CRITERI PER L APPLICAZIONE A LIVELLO NAZIONALE DELLE NORME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI PER L APPLICAZIONE A LIVELLO NAZIONALE DELLE NORME"

Transcript

1 CRITERI PER L APPLICAZIONE A LIVELLO NAZIONALE DELLE NORME UNI EN ISO 5359 UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICALI AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL VUOTO AGLI IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI MARZO 2012

2 Il presente documento è stato realizzato a cura del Gruppo di Lavoro Medical Devices del Comitato Tecnico-Regolatorio del Gruppo Gas Medicinali, di cui fanno parte: B. Abelli (Medicair) C. Biancalani (Linde Medicale) G. Breglia (Nuova Oter) A. Castelli (SOL) A. Ferrari (SIAD) G. Fusato A. Galbiati (SOL) C. Giaretta (Air Liquide Sanità) F. Manzionna (SICO) C. Nasso (SIAD) G.L. Omodeo Zorini (SIAD) V. Nistrio (Air Liquide Sanità) M. Pigini (Nuova Oter) F. Sarra (SAPIO) R. Sciarrillo (Air Liquide Sanità) S. Velardi (Rivoira) R. Vincenzi (SOL) O. Favini (Assogastecnici) 2

3 INTRODUZIONE La norma UNI EN ISO 5359 (Tubi flessibili per bassa pressione per l utilizzo con i gas medicali. Versione italiana del 2008) è stata redatta con lo scopo di definire i requisiti riguardanti la progettazione ed il collaudo dei tubi flessibili per bassa pressione utilizzati negli impianti di distribuzione dei gas medicali e del vuoto. La norma UNI EN ISO (Impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 1: Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto Versione italiana del 2010 comprendente l Amendment 1: 2010 e l Amendment 2: 2010) è stata redatta con lo scopo di definire i requisiti riguardanti la progettazione, l installazione, il collaudo, il rilascio e la gestione degli impianti di distribuzione dei gas medicali utilizzati nelle strutture sanitarie per la somministrazione di tali gas ai pazienti. La norma contiene anche requisiti per gli impianti di distribuzione del vuoto e dell aria e dell azoto per azionare strumenti chirurgici. La norma UNI EN ISO (Impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 2: Impianti di evacuazione dei gas anestetici - Versione italiana del 2007) è stata redatta con lo scopo di definire i requisiti riguardanti la progettazione, l installazione, il collaudo, il rilascio e la gestione degli impianti di evacuazione dei gas anestetici. La norma UNI EN ISO (Unità terminali per impianti di distribuzione dei gas medicali Parte 1: Unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto - Versione italiana del giugno 2008) è stata redatta con lo scopo di definire i requisiti riguardanti la progettazione ed il collaudo delle unità terminali utilizzate negli impianti di distribuzione dei gas medicali e del vuoto. La norma UNI EN ISO (Unità terminali per impianti di distribuzione dei gas medicali Parte 2: Unità terminali per impianti di evacuazione dei gas anestetici Versione italiana del 2008) è stata redatta con lo scopo di definire i requisiti riguardanti la progettazione ed il collaudo delle unità terminali utilizzate negli impianti di evacuazione dei gas anestetici. La norma UNI EN ISO (Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - Parte 2: Riduttori di pressione di centrale e di linea - Versione italiana del 2006) è stata redatta con lo scopo di definire i requisiti riguardanti la progettazione ed il collaudo dei riduttori di pressione di centrale e di linea utilizzati negli impianti di distribuzione dei gas medicali. 3

4 La norma UNI EN ISO (Collegamenti flessibili per alta pressione per l utilizzo con gli impianti per gas medicali - Versione italiana del 2010) è stata redatta con lo scopo di definire i requisiti riguardanti la progettazione ed il collaudo dei collegamenti flessibili per alta pressione utilizzati negli impianti di distribuzione dei gas medicali Dopo la loro pubblicazione queste norme armonizzate sono state con successo utilizzate dai fabbricanti degli impianti di distribuzione dei gas medicali e del vuoto e di evacuazione dei gas anestetici; l esperienza ha però evidenziato la necessità di completare tali documenti con note, chiarimenti, indicazioni che, pur non alterando il contenuto normativo delle stesse, consentano una più corretta e condivisa applicazione a livello nazionale dei requisiti in esse contenuti. Il formato utilizzato nel presente documento è stato definito nella forma di considerazioni riferite, in ordine numerico, ai punti di ogni singola norma (riportati tra parentesi). Il presente documento fa riferimento a diversi aspetti, tra i quali i seguenti possono essere considerati i principali: Destinazione d uso degli impianti di distribuzione dei gas medicali e del vuoto: le strutture sanitarie alle quali i Comitati Europei ed Internazionali hanno fatto riferimento nella stesura della norma UNI EN ISO sono strutture ospedaliere, dotate perciò di numerosi reparti (pronto soccorso, degenze, sale di anestesia, sale operatorie, rianimazione, terapie intensive, emergenze, laboratori etc.); tali reparti richiedono pertanto, data la loro criticità e la necessità di fornire i loro servizi in ogni ora del giorno ed in ogni giorno dell anno, la continuità di erogazione anche in caso di singolo guasto a ciascuno dei componenti degli impianti. Questa esigenza ha portato, sulla base dei principi dell analisi e della gestione dei rischi, ad una serie di requisiti, in particolare riguardo il numero delle fonti di alimentazione. Da alcuni anni impianti destinati alla distribuzione di gas medicali e del vuoto possono essere richiesti ed installati anche all interno di strutture diverse da quelle ospedaliere quali: 4

5 - le strutture che forniscono i loro servizi solo in orario di lavoro, ad esempio studi dentistici, camere iperbariche; - le strutture che sono normalmente non funzionanti in quanto destinate a pronto soccorso e/o a gestione di emergenze, ad esempio all interno di luoghi pubblici quali aeroporti, centri commerciali, aree per il tempo libero. I requisiti definiti nella UNI EN ISO potrebbero essere pertanto ridondanti rispetto alla destinazione d uso di tali impianti e questo documento si propone di richiamare l attenzione dei fabbricanti e degli utilizzatori su questo aspetto. Destinazione d uso dei gas medicali: la norma UNI EN ISO utilizza il termine gas medicali facendo riferimento ai gas le cui caratteristiche sono definite in una monografia in Farmacopea. Nel corso degli ultimi anni la destinazione d uso di alcuni gas medicali è stata differenziata in gas medicinale, gas dispositivo medico e gas di qualità FU utilizzato all interno delle strutture sanitarie. Questo documento si propone, sulla base di quanto contenuto nella Farmacopea Ufficiale, nel D.Lgs. 219/2006, nella Direttiva 93/42/CEE ed in altri documenti cogenti, di definire i requisiti che gli impianti destinati alla distribuzione dei gas medicali devono soddisfare in funzione della destinazione d uso di ogni gas utilizzato. Destinazione d uso degli impianti di evacuazione dei gas anestetici: l utilizzo di miscele di ossido nitrico in azoto che, miscelate a loro volta con aria medicinale, vengono somministrate ai pazienti per alcune specifiche terapie richiede che i gas espirati vengano convogliati in un idoneo luogo di scarico. Questo documento si propone, sulla base di quanto definito nel CEN TR 13903, di fornire un razionale per l estensione del campo di applicazione della norma UNI EN ISO Incongruenza tra le norme UNI EN ISO e UNI EN ISO : tra la norme UNI EN ISO e UNI EN ISO sussiste una incongruenza che rende impossibile il superamento con esito positivo della prova di 5

6 ostruzione e di portata dell impianto del vuoto quando viene utilizzato un tipo di unità terminale che da luogo ad un valore di perdita di carico pari al valore massimo consentito dalla norma sulle unità terminali. Questa incongruenza, che è stata da tempo resa nota all ISO/TC 121/SC6, non è ancora stata considerata ed è pertanto destinata a rimanere a lungo tale. Questo documento si propone di esaminare questa incongruenza e di fornire ai fabbricanti indicazioni per la valutazione dei risultati della prova. Riferimenti normativi: dalla data di pubblicazione delle norme UNI EN ISO 5359, UNI EN ISO , UNI EN ISO , UNI EN ISO e UNI EN ISO sono intervenuti alcuni cambiamenti nei riferimenti normativi che non sono ancora stati recepiti con corrigenda o amendments. Questo documento si propone di fornire, per ciascuna norma, i riferimenti normativi aggiornati. Requisiti definibili solo a livello nazionale: le norme UNI EN ISO 5359, UNI EN ISO , UNI EN ISO , UNI EN ISO , UNI EN ISO , UNI EN ISO e UNI EN ISO 21969, dato il loro stato di norme Internazionali, non hanno potuto recepire requisiti definiti a livello nazionale e pertanto diversi da paese a paese. Questo vale, in particolare per quanto riguarda i requisiti in campo elettrico, le dimensioni gas specifiche della raccorderia e delle unità terminali, le leggi ed i regolamenti riguardanti la prevenzione degli incendi, lo smaltimento dei materiali risultanti dall attività di manutenzione, etc. Questo documento si propone di definire i requisiti nazionali che devono venire soddisfatti nel nostro paese. CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA NORMA UNI EN ISO 5359 ( 2 ) Riferimenti normativi Dovrebbe essere aggiunto il seguente riferimento: 6

7 UNI EN 15908:2010 Apparecchi per anestesia e ventilazione polmonare Raccordi a bassa pressione filettati non intercambiabili (NIST) per gas medicali. ( ) Raccordo di entrata A seguito della pubblicazione della norma UNI EN 15908, in alternativa ad un innesto conforme alla norma UNI EN ISO , si dovrebbero utilizzare solo il dado e la spina di un raccordo NIST. ( ) Raccordo di uscita A seguito della pubblicazione della norma UNI EN 15908, in alternativa ad un innesto, ad una unità terminale o ad un punto di connessione gas specifico conforme alla norma UNI EN ISO , si dovrebbero utilizzare solo il corpo oppure il dado e la spina di un raccordo NIST. ( ) Dimensioni dei raccordi NIST A seguito della pubblicazione della norma UNI EN dovrebbe considerarsi eliminato il punto ( ) unitamente alle tabelle 1, 2, 3 e 4 ed alle figure 3, 4 e 5. CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA NORMA UNI EN ISO ( 1 ) Uso degli impianti per gas con diverse destinazioni d uso I criteri definiti nella UNI EN ISO possono essere utilizzati per realizzare impianti di distribuzione di gas medicinali, di gas dispositivo medico e di gas di qualità FU utilizzati all interno delle strutture sanitarie. Un impianto progettato secondo i criteri richiesti per distribuire un gas medicinale può essere pertanto utilizzato anche per distribuire lo stesso gas considerato come dispositivo medico o come gas di qualità FU utilizzato all interno delle strutture sanitarie. Pertanto un impianto utilizzato per distribuire un gas medicinale può venire successivamente utilizzato unicamente per distribuire lo stesso gas con diversa destinazione d uso. NOTA: I requisiti regolamentari riguardanti le caratteristiche chimico-fisiche di ciascun gas medicale (essenzialmente il massimo livello ammesso dei contaminanti) 7

8 possono essere diversi per ciascuna delle tre destinazione d uso; tali diversità non sono tuttavia tali da compromettere la compatibilità dei materiali che vengono con a contatto con il gas stesso. Valgono però le seguenti considerazioni: - dalle unità terminali di un impianto che distribuisce un gas medicinale non dovrebbe venire prelevato lo stesso gas per il suo utilizzo come dispositivo medico; - dalle unità terminali di un impianto che distribuisce un gas dispositivo medico non dovrebbe venire prelevato lo stesso gas per il suo utilizzo come gas medicinale; - se la pressione nominale di distribuzione rientra entro i limiti specificati al punto 7.2 della UNI EN ISO si possono utilizzare per tutte le destinazioni d uso unità terminali conformi alle UNI EN ISO ; - se la pressione nominale di distribuzione non rientra nei limiti specificati al punto 7.2 della UNI EN ISO non si possono utilizzare unità terminali conformi alle UNI EN ISO ed è pertanto necessario utilizzare unità terminali conformi alla UNI EN ISO ma con punto di connessione gas-specifico costituito dal corpo di un raccordo NIST conforme alla UNI EN NOTA: I raccordi NIST possono venire utilizzati per pressioni fino a 1400 kpa. - se, all interno della stessa struttura sanitaria, venissero installati due distinti impianti di distribuzione per lo stesso gas con diverse destinazioni d uso (ad esempio come gas medicinale e come gas dispositivo medico) e se entrambe le pressioni nominali di distribuzione rientrassero entro i limiti specificati al punto 7.2 della UNI EN ISO , così da consentire l uso dello stesso tipo di unità terminale, il fabbricante dovrebbe identificare le unità terminali secondo la loro destinazione d uso al fine di ridurre la probabilità di un errato prelievo. NOTA: Un prelievo di gas medicinale per il suo impiego come dispositivo medico ( o viceversa) non consentirebbe la corretta rintracciabilità del gas utilizzato anche se non costituirebbe alcun potenziale pericolo per il paziente. ( 2 ) Riferimenti normativi Dovrebbero essere aggiunti i seguenti riferimenti: 8

9 UNI EN :2000 Rame e leghe di rame Raccorderia idraulica Raccordi per tubazioni di rame con terminali atti alla saldatura o brasatura capillare. UNI EN :2000 Rame e leghe di rame Raccorderia idraulica - Raccordi combinanti altri terminali di connessione con terminali di tipo capillare o a compressione UNI EN 15908:2010 Apparecchi per anestesia e ventilazione polmonare Raccordi a bassa pressione filettati non intercambiabili (NIST) per gas medicali. UNI 11100:2011- Guida all accettazione e alla gestione degli impianti di distribuzione dei gas medicinali e del vuoto e degli impianti di evacuazione dei gas anestetici UNI EN ISO 17672: Brasatura forte Metalli d apporto ( 3 ) Definizioni Per quanto riguarda la definizione di medicinale si dovrebbe fare riferimento alla definizione riportata nel D.Lgs. 219/2006. Per quanto riguarda la definizione di dispositivo medico si dovrebbe fare riferimento alla definizione riportata nella Direttiva 93/42/CEE. ( ) Integrazione dei requisiti relativi ai tubi di materiale metallico diverso dal rame La terza frase del punto dovrebbe essere interpretata come segue: I tubi di rame di diametro >108 mm e i tubi di materiale metallico diverso dal rame (indipendentemente dal loro diametro) utilizzati per le reti di distribuzione di gas medicinali compressi dovrebbero essere conformi a tutti i requisiti applicabili della EN 13348, in particolare per quanto riguarda la pulizia della superficie interna, la marcatura e il confezionamento. ( ) Numero di fonti per impianti che non richiedono la continuità di funzionamento Quando gli impianti non sono destinati ad assicurare la continuità di erogazione (il tipo di servizio può richiedere la continuità di erogazione solo in giorni ed orari definiti) e consentono pertanto che la manutenzione ordinaria venga effettuata quando l impianto non è in servizio, le centrali di alimentazione dei gas medicinali compressi e del vuoto potrebbero comprendere solo due sorgenti di alimentazione, 9

10 ovvero la sorgente primaria e la sorgente secondaria. Questa scelta progettuale dovrebbe essere tuttavia supportata da una adeguata analisi dei rischi e condivisa con il committente. ( e ) Ubicazione delle sorgenti di alimentazione L ubicazione delle sorgenti di alimentazione dovrebbe essere definita in modo tale che un incendio o un singolo guasto nel locale destinato alle sorgenti primaria e secondaria non impediscano l accesso al locale destinato alla sorgente di riserva. NOTA: Se tutte le sorgenti di alimentazione fossero ubicate nello stesso locale un incendio o un singolo guasto che impedissero l accesso all interno del locale potrebbero compromettere la continuità di erogazione. ( ) Ubicazione delle valvole per lo scarico in emergenza all esterno del gas contenuto nelle bombole Se i collettori sono provvisti di valvole per lo scarico all esterno del gas contenuto nelle bombole, tali valvole dovrebbero poter essere azionate dall esterno del locale nel quale sono ubicate le sorgenti di alimentazione e dovrebbero essere protette per impedire manovre da parte di personale non autorizzato. NOTA: In caso di incendio che impedisca l accesso all interno del locale nel quale sono ubicate le sorgenti di alimentazione dovrebbe essere comunque possibile scaricare all esterno il gas contenuto nelle bombole. ( ) Ubicazione dei punti di alimentazione per la manutenzione L ubicazione del punti di alimentazione per la manutenzione dovrebbe essere definita in modo tale che un incendio o un singolo guasto nei locali destinati alle sorgenti primaria, secondaria e di riserva non comprometta la continuità di erogazione. NOTA : L analisi dei rischi dovrebbe considerare l opportunità di prevedere più sorgenti di riserva e più punti di alimentazione per la manutenzione. ( e ) Tabelle di portata e di contemporaneità 10

11 Nel caso le portate e le contemporaneità delle diverse utenze non vengano specificate dal committente, in aggiunta a quanto proposto nei documenti già citati possono essere considerati anche gli esempi di portate e di fattori di contemporaneità contenuti nel Volume 55 (2004) degli Acta Anaesthesiologica Italica Organo Ufficiale della S.I.A.R.E.D. (Società Italiana di Anestesia, Rianimazione, Emergenza e Dolore) e Giornale Scientifico della A.A.R.O.I. (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani). ( 9.2 ) Se in alternativa alle unità terminali vengono utilizzati connettori gas-specifici, questi dovrebbero essere costituti dal corpo del raccordo NIST conforme alla UNI EN ( ) Messa a terra dei componenti dell impianto Le unità terminali dei gas medicinali negli ambienti per uso medico devono essere collegate a terra. E consentito un subnodo locale ove è possibile collegare le diverse tubazioni anche nel caso si tratti di gas diverso. NOTA: Quanto sopra è stato riportato nel verbale della riunione del CEI/SC64M del ed è giustificato dal fatto che le unità terminali sono considerate masse estranee metalliche dalla norma CEI 64-8/7 Sezione 710. Per quanto riguarda gli altri componenti dell impianto si rimanda a quanto riportato nel seguente testo CEI discusso nel 2006 e che richiede conferma: 6. MESSA A TERRA DELL IMPIANTO E DEI SUOI COMPONENTI 6.1 Le tubazioni dell impianto devono essere messe a terra prima dell ingresso negli edifici, in prossimità delle centrali di alimentazione e a valle di eventuali punti di discontinuità metallica. 6.2 In caso di ampliamenti di impianti preesistenti, è necessario assicurarsi che questi ultimi siano messi a terra secondo la normativa vigente. 6.3 Se non diversamente specificato dalla normativa vigente, tutte le unità terminali dell impianto devono essere messe a terra. 6.4 Unità terminali vicine fra loro che servono lo stesso posto letto/servizio, essendo di regola masse estranee (resistenza verso terra minore di 0,5 M per i locali di 11

12 Gruppo 2 e minore di 200 per i locali di Gruppo 1) devono essere rese equipotenziali collegandole fra di loro con cavi giallo/verdi da 6 mm 2 (sub-nodo) e utilizzando un unico cavo giallo/verde da 6 mm 2 di collegamento al nodo equipotenziale del locale, come da figura sottostante: Nota 1: Le prescrizioni degli impianti elettrici in locali ad uso medico sono riportati nella norma CEI 64-8 sez Nota 2: I componenti che tipicamente non ricadono nella zona paziente (così come definita dalla CEI 64-8), ad esempio riduttori, valvole e relative cassette di contenimento, se non diversamente specificato non necessitano del collegamento all impianto di equalizzazione del potenziale. (11.1.5) Prevenzione degli incendi Si applica il Decreto del Ministero dell Interno 18 settembre ( ) Riferimento alle norme sulle leghe per brasatura nominalmente prive di cadmio Se vengono utilizzate leghe a base di argento, queste dovrebbero essere conformi alla UNI EN ISO NOTA: La limitazione del contenuto di cadmio deriva dall obbligo di osservare i requisiti nazionali riguardanti l esposizione ai vapori di cadmio ai fini del D.Lgs. 81/08. ( ) Riferimento alle norme sui raccordi per tubi in rame 12

13 I raccordi per tubazioni di rame con terminali atti alla saldatura o brasatura capillare dovrebbero essere conformi alla UNI EN I raccordi combinanti terminali filettati con terminali atti alla saldatura o brasatura capillare dovrebbero essere conformi alla UNI EN NOTA: Le norme sopra citate contengono requisiti per la pulizia della superficie interna, la marcatura e il confezionamento. ( 12.4 ) Dichiarazione 37/2008 per la messa a terra La Dichiarazione di conformità dell impianto di messa a terra, prevista dall Art. 7 del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37 e rilasciata al committente dall'impresa installatrice di tale impianto, dovrebbe essere conservata unitamente a tutti gli altri moduli relativi alle prove effettuate; la disponibilità di tale Dichiarazione attesta la corretta gestione dei rischi relativi al sicuro funzionamento degli impianti di distribuzione dei gas medicinali e del vuoto dopo la loro messa in servizio. ( ) Incongruenza tra UNI EN ISO e UNI EN ISO (prova di ostruzione e di portata) L incongruenza tra quanto previsto al punto della UNI EN ISO (massimo aumento della pressione di 15 kpa in corrispondenza a ciascuna unità terminale del vuoto con una portata di 25 l/min) e quanto previsto al punto della UNI EN ISO (massima caduta di pressione di 15 kpa con una portata di 25 l/min per le unità terminali del vuoto) è già stata sottoposta dall UNI all esame dell ISO/TC 121/SC6 che non ha tuttavia ritenuto di discutere l argomento nel corso delle due ultime riunioni. Fino a quando una delle due norme citate non sarà stata revisionata dall ISO/TC 121/SC6 per eliminare l incongruenza tra i due requisiti, il fabbricante dell impianto del vuoto che non superasse la prova di ostruzione e di portata potrebbe ritenere sufficiente l esito positivo della prova di prestazione. NOTA: La prova di ostruzione non era prevista da nessuna delle norme nazionali ritirate a seguito della pubblicazione della norma europea e non è prevista da alcuna norma o documento nazionale extraeuropeo attualmente in vigore. 13

14 ( ) Riferimento alla normativa nazionale relativa allo smaltimento dei materiali risultanti dalla manutenzione degli impianti Dovrebbero essere definite contrattualmente, nel rispetto della normativa applicabile, le modalità di smaltimento dei materiali risultanti dalla manutenzione degli impianti. ( ) Uso degli impianti per gas con diverse destinazioni d uso Le istruzioni per l uso degli impianti di distribuzione dei gas dovrebbero: - ricordare che dalle unità terminali di un impianto che distribuisce gas medicinale non può venire prelevato lo stesso gas per essere utilizzato come dispositivo medico. - ricordare che dalle unità terminali di un impianto che distribuisce gas dispositivo medico non può venire prelevato lo stesso gas per essere usato come gas medicinale; ( ) Manutenzione degli impianti destinati a funzionare occasionalmente La manutenzione ordinaria degli impianti destinati a funzionare occasionalmente dovrebbe prevedere la periodica messa in servizio degli impianti stessi e la verifica del loro corretto funzionamento secondo quanto previsto dal progetto. Se non specificati dal fabbricante dell impianto, possono venire utilizzati i criteri riportati nella norma UNI ( ) Manutenzione di impianti che non richiedono la continuità di funzionamento La manutenzione ordinaria e le altre attività che periodicamente possono richiedere la messa fuori servizio di una delle due sorgenti di alimentazione dovrebbero essere effettuate nei periodi nei quali non è previsto che gli impianti vengano utilizzati. Se non specificati dal fabbricante dell impianto, possono venire utilizzati i criteri riportati nella norma UNI ( C.3.4 ) Incongruenza tra UNI EN ISO e UNI EN ISO (prova di ostruzione e di portata) 14

15 Metodi alternativi per la valutazione della potenziale presenza di una ostruzione delle tubazione a monte delle unità terminali del vuoto possono essere definiti dal fabbricante. ( Modulo D.1.1 ) Dichiarazione 37/2008 per la messa a terra Nel Modulo D.1.1 dovrebbe essere riportata, nella colonna Descrizione delle prove e delle procedure la Prova di messa a terra degli impianti e Dichiarazione di conformità. Bibliografia UNI 9507: Impianti di distribuzione di gas per uso medico Unità terminali CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA NORMA UNI EN ISO ( 1 ) Impianti di evacuazione della miscela ossido nitrico/azoto La presente parte della ISO 7396 è applicabile anche agli impianti di evacuazione delle miscele ossido nitrico/azoto. Il CEN CR del settembre 2000 riporta al punto 4.4 quanto segue: Utilizzo degli impianti di evacuazione dei gas anestetici I gas espirati dal paziente possono essere convogliati verso gli impianti di evacuazione dei gas anestetici esistenti dato che tali impianti non possono venire danneggiati dalle bassissime concentrazioni di ossido nitrico in essi contenute. Malgrado l ossido nitrico si trasformi in biossido di azoto a contatto con l ossigeno contenuto nell atmosfera, entrambi i gas subiscono un ulteriore diluizione nell aria che viene introdotta nell impianto di evacuazione ed i materiali che vengono a contatto con i gas così diluiti non possono pertanto subire alterazioni. Gli impianti di evacuazione dei gas anestetici esistenti possono pure venire utilizzati per scaricare all esterno degli edifici le piccole quantità di ossido nitrico derivanti dallo spurgo prima dell uso delle apparecchiature. Le unità terminali idonee all evacuazione dei gas anestetici possono essere utilizzate anche per l evacuazione delle miscele ossido nitrico/azoto. 15

16 ( 2 ) Riferimenti normativi Dovrebbero essere aggiunti i seguenti riferimenti: UNI EN :2000 Rame e leghe di rame Raccorderia idraulica Raccordi per tubazioni di rame con terminali atti alla saldatura o brasatura capillare. UNI EN :2000 Rame e leghe di rame Raccorderia idraulica - Raccordi combinanti altri terminali di connessione con terminali di tipo capillare o a compressione UNI EN ISO 17672: Brasatura forte Metalli d apporto ( 11.2 ) Messa a terra dei componenti dell impianto Le unità terminali dei gas medicinali negli ambienti per uso medico devono essere collegate a terra. E consentito un subnodo locale ove è possibile collegare le diverse tubazioni anche nel caso si tratti di gas diverso. NOTA: Quanto sopra è stato riportato nel verbale della riunione del CEI/SC64M del ed è giustificato dal fatto che le unità terminali sono considerate masse estranee metalliche dalla norma CEI 64-8/7 Sezione 710. Anche le unità terminali per l evacuazione dei gas anestetici dovrebbero essere collegate a terra e dovrebbero essere provviste di mezzi atti a consentire un corretto collegamento. Per quanto riguarda gli altri componenti dell impianto si rimanda a quanto riportato nel seguente testo CEI discusso nel 2006 e che richiede conferma: 6. MESSA A TERRA DELL IMPIANTO E DEI SUOI COMPONENTI 6.1 Le tubazioni dell impianto devono essere messe a terra prima dell ingresso negli edifici, in prossimità delle centrali di alimentazione e a valle di eventuali punti di discontinuità metallica. 6.2 In caso di ampliamenti di impianti preesistenti, è necessario assicurarsi che questi ultimi siano messi a terra secondo la normativa vigente. 6.3 Se non diversamente specificato dalla normativa vigente, tutte le unità terminali dell impianto devono essere messe a terra. 16

17 6.4 Unità terminali vicine fra loro che servono lo stesso posto letto/servizio, essendo di regola masse estranee (resistenza verso terra minore di 0,5 M per i locali di Gruppo 2 e minore di 200 per i locali di Gruppo 1) devono essere rese equipotenziali collegandole fra di loro con cavi giallo/verdi da 6 mm 2 (sub-nodo) e utilizzando un unico cavo giallo/verde da 6 mm 2 di collegamento al nodo equipotenziale del locale, come da figura sottostante: Nota 1: Le prescrizioni degli impianti elettrici in locali ad uso medico sono riportati nella norma CEI 64-8 sez Nota 2: I componenti che tipicamente non ricadono nella zona paziente (così come definita dalla CEI 64-8), ad esempio riduttori, valvole e relative cassette di contenimento, se non diversamente specificato non necessitano del collegamento all impianto di equalizzazione del potenziale. ( 11.4 ) Prevenzione degli incendi Si applica il Decreto del Ministero dell Interno 18 settembre (11.12 ) Riferimento alle norme sulle leghe per brasatura nominalmente prive di cadmio Se vengono utilizzate leghe a base di argento, queste dovrebbero essere conformi alla UNI EN ISO NOTA: La limitazione del contenuto di cadmio deriva dall obbligo di osservare i requisiti nazionali riguardanti l esposizione ai vapori di cadmio. 17

18 ( ) Riferimento alle norme sui raccordi per tubi in rame I raccordi per tubazioni di rame con terminali atti alla saldatura o brasatura capillare dovrebbero essere conformi alla UNI EN I raccordi combinanti terminali filettati con terminali atti alla saldatura o brasatura capillare dovrebbero essere conformi alla UNI EN NOTA: Le norme sopra citate contengono requisiti per la pulizia della superficie interna, la marcatura e il confezionamento. ( 12.4 ) Dichiarazione 37/2008 per la messa a terra La Dichiarazione di conformità dell impianto di messa a terra, prevista dall Art. 7 del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37 e rilasciata al committente dall'impresa installatrice di tale impianto, dovrebbe essere conservata unitamente a tutti gli altri moduli relativi alle prove effettuate; la disponibilità di tale Dichiarazione attesta la corretta gestione dei rischi relativi al sicuro funzionamento degli impianti di evacuazione dei gas anestetici dopo la loro messa in servizio. ( ) Riferimento alla normativa nazionale relativa allo smaltimento dei materiali risultanti dalla manutenzione degli impianti Dovrebbero essere definite contrattualmente, nel rispetto della normativa applicabile, le modalità di smaltimento dei materiali risultanti dalla manutenzione degli impianti. ( ) Impianti di evacuazione per le miscele ossido nitrico/azoto Le istruzioni per l uso e la manutenzione degli impianti di evacuazione per la miscela ossido nitrico/azoto dovrebbero tenere conto delle caratteristiche di tali miscele e fare riferimento alle istruzioni per l uso fornite dal fabbricante delle apparecchiature utilizzate per la loro somministrazione al paziente. ( Modulo C.1) Dichiarazione 37/2008 per la messa a terra Nel Modulo C.1 dovrebbe essere riportata, nella colonna Descrizione delle prove e delle procedure la Prova di messa a terra degli impianti e Dichiarazione di conformità. 18

19 Bibliografia Dovrebbe essere aggiunto il seguente riferimento: CEN CR 13903:2000 General guidance on the equipment used for inhaled nitric oxide Therapy CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA NORMA UNI EN ISO ( 1 ) Unità terminali per un gas che può essere utilizzato come gas medicinale, come gas dispositivo medico o come gas di qualità FU utilizzato nelle strutture sanitarie) I criteri definiti nella UNI EN ISO possono essere utilizzati per realizzare unità terminali per gas medicinali, per gas dispositivo medico e per gas di qualità FU utilizzati all interno delle strutture sanitarie. I requisiti regolamentari riguardanti le caratteristiche chimico-fisiche dei gas (essenzialmente il massimo livello ammesso dei contaminanti) possono essere diversi per ciascuna delle tre destinazione d uso; tali diversità non sono tuttavia tali da compromettere la compatibilità dei materiali che vengono con a contatto con il gas. ( 2 ) Riferimenti normativi Dovrebbe essere aggiunto il seguente riferimento: UNI EN 15908:2010 Apparecchi per anestesia e ventilazione polmonare Raccordi a bassa pressione filettati non intercambiabili (NIST) per gas medicali. ( 3 ) Definizioni Per quanto riguarda la definizione di medicinale si dovrebbe fare riferimento alla definizione riportata nel D.Lgs. 219/2006. Per quanto riguarda la definizione di dispositivo medico si dovrebbe fare riferimento alla definizione riportata nella Direttiva 93/42/CEE. ( ) Unità terminali per pressioni differenti 19

20 Se le unità terminali sono destinate a funzionare in un campo di pressioni diverso da quello specificato al punto della UNI EN ISO è necessario utilizzare come punto di connessione gas-specifico il corpo di un raccordo NIST conforme alla UNI EN I raccordi NIST possono venire utilizzati per pressioni fino a 1400 kpa. ( ) Messa a terra delle unità terminali Le unità terminali dei gas medicinali negli ambienti per uso medico devono essere collegate a terra. E consentito un subnodo locale ove è possibile collegare le diverse tubazioni anche nel caso si tratti di gas diverso. NOTA: Quanto sopra è stato riportato nel verbale della riunione del CEI/SC64M del ed è giustificato dal fatto che le unità terminali sono considerate masse estranee metalliche dalla norma CEI 64-8/7 Sezione 710. Il blocco di base delle unità terminali per gas medicali e per vuoto dovrebbe essere pertanto provvisto di mezzi atti a consentire il corretto collegamento a terra dello stesso. CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA NORMA UNI EN ISO ( ) Messa a terra delle unità terminali Le unità terminali dei gas medicinali negli ambienti per uso medico devono essere collegate a terra. E consentito un subnodo locale ove è possibile collegare le diverse tubazioni anche nel caso si tratti di gas diverso. NOTA: Quanto sopra è stato riportato nel verbale della riunione del CEI/SC64M del ed è giustificato dal fatto che le unità terminali sono considerate masse estranee metalliche dalla norma CEI 64-8/7 Sezione 710. Anche il blocco di base delle unità terminali per l evacuazione dei gas anestetici dovrebbe essere pertanto provvisto di mezzi atti a consentire il corretto collegamento a terra dello stesso. 20

21 CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA NORMA UNI EN ISO (Non è possibile fare riferimento ad uno specifico punto della norma in quanto la stessa non considera la potenziale esistenza di requisiti nazionali per la messa a terra dei riduttori di pressione di centrale e di linea) Per quanto riguarda i riduttori di centrale e di linea (unitamente agli altri componenti degli impianti (ad esempio valvole di intercettazione) si rimanda a quanto riportato nel seguente testo CEI discusso nel 2006 e che richiede conferma: 6. MESSA A TERRA DELL IMPIANTO E DEI SUOI COMPONENTI 6.1 Le tubazioni dell impianto devono essere messe a terra prima dell ingresso negli edifici, in prossimità delle centrali di alimentazione e a valle di eventuali punti di discontinuità metallica. 6.2 In caso di ampliamenti di impianti preesistenti, è necessario assicurarsi che questi ultimi siano messi a terra secondo la normativa vigente. 6.3 Se non diversamente specificato dalla normativa vigente, tutte le unità terminali dell impianto devono essere messe a terra. 6.4 Unità terminali vicine fra loro che servono lo stesso posto letto/servizio, essendo di regola masse estranee (resistenza verso terra minore di 0,5 M per i locali di Gruppo 2 e minore di 200 per i locali di Gruppo 1) devono essere rese equipotenziali collegandole fra di loro con cavi giallo/verdi da 6 mm 2 (sub-nodo) e utilizzando un unico cavo giallo/verde da 6 mm 2 di collegamento al nodo equipotenziale del locale, come da figura sottostante: 21

22 Nota 1: Le prescrizioni degli impianti elettrici in locali ad uso medico sono riportati nella norma CEI 64-8 sez Nota 2: I componenti che tipicamente non ricadono nella zona paziente (così come definita dalla CEI 64-8), ad esempio riduttori, valvole e relative cassette di contenimento, se non diversamente specificato non necessitano del collegamento all impianto di equalizzazione del potenziale. CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLA NORMA UNI EN ISO ( 2 ) Riferimenti normativi Dovrebbe essere aggiunto il seguente riferimento: UNI 11144: Bombole trasportabili per gas - Valvole per bombole per pressioni di esercizio 250 bar - Connessioni: forme e dimensioni ( ) Raccordo di entrata Il raccordo di entrata dovrebbe essere conforme alla norma UNI

23 GLOSSARIO GAS CATEGORIA GAS PRINCIPIO ATTIVO DEFINIZIONE Gas usato nella fabbricazione di un gas medicinale e che diventa un ingrediente attivo del prodotto medicinale. Tale sostanza produce attività farmacologica o altri effetti diretti nella diagnosi, riduzione, trattamento, prevenzione di malattie o agisce sulla struttura e funzionamento del corpo. (rif. CHMP/QWP/297/97 Rev 1 - ) AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE (ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. 219/06) Sì AUTORIZZAZIONE ALLA DISTRIBUZIONE (ai sensi dell'art. 100 del D.Lgs. 219/06) Sì GAS PRINCIPIO ATTIVO ATIPICO Gas utilizzati prevalentemente in settori diversi da quello farmaceutico per i quali non è richiesta un autorizzazione alla produzione rilasciata ai sensi dell art. 50 del D.Lgs. 219/06 o un autorizzazione alla distribuzione rilasciata ai sensi dell art. 100 del D.Lgs. 219/06 NON OBBLIGATORIA NON OBBLIGATORIA GAS MEDICINALE Ogni medicinale costituito da una o più sostanze attive gassose miscelate o meno ad eccipienti gassosi (rif. Lettera oo) del Comma 1 dell'articolo 1 del D.Lgs. 219/2006 ) Sì Sì GAS DISPOSITIVO MEDICO Gas che esplichi la funzione di dispositivo medico la cui definizione è la seguente; Dispositivo medico: qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione (compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento) e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell'uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; di diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; di studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico; di intervento sul concepimento, il quale prodotto non eserciti l'azione principale, nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici o immunologici né mediante processo metabolico ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi. (rif. Glossario Ministero della Salute ) NO NO GAS TECNICO DI QUALITA' F.U. Gas che risponde alle specifiche prodotto indicate dalla Farmacopea Ufficiale Italiana edizione corrente, o nella European Pharmacopoeia edizione corrente, utilizzati in ambiti differenti rispetto a quelli previsti per le categorie dei principi attivi, eccipienti e dispositivi medici NO NO GAS ECCIPIENTE Costituente di un gas medicinale che non è un principio attivo (rif. EMEA/CHMP/QWP/396951/2006 ) NO NO FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana - Prescrizioni generali - 1.FU.2. GAS MEDICINALI - definizione: si definiscono gas medicinali i gas la cui monografia è presente nella farmacopea sono assimilate ai gas medicinali le miscele ottenute tra i gas sopraindicati, le cui caratteristiche corrispondono a quelle indicate nelle specifiche monografie. MARCATURA CE: i dispositivi medici vanno sottoposti alla valutazione di conformità per la marcatura CE da parte di Organismi Notificati, secondo le direttive 93/42/CEE e 2007/47/CE. ATYPICAL ACTIVES: questo termine è stato usato per materiali che possono essere classificati come eccipienti o ingredienti attivi in funzione dello specifico prodotto ed utilizzo (rif. EMEA/INS/GMP/361819/2008). A titolo di esempio si segnala l'elio, principio attivo nella miscela OSSIGENO/ELIO, eccipiente in altre miscele. GRUPPO GAS MEDICINALI

ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE DI PROPRIETÀ DI TERZI

ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE DI PROPRIETÀ DI TERZI ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE DI PROPRIETÀ DI TERZI I Edizione MARZO 2011 Il presente documento è stato realizzato da un gruppo di lavoro del Gruppo Gas Medicinali composto da:

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO IV Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO La Norma UNI EN ISO 7396-1 Ing. Carlo M. Giaretta Commissione Tecnica U4204 dell UNI Apparecchi per

Dettagli

LINEA GUIDA SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI IN OTD CHE INTRAPRENDONO UN VIAGGIO

LINEA GUIDA SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI IN OTD CHE INTRAPRENDONO UN VIAGGIO LINEA GUIDA SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI IN OTD CHE INTRAPRENDO UN VIAGGIO I EDIZIONE - LUGLIO 2012 Il presente documento è stato realizzato a cura del Gruppo di Lavoro Linea Guida EIGA della Commissione

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

Impianti di evacuazione gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013 Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULL IDENTIFICAZIONE E SULLA RINTRACCIABILITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI

CONSIDERAZIONI SULL IDENTIFICAZIONE E SULLA RINTRACCIABILITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI CONSIDERAZIONI SULL IDENTIFICAZIONE E SULLA RINTRACCIABILITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI I EDIZIONE - LUGLIO 2012 Il presente documento è stato realizzato a cura del Gruppo di Lavoro Medical Devices del Comitato

Dettagli

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010 La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010 Gli impianti gas medicinali e le Apparecchiature Biomedicali Giampiero Pirini Bologna 30/11/2011 Giampiero Pirini

Dettagli

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011 SOMMARIO Gli impianti gas

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE Proc. 19 Pag. 1 di 7 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI DELLA DIRETTIVA 93/42/CEE CONCERNENTE I DISPOSITIVI MEDICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396 Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396 Giampiero Pirini Ingegneria Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Segreteria Scientifica

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

Il processo di certificazione del software MD

Il processo di certificazione del software MD Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007 Introduzione Moduli certificativi

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE Relatore Ing. Daniele MEGNA Presidente AIIGM PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI Modulo Relazione audit M_PQ-8-01_03 ed. 3 rev. 00 1 giugno 2010 DOCUMENTO DI SINTESI Modalità di gestione delle registrazioni delle manutenzioni preventive e correttive delle apparecchiature Gennaio 2013

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO

Dettagli

APPLICAZIONE DIRETTIVA 93/42/CEE DISPOSITIVI MEDICI SETTORE IMPIANTI GAS MEDICINALI

APPLICAZIONE DIRETTIVA 93/42/CEE DISPOSITIVI MEDICI SETTORE IMPIANTI GAS MEDICINALI APPLICAZIONE DIRETTIVA 93/42/CEE DISPOSITIVI MEDICI SETTORE IMPIANTI GAS MEDICINALI (Decreto Legislativo 24 febbraio 1997 n. 46) (Decreto Legislativo 25 gennaio 2010, n. 37) III Edizione Gennaio 2011 La

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle. STUDIO LEGALE LEPORE Avv. GAETANO LEPORE Avv. MARIA CLAUDIA LEPORE Avv. CARLO LEPORE Avv. LUCA PARMEGGIANI Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI Attuale conformita delle caldaie a due stelle. All esito dell esame

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO 7396-1 2010

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO 7396-1 2010 DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI LINEE DI INDIRIZZO IN MATERIA DI GESTIONE DEI GAS MEDICALI: SISTEMA ORGANIZZATIVO E CONTROLLI Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute nella documentazione allegata, ad integrazione degli elaborati

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

Marcatura CE Cancelli

Marcatura CE Cancelli SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.com Marcatura CE Cancelli SB studio di Bertolo Sergio Borgo Treviso 152/C 31033 Castelfranco Veneto TV Direttiva Prodotti da Costruzione CPD 89/106/CEE

Dettagli

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 Approfondimenti sulla gestione dei gas medicinali : Il punto di vista dell industria Stefania Mariani I GAS UTILIZZATI IN OSPEDALE In ambito

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008) Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente. Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta Resp.Tecnico/Titolare Sez. I: Riferimenti inerenti alla documentazione. Quadro A: Dichiarazione di conformità (1) n. Committente Progetti:

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 3 - Legislazione Legislazione Lo Stato tutela l individuo come cittadino e come lavoratore, in particolare per quanto riguarda:! la salute! la sicurezza

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

MARCATURA CE E ISO 13485 NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/2014. - Copyright Bureau Veritas

MARCATURA CE E ISO 13485 NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/2014. - Copyright Bureau Veritas MARCATURA CE E ISO 13485 NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES Sara Pelizzoli Modena, 29/10/2014 - Copyright Bureau Veritas RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva 93/42/CEE del Consiglio del 14 Giugno 1993 concernente

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano

Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano Pubblicato il: 03/07/2007 Aggiornato al: 03/07/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Con la pubblicazione della nuova guida CEI 31-35/A,

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag.

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag. 1.0.0. PREMESSA pag. 2 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5 5.0.0. ALLEGATI pag. 6 1 di 6 1.0.0. PREMESSA L'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano

Dettagli

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico BQ Press GAS in accoppiamento a tubi di rame conformi alla norma UNI 1057 nei diametri da 12 a 54 mm può essere utilizzato per la realizzazione di impianti a gas per usi domestici, non superiori la portata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Cod. rich. Venditore PDR Committente Impresa / Ditta Responsabile tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla seguente tipologia di intervento : impianto

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA Istruzioni per la compilazione L art. 7 comma 1 del D.M. 37/08 prevede che Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE Cos è La marcatura CE è un contrassegno che deve essere apposto su determinate tipologie di prodotti dal fabbricante stesso che con essa autocertifica la rispondenza (o conformità) ai requisiti essenziali

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli