Trombofilia e Gravidanza: Casi Clinici. Walter Bertolino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trombofilia e Gravidanza: Casi Clinici. Walter Bertolino"

Transcript

1 Trombofilia e Gravidanza: Casi Clinici Walter Bertolino

2 Patologie ostetriche che si associano alle 3 mutazioni più frequenti Tipo di deficit Patologia gravidica associata Iperomocisteinemia In omozigosi (mutazione C677T della MTHFR) È presente nel 22 % delle gravidanze complicate contro 8% delle non complicate. 1. Aborti ricorrenti precoci 2. Distacco di placenta 3.IUGR 4.Preeclampsia Fattore V Leiden Presente nel 20% delle gravidanze complicate con tro il 6% dei controlli. 1. Aborti ricorrenti 2. Aborti del 2 trimestre 3. Distacco di placenta 4. Preeclampsia 5. MEEF Mutazione protrombina (gene G20210A) Presente nel 10% delle grav. complicate e nel 3% dei controlli 1. Ipertensione gestazionale 2. Distacco di placenta 3.IUGR (da Kupferminc et al., N. Engl. J. Med. 340 (1): 9-13, 1999)

3 Pazienti sottoposte a screening per TROMBOFILIA ( aa ) Anamnesi familiare positiva per : Tromboembolismo venoso Embolia polmonare Infarto Ictus Anamnesi personale positiva per : Tromboembolismo venoso Embolia polmonare Infarto Ictus

4 Pazienti sottoposte a screening per TROMBOFILIA ( aa ) Indicazioni ostetriche: 2 o più aborti 1 MEF IUGR Ipertensione gestazionale Preeclampsia HELLP syndrome Distacco di Placenta Malformazioni fetali

5 Pazienti sottoposte a screening per TROMBOFILIA ( aa ) Tutte le Gravidanze a rischio per : Trombocitemia Trombocitopenia Diabete Trapianto di fegato / rene LES M. di Crohn Connettiviti Ipertensione cronica Talassemia B major Iper ipotiroidismo Epatiti croniche Cirrosi HIV + Linfoma Leucemie etc.

6 Fattori Trombofilici ricercati Mutazioni genetiche Deficit F II ( ) F V Leiden MTHFR ( C6777T ) PAI 1 4g/4g Antitrombina III Proteina S Proteina C

7 Fattori Trombofilici ricercati Omocisteinemia Anticorpi Antifosfolipidi ANA Anticorpi anticardiolipina IgG - IgM Anticorpi anti B2 glicoproteina Anticoagulante Lupico ( LAC ) Anticorpi anti DNA monofilamento Anti RO - SSA Anti LA - SSB

8 Trombofilia ed insuccessi riproduttivi

9 Pazienti arruolate per insuccessi riproduttivi e positive allo screening per Trombofilia: 300 (escluse tutte le pazienti con altra patologia associata)

10 Prevalenza dei fattori Trombofilici nella popolazione studiata F II omozigosi 0,5% F II eterozigosi 10,5% F V omozigosi 1 % F V eterozigosi 12 % totale 24% MTHFR omozigosi 34 % MTHFR eterozigosi 37,5% totale 71,5% PAI1 4g/4g PAI1 4g/5g 37 % 25,5% totale 64,5%

11 Prevalenza dei fattori Trombofilici nella popolazione studiata Deficit Deficit Deficit A III prot. S prot. C 3 % 6,5% 2 % totale 11,5% Anticorpi anticardiolipina 6,5% LAC 1,5% totale 8% Iperomocisteinemia 5% totale 5% Totale : 184,5 % E più facile riscontrare l associazione di 2 fattori e qualche volta anche 3

12 Gravidanze monitorate nelle pazienti con screening positivo: 750 Gravidanze non trattate : 550 Gravidanze trattate : 200 ( ASA 75 EBPM )

13 Esito di 550 gravidanze in pazienti non trattate Aborti 261 (47,5%) MEF 49 IUGR 55 Preeclampsia 39 (7 %) Distacco placenta 17 (3 %) Complicanze 421 (76,5%) (9 %) (10 %) Parti a termine 129/550 (23,5%)

14 Esito di 200 gravidanze in pazienti trattate Aborti 20 (10%) MEF 2 (1%) IUGR 18 (9%) Preeclampsia 0 0% Distacco placenta 2 (1%) Complicanze 42 (21%) Parti a termine 158/200 (79%)

15 Esito di 550 gravidanze in pazienti non trattate Esito di 200 gravidanze in pazienti trattate Aborti ,5% Aborti 20-10% MEF 49 - MEF 2-1% IUGR 55-10% IUGR 18-9% Preeclampsia 39-7% Preeclampsia 0-0% Distacco placenta 17-3% Distacco placenta 2-1% Complicanze ,5% Complicanze 42-21% Parti a termine 129/550 (23,5%) 9% Parti a termine 158/200 (79%)

16 Outcome delle gravidanze in pz non trattate e trattate

17 Fattori Trombofilici presenti nelle MEF MEF 49 casi F II 5% F V 20% 25% MTHFR omozigosi 30% MTHFR eterozigosi 50% PAI1 4g/4g 50% PAI1 4g/5g 15% ACL 20% LAC 10% Casistica generale 65% 30% Deficit prot. S 4% Deficit prot. C 2% 6% 80% F II 11% 24% FV 13% MTHFR (34% - 37,5 %) 71,5% PAI1 (37% - 25,5%) 62,5% ACL LAC 8% Deficit prot. S / C 8,5% Deficit A III 3%

18 Fattori Trombofilici presenti nelle MEF MEF 49 casi F II 5% F V 20% 25% MTHFR omozigosi 30% MTHFR eterozigosi 50% PAI1 4g/4g 50% PAI1 4g/5g 15% ACL 20% LAC 10% Casistica generale 65% 30% Deficit prot. S 4% Deficit prot. C 2% 6% 80% F II 11% 24% FV 13% MTHFR (34% - 37,5 %) 71,5% PAI1 (37% - 25,5%) 62,5% ACL LAC 8% Deficit prot. S / C 8,5% Deficit A III 3%

19 Considerazioni F II e F V sono presenti insieme nella casistica generale e in quella delle MEF con la stessa percentuale del 25%; ma se considerati singolarmente il F II lo troviamo nel 5% ( era nel 10% ) ed il F V nel 20% ( era nel 12% ). Il FV sembra essere un fattore di rischio per MEF più importante del F II Stessa considerazione per LAC ed ACL ( da 8% a 30% ). PAI1 4g/4g continua ad evidenziarsi come fattore di rischio importante, in quanto presente nel 50% dei casi in omozigosi rispetto al 37% dei casi della casistica generale

20 n Aborti tardivi / MEF : 49 casi Prevalenza dei fattori trombofilici per settimane di gestazione Settimane n Aborti tardivi / MEF - Fattori trombofilici FV,MTHFR omo Fv, MTHFR omo, PAI1 4g/4g 8 MTHFR omo PAI1 4g/5g MTHFR etero PAI1 4g/4g MHFR omo,pai1 4g/4g ACL, LAC, MTHFR etero

21 Considerazioni Sembra esistere una finestra in cui la sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi gioca un ruolo importante ed è tra la 24^ e la 28^ settimana La mutazione del F V Leiden si conferma come importante fattore di rischio per MEF Sembra emergere un altro fattore di rischio : il PAI1 4g/4g che, nelle MEF, è presente in omozigosi nel 50% dei casi. In eterozigosi nel 15%.

22 Disaggregando i dati per settimana di gestazione, il PAI1 4g/4g sembra avere un ruolo : maggiore fra la 18^ e la 22^ settimana ( 80% dei casi ) minore fra la 28^ e la 36^ ( 50% dei casi ) rilevante nelle MEF a termine ( 75% dei casi, anche come unico fattore di rischio)

23 La mutazione in omozigosi dell MTHFR sembrerebbe casualmente associata alle MEF con una prevalenza del 30% circa ( come nella casistica generale ) Ma anche qui, disaggregando i dati per settimane di gestazione, l omozigosi dell MTHFR appare avere un ruolo: maggiore prima della 18 w ( 16-18w ) essendo presente nel 70% dei casi sempre minore nelle epoche successive - 40% circa quasi irrilevante nelle MEF a termine di Gr (25%)

24 MEF per Settimane MTHFR omozigosi PAI1 4g/4g omozigosi % 80% % 50% > 37 25% 75%

25 Fattori Trombofilici e Preeclampsia ( ipertensione + proteinuria ) 39 casi F II eterozigosi F V eterozigosi Mthfr omozigosi Mthfr eterozigosi PAI1 4G/4G PAI1 4G/5G Deficit Prot. S Deficit Antitrombina III Casistica Generale 10% 15% 25% 50% 25% 25% 12.5% 12.5% 25% F II 24% FV 75% 50% 25% 11% 13% MTHFR (34% - 37,5 %) 71% PAI1 (37% - 25,5%) 62,5% ACL LAC Deficit prot. S / C 8% 8,5%

26 Genotipi maggiormente presenti nelle preeclampsie più severe e precoci Sett. Fattori trombofilici 25 Deficit prot. S 28 ACL - MTHFR etero 28 FV 30 FV 31 F II - MTHFR etero 32 PAI1 4g/4g 35 Deficit prot. S - PAI1 4g/5g - MTHFR etero 35 F V - PAI1 4g/4g - MTHFR etero

27 Genotipi maggiormente presenti nelle HELLP syndrome Sett. Fattori trombofilici 29 MTHFR omo - PAI1 4g/4g 30 MTHFR etero - PAI1 4g/4g 30 F V - PAI1 4g/4g 31 PAI1 4g/4g 31 PAI1 4g/4g

28 Nelle forme di PE più severe e precoci e nelle HELLP syndrome i fattori da noi più frequentemente riscontrati sono : F II, F V, PAI1 4g/4g, ACL ed il Deficit di Prot. S Nelle forme di PE meno severe i fattori da noi più frequentemente riscontrati sono : MTHFR omo, MTHFR etero, PAI1 4g/5g, deficit A

29 Fattori Trombofilici e Distacco intempestivo di Placenta normoinserta 17 casi F V omozigosi F V eterozigosi Mthfr omozigosi Mthfr eterozigosi PAI1 4G/4G PAI1 4G/5G ACL Deficit Prot. C Casistica Generale 18% F II 50% 30% 20% 20% 10% 10% FV 11% 24% 80% 40% 13% MTHFR (34% - 37,5 %) 71% PAI1 (37% - 25,5%) 62,5% ACL LAC 20% Deficit prot. S / C 8% 8,5%

30 Fattori Trombofilici e Distacco intempestivo di Placenta normoinserita Percentuale Fattori Trombofilici M THFR om o; 50% M THFR e te ro; 30% PAI1 4g/4g; 20% PAI1 4g/5g; 20% F V ; 18% 15 De f. Prot. C; 10% ACL; 10% FV MTHFR omo MTHFR etero PAI1 4g/4g PAI1 4g/5g Def. Prot. C ACL

31 Genotipi riscontrati nei casi di distacco di placenta più severi e precoci Sett. Fattori trombofilici 28 F V omozigosi PAI1 4g/5g 28 Deficit prot. C - PAI1 4g/4g 28 MTHFR omozigosi 32 F V - MTHFR omozigosi 32 MTHFR omozigosi - PAI1 4g/4g

32 Considerazioni F II FV PAI1 4g/4g Deficit A III Deficit Prot. S Predisposizione a preeclampsia? FV MTHFR in Omozigosi ACL e deficit prot. C Predisposizione al distacco di placenta?

33 Casi clinici..??!!!

34 Caso 1

35 M.V. Età: 31 aa Anamnesi Familiare : Madre trombofilica: Sindrome anticorpi antifosfolipidi ( diagnosticata dopo TVP arti inferiori a 50 aa e TVP arti superiori dopo qualche anno > recupero totale dopo terapia specifica ) Anamnesi personale: a 20 aa assume contraccettivi orali per 3 aa circa Anamnesi ostetrica: 2005 : (29 aa) aborto a 6 W 2006 : (30 aa) aborto a 10 W 2007 : (31 aa) aborto a 6 W 2007 studio trombofilico evidenzia : - Sindrome anticorpi antifosfolipidi > ACL IgG 74 U.I. (vn < 12) ; LAC + ( confermati a distanza di 8 settimane ) - MTHFR omozigosi PAI 1 4g/5g eterozigosi per entrambi i partner

36 2007 4^ Gravidanza : ASA 100 mg+ EBPM ( dosaggio profilattico ) + Ac. Folico + B12 > Aborto a 7 W ^ gravidanza : ASA 100 mg + EBPM ( dosaggio profilattico ) + Ac. Folico + B12 > Aborto a 8 W ^ Gravidanza : ASA 100 mg + EBPM ( dosaggio intermedio ) + Ac. Folico + B12 Decorso regolare con parto eutocico a 39 W : gr. 3050

37 Caso 2

38 D.F.M. Età: 35aa Anamnesi Familiare : padre deceduto per infarto a 50 aa ; nonna pat.: bypass aorto cor. A 55 aa Anamnesi ostetrica: 2000 : (27aa) Gr a termine con P.S. ; gr : (32aa) MEF a 8 mesi ( IUGR ) gr : (33aa) Aborto interno al 3 mese > RCU > dopo 24 ore TVP arto inf. Sn ( evidenza clinica e al Doppler : safena e femorale sn) trattata con eparina (6000 UI x 2) > seguono 3 Doppler a distanza di tre mesi ciascuno con risoluzione della trombosi Marzo 2008 (35aa) > TIG pos. > minaccia di aborto >Aborto alla 6^ sett.

39 Complicanze della GR sempre più precoci: rapporto con l età? Settembre 2008 > Suggeriamo uno studio trombofilico ( mai effettuato finora malgrado l anamnesi ) che evidenzia : Mutazione F II in eterozigosi MTHFR in eterozigosi PAI 1 4g/4g in omozigosi Siamo in attesa dello studio trombofilico anche del marito

40 COMMENTO Con la combinazione F II in eterozigosi + MTHFR in eterozigosi + PAI 1 4g/4g in omozigosi l esito negativo delle gravidanze diventa sempre più precoce Il rischio di trombosi materna aumenta con l età Malgrado la trombosi complicante la 3^ gravidanza e la MEF nella 2^, nessuno aveva consigliato uno screening per trombofilia

41 Caso 3

42 C.A nata il 17/5/1975. Anamnesi ostetrica : 2004 (29aa) 1^ gr esitata in MEF a 31w > induzione del parto: peso del neonato 1350 gr Anamnesi familiare: la madre aveva avuto una prima gravidanza gemellare con MEF di entrambi i feti al 7^ mese; alla gravidanza successiva : distacco di placenta al 7^ mese > TC con neonato sopravissuto Questa paziente meritava uno screening trombofilico prima della Gravidanza? Probabilmente SI Qualora fosse risultata trombofilica sarebbe rientrata in criteri di profilassi diversi per l anamnesi familiare positiva? La risposta è NO in quanto le linee guida non prevedono nella Gravida trombofilica una profilassi diversa in base all anamnesi familiare

43 La paziente aveva assunto pillola E/P per un anno senza alcun problema. Tale situazione non è da considerarsi sufficiente ad escludere un rischio trombofilico Screening della coppia Genotipo paziente : FV Genotipo coniuge : etero PAI1 4g/4g MTHFR etero PAI1 4g/4g Commento Le linee guida non prevedono alcuna profilassi nei casi di eterozigosi per FV; non considerano gli altri difetti evidenziati ( omozigosi del PAI1) che nella nostra casistica rappresenta un importante fattore di rischio per MEF Nella 2^ gravidanza, in seguito a trattamento con ASA e EBPM, la signora ha partorito spontaneamente a termine di Gr un feto del peso di gr. 3200

44 Caso 4

45 P.L. età: 34 aa 2004 : Giunge al nostro ambulatorio di gravidanza a rischio per consulenza al 6 mese della 1^ gravidanza Anamnesi personale: nulla da segnalare Anamnesi Familiare : padre : TVP + embolia polmonare grave a 50aa ; zia pat.: TVP - 1 cugina paterna deceduta per ictus post partum -1 cugina paterna > TVP post partum Anamnesi ostetrica: Su consiglio del ginecologo curante era stato effettuato uno screening per Trombofilia che aveva evidenziato : F II eterozigosi MTHFR omozigosi PAI 1 4g/5g eterozigosi - deficit prot. S Non era però stata suggerita alcuna profilassi

46 Su nostra indicazione inizia : EBPM a dosaggio profilattico, Folico, B12 A 38 W : ricovero per TVP arto inferiore sn ( vena femorale, iliaca sn, iliaca comune con trombo flottante). Inizia terapia anticoagulante con Eparina e.v. con parziale canalizzazione della vene interessate. Dopo consulto col chirurgo vascolare si decide di espletare il parto tramite T.C. alla 39^ w, previa sospensione dell Eparina 8 ore prima ed applicazione di un filtro cavale. Nascita di feto vivo e vitale, gr Dopo 24 ore rimozione del filtro cavale e ripresa della terapia con Eparina + Coumadin

47 COMMENTO Avrebbe dovuto iniziare prima l Eparina? A quale dosaggio ( profilattico, intermedio)?

48 Caso 5

49 S.M. Età: 38 aa 2004 : ( 34 aa ) 3^ gravidanza al 6 mese, ricovero nella nostra U.O. per TVP arto inf. Sn ( dalla poplitea all iliaca comune ) > EBPM (dosaggio terapeutico) Anamnesi familiare: Nulla da segnalare Anamnesi ostetrica: 1997 : (27 aa) Gr > MEF a 8 mesi 1998 : (28 aa) IUGR > TC all 8 mese al 7 giorno di puerperio TVP arto inf. Dx ( vena poplitea e femorale ) > EBPM e risoluzione

50 Studio Trombofilico in gravidanza : F V omozigosi MTHFR eterozigosi 9/2/2004 : TC a 38 W > gr. 2780, vivo e vitale Prima dell intervento posizionamento di FILTRO CAVALE rimosso dopo 5 gg Commento Nessuno aveva consigliato uno screening né dopo la 1^ MEF né dopo la trombosi avvenuta in puerperio; secondo le linee guida ( FV in omozigosi e pregressa trombosi ) questa paziente avrebbe dovuto essere sottoposta a terapia con dosaggio intermedio di EBPM sin dall inizio della gestazione

51 Caso 6

52 B.F 2005 (27aa) : 1^ Gr La paziente giunge al nostro PS a 28 w per distacco di placenta (dopo essere stata seguita presso altra struttura); viene eseguito un T.C. > neonato gr deceduto dopo 3 settimane Lo Studio Trombofilico evidenzia : F V omozigosi MTHFR eterozigosi PAI1 4g/5g

53 Nel 2007 ( 29 aa) > 2^ gravidanza seguita presso il nostro ambulatorio di Gr a rischio e trattata con ASA e EBPM > TC a 38 w con neonato vivo e vitale Commento L omozigosi del F V rientra nei casi in cui le linee guida consigliano la profilassi primaria con EBPM in gravidanza, ma in questo caso l anamnesi familiare e personale era negativa per cui non vi era nessuna indicazione allo screening nella 1^ Gr

54 Caso 7

55 C. R. Età: 33 aa 2008 : (33 aa) Gravidanza bigemina bicoriale biamniotica con MEF di un feto a 17w Anamnesi ostetrica: 1996 : (21 aa) Aborto interno al 2 mese 1997 : (22 aa) Parto spontaneo gr : (26 aa) Parto spontaneo gr 3200 Anamnesi Familiare : Madre: ictus a 42aa ( 48 ore dopo isterectomia; residuata sordità ) Cugina paterna : episodio di TVP ad entrambi gli arti inferiori a 40 aa

56 Dopo MEF del 1^ gemello : studio trombofilico materno ed inizio terapia con EBPM fino al parto C.R. Madre: F II omozigosi MTHFR eterozigosi PAI1 4g/4g

57 Paziente: Coniuge: F II omozigosi MTHFR eterozigosi MTHFR eterozigosi PAI1 4g/4g PAI 1 4g/4g a 38,4 w parto spontaneo del 2^ feto gr. 3100, vivo e vitale

58 Studio trombofilico eseguito per la prima volta su BIOPSIA del 1^ feto (MEF) C.R. - feto Feto: F II eterozigosi MTHFR eterozigosi PAI1 4g/4g

59 Caso 8

60 F.R. Nata il 17/2/1983. Anamnesi ostetrica: Nel 1999 (16 aa) Aborto interno a 10 w Nel 2003 (20aa) T.C. (podice) > Feto vivo, gr Nel 2004 ( 21aa ) > Aborto interno a 8 w Nel 2004 (21aa) > T.C. a 36 w per IUGR > Feto (xx) vivo gr ma a 18 mesi questa bimba, in pieno benessere, ha una emiparesi sn per trombosi cerebrale Nel 2007 (24aa) > Aborto interno a 8 w Su 5 gravidanze : 3 aborti ed 1 IUGR Nel 2008 giunge alla nostra osservazione desiderosa di altra prole

61 Genotipo della pz : doppia eterozigosi per MTHFR ( A1298C C677T ) Si richiede lo studio del marito: FV Leiden in eterozigosi MTHFR in omozigosi Chiediamo anche quello della bambina affetta da emiparesi: FV Leiden in eterozigosi doppia eterozigosi MTHFR E utile, in casi simili, richiedere anche lo studio Trombofilico del coniuge? Quale profilassi se la paziente ha una comunissima eterozigosi MTHFR ma il marito è portatore di fattori Trombofilici a maggiore rischio? ( FV MTHFR omo )

62 Conclusioni

63 Conclusioni Non è ancora dimostrato che la Trombofilia sia la causa di alcune complicanze della gravidanza, ma le complicanze nelle pazienti trombofiliche sono: Più frequenti Più severe Più precoci Tendono a ripetersi nelle gravidanze successive

64 Conclusioni La paziente trombofilica ha un rischio maggiore di eventi trombotici: In gravidanza Ancora di più in puerperio Ancora di più dopo T.C. Ancora di più se ha fattori di rischio aggiuntivi

65 Conclusioni I difetti trombofilici non hanno tutti la stessa valenza. Alcuni maggiori possono determinare un evento anche in eterozigosi. Altri minori determinano eventi in omozigosi o quando variamente associati fra loro.

66 Conclusioni Alcuni difetti trombofilici sono più frequenti nelle complicanze materne Altri nelle complicanze feto/placentari Negli insuccessi riproduttivi emerge sempre di più un ruolo ancora tutto da definire della Trombofilia Fetale Sarebbero pertanto assai utili ulteriori approfondimenti sulla Trombofilia della coppia

67 Conclusioni Possibili protocolli futuri di profilassi fetale? ( Anticoagulanti orali in casi selezionati? )

68 Grazie

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE INTRODUZIONE Questo documento nasce dall esigenza di dotare i Colleghi Medici Ospedalieri, e in una fase successiva anche quelli del Territorio,

Dettagli

TROMBOFILIA E RISCHIO TROMBOEMBOLICO IN GRAVIDANZA

TROMBOFILIA E RISCHIO TROMBOEMBOLICO IN GRAVIDANZA Divisione di Ostetricia e Ginecologia Ospedale V. Cervello Palermo Direttore Dott. Desiderio Gueli Alletti TROMBOFILIA E RISCHIO TROMBOEMBOLICO IN GRAVIDANZA I Corso di Aggiornamento su Trombofilia e Complicanze

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

SCREENING DI TROMBOFILIA E INDICAZIONI ALLA PROFILASSI FARMACOLOGICA IN GRAVIDANZA

SCREENING DI TROMBOFILIA E INDICAZIONI ALLA PROFILASSI FARMACOLOGICA IN GRAVIDANZA SREENING I TROMBOFILIA E INIAZIONI ALLA PROFILASSI FARMAOLOGIA IN GRAVIANZA 1. Introduzione ed obiettivi 3 2. Sinossi delle raccomandazioni 4 3. Screening di trombofilia in gravidanza 9 3.1 Test da includere

Dettagli

Le varici in gravidanza: gestione della paziente. Andrea Badalassi

Le varici in gravidanza: gestione della paziente. Andrea Badalassi Le varici in gravidanza: gestione della paziente Le varici in gravidanza sono un evenienza tutt altro che rara. Possiamo ritenerle quasi la regola. Poiché oltre il 70% delle donne durante la gravidanza

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale Prof. Valerio De Stefano Dott. Antonio Oliverio Roma 12 aprile 2014 Dott. Antonio Oliverio MMG Roma 12 aprile 2014 screening indagine sanitaria

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA CARTELLA DELLA GRAVIDANZA Portare tutta la documentazione ad ogni visita ed al ricovero N 20.. Cognome.Nome.... Nata a. il. età.. Residente via/piazza. Comune.. Prov tel/cel.. Professione. Tessera Sanitaria.

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Cari genitori Voi decidete! Questa brochure è stata redatta per darvi informazioni importanti sul test del 1 trimestre (1.-TT). La decisione

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri Dr. V. Agnello, Dr. P. Di Gaetano, Dr. V. Guaiana, Dr. V. Sparacino Taormina, 15 aprile 2011 CONTATTI SCHEDA DATI 10 anni (1977-1987)

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano della sensibilizzazione Rhesus Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano Esami Ricerca degli anticorpi irregolari Al primo controllo della gravidanza Gruppo

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Laboratorio e trombofilia

Laboratorio e trombofilia Laboratorio e trombofilia Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Cremona, 10 Marzo 2017 Quali alterazioni

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici LABORATORIO ANALISI CLINICHE K.R.A.S.I. srl Via Annone,1 00199 Roma Tel. 06 86 06 414 fax. 06 86 38 43 71 Direttore: Dott. Giovanni Finazzi Agrò Laboratorio Analisi Cliniche K.R.A.S.I srl diretto dal Dott.re

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

TROMBOFILIA definizione

TROMBOFILIA definizione 17 novembre 2012 1 TROMBOFILIA definizione 2 i difetti trombofilici non sono malattie 3 TROMBOFILIA 4 TROMBOFILIA EREDITARIA 5 TROMBOFILIA ACQUISITA 6 Negli ultimi anni si è osservata una maggior sensibilità

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA Dr.ssa FEDERICA GIOMMI Milano Marittima 5 Giugno 2010 www.centroaretusa.it Preeclampsia Preeclampsia : 2% delle gravidanze,

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

La Malattia Tromboembolica Venosa

La Malattia Tromboembolica Venosa La Malattia Tromboembolica Venosa Dr. Angelo Ghirarduzzi Responsabile SSD Angiologia Dpt di Medicina Interna e Specialita Mediche ASMN Reggio Emilia 09.12.09 Il Tromboembolismo Venoso LE TROMBOFILIE EREDO-

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA Dott. MAURIZIO CAPPUCCINO Dott. KUNKL E. Dott. GALLICCHIO R. SPECIALISTA IN GHIRURGIA GENERALE UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA IN CHIRURGIA PEDIATRICA UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.26.2 VITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO. Incluso: eventuale rimozione di dispositivo contraccettivo intrauterino, eventuale rimozione

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (1564-1642) Casi multipli di cancro nella famiglia Cancro

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA

ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA ENDOMETRIO ED INFERTILITA Dati Popolazione Italiana 2009 FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIO Via Emilio Longoni n 81 00155 - Roma www.endometriosi.it, e-mail aie@endometriosi.it Stato civile delle intervistate

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli