sono in relazione alla superficie di riferimento energetica. Nel calcolo secondo la via SIA verso l efficienza energetica viene preso in considerazione una flotta di vetture private con un consumo di ca. 3 l di combustibile o con una tecnologia energeticamente equivalente. (cfr. Quaderno tecnico 2040, cifra 2.4.3) 20. Valori indicativi, linea 27: Sotto i valori di progetto sono indicati in corsivo i valori indicativi non vincolanti per le rispettive categorie di edifici. (cfr. Quaderno tecnico SIA 2040, cifra 3.1.5). Essi non sono da rispettare ma forniscono una indicazione sulla efficienza del progetto nell ambito Mobilità. In relazione alla sua ubicazione.

6 Guida al tool di calcolo SIA 2040 Pag. 6/6 Foglio di lavoro Valutazione 21. Informazione del progetto, Categoria dell edificio, linee 4, 6: Sul foglio di lavoro Valutazione vengono riprese le informazioni immesse al foglio Costruzione. Esse hanno una valenza per tutti i fogli e possono essere modificati solo sul foglio Costruzione. 22. Tabella, linee da 13 a 20: In questo foglio vengono evidenziati i risultati in forma riassuntiva ripresi dalle pagine precedenti. I valori del progetto della linea 19 sono da confrontare con i valori mirati della linea 20. Nel caso in cui lo sfondo di queste due celle è verde significa che i valori risultanti sono inferiori ai valori mirati. In questo caso il vostro progetto ha soddisfatto i parametri fissati. Si tratta quindi di un progetto compatibile con la Via della SIA verso l efficienza energetica. Se una o tutte due le celle hanno uno sfondo rosa salmone significa che uno o tutte due valori sorpassano i valori mirati. Il progetto non rispetta le esigenze richieste. Procedere all ottimizzazione del progetto calibrando opportunamente i valori nei tre fogli precedenti e osservare le modifiche per verificare se alla fine il progetto può alla fine essere compatibile. A destra del foglio di lavoro valutazione si trova un dato informativo sull energia primaria totale: somma tra energia primaria rinnovabile e non rinnovabile inclusa l energia rinnovabile prodotta (all interno di limiti posti dal bilancio energetico). Questo dato ha la sua rilevanza in corrispondenza della metodica della società 2000-Watt. Supporto tecnico Supporto tecnico, Licenza: tools@sia.ch Domande sul contenuto, proposte di miglioramento: pfaeffli@hansruedipreisig.ch Domande sul contenuto del foglio di calcolo Mobilità : martin.lenzlinger@bluewin.ch Domande inerenti alla traduzione in italiano: pk@pkaehr.ch

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Il certificato energetico cantonale degli edifici Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Indice Pagine Verifichi l efficienza energetica del

Dettagli

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Protocollo ITACA PUGLIA Strumento di qualità energetica e Protocollo Completo ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Indice 1. Premessa 3 2. Fogli di calcolo del framework 3 2.1. Foglio Progetto 3 2.2. Foglio Elenco

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

4.1. Potenza elettrica specifica (esigenza puntuale), procedura semplificata 4.2. Calcolo del fabbisogno elettrico annuo E V (esigenza globale)

4.1. Potenza elettrica specifica (esigenza puntuale), procedura semplificata 4.2. Calcolo del fabbisogno elettrico annuo E V (esigenza globale) Aiuto all applicazione EN-13 Energia elettrica, SIA 380/4, Parte ventilazione/climatizzazione Contenuto e scopo La presente scheda tratta le esigenze energetiche degli edifici per la parte impianti di

Dettagli

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Famiglie salvaenergia Manuale per Partecipanti ed Esperti Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Introduzione: Accesso al portale Come prima cosa collegati al sito web: www.famigliesalvaenergia.it

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Il certificato energetico cantonale degli edifici CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Il CECE giusto per ogni edificio Come arrivare

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

MANUALE SOFTWARE RETE GAS MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

FONDO KYOTO. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico

FONDO KYOTO. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico FONDO KYOTO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico Sezione Soggetto Pubblico Guida alla compilazione della Domanda di ammissione al finanziamento agevolato 1 Accreditamento sull Applicativo

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia

ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia IL DI ARBEDO-CASTIONE con risoluzione n. 526 del 15 aprile 2013 Premesso: che per

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con Verso il Near Zero Energy Building Diagnosi con termografia Supporto termografico ai collaudi Dott. Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI Direttiva 2010/31/UE Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per gli affari generali e per la gestione delle risorse finanziarie e strumentali DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Guida alla costruzione di tavole con i database

Guida alla costruzione di tavole con i database Guida alla costruzione di tavole con i database Al fine di fornire all utente uno strumento di analisi flessibile, oltre a rendere disponibili alcune tavole riepilogative in questo volume, viene data la

Dettagli

Scrutinio Web. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti. Pagina 1 di 10. Data Pubblicazione 09-06-2011

Scrutinio Web. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti. Pagina 1 di 10. Data Pubblicazione 09-06-2011 Scrutinio Web Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione 09-06-2011 Pagina 1 di 10 Sommario AGGIORNAMENTO 1.1.1... 3 AGGIORNAMENTO 1.1.0... 4 AGGIORNAMENTO 1.0.2... 9 Pagina 2 di 10 Aggiornamento

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile s.r.l. Regione Friuli Venezia Giulia Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione entrata in vigore 1 L art.6 del Decreto Legislativo 192/2005 stabilisce

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Esercizi sul calcolo del numero di bit STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Esercizi sul

Dettagli

Sistema solare termico giacosun. Indice dei contenuti

Sistema solare termico giacosun. Indice dei contenuti Indice dei contenuti 1. AVVIO (schermata principale) 2 2. Elaborazione preventivo 3 3. Distinta materiali 4 4. Scelta del collettore solare 4 5. Scelta del numero di collettori 5 6. Scelta del tipo di

Dettagli

Manuale d Uso Fantamorresi Challenge System [PROCEDURA CONTEGGI FANTAMORRESI] 1

Manuale d Uso Fantamorresi Challenge System [PROCEDURA CONTEGGI FANTAMORRESI] 1 Manuale d Uso Fantamorresi Challenge System INDICE [PROCEDURA CONTEGGI FANTAMORRESI] 2 PROCEDURA ESECUZIONE ASTA E SORTEGGI 3 PROCEDURA DI PREPARAZIONE DEL TEMPLATO DI SISTEMA 5 PROCEDURA INSERIMENTO FORMAZIONI

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli Bouganville complesso residenziale CastelMaggiore Via Angelelli ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato I GIARDINI DEL NAVILE

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli