CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGE DI COULOMB - CAMPO ELETTRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGE DI COULOMB - CAMPO ELETTRICO"

Transcript

1 CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGE DI COULOMB - CAMPO ELETTRICO Germano D Abramo Versione /05/2016 (N.B. Si invita a trovare errori e/o imprecisioni o a richiedere una stesura del testo più semplice.) La forza di Coulomb Dall osservazione dei fenomeni elettrostatici fatta in laboratorio, sappiamo che corpi carichi elettricamente (per strofinio o per contatto con un corpo precedente caricato) esercitano reciprocamente una forza attrattiva o repulsiva. Con l introduzione della convenzione di Franklin e, successivamente, del modello atomico della materia, abbiamo compreso che tutti i fenomeni visti in laboratorio si possono spiegare con l esistenza di due soli tipi di elettrizzazione (di carica): una che chiamiamo positiva e una che chiamiamo negativa. Queste corrispondono alla tipologia di elettrizzazione rispettivamente del protone e dell elettrone, i costituenti dell atomo. Le cariche dello stesso segno si respingono, mentre quelle di segno diverso si attraggono. La carica elettrica costituisce dunque una nuova grandezza fisica, nuova rispetto a quelle viste sinora, e la sua unità di misura è il Coulomb (C). Inoltre, si è compreso che esiste un valore minimo di carica che un corpo può avere e ogni carica posseduta può essere solo un multiplo intero di questo valore minimo. Il valore minimo costutiusce la carica elettrica fondamentale e corrisponde alla carica dell elettrone (o del protone). Il suo valore assoluto è pari a: e = C Esercizio svolto: Quanti elettroni devo trasferire su un corpo per caricarlo di una carica negativa di Q = 2 mc (milli Coulomb)? Soluzione: La carica Q = C è dovuta a N elettroni, ciascuno di carica pari a e = C, quindi si ha che, Q = N e N = Q e = C C elettroni La forza che due cariche elettriche Q 1 e Q 2, poste ad una distanza r, si esercitano reciprocamente è un vettore diretto lungo la congiungente dei centri delle cariche. Il verso del vettore dipende dal segno delle cariche allo studio. Attenzione: quando disegni i vettori delle forze, ricordati che il vettore forza che agisce su una carica deve essere disegnato con la coda e non la punta sulla carica. Inoltre, ricordando il terzo principio della dinamica, il vettore forza che la carica Q 1 esercita sulla carica Q 2 è uguale ed opposto al vettore forza che la carica Q 2 esercita sulla carica Q 1

2 Nel vuoto, il modulo della forza (la lunghezza del vettore) è dato dalla legge di Coulomb: F = k 0 Q 1 Q 2 r 2 La costante k 0 vale: k 0 = N m2 C 2 Ricordiamo che le parentesi dritte in Q obbligano a considerare come priva di segno la quantità numerica Q che è in mezzo, ad esempio : 3 nc = 3 nc e + 5 mc = 5 mc. Se le due cariche si trovano immerse in un mezzo materiale, la legge che esprime il modulo della forza tra di esse è la stessa, cambia solo il valore della costante k, che in genere diminuisce. Esercizio svolto. Calcola il modulo della forza di attrazione che due cariche opposte Q 1 e Q 2 di 1 C si esercitano se sono poste ad una distanza di 1 m. Soluzione. Applico la legge di Coulomb, trascurando i segni delle cariche dato che mi interessa l intensità (il modulo) della forza: Q 1 Q 2 F = k o = N m 2 r 2 C 2 1 C 1 C 1 m N A lezione abbiamo ricordato che una carica di 1 C è una carica enorme. La forza appena ricavata ce lo conferma. Questa forza è pari alla forza peso esercitata da una superpetroliera!

3 Se io volessi calcolare il vettore forza elettrica esercitato su una carica Q da più cariche puntiformi, come dovrei fare? In questo caso si applica il principio di sovrapposizione: Principio di sovrapposizione. La forza elettrica totale che esercitano più cariche su una carica Q è la somma vettoriale delle forze che ciascuna di esse eserciterebbe su Q se fosse presente da sola. Questo è possibile poiché la forza con cui interagiscono due cariche elettriche non è alterata dalla presenza di altre cariche elettriche. Nella tabella che segue puoi trovare la formula diretta e le formule inverse della legge di Coulomb: Formula diretta Formule inverse F = k 0 Q 1 Q 2 r 2 k 0 = N m2 C 2 r = k 0 Q 1 Q 2 F Se conosco la forza F, il valore delle cariche Q 1 e Q 2, allora la distanza r è: Se conosco la forza F, la distanza r e la carica Q 1, allora l altra carica Q 2 è: Q 2 = F r2 k 0 Q 1 Esercizio 1. Esercizio 2.

4 Esercizio 3. Esercizio 4. Esercizio 5.

5 Il campo elettrico Considerazioni di carattere fisico, ma anche logico, hanno portato gli scienziati a ritenere che la forza elettrica tra due cariche non si possa trasmettere istantaneamente a distanze molto grandi e senza il supporto si alcun mezzo materiale che la trasmetta (ricordiamo che la legge di Coulomb è valida anche nel vuoto). Allo scopo di ovviare a questa difficoltà concettuale fu introdotto, alla fine del 700, il nuovo concetto di campo di forze elettriche, o semplicemnete campo elettrico. L idea alla base del concetto di campo elettrico è semplice: la presenza di una distribuzione di cariche modifica lo spazio circostante e attribuisce a ogni suo punto P la proprietà di esercitare una forza F su una carica Q 0 collocata in esso. Per esplorare le proprietà del punto P, utilizziamo una carica di prova Q 0, cioè una carica positiva tanto piccola da non alterare in modo significativo le caratteristiche della distribuzione di cariche. Ponendo Q 0 in P si verifica sperimentalmente che la forza F che si esercita su Q 0 è proporzionale a Q 0 : quindi il rapporto F /Q 0 è indipendente da Q 0. Ha senso quindi introdurre la seguente definizione: Il campo elettrico E, generato da una distribuzione di cariche in un punto qualunque P dello spazio, è dato dal rapporto tra la forza F, esercitata in quel punto dello spazio sulla carica di prova Q 0, e la stessa carica di prova Q 0 E = F Q 0 Ricorda che il campo elettrico è un vettore. Ti può aiutare immaginare la seguente situazione. Una o più cariche generano nello spazio circostante un campo elettrico. Se tu potessi vedere con i tuoi occhi il campo elettrico, vedresti in ogni punto dello spazio delle freccette di lunghezza, direzione e verso opportuni. Per sapere come è fatta la freccetta in un punto preciso dello spazio, dovresti prendere una carica positiva di prova Q 0, metterla in quel punto, misurare il vettore forza F (direzione, verso e intesità) e poi dovresti fare la divisione F /Q 0. ( ) Il campo elettrico si misura in Newton su Coulomb NC

6 Importante: il principio di sovrapposizione visto prima per la forza di Coulomb vale anche per i campi elettrici! Il campo elettrico totale che una distribuzione di cariche genera in un punto P è la somma vettoriale dei singoli campi elettrici che ciascuna carica genera in P. Nella figura che seguie potete vedere un esempio di campo elettrico totale generato nel punto P da due cariche puntiformi, Q 1 e Q 2. Il campo elettrico E continene tutta l informazione fisica necessaria per determinare la forza elettrica F, dovuta a una distribuzione di cariche, su una carica Q posta in qualsiasi punto dello spazio. Il modulo F della forza è: F = Q E, mentre se Q > 0, il vettore forza e il vettore campo elettrico hanno la stessa direzione e lo stesso verso; se, invece, Q < 0, il vettore forza e il vettore campo elettrico hanno la stessa direzione e verso opposto. Quindi, se io conosco il vettore campo elettrico E in un punto dello spazio, posso sapere quale forza subirà una carica Q che decido di posizionare in quel punto. Ovviamente, la forza su Q 0 è prodotta da una distribuzione di cariche, ma io non ho bisogno di conoscere come è fatta questa distribuzione, poiché mi basta sapere quanto è il campo elettrico nello spazio.

7 Campo elettrico generato da una carica puntiforme Deriviamo il campo elettrico prodotto dalla distribuzione di carica più semplice che c è: una singola carica puntiforme Q posta nel vuoto e fissa in un punto O. Su una carica di prova positiva Q 0 collocata in un punto P a distanza r da Q agisce una forza nella direzione OP di modulo (dalla legge di Coulomb): F = k 0 Q Q 0 r 2 e quindi il modulo del campo elettrico è: E = F Q 0 = k 0 Q Q 0 r 2 1 Q 0 = k 0 Q r 2 Per riassumere, il campo elettrico creato nel punto P dalla carica puntiforme Q posta in O è un vettore E che: ha modulo E = k 0 Q r 2 ; è diretto lungo la direzione OP; il verso è uscente da O se Q è positiva, diretto verso O se Q è negativa. Esercizio svolto. Calcola l intensità del campo elettrico prodotto da una carica puntiforme Q = +3 nc a una distanza r di 10 cm. Soluzione. Il modulo del campo elettrico è dato da: E = k 0 Q r 2 = N m 2 La direzione sarà radiale uscente o entrante? C C 10 2 m N/C

8 Esercizio 6. Esercizio 7. Esercizio 8. Esercizio 9.

9 Esempi di linee di campo elettrico Campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di due cariche puntiformi Campo elettrico uniforme tra due lastre cariche

10 L energia elettrica e la differenza di potenziale elettrico Il campo elettrico ha un altra importante proprietà: esso contiene energia, perché ha la capacità di compiere lavoro. Considera un campo elettrico uniforme E, come quello che si può trovare tra due piastre metalliche caricate una positivamente e l altra negativamente. Considera, inoltre, una carica positiva q che all interno del campo si sposta dalla posizione A alla posizione B. Poiché il campo elettrico esercita una forza di modulo F = q E e la carica si muove da A a B lungo un tratto s, il campo elettrico compie un lavoro pari a: W A B = F s = (q E) s = q E s Se si aumenta il valore della carica q, lasciando tutto il resto invariato, il lavoro W A B fatto dal campo elettrico aumenta. Se invece dividiamo W A B per la carica q, otteniamo una proprieta intrinseca del campo elettrico tra i punti A e B e cioè la capacità del campo di fare lavoro. Questa nuova grandezza fisica si chiama differenza di potenziale del campo tra i punti A e B: La differenza di potenziale V A V B (chiamata anche tensione o voltaggio) è uguale al lavoro W A B che la forza del campo compie quando la carica positiva di prova q si sposta da A a B, diviso per la carica q V A V B = W A B q

11 L unità di misura della differenza di potenziale è il Volt (V) (in onore di Alessandro Volta). 1 Volt = 1 Joule 1 Coulomb Quando su una pila stilo leggiamo la scritta 1,5 V, questa ci da il valore della differenza di potenziale fra il polo caricato positivamente e il polo caricato negativamente e quindi, in un certo senso, la sua capacità di fare lavoro (illuminare lampade, far girare motorini elettrici etc.). Nel caso di un campo elettrico uniforme tra due piastre cariche con valori opposti, la differenza di potenziale fra le piastre è: Importante: intorno a cariche positive il potenziale è maggiore, mentre intorno al cariche negative il potenziale è minore. Quindi, se io mi muovo da una zona A, con cariche positive, a una zona B, con cariche negative, la differenza di potenziale V A V B è maggiore di zero. Viceversa, se passo da B ad A, V A V B è minore di zero. Esercizio svolto. Una carica elettrica di 3 mc viene spostata da un punto A a potenziale V A = 10 V a un punto B a potenziale V B = 5 V. Quanto lavoro W A B compie il campo sulla carica quando questa passa da A a B? Svolgimento. La differenza di potenziale tra il punto A e il punto B è V A V B = 5 V. Poiché, quindi, V A V B = W A B q allora W A B = q (V A V B ), W A B = q (V A V B ) = C 5 V = J.

12 Comportamento delle cariche in una differenza di potenziale elettrico Le cariche positive tendono a spostarsi da dove il potenziale elettrico è alto (V A ) verso punti in cui è più basso (V B ). Infatti, le carice positive si allontanano spontaneamente dal polo positivo di una pila, per andare verso il polo negativo. Ciò avviene perchè, in questo modo, il lavoro fatto dal campo sulla carica è positivo: carica positiva q > 0, differenza di potenziale positiva V A V B > 0 lavoro positivo W A B = q (V A V B ) > 0. Le cariche negative tendono a spostarsi da dove il potenziale elettrico è basso (V B ) verso punti in cui è più alto (V A ). Infatti, le carice negative si allontanano spontaneamente dal polo negativo di una pila, per andare verso il polo positivo. Anche in questo caso, ciò avviene perchè in questo modo il lavoro fatto dal campo sulla carica è positivo. Ciò avviene perchè, in questo modo, il lavoro fatto dal campo sulla carica è positivo: carica negativa q < 0, differenza di potenziale negativa V A V B < 0 lavoro positivo W A B = q (V A V B ) > 0 (meno per meno fa più!).

13 Esercizio 10. Una carica positiva q si trova in un punto A, da cui potrebbe raggiungere i punti B e C. Tra i punti A e B c è una differenza di potenziale V A V B = 15 V. Tra i punti A e C c è una differenza di potenziale V A V C = 12 V. Il moto spontaneo della carica positiva q la farà spostare da A a B, o da A a C? Esercizio 11. Immagina di voler spostare una sferetta con carica negativa Q = 5 mc dal polo positivo al polo negativo di una pila da 1.5 V. Perché questo processo non è spontaneo? Quanto lavoro devi fare per portare a termine questa operazione? Esercizio 12. Trova la differenza di potenziale elettrico tra le piastre: Esercizio 13. Una particella carica C, inizialmente ferma, viene accelerata da una differenza di potenziale di V. Quanto lavoro fa il campo sulla particella? Qual è la sua energia cinetica finale?

14 Condensatori Il condensatore è un dispositivo inerte, capace di accumulare delle cariche elettriche. Non va confuso con la pila o la batteria! Anche una batteria produce delle cariche elettriche (in realtà produce un flusso continuo di cariche elettriche, chiamato corrente), ma usa processi chimici al suo interno. Il condensatore è solo un oggetto che può ospitare delle cariche elettriche che noi trasferiamo su di esso. È un dispositivo usatissimo nei circuiti elettronici (macchine fotografiche, computer, cellulari, TV, taser, praticamente tutto), soprattutto dove serve della carica elettrica pronta per l uso. In pratica, anche una sfera di metallo è un condensatore. Essa, infatti, può essere caricata elettricamente. Tuttavia, sarebbe di poca utilità pratica. Il campo elettrico prodotto dalle cariche potrebbe disturbare gli altri componenti dei circuiti elettronici di cui fa parte. Lo schema di condensatore più usato è il condensatore piano: un condensatore piano è formato da due lastre metalliche parallele (dette armature), elettrizzate con cariche uguali e opposte, sistemate ad una distanza piuttosto piccola rispetto alla loro estensione. In questo caso, il campo elettrico generato dalle cariche rimane confinato tra le due armature e il condensatore risulta dall esterno complessivamente neutro (ricordate che la carica totale è zero, Q tot = (+Q) + ( Q) = 0). I condensatori si distinguono per la loro capacità di accumulare cariche. Questa capacità si misura fisicamente facendo il rapporto: C = Q V A V B, tra la carica Q accumulata sull armatura positiva e la differenza di potenziale V A V B che si viene a creare tra l armatura positiva (A) e quella quella negativa (B). L unità di misura dell capacità è il Farad (F) (in onore di Micheal Faraday). 1 Farad = 1 Coulomb 1 Volt

15 Immaginate di dover caricare un condensatore piano con della carica elettrica positiva +Q su una lastra e una carica uguale ed opposta Q sull altra. Mentre lo state caricano, comincia a crearsi una differenza di potenziale tra le piastre, e più lo caricate, maggiore diventerà la differenza di potenziale. Questa differenza di potenziale rende sempre più difficoltoso aggiungere altra carica. Quindi, se in un condensatore riesco a mettere molta carica (Q grande) creando poca differenza di potenziale (quindi con poca fatica), questo condensatore avrà una capacità alta: C = Q (alta) V A V B (bassa) = Capacità alta Questo, in breve, è il motivo per cui i fisici hanno trovato una definizione così strana di capacità. Un analogia semplice potrebbe essere la seguente: dovete gonfiare un palloncino con dell aria. Se il palloncino è fatto di gomma rigida, sarà difficile gonfiarlo molto, poiché appena immettiamo un poco di aria (l equivalente della carica elettrica Q) la pressione interna cresce subito (l equivalente della differenza di potenziale V A V B ) e incontreremo molta difficoltà nel procedere, quindi: Capacità ( facilità di contenere una certa quantità di aria) = aria immessa pressione interna dell aria

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, essi acquistano una carica elettrica netta, cioè acquistano la proprietà di attrarre o di respingere altri corpi

Dettagli

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra Elettrostatica La storia Talete di Mileto (IV secolo AC) Esperimenti con l'ambra XVIII secolo iniziò uno studio approfondito Elettrizzazione per strofinio La forza dipende dalla distanza La forza elettrica

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acquistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO

LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO Studente GAETANO FILOCAMO CLASSE 5^ SEZ. H A.s. 2004-2005 Sono chiamati fenomeni elettrostatici tutti quei fenomeni elettrici

Dettagli

ELETTROSTATICA parte I a

ELETTROSTATICA parte I a Richiami di ELETTROSTATICA parte I a - CARICA ELETTRICA E FORZA DI COULOMB - CAMPO ELETTROSTATICO - ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA - POTENZIALE ELETTRICO CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB 4 a grandezza

Dettagli

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme ELETTROSTATICA 1. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna dei protoni e dei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Ricordiamo che: La velocità è data dal percorso fatto nel tempo. Esempio: una velocità di 30Km/ora indica che in un ora si percorrono

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 Como, 5 marzo 1827) TRATTO DA: I PROBLEMI DELLA FISICA- Cutnell, Johnson, Young, Standler Zanichelli editore

Dettagli

CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI

CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI 1) Qual è la prima osservazione documentata dell esistenza della carica elettrica? ) Da dove deriva il termine elettricità? 3) Cosa

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE RIPASSIAMO L ATOMO NUCLEO PROTONE NEUTRONE 1. È una porzione piccolissima della materia (tuttora non si è potuta vedere col più potente dei microscopi) 2. È formato da

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ele1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 04/04/2011 CARICA ELETTRICA Esistono due tipi di

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. La carica elettrica L'elettrizzazione per strofinio Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinio L'elettrizzazione per strofinio

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Elettrizzazione per strofinio

Elettrizzazione per strofinio Elettrizzazione per strofinio L elettrizzazione è un processo mediante il quale una sostanza neutra, cioè che presenta un numero di cariche + e uguali tra loro, acquisisce una carica netta di uno dei due

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrico Leggi di Ohm, Leggi

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico 2 La carica elettrica La carica elettrica è una proprietà della materia. si è stabilito

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

L ELETTROSTATICA FINO A COULOMB Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Vittorio Territo

L ELETTROSTATICA FINO A COULOMB Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Vittorio Territo L ELETTROSTATICA FINO A COULOMB Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Vittorio Territo La parte della fisica che studia i fenomeni dovuti alle cariche elettriche in quiete si chiama: elettrostatica.

Dettagli

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I 1 Fenomeno noto fin dall antichità greca! (Talete di Mileto VI secolo a.c) Strofinando con un panno di opportuno materiale (lana, pelle di gatto!! ) del vetro o dell

Dettagli

un area pari al Portogallo Sardegna

un area pari al Portogallo Sardegna La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 0 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40. Quanta energia è liberata nella scarica? V U q 0 9 E n U qv 40x0 J un area pari

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

e = 1, C Carica Elettrica

e = 1, C Carica Elettrica Fenomeni elettrici Osservazione: corpi carichi elettricamente si attraggono o respingono; nuova proprietà della materia (carica elettrica) nuova forza di tipo fondamentale (forza elettromagnetica) Carica

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Elettrostatica. Tutorato #8

Elettrostatica. Tutorato #8 Tutorato #8 Elettrostatica La Carica Elettrica Tutta la materia a noi nota è costituita da atomi. Un atomo è costituito da un nucleo molto denso in massa, e con carica positiva, e circondato da una nube

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da

Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Tra due corpi carichi, con carica e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Tra due corpi carichi, con carica e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1. Direttamente

Dettagli

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H LICEO SCIENTIFICO L. Da Vinci REGGIO CALABRIA L ELETTRICITA RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H ANNO SCOLASTICO 2004/2005 L ELETTROSTATICA E I VARI TIPI DI ELETTRIZZAZIONE L elettrostatica

Dettagli

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente Carica elettrica Proprietà elettriche

Dettagli

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. La carica elettrica L'elettrizzazione per strofinio Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinio L'elettrizzazione per strofinio

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Si può asserire con sicurezza che il tecnico di domani, qualunque sia il suo campo di lavoro, dovrà avere un certo bagaglio di conoscenze di elettrotecnica e di elettronica

Dettagli

E. Modica A.S. 2010/2011

E. Modica A.S. 2010/2011 I it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 serie it conduttore Se si considera sferico di raggio r avente una carica totale pari a Q, il potenziale avrà la seguente espressione:

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO. Test

IL CAMPO ELETTRICO. Test Test 1 Quali delle seguenti affermazioni sul concetto di campo elettrico è corretta? A Il campo elettrico in un punto dello spazio ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso della forza elettrica

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 14 Aprile 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 14 Aprile 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 14 Aprile 2014 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Appunti sul campo elettrico

Appunti sul campo elettrico Appunti sul campo elettrico E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Si dice che una regione di spazio è sede di un campo elettrico se una carica

Dettagli

Il campo elettrico T R AT TO DA:

Il campo elettrico T R AT TO DA: Il campo elettrico Michael Faraday T R AT TO DA: I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a n d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e I n t e g ra z i o n

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

Conservazione della carica

Conservazione della carica Elettricità Le forze elettriche legano la materia Le onde luminose sono di natura elettrica I processi chimici e biologici sono di tipo elettrico (la gravità in confronto è troppo debole per avere un ruolo

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Lezione 15

Lezione 15 Lezione 15 Le forze elettromagnetiche. Elettrostatica. Conduttori ed isolanti. Induzione elettrostatica. Polarizzazione di un dielettrico. Campo e potenziale elettrico. Elettrostatica La materia è formata

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma). Le forze La FORZA è un azione capace di modificare il movimento di un corpo (oggetto, persona) oppure un azione capace di deformare un corpo. Esempi: La bicicletta si muove a causa della forza esercitata

Dettagli

Lezione 6 Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Lezione 6 Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 6 Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico Fisica malizia@ing.uniroma2.it Lezione 6 Campo elettrico 2 Campo elettrico 3

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb 1. L'elettrizzazione per strofinìo Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinìo

Dettagli

Pagina 1 ELETTROSTATICA

Pagina 1 ELETTROSTATICA Pagina ELETTROSTATICA. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna ei protoni e ei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

Modulo 8 Elettromagnetismo

Modulo 8 Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1 Modulo 8 Elettromagnetismo 8.1. Elettrostatica: carica, forza e campo. 8.2. Tensione e corrente elettica 8.3. Conduttori e isolanti 8.4. Circuiti elettrici 8.5. Magnetismo 8.6. Onde

Dettagli

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Unità 2. Il campo elettrico e il potenziale

Unità 2. Il campo elettrico e il potenziale Unità 2 Il campo elettrico e il potenziale 1. Il vettore campo elettrico La forza tra due corpi carichi, come quella gravitazionale, è una forza a distanza: agisce senza contatto. Una carica Q 1 in un

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIORME a = 0 v = cost v = costante ( x-x o )/t = cost x = x o + v t a v x t t x o t 51 MOTO RETTILINEO UNIORMEMENTE ACCELERATO a = costante a = cost = v - v 0 t v = v o + a t x = x o +

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012 Fisica per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 1 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

Circuiti Elettrici + -

Circuiti Elettrici + - Circuiti Elettrici Dato un corpo carico positivamente ed uno carico negativamente. I due corpi generano un campo elettrico e ciascuno si trova ad un potenziale differente. Esiste cioè una differenza di

Dettagli

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Introduzione Problema generale dell elettrostatica

Dettagli

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore. Condensatori Il condensatore elettrico (o capacitore) è un dispositivo estremamente utile in elettronica e nei circuiti elettrici, poiché consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU II parte - Elettrostatica Andrea Susa ELETTRICITÀ E FENOMENI ELETTRICI 1 Carica elettrica Materiali come vetro o ambra, sottoposti a sfregamento con della lana, acquistano la proprietà

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Nome e Cognome matricola. Aula dell'esame turno data

Nome e Cognome matricola. Aula dell'esame turno data CATANIA, Sat May 31 20:43:52 2008 Compito n. 1. ÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕª Nome e Cognome matricola Aula

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

condensatori2.notebook January 17, 2015

condensatori2.notebook January 17, 2015 Se in un conduttore neutro cavo inseriamo mediante un manico isolante una carica positiva q, questa richiama sulla parete interna del conduttore cariche negative, per un contributo complessivo pari a q.

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli