Il Mar Mediterraneo é un sistema oceanico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Mar Mediterraneo é un sistema oceanico"

Transcript

1 PANORAMA TECNICO-PROFESSIONALE BIOgEOgRAFIA DEL MEDITERRANEO STEFANO MONTI Il Mar Mediterraneo é un sistema oceanico parzialmente isolato e in esso sono individuabili processi analoghi, se non identici, a quelli che avvengono nell Atlantico. Vi é un influenza reciproca tra l Oceano Atlantico (soprattutto il Nord Atlantico) e il Mediterraneo, si hanno riscontri per cui lo scambio di calore tra i due mari sembra influire perfino sulla circolazione termoalina globale del pianeta. Analizzando da vicino il nostro mare, si nota una ricca varietà di specie. Si stima che vi siano, infatti, oltre specie di organismi marini nel Mediterraneo. La Tabella 1 evidenzia la distribuzione delle specie marine per taxa. Tabella 1 NUMERO DI SPECIE MARINE CONOSCIUTE IN MEDITERRANEO E NEL MONDO (da Bianchi&Morri, 2000) Taxa Mondo Mediterraneo % Mediterraneo/Mondo Alghe rosse Alghe brune Alghe verdi Fanerogame Totale vegetali Spugne Cnidari Briozoi Anellidi Molluschi Artropodi Echinodermi Tunicati Altri invertebrati Totale invertebrati Pesci cartilaginei Pesci ossei Rettili Mammiferi Totale vertebrati TOTALE

2 La quantità di specie che popolano il Mediterraneo oscilla tra il 4% e il 18% (in base al gruppo considerato) del totale delle specie marine note e presenti in tutti i mari. Tuttavia, il Mediterraneo occupa solamente lo 0.82% della superficie e lo 0.32% del volume del totale dei mari. Da ciò si evince che la quantità di specie presenti nel nostro mare è veramente rilevante. Come si spiega questa proporzione così ragguardevole nella biodiversità mediterranea? Per rispondere a questa domanda, ci viene in aiuto la biogeografia, scienza che studia la ripartizione dei biomi sulla Terra e i fattori che la determinano. In questa breve analisi si prendono in esame le principali variabili, tempo, zonazione orizzontale e verticale e impatto antropico, che hanno contribuito alla grande biodiversità del Mar Mediterraneo. La storia del Mediterraneo L abilità di una specie di diffondersi, avere successo e occupare nicchie ecologiche libere o in competizione con altri, è limitata dagli attributi morfologici e funzionali della sua organizzazione; attributi che si sono sviluppati con l evoluzione e con l adattamento a specifici ambienti come il mare per il plancton e il necton, e il tipo di fondale marino per il benthos. La biogeografia dell ambiente marino suddivide il mondo in due grandi regioni una atlantica e l altra indo-pacifica. Il Mediterraneo rientra nella provincia atlantico-mediterranea per via del collegamento tra i due mari tramite lo Stretto di gibilterra che ne consente l interscambio di acque. L ambiente marino del bacino mediterraneo ha avuto una storia molto trava- Crisi di salinità (Messiniano). 76

3 Soglia di gibilterra. Caratteristica delle correnti. gliata iniziata ben 230 milioni di anni fa con la formazione di un unico continente (Pangea) circondato da un unico oceano (Panthalassa). Circa 180 milioni di anni fa, il super continente si è suddiviso in due aree, una settentrionale (Laurasia) e una meridionale (gondwana), separate sempre più da un nuovo oceano ancestrale (Tetide), un canale oceanico che divideva tra loro i due emisferi continentali. Dalla Laurasia si sono poi formati gli attuali continenti dell emisfero boreale: Europa, Asia, America del Nord. L espansione dell Oceano Tetide è continuata fino a 130 milioni di anni fa quando si è formato l Oceano Atlantico insinuandosi tra le Americhe e il resto della terra emersa. Tale movimento ha spinto la zolla africana verso Nord in direzione della zolla europea, ruotando l Africa in senso antiorario. Con il contatto tra zolla africana ed europea, circa 60 milioni di anni fa, il mare Tetide si è contratto fino quasi a scomparire. Nel frattempo, mentre il bacino del Mediterraneo si stava formando, il massiccio Sardo-Corso, in pratica un subcontinente, si è separato dal più esteso continente europeo allontanandosi lentamente verso Est con una rotazione antioraria di 35 e formando, dopo 10 milioni di anni, il blocco costituito da Sardegna e Corsica che oggi conosciamo. In seguito si sono poi formati i bacini occidentali del Mare di Alboran, il bacino Algero-Provenzale e il Mar Ligure. Infine, 77

4 Circolazione generale del Mediterraneo: (a) correnti superficiali metri; (b) acque intermedie metri; (c) circolazione profonda. Vi è una profonda discontinuità morfologica tra il bacino occidentale e quello orientale del Mediterraneo. Essi sono secirca 8 milioni di anni fa si è attivata una nuova zona di distensione crostale che ha portato all apertura del Mar Tirreno. 78

5 parati dalla soglia del Canale di Sicilia come effetto della spinta verso Nord della zolla africana. Tale azione fa incuneare la zolla africana sotto l arco calabro e genera il Mar Ionio, con le sue fosse che superano i metri, il mar Egeo oltre all arco magmatico delle isole Eolie. Il mare Adriatico è invece un bacino posto sulla crosta continentale, residuo di un bacino più antico e ampio. Essendo la zona soggetta anche oggi a spinte tettoniche di tipo compressivo si prevede che esso scomparirà come tra l altro è già successo nell ultima glaciazione quando la linea di costa era situata all altezza dell attuale città di Ancona. È possibile datare la nascita del Mediterraneo a circa 30 milioni di anni fa ma la formazione del Mediterraneo, così come lo conosciamo oggi, si è costituita solo 10 milioni di anni fa, con la formazione dell istmo di Suez che ha separato il Mediterraneo dall Oceano Indopacifico. Circa 6 milioni di anni fa si è poi chiuso il collegamento con l Atlantico e il Mediterraneo occidentale ha assunto la sua fisionomia definitiva. Il Mediterraneo diventa così un mare chiuso isolato dagli oceani. L evaporazione e l insufficiente apporto d acqua da parte dei fiumi portano alla cosiddetta «crisi di salinità» del Messiniano cioè alla graduale diminuzione del livello del mare e all associato aumento della salinità marina fino al disseccamento di quasi tutta l acqua del bacino Mediterraneo. La mancanza d acqua ha portato anche all estinzione la maggior parte della fauna tropicale della Tetide. Circa 5 milioni di anni fa la soglia di gibilterra, un tratto che oggi si estende per circa 20 km e ha una profondità massima di 324 metri, è crollata consentendo alle acque oceaniche di fluire nel bacino Mediterraneo ormai vuo- to. L onda oceanica, se vi è stata, deve essere stata impressionante perché alla fine del processo il livello di tutti i mari si è abbassato di ben 20 metri. Una volta riempito il bacino del Mediterraneo con le acque atlantiche, anche le correnti marine hanno avuto il loro ruolo nel modellare la vita nel mare. L effetto della rotazione terrestre (effetto geostrofico) e la presenza di due grandi bacini distinti e separati dalla soglia del Canale di Sicilia modificano il giro delle correnti superficiali e profonde generate dall afflusso di acqua che varca la soglia di gibilterra. La corrente superficiale costeggia l Africa fino alle coste palestinesi mentre una corrente più salata e calda, la corrente levantina, si forma in prossimità di Cipro e si muove verso Est risalendo il mar Egeo e l Adriatico. A quest ultima corrente se ne associa anche una intermedia, che scorre a una profondità da 100 a 500 metri, parallela a quella levantina che supera il canale di Sicilia per entrare nel Tirreno, superare le Baleari per ributtarsi nell Atlantico rasentando le coste settentrionali della Spagna sempre a causa dell effetto geostrofico. Esiste anche una corrente profonda costituita da acque fredde e dense che si forma nei periodi invernali nel golfo del Leone e si muove verso Sud. La biodiversità marina Descritta per sommi capi la genesi del bacino mediterraneo, la biodiversità del Mar Mediterraneo, con la riapertura della connessione con l Oceano Atlantico, torna ad aumentare grazie anche ai movimenti delle masse d acqua da gibilterra verso le coste palestinesi e viceversa. 79

6 Provincia lessepsiana del Mediterraneo. I migranti lessepsiani, giungendo nel Mediterraneo, si distribuiscono lungo le coste palestinesi fino all Anatolia grazie anche alle correnti marine. Il delta del Nilo si oppone alla libera diffusione di specie aliene. Il limite settentrionale della «provincia lessepsiana» cade probabilmente a livello del Canale d'otranto. (CIESM 2001 modificato). Le nuove specie sono diverse da quelle che hanno vissuto e proliferato in precedenza nel mare Tetide e che si sono quasi tutte estinte con la crisi di salinità e la quasi totale evaporazione del mare. I pochi laghi rimasti, ipersalati, hanno salvato però alcune specie ancestrali (specie paleoendemiche) tra cui le fanerogame marine del genere Posidonia (Posidonia oceanica) sopravvissute fino ai nostri giorni che sono una caratteristica peculiare del mare Mediterraneo. Le continue fluttuazioni climatiche del periodo Pleistocene con il susseguirsi di periodi glaciali e interglaciali hanno influito notevolmente nella selezione delle specie migranti dall Oceano al Mediterraneo. La variazione di temperatura e di salinità di questo lunghissimo periodo ha fatto in modo che si alternassero due tipologie di specie: una immessa nel Mediterraneo dalle acque dell Atlantico settentrionale (spe- cie lusitaniche) e l altra dalle acque dell Atlantico meridionale (specie senegalesi). Questa fluttuazione di acque e di specie ha contribuito significativamente sulla biodiversità che si riscontra oggi nel Mar Mediterraneo. Le ragioni di una biodiversità mediterranea così elevata vanno ricercate anche in una zonazione orizzontale vale a dire nella presenza di masse d acqua marcatamente distinte per temperatura e salinità, che si sono venute a creare per effetto combinato della conformazione orografica e delle correnti marine, che favoriscono o meno degli specifici popolamenti marini. Il Mediterraneo è diviso in due bacini principali, occidentale e orientale, separati dallo Stretto di Sicilia. Questa soglia influenza, come visto, le correnti marine superficiali e profonde del Mediterraneo e dal punto di vista biogeografico all interno di questi bacini 80

7 (largo 325 e profondo 14.5 metri). Poiché il livello medio delle acque del Mar Rosso è di circa 120 centimetri più alto di quello del Mediterraneo, si è creata una corrente con pressione costante che spinge le acque e le specie tropicali da Sud verso Nord. Prima del completamento della diga di Assuan, soprattutto durante le piene del periodo da settembre a novembre, le acque del Nilo dilagavano al largo di Port Said e all ingresso del canale di Suez creando uno strato superficiale di acqua dolce o a bassa salinità che di fatto agiva da barriera alle specie esotiche che giungevano tramite il canale dall Oceano Indiano. Dopo il completamento della diga di Assuan, il flusso di acqua dolce del Nilo si è ridotto al 10% della quantità originaria annullando l effetto barriera e lasciando libero un accesso alle nuove specie. L aumento della salinità media della zona di mare che costeggia la costa israeliana, da circa 38,8% a più di 39,1%, è stato un altro effetto del mancato apporto d acqua dolce da parte del Nilo nel Mediterraneo. Durante le piene del Nilo, prima della costruzione della diga di Assuan, tale valore arrivava al di sotto del 34%. Di contro, quest aumento di salinità avrebbe il vantaggio di incrementare la produttività biologica del Mediterraneo orientale rispetto a prima della costruzione della diga. L acqua più salata è infatti anche più pesante ed essa, durante gli inverni, sprofonderebbe verso il fondo miscelandosi con le fredde acque del fondo più ricche di sostanze nutritive degli strati superiori della zona fotica. Il canale di Suez nel suo cammino taglia i Laghi Amari che sono valli di sale lunghi 13 km e larghi 5 km con uno spessore del letto di sale stimato da De Lesseps intorno a 13.2 m. Appena dopo l apertura del caprincipali si individuano ulteriori bacini secondari semichiusi e autonomi. Per l area occidentale si distinguono delle unità come il bacino del mare di Alboran, il bacino Algero-Provenzale, il bacino Tirrenico e quello relativo al mare Adriatico. L area orientale è invece caratterizzata dal mar Ionio, il mar Nero e il mare di Levante. Tra i due principali bacini s individua infine una piccola area di transizione dovuta alla soglia di Messina. Oltre alla natura, anche l uomo, seppure involontariamente, ha contribuito alla ricchezza biologica marina del Mediterraneo. Effetti antropici Quando il canale di Suez è stato aperto nel 1869 le acque del Mediterraneo e del Mar Rosso, prima separate dall istmo di Suez, sono entrate in diretto contatto dando la possibilità alle piante e agli animali dell area Indo-Pacifica di entrare nel Mediterraneo. Anche se il contatto con l Oceano Indiano è stato creato solo in tempi recenti, degli esemplari fossili di pesci marini risalenti a circa 12 milioni di anni fa, ci suggeriscono che nel remoto passato vi devono essere stati dei contatti tra i due mari. L apertura del canale di Suez ha reso possibile il lento transito di nuove specie aliene esotiche nel mare Mediterraneo tanto che oggi si contano più di 500 nuove specie che stanno prendendo il sopravvento sulle specie endemiche. Le nuove specie provenienti dal mar Rosso sono dette Lessepsiane dal nome di Ferdinand Marie de Lesseps, il fondatore della società che aprì il Canale di Suez 81

8 nale, le acque al loro interno erano calde e ipersalate tanto che raggiungevano valori di salinità di circa il 68%, tanto da costituire una vera e propria barriera difficilmente superabile per le specie adulte e ancora di più per le forme larvali. Questa enorme quantità di sale si è a poco a poco sciolta con il tempo e la salinità delle acque del canale è scesa dal 52% nel 1924 al 49% (periodo estivo) facilitando così il passaggio delle specie migranti. Il cambiamento climatico in atto oltre che l effetto dovuto all apertura del canale di Suez ha portato a una parziale ma sempre crescente tropicalizzazione del Mediterraneo. All inizio del XX secolo, la temperatura dell acqua profonda del bacino Occidentale del Mediterraneo WMDW (Western Mediterranean Deep Water) era pressoché costante [Lacombe, 1985] ma negli ultimi anni si è notata una correlazione tra il cambiamento del clima e i valori di temperatura e di salinità delle acque mediterranee. Il motivo del riscaldamento e della maggiore salinità della WMDW si ritrova non solo nell effetto serra antropogenico ma anche nel trend negativo delle precipitazioni atmosferiche che sono diminuite dal 1900 al 2000 del 10% [IPCC, 2001]. Nel mar Ligure, per esempio, si è misurato un effettivo incremento di temperatura [Astraldi et al., 1995] che ha portato a una risalita verso settentrione delle specie termofile prima praticamente assenti. Anche nell Adriatico sono state individuate nuove specie termofile prima assenti la cui presenza è stata correlata all incremento di salinità e temperatura del mare Adriatico notata a partire dal 1988 [Dulcis et al., 1999; Russo et al., 2001]. I cambiamenti chimici, fisici e biologici dell acqua di mare derivanti dal riscaldamento globale, dalle opere umane e da altri fattori, alterano la biodiversità marina, la produttività e conseguentemente la rete alimentare, favorendo il successo ecologico di specie termofili e causando disequilibri come, per esempio, l eccessiva fioritura di alghe tossiche. Oltre che per un immigrazione geografica, la penetrazione di specie aliene nel Mediterraneo avviene anche per mano dell uomo mediante l acquacoltura di nuove specie molto resistenti a rapida crescita. Larve e uova di specie non indigene sono inoltre scaricate in mare insieme alle acque di zavorra (ballast water) delle navi cisterna che vengono imbarcate nei mari tropicali. Approccio teorico In ecologia il termine biocenosi indica la comunità delle specie che vive in un determinato ambiente naturale (o biotopo) che crea rapporti d interrelazione e interdipendenza. La biocenosi è quindi l unità biotica fondamentale (esempio di biocenosi è la barriera corallina). L associazione di varie biocenosi crea un bioma, tutti i biomi compongono la biosfera. La biocenosi o comunità ecologica ha delle proprietà «emergenti», un valore aggiunto non riscontrabile nei livelli di organizzazione biologica inferiori (singolo individuo e popolazione). Poiché i confini tra habitat, biomi ed ecosistemi sono artificiali e non vi sono delimitazioni nette tra popolazioni e comunità, sul nostro pianeta in realtà esiste un solo grande ecosistema che è la biosfera. La caratterizzazione di una comunità è legata all ambiente in cui vive e poiché 82

9 ZONAZIONE DI PERES E PICARD Tabella 2 Area Piano Estensione Area fitale Dal livello superiore dell alta marea fino al limite (zona fotica Piano sopralitorale massimo raggiunto dalle mareggiate e disfotica) Piano mesolitorale Fascia compresa tra la bassa e l alta marea; zona interessata dall intenso moto ondoso Piano infralitorale Termina con il margine inferiore raggiunto dalle praterie di Posidonia. È l ambiente ideale per lo sviluppo di alghe bentoniche e per le piante superiori Piano circalitorale Zona sede di biocenosi sciafili come le alghe rosse. Questa zona nel Mediterraneo è sede di importanti fenomeni di biocostruzione. Il suo limite inferiore spesso coincide con la fine della piattaforma continentale Area afitale (zona afotica) Piano batiale Fino ad una profondità da a metri oppure fino all isoterma dei 4 C Piano abissale Piano adale Tra fino a metri Zona più profonda di metri. Non riscontrabile nel Mar Mediterraneo questo è variabile e disomogeneo, anche la biocenosi varia nel tempo e nello spazio. La biogeografia è la scienza che studia la ripartizione spaziale dei biomi e i fattori che ne determinano la zonazione. Nel mare, la zonazione oltre che orizzontale è anche verticale. Mentre la zonazione orizzontale risulta più facile e netta da determinare, poiché dipende soprattutto dalla conformazione orografica dei vari bacini, quella verticale è piuttosto teorica e varia in funzione dei parametri di riferimento che si prendono in considerazione. Un criterio è stato quello proposto da Ekman che individua l isobata dei 200 metri, limite che individua anche la piattaforma continentale e anche grossomodo il livello che separa la zona illuminata (fotica) da quella oscura (afotica), come separazione tra le forme litorali da quelle profonde. Un altro modello largamente utilizzato per la zonazione verticale è quello proposto da Peres-Picard negli anni Sessanta. Peres riteneva che la profondità di 200 metri fosse eccessiva e superiore alla profondità di compensazione legata al processo fotosintetico. Nel modello di Peres, sono definiti dei piani a vari livelli che non si trovano a quote fisse, ma la loro profondità varia in funzione del grado d illuminazione. L ambiente marino è suddiviso in un dominio bentonico (1) (legato al fondale marino) nella zona neritica e in un dominio pelagico (2) (che comprende le acque libere). Il dominio bentonico è a sua volta suddiviso in un sistema fitale (3) (o litorale) e afitale (4) (o profondo). Nel sistema fitale, Peres distingue quat- 83

10 Zonazione verticale proposta da Peres e Picard nel tro piani o zone verticali e in quello afitale, tre piani (Vds. Tabella 2). Secondo golikov, dell Accademia delle Scienze di San Pietroburgo, la classificazione basata sulla illuminazione non rispecchia i concetti moderni di ecosistema. La luce è considerata uno dei principali «fattori limitanti» per il processo di fotosintesi alla base della rete trofica e limita lo sviluppo delle piante ma, dice golikov, non degli animali; inoltre l intensità luminosa con la profondità varia notevolmente da zona a zona anche all interno della stessa massa d acqua. Esistono altri criteri di zonazione verticale basati, per esempio, su di un criterio batimetrico che riflette la distribuzione degli organismi in funzione della profondità oppure la zonazione si basa sul binomio temperatura-salinità, ciò determina il tasso di attività biologica, di riproduzione e distribuzione degli organismi marini e, in ultima analisi, la loro distribuzione verticale [Orton 1927, Kinne 1970]. Un altro modello di distribuzione verticale è proposto da Riedl ed è basato sulla diversa condizione d idrodinamismo presente alle differenti profondità. In quest ultimo modello si distinguono tre profondità critiche che definiscono delle aree omogenee dove si sviluppano specifici popolamenti (Vds. Tabella 3). 84

11 ZONAZIONE IN BASE ALL IDRODINAMISMO Tabella 3 Suddivisione Estensione Prima Idrodinamismo «oscillante» con moti verticali e orbitali Profondità Seconda Idrodinamismo «unidirezionale» con movimenti critica prevalentemente orizzontali. Si trova tra metri e metri Terza Moti laminari. Termina con il margine della piattaforma Esclusione competitiva In questo breve excursus sulla storia, la geografia e la vita presente nel Mar Mediterraneo, si è seguita la cosiddetta «teoria storicista» enunciata per la prima volta Wallace nel 1878, che considera ogni ecosistema come il prodotto unico e irripetibile della propria storia. Secondo il «principio di esclusione competitiva» di georgy-gause (1934) se due specie coesistono in un medesimo ambiente, ciò avviene perché esse presentano nicchie ecologiche separate, se invece le due specie presentano nicchie sovrapposte, allora una delle due specie prenderà il sopravvento sull altra fino alla sua completa eliminazione. Secondo gause, dunque, vi sono dei limiti allo sfruttamento d ogni singola risorsa. In natura si sono però individuate delle specie simili che coesistono perché le nicchie ecologiche non sono completamente sovrapposte vuoi per differenziazioni di dieta o di habitat o di quant altro. L adattamento tra gli organismi porta in definitiva a una suddivisione sempre più fine delle nicchie ecologiche esistenti. In natura vi è sempre uno spazio evolutivo per una nuova specie; il numero di specie in una comunità dipende dalla storia della comunità stessa e delle limitazioni anatomiche e fisiologiche dei singoli organismi. Contrariamente all insegnamento storicista, la «teoria dell equilibrio» di Ricklefs afferma invece che «la diversificazione evolutiva è prevedibile sulla base di misure riferite a determinati parametri ambientali fisici e biologici». Il numero di specie viventi in una determinata zona è quindi indipendente dalla storia evolutiva pregressa e la diversificazione è una risposta a condizioni ambientali esistenti in un preciso momento: comunità simili si ritrovano in ambienti con caratteristiche simili. Nell introduzione del suo celeberrimo Sulle origini delle specie del 1859 Darwin afferma «( ) sarà trattata la lotta per l esistenza fra tutti i viventi e in tutto il mondo, che scaturisce necessariamente dalla loro elevata capacità di moltiplicarsi in ragione geometrica. ( ) gli individui che nascono da ciascuna specie sono molto più numerosi di quanti ne possano sopravvivere e quindi la lotta per l esistenza si ripete di frequente. Ne consegue che qualsiasi vivente, che sia variato sia pure di poco, ma in senso a lui favorevole nell ambito delle condizioni di vita, che a loro volta sono complesse e alquanto variabili, avrà maggiori possibilità di sopravvivere e, quindi, sarà selezionato naturalmente. In virtù del possente principio dell ereditarietà ciascuna varietà selezionata in via naturale, tenderà a perpetuare la sua nuova forma modificata». n 85

12 NOTE (1) Il dominio bentonico (dal greco benthos = fondo) si estende dalla costa fino alle maggiori profondità ed è popolato da organismi che vivono a stretto contatto con il substrato, sul quale possono essere fissati permanentemente (sessili), come le spugne e le gorgonie, o su cui si possono muovere come le attinie (sedentari), le aragoste (vagili) o gli scorfani che sono in grado di nuotare solo per brevi tratti (natanti). (2) Il dominio pelagico (dal greco pelagos = mare) comprende le acque libere dei mari. È caratterizzato da una fauna sempre in movimento ed è costituita da organismi che non sono legati in modo esclusivo al fondale. (3) Sistema fitale: insieme di zone dove la luce che vi arriva consente la crescita delle piante e prende anche il nome di «provincia neritica». (4) Sistema afitale o profondo: dove la luce non arriva in quantità sufficiente per la crescita degli organismi vegetali ed è popolato esclusivamente da animali. La suddivisione del sistema profondo si estende da circa -130/150 m fino alla massima profondità. BIBLIOgRAFIA groves, Di Castri, Biogeography of Mediterranean Invasions, Cambridge University Press, golikov, Zonation and organisrnic assemblages: comments on the comprehensive review by Peres (1982), Mar. Ecol. Prog. Ser. 23: Peres, Picard, Nouveau manuel de bionomie benthique de la mer mediterranée. recueil des travaux de la station marine d endoume, Bull. N. 31, Relini, L Italia e la protezione della biodiversità in Mediterraneo, Biologia Marina Mediteraneo, Relini, Nuovi contributi per la conservazione della biodiversità marina in mediterraneo, Biologia Marina,

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO Malthus e la nascita dell ecologia - Malthus (1798): la crescita numerica della popolazione umana è esponenziale

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

L ENERGIA DELL OCEANO

L ENERGIA DELL OCEANO L ENERGIA DELL OCEANO LE ONDE vento acqua si innesca il moto ondoso ZONE CON UN MEDIO POTENZIALE ENERGETICO IN ITALIA IN TERMINI DI ONDE. Evidenziate in rosso ed in rosa sono le aree con il maggior potenziale

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi Fondamenti di analisi degli Ecosistemi Luciana Migliore Che cos è l Ecologia? L'Ecologia è la scienza che studia le relazioni tra gli organismi (vegetali, animali, microrganismi ) e l'ambiente in cui vivono.

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza ECOLOGIA I 9 marzo 2013 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro CHE COS E L ECOLOGIA Se lo chiedete a tre professori,

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli