Carcinoma della mammella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carcinoma della mammella WWW.SLIDETUBE.IT"

Transcript

1 Carcinoma della mammella

2 Carcinoma della mammella epidemiologia Incidenza nel 2001 in USA: nuovi casi Il rischio di sviluppare un carcinoma mammario è età dipendente: 1/40 per donne con età di 50 anni 1/25 per donne con età di 70 anni Mortalità dal 1973 al 1990 aumentava di 1.5 %/anno dal 1991 diminuisce del 1%/anno

3 2004 Estimated US Cancer Deaths* Lung & bronchus 32% Prostate 10% Colon & rectum 10% Pancreas 5% Leukemia 5% Non-Hodgkin 4% lymphoma Esophagus 4% Liver & intrahepatic 3% bile duct Urinary bladder 3% Kidney 3% All other sites 21% Men 290,890 Women 272,810 25% Lung & bronchus 15% Breast 10% Colon & rectum 6% Ovary 6% Pancreas 4% Leukemia 3% Non-Hodgkin lymphoma 3% Uterine corpus 2% Multiple myeloma 2% Brain/ONS 24% All other sites ONS=Other nervous system. Source: American Cancer Society, 2004.

4 CANCRO NELLA DONNA STATISTICHE Incidenza stimata Mortalità stimata Melanoma cutaneo 3% 1% Melanoma cutaneo Cavo Orale 2% 1% Cavo Orale Mammella 31% 15% Mammella Polmone 13% 23% Polmone Pancreas 2% 5% Pancreas Colon-Retto 13% 11% Colon-Retto Ovaio 4% 5% Ovaio Utero 8% 4% Utero Apparato urinario 4% 3% Apparato urinario Leucemia e Linfoma 6% 8% Leucemia e Linfoma Altri 14% 24% Altri Dati USA / Adattati dal Cancer Journal for Clinicians, 2002.

5 Fattori di rischio FATTORE VARIABILE RR Storia familiare Un parente di 1º grado 2.0 Due parenti di 1º grado 5.0 Mutazioni di geni* > 4.0 Dieta Alto contenuto in grassi 1.2 Obesità in postmenopausa 1.2 Obesità in premenopausa 0.8 Consumo di alcol 1.3 * Mutazioni di BRCA1: 15% neoplasie mammarie ereditarie, 7% del totale Mutazioni di BRCA2 : 17% neoplasie mammarie ereditarie, 10% del totale Sindrome di Li-Fraumeni Sindrome di Cowden Sindrome di Muir Atassia-teleangectasia

6 Fattori di rischio FATTORE VARIABILE RR Fattori endocrini Ovariectomia prima dei 40 anni 0.5 e riproduttivi Menarca precoce 4%/anno Menopausa tardiva 4%/anno Multiparità 1.6 Nulliparità > 35 anni 1.9 Allattamento al seno 0.8 Contraccettivi orali 1.5 Estrogeni in postmenopausa 1.2 Malattie proliferative Iperplasia 1.5 della mammella Atipia 3-5 Displasia 1.4 Irradiazione della mammella Età anni 20 Età > 30 anni 1.0

7 Cancro della Mammella screening Popolazione - donne, età > 20 anni Autopalpazione Esame obiettivo mammella Mammografia Mensile, incominciando dai 20 aa Ogni tre anni, tra i 20 e i 39 aa Annualmente, dai 40 aa* Annualmente, dai 40 aa* * Dai 40 anni, l esame obiettivo mammario dovrebbe essere eseguito prima della mammografia. In altri paesi è raccomandata l esecuzione della mammografia annualmente tra i 50 e i 70 anni.

8 Centro Studi ANT

9 Cancro della Mammella screening Autopalpazione: non evidenza di efficacia nello screening Valutazione clinica della mammella: non evidenza di efficacia nello screening Ecografia: non evidenza di efficacia nello screening Mammografia bilaterale: Età < 40 anni anni anni > 70 anni NO EVIDENZA Mx bilaterale ogni mesi EVIDENZA I A Mx bilaterale ogni mesi EVIDENZA I A Se l'aspettativa di vita non è compromessa da comorbidità Mx bilaterale ogni 24 mesi

10 ISTOLOGIA ISTOTIPO INCIDENZA (%) Non invasivi Carcinoma intraduttale 25 Carcinoma lobulare in situ 5 Invasivi Carcinoma duttale infiltrante Carcinoma lobulare infiltrante 4-10 Rari Carcinoma midollare 3 Carcinoma tubulare 1 Carcinoma muciparo 2 Carcinoma papillare 1 Carcinoma secretorio < 1 Carcinoma adenoide-cistico < 1 Carcinoma apocrino < 1 Carcinoma con displasia < 1

11 Esami diagnostici Rx mammografia (Gold standard + ecografia mammaria) Ecografia mammaria Risonanza Magnetica Scintimammografia (attualmente poco in uso) PET

12 Procedure bioptiche e citol FNAB (Falsi negativi 2-10%) Agobiopsia (Abbi, Mammotome) Biopsia escissionale Citologia su secrezioni dal capezzolo

13 Stadiazione Rx torace Ecografia epatica Scintigrafia ossea PET TC Total Body con m.d.c RMN cranio con gadolinio se rischio

14 FATTORI PROGNOSTICI VALIDITA Alta Media Bassa FATTORI PROGNOSTICI TNM, status dei linfonodi ascellari, dimensioni del tumore Grading, invasione linfatica o vascolare Recettori per estrogeni Recettori per progesterone Isaacs C. et al. Semin Oncol 28:53-67, 2001

15 FATTORI PROGNOSTICI Categoria I: TNM, grading, istotipo, recettori ormonali Categoria II: C-erb B-2, markers proliferativi (PCNA, Ki 67), LVI (invasione linfatica e vascolare), p53. Categoria III: EGFr, TGF, bcl-2, ps2, catepsina D, etc. College of American Pathologist Consensus Statement 1999

16 Dimensione del tumore Nelle neoplasie di dimensioni < 1cm c è coinvolgimento linfonodale solo del 10-20% dei casi. I pz con neoplasie di diametro < 1 cm e N0 hanno una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni del 90% College of American Pathologist Consensus Statement 1999

17 IPERESPRESSIONE DI HER2 L iperespressione di HER2 sulla superficie cellulare induce un aumento dei segnali di trasduzione intracellulare. L aumento dei segnali di trasduzione induce un incremento dei livelli dei regolatori nucleari del ciclo cellulare (es.: kinasi ciclina-dipendenti). L incremento dei regolatori nucleari del ciclo cellulare porta ad una crescita cellulare incontrollata, alla proliferazione cellulare HER-dipendente e alla genesi tumorale.

18 ESPRESSIONE DI HER2 IN DIVERSE NEOPLASIE UMANE Istotipo Carcinoma mammario invasivo Carcinoma mammario infiammatorio Carcinoma della vescica Carcinoma pancreatico NSCLC Carcinoma ovaio Carcinoma endometriale Carcinoma colorettale Carcinoma gastrico Carcinoma prostatico Percentuale 25-30% 50% 27-63% 31-80% 13-55% 18-43% 10-52% 33-85% 21-64% 5-46%

19 IPERESPRESSIONE DI HER2 E PARAMETRI MORFO-BIOLOGICI CORRELAZIONE POSITIVA: - Necrosi intratumorale (grado 3) - Infiltrazione linfocitaria - Attività mitotica - P53 mutata - Recettori per gli estrogeni negativi - Bcl-2 assente - Assenza di istologia lobulare ASSENZA DI CORRELAZIONE: - Dimensione del tumore (T) - Stato linfonodale (N) - Vascolarizzazione - Recettori di adesione - Enzimi proteolitici

20 IPERESPRESSIONE DI HER2 E STATO LINFONODALE HER2 e linfonodi positivi - In pazienti con linfonodi positivi l iperespressione di HER-2 si correla con una prognosi peggiore HER2 e linfonodi negativi - Risultati non omogenei - Alcuni studi identificano una sottopopolazione HER2 positiva a maggiore rischio di recidiva - Altri studi non dimostrano una tale correlazione

21 IPERESPRESSIONE DI HER2 E CARCINOMA IN SITU Correlazione statisticamente significativa tra HER2 positività e sottotipi di carcinoma in situ ad alto grado (comedocarcinoma) Circa il 100% dei comedocarcinoma DCIS iperesprimono l HER2 HER2 identifica un sottogruppo di DCIS a maggiore potenziale invasivo

22 Stato linfonodale Lo stato linfonodale è il più importante fattore predittivo di DFS e OS. Solo il 20-30% dei pazienti senza coinvolgimento linfonodale sviluppa recidiva a 10 anni (vs 70% negli N+) College American Pathologist Consensus Statement 1999

23 Storia naturale Diffusione locale Infiltrazione diretta Diffusione linfatica - ln ascellari (99%) - ln mammari interni (20%) - ln sovraclaveari Diffusione a distanza - scheletro - polmone - fegato - cervello

24 CARCINOMA DELLA MAMMELLA: T T TX T0 Tis T1a T1b T1c T2 T3 T4a T4b T4c T4d tumore primitivo tumore primitivo non definito non segni di tumore primitivo carcinoma in situ, intraduttale o lobulare in situ o malattia di Paget del capezzolo senza tumore evidenziabile < 0,5 cm nella dimensione massima tra 0,5 e 1 cm nella dimensione massima tra 1 e 2 cm nella dimensione massima tra 2 e 5 cm nella dimensione massima > 5 cm nella dimensione massima qualunque dimensione, ma con estensione diretta a cute o alla parete toracica la parete toracica comprende: coste, muscoli intercostali, muscolo dentato anteriore (muscoli pettorali esclusi) edema (cute a buccia d'arancia) o ulcerazione della cute o noduli cutanei satelliti simultanea presenza dei segni di T4a e T4b carcinoma infiammatorio aspetto erisipelatoide della cute anche senza una massa palpabile sottostante se la biopsia cutanea è negativa e la massa è assente = ptx

25 CARCINOMA DELLA MAMMELLA: T

26 Suddivisione in stadi Stadio 0 Stadio I Stadio IIA Stadio IIB Stadio IIIA Stadio IIIB Stadio IIIC Stadio IV Tis T1 T0 T1 T2 T2 T3 T0 T1 T2 T3 T4 ogni T ogni T N0 N0 N1 N1 N0 N1 N0 N2 N2 N2 N1, N2 ogni N N3 ogni N M0 M0 M0 M0 M0 M0 M0 M0 M0 M0 M0 M0 M0 M1

27 Terapia medica del carcinoma mammario Neoadiuvante Adiuvante Metastatica Ormonoterapia Chemioterapia Anticorpi monoclonali Chemioprevenzione

28 Endocrinoterapia Beatson descrisse nel 1896 la regressione di noduli mammari dopo ovariectomia Fattori predittivi di risposta alla terapia endocrina sono l espressione di recettori per estrogeni e progestinici. I farmaci utilizzati nell ormonoterapia sono: - Tamoxifene ( solo per due anni o in donne basso rischio cinque anni) - Inibitori dell aromatasi (steroidei, non steroidei) per cinque anni - LH-RH agonisti

29 Endocrinoterapia adiuvante Efficacia limitata ai casi ormonosensibili Tamoxifene / AI riducono in maniera significativa il rischio di ripresa e di morte Riduzione del rischio di sviluppare un carcinoma controlaterale Efficacia in ogni sottogruppo prognostico (indipendenza da stato linfonodale)

30 Endocrinoterapia adiuvante Efficacia conservata nelle donne sottoposte anche a chemioterapia Tamoxifene 5 anni soltanto in premenopausa oppure soltanto due anni in postmenopausa LH-RH o Tamoxifene + LH-RH nelle donne giovani in pre-menopausa Post-menopausa: Inibitori Aromatasi per cinque anni Tam attualmente per soli due anni poi tre anni AI

31 Chemioterapia adiuvante Metanalisi Early Breast Cancer Trialists Collaborative Group: pazienti. La CT adiuvante riduce il rischio di ripresa di malattia e di morte Riduzione del rischio di ripresa nei primi 5 anni Riduzione del rischio di morte nei primi 10 anni

32 Chemioterapia neoadiuvante Obiettivi Chirurgia conservativa Inizio precoce di un trattamento sistemico

33 Chemioterapia neoadiuvante NSABP experience 4 cicli AC prima o dopo chirurgia: Risultati DFS (5 anni) 55% vs 53% OS (5 anni) 69% vs 70% Nessuna differenza tra CT adiuvante e neoadiuvante

34 Chemioterapia neoadiuvante La risposta patologica completa in questo gruppo di pazienti si riflette in un miglioramento statisticamente significativo della OS e DFS.

35 Chemioterapia neoadiuvante Esempio di trattamento 4 ADR (EPI) + CTX 4 Docetaxel o Paclitaxel Chirurgia RT + OT 6 cicli di chemioterapia di combinazione +/- Trastuzumab

36 Mastite Carcinomatosa Embolizzazione nei vasi linfatici del derma Trattamento primario: CHEMIOTERAPIA

37 Carcinoma duttale in situ (DCIS) Diagnosi - 80%: Mammografia bilaterale - Pochi casi: massa palpabile, malattia di Paget Terapia Chirurgia conservativa + Radioterapia EVIDENZA: I A Mastectomia totale Chirurgia conservativa della mammella EVIDENZA: III C Tamoxifene 20 mg per 5 anni SI (pz ER e/o PgR +) EVIDENZA: II B Follow-up Mammografia annuale

38 Carcinoma invasivo operabile Diagnosi Mammografia bilaterale AA o biopsia Terapia In base a: - localizzazione, multifocalità e dimensioni neoplasia - dimensioni mammella - preferenza della paziente e/o controindicazioni a RT Chirurgia conservativa mammella EVIDENZA: 1A Mastectomia + Dissezione cavo ascellare Dissezione linfonodo sentinella (ct1-t2 N0; no multifocalità) Dissezione ascellare completa SE: - 4 o più linfonodi positivi - tumore primitivo avanzato (T>5 cm o invasione cute e/o muscolo) Radioterapia su mammella residua (45-50 Gy frazionati in 5 sett + boost di Gy) EVIDENZA: I A Radioterapia post-mastectomia EVIDENZA: II B

39 Terapia carcinoma mammario in fase loco regionale T1- Chirurgia conservativa con dissezione ascellare completa* Radioterapia su mammella residua preceduta da terapia medica adiuvante (TMA) in base ai fattori prognostici OPPURE *Tecnica del linfonodo sentinella se negativo : STOP se positivo : dissez.ascellare Mastectomia + dissezione ascellare in casi selezionati (multifocalità)

40 Terapia carcinoma mammario in fase loco regionale T2- Mastectomia radicale con dissezione ascellare completa Terapia medica adiuvante in base ai fattori prognostici OPPURE Chirurgia conservativa (casi selezionati) + dissezione ascellare completa Radioterapia su mammella residua preceduta da TMA in base a fattori prognostici OPPURE Chemioterapia neoadiuvante Radioterapia su mammella residua se intervento conservativo TMA in base ai fattori prognostici ed al trattamento primario attuato

41 Terapia carcinoma mammario in fase loco regionale T3- Mastectomia radicale con dissezione ascellare TMA in base ai fattori prognostici OPPURE Chemioterapia neoadiuvante Chirurgia (potenzialmente conservativa) con dissezione ascellare completa Radioterapia su mammella operata se chirurgia conservativa preceduta da TMA in base ai fattori prognostici ed al trattamento primario attuato.

42 Terapia carcinoma mammario in fase loco regionale T4 (a,b,c,d) Chemioterapia neoadiuvante Mastectomia radicale con dissezione ascellare completa o possibile chirurgia conservativa con dissezione ascellare completa (in casi selezionati) TMA Radioterapia su parete toracica e linfonodi sovraclaveari omolaterali

43 Trattamento Ottimale Nodulo mammario superiore a 2.5 cm considerare trattamento di chemioterapia neoadiuvante sempre +/- Trastuzumab Il trattamento neoadiuvante si può eseguire anche con l ormonoterapia in pazienti selezionati

44 Indicazioni al trattamento sistemico adiuvante Trattamenti loco-regionali Linfonodi Ascellari Negativi Linfonodi Ascellari Positivi ER e/o PgR + e pt<= 2 cm e G1 e Età >= 35 anni ER e PgR - o pt> 2 cm o G2-3 o Età < 35 anni Basso Rischio Medio/Alto Rischio TERAPIA MEDICA premenopausa e post +HER2

45 Malattia metastatica: OT vs CT Positività dei recettori ormonali Malattia a lenta evoluzione Sede essenzialmente ossea o parti molli Risposta a pregresso trattamento endocrino Età avanzata Condizioni generali scadute Negatività dei recettori ormonali Malattia a rapida evoluzione Multiple localizzazioni Sedi viscerali (fegato, polmone, ) Progressione in corso di trattamento endocrino ENDOCRINOTERAPIA CHEMIOTERAPIA

46 Importanza del riassessment L evoluzione della malattia e i diversi trattamenti possono modificare le caratteristiche biologiche del tumore. Effettuare una biopsia della malattia metastatica dopo lunghi periodi di trattamento. A ripresa di malattia dopo qualche hanno è utile la biopsia per conoscere soprattutto lo status recettoriale e di HER-2

47 Stadio IV Valutazione della ormonoresponsività e della aggressività della malattia ER e/o PgR + ER e PgR - Malattia indolente Malattia aggressiva OT HER2 + HER2 - No risposta Chemioterapia Trastuzumab in monoterapia EVIDENZA II A Chemioterapia da sola EVIDENZA II A + Trastuzumab Paclitaxel EVIDENZA I A + Bevacizumab Altri farmaci all'interno di studi

48 Trastuzumab Il Trastuzumab (Herceptin ) è un anticorpo monoclonale murino umanizzato anti HER 2 con un alta affinità e specificità per il dominio extracellulare del recettore c-her- B2 bloccando la trasduzione del segnale e la conseguente proliferazione della cellula neoplastica. Tale farmaco si è dimostrato attivo nella neoplasia mammaria quando (25-30% dei casi) sia iperespresso il recettore e/o amplificato l oncogene HER 2.

49 Interazioni del Trastuzumab con agenti antiblastici Interazione Effetto Sinergico Effetto Additivo Agente Cisplatino, Carboplatino, Docetaxel Vinorelbina, Etoposide, Thiotepa, Paclitaxel, Doxorubicina Radioterapia Vinblastina, Methotrexate Antagonismo 5-FU Nabholtz et al,clinical Breast Cancer 2002 Pegram, Oncogene1999 Konecny, Breast Cancer Res Treat 1999

50 Trastuzumab -monoterapia- Studio Linea di terapia RR TTP Cobleigh MA J Clin Oncol 1999;17: Precedenti chemioterapie 15% 9.1 mesi Vogel CL et al J Clin Oncol 2002;20: Prima linea terapeutica 26% 18.8 mesi

51 Trastuzumab & agenti chemioterapici nella malattia metastatica Percentuali di risposta > 50% Incremento della durata della risposta Prolungamento della sopravvivenza rispetto alla sola chemioterapia Principali associazioni: Paclitaxel, Docetaxel, Vinorelbina

52 BEVACIZUMAB Anticorpo monoclonale anti VEGF In prima linea Bevacizumab più Paclitaxel nella malattia metastatica ha portato ad una PFS superiore ai 12 mesi Il VEGF è il main stay dell angiogenesi Nuovo filone di ricerca l associazione Bevacizumab con terapie ormonali

53 Follow-up Trattamenti loco-regionali Linfonodi Ascellari Negativi Linfonodi Ascellari Positivi Trattamenti sistemici Follow-up Visita clinica Mammografia 1-3 anno 4-5 anno dopo 5 anno prima MX: 9-12 mesi dopo RT ogni 3-6 mesi ogni 6-12 mesi ogni anno successivamente ogni anno

54 Conclusioni Grazie all identificazione del profilo genico di ogni malattia sarà probabilmente possibile individualizzare il trattamento medico Già esiste una nuova classificazione molecolare della malattia e sono in corso diversi studi per valutare la giusta strategia per ogni sottotipo

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria) I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M A cura del Dott. G.Antonini RIASSUNTO La classificazione della Unione Internazionale Contro il Cancro ha proposto una classificazione in base alle dimensioni

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO 1 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO RECIDIVA LOCO-REGIONALE Dopo mastectomia, si definisce locale la ripresa della malattia a livello della cicatrice chirurgica o a livello

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. 1. Stadiazione La stadiazione della paziente con tumore della mammella iniziale comprende l esame obiettivo, un emocromo e un

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE A. Sardaro Epidemiologia Rappresenta circa 1% di tutti i carcinomi mammari e

Dettagli

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it. Richiami di Anatomia

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it. Richiami di Anatomia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Malattie della mammella Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

CANCRO DELLA MAMMELLA

CANCRO DELLA MAMMELLA II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Sede di Caserta CANCRO DELLA MAMMELLA Anno Accademico 2006-2007 EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA neoplasia tipica e frequente, ma non

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Luigi Salvagno U.O. di Oncologia ANATOMIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA PROGRESSIONE TUMORALE La progressione neoplastica richiede

Dettagli

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Dr.ssa Enola Maria Vezzani III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO Il rapporto tra ormoni e carcinomi della mammella ormonodipendenti venne dimostrato per la prima volta nel 1896 da Beatson. L ovariectomia determinava

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

I Tumori della Mammella

I Tumori della Mammella SPAZIO SALUTE E AMBIENTE I Tumori della Mammella La Fonte Istrana, 12.04.2011 Fondazione Raphael I Tumori della Mammella Relatore: Giuseppe Zora Presidente della Fondazione Raphael La Mammella: questa

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio Il Carcinoma dell Endometrio Prof. Francesco Sesti EPIDEMIOLOGIA - Il carcinoma dell endometrio endometrio rappresenta nel mondo il secondo tumore femminile con 189.000 nuovi casi per anno, preceduto solo

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato.

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato. Dott. Castellari Sigerio Specialista in Oncologia Generale Radiologia e Terapia Fisica Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato. Sintesi

Dettagli

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Risultati del test e commenti Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Menu caratteristiche dei casi risultati del test criteri 2007 vs. 2005 commenti commenti commenti Dati richiesti all applicativo

Dettagli

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE Orietta Giuliani Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori

Dettagli

NEOPLASIE DELLA MAMMELLA

NEOPLASIE DELLA MAMMELLA 09S0364_LINEE guida_1_880 29-09-2009 15:35 Pagina 671 NEOPLASIE DELLA MAMMELLA Coordinatore: Estensori: Segreteria Scientifica: Marco Venturini C. Bianco G. Canavese M. Colozza M. Raffaele C. Bighin Società

Dettagli

ATTUALITA NELL IMAGING

ATTUALITA NELL IMAGING IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA A.I.O.M. Sierra Silvana, 24 Maggio 2003 ATTUALITA NELL IMAGING Stefania Di Carlo Studio Radiologico Viterbo - Di Carlo,Castellana Grotte 1 Il tumore della mammella è diventato

Dettagli

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Complessità Sistema Sanitario e Sociosanitario Natura delle patologie stadio ed evoluzione necessità assistenziali Domanda popolazione che esprime

Dettagli

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica: TRASTUZUMAB per l'indicazione: in associazione ad un inibitore dell aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affetti da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non

Dettagli

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto Convegno 26 Maggio 2012 Sala E. De Pasquale del Palazzo Comunale di Latina Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto Dott. Enzo Veltri Direttore U.O.C Oncologia Latina 1 Mortalità

Dettagli

Mammella RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Mammella RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Mammella C50.0 Capezzolo C50.1 Porzione centrale della mammella C50.2 Quadrante superiore interno della mammella C50.3 Quadrante inferiore interno della mammella C50.4 Quadrante superiore esterno della

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

Genetica e cancro della mammella

Genetica e cancro della mammella LEZIONE DI AGGIORNAMENTO Genetica e cancro della mammella Moderatore: P. Grammatico Relatore: M. Guenzi GENETICA E CANCRO DELLA MAMMELLA Rischio specifico ca mammella e ovaio (BRCA1, BRCA2, PALB2,.) Rischio

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore IL TUMORE AL SENO Il tumore della mammella è caratterizzato dalla crescita non controllata di cellule che subiscono modificazioni rispetto alle cellule che originano nelle ghiandole dove avviene la produzione

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. 1. IL SENO COME E FATTO CONOSCERE Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. La ghiandola mammaria ha la funzione di produrre latte

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

La stadiazione dei tumori

La stadiazione dei tumori La stadiazione dei tumori Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Cosa è lo stadio di un tumore? E la rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore.

Dettagli

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018 CASI EMBLEMATICI Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018 Caso Clinico (1) Giugno 2017: donna di 36 anni con autoriscontro

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING INCIDENZA DI TUMORI NELLA DONNA 35000 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Linee Guida AIOM 2006. Neoplasie della mammella

Linee Guida AIOM 2006. Neoplasie della mammella Linee Guida AIOM 2006 Neoplasie della mammella Aggiornamento: dicembre 2006 Responsabile: Marco Venturini Segreteria Scientifica: Claudia Bighin Estensori: Mariantonietta Colozza Giuseppe Canavese Cataldo

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO O. Lora, F. Gregucci, A. Negri* U.O. di Radioterapia e Medicina Nucleare *U.O. Di Fisica Sanitaria

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia Codice Interno Definizione Fase PDTA Significato Denominatore Numeratore Formula Matematica Valore di Riferimento Fonti dati BC obj1 Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Dettagli

o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica

o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica via Nöe,23-20133 Milano tel. 02.70630279, fax 02.2360018 email: aiom.mi@tiscalinet.it www.aiom.it www.oncologiaonline.org II Neoplasie della mammella L

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

.E SE MI DEVO OPERARE?

.E SE MI DEVO OPERARE? Regione Lazio A cura di: U.O.C. Screening Oncologici dell ASL Roma C, via Monza2 U.O.C. Oncologia Medica Ospedale S. Eugenio.E SE MI DEVO OPERARE? Tel. 06.51008021 fax 06.51003771 email: screening.mammografico@aslrmc.it

Dettagli

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Epidemiologia quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Fattori di rischio Fumo di sigaretta (O.R. 2-2.5) Dieta ipolipidica e a basso contenuto

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

PATOLOGIA MAMMARIA. www.mattiolifp.it

PATOLOGIA MAMMARIA. www.mattiolifp.it PATOLOGIA MAMMARIA PATOLOGIA MAMMARIA Ginecomastia: aumento del volume mammario nel maschio monolaterale / bilaterale Primaria puberale senile Secondaria da farmaci - es. digossina, tiazidi, spironolattoni,

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

INCIDENZA 1. POLMONE 1.250.000 (12,3%) 2. MAMMELLA 1.050.0000 (10,4%) 3. COLON-RETTO 950.000 (9,4%) 4. STOMACO

INCIDENZA 1. POLMONE 1.250.000 (12,3%) 2. MAMMELLA 1.050.0000 (10,4%) 3. COLON-RETTO 950.000 (9,4%) 4. STOMACO Oncologia Medica Disciplina che studia l'epidemiologia, i fattori di rischio, la patogenesi e la terapia dei tumori. L'oncologia medica è una delle specializzazioni più recenti, nata negli Stati Uniti

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD Roma, 27 ottobre 2018 CASO CLINICO #1 G. P., 57 ANNI ANAMNESI ONCOLOGICA Gennaio 2016: riscontro alla mammografia di massa

Dettagli

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più Cos è la mammella? La mammella è una ghiandola esocrina, la cui funzione è quella di produrre il

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto La Radioterapia post-mastectomia nel carcinoma della mammella Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto LA RADIOTERAPIA POST-MASTECTOMIA I QUESITI perchè in quali pazienti sempre dopo chemioterapia

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

Linee Guida AIOM. Neoplasie della Mammella

Linee Guida AIOM. Neoplasie della Mammella Linee Guida AIOM Neoplasie della Mammella Coordinatore: Marco Venturini Estensori: Revisori: Mariantonietta Colozza Giuseppe Canavese Cataldo Bianco Francesco Boccardo Alberto Costa Andrea Decensi Paola

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli