Librarian services poised between ancient ownership and new righteous rights
|
|
- Adelmo Campo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Librarian services poised between ancient ownership and new righteous rights Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova Roma, 31 marzo 2011
2 Business versus OA Ottica commerciale: Investimenti nella digitalizzazione per creare nuovi canali di business diversi scenari per il delivery di contenuti o vendita streaming su piattaforma Sforzi collettivi da parte di varie e numerose iniziative di diverso spessore e condotte da soggetti diversi tendenti all Open Access: locali, nazionali, europee, internazionali, aggregazioni di tipo collettore per materiale di dominio pubblico o OA governi, UE, istituzioni, fondi di privati, commerciali Iniziative volontarie con coinvolgimento dei cittadini in modo partecipato (scan on demand) Piattaforme ove gli utenti caricano documenti di vari formati, poi condivisi con la comunità, incorporandoli in una pagina web usando formati come ipaper Nessun controllo sui diritti
3 Le linee di provenance del digitale Progetti e iniziative di digitalizzazione volontari: da Gutenberg a OpenLibrary Progetti e iniziative di digitalizzazione nazionali, governativi, poi europei internazionali Progetti e iniziativi di digitalizzazione: istituzionali, disciplinari Iniziative di aggregazione di materiale di pubblico dominio (HathiTrust) Spinte e servizi commerciali: Amazon, connessione a OPAC Progetti di digitalizzazione di massa: GoogleBooks, OCA, Piattaforme editoriali web (modalità streaming) Nascita dei dispositivi devices: dalle piattaforme web ai dispositivi mobili diversi (telefonini, reader, tablet ) Piattaforme pseudo pirata, con contenuto non controllato Iniziative editoriali ai limiti della legalità Motori di ricerca per e-books (commerciali o liberi) con indicazioni tecniche su modalità di fruizione
4 diritti sempre diritti pubblicazione utilizzazione economica riproduzione trascrizione esecuzione, rappresentazione o recitazione diffusione (a distanza) comunicazione al pubblico (cavo o satellite) distribuzione, messa in commercio traduzione pubblicazione dell opera in una raccolta adattamento: TV, teatro, cinema rielaborazione remix? noleggio e prestito diritto di prima vendita
5 La Cattedrale e il Bazaar Il modello a Cattedrale è un modello tipico delle aziende commerciali. il modello a Bazaar è il modello diffuso nell'ambiente del software libero Diritti di proprietà dall incentivo al business Libertà di circolazione di idee e informazioni nella società civile Il mercato delle idee
6 Mappa mondiale pubblicata a dicembre 2010 sul sito dell european Public Domain webpage creata da Balfour Smith ( Duke University) La mappa riporta graficamente i differenti termini temporali nella durata del copyright previsti dalle diverse legislazioni che agiscono in ciascun paese come elencati da Wikipedia.
7 Venduto su Amazon e sul sito di NOLO (anche e-book)
8 Migrazioni di contenuti de-materializzati Dalle piattaforme statiche i contenuti si sganciano per migrare verso dispositivi mobili. Contenuti già dematerizzati migrano verso supporti eterogenei per modelli, funzionalità, caratteristiche tecniche, in numerosi formati tutti diversi con complessità non sempre gestibili dall utente finale.
9 3milioni di e-books free: scaricabili in PDF e epub su 85 diversi devices
10 Oltre cento modelli diversi solo di e-reader e-ink Produttore/Modello/Data di lancio Dimensioni (pollici)/peso Risoluzione schermo/toni di grigio Sistema operativo Touchscreen Wifi Sintesi vocale Dizionario integrato Organizzazione files per directory MemoriaCard reader Batteria sostituibile Browser web Formati di file supportati (numero e tipologia)
11 Una ventina di formati possibili
12 Interoperabilità? Creazione di tecnologie basate su standard aperti Standardizzazione dei formati Standardizzazione delle modalità di accesso ai contenuti Metadati interoperabili Approccio multi-level di interoperabilità organizzativa semantica tecnica [European Interoperability Framework for egovernment services (IDABC, 2004)] Marketplace proprietario, ma aperto e pronto per essere portato ovunque Contenuti in the cloud ospitati embed su siti terzi, raggiunti da qualsiasi device contenente un browser.
13
14
15
16
17 Formato epub
18
19 Prestito o Distribuzione? Prestito [digital lending] Il prestito di un oggetto fisico comporta la sua restituzione entro un tempo stabilito Ha senso parlare di prestito di un file? Il file torna indietro? Cosa comporta prestare un dispositivo e-reader? Esempi di piattaforme Overdrive.com MediaLibraryOnline OpenLibrary via Internet Archive Servizio Lendle di Kindle tra utenti Distribuzione digitale La distribuzione digitale deriva dalla distribuzione a stampa numero discreto di esemplari, il digitale può limitarsi ad un numero discreto di utenti Il diritto di distribuzione di un file [contenuto] sta in capo a chi ne detiene la titolarità sistemi per distribuire via internet, in modalità remota, ogni tipologia di oggetto digitale (audio, video, testi, banche dati a pagamento, testi storici in formato immagine, archivi iconografici, audiolibri, libri digitalizzati, e-learning, livecasting in tempo reale, etc.); Vari formati (liberi o aperti)
20
21
22
23 Ricerca autore: Harold Brodkey Lending library works / ebooks 1 milione di volumi disponibili
24 Daisy Esempio di Borrow per un e-book scaricabile in due formati: PDF, e-pub uso di DRM ADE La consultazione (read in browser) è possibile solo in Daisy formato per non vedenti, su circuito LC o in altri casi libero previo download di sw adeguato
25 Esempio autore: Harold Brodkey L anima fuggiasca si trova solo in inglese e prestito solo copia fisica (USA WordCat)
26 Dal motore Inkmesh Recupero 2 siti per acquisto e-books: caratteristiche, formati, prezzo [sempre in inglese of course ]
27 Stesso contenuto, ma su Kindle edition Possibilità di Digital Lending tra utenti
28 Borrow Digital Lending
29 2,684,472 items Tre libri di Catellani con licenza CC dal progetto GoogleLibri Connessa alla OpenLibrary
30 Organizzazione Servizi (erogazione) Modalità di fruizione Streaming? Download? Supporto tecnologico (tipologia) Piattaforma Dispositivo delivery Formato del file digitale Proprietario/chiuso? Libero/aperto? Contenuto Pubblico dominio? Titolarità Diritti editoriali? Titolarità Diritti d autore? Orfani???
31 Long Overdue, the Bookmobile Is Back Even in the age of the Kindle and the Nook, the library on wheels can still attract an audience by Jeff Greenwald Smithsonian.com, February 23, 2011
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliotecari
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliotecari Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova Sabato 5 marzo 2011 A ciascuno il suo Deriva dalla locuzione latina
E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa:
MEDIALIBRARYONLINE E PRESTITO DI E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa: il prestito digitale I contenuti di questo documento sono stati estratti dalla presentazione, effettuata in Quercegrossa
MediaLibraryOnLine. La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (marzo 2011)
La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (marzo 2011) MLOL (http://www.medialibrary.it) è il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali.
MediaLibraryOnLine. MediaLibraryOnLine La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (febbraio 2013)
MediaLibraryOnLine La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (febbraio 2013) 1 Che cos è MediaLibraryOnLine MLOL (http://www.medialibrary.it) è il primo network italiano di biblioteche
MediaLibraryOnLine. MediaLibraryOnLine La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (febbraio 2012)
La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (febbraio 2012) 1 MLOL (http://www.medialibrary.it) è il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali.
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio Antonella De Robbio Coordinatore delle biblioteche del Polo Giuridico Università degli Studi di Padova LinuxDay, Padova, Teatro Modigliani
L ebook (ed ereader) in Italia e l esperienza di una biblioteca comunale. Il progetto Books ebooks
L ebook (ed ereader) in Italia e l esperienza di una biblioteca comunale. Il progetto Books ebooks A cura di Luciana Cumino Biblioteca Civica di Cologno Monzese Le origini. La tradizione della biblioteca:
MediaLibraryOnLine. la biblioteca a portata di click
MediaLibraryOnLine la biblioteca a portata di click 1 Glossario Redazione: Claudia Arnetoli Coordinamento: Luca Brogioni, Marco Piermartini, Marco Pinzani Sistema Documentario Integrato Area Fiorentina
LEGGERE DIGITALE. Introduzione al mondo degli e-book. www.libreriearion.it
LEGGERE DIGITALE Introduzione al mondo degli e-book www.libreriearion.it 1 I libri elettronici sono facili da acquistare, leggere e trasportare (un piccolo dispositivo di lettura ne può contenere centinaia).
EBOOK E NUOVI SCENARI DI SERVIZIO
EBOOK E NUOVI SCENARI DI SERVIZIO PER LE BIBLIOTECHE ACCADEMICHE: L ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI TORINO Bianca Gai Staff Biblioteca Digitale Università di Torino bianca.gai@unito.it ebook in Piemonte:
INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Rivoluzione digitale
INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Rivoluzione digitale Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Rivoluzione digitale Perchè lʼintroduzione
Gli e-books per le scienze mediche
Gli e-books per le scienze mediche A cura di Francesca Verga Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca Monza, 11 febbraio 2014 Vantaggi degli e-books Disponibili anche di sera e nei week end, senza recarsi
Lettori di e-book a inchiostro elettronico: formati ed esperienze di utilizzo. Il libro diventa finalmente elettronico?
Lettori di e-book a inchiostro elettronico: formati ed esperienze di utilizzo. Il libro diventa finalmente elettronico? Nicola Cavalli - Università degli Studi di Milano- Bicocca e Ledizioni-LediPublishing
La banca dati EUDAMED nella nuova direttiva e i rapporti con il RDM
La banca dati EUDAMED nella nuova direttiva e i rapporti con il RDM Claudia Biffoli Ministero della Salute Direzione Generale del Sistema Informativo II Conferenza Nazionale sui Dispositivi medici Sessione
Relatore: ROBERTO PUTZULU E FRUIZIONE DEI CONTENUTI DIGITALI SULLA PIATTAFORMA
DIGITAL LENDING E FRUIZIONE DEI CONTENUTI DIGITALI SULLA PIATTAFORMA MLOL NELL'ESPERIENZA DEL C.S.C. DI MACOMER 1 2 Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Macomer è un Ente finanziato dalla Regione Sardegna.
Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati
Strumenti informatici per la Lettura una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati Andrea Mangiatordi, 12 Aprile 2014 Obiettivi: fornire una panoramica completa (per quanto possibile!) dei principali
Mai più libri? Riccardo Lancellotti Dipartimento di Ingegneria Dell'Informazione Università di Modena e Reggio Emilia
Riccardo Lancellotti Dipartimento di Ingegneria Dell'Informazione Università di Modena e Reggio Emilia 1 Introduzione Diffusione del sapere informato elettronico, mercato con alto potenziale Contesto accademico
LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE
LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE MLOL Scuola il nuovo portale che permette a tutte le biblioteche scolastiche italiane di fornire un servizio di prestito digitale a studenti e insegnanti. MLOL è la principale
È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali:
È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali: App (ios, Android, Windows) E- book (epub, kf8, mobipocket, textbooks, html5) Sfogliabili digitali
MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie
Seriate, 23 maggio 2008 seminario "Nuove tecnologie e nuovi servizi in una biblioteca di pubblica lettura" MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie
SERVIZI DIGITALI. Guida ai. Rete Bibliotecaria di. Romagna e San Marino. della Rete Bibliotecaria di
Provincia di Ravenna Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Rimini Repubblica di San Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino Tel. 0544/258650 biblioteche@mail.provincia.ra.it www.bibliotecheromagna.it
Nimble (agile) publishing
Nimble (agile) publishing Semplicemente, i contenuti digitali devono essere liberi di essere fruiti dove e quando vogliono i lettori. In particolare, il contenuto deve essere mobile e social. Come produttori
degli ebook Chiara Leoni
Vantaggi e caratteristiche degli ebook Chiara Leoni 1. Che cosa è un ebook? Si attribuisce la qualifica di libro elettronico a qualunque testo compiuto, organico e sufficientemente lungo, eventualmente
UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY
UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY IL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI: I LIMITI Una lacuna tecnologica L assenza di tecnologie di protezione dei contenuti
MediaLibraryOnLine (MLOL) Guida all'uso
MediaLibraryOnLine (MLOL) Guida all'uso 1. Cos'è MLOL? MediaLibraryOnLine (MLOL) è una rete di biblioteche pubbliche per il prestito e la consultazione digitale di ebook, periodici, musica e altre risorse
Gli standard di metadati come terreno di collaborazione tra editori e biblioteche
Gli standard di metadati come terreno di collaborazione tra editori e biblioteche Giulia Marangoni Associazione Italiana Editori giulia.marangoni@aie.it Milano, 2 Aprile 2014 L ARCHIVIO DELLA PRODUZIONE
Libri digitali CREARE EBOOK
10/05/2016 Libri digitali CREARE EBOOK Rosario Caruso ITI Majorana - Grugliasco 1 ros.car@virgilio.it 10/05/2016 Per iniziare Sondaggi Profilazione Aspettative Nel futuro libri di carta o e-book? Quale
E-book Possibilità di esperienza didattica immersiva Orietta Berlanda
E-book Possibilità di esperienza didattica immersiva Orietta Berlanda Aspetti legislativi La legge n. 133, 6 agosto 2008 e DM n. 41, 8 aprile 2009, Il Ministero Istruzione decreta uscita di scena dei libri
proposta di legge n. 316
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 316 a iniziativa dei Consiglieri ALTOMENI, BRANDONI, AMAGLIANI, BINCI, PETRINI, COMI, MOLLAROLI, ORTENZI, D ISIDORO, CAPPONI presentata in data
Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino
Guida ai SERVIZI DIGITALI della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino ScopriRete ScopriRete è il portale d accesso 2.0 ai documenti e ai servizi gratuiti on-line di tutte le biblioteche della Rete
LEGGERE CON LE DITA Quando un testo diviene un esperienza digitale
Quando un testo diviene un esperienza digitale Giorgio Fipaldini Padova, 28 aprile 2014 MI PRESENTO, SONO UN IMPRENDITORE E INTERPRETE DEI LINGUAGGI DIGITALI 2 3 E VOI SIETE BIBLIOTECARI? SI 30 NO 00 AVETE
e-book e ISBN: dall'assegnazione alla registrazione nel catalogo
e-book e ISBN: dall'assegnazione alla registrazione nel catalogo Paola Seghi Sara Speciani Agenzia Italiana ISBN Simonetta Pillon Informazioni Editoriali IE Più libri più liberi Roma 4-8 dicembre 2010
I forma@ per l editoria digitale Editoria digitale
Editoria digitale Maria A. Alber@ Comunicazione digitale, AA 15/16 I forma@ ebook, Editoria digitale 2 15/16 Il mercato del libro 1 pdf PDF, Portable Document Format Adobe, libero dal 1993, standard dal
XVI Workshop DEAMediagroup Roma, CNR, Sede centrale 24 Novembre 2010
XVI Workshop DEAMediagroup Roma, CNR, Sede centrale 24 Novembre 2010 Oggi ogni ramo della scienza sembra ci voglia dimostrare che il mondo si regge su entità sottilissime: come i messaggi del DNA, gli
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE del 12/06/2013 n. 38
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE del 12/06/2013 n. 38 Dipartimento II Governance Progetti e Finanza Settore IV Cultura Turismo e Sociale Area Cultura e Turismo Oggetto: L.R. 04/10 Progetto a regia provinciale
MEDIALIBRARYONLINE CONTATTO: DOTT. GIULIO BLASI HORIZONS UNLIMITED SRL, VIA CIGNANI, 66-40128 (BOLOGNA)
SCHEDA DI ADESIONE A MEDIALIBRARYONLINE UN SERVIZIO DI HORIZONS UNLIMITED SRL (BOLOGNA) CONTATTO: DOTT. GIULIO BLASI HORIZONS UNLIMITED SRL, VIA CIGNANI, 66-40128 (BOLOGNA) TEL. 051.37.08.87 / FAX 051.41.57.636
GUIDA RAPIDA all'uso
GUIDA RAPIDA all'uso versione del 07.11.2010 Indice: 1. CHE COS'E' MediaLibraryOnLine? 2. GUIDA ALL'USO 2.1 Come si accede a MediaLibraryOnLine 2.2 Come navigare 2.3 Il check "Media consultabili da questa
Ebook e Biblioteche Partire dal presente e ripensare il futuro
Ebook e Biblioteche Partire dal presente e ripensare il futuro A cura di Luciana Cumino Il Presente. Le alternative alla vendita dell ebook Amazon e Simplicissimus Book Farm: il noleggio degli ebook Skoobe
Dialoghi con caffè sul tema: L e-book ed il futuro del libro
Dialoghi con caffè sul tema: L e-book ed il futuro del libro Serata organizzata dalla Biblioteca Comunale di Belfiore (VR) in collaborazione con distil-lab nel contesto della manifestazione Primavera letteraria
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software
Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini
Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open
E-BOOK: cosa, come, quando? Incontro divulgativo a cura di Francesca Chiarelli Onigo (TV) Sala Consiliare mercoledì 11 marzo 2015
E-BOOK: cosa, come, quando? Incontro divulgativo a cura di Francesca Chiarelli Onigo (TV) Sala Consiliare mercoledì 11 marzo 2015 http://tvb.bibliotechetrevigiane.it tvb.bibliotechetrevigiane.it COME 2
Dal libro all ebook: evoluzione dei supporti, dei contenuti e della fruizione
Dal libro all ebook: evoluzione dei supporti, dei contenuti e della fruizione This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license,
Prestare ebook reader in biblioteca: perché?
Prestare ebook reader in biblioteca: perché? Il progetto Books ebooks della Biblioteca Civica di Cologno Monzese A cura di Gianluca Cattaneo e Luciana Cumino 09/03/2011 1 Le origini.. La tradizione della
Le nuvole informatiche
Le nuvole informatiche UNI TER Seminario Premessa Con l utilizzo sempre più massiccio di strumenti informatici personali come smartphone e tablet (che hanno una limitata capacità di memorizzazione locale),
MediaLibraryOnLine (MLOL) MediaLibraryOnLine La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (settembre 2011)
MediaLibraryOnLine La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (settembre 2011) 1 MediaLibraryOnLine (MLOL) MLOL (http://www.medialibrary.it) è il primo network italiano di biblioteche
È una piattaforma di accesso al testo completo di oltre 700.000 ebooks di tutte le discipline, pubblicati da 260 editori accademici e commerciali,
È una piattaforma di accesso al testo completo di oltre 700.000 ebooks di tutte le discipline, pubblicati da 260 editori accademici e commerciali, fra cui Cambridge UP, Oxford UP, MIT, De Gruyter, Benjamins,
Creare ebook con Ms Word e Calibre
Creare ebook con Ms Word e Calibre Isis Keynes 12 19 marzo 2013 Alessandra Peroni - Simonetta Bralia ebook - Primo incontro Cos e un book MS Word mezzo per creare un ebook Il modello ModelloEbook.dotx
Consorzio SIR Umbria - Centro di Competenza sull'open Source
Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Centro di Competenza sull Open Source. Art. 1 - Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l organizzazione e il funzionamento del Centro di competenza
Indice. Contenuto della confezione e Panoramica pag. 2. 1 Operazioni preliminari pag. 3 Inserimento TIM Card Inserimento memoria microsd
Guida rapida Indice Contenuto della confezione e Panoramica pag. 2 1 Operazioni preliminari pag. 3 Inserimento TIM Card Inserimento memoria microsd 2 Accensione del dispositivo pag. 4 Caricare la batteria
Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura. di Paola Ricci
Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura di Paola Ricci Definizione di ebook Il termine ebook (o e-book) è la contrazione dell'espressione inglese electronic book ebook = libro
Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO
Guide e tutorial di RCS Education Guida MOSAICO CHE COS È MOSAICO Che cos è Mosaico È un motore di ricerca semantico Per contenuti didattici e metterli in relazione tra loro in base a legami di significato.
E-Book Istruzioni per l uso
E-Book Istruzioni per l uso E-BOOK - Come si utilizzano? I passi obbligati Per scaricare e consultare gli e-book il cliente DEVE SEMPRE 1.Scaricare sul proprio pc il programma gratuito Adobe Digital Edition.
www.provincia.roma.it EBOOK COSA SONO COME SI USANO DOVE SI TROVANO di Luisa Capelli
www.provincia.roma.it EBOOK COSA SONO COME SI USANO DOVE SI TROVANO di Luisa Capelli 01 Nei secoli, ci siamo abituati a leggere in molti modi (pietra, pergamena, libri). I cambiamenti continueranno e noi
TECNOLOGIA CLOUD E CDN TECNOLOGIA - BROCHURE. Brochure
TECNOLOGIA Brochure 4ME non è solo un software, è pensato per sfruttare al massimo le potenzialità tecnologiche oggi disponibili per proteggere i contenuti, per renderli disponibili velocemente in tutto
Teoria della Long Tail
Il web Definizioni 2/8 Web = un mezzo/strumento per comunicare, informare, raccontare, socializzare, condividere, promuovere, insegnare, apprendere, acquistare, vendere, lavorare, fare business, marketing,
Le nuove frontiere del libro elettronico. Contenuti e device per la lettura
Le nuove frontiere del libro elettronico Contenuti e device per la lettura La rivoluzione in atto L'industria di libri, giornali, riviste e servizi editoriali è destinata a cambiare radicalmente nel giro
epublishing: Scenari dell'editoria digitale Letizia Bollini Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce
Università di Milano Bicocca epublishing: Scenari dell'editoria digitale Letizia Bollini Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce #CVeDI13 Indice Esempi Device Formati ebook vs. libro Anatomia di
ereader: dispositivi per la lettura digitale
Simplicissimus Book Farm ereader: dispositivi per la lettura digitale Milano, 15 gennaio 2010 ereader: dispositivi per la lettura digitale Il Programma Simplicissimus Book Farm e-ink: la rivoluzione dell'inchiostro
Guida rapida all'uso
Guida rapida all'uso versione del 17.05.2011 Indice: 1. CHE COS'E' MediaLibraryOnLine? 2. GUIDA ALL'USO 2.1 Come si accede a MediaLibraryOnLine 2.2 Come navigare 2.3 "Non ancora disponibile presso la tua
Il cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo nelle tecnologie per una didattica per competenze Strumenti
dei corsi Il corso denominato G1 non compare in quanto le iscrizioni all incontro col prof. Tagliagambe sono stati diversamente contemplati. Il codice del corso, indicato sulla destra nella casella dei
Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI
Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital
Alla ricerca degli ebooks (2)
Alla ricerca degli ebooks (2) Le collezioni di Ca Foscari Dove cercare un ebook Se stai cercando un titolo specifico Fai una ricerca in BdA Biblioteca Digitale di Ateneo Da dove si accede? 1. Dalla Home
LA PIATTAFORMA COMOL L E-LEARNING CENTER PER LE AZIENDE
LA PIATTAFORMA COMOL L E-LEARNING CENTER PER LE AZIENDE Edutech Vi Offre Un Ambiente Dedicato Per La Formazione A Distanza Cosa vi offre EduTech EduTech, grazie alla collaborazione con il Dipartimento
Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti
Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Powered by Digital Document Management www.multimediait.com 1 2 Indice Archivia Plus 02 L archivio elettronico negli studi 04 Archivia Plus versioni e
e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia
e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia Information Sciences 101: testi digitali = poco impegno di memoria e di risorse di calcolo immagini/suoni
Consente alle aziende di raggiungere l obiettivo di totale dematerializzazione della documentazione aziendale. Distribuzione documentale
Documatica è il servizio di KPNQwest Italia per rispondere alle esigenze delle aziende in materia di: Gestione documentale, Archiviazione e Conservazione sostitutiva, Fatturazione Elettronica alla PA e
Biblioteca di GHEDI 21\11\2011. A cura del Gruppo di Lavoro Coop.020
Biblioteca di GHEDI 21\11\2011 A cura del Gruppo di Lavoro Coop.020 Tema della serata Dalla pagina allo schermo: supporti diversi per una lettura diversa Introduzione alla biblioteca digitale pubblica:
S&I Bibliosan Press. Micro collana editoriale per le Biblioteche Bibliosan realizzata nell ambito del progetto S&I Bibliosan
S&I Bibliosan Press Micro collana editoriale per le Biblioteche Bibliosan realizzata nell ambito del progetto S&I Bibliosan In memoria di Luigina Lazzari Piccola guida all ebook in biblioteca di Anna Julia
Il Mercato Unico Digitale
Il Mercato Unico e Bari, 18 settembre 2015 L'ECONOMIA DIGITALE 75% dei cittadini UE usa internet regolarmente 158 milioni di abbonamenti alla banda larga 134 abbonamenti alla telefonia mobile ogni 100
Noi Abbiamo la soluzione Mobile per il tuo business.
by Noi Abbiamo la soluzione Mobile per il tuo business. 11 AP TIME Proponiamo soluzioni mobile innovative per le aziende che desiderano una presenza importante nel settore del Digital & Mobile Marketing.
Fondamenti di Informatica per l'apprendimento
per l'apprendimento Outline Formazione a distanza 1 Formazione a distanza 2 3 4 5 Outline Formazione a distanza 1 Formazione a distanza 2 3 4 5 Le tecnologie educative Tecnologie digitali educative: Formazione
Piattaforma Integrata per la comunicazione video digitale
Piattaforma Integrata per la comunicazione video digitale VIDEO OVER IP scenario complesso Eterogeneità fonti, formati, tipologia contenuti, social engagement distribuzione, devices di visualizzazione,
Definizione di Open Source
L Open Source Definizione di Open Source In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono,
C è una novità in Biblioteca!
C è una novità in Biblioteca! Pensi che in biblioteca ci siano solo libri Vieni in una delle biblioteche o istituti culturali della provincia di Siena e iscriviti a Medialibraryonline (basta una e-mail
Tecniche SEO su You Tube (http://goo.gl/v3lls)
I marchi, loghi, denominazioni di aziende menzionati all interno di questa presentazione restano di proprietà dei rispettivi titolari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di marchi, proprietà
PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera. Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali
PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Pula (Cagliari), Italy 17-18 aprile 2008 OpenAlexandria.org Marco Calvo calvo@e-text.it Cosa è OpenAlexandria.org Piattaforma Open Source per la creazione
Indice. Contenuto della confezione e Panoramica pag. 4. 1 Operazioni preliminari pag. 6 Inserimento memoria SD Caricare la batteria
Guida rapida Indice Contenuto della confezione e Panoramica pag. 4 1 Operazioni preliminari pag. 6 Inserimento memoria SD Caricare la batteria 2 Accensione del dispositivo pag. 7 Accensione e spegnimento
Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto. Roberto Caso
Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto Roberto Caso L alba del software libero Il software libero è un MODELLO ISTITUZIONALE ribelle! Nasce in un momento storico in cui la logica
Copyright e CC_Siti utili per reperire file multimediali. di Paola Ricci
Copyright e CC_Siti utili per reperire file multimediali di Paola Ricci Docente autore: cosa bisogna sapere 1. Diritto d autore: cos è? Branca dell'ordinamento giuridico che tutela opere d ingegno di carattere
SEWEB PRIVATE CLOUD SERVICE SISTEMA CLOUD AZIENDALE
SEWEB PRIVATE CLOUD SERVICE SISTEMA CLOUD AZIENDALE Sommario TIPOLOGIE DI CLOUD... 4 PRIVATE CLOUD... 4 COMMUNITY CLOUD... 4 PUBLIC CLOUD... 4 HYBRID CLOUD... 4 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO OFFERTO...
Dal prestito online ai lettori di ebooks Ultimo aggiornamento: aprile 2011
Dal prestito online ai lettori di ebooks Ultimo aggiornamento: aprile 2011 Prendere in prestito e utilizzare un E-Book su un E-Book-Reader Il formato EPUB offre la possibilità di una lettura gradevole.
La scuola ha bisogno di cambiare
Oggi il modo di comunicare è cambiato. La Rivoluzione digitale ha innescato nuove dinamiche di relazione e di condivisione delle informazioni. Il flusso continuo di conoscenze ha creato la necessità di
PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica
Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0
Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
Attivazione del nuovo Servizio di consultazione e prestito (Digital lendin) di risorse digitali on -line
COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE Attivazione del nuovo Servizio di consultazione e prestito (Digital lendin) di risorse digitali on -line L erogazione del servizio avviene
Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro
Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro La nuova scuola digitale Google Apps for education è una suite gratuita di applicazioni per l'email e la collaborazione progettate specificamente per istituti
NUOVO CORSO EBOOKS e SELF PUBLISHING
NUOVO CORSO EBOOKS e SELF PUBLISHING Gli strumenti dell editoria digitale oggi 9 e 16 marzo 2013 Spazio IF Viale Liguria 22, Milano. Il corso si rivolge a chiunque abbia voglia/necessità di imparare ad
Formazione e Apprendimento in Rete Open source. Il cloud computing. Dropbox e Google Drive ambienti di condivisione e collaborazione
Formazione e Apprendimento in Rete Open source Il cloud computing Dropbox e Google Drive ambienti di condivisione e collaborazione Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Il Cloud, metafora per
Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/2013 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)
Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 0/03 - Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP ) Obiettivo didattico Descrivere gli elementi caratteristici delle tecnologie informatiche Numero item definire i
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) www.biblio.polimi.it
, Centro Sistema IT Seminario CNBA L integrazione delle risorse eterogenee distribuite: problemi, strumenti e prospettive, Roma 27 ottobre 2004 Il (SBA) www.biblio.polimi.it 2 L'Area (SBA) é la struttura
Mediaform. Corso di aggiornamento EBOOK ED EDITORIA DIGITALE NELLA SCUOLA
Mediaform Corso di aggiornamento EBOOK ED EDITORIA DIGITALE NELLA SCUOLA 1 Edizione 200 Ore con crediti formativi per docenti Anno Scolastico 2015-2016 Sigla EBOOK-MIUR 1 Titolo Edizione Area Categoria
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Ancona, 4 luglio 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi e
E-book: un testo in cerca di identità. Convegno Parole in Rete 20 aprile 2012 c/o S.M.S. Don Milani Elena Mosa
E-book: un testo in cerca di identità Convegno Parole in Rete 20 aprile 2012 c/o S.M.S. Don Milani Elena Mosa Non è mai troppo tardi Rendere l apprendimento l più attraente costituisce l obiettivo 2.2
Content Distribution Networks Digital Rights Management
Content Distribution Networks Digital Rights Management Content Distribution Networks Digital Rights Management Angelo Duilio Tracanna LabOne Italia S.r.l. Amministratore Delegato angelo.tracanna@labone.net
Torrossa Retreat 2013
Torrossa Retreat 2013 Caratteri strategici per la competitività dei contenuti nelle Scienze Umanistiche e Scienze Sociali La lista delle priorità per il 2014 Michele Casalini Editori e contenuti in Torrossa
I Widget sbarcano sulla Connected TV
I Widget sbarcano sulla Connected TV Il valore di Internet e dei suoi contenuti/servizi lo si intuisce dalla capacità di muovere il mercato dei dispositivi perché siano completamente liberi e in grado
Internet e condivisione di interessi: social networking, blog, peer to peer
Seminario della Consulta delle Associazioni Culturali del Comune di Modena La Rete Civica del Comune di Modena per le associazioni culturali" Internet e condivisione di interessi: social networking, blog,
INDICE ATTI DEL CONVEGNO
Pag. Premessa... 1 ATTI DEL CONVEGNO ROBERTO CASO RELAZIONE INTRODUTTIVA. FORME DI CONTROLLO DELLE INFORMAZIONI DIGITALI: IL DIGITAL RIGHTS MANAGEMENT 1. Guerre digitali... 5 2. La rivoluzione tecnologica