CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE"

Transcript

1 LICEO GINNASIO STATALE ARISTOSSENO INDIRIZZO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO, E SEZIONI LINGUISTICO E SCIENTIFICO INTERNAZIONALE ESABAC Viale Virgilio, Taranto Tel. Pres. 099/ Dir. Amm.vo e Fax 099/ tapc0002@pec.liceoaristosseno.it tapc0002@ liceoaristosseno.it Prot. N. 4612/C29 del 15 maggio 2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente Coordinatrice: Prof.ssa Brigida Guglielmi F.to Il Dirigente Scolastico Prof. Salvatore MARZO

2 SOMMARIO PARTE PRIMA: PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE DEL LICEO ARISTOSSENO......pag. 3 L ESABAC...pag. 4 QUADRO ORARIO DELLE LEZIONI...pag. 10 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEI DOCENTI pag. 11 GLI ALUNNI DELLA CLASSE V SEZ. A... pag. 11 IL CONSIGLIO DI CLASSE....pag. 11 PROSPETTO DELL EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO....pag. 12 PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE pag.12 CONTINUITA DIDATTICA NEL TRIENNIO....pag. 13 PROFILO DELLA CLASSE (IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI INGRESSO).pag. 14 ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE NEL CORSO DEL QUINQUENNIO......pag. 15 RISULTATI DEGLI SCRUTINI FINALI DEL TERZO E QUARTO ANNO...pag. 20 PARTE SECONDA: VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)..pag.21 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA. pag.22 DESCRIZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA....pag.23 SIMULAZIONE TERZA PROVA....pag.24 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA...pag.31 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE.....pag.32 DESCRIZIONE DELLA SIMULAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA...pag.33 GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA - FRANCESE.. pag 38 GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA: HISTOIRE: Composition- Ensemble Documentaire..pag.39 GRIGLIA DI VALUTAZIONE FRANCESE: COLLOQUIO ORALE..pag.47 STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.pag.47 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO/FORMATIVO.pag.47 PARTE TERZA: SCHEDE INFORMATIVE DELLE SINGOLE DISCIPLINE ITALIANO.....pag.48 LATINO....pag.51 FILOSOFIA.. pag.52 STORIA....pag.54 HISTOIRE....pag.56 LINGUA E LETTERATURA INGLESE....pag.61 LINGUA E LETTERATURA FRANCESE..... pag.63 LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA......pag.64 LINGUA E LETTERATURA TEDESCA......pag.67 MATEMATICA.... pag.68 SCIENZE DELLA TERRA......pag.71 STORIA DELL ARTE..pag74 EDUCAZIONE FISICA..pag.75 RELIGIONE CATTOLICA..pag.76 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE:...pag.77 2

3 PARTE PRIMA: PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE DEL LICEO ARISTOSSENO Il Liceo Aristosseno è nato nel 1987 come sdoppiamento del liceo classico Quinto Ennio ereditandone il corpus della maxisperimentazione classica, scientifica e linguistica. Dall anno scolastico 1992/93 sono stati avviati gli indirizzi internazionali linguistico e scientifico ad opzione francese, a seguito di intese con il Bureau Linguistique dell Ambasciata di Francia e la Direzione Generale Classica. Sino allo scorso anno scolastico agli studenti veniva rilasciata, dopo il superamento dell esame di stato, una certificazione riconosciuta dall Ambasciata francese in Italia, che ne attestava il livello di competenza linguistico-comunicativa. Attualmente, a partire dall anno scolastico 2010/2011, l offerta del Liceo propone i seguenti percorsi: -Liceo Classico con sezioni classiche, linguistiche e scientifiche le cui prime classi seguono i programmi varati dalla Riforma dei Licei mentre, per le classi a scorrimento, andranno ad esaurirsi i corsi della sperimentazione Brocca. -Liceo Internazionale con sezioni linguistiche e scientifiche Esabac che parteciperanno alla terza sessione di esami Esabac (giugno 2013) con il rilascio del doppio diploma italiano e baccalauréat francese che richiede una competenza linguistica di livello B2 del QCER (quadro comune europeo di riferimento per le lingue) e consentirà l iscrizione diretta a facoltà universitarie francesi. La promozione delle lingue comunitarie è stata ed è tuttora una delle attività didattiche che meglio caratterizzano l offerta formativa del Liceo. La qualità dell insegnamento linguistico è peraltro accresciuta dall apporto didattico di conversatori di lingua madre francese, inglese, spagnola e tedesca. Un contributo significativo alla diffusione delle lingue comunitarie è stato inoltre fornito dai numerosi progetti europei ai quali la scuola ha partecipato istituendo una 3

4 fitta rete di relazioni con vari paesi con i quali mantiene rapporti orientati alla realizzazione di scambi culturali senza tuttavia trascurare i collegamenti con il territorio attraverso convenzioni con enti con i quali la scuola opera in maniera partecipativa a livello comunale, provinciale e regionale. L ESABAC L Esabac fa parte integrante dell esame di stato, sebbene costituisca la sua parte specifica. Permette all allievo di conseguire un doppio diploma, italiano: l esame di stato, francese: il Baccalauréat Général (così come risulta nel D.M. n 95 ). La parte di esame specifica è costituita da: Una prova di lingua e letteratura francese scritta e orale. Una prova scritta di storia ( in lingua francese ). Le due prove scritte della parte specifica costituiscono, nell ambito dell esame di stato, la quarta prova. TIPOLOGIA DELLE PROVE LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse: Un Commentaire dirigé ( analisi del testo ) Un Essai bref (saggio breve) Per maggiori dettagli si rimanda alle note qui allegate (ESABAC COSA FARE?) LA PROVA DI STORIA Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse: Composizione di storia. Studio e analisi di un insieme di documenti. -Prova di letteratura francese: 4 ore. -Prova di storia: 2 ore. DURATA DELLA QUARTA PROVA 4

5 I due plichi verranno aperti separatamente, il secondo, contenente la prova di storia, dopo la consegna degli elaborati di letteratura francese e all inizio della seconda parte della prova. Tra una prova e l altra dovrà essere prevista una pausa di 15/30 minuti. E previsto l uso del dizionario monolingue per la prova di francese e d histoire. LA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Il colloquio orale di lingua e letteratura francese non avrà modalità diverse, nè un peso, nè una durata maggiore rispetto alle altre discipline. Non è più previsto un tempo di preparazione precedente al colloquio. I contenuti, oggetto di esame, saranno quelli svolti durante l anno scolastico ( Si rimanda pertanto al programma dettagliato presentato dal docente di lingua e letteratura francese). SVOLGIMENTO DELLA QUARTA PROVA SCRITTA E TERZA VALUTAZIONE Lo svolgimento della 4^ prova scritta consiste nell elaborazione sia di una prova scritta di lingua e letteratura francese, sia di una prova scritta di storia francese (histoire). La terza valutazione (dopo le prime due valutazioni espresse per le due prove precedenti uguali per tutti) sarà effettuata calcolando la media aritmetica dei punteggi riportati dall alunno nella terza prova scritta (ossia, quella elaborata dalla commissione d esame) e nella quarta prova scritta (ottenuta dalla media aritmetica dei voti attribuiti in letteratura francese + histoire). III VALUTAZIONE: Media aritmetica ottenuta sommando il voto della 3^ prova scritta alla media aritmetica della 4^ prova scritta (letteratura + Histoire). III prova scritta = 12/15; Esempio di calcolo della III valutazione: IV prova scritta = Letteratura francese = 12/15; histoire = 15/15 (Media aritmetica ottenuta sommando 12/ /15 = 13,5/15, approssimata per eccesso 14/15). Punteggio III valutazione = Media aritmetica 12/ /15 = 13/15. VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Ai fini dell esame di stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese, va ricondotta nell ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini dell Esabac, la Commissione esprime, a maggioranza, in quindicesimi, il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese. Ai fini del rilascio del Baccalauréat, il punteggio globale, in quindicesimi, della parte specifica dell esame Esabac ( con eventuale arrotondamento per eccesso al numero intero più approssimato), risulterà dalla media aritmetica ottenuta: 1) dalla media aritmetica del colloquio francese + letteratura francese scritta + 2) il voto riportato nello scritto di histoire. Questa media aritmetica (1+2) deve essere uguale o maggiore a 10/15. Esempio di calcolo del punteggio globale ESABAC : Media aritmetica = (1) colloquio francese = 13/15 + scritto letteratura francese = 12/15, per una media di 12.5/15, che approssimato per eccesso dà 13/15. Tale risultato (ossia 13/15 ) va sommato (2) al voto riportato nello scritto di histoire = 15/15 per effettuare la media aritmetica. Pertanto la media aritmetica tra (1) + (2), ossia tra 13/ /15 dà come risultato 14/15 (punteggio globale ESABAC). 5

6 Si rimanda alla tabella qui presente (ESABAC COSA FARE?) GRIGLIA DI VALUTAZIONE FRANCESE: COLLOQUIO ORALE CANDIDATO... CLASSE... SEZ.... ~ 1-6 ~ GRAV.INSUFF DISCRETO OTIIMO- ECCEllo INDICATORI DESCRITIORI PUNTEGGIO VOTO CONOSCENZA DEI NULLO O CONTENUTI GRAV.INSUFF. 1-6 INSUFF. 7-9 SUFF. 10 DISCRETO OH. ECC PADRONANZA DEI NULLO O LINGUAGGI GRAV.INSUFF. 1-6 SPECIFICI INSUFF. 7-9 SUFF. 10 D!SCRETO OTT.ECC CAPACITA DI NULLO O ESPOSIZIONE GRAV.INSUFF. 1-6 ORGANICA INSUFF. 7-9 SUFF. 10 DISCRETO OTI.ECC CAPACITA DI NULLO O COLLEGAMENTI GRAV.INSUFF. 1-6 PLURIDIDCIPLINARI INSUFF. 7-9 SUFF. 10 DISCRETO OTI.ECC CAPACITA CRITICA NULLO O E RIELABORAZIONE GRAV.INSUFF. 1-6 PERSONALE INSUFF. 7-9 SUFF. 10 DISCRETO OH.ECC SOMMA: 5 TOTALE..../15 SOMMA DEI PUNTEGGI DEGLI INDICATORI: 5 TOTALE PUNTEGGIO DEL COLLOQUIO ESPRESSO IN.../15 6

7 SI PRECISA a) Nel caso in cui il punteggio globale della parte specifica sia inferiore a 10/15, ai fini della determinazione della terza prova scritta, non si terrà conto dei risultati conseguiti dai candidati nella quarta prova scritta ( art.2, comma 4 D.M. n 95/2013). b) Nel caso in cui il candidato non superi l esame di stato in quanto ai fini dell esito si sia tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta, la Commissione, negli adempimenti finali, rideterminerà il punteggio della terza prova scritta senza tener conto della quarta prova. ADEMPIMENTI FINALI Al termine di tutte le operazioni di esame si provvederà, per via telematica, a trasmettere al Rectorat de l Académie de Grenoble ( autorità amministrativa designata dalla parte francese), attraverso l Allegato 4( come risulta sull allegato: ESABAC COSA FARE?), il superamento dell esame di stato con voto in centesimi e, ai fini del rilascio del Baccalauréat, la dichiarazione dei voti ottenuti nella parte specifica dell esame, in quindicesimi, così come risulta nell Allegato. L Attestato dovrà contenere la firma digitale del Presidente della Commissione. Il Rectorat de l Académie de Grenoble, a sua volta, invierà, dopo aver ricevuto tutti i dati, l Allegato 1 ( come risulta sull allegato: ESABAC COSA FARE?)che attesterà il superamento del Baccalauréat Général, indicandone la votazione convertita in ventesimi. Questo Attestato provvisorio, ma che ha valore giuridico a tutti gli effetti, sarà consegnato agli alunni. presumibilmente nel mese di settembre. L Ufficio Regionale del Piemonte ( trait d union fra il Rectorat di Grenoble e le scuole italiane), invierà le pergamene originali francesi che saranno consegnate agli alunni in sostituzione dell Attestato provvisorio (Allegato I). 7

8 8

9 - Versante organizzativo (1) - - Versante organizzativo (2) - Le risorse finanziarie e di organico disponibili a livello di istituzione scolastica devono rendere il progetto sostenibile Il curricolo anche sfruttando l'autonomia/flessibilità deve prevedere il monte ore indicato I compiti didattici, gestionali e amministrativi devono essere svolti nei tempi e modi indicati dalle varie DM relative agli esami di Stato (vedi OM e modelli di verbale) Spostamenti di avvio del percorso o eventuale rinuncia devono essere comunicati all'usr e l'usr alla DG Ordinamenti scolastici con lettera ufficiale firmata dal DS La scuola deve compilare, al termine degli esami, gli attestati con la dichiarazione dei voti per il rilascio del Baccalauréat (ali, 4) Bisogna compilare una tabella excel con tutte le informazioni necessarie e operare una stampa unione per generare gli attestati; ATTENZIONE: se la tabella excel non è debitamente compilata la procedura si blocca E' allo studio un modo rapido e efficace di trasmissione elettronica alla parte francese e viceversa La scuola riceve subito l'attestato di superamento del bac (ali, l) e poi a settembre l'originale del diploma francese L'allegato 4 - a cura delle scuole italiane ATTESTATO DI SUPERAMENTO DEll'ESAME 01 STATO E DICHIARAZIONE DEI von PER IL RILASCIO DEL BACCALAUREAT Il Presidente della Commissione XXX attesta che Signorina/Signora/Sisn=" Nato Il Il Ha ottenuto Il diploma di superamentc dell"esame di Stato Indirizzo Alla sessione di (mese e anno) : Con un punteaio complessivo di: 1100 Attribuzione della lode: si C no [J E ha ottenuto i voti seguenti alla parte spedflca dell'esame validi per il rilasdodel Bec.cetauréat Lingua e letteratura francesi /15 Storta 115 Media ottenuta alla parte spedfic:a dell"esame /15 Data di deliberazione delta Commissione: Ii Presidente della Commissione L'allegato l - a cura di Grenoble ATIESTATO DI SUPERAMENTO DEll'ESAME DEI8ACCALAURÉAT Visto ('accordo del 24 febbraio 2009 fra ilgovemo della repubblica francese e il governo della repubblica Italiana l( rettore dell' Académìe eh Grenoble attesta che Silnorina/SignoralSignore Nato/a il a ha superato l'esame del baccalauréat generai dell' Indirizzo (In lettere) : nella sessione di (indicare il mese e l'anno) : con una media di : 120 menzione: Quest'attestato ha valore ufficiale e conferisce al titolare eu stessi diritti attribuiti al possesso dell'originale del diplomo del baccalaurot. Quest'attestato è valido per l'iscrizione nell'tnseanamento superiore in Francia. Il primo ciclo dell'!nsetnamento superiore è aperto a tutti I titolari del baccalauréat (articolo L del Codice dell'educazione), Per delega del Rettore - la normativa di riferimento - Somministrazione prove Accordo bilaterale del 24 febbraio 2009 (condizioni e modauta di rilascio del diploma blnazionale ESABAC valido a tutti go effetti In ItaOa e in Francia). DM 91/10 (svolgimento degh Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statao e paritari in cui è attuato Il Progetto - ESABAC per la fase biennale transitoria In particolare: - art. 5 e 6 - prove di esame; tipologiadeue prove di esame - indicazioni sulle prove specifiche con le loro articolazioni interne, tempi di sommlnistrazione e tipologiadelle prove stesse; art. 7 - valutazione - modalità di attribuzione dei punteggi dede prove scritte e orali. determinazione della media dei punti relativi ada parte specifica dell'esame, da indicare alla parte francese per il rilascio del Baeealauréat; allegati 2 e 3 _ programmi, stnrttma e modautà di svolgimento deoe prove d'esame. QUARTA PROVA SCRITTA Durata della prova scritta di letteratura francese: 4 ore Durata della prova scritta di storia in francese: 2 ore La Commissione riceve due plichi separati. Solo al termine della prova ai letteratura francese, dopo Wl congruo periodo di tempo per l'intervallo (ca minuti) si deve aprire Il plico per la prova di storia. Gli studenti devono rimanere nella scuola e sarà permesso esclusivamente di uscire dall'aula per recarsi al bagno o consumare una merenda. L'OM relativa ago esami di Stato (ultima 42/11) 9

10 Casi specifici Il Presidente fa presente: - se Il punteggio globale della parte specifica dell'esame ESABAC- è inferiore a 10/15, ai fini della determinazione del punteggio della terza prova scritta, non si tiene conto dei risultati conseguiti dai candidati nella quarta prova scritta (V9 di articolo 7, comma 4 DM n ) - analogamente, nel caso in cui il candidato non superi l'esame di Stato in quanto, ai fini dell'esito si sia tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta. La commissione, all'atto degli adempimenti finali, ridetermina il punteggio della terza prova scritta senza tenere conto della quarta prova scritta. (Il secondo verbale servirà a documentare tale rideterminazione). QUADRO ORARIO DELLE LEZIONI Religione Italiano Latino Storia (2c) (2c) (2c) (2c) (2c) Filosofia Geografia (2c) (2c) Lingua Straniera 1: Inglese 3 (1c) 3 (1c) 4 (1c) 4 (1c) 4 (1c) Lingua Straniera 2 : Francese 5 (5c) 5 (5c) 5 (5c) 5 (5c) 5 (5c) Lingua Straniera 3: Spagnolo/Tedesco (1c) 5 (1c) 5 (1c) Matematica Fisica Scienze Storia dell Arte Diritto ed Economia Educazione fisica TOTALE ORE SETTIMANALI Le ore di compresenza con l esperta in lingua sono riportate accanto alla lettera c in corsivo e fanno parte delle ore settimanali dedicate alla disciplina di riferimento. 10

11 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEI DOCENTI GLI ALUNNI DELLA CLASSE V SEZ. A N Cognome Nome ord. 1 Bavila Giuseppe 2 Bevilacqua Manuel 3 Calabrese Giovanni 4 Capone Cosima 5 D Ambrogio Paola 6 D Andria Loris 7 Dalena Alessia 8 Delle Rose Maria Grazia 9 Fina Massimiliano 10 Fumarola Dalila 11 La Rosa Elisabetta 12 Marinelli Floriana 13 Martino Alessio 14 Moscato Serena 15 Oliva Rossella 16 Panza Christian 17 Tatullo Mery IL CONSIGLIO DI CLASSE Discipline Docenti Italiano e Latino GUGLIELMI Brigida Storia DE ROSA Giuseppina Storia Francese (Esperta) MAFRICA Severine (esperta) Filosofia DE ROSA Giuseppina Lingua Inglese VETRO Enrico Lingua Inglese (Esperta) CATTELL Adriana (esperta) Lingua Francese PARENTE Maria Lingua Francese (Esperta) MAFRICA Severine (esperta) Lingua Spagnola DE PACE Maria Gabriela Lingua Spagnola (Esperta) ROMERO Ana (esperta) Lingua Tedesca SARACINO Daniela Lingua Tedesca (Esperta) WURSTER Brigitte (esperta) Matematica CIPRIANI Alessandro Scienze DE FAZIO Adriana Storia dell Arte CORPORA Antonella Educazione Fisica RICCI Sergio Religione PACE Anna 11

12 PROSPETTO DELL EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO A.S. Classe Iscritti Provenienti da altre classi Promossi Promossi con sospe nsion e del giudi zio Respinti Trasferiti 2010/2011 III A 17 / 17 4 / / 2011/2012 IV A 17 / 17 / / / 2012/2013 V A 17 / 17 / PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE Il Consiglio di classe ha definito collegialmente i seguenti obiettivi trasversali, coerenti con il POF della scuola: FINALITÀ EDUCATIVE Potenziare l educazione alla tolleranza e alla convivenza civile Rafforzare il rispetto reciproco e il confronto costruttivo promuovere la formazione della personalità degli allievi e del senso di responsabilità Favorire la consapevolezza delle proprie capacità e dell identità culturale attraverso il confronto con le altre culture Migliorare la consapevolezza delle proprie capacità e il senso di autocritica AREA DELLE CONOSCENZE Conoscenza delle strutture in cui si articolano le singole discipline Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti di ciascuna disciplina Apprendimento dei linguaggi settoriali specifici di ciascuna disciplina AREA DELLE COMPETENZE Competenze cognitive: Riconoscere gli aspetti caratterizzanti dei testi proposti in ciascun ambito disciplinare Analizzare e ricomporre in sintesi ragionata i dati di un qualsiasi problema Istituire collegamenti e relazioni logiche tra gli argomenti di diversi ambiti disciplinari Sviluppare capacità di riflessione autonoma e critica 12

13 Sviluppare attitudini ad una corretta iniziativa autonoma Sviluppare capacità in ordine al problem solving Competenze Sociali: Elaborare e rafforzare a livello di possesso personale i concetti di democrazia e libertà Sviluppare un corretto sentimento di appartenenza alla comunità o al gruppo Imparare ad apprezzare la diversità e a viverla come elemento di crescita e di arricchimento Rispettare le norme che regolano la vita in comune Osservare le norme che tutelano l integrità e la sicurezza dell ambiente in cui si vive. TEMATICHE INTERDISCIPLINARI: Il Consiglio di classe ha concordato quali tematiche interdisciplinari : Emigrazione e integrazione Il ruolo della donna CONTINUITA DIDATTICA NEL TRIENNIO. DISCIPLINE CLASSI CURRICOLO 3^A 4^A 5^A Italiano e Latino Guglielmi Guglielmi Guglielmi Storia De Rosa G. De Rosa G. De Rosa G Filosofia De Rosa G. De Rosa G. De Rosa G. Lingua Inglese Vetrò Vetrò Vetrò Lingua Inglese Cattell Cattell Cattell Lingua Francese Parente Parente Parente Lingua Francese Keraghel Keraghel Mafrica Storia Francese Mafrica Mafrica Mafrica Lingua Spagnola Lolli Lolli De Pace Lingua Spagnola Romero Romero Romero Lingua Tedesca Saracino Saracino Saracino Lingua Tedesca Wurster Wurster Wurster Matematica Cipriani Cipriani Cipriani Scienze Fiordiponti Fiordiponti De Fazio Storia dell Arte Bianchi Corpora Corpora Educazione Ricci Ricci Ricci Fisica Religione Pace Pace Pace 13

14 PROFILO DELLA CLASSE (in relazione alla situazione di ingresso) La classe V A che si presenta agli esami di stato è composta da 17 alunni, di cui 10 ragazze e 7 ragazzi, provenienti da Taranto e da alcuni comuni limitrofi. Gli studenti hanno seguito l intero corso con interesse e partecipazione al dialogo educativo, rispondendo adeguatamente agli stimoli e sollecitazioni culturali provenienti dalla scuola e dalle famiglie, nel complesso attente ai processi di formazione e crescita della personalità dei rispettivi figli e all acquisizione delle competenze specifiche previste dall indirizzo scolastico. Pur nella differenziazione delle singole valutazioni, gli alunni sono apparsi accomunati da alcune caratteristiche di fondo: seri e responsabili nei comportamenti, sensibili ai problemi e disagi dei compagni, corretti nei riguardi dei propri insegnanti con i quali hanno instaurato un buon dialogo sul piano affettivo con una motivazione allo studio globalmente adeguata allo spessore dell indirizzo liceale prescelto. La classe ha risposto positivamente a tutte le attività integrative organizzate dalla scuola per un pieno sviluppo del percorso formativo quali corsi e scambi culturali in lingua inglese, francese, spagnola e tedesca; ECDL, progetti extrascolastici tesi ad ampliare il piano dell offerta formativa. Il consiglio ha individuato la seguente differenziazione in relazione alla stratificazione culturale di merito della classe: un gruppo ha fatto registrare un profitto decisamente buono, se non ottimale, lavorando assiduamente e in modo equilibrato nelle varie discipline. un altro gruppo ha raggiunto risultati più che sufficienti, pur con esiti disomogenei tra le varie discipline. In relazione agli obiettivi fissati in sede di programmazione iniziale e alla luce dei risultati ottenuti, il consiglio di classe è concorde tuttavia nel ritenere che gli obiettivi minimi programmati siano stati raggiunti da tutta la componente classe. 14

15 ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE DAGLI ALUNNI NEL CORSO DEL QUINQUENNIO Anno scolastico 2008/2009 Progetto Cambridge per la lingua Inglese livello K.E.T. Bevilacqua Manuel Calabrese Giovanni D ambrogio Paola Fina Massimiliano Panza Christian Progetto Cambridge per la lingua Inglese livello P.E.T. D Andria Loris Moscato Serena PON Ambiente e sviluppo sostenibile Capone Cosima Dalena Alessia D ambrogio Paola Fina Massimiliano Marinelli Floriana Tatullo Mery Collaborazione al giornale scolastico La Fenice D Andria Loris Scambio culturale in Russia Dalena Alessia Fina Massimiliano Corso di alfabetizzazione in lingua Cinese Bevilacqua Manuel Dalena Alessia Fina Massimiliano Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore Fumarola Dalila Visione della rappresentazione teatrale I Promessi Sposi Viaggio d istruzione a Marsiglia Anno scolastico 2009/2010 Progetto Cambridge per la lingua Inglese livello P.E.T. Bevilacqua Manuel 15

16 Calabrese Giovanni D A12112mbrogio Paola Fina Massimiliano Panza Christian Progetto Cambridge per la lingua Inglese livello F.C.E. (Primo anno) D Andria Loris Moscato Serena Visita alle gravine di Palagianello Visita a Pompei Visita alla Reggia di Caserta Visita al Museo archeologico nazionale di Taranto Visione del film Mar Piccolo Progetto Una rosa per un racconto D andria Loris Viaggio d istruzione a Londra Anno Scolastico 2010/2011 Progetto Cambridge per la lingua Inglese livello F.C.E. (Primo anno) Bevilacqua Manuel Calabrese Giovanni D Ambrogio Paola Fina Massimiliano Panza Christian Progetto Cambridge per la lingua Inglese livello F.C.E. (Secondo anno) D Andria Loris Moscato Serena Certificazione internazionale di lingua Francese DELF Delle Rose Maria Grazia Fumarola Dalila Martino Alessio Corso ECDL per il conseguimento della patente europea del computer Bevilacqua Manuel Fina Massimiliano La Rosa Elisabetta Marinelli Floriana Tatullo Mery 16

17 Collaborazione al giornale La Fenice D Andria Loris Visita sull Incrociatore Portaeromobili Garibaldi Partecipazione alla conferenza sull Ilva Partecipazione alla conferenza Un messaggio per la vita presso l Hotel Delfino, Taranto PON L ambiente mediterraneo e il mare in terra Jonica Capone Cosima Visione della rappresentazione in lingua Francese Saint Germain des Prés Visione della rappresentazione teatrale in lingua Inglese Pride and Prejudice Viaggio d istruzione in Sicilia Anno scolastico 2011/2012 Progetto Cambridge per la lingua Inglese livello F.C.E (Secondo anno) Bevilacqua Manuel Calabrese Giovanni Fina Massimiliano Panza Christian Progetto DELE-Cervantes per la lingua Spagnola livello B1 Moscato Serena Tatullo Mery Progetto Amico libro Bavila Giuseppe Bevilacqua Manuel Capone Cosima Dalena Alessia Progetto Maria D Enghien Bavila Giuseppe Bevilacqua Manuel Capone Cosima Delle Rose Maria Grazia Fumarola Dalila Fina Massimiliano La Rosa Elisabetta Panza Christian Visita alla Reggia di Capodimonte 17

18 Visita a Lecce Orientamento universitario al Salone dello Studente presso la Fiera del Levante di Bari Visita alla Caserma dei Carabinieri di Taranto Rappresentazione teatrale Dietro le quinte dell Unità D Italia Bavila Giuseppe Fina Massimiliano Martino Alessio Panza Christian Stage a Valencia Bevilacqua Manuel Fina Massimiliano Moscato Serena Un anno scolastico in America con l associazione Intercultura D ambrogio Paola Marinelli Floriana Torneo interno di calcetto Bavila Giuseppe Bevlacqua Manuel Fina Massimiliano Panza Christian Visione dello spettacolo Il narratore Ambulante Visione della rappresentazione teatrale in lingua Francese Sans Papiers Anno scolastico 2012/2013 Stage in Francia Bevilacqua Manuel Oliva Rossella Certificazione internazionale di lingua Francese DELF Bevilacqua Manuel Oliva Rossella Stage in Inghilterra Fumarola Dalila Martino Alessio Progetto Cambridge per la lingua Inglese livello BEC (Business English Certificate) 18

19 Stage in Spagna Moscato Serena Progetto DELE-Cervantes per la lingua Spagnola livello B2 Moscato Serena Orientamento universitario al Salone dello Studente presso la Fiera del Levante di Bari Collaborazione al giornale La Fenice D Andria Loris Conferenza sull Ulissismo Fumarola Dalila Marinelli Floriana Visita al Museo Diocesano di Taranto Torneo interno di calcetto Bavila Giuseppe Bevilacqua Manuel Fina Massimiliano Visione della rappresentazione teatrale in lingua Spagnola: La Zapatera Prodigiosa (La classe intera) Visione della rappresentazione teatrale in lingua Inglese: Waiting for Godot (La classe intera) Visione della rappresentazione teatrale in lingua Francese Kabaret PON Preparazione alle Olimpiadi della storia Bevilacqua Manuel Calabrese Giovanni Capone Cosima D ambrogio Paola Fina Massimiliano La Rosa Elisabetta Marinelli Floriana Panza Christian Tatullo Mery Donazione di sangue presso l Associazione Ionica Donatori Sangue BAMBINO MICROCITEMICO Bavila Giuseppe Bevilacqua Manuel Fina Massimiliano Fumarola Dalila 19

20 La Rosa Elisabetta Martino Alessio Partecipazione alla 18 cerimonia di consegna della borsa di studio Marco Motolese Partecipazione alla conferenza su Mazzini e Pascoli presso il Provveditorato agli studi di Taranto Viaggio d istruzione a Barcellona RISULTATI DEGLI SCRUTINI FINALI DEL TERZO E QUARTO ANNO 3 anno 4 anno Totale credito Cognome Nome Media Credito Media Credito 1 Bavila Giuseppe * Bevilacqua Manuel Calabrese Giovanni Capone Cosima D Ambrogio Paola , D Andria Rocco, Loris * Dalena Alessia Delle Rose Maria Grazia , Fina Massimilia no , Fumarola Dalila , La Rosa Elisabetta Marinelli Floriana , Martino Alessio * Moscato Serena Oliva Rossella Panza Christian * 5 7, Tatullo Mery N.B.: La sospensione del giudizio è contrassegnata con un asterisco 20

21 PARTE SECONDA: VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO) INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Pertinenza Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tip. A, tip. B) Piena Sufficiente Marginale 3 2 (liv. di suff.) 1 Conoscenza dei contenuti (A comprensione e interpretazione testo letterario; B efficace utilizzo materiali; C e D significatività elementi informativi e capacità di contestualizzazione) Correttezza formale Proprietà lessicale Efficacia della comunicazione Costruzione del testo Capacità argomentativa Capacità critica Originalità e autonomia di pensiero Creatività Completa/approfondita Sufficiente Frammentaria Minima Appropriata e corretta dal punto di vista morfo sintattico, ortografico e lessicale Sostanzialmente corretta Confusa e poco corretta nel lessico, nell ortografia, nella sintassi Logica, organica, ricca Coerente, sia pure semplice ed essenziale Disorganica e approssimativa Spiccate Sufficienti 4 3(liv. di suff.) (liv. di suff.) (liv. di suff.) (liv. di suff.) 21

22 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA OPERAZIONE RICHIESTA INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO Capacità di analisi 4 Analisi e comprensione del testo Coerenza e coesione 3 Pertinenza e completezza dei temi 2 Contributi e rielaborazione personale 2 Competenza linguistica 4 Punteggio totale 15 OPERAZIONE RICHIESTA INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO Capacità di analisi 4 Produzione di un testo Coerenza e coesione 3 Pertinenza e completezza dei temi 2 Contributi e rielaborazione personale 2 Competenza linguistica 4 Punteggio totale 15 22

23 DESCRIZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Coerentemente alle disposizioni ministeriali, il Consiglio di Classe ha deliberato di svolgere durante l anno scolastico una simulazione della terza prova scritta. E stata prescelta la tipologia B, con quesiti a risposta singola, indicando l estensione massima della risposta in 8 righe. All'interno del Consiglio di Classe è stato deliberato che la simulazione della terza prova venisse effettuata su diverse discipline secondo la seguente strutturazione: Tipologia: B (quesiti a risposta singola, 2 per disciplina) Discipline coinvolte: una Lingua straniera a scelta ( tra inglese, spagnolo /tedesco ), Storia,Filosofia, Latino, Storia dell arte. Tempo assegnato per la prova: 3 ore (180') Strumenti consentiti: Dizionario di Inglese o di Spagnolo/Tedesco La valutazione complessiva scaturisce dalla media dei punteggi in quindicesimi riportati in ciascuna disciplina La simulazione della terza prova si è svolta in data 11/04/2013. Si riportano di seguito i quesiti assegnati per ciascuna disciplina: Liceo Statale Aristosseno - TARANTO 23

24 ESAMI DI STATO CLASSE VA Indirizzo linguistico ESABAC MATERIA CANDIDATA/O Quesito 1: Explique las características principales y las peculiaridades del Modernismo: Quesito 2: Explique las etapas de la producción literaria de J. R. Jiménez, su estilo y sus temas principales: VOTO /15 24

25 Nome Classe DEUTSCH 1) Was sind die wichtigsten Merkmale der Aufklärung? 2) Welche Lehre enthält die Parabel der drei Ringe in Lessings Drama Nathan der Weise? 25

26 DISCIPLINA: INGLESE CANDIDATO Data 1) Lord Alfred Tennyson s superlative dramatic monologue Ulisses urges its reader to learn a universally recognized positive lesson of live. Focus on this aspect. 2) G. Bernard Shaw s thought on his contemporary society was openly expressed on the stage. Write down your ideas as to the playwright s vision. 26

27 DISCIPLINA: FILOSOFIA CANDIDATO Data 1) Che cosa rappresenta la Volontà per Schopenauer? 2) Che cosa rappresenta il tempo della memoria per Bergson? 27

28 DISCIPLINA: STORIA CANDIDATO Data 1) Quale significato ebbe il ritiro della Russia dalla 1^ Guerra Mondiale? 2) Che cosa rappresenta la marcia su Roma per il Fascismo italiano? 28

29 DISCIPLINA: LATINO CANDIDATO Data 1) I primi due libri della Instituto oratoria di Quintiliano costituiscono l unico trattato pedagogico dell antichità pervenutoci. Illustra quali sono le idee pedagogiche dell autore. 2) Il romanzo di Petronio rispecchia la situazione critica della società romana imperiale e si presenta come un pastiche di generi e argomenti. Spiega questa asserzione. 29

30 STORIA DELL ARTE 1 Con quali finalità nasce l Art Nouveau? 2 Cosa intende André Breton con il termine surrealismo? 30

31 VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Prova a risposta singola (tipologia B) INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO CONOSCENZE: qualità del contenuto COMPETENZE: linguaggio specialistico organizzazione del contenuto presentazione del contenuto grammatica, lessico, ortografia CAPACITA : elaborazione, logica, critica Totale Nulla/minima 1 Insufficiente 2 Mediocre 3 Sufficiente 4( liv. d suff.) Discreta 5 Buona/Ottima 6 Nulla/minima 1 Insufficiente 2 Mediocre 3 Sufficiente 4 (liv. di suff.) Discreta 5 Buona/Ottima 6 Scarsa 1 Sufficiente 2 (liv. di suff. ) Buona 3../15 TOTALE MEDIA PUNTEGGI /15 31

32 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE Decimi 15cesimi 30esimi CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA Acquisizione dei contenuti disciplinari completa, coordinata, ampliata e personalizzata. Completa, approfondita e coordinata. Completa ed approfondita. Completa ma poco approfondita. Utilizzazione delle conoscenze in situazioni di tipo non noto senza errori ed imprecisioni, con un espressione linguistica appropriata e personale. Applicazione disinvolta dei contenuti acquisiti anche in problemi complessi non noti, con l uso di un espressione linguistica appropriata. Applicazione corretta dei contenuti acquisiti anche in problemi complessi e non necessariamente di tipo noto, con l uso di una espressione linguistica appropriata. Applicazione della conoscenza in situazioni di tipo noto senza errori rilevanti e con un espressione linguistica corretta. Rielaborazione critica, significativa e responsabile delle conoscenze acquisite. Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze. Rielaborazione significativa delle conoscenze acquisite. Autonomia commisurabile alle conoscenze possedute Qualche incertezza nella definizione concettuale dei contenuti. Applicazione della conoscenza in situazioni di tipo noto, non sempre precisa. Parziale autonomia nel rielaborare le conoscenze Frammentaria e superficiale. Applicazione della conoscenza in situazioni di tipo noto, ma con errori; espressione linguistica imprecisa. Capacità di rielaborazione parziale e imprecisa Carente e confusa Non sa applicare adeguatamente le conoscenze Rielaborazione molto faticosa 32

33 SIMULAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA Data: 30 aprile 2013 Durata della prova scritta di letteratura francese: 4 ore. Durata della prova scritta di storia in francese: 2 ore. TRACCE DELLA PROVA DI SIMULAZIONE La seguente prova di esame è costituita da una prova di lingua e letteratura francese e da una prova di storia in lingua francese. La somministrazione della prova di storia deve avvenire dopo l effettuazione della prova scritta di lingua e letteratura francese. Prova di: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Svolga il candidato una delle seguenti prove a scelta tra: a) analisi di un testo b) saggio breve a) analisi di un testo Dopo avere letto il testo rispondete alle domande e elaborate una riflessione personale sul tema proposto. Le Retour au désert (1988), extrait. [Pendant!a guerre d'algérie, Mathilde revient en France avec son fils Édouard dans l'intention de récupérer la maison familiale et de régler des comptes. Une violente dispute l'oppose à son frère Adrien devant les serviteurs, Aziz et Madame Queuleu.] Édouard retient sa mère, Aziz retient Adrien. ADRIEN - Tu crois, pauvre folle, que tu peux défier le monde? Qui es-tu pour provoquer tous les gens honorables? Qui penses-tu être pour bafouer les bonnes manières, critiquer les habitudes des autres, accuser, calomnier, injurier le monde entier? Tu n'es qu'une femme, une femme sans fortune, une mère célibataire, une fille-mère, et, il y a peu de temps encore, tu aurais été bannie de la société, on te cracherait au visage et on t'enfermerait dans une pièce secrète pour faire comme si tu n'existais pas. Que viens-tu revendiquer? Oui, notre père t'a forcée à dîner à genoux pendant un an à cause de ton péché, mais la peine n'était pas assez sévère, non. Aujourd'hui encore, c'est à genoux que tu devrais manger à notre table, à genoux que tu devrais me parler, à genoux devant ma femme, devant Madame Queuleu, devant tes enfants. Pour qui te prends-tu, pour qui nous prends-tu, pour sans cesse nous maudire et nous défier? MATHILDE - Eh bien, oui, je te défie, Adrien; et avec toi ton fils, et ce qui te sert de femme. Je vous défie, vous tous, dans cette maison, et je défie le jardin qui l'entoure et l'arbre sous lequel ma fille se damne, et le mur qui entoure le jardin. Je vous défie, l'air que vous respirez, la pluie qui tombe sur vos tètes, la terre sur laquelle vous marchez ; je défie cette ville, chacune de ses rues et chacune de ses maisons, je défie le fleuve qui la traverse, le canal et les péniches sur le canal, je défie le ciel qui est au-dessus de vos tètes, les oiseaux dans le ciel, les morts dans la terre, les morts mélangés à la terre et les enfants dans le ventre de leurs mères. 33

34 Et, si je le fais, c'est parce que je sais que je suis plus solide que vous tous, Adrien. Aziz entraîne Adrien, Édouard entraîne Mathilde. Mais ils s'échappent et reviennent. MATHILDE - Car sans doute l'usine ne m'appartient-elle pas, mais c'est parce que je n'en ai pas voulu, parce qu'une usine fait faillite plus vite qu'une maison ne tombe en ruine, et que cette maison tiendra encore après ma mort et après celle de mes enfants, tandis que ton enfant se promènera dans des hangars déserts où coulera la pluie en disant : C'est à moi, c'est à moi. Non, l'usine ne m'appartient pas, mais cette maison est à moi et, parce qu'elle est à moi, je décide que tu la quitteras demain. Tu prendras tes valises, ton fils, et le reste, surtout le reste, et tu iras vivre dans tes hangars, dans tes bureaux dont les murs se lézardent, dans le fouillis des stocks en pourriture. Demain je serai chez moi. ADRIEN - Quelle pourriture? Quelles lézardes? Quelles ruines? Mon chiffre d'affaires est au plus haut. Crois-tu que j'ai besoin de cette maison? Non. Je n'aimais y vivre qu'à cause de notre père, en mémoire de lui, par amour pour lui. MATHILDE - Notre père? De l'amour pour notre père? La mémoire de notre père, je l'ai mise aux ordures il y a bien longtemps. ADRIEN - Ne touche pas à cela, Mathilde. Respecte au moins cela. Cela au moins, ne le salis pas. MATHILDE - Non, je ne le salirai pas, cela est déjà très sale tout seul. Bernard-Marie Koltès, Le Retour au désert (1988), extrait. Question de compréhension 1) Comment l'organisation de la scène du point de vue théâtral met en évidence l'affrontement entre les protagonistes? 2) Quels procédés montrent la violence de l'affrontement? 3) Que représentent ces deux personnages, quelles attitudes opposées incarnent-ils? Question d interprétation 1) Dans cet affrontement, y a-t-il un gagnant? un perdant? 2) Expliquez le symbolisme de la maison opposée à l usine. Réflexion personnelle Le théâtre vous semble-t-il un genre propice à la contestation?vous fonderez votre réflexion personnelle sur les pièces de théâtre que vous avez lues ou vues.(300 mots environ) b)saggio breve Dopo avere analizzato l insieme dei documenti, formulate un saggio breve in riferimento al tema proposto (circa 600 parole). La ville : un univers hostile ou un lieu d évasion? 34

35 Texte 1 : Montesquieu RICA A IBBEN A Smyrne. Nous sommes à Paris depuis un mois, et nous avons toujours été dans un mouvement continuel. Il faut bien des affaires avant qu'on soit logé, qu'on ait trouvé les gens à qui on est adressé, et qu'on se soit pourvu des choses nécessaires, qui manquent toutes à la fois. Paris est aussi grand qu'ispahan: les maisons y sont si hautes, qu'on jugerait qu'elles ne sont habitées que par des astrologues. Tu juges bien qu'une ville bâtie en l'air, qui a six ou sept maisons les unes sur les autres, est extrêmement peuplée; et que, quand tout le monde est descendu dans la rue, il s'y fait un bel embarras. Tu ne le croirais pas peut-être, depuis un mois que je suis ici, je n'y ai encore vu marcher personne. Il n'y a pas de gens au monde qui tirent mieux partie de leur machine que les Français; ils courent, ils volent: les voitures lentes d'asie, le pas réglé de nos chameaux, les feraient tomber en syncope. Pour moi, qui ne suis point fait à ce train, et qui vais souvent à pied sans changer d'allure, j'enrage quelquefois comme un chrétien: car encore passe qu'on m'éclabousse depuis les pieds jusqu'à la tête; mais je ne puis pardonner les coups de coude que je reçois régulièrement et périodiquement. Un homme qui vient après moi et qui me passe me fait faire un demi-tour; et un autre qui me croise de l'autre côté me remet soudain où le premier m'avait pris; et je n'ai pas fait cent pas, que je suis plus brisé que si j'avais fait dix lieues. (...) Montesquieu, Les lettres persanes, 1721 Texte 2 Gustave Flaubert, Madame Bovary, III, 5 (1857) [Emma se rend chez Léon, à Rouen] Puis, d'un seul coup d œil, la ville apparaissait. Descendant tout en amphithéâtre et noyée dans le brouillard, elle s'élargissait au-delà des ponts, confusément. La pleine campagne remontait ensuite d'un mouvement monotone, jusqu'à toucher au loin la base indécise du ciel pâle. Ainsi vu d'en haut, le paysage tout entier avait l'air immobile comme une peinture; les navires à l'ancre se tassaient dans un coin ; le fleuve arrondissait sa courbe au pied des collines vertes, et les îles, de forme oblongue, semblaient sur l'eau de grands poissons noirs arrêtés. Les cheminées des usines poussaient d'immenses panaches bruns qui s'envolaient par le bout. On entendait le ronflement des fonderies avec le carillon clair des églises qui se dressaient dans la brume. Les arbres des boulevards, sans feuilles, faisaient des broussailles violettes au milieu des maisons, et les toits, tout reluisants de pluie, miroitaient inégalement, selon la hauteur des quartiers. Parfois un coup de vent emportait les nuages vers la côte Sainte-Catherine, comme des flots aériens qui se brisaient en silence contre une falaise. Quelque chose de vertigineux se dégageait pour elle de ces existences amassées, et son cœur s'en gonflait abondamment, comme si les cent vingt mille âmes qui palpitaient là lui eussent envoyé toutes à la fois la vapeur des passions qu'elle leur supposait. Son amour s'agrandissait devant l'espace, et s'emplissait de tumulte aux bourdonnements vagues qui montaient. Elle le reversait au dehors, sur les places, sur les promenades, sur les rues, et la vieille cité normande s'étalait à ses yeux comme une capitale démesurée, comme une Babylone où elle entrait. Elle se penchait des deux mains par le vasistas, en humant la brise ; les trois chevaux galopaient, les pierres grinçaient dans la boue, la diligence se balançait, et Hivert, de loin, hélait les carrioles sur la route, tandis que les bourgeois qui avaient passé la nuit au bois Guillaume descendaient la côte tranquillement, dans leur petite voiture de famille. 35

36 Texte 3 Charles Baudelaire ( ) Petits poèmes en prose (Le spleen de Paris), Épilogue Le cœur content, je suis monté sur la montagne D'où l'on peut contempler la ville en son ampleur, Hôpital, lupanar, purgatoire, enfer, bagne, Où toute énormité fleurit comme une fleur. Tu sais bien, ô Satan, patron de ma détresse, Que je n'allais pas là pour répandre un vain pleur Mais comme un vieux paillard d'une vieille maîtresse, Je voulais m'enivrer de l'énorme catin Dont le charme infernal me rajeunit sans cesse. Que tu dormes encor dans les draps du matin, Lourde, obscure, enrhumée, ou que tu te pavanes Dans les voiles du soir passementés d'or fin, Je t'aime, ô capitale infâme! Courtisanes Et bandits, tels souvent vous offrez des plaisirs Que ne comprennent pas les vulgaires profanes. Texte 4 Italo Calvino, Le città invisibili,1972 Pensai : «Se Adelma è unacittachevedo in segno, dove non s incontranochemorti, il sogno mi fa paura. Se Adelma è unacittavera, abitata da vivi, bastera continuare a fissarliperchè le somiglianze si dissolvanoappaionofacceestreane, apportatrici d angoscia. In un caso e nell altro è meglioche non insista a guadarli.3 ( ) Pensai : «Si arriva a un momentodellavita in cuitra la gente che si è consciutaimorti sono piu dei vivi. E la mente si rifiuta d accetarealtrefisionome, altreespressioni : su tutte le faccenuove que incontra, imprime i vecchicalchi, per ognunatrova la mascherache s adatta di piu.» Texte 5 36

37 Document iconographique :Doisneau, Bistrot à Arcueil 37

38 GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRlTTA ESABAC Épreuve de Français CANDIDAT Description Légende Points attribués Devoir blanc ( Prova in bianco) 1 Devoir gravement incomplet( quasi totalmente incompleto) 2-3 GRILLE D'ÉVALUATION Compréhension du texte Le candidat comprend les documents proposés/le texte Compétences Linguistiques Maitrise du vocabulaire : le candidat peut utiliser un vocabulaire généralment approprié bien que des confusions et le choix de mots incorrects se produisent sans gèner la communication Le candidat a un bon contrale grammatical. Des erreurs non systèmatiques peuvent encore se produire sans conduire à des malentendus Degré d'élaboration del phrases : le candidat peut utiliser de manière appropriée des Constructions variées. Uniquement pour le candidat choisissant l'essai bref Le candidat interprète et analyse les documents en fonction de la problématique indiquée Le candidat répond à la problématique proposée avec une réflexion personnelle argumentée, en associant de facon pertinente les éléments déduits de l'analyse des documents et les connaissances acquises Le candidat dans la réflexion personnelle respecte la consigne et la méthode Uniquement pour le candidat choisissant le commentaire dirigé Le candidat interprète et analyse le texte en répondant aux questions de manière argumentée Le candidat rédige un texte c1air, structuré et détaillé pour exposer une a rgumentation Le candidat dans la réflexion personnelle respecte la consigne et la méthode TOTALE QUARTA PROVA IN QUINDICESIMI TOTAL. / PUNTEGGIO VOTO GIUDIZIO COMPITO COMPITO GRAVEMENTE INSUFF. MEDIOCRE SUFF. DISCRETO BUONO OTIlMO- IN QUASI INSUFFICENTE ECCELL. BIANCO TOTALMENTE INCOMPLETO 38

39 ESABAC BLANC 30 Avril 2013 Prova di : HISTOIRE Durata della prova : 2 ore Svolga il candidato una delle seguenti prove a scelta tra : I. Composizione II. Studio e analisi di un insieme di documenti I Composizione Les deux blocs au milieu des années1950 Chronologie : Juillet 1953 : fin de la guerre de Corée 1954 : défaite française a Diên Biên Phu ; fin de la guerre d Indochine 1955 : conférence de Bandoung ; pacte de Bagdad ; pacte de varsovie Février 1956 : XXème congrès du PCUS : condamnation du stalinisme Juillet-novembre 1956 : crise de Suez Octobre novembre 1956 : crise hongroise II Studio e analisi di un insieme di documenti Comment évolue la condition féminine dans la seconde moitié du XXème siècle? Dopo avere analizzato l insieme dei documenti proposti : α) Rispondete alle domande della prima parte dell esercizio. β) Formulate une risposta organica in riferimento al tema posto. Dossier documentaire : Document 1 : Supermarket shopper, photosculpture de Duane Hanson,

40 Document 2 : La révolution silencieuse, Dominique Méda e Hélène Périvier, le Deuxième Âge de l émancipation, Document 3 : Les femmes dans le monde. Atlas des femmes dans le monde, Collection Autrement,2003. Document 4 : Être femme en Iran depuis 1979, Marjane Satrapi, Persépolis, L Association Document 5 :Les femmes avenir de l Afrique?, Axel Gyldén, L Express, 15 nov Première Partie Analysez l ensemble documentaire et répondez aux questions : 1. Quels documents critiquent l image ou la condition de la femme dans la seconde moitié du XXème siècle? 2. Quelle image de la femme donne l artiste Duane Hanson dans le document 1? 3. D après les doc.2, 3 et 4, comment a évolué la condition féminine depuis 1945? 4. Dans quels domaines la situation de la femme a-t-elle changé? 5. Quel progrès, quelle régression sont mis en évidence dans les doc. 4 et 5.? Deuxième Partie A l aide des réponses aux questions, des informations contenues dans les documents et de vos connaissances, rédigez une réponse organisée au sujet : Comment évolue la condition féminine dans la seconde moitié duxxème siècle? Documents 40

41 41

42 42

43 43

44 44

45 45

46 Conseils Organisation au cours de l épreuve Gérez bien votre temps (avec la montre sous les yeux). Prenez cinq minutes pour lire, relire et comprendre le sujet. Posez-vous la question : «Qu est-ce qu on attend de moi?» Tout au long des deux heures, demandez-vous régulièrement si vous êtes toujours dans l optique du sujet. Relisez-vous régulièrement et à la fin prenez cinq à dix minutes pour relire (une fois pour la compréhension et une autre fois pour l orthographe). Conseil liés à la rédaction Evitez l emploi de la première personne au singulier comme au pluriel (je, nous). Soignez l écriture et la présentation : Celle-ci doit être claire : sautez deux lignes entre chaque partie, sautez une ligne entre chaque sous-partie. Evitez l emploi de certaines expressions (au niveau de, sur le plan de, de tout temps, il y a ) Faites attention à la syntaxe, à l orthographe et à la grammaire. Veillez à l équilibrer des parties. Faites des phrases simples et assez courtes, correctement scandées par une ponctuation précise. Veuillez à faire ressortir la démarche logique de la réflexion en évitant le récit événementiel. 46

L ESABAC la normativa di riferimento per tutti

L ESABAC la normativa di riferimento per tutti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Nicoletta Biferale L ESABAC la normativa di riferimento per tutti Accordo bilaterale del 24 febbraio 2009 (condizioni e modalità di rilascio del

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE N.

DECRETO MINISTERIALE N. DECRETO MINISTERIALE N. 91 Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in cui è attuato il Progetto- ESABAC (rilascio del doppio diploma italiano

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

VISTO VISTO RILEVATO VISTO PRESO ATTO RILEVATO RILEVATO CONSIDERATO RITENUTO RITENUTO DECRETA

VISTO VISTO RILEVATO VISTO PRESO ATTO RILEVATO RILEVATO CONSIDERATO RITENUTO RITENUTO DECRETA Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Ministeriale n.95 Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in cui

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N.31 del 16-3-2007 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 18 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale spagnola

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO Attribuzione del credito formativo Ogni Consiglio di classe, in conformità alle indicazioni del D.M. 24.02.2000, n. 49, valuterà la rilevanza qualitativa

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI CON ANNESSE SEZIONI DI LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INTERNAZIONALE

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI CON ANNESSE SEZIONI DI LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INTERNAZIONALE LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI CON ANNESSE SEZIONI DI LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INTERNAZIONALE L articolazione dei percorsi di studio del Liceo Galvani (BOPC02000A) I corsi del Liceo sono organizzati

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL 24.9.2012 SCHEDA DI LETTURA. A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL 24.9.2012 SCHEDA DI LETTURA. A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL 24.9.2012 SCHEDA DI LETTURA A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Esame di Stato 15 maggio Documento del Consiglio ammessi sufficienza in ciascuna disciplina

Esame di Stato 15 maggio Documento del Consiglio ammessi sufficienza in ciascuna disciplina Esame di Stato - in vista dell'esame di Stato, viene steso, entro il 15 maggio, il Documento del Consiglio: esso contiene le relazioni dei Consigli di Classe e dei singoli docenti sulle classi quinte,

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

VALUTAZIONE FORMATIVA

VALUTAZIONE FORMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof.

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CESARE BECCARIA ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO - ISTITUTO PROFESSIONALE per l AGRICOLTURA e l AMBIENTE Sedi associate di - SANTADI e VILLAMASSARGIA VERBALE N. SCRUTINIO

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano ESAME DI LICENZA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Che cosa prescrive la legge Con l esame di licenza l alunno conclude il primo ciclo di istruzione. È un occasione utile, per accertare le sue competenze nell

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

COM 393 Mogliano Veneto, 29.04.2015 COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO

COM 393 Mogliano Veneto, 29.04.2015 COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO LICEO STATALE Giuseppe BERTO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE Via Barbiero, 82 31021 Mogliano Veneto (TV) Tel. 041/453906 Fax. 041/5903991 www.liceoberto.it - lssgberto@tin.it - tvps04000q@pec.istruzione.it

Dettagli

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.44514 - Didattica 02.884.44511 Amministrazione 02.884.41541-

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Attività di studio all estero

Attività di studio all estero Attività di studio all estero Premessa Le attività di studio svolte all estero da parte di studenti italiani frequentanti scuole di II grado sono valide ai fini della riammissione nella scuola di provenienza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015. Anno scolastico 2014/2015. Denominazione progetto Certificazioni in lingua inglese studenti Liceo Classico Cicognini Responsabile del progetto Responsabile d area: Sandra Idimauri. Sintesi del progetto

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

Commissione Intercultura

Commissione Intercultura Commissione Intercultura LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI (Documento di facile consultazione per la valutazione degli alunni/e neo-arrivati/e nella scuola italiana) Circolo Didattico di Melzo Delibera

Dettagli

Cod. C-1-FSE -2014 1237; Cod. C-2-FSE -2014 23. Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

Cod. C-1-FSE -2014 1237; Cod. C-2-FSE -2014 23. Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015 Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015 OGGETTO: Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE -2007-IT 05 1 PO 007 Asse II Obiettivo H -

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO La Fondazione Collodi bandisce una Borsa di lavoro per lo sviluppo delle attività di formazione della Agenzia di Formazione Collodi in ambito psicopedagogico. La Borsa intende

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL IGCSE

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL IGCSE LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL IGCSE Il liceo classico Enrico Medi di Villafranca, dall anno scolastico 2015-2016, è una Cambridge International School, in cui è possibile conseguire le certificazioni

Dettagli