I modelli fondati sul mercato dei capitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I modelli fondati sul mercato dei capitali"

Transcript

1 I modelli fondati sul mercato dei capitali Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione Egea, 2008

2 AGENDA L approccio basato sugli spread dei corporate bonds L approccio basato sulle quotazioni azionarie Il modello di Merton Il modello KMV Esercizi 2

3 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds I modelli analizzati in questo capitolo (capital market approaches) ricavano la probabilità di insolvenza dell emittente partendo dai prezzi di azioni e obbligazioni Lo spread richiesto dal mercato ai titoli obbligazionari rischiosi (rispetto al rendimento di titoli di uguale scadenza privi di rischio di insolvenza) riflette le aspettative del mercato circa la probabilità di insolvenza degli emittenti Gli input di questi modelli sono: la curva degli spread tra i rendimenti zero-coupon dei corporate bond di una certa impresa e i rendimenti zerocoupon dei titoli risk-free una stima del tasso di recupero atteso, sui corporate bond, in caso di insolvenza 3

4 Premessa: i tassi composti continui I tassi di interesse (i) saranno espressi come tassi composti continui montante di un debito a fine anno M Ce Indicando con C il valore corrente di un investimento e con M il valore finale: i i ln M C É sempre possibile passare da un tasso semplice o composto periodale i s al corrispondente tasso composto continuo i c, imponendo che conducano entrambi allo stesso montante: i Ce c M C(1 i s ) i s e c 1 fattore di montante di tipo esponenziale capitale iniziale i ln1 i i c s 4

5 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds La stima della probabilità di insolvenza ad un anno Supponiamo: PD= p LGD=100% i= tasso di rendimento dei titoli di Stato a un anno d= spread fra titolo rischioso e titolo risk-free. i*=i+d tasso di rendimento a un anno del titolo rischioso Per un investitore neutrale al rischio è indifferente investire un euro nel titolo obbligazionario rischioso o nel titolo di Stato quando: montante investito nel titolo risk free = montante investito nel corporate bond, ponderato per la probabilità che questo venga restituito e i id p e 1 p 1 e d funzione crescente di d 5

6 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds La stima della probabilità di insolvenza ad un anno Maggiore è lo spread d richiesto dal mercato, maggiore è la probabilità di default Supponendo che i*= 5% e i= 4%: p 1 e 0,01 0,995% Supponiamo ora più realisticamente che i creditori recuperino, in caso di insolvenza, una quota R del capitale prestato più i relativi interessi al tasso i*: e i id id 1 p pr e 1 p R e 1 p 1 e 1 R 1 e LGD d d 0,01 1 e p 1,99% Ipotizzando tasso di recupero R = 50% 1 0,5 6

7 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds La stima della probabilità di insolvenza su orizzonti superiori all anno Consideriamo la curva dei tassi zero-coupon, dei corporate bond di un certo emittente e dei titoli privi di rischio e i relativi spread. 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% Scadenza (, anni) Rendimento su titoli privi di rischio (i ) asso sulle obbligazioni societarie asso sui titoli privi di rischio Ritorno su obbligazioni societarie rischiose (i* ) Spread (d ) p p' condizionata all assenza di default nei periodi precedenti 1 4,00% 5,00% 1,00% 2,49% 2,49% 2 4,10% 5,20% 1,10% 5,44% 3,03% 3 4,20% 5,50% 1,30% 9,56% 4,36% 4 4,30% 5,80% 1,50% 14,56% 5,52% 5 4,50% 6,20% 1,70% 20,37% 6,80% 0% Scadenza Spread (d) 7

8 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds La stima della probabilità di insolvenza su orizzonti superiori all anno p è la probabilità di default cumulata relativa a un periodo di anni Probabilità che l emittente fallisca tra oggi e la fine del -esimo anno Se l investitore è neutrale al rischio, il montante atteso di un euro investito nel corporate bond dovrà essere uguale al montante di un euro investito nel titolo risk free: e i i d i d 1 p p R e 1 p R e 1 p d 1 e 1 R d 1 e LGD Da ciò è possibile ricavare le probabilità di default cumulate associate alle diverse scadenze, come si osserva nella quinta colonna della tabella della slide 7 (R=60%) al crescere dell orizzonte temporale crescono anche le PD cumulate 8

9 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds La stima della probabilità di insolvenza su orizzonti superiori all anno s 1-p s probabilità che il debitore sopravviva tra oggi e la fine del -esimo anno probabilità di sopravvivenza marginale durante il -esimo anno probabilità (condizionata alla sopravvivenza del debitore fino alla fine dell anno -1) che il debitore non fallisca nel corso dell anno Per qualsiasi s s s 1 s s s 1 La probabilità di sopravvivenza tra 0 e è data dal prodotto tra la probabilità di sopravvivenza tra 0 e -1 e la probabilità (marginale) di sopravvivenza il -esimo anno 9

10 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds La stima della probabilità di insolvenza su orizzonti superiori all anno La probabilità di default marginale durante l anno ( ) è data dal complemento a uno della relativa probabilità di sopravvivenza marginale: p 1 s s 1 s Riferendoci sempre all esempio di slide 7, la probabilità di default marginale nel secondo anno sarà: p 1 p p 1 p p p 1 1 5,44% 1 1 2,49% 2 2 3,03% 10

11 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds La stima della probabilità di insolvenza su orizzonti superiori all anno Le PD marginali possono essere calcolate anche utilizzando i tassi di rendimento zero-coupon a termine, ossia i tassi forward impliciti nella curva spot: Data di decorrenza (-1) Data di scadenz a () 1i1 i i 1 asso forward su titoli privi di rischio ( -1 i 1 ) asso forward su obbligazioni societarie ( -1 i* 1 ) Spread forward ( -1 d 1) 1 p' condizionata all assenza di default precedenti 0 1 4,00% 5,00% 1,00% 2,49% 2,49% 1 2 4,20% 5,40% 1,20% 2,98% 5,40% 2 3 4,40% 6,10% 1,70% 4,21% 9,38% 3 4 4,60% 6,70% 2,10% 5,20% 14,09% 4 5 5,30% 7,80% 2,50% 6,17% 19,39% p 11

12 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds La stima della probabilità di insolvenza su orizzonti superiori all anno Gli spread fra i tassi spot relativi alle due categorie di titoli (inclinati positivamente) si riflettono negli spread (più elevati) fra i tassi a termine Spread a pronti crescenti, spread a 3,0% termine sopra a quelli a pronti É possibile stimare le probabilità di insolvenza relative agli anni successivi al primo usando lo stesso criterio con cui si è ricavata la probabilità di insolvenza a un anno 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% Spread a termine Spread a pronti Scadenza 12

13 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds La stima della probabilità di insolvenza su orizzonti superiori all anno Richiamando l equivalenza tra i montanti per un investitore neutrale al rischio: e p p R e p R e i i d i d montante di un operazione a termine priva di rischio p e 1 d e 1 R LGD 1 Ipotizzando un tasso di recupero R del 60%, si possono ottenere le varie probabilità di insolvenza (quinta colonna della tabella di slide 11) p 1 e 1,20% % 2,98% montante atteso da un operazione a termine sul corporate bond d secondo anno 13

14 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds La stima della probabilità di insolvenza su orizzonti superiori all anno Utilizzando la relazione tra PD marginali e cumulate, possiamo calcolare anche le PD cumulate associate alle PD marginali: p 1 p 1 p 1 1 p 1 p 1 p 1 (1 2,98%)(1 2,49%) 5,40% PD cumulata a due anni In alternativa, dato che la probabilità di sopravvivenza cumulata è la produttoria di tutte le probabilità di sopravvivenza marginali per gli anni da 1 a (ultima colonna della tabella di slide 11) : Funzione s st 1 pt delle sole p 1 s 1 pt PD t 1 t 1 t 1 marginali p t t1 p 1 p1 p 1 p 1 2,49% 1 2,98% 1 4,21% 9,38% probabilità di un default tra oggi e la fine del terzo anno 14

15 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds Pregi e limiti 1. sono utilizzati dati di mercato oggettivi 2. è un modello forward looking, capace cioè di stimare i tassi di insolvenza attesi dal mercato per i futuro 1. lo spread viene tutto attribuito al rischio di credito Spesso in realtà una parte dello spread sui corporate bond riflette semplicemente la minore liquidità 2. ipotesi di neutralità al rischio Nella realtà per scambiare un investimento certo con uno rischioso gli investitori richiedono un premio VANAGGI LIMII e i id 1 p * R e P 1 p* è più basso rispetto ai p calcolati precedentemente Le PD sono distorte verso l alto (PD risk-neutral) 15

16 L approccio basato sugli spread dei corporate bonds Pregi e limiti LIMII DI IPO OPERAIVO Il modello è inapplicabile per le imprese che non emettono titoli obbligazionari quotati Anche le imprese con debito quotato hanno spesso carenza di dati relativi ai tassi di rendimento zero-coupon associati alle diverse scadenze Ottenibili con il bootstrapping dai titoli con cedola; l impresa deve aver emesso titoli di diversa scadenza per poter ricavare l intera curva degli spread 16

17 Questo approccio si basa sul modello di pricing delle opzioni da Black e Scholes nel 1973 Il primo ad applicare questo modello al rischio di insolvenza è stato Merton (1974) L insolvenza di un impresa avviene nel momento in cui il valore delle attività risulta inferiore al valore delle passività verso terzi Il valore del capitale è azzerato e gli azionisti avranno la convenienza a dichiarare l insolvenza e lasciare l azienda in mano ai creditori Gli azionisti detengono l opzione di dichiarare insolvenza, cioè di cedere l azienda ai creditori anziché rimborsare il debito, quando il valore delle passività verso terzi è superiore al valore dell attivo 17

18 Il modello di Merton È un modello strutturale Il modello ipotizza una struttura finanziaria dell impresa semplificata: Una sola forma di passività verso terzi (rimborso del capitale F alla scadenza ) con valore di mercato pari a B Attivo dell impresa a valore di mercato = V Equity E = V - B B 0, V 0 e E 0 sono i valori correnti Variazioni istantanee percentuali dell attivo Si concentra sulle caratteristiche strutturali che determinano la PD: il valore dell attivo, il valore del debito e la volatilità dell attivo. dv V dt rendimento istantaneo atteso dagli attivi dz tasso di variabilità del moto browniano geometrico v dt v dt disturbo casuale 18

19 Il modello di Merton Le variazioni percentuali dell attivo ( rendimento dell attivo ) si muovono in modo stocastico e l incertezza aumenta al crescere dell orizzonte temporale Rischio di credito: la possibilità che alla scadenza del debito () il valore dell attivo dell impresa, V, sia inferiore al valore di rimborso del prestito, F Questa possibilità è tanto maggiore quanto maggiore è: la leva finaziaria B 0 /V 0 la volatilità del rendimento delle attività dell impresa V la scadenza del debito 19

20 Logaritmo del valore dell attivo Rischio e valore nelle banche Il modello di Merton La probabilità di insolvenza di un impresa è data dalla probabilità che V < F, cioè l area sottostante alla distribuzione normale, contenente tutti i rendimenti negativi che determinano un V a scadenza inferiore al valore di rimborso del debito Evoluzione passata Valore del debito (logaritmo) Possibili evoluzioni future Distribuzione di probabilità di tutti i possibili valori futuri Probabilità di default p Oggi Al tempo (ad es. tra un anno) 20

21 Il modello di Merton L area (probabilità di default) é tanto maggiore quanto minore è V 0 maggiore è F Queste variabili racchiudono tutti i fattori rilevanti per la determinazione della PD maggiore è V Maggiore è la scadenza del debito Le prospettive di evoluzione dell impresa, del settore economico di appartenenza e della congiuntura macroeconomica Financial risk, determinato dalla leva finanziaria Business Risk, considerato nella volatilità del rendimento dell attivo 21

22 Payoff dei detentori del debito Rischio e valore nelle banche Il modello di Merton L opzione detenuta dagli azionisti nei confronti dei creditori è un opzione put Put sull attivo dell impresa con strike F e scadenza posizione corta Per valori di V > F, come V 2, il valore dell attivo è tale da poter rimborsare totalmente i creditori V 2 F va a beneficio degli azionisti Per V < F, come V 1, l impresa è insolvente e la banca riceve solo parte del pagamento dovuto V 1 F V 2 Valore dell attivo(v ) 22

23 Il modello di Merton Per coprirsi i creditori potrebbero a loro volta acquistare un opzione put sul valore dell attivo dell impresa (V), con scadenza e strike F. La combinazione delle due posizioni produce un payoff garantito Payoff al tempo 0 Payoff al tempo se V <F se V >F Concessione prestito -B 0 V F Acquisto put -P 0 F-V 0 otale -(B 0 +P 0 ) F F Il valore delle due posizioni (B 0 +P 0 ) deve esse pari a quello di un titolo privo di rischio che a scadenza paga F i P 0 B 0 Fe 23

24 Il modello di Merton Il valore dell opzione put, P 0, può essere determinato utilizzando il modello di Black e Scholes d d 1 2 P i 0 Fe N d2) N( d1) ( V V i V ln 0 i V 1 lnl V ln 0 F 2 2 Fe 2 2 V V 1 2 V ln( L) 2 d1 V V V 0 L Fe i V V È possibile a questo punto determinare: il valore corrente del prestito B 0 la probabilità di insolvenza (risk neutral) dell impresa debitrice il rendimento richiesto dai creditori sul prestito e il relativo spread 24

25 Il modello di Merton: il valore del prestito e lo spread di equilibrio Sostituendo l equazione della put (slide 24) nella formula di slide 23, otteniamo: i 1 B0 Fe d L i N( d ) N( d ) V Fe N( d ) N( ) 1 1 Il valore del prestito è tanto maggiore quanto minore è la leva finanziaria Il rendimento di equilibrio del prestito è i* che rende uguale il valore attuale del rimborso finale F a B 0 Fe * i B 0 i * B ln F 0 ln Fe i F P 0 25

26 Il modello di Merton: il valore del prestito e lo spread di equilibrio Sostituendo all interno dell ultima equazione della slide 25 il valore P 0 (slide 24) si può ricavare i*, nonché lo spread d i* - i : d i * i ln N( d Esempio: consideriamo un impresa con: Con questi dati è possibile stimare B 0, e d V ) 1 ln N( d N( d L 1 0 ) N( d ) 1 2 i 1 2 Fe V 0 = euro V =10% F = euro = 1 anno i = 5% i L = Fe * / V = 85,61% ) 26

27 Il modello di Merton: il valore del prestito e lo spread di equilibrio Si ottiene quindi: d 2 d1 V d L 1 2 ln 2 V 1 V 1,604 1,504 N( d1) 0,054 N( d 2 ) 0,934 B N( d1) N( d2) L i 0 Fe 85,371 d 1 1 ln N( d2 ) N( d1) L 0,280% All impresa sarà applicato un tasso attivo del 5,28%, pari al risk free più d. 27

28 Il modello di Merton: il valore del prestito e lo spread di equilibrio Nella tabella seguente vengono calcolati i valori dello spread di equilibrio in corrispondenza di vari livelli di L e diverse volatilità. V 5% 10% 15% 20% 25% 30% L 50% 0,000% 0,000% 0,000% 0,002% 0,029% 0,149% 60% 0,000% 0,000% 0,002% 0,044% 0,243% 0,700% 70% 0,000% 0,001% 0,052% 0,355% 1,032% 2,063% 80% 0,000% 0,050% 0,506% 1,494% 2,873% 4,519% 90% 0,033% 0,795% 2,272% 4,070% 6,036% 8,112% 100% 2,015% 4,069% 6,165% 8,301% 10,478% 12,696% Lo spread è tanto maggiore quanto maggiore è, a parità di altre condizioni, L e quanto maggiore è la volatilità dell attivo 28

29 Il modello di Merton: la probabilità di default Probabilità di insolvenza dell impresa: p pr V F ale probabilità equivale alla probabilità di esercizio dell opzione put implicita nel prestito. Usando il modello di Black e Scholes, la probabilità di esercizio è: N( d 2 ) 1 N( d 2 ) Riferendosi all esempio precedente: p V F N d ) 1 N( ) PD p pr ( 2 d 2 V F 1 N( d ) N( d ) 6,63% Pr 2 2 Le PD così ottenute rappresentano probabilità neutrali al rischio (il tasso di rendimento atteso sull attivo viene sostituito, per comodità, con il tasso risk free) 29

30 Il modello di Merton: la struttura a termine degli spread e delle PD La curva per scadenza degli spread è crescente per le imprese con PD contenuta è decrescente per le imprese con PD elevata Scadenza L = 90%, V = 20% L = 75%, V =10% (anni) p (PD d (spread) p (PD d (spread) cumulata) cumulata) 1 33,48% 4,07% 0,24% 0,01% 2 40,86% 3,69% 2,48% 0,06% 3 44,79% 3,37% 5,77% 0,13% 4 47,47% 3,12% 9,04% 0,19% 5 49,52% 2,93% 12,00% 0,24% 6 51,19% 2,77% 14,64% 0,28% 7 52,61% 2,64% 16,98% 0,31% 8 53,85% 2,53% 19,06% 0,33% 9 54,95% 2,44% 20,93% 0,35% 10 55,95% 2,36% 22,61% 0,36% ESEMPIO: Probabilità di insolvenza cumulate (slide 29) e corrispondenti spread composti continui annui (slide 26) per due imprese con leva e volatilità degli attivi diverse Si ipotizza un tasso risk free del 5% 30

31 Spread Rischio e valore nelle banche Il modello di Merton: la struttura a termine degli spread e delle PD Dalla tabella della slide precedente si nota che: scadenze più lunghe conducono a premi al rischio annui più ridotti quando la probabilità di insolvenza è considerevole Le imprese con PD elevata hanno un alto rischio di non sopravvivere al primo anno Dopo il primo anno, la probabilità di divenire insolventi negli anni successivi si riduce 4,5% 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% Scadenza (anni) La curva delle PD marginali decresce al crescere dell orizzonte temporale (inclinazione negativa della struttura per scadenza degli spread) Bassa qualità, PD elevata Alta qualità, PD ridotta 31

32 Il modello di Merton: pregi e limiti VANAGGI 1. Mostra efficacemente le variabili rilevanti per determinare la PD di un impresa Leva finanziaria financial risk Variabilità del valore dell attivo business risk 2.Consente di ricavare PD e spread in un modo oggettivo, chiaro ed elegante 32

33 Il modello di Merton: pregi e limiti LIMII 1. Ipotesi semplificatrice di un unica passività, che prevede il rimborso del capitale e degli interessi in unica soluzione a scadenza. In realtà la struttura finanziaria delle imprese è complessa e il default può avvenire in qualsiasi momento, non solo al rimborso del debito 2. L ipotesi che la distribuzione dei rendimenti dell attivo sia normale potrebbe rivelarsi irrealistica 3. Alcune delle variabili di input del modello, come V 0 e V, non sono direttamente osservabili nel mercato 33

34 Il modello di Merton: pregi e limiti (continua) Limiti: 4. Ipotesi di tassi di interesse privi di rischio costanti 5. Logica arbitrage-free, ossia di assenza di opportunità di arbitraggio. In realtà non è possibile procedere a continui arbitraggi sull attività sottostante l opzione ( l attivo del debitore ), come il modello richiederebbe 6. Il modello si concentra sul solo rischio di insolvenza, senza considerare il rischio di migrazione (deterioramento del merito creditizio dell emittente) 34

35 Il modello KMV per la stima di V 0 e V I limiti 1-3 vengono affrontati dal modello sviluppato da KMV Il modello di KMV parte dalla constatazione che il valore del capitale azionario (E) è equivalente al valore di un opzione call sul valore dell attivo dell impresa, con scadenza e prezzo F. Payoff al tempo 0 Payoff al tempo se V <F se V >F Azionista -E 0 0 (V -F) Acquisto di una call -C 0 0 (V -F) 35

36 Payoff per gli azionisti Rischio e valore nelle banche Il modello KMV per la stima di V 0 e V Se V <F, l impresa è insolvente e l attivo residuo viene interamente utilizzato per rimborsare il debito. Gli azionisti perdono dunque l intero valore del proprio investimento iniziale Se V >F, V - F rappresenta la ricchezza degli azionisti Profilo del payoff per gli azionisti (opzione call sull attivo dell impresa) V 1 F V 2 Valore dell attivo(v ) 36

37 Il modello KMV per la stima di V 0 e V Se le due posizioni sono equivalenti in termini di payoff, anche il costo iniziale deve essere uguale. Utilizzando la formula di Blacke Scholes: E 0 V0 d i N( d1) Fe N( 2) E 0 è dato dal valore della capitalizzazione di borsa. V 0 non è osservabile: si deve determinare un valore coerente con E 0 Anche V non è noto e deve essere determinato É necessaria una seconda equazione che leghi tra loro V 0 e V, tale equazione è ricavata con il lemma di Ito: Volatilità del valore di mercato del capitale (osservabile) V0 E N( d 1 ) V E 0 37

38 Il modello KMV per la stima di V 0 e V Si può quindi costruire un sistema: E0 V0N V0 E N 1 E0 i d1 Fe Nd 2 d La risoluzione non può essere svolta per via diretta, ma solo con un processo iterativo. V Esempio: dati impresa E 0 = 10 milioni di euro E = 50%. = 1 anni F = 90 milioni di euro. i = 5%. 38

39 Il modello KMV per la stima di V 0 e V Procedimento iterativo: Assegnamo alle due incognite due valori iniziali, V 0 =100 milioni e V =10% Con questi valori otteniamo: E0 14,63 Sono valori superiori a quelli osservati empiricamente, riproviamo con due valori più bassiv 0 =90 e V =2%: In questo caso i risultati sono troppo bassi. Si deve modificare V 0 e V fino a ottenere valori di E 0 e E corrispondenti ai valori empirici. E E0 E 65% 4,39 41% 39

40 Il modello KMV per la stima di V 0 e V La seguente tabella mostra i risultati del processo iterativo automatizzato: Input Valore di mercato del capitale azionario (E) Deviazione standard del rendimento azionario ( E ) 50% Valore nominale di rimborso del debito (F) asso di interesse privo di rischio (i) 5% Scadenza del debito () 1 Output Valore di mercato dell attivo (V 0 ) Deviazione standard annua del rendimento dell attivo ( V ) 5,33% Ulteriori output ottenibili con il modello di Merton Valore di mercato del debito (B 0 ), equazione Spread d di equilibrio 0,04% asso (i*=i+d) di equilibrio 5,04% Probabilità di insolvenza risk-neutral (p) 2,07% I valori di V 0 e V possono essere utilizzati per calcolare le equazioni di Merton per stimare i valori della PD e dello spread di equilibrio (terza parte della tabella). KMV però segue una procedura diversa 40

41 L approccio di KMV alla stima delle PD KMV segue un approccio a due stadi: 1. Viene stimato un indice di rischio chiamato distanza dall insolvenza (distance to default DD) 2. DD viene convertito in una probabilità di default sulla base di una legge empirica KMV riconosce che le imprese si finanziano con una combinazione di debito a breve termine e di debito a lungo termine. È importante che il valore degli attivi non scenda al di sotto di quello del debito a breve mentre è possibile che gli attivi scendano al di sotto del debito totale senza che si abbia insolvenza 41

42 L approccio di KMV alla stima delle PD La soglia critica per l insolvenza è il default point (DP), data da tutto il debito a breve termine (b) più il 50% del debito a lungo termine (l) Formalmente la DD è: DD DP V 0 V 0 b DP V 1 2 l Differenza fra valore dell attivo e livello del default point, espressa come multiplo della deviazione standard dell attivo 42

43 L approccio di KMV alla stima delle PD Esempio: dati dell impresa debiti a breve termine = 6 milioni di euro debiti a lungo termine = 2 milioni di euro 1 DP DD 10 10% 7 3 Default point in milioni di euro Distance to default La differenza tra il valore dell attivo e il default point viene correttamente standardizzata per la volatilità, che misura il rischio di oscillazione di valore dell attivo. Maggiore la volatilità, minore la protezione dal default 43

44 Frequenza di default Rischio e valore nelle banche L approccio di KMV alla stima delle PD Dopo aver stimato la DD di un ampio campione di imprese in passato, si valuta la corrispondenza empirica tra DD e tassi di default empiricamente registrati (un esempio di analisi è riportato in tabella) 10,00% DD (valore approssi mato) (a) n. di società (b) n. di società insolventi (c ) = (b) / (a) Frequenza di default % % % ,4% ,07% ,04% 1,00% 0,10% 0,01% Distance to Default I dati suggeriscono un legame abbastanza preciso tra DD e frequenza di default ( EDF expected default frequency). Data la DD, verrà assegnata la PD corrispondente 44

45 Pregi e limiti del modello KMV VANAGGI 1. Le EDF (le PD del modello KMV) si adeguano rapidamente alle mutevoli condizioni economico-finanziarie delle imprese valutate, dato che si fondano su dati di mercato forward looking 2. Le EDF non subiscono variazioni significative al variare del ciclo economico, diversamente dai tassi di insolvenza associati alle classi di rating (aumentano nelle fasi recessive, diminuiscono in quelle espansive) 3. Mentre tutte le imprese assegnate da un agenzia ad una certa classe di rating condividono la stessa stima della PD, nel modello KMV l EDF è calcolata specificatamente per ogni impresa 45

46 Pregi e limiti del modello KMV Approfondiamo il secondo vantaggio: Le EDF relative alle singole classi di merito di KMV non cambiano nelle diverse fasi del ciclo In una recessione le PD associate alle classi di rating delle agenzie aumentano, mentre la composizione della classe rimane stabile Nel modello KMV in caso di recessione il peggioramento del merito creditizio di un impresa si traduce in una diminuzione della DD e in un cambio di classe verso una EDF peggiore. La corrispondenza tra classe e PD (EDF) non cambia Nel modello KMV le migrazioni sono più frequenti, come si può notare nelle tabelle della slide successiva 46

47 Pregi e limiti del modello KMV Rating alla fine dell anno (%) AAA AA A BBB BB B CCC Default Rating iniziale AAA 90,81 8,33 0,68 0,06 0,12 0,00 0,00 0,00 AA 0,70 90,65 7,79 0,64 0,06 0,14 0,02 0,00 A 0,09 2,27 91,05 5,52 0,74 0,26 0,01 0,06 BBB 0,02 0,33 5,95 86,93 5,30 1,17 1,12 0,18 BB 0,03 0,14 0,67 7,73 80,53 8,84 1,00 1,06 B 0,00 0,11 0,24 0,43 6,48 83,46 4,07 5,20 CCC 0,22 0,00 0,22 1,30 2,38 11,24 64,86 19,79 Fonte: Standard and Poor s. Rating alla fine dell anno (%) AAA AA A BBB BB B CCC Default Rating iniziale AAA 66,26 22,22 7,37 2,45 0,86 0,67 0,14 0,02 AA 21,66 43,04 25,83 6,56 1,99 0,68 0,20 0,04 A 2,76 20,34 44,19 22,94 7,42 1,97 0,28 0,10 BBB 0,30 2,80 22,63 42,54 23,52 6,95 1,00 0,26 BB 0,08 0,24 3,69 22,93 44,41 24,53 3,41 0,71 B 0,01 0,05 0,39 3,48 20,47 53,00 20,58 2,01 CCC 0,00 0,01 0,09 0,26 1,79 17,77 69,94 10,13 Fonte: Crouhy, Galai e Mark 2000: 47

48 Pregi e limiti del modello KMV 2 LIMII 1. Il modello non può essere utilizzato per la stima della probabilità di insolvenza delle imprese non quotate, per cui non è disponibile il valore di mercato e la volatilità del capitale azionario, ed è rilevante perché le banche finanziano molto spesso imprese non quotate Possibili soluzioni Private firm model: utilizzo dei dati di mercato di imprese quotate simili all impresa non quotata che si desidera valutare RiskCalc : si calcola uno score basato principalmente su dati di bilancio, ma tra le variabili indipendenti è inserita la DD media di un peer-group di imprese quotate simili Score maggiormente forward looking 48

49 Pregi e limiti del modello KMV (continua) Limiti: 2. Il modello KMV, come tutti i modelli basati sull approccio contingent claim, si fonda sull ipotesi di efficienza dei mercati azionari In presenza di mercati inefficienti, poco liquidi e incapaci di riflettere tutte le informazioni disponibili, simili input divengono scarsamente affidabili 49

50 Esercizi/1 1. La seguente tabella riporta i rendimenti (composti continui) sulle obbligazioni di una società con rating A e sui titoli di Stato (tasso risk free), entrambi con vita residua di uno o due anni. Calcolate i tassi di perdita attesa impliciti per le obbligazioni rischiose e mettete in evidenza le principali ipotesi sottese all approccio basato sugli spread obbligazionari. Scadenza 1 anno 2 anni itoli di Stato (risk free) 4,50% 4,70% Obbligazioni societarie con rating A 4,75% 5,00% 50

51 Esercizi/2 2. La società Alfa paga sulle sue obbligazioni zero coupon a un anno uno spread del 2% sul rendimento dei titoli di Stato con identica struttura e scadenza. Sulle sue obbligazioni zero coupon a due anni, il differenziale rispetto ai titoli di Stato con identica scadenza è il 2,5%. Sapendo che gli investitori si attendono, in caso di default di Alfa, un tasso di recupero pari a un terzo del valore nominale a scadenza, calcolate la probabilità di default (neutrale al rischio) che il mercato sta implicitamente assegnando ad Alfa, per il solo secondo anno. 51

52 Esercizi/3 3. Una società, che dispone di attivi del valore di 100 milioni di euro, con una volatilità del 15%, sta sostituendo tutti i suoi debiti con un unico, grande prestito del valore nominale a scadenza di 85 milioni di euro e una durata di due anni. I tassi privi di rischio sono, attualmente, al 6% (composti continuamente). Usando il modello di Merton, controllate se il tasso equo da applicare al prestito dovrebbe essere maggiore del 6,5%. Inoltre, immaginate che la società stia emettendo 20 milioni di euro di nuovo capitale, che verrà investito in maniera tale da lasciare invariata la volatilità dell attivo. Pensate che, in conseguenza di questo nuovo capitale, il tasso equo sul prestito dovrebbe scendere? Pensate possa scendere al di sotto del 6,1%? 52

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Private Equity & Finanza per la Crescita

Private Equity & Finanza per la Crescita Divisione Ricerche Claudio Dematté Private Equity & Finanza per la Crescita Minibond: analisi delle aspettative del mercato e definizione di un modello di pricing Prof. Emanuele Carluccio I quesiti di

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) Valutazione delle opzioni Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Il portafoglio di un investitore è composto di 520 azioni della società

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r. 987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 1. Il concetto del valore temporale

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Rischio di Credito Opzioni, Futures e Altri Derivati (Capitolo 23), 8a ed., Copyright John C. Hull 2011

Rischio di Credito Opzioni, Futures e Altri Derivati (Capitolo 23), 8a ed., Copyright John C. Hull 2011 Rischio di Credito Ratings Secondo Moody s il miglior rating è Aaa, seguito da Aa, A, Baa, Ba, B, Caa, Ca e C. I corrispondenti ratings di S&P e Fitch sono AAA, AA, A, BBB, BB, B, CCC, CC e C. Le obbligazioni

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Modelli finanziari quantitativi

Modelli finanziari quantitativi Modelli finanziari quantitativi 17 giugno 2010 Premessa La contrapposizione tradizionale tra analisi fondamentale (sulle variabili caratteristiche di un fenomeno economico-finanziario) e analisi tecnica

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Pricing del rischio di credito. Aldo Nassigh LIUC, 9 dicembre 2010

Pricing del rischio di credito. Aldo Nassigh LIUC, 9 dicembre 2010 Pricing del rischio di credito Aldo Nassigh LIUC, 9 dicembre 2010 AGENDA 1. Credit ratings 2. Default Intensity e Unconditional default probability 3. Recovery Rate 4. Stima delle probabilità di default

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI FATTORI CHE INFLUENZANO I TASSI D INTERESSE TASSI D INTERESSE E INFLAZIONE LA STRUTTURA PER SCADENZE DEI TASSI D INTERESSE Capitoli 4 e 5 MEF SAPRESTE RISPONDERE A QUESTE DOMANDE?

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO - CREDITO AL CONSUMO => Tassi fissi, espressi con due indicatori (per ogni operazione vengono indicati entrambi) -TAN (Tasso Annuo Nominale): quanto

Dettagli

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Iccrea Banca S.p.A. Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/05/2011-24/05/2014 50a DI MASSIMI 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 Le presenti

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 = Volatilità implicita Abbiamo visto come sia possibile calcolare la volatilità di un titolo attraverso la serie dei log-return. In teoria però la volatilità di un sottostante può essere determinata dal

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

L'affidabilità delle banche europee: analisi basate su spread creditizi e indicatori azionari

L'affidabilità delle banche europee: analisi basate su spread creditizi e indicatori azionari L'affidabilità delle banche europee: analisi basate su spread creditizi e indicatori azionari Giuseppe Vulpes UniCredit Research & Strategy VI Rapporto FinMonitor su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI OFFERTA DEI PRESTITI DENOMINATI:

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI OFFERTA DEI PRESTITI DENOMINATI: BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via Siemens 18 Codice Fiscale - Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Bolzano 00129730214

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

Alcune applicazioni dei modelli per il rischio di credito

Alcune applicazioni dei modelli per il rischio di credito Alcune applicazioni dei modelli per il rischio di credito Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione Egea, 2008 AGENDA Il pricing delle

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli