Reti di calcolatori: TCP/IP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di calcolatori: TCP/IP"

Transcript

1 Matte Seren Reti di Cmunicazine Reti di calclatri: TCP/IP Matte Seren Dipartiment di Infrmatica Università di Trin Dati dcente Matte Seren matte/scipol 1

2 Matte Seren Reti di Cmunicazine Test adttat Cmputer netwrking A Tp-Dwn apprach featuring the Internet James F.Kurse Keith W.Rss Addisn-Wesley Esiste anche una versine in italian Obiettivi del crs Intrduzine alle reti di calclatri Cnscenza del prtcll TCP/IP Livell applicazine (applicatin) Livell trasprt (transprt) Livell rete (netwrk) 2

3 Matte Seren Reti di Cmunicazine Parte I: Intrduzine Obiettiv: Intrduzine alle reti di telecmunicazini Dettagli maggire durante il crs apprcci: descrittiv us di Internet cme esempi Smmari: Cs è Internet Cs è un prtcll? netwrk edge netwrk cre Reti di access, mezzi trasmissivi prestazini: perdite, ritardi Prtclli a livelli backbnes, NAP, ISP stria 1: Intrduzine 5 Cs è Internet? Milini di dispsitivi di calcl tra lr intercnnessi: hst, endsystems Pc, wrkstatin, server PDA s phnes, ecc. Che esegun applicazini di rete Canali di cmunicazine fibra, rame, radi, satellite Ruter: instradan pacchetti di dati attravers la rete ruter server ISP lcale Rete aziendale wrkstatin mbile ISP reginale 1: Intrduzine 6 3

4 Matte Seren Reti di Cmunicazine Nn sl cmputer IP picture frame Wrld s smallest web server 1: Intrduzine 7 Cs è Internet? prtclli: cntrllan la spedizine e la ricezine di messaggi e.g., TCP, IP, HTTP, FTP, PPP Internet: rete di reti Deblmente gerarchica Internet pubblica vs intranet private Standard di Internet RFC: Request fr cmments IETF: Internet Engineering Task Frce ruter server ISP lcale Rete aziendale wrkstatin mbile ISP reginale 1: Intrduzine 8 4

5 Matte Seren Reti di Cmunicazine Cs è Internet: accent sui servizi Infrastruttura di cmunicazine che cnsente ad applicazini distribuite l scambi di dati: WWW, , gichi, e- cmmerce, database, file (MP3) sharing Servizi di cmunicazine frniti: cnnectinless cnnectin-riented 1: Intrduzine 9 Cs è un prtcll? Prtclli umani: Che ra è? H una dmanda Presentazini messaggi specifici vengn spediti azini specifiche sn cmpiute quand i messaggi sn ricevuti, in seguit ad altri eventi Prtclli di rete: macchine invece di esseri umani Tutte le attività di cmunicazine in Internet sn gvernate da prtclli I prtclli definiscn frmat e rdine dei messaggi spediti e ricevuti tra entità della rete, e le azini da cmpiere in seguit alla ricezine e/ trasmissine dei messaggi di altri eventi 1: Intrduzine 10 5

6 Matte Seren Reti di Cmunicazine Cs è un prtcll? Un prtcll uman e un prtcll di reti di cmputer: Cia Cia Hai l ra? 2:00 time TCP cnnectin request TCP cnnectin reply. Get <file> Dmanda: Altri prtclli umani? 1: Intrduzine 11 Struttura della rete: netwrk edge: applicazini ed hst netwrk cre: ruter rete di reti reti di access, mezzi trasmissivi: canali di cmunicazine 1: Intrduzine 12 6

7 Matte Seren Reti di Cmunicazine La edge netwrk: end systems (hst): Esegun prgrammi applicativi e.g., WWW, al brd della rete mdell client/server il client richiede, riceve servizi dal server e.g., WWW client (brwser)/ server; client/server mdell peer-peer: interazine tra hst simmetrica e.g.: Gnutella, KaZaA 1: Intrduzine 13 La edge Netwrk: servizi cnnectinriented Obiettiv: trasferiment dati tra hst handshaking: fase di preparazine antecedente al trasferiment dati Cia Cia nel prtcll uman Stabilire un stat nei due hst cmunicanti TCP - Transmissin Cntrl Prtcl Servizi di scambi dati di tip cnnectin-riented di Internet Servizi TCP [RFC 793] Trasferiment affidabile ed rdinat di byte di un fluss dati perdite: cnferma di ricezine (acknwledgement) e ritrasmissine Cntrll di fluss Il mittente nn svraccaricherà il ricevitre Cntrll di cngestine: I mittenti diminuiscn la lr velcità di spedizine quand la rete si cngestina 1: Intrduzine 14 7

8 Matte Seren Reti di Cmunicazine La edge Netwrk: servizi cnnectinless Obiettiv: trasferiment dati tra hst Esattamente l stess! UDP -User Datagram Prtcl [RFC 768]: Servizi cnnectinless di Internet Senza handshaking Trasferiment dati nnaffidabile senza cntrll di fluss senza cntrll cngestine Applicazini che usan TCP: HTTP (WWW), FTP (trasferiment file), Telnet (lgin remt), SMTP ( ) Applicazini che usan UDP: streaming media, telecnferencing, Internet telephny 1: Intrduzine 15 La Cre Netwrk Maglia di ruter intercnnessi Dmanda fndamentale: cme vengn trasferiti i dati attravers la rete? Cmmutazine di circuit: circuit dedicat ad gni chiamata: rete telefnica Cmmutazine di pacchett: i dati sn spediti attravers la rete in quantità discrete chiamate pacchetti 1: Intrduzine 16 8

9 Matte Seren Reti di Cmunicazine La Cre Netwrk: cmmutazine di circuit Risrse riservate per una chiamata End-end Larghezza di banda dei canali, capacità dei cmmutatri Risrse dedicate: nessuna cndivisine Prestazini garantite Richiesta fase di stabiliment di chiamata e prentazine risrse 1: Intrduzine 17 La Cre Netwrk: cmmutazine di Circuit Risrse di rete (e.g., larghezza di banda) divise in pezzi pezzi allcati a chiamate Pezzi di risrse sn idle (inattivi) se nn in us da parte della chiamata (nn si cndividn) Divisine della larghezza di banda di un canale in pezzi Divisine di frequenza Divisine di temp Divisine della larghezza di banda di un canale in pezzi Divisine di frequenza (FDMA) Divisine di temp (TDMA) 1: Intrduzine 18 9

10 Matte Seren Reti di Cmunicazine Cmmutazine di circuit: FDMA e TDMA FDMA Esempi: 4 utenti frequenza TDMA temp frequenza temp 1: Intrduzine 19 La Cre Netwrk: cmmutazine di Pacchett Ogni fluss dati end-end divis in pacchetti I pacchetti degli utenti A e B cndividn risrse di rete Ogni pacchett usa tutta la larghezza di banda del canale Risrse usate quand sn necessarie Divisine della larghezza di banda in pezzi Allcazine Dedicata Prentazine di risrse Cntesa delle risrse: La richiesta aggregata di risrse può eccedere l ammntare dispnibile cngestine: I pacchetti si accdan ed attendn l us del canale stre and frward: pacchetti ricevuti interamente prima di essere spediti 1: Intrduzine 20 10

11 Matte Seren Reti di Cmunicazine La cre Netwrk: cmmutazine di pacchett A 10 Mbs Ethernet statistical multiplexing C B Cda di pacchetti in attesa del canale di uscita 1.5 Mbs D 45 Mbs E Analgie umane? 1: Intrduzine 21 La cre Netwrk: cmmutazine di pacchett Canali a 1.5 Mbs, messaggi 7.5Mb Cmmutazine di pacchett: stre and frward Un messaggi viene divis in parti più piccle chiamate pacchetti Stre-and-frward: il cmmutatre attende fin a quand il pacchett è stat ricevut interamente, in seguit l instrada al prssim Dmanda: che succede se si spedisce il messaggi senza suddividerl? 1: Intrduzine 22 11

12 Matte Seren Reti di Cmunicazine Cmmutazine di pacchett vs cmmutazine di circuit La cmmutazine di pacchett permette a più utenti di usare la rete! Canale ad 1 Mbit Ogni utente: 100Kbps quand attiv attiv 10% del temp Cmmutazine di circuit: 10 utenti Cmmutazine di pacchett: cn 35 utenti, prbabilità > 10 attivi minre di N utenti canale 1 Mbps 1: Intrduzine 23 Cmmutazine di pacchett vs cmmutazine di circuit La cmmutazine di pacchett è l ideale? Mlt efficiente per dati bursty Cndivisine di risrse Senza fase di chiamata Cngestine eccessiva: ritard e perdite di pacchetti prtclli necessari per trasferiment dati affidabile, cntrll di cngestine 1: Intrduzine 24 12

13 Matte Seren Reti di Cmunicazine Reti a cmmutazine di pacchett: ruting Obiettiv: spstare pacchetti tra ruter, dal hst srgente all hst destinatari Vedrem nel dettagli gli algritmi Reti datagram: L indirizz destinazine determina il prssim pass Le strade (rute) pssn variare durante le sessini analgia: guidare, richiesta di direzine I ruter NON mantengn infrmazini sull stat delle cnnessini Reti a circuiti virtuali: Ogni pacchett cntiene un identificativ del circuit virtuale (tag), il tag determina il prssim pass Il cammin dalla srgente alla destinazine è fiss e determinat durante la fase di chiamata; nn cambia durante le sessini I ruter mantengn infrmazini sull stat di gni cnnessine 1: Intrduzine 25 Reti di access e mezzi trasmissivi Dmanda: cme si cnnettn gli hst agli edge ruter? Reti di access residenziale (da casa) Reti di access istituzinali (scule, università, aziende) Reti di access mbili Caratteristiche: Larghezza di banda (bit al secnd) delle reti di access Cndivise dedicate? 1: Intrduzine 26 13

14 Matte Seren Reti di Cmunicazine Access Residenziale: access pint t pint Cnnessine telefnica via mdem Fin a 56Kbps di access dirett ad un ruter (in teria) ISDN: integrated services digital netwrk: cnnessine cmpletamente digitale a 128Kbps vers un ruter ADSL: asymmetric digital subscriber line Fin a 1 Mbps casa-ruter Fin a 8 Mbps ruter-casa Diffusine ADSL: in crs 1: Intrduzine 27 Access Residenziale: cable mdems HFC: hybrid fiber cax asimmetric: fin a 10Mbps ruter-casa, 1 Mbps casa-ruter rete di cavi and fibre cnnettn abitazini ai ruter di ISP Access cndivis tra le abitazini al ruter prblemi: cngestine, dimensinament diffusine: dispnibile, in USA, dalle cmpagnie di TV via cav 1: Intrduzine 28 14

15 Matte Seren Reti di Cmunicazine Access Istituzinale: lcal area netwrks La lcal area netwrk (LAN) di aziende, università, cnnette hst ad un edge ruter Ethernet: Cav cndivis dedicat cnnette gli hst ed il ruter 10 Mbs, 100Mbps, Gigabit Ethernet diffusine: istituzini, LAN casalinghe, attuale LAN: frse vedrem Ethernet 1: Intrduzine 29 Reti di access Wireless Una rete cndivisa di access wireless cnnette hst a ruter wireless LAN: Spettr radi sstituisce il cav e.g., Lucent Wavelan 11 Mbps Accessi wireless in area gegrafica CDPD: access wireless al ruter di un ISP attravers la rete cellulare ruter stazine base hst mbili 1: Intrduzine 30 15

16 Matte Seren Reti di Cmunicazine Mezzi trasmissivi Canali fisici: bit di dati trasmessi si prpagan lung il canale Mezzi guidati: segnali si prpagan in mezzi slidi: rame, fibra Mezzi nn guidati: Segnali si prpagan liberamente, e.g., radi Twisted Pair (TP) Due cavi di rame islati ed intrecciati Categria 3: dppin telefnic, 10 Mbps Ethernet Categria 5 TP: 100Mbps Ethernet 1: Intrduzine 31 Mezzi trasmissivi: cavi cassiali, fibra Cav cassiale: Cnduttre rame (prtante segnale) Strat di plastica isla il cnduttre da un scherm di metall intrecciat (per blccare interferenze esterne) bi-direzinale Us tipic per 10Mbs Ethernet Cav in fibra ttica: Fibra di vetr che trasprta impulsi ttici Operazini ad alta velcità: 100Mbps Ethernet Alta velcità di trasmissine punt-punt (e.g., 5 Gps) Bassa prbabilità di errre 1: Intrduzine 32 16

17 Matte Seren Reti di Cmunicazine Mezzi trasmissivi: radi Segnale trasprtat nell spettr elettrmagnetic Nessun cav fisic bi-direzinale Effetti dell ambiente sulla prpagazine: riflessine struzine (ggetti stacl) interferenza Tipi di canali radi: micrnde e.g. fin a 45 Mbps LAN (e.g., WaveLAN) 2Mbps, 11Mbps Area gegrafica (e.g., cellulare) e.g. CDPD, 10 Kbps satellite fin a 50Mbps 1: Intrduzine 33 Reti residenziali Cmpnenti tipiche: Mdem ADSL per cav ruter/firewall Ethernet Punt di access wireless da / vers cable headend cable mdem ruter/ firewall Ethernet Punt di access wireless prtatile wireless 1: Intrduzine 34 17

18 Matte Seren Reti di Cmunicazine Ritardi nelle reti a cmmutazine di pacchett I pacchetti avvertn un ritard sul cammin srgente-destinazine quattr srgenti di ritard ad gni hp (ruter visitat) A trasmissine Elabrazine del ruter: Cntrll dei bit di errre Determinazine del canale di uscita accdament Temp d attesa al canale di uscita per la trasmissine Dipende dal livell di cngestine del ruter prpagazine B elabrazine del ruter accdament 1: Intrduzine 35 Ritardi nelle reti a cmmutazine di pacchett Ritard di Trasmissine: R=larghezza di banda del canale (bps) L=lunghezza del pacchett (bits) Temp per spedire i bit lung il canale = L/R A trasmissine Ritard di Prpagazine: d = lunghezza del canale fisic (m) s = velcità di prpagazine nel mezz (~2x10 8 m/sec) Ritard di prpagazine = d/s Nta: s ed R sn quantità MOLTO diverse! prpagazine B elabrazine del ruter accdament 1: Intrduzine 36 18

19 Matte Seren Reti di Cmunicazine Ritard di accdament R=larghezza di banda del canale (bps) L=lunghezza del pacchett (bits) a=velcità media di arriv di pacchetti intensità di traffic = L a / R L a / R ~ 0: ritard medi di accdament piccl L a / R -> 1: ritard medi di accdament diventa grande L a / R > 1: il lavr che arriva è più di quell che può essere svlt, il ritard medi diventa infinit! 1: Intrduzine 37 Ritardi e cammini veri in Internet tracerute: ruter, ritardi sul cammin srgentedestinazine path: vedi anche pingpltter, ed altri 1 cs-gw ( ) 1 ms 1 ms 2 ms 2 brder1-rt-fa5-1-0.gw.umass.edu ( ) 1 ms 1 ms 2 ms 3 cht-vbns.gw.umass.edu ( ) 6 ms 5 ms 5 ms 4 jn1-at wr.vbns.net ( ) 16 ms 11 ms 13 ms 5 jn1-s wae.vbns.net ( ) 21 ms 18 ms 18 ms 6 abilene-vbns.abilene.ucaid.edu ( ) 22 ms 18 ms 22 ms 7 nycm-wash.abilene.ucaid.edu ( ) 22 ms 22 ms 22 ms ( ) 104 ms 109 ms 106 ms 9 de2-1.de1.de.geant.net ( ) 109 ms 102 ms 104 ms 10 de.fr1.fr.geant.net ( ) 113 ms 121 ms 114 ms 11 renater-gw.fr1.fr.geant.net ( ) 112 ms 114 ms 112 ms 12 ni-n2.cssi.renater.fr ( ) 111 ms 114 ms 116 ms 13 nice.cssi.renater.fr ( ) 123 ms 125 ms 124 ms 14 r3t2-nice.cssi.renater.fr ( ) 126 ms 126 ms 124 ms 15 eurecm-valbnne.r3t2.ft.net ( ) 135 ms 128 ms 133 ms ( ) 126 ms 128 ms 126 ms 17 * * * 18 * * * 19 fantasia.eurecm.fr ( ) 132 ms 128 ms 136 ms 1: Intrduzine 38 19

20 Matte Seren Reti di Cmunicazine Struttura di Internet: rete di reti a grandi linee gerarchica natinal/internatinal backbne prviders (NBP) e.g. BBN/GTE, Sprint, AT&T, IBM, UUNet si inter-cnnettn direttamente, tramite Netwrk Access Pint (NAP) ISP reginali cnnettn ai NBP ISP lcali, privati, istituzini cnnettn agli ISP reginali NAP ISP reginali ISP lcali NBP B NBP A ISP lcali ISP reginali NAP 1: Intrduzine 39 Natinal Backbne Prvider e.g. Sprint US backbne netwrk 1: Intrduzine 40 20

21 Matte Seren Reti di Cmunicazine Livelli di un prtcll Le reti di telecmunicazine sn cmplesse! mlte cmpnenti: hst ruter canali di cmunicazine (diversi mezzi trasmissivi) applicazini prtclli hardware, sftware Dmanda: Si può rganizzare la struttura di una rete? O, almen, la discussine? 1: Intrduzine 41 Organizzazine di un viaggi aere bigliett (acquist) bagagli (accettazine) uscita (imbarc) pista (decll) rtta aerea bigliett (reclam) bagagli (ritir) uscita (sbarc) pista (atterraggi) rtta aerea rtta aerea Una serie di passi 1: Intrduzine 42 21

22 Matte Seren Reti di Cmunicazine Organizzazine di un viaggi: vista diversa bigliett (acquist) bagagli (accettazine) uscita (imbarc) pista (decll) bigliett (reclam) bagagli (ritir) uscita (sbarc) pista (atterraggi) rtta aerea rtta aerea rtta aerea Livelli: gni livell implementa un servizi attravers azini interne al prpri livell e cnfidand su servizi frniti dal livell sttstante 1: Intrduzine 43 Viaggi aerei a livelli : i servizi persne+bagagli da bancne a bancne da ritir-bagagli a ritir-bagagli persne: uscita di imbarc a uscita di sbarc trasferiment aere da pista a pista rtta aere da partenza a destinazine 1: Intrduzine 44 22

23 Matte Seren Reti di Cmunicazine Implementazine distribuita delle funzinalità di un livell Aerprt di partenza bigliett (acquist) bigliett (reclam) bagagli (accett.) bagagli (ritir) uscita (imbarc) uscita (sbarc) pista (decll) pista (atterraggi) rtta aerea rtta aerea Siti intermedi di traffic aere Aerprt d arriv rtta aerea rtta aerea rtta aerea 1: Intrduzine 45 Perché i livelli? Sistemi cmplessi: Una strutturazine esplicita cnsente l identificazine e le relazini tra parti di un sistema cmpless mdell di riferiment a livelli per l studi Mdularizzazine facilita il manteniment e l aggirnament di un sistema La mdifica dell implementazine del servizi di un livell è trasparente al rest del sistema e.g., mdifica nella prcedura d imbarc nn cndizina il rest del sistema viaggi aere Alcuni critican la strutturazine a livelli 1: Intrduzine 46 23

24 Matte Seren Reti di Cmunicazine Stack di prtclli Internet applicatin: supprt per applicazini di rete ftp, smtp, http transprt: trasferiment dati da hst a hst tcp, udp netwrk: instradament di datagram da mittente a destinazine ip, prtclli di ruting : trasferiment dati tra due elementi vicini (cnnessi) delle rete ppp, ethernet : trasferiment di bits lung i canali di cmunicazine fisici applicatin transprt netwrk 1: Intrduzine 47 Funzinalità dei livelli Ogni livell può eseguire un, più, dei seguenti tipi di cmpit cntrll degli errri cntrll di fluss segmentazine e ricstruzine multiplexing/demultiplexing setup di cnnessine 1: Intrduzine 48 24

25 Matte Seren Reti di Cmunicazine Struttura a livelli: cmunicazine lgica Ogni livell: distribuit entità implementan funzini di un livell ad gni nd entità esegun azini, scambian messaggi cn i prpri pari applicatin transprt netwrk applicatin transprt netwrk applicatin transprt netwrk netwrk applicatin transprt netwrk 1: Intrduzine 49 Struttura a livelli: cmunicazine lgica E.g.: transprt Riceve dati dall applicatin Aggiunge indirizzament, infrmazini sul cntrll di affidabilità per frmare un segment spedisce il segment al prpri pari Attende che il pari cnfermi la ricezine (cn un ack ) analgia: uffici pstale dati applicatin transprt netwrk applicatin transprt netwrk dati ack applicatin transprt netwrk netwrk dati applicatin transprt netwrk 1: Intrduzine 50 25

26 Matte Seren Reti di Cmunicazine Struttura a livelli: cmunicazine fisica dati applicatin transprt netwrk applicatin transprt netwrk applicatin transprt netwrk netwrk dati applicatin transprt netwrk 1: Intrduzine 51 Prtclli a livelli e dati Ogni livell prende dati dal livell superire Aggiunge infrmazini in un header (intestazine) per creare una nuva unità di dati Passa la nuva unità di dati al livell sttstante Ht HnHt Hl HnHt M M M M srgente applicatin transprt netwrk destinazine applicatin transprt netwrk Ht HnHt Hl HnHt M M M M messaggi segment datagram frame 1: Intrduzine 52 26

27 Matte Seren Reti di Cmunicazine Stria di Internet : primi principi della cmmutazine di pacchetti 1961: Kleinrck teria delle cde dimstra l efficacia della cmmutazine di pacchett 1964: Baran cmmutazine di pacchett nelle reti militari 1967: ARPAnet cncepita dal Advanced Research Prjects Agency 1969: prim nd ARPAnet perativ 1972: Dimstrazine pubblica di ARPAnet NCP (Netwrk Cntrl Prtcl) prim prtcll hst-hst Prim prgramma di e- mail ARPAnet ha 15 ndi 1: Intrduzine 53 Stria di Internet : Internetwrking, nuve reti e reti prprietarie 1970: rete satellitare ALOHAnet nelle Hawaii 1973: Metcalfe nella sua tesi di PhD prpne Ethernet 1974: architettura prpsta da Cerf e Kahn per l intercnnessine di reti fine anni 70: architetture prprietarie: DECnet, SNA, XNA fine anni 70: cmmutazine di pacchetti di lunghezza fissa (precursre di ATM) 1979: ARPAnet ha 200 ndi Principi di internetwrking di Cerf e Kahn: minimalism, autnmia nessuna mdifica interna richiesta per intercnnettere reti mdell di servizi best effrt (al megli) ruter che nn mantengn l stat delle cnnessini cntrll decentralizzat Definiscn l architettura dell attuale Internet 1: Intrduzine 54 27

28 Matte Seren Reti di Cmunicazine Stria di Internet : nuvi prtclli, prliferazine di reti 1983: diffusine di TCP/IP 1982: definizine del prtcll smtp per l 1983: definizine del DNS per la traduzine da nme ad indirizz IP 1985: definizine del prtcll ftp 1988: cntrll di cngestine in TCP Nuve reti nazinali: Csnet, BITnet, NSFnet, Minitel 100,000 hst cnnessi alla cnfederazine di reti 1: Intrduzine 55 Stria di Internet Anni 90: cmmercializzazine, il WWW Primi anni 90: disarm di ARPAnet 1991: l NSF allenta le restrizini sull us cmmerciale di NSFnet (in disarm nel 1995) Primi anni 90: WWW ipertesti [Bush 1945, Nelsn 1960 s] HTML, http: Berners-Lee 1994: Msaic, più tardi Netscape fine anni 90: cmmercializzazine del WWW Fine anni 90: 50 milini di cmputers n Internet (stime) più di 100 milini di utenti (stime) canali di cmunicazine dei backbne peranti a 1 Gbps 1: Intrduzine 56 28

29 Matte Seren Reti di Cmunicazine Intrduzine: smmari Mlt materiale panramica su Internet cs è un prtcll? netwrk edge, cre, access netwrk cmmutazine di pacchett e di circuit prestazini: perdite, ritardi strutturazine a livelli e mdelli di servizi backbne, NAP, ISP stria Ora avete: Una panramica sulle prblematica Andrem nel dettagli 1: Intrduzine 57 29

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Intrduzine Obiettiv: Intrduzine alle reti di telecmunicazini apprcci: descrittiv us di Internet cme esempi Smmari: Cs è Internet Cs è un prtcll? netwrk edge netwrk cre Reti di access, mezzi trasmissivi

Dettagli

Reti di calcolatori: TCP/IP. Rossano Gaeta Dipartimento di Informatica Università di Torino

Reti di calcolatori: TCP/IP. Rossano Gaeta Dipartimento di Informatica Università di Torino Reti di calclatri: TCP/IP Rssan Gaeta Dipartiment di Infrmatica Università di Trin Dati dcente Rssan Gaeta E-mail: rssan@di.unit.it www.di.unit.it/ rssan/didattica/reti Test adttat Cmputer netwrking A

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Cos è un protocollo? Protocolli di rete: macchine invece di esseri umani Tutte le attività di comunicazione in Internet sono governate da protocolli

Cos è un protocollo? Protocolli di rete: macchine invece di esseri umani Tutte le attività di comunicazione in Internet sono governate da protocolli Cos è un protocollo? Protocolli umani: Che ora è? Ho una domanda Presentazioni messaggi specifici vengono spediti azioni specifiche sono compiute quando i messaggi sono ricevuti, o in seguito ad altri

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Ritardi nelle reti a commutazione di pacchetto

Ritardi nelle reti a commutazione di pacchetto Ritardi nelle reti a cmmutazine di pacchett I pacchetti avvertn un ritard sul cammin srgente-destinazine quattr srgenti di ritard ad gni hp (ruter visitat) A trasmissine Elabrazine del ruter: Cntrll dei

Dettagli

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer:

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Cos è un protocollo? Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer: Ciao Ciao Hai l ora? 2:00 tempo TCP connection request TCP connection reply. Get http://www.di.unito.it/index.htm Domanda:

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Internet e Reti di Calcolatori

Internet e Reti di Calcolatori Internet e Reti di Calcolatori Sommario cosa è Internet cosa è un protocollo? network edge network core rete di accesso, mezzi fisici prestazioni: loss (perdita), delay (ritardo) strati di un protocollo

Dettagli

Reti di calcolatori: Introduzione

Reti di calcolatori: Introduzione Reti di calcolatori: Introduzione Vittorio Maniezzo Università di Bologna Reti di computer e Internet Rete: sistema di collegamento di più computer mediante una singola tecnologia di trasmissione Internet:

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet

Reti di calcolatori e Internet Corso di Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Reti di calcolatori e Internet Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Cos è Internet: visione dei componenti Milioni

Dettagli

Esercitazioni: Stefano Leonardi. Ricevimento: Dr. Andrea Vitaletti Dr. Alessandro Ficarola. Tel.: 06 77274022 Email:

Esercitazioni: Stefano Leonardi. Ricevimento: Dr. Andrea Vitaletti Dr. Alessandro Ficarola. Tel.: 06 77274022 Email: Stefano Leonardi Tel.: 06 77274022 Email: leon@dis.uniroma1.it URL: www.dis.uniroma1.it/~leon Ricevimento: Dopo lezione o appuntamento per e -mail Esercitazioni: Dr. Andrea Vitaletti Dr. Alessandro Ficarola

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Obiettivi del

Dettagli

Protocolli stratificati (Intro III Parte)

Protocolli stratificati (Intro III Parte) Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione alle reti

Introduzione alle reti Introduzione alle reti Sommario:! cosa e Internet! cosa e un protocollo! estremita della rete! nucleo della rete! rete di accesso, mezzi fisici! performance: perdita, ritardo! livelli dei protocolli, modelli

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Introduzione alle reti di calcolatori: Internet. Rossano Gaeta Dipartimento di Informatica Università di Torino

Introduzione alle reti di calcolatori: Internet. Rossano Gaeta Dipartimento di Informatica Università di Torino Intrduzine alle reti di calclatri: Internet Rssan Gaeta Dipartiment di Infrmatica Università di Trin Dati dcente Rssan Gaeta E-mail: rssan@di.unit.it www.di.unit.it/ rssan/didattica/biinf 1: Intrduzine

Dettagli

Reti telematiche 15/03/04 2

Reti telematiche 15/03/04 2 Telematica di Base Reti telematiche 1. I nodi computer vengono fisicamente connessi da cavi 2. I nodi computer condividono un codice di trasmissione di bit 3. Un pacchetto di bit riesce a viaggiare sulla

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Parte 2: livello Applicazione (http)

Parte 2: livello Applicazione (http) Parte 2: livell Applicazine (http) Obiettivi: Aspetti cncettuali ed implementativi di prtclli di applicazini di rete Paradigma client-server Mdell dei servizi Imparare cncetti sui prtclli esaminand un

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

A chi si rivolge: a coloro che già svolgono o svolgeranno mansioni di amministratore di sistemi o ingegnere di sistemi in strutture medio-grandi

A chi si rivolge: a coloro che già svolgono o svolgeranno mansioni di amministratore di sistemi o ingegnere di sistemi in strutture medio-grandi Via Renat Cesarini, 58/60 00144 Rma Via Scrate 26-20128 - Milan P. IVA: 01508940663 CCIAA: 11380/00/AQ Cisc, Juniper and Micrsft authrized Trainers Esame 70 291: (Btcamp Crs MS-2276 e crs MS-2277 ) Crs

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Le reti sono complesse! olti elementi: host router fisici dalle caratteristiche diverse applicazioni protocolli hardware, software Domanda: Come organizzare

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Introduzione (II Parte)

Introduzione (II Parte) Introduzione (II Parte) Cosa è Internet: nuts and bolts Obiettivi del capitolo: Panoramica sul contesto, primo contatto con il networking i dettagli saranno dati successivamente approccio: descrittivo

Dettagli

Introduzione (II Parte)

Introduzione (II Parte) Introduzione (II Parte) Obiettivi del capitolo: Panoramica sul contesto, primo contatto con il networking i dettagli saranno dati successivamente approccio: descrittivo Usiamo Internet come esempio Panoramica:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Obiettivi. Strategia. Testo di Riferimento. Informatica II Reti di Calcolatori. Soluzioni tecnologichema non solo!!

Obiettivi. Strategia. Testo di Riferimento. Informatica II Reti di Calcolatori. Soluzioni tecnologichema non solo!! Obiettivi Discutere i principi relativi alla definizione e uso di reti di calcolatori Informatica II Reti di Calcolatori Protocolli di Comunicazione Applicazioni di rete Sicurezza nelle reti (principi)

Dettagli

Parte 1. Internet: una rete di calcolatori. Scopo. avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori. uso della rete Internet come esempio

Parte 1. Internet: una rete di calcolatori. Scopo. avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori. uso della rete Internet come esempio Parte 1 Internet: una rete di calcolatori avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori Scopo visione sistemica dei componenti visione sistemica dei servizi approccio descrittivo uso della rete

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Servizi in Cloud per la sicurezza e l automazione

Servizi in Cloud per la sicurezza e l automazione Time4Mind: la rispsta clud di Intesi Grup Servizi in Clud per la sicurezza e l autmazine Pwered by Intesi Grup SpA 2012 Pwered by Intesi Grup SpA Milan, 9 aprile 2013 Slide N. 1 Marz 2013 Time4Mind in

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.03

e/fiscali - Rel. 04.01.03 e/fiscali - Rel. 04.01.03 Mntebelluna, 07 nvembre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.03 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 07/11/2013 Pag. 1 di 13 INDICE 1 FIX 04.01.03 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

Reti di computer: Esempi

Reti di computer: Esempi Reti di cmputer: Esempi Cndivisine risrse: Nn è ecnmic cmprare 1 stampante laser ( un scanner) per gni persnal Cndivisine di prgrammi e dati da parte di utenti Base di dati a cui mlti utenti (da diversi

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

ALTA VELOCITA SIMMETRICA

ALTA VELOCITA SIMMETRICA ALTA VELOCITA SIMMETRICA Il servizi ffre un cllegament a Internet dedicat, flessibile, ad elevate velcità e prestazini. La cnnessine permanente ad Internet è realizzabile su gran parte del territri nazinale

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

Reti di Elabotori Canale 2

Reti di Elabotori Canale 2 Reti di Elabotori Canale 2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Via Salaria 113 Ricevimento: su appuntamento Pagina web del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/reti_elab/mz/ Reti di calcolatori

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Protocolli applicativi

Protocolli applicativi Prgrammazine cn le Scket Crs di laurea in Cmunicazine Digitale Labratri di sistemi e reti A.A. 2010-2011 Simne Bassis bassis@dsi.unimi.it Labratri di sistemi e reti (Cmunicazine Digitale) - A.A. 2010-2011

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 1 Informazioni Logistiche Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Informazioni pratiche Orario lezioni Teoria:

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 9 gennaio 2008 Reti di calcolatori e Internet Introduzione alle reti di calcolatori Il computer networking

Dettagli

SIP. Bibliografia. o IETF, SIP: Session Initiation Protocol, rfc 3261 http://www.ietf.org/rfc/rfc3261.txt

SIP. Bibliografia. o IETF, SIP: Session Initiation Protocol, rfc 3261 http://www.ietf.org/rfc/rfc3261.txt SIP Sessin initiatin prtcl Standard IEEE Una visine sul lung perid Tutte le telefnate avverrann tramite Internet Gli utenti sarann identificati tramite nme e-mail e nn numeri di telefn Pssiam raggiungere

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.01

e/fiscali - Rel. 04.01.01 e/fiscali - Rel. 04.01.01 Mntebelluna, 17 ttbre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.01 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 14/10/2013 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.01.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

WI-Hermes Light Accesso ad Internet a partire da 10,90 /mese

WI-Hermes Light Accesso ad Internet a partire da 10,90 /mese WI-Hermes Light Access ad Internet a partire da 10,90 /mese WI-Hermes Light è la sluzine di access ad Internet a banda larga, basata su tecnlgia wireless, nata per clienti che richiedn un cllegament in

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

A.s. 2012-2013 Programma di Informatica

A.s. 2012-2013 Programma di Informatica Via Tscana, 10 Parma tel. 0521266511 fax 0521266550 A.s. 2012-2013 Prgramma di Infrmatica Gli aspetti terici della disciplina sn suddivisi in 5 mduli: A. Prgett di sistemi infrmativi B. Basi di dati C.

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Modalità di trasferimento dati tra. Amministrazioni Aeroportuali ed INPS

Modalità di trasferimento dati tra. Amministrazioni Aeroportuali ed INPS Istitut Nazinale Previdenza Sciale Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Mdalità di trasferiment dati tra Amministrazini Aerprtuali ed INPS Ver. 1.0 Maggi 2009 Dtt. A. Allegra Tel. 06 59055006

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Aggiornamento remoto della chiave hardware

Aggiornamento remoto della chiave hardware AMV S.r.l. Via San Lrenz, 106 34077 Rnchi dei Leginari (Grizia) Italy Ph. +39 0481.779.903 r.a. Fax +39 0481.777.125 E-mail: inf@amv.it www.amv.it Cap. Sc. 10.920,00 i.v. P.Iva: IT00382470318 C.F. e Iscriz.

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Quale dei seguenti software è opportuno attivare durante il download di un file generico?

Quale dei seguenti software è opportuno attivare durante il download di un file generico? Mdul 7 Quale dei seguenti sftware è pprtun attivare durante il dwnlad di un file generic? Sftware di cmpressine Sftware di firma digitale Sftware di crittgrafia Sftware antivirus Quale dei seguenti sftware

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Microsoft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccomandazioni Marzo 2013

Microsoft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccomandazioni Marzo 2013 Micrsft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccmandazini Marz 2013 1. Micrsft SQL Server 2005 PrefSuite 2006.3 e PrefSuite 2008 sn cmpatibili cn questa versine di SQL. L investiment in Micrsft SQL Server

Dettagli

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O PROCESSORE UC ALU CLOCK L1 HARD DISK MONITOR L2 %# # %# # BUS MEMORIA CENTRALE %# # LETTORE CD_ROM %# # TASTIERA 1 Memoria ROM Esiste una

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

A.s. 2014-2015 Programma di Informatica

A.s. 2014-2015 Programma di Informatica Via Tscana, 10 Parma tel. 0521266511 fax 0521266550 A.s. 2014-2015 Prgramma di Infrmatica Gli aspetti terici della disciplina sn suddivisi in 5 mduli: A. Prgett di sistemi infrmativi B. Basi di dati C.

Dettagli

per computer Windows e Macintosh

per computer Windows e Macintosh Nte sulla versine Driver dei prdtti SMART 11.3 per cmputer Windws e Macintsh Infrmazini sulle nte sulla versine Le presenti nte sulla versine riepilgan le funzinalità di Driver dei prdtti SMART 11 e dei

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 4

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 4 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 4 Giovedì 13-03-2014 1 Ritardi e perdite nelle reti a commutazione

Dettagli

1 INTRODUZIONE 4 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO 4 1.2 PANORAMICA DI IMAGICLE APPLICATIONSUITE 4 2 IMAGICLE STONEFAX 5 2.1 UNA SOLUZIONE DI SERVER FAX IP

1 INTRODUZIONE 4 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO 4 1.2 PANORAMICA DI IMAGICLE APPLICATIONSUITE 4 2 IMAGICLE STONEFAX 5 2.1 UNA SOLUZIONE DI SERVER FAX IP 1 INTRODUZIONE 4 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO 4 1.2 PANORAMICA DI IMAGICLE APPLICATIONSUITE 4 2 IMAGICLE STONEFAX 5 2.1 UNA SOLUZIONE DI SERVER FAX IP SEMPLICE, PRATICA E RISERVATA 5 3 STONEFAX - COME INVIARE

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

E/Fiscali - Rel. 04.03.01

E/Fiscali - Rel. 04.03.01 E/Fiscali - Rel. 04.03.01 Rimini, 09 gennai 2015 E/Fiscali - Fix 04.03.01 Dcumentazine di rilasci TSS S.p.A. 26/01/2015 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.03.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE... 4

Dettagli

Reti di computer: Esempi

Reti di computer: Esempi Reti di computer: Esempi Condivisione risorse: Non è economico comprare 1 stampante laser (o uno scanner) per ogni personal Condivisione di programmi e dati da parte di utenti Base di dati a cui molti

Dettagli

Market Connect Feed. Descrizione dell architettura tecnica

Market Connect Feed. Descrizione dell architettura tecnica Market Cnnect Feed Descrizine dell architettura tecnica 2 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 L INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DI RIFERIMENTO...4 3 SCENARI DI EROGAZIONE E CARATTERISTICHE DEL DATAFEED...5 4 OPZIONI

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

INFORMATICA CDL IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

INFORMATICA CDL IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE RETI DI COMPUTER INFORMATICA CDL IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Parte IV Le reti infrmatiche (Cme clleghiam i cmputer?) Tipi di reti: Lcale: di un università, azienda, scula, ecc. Gegrafiche: per esempi

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Regine Calabria Dipartiment n.9 Lavri Pubblici ed Infrastrutture Via Crispi 33-88100 CATANZARO SPECIFICHE SIERC: INTEGRAZIONE PROTOCOLLO SIAR POR Calabria

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Modello a strati 5 4 applicazione trasporto Il modello che useremo prevede 5 strati che svolgono servizi per gli altri strati attraverso

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Sviluppo di applicazioni con XML e Web Services

Sviluppo di applicazioni con XML e Web Services Svilupp di applicazini cn XML e Web Services di Gabriele Pellegrinetti Tecnet Dati s.r.l. Crs Svizzera 185 10149 Trin Tel. 011-7718090 http://www.tecnetdati.cm mail: inf@tecnetdati.it Tecnet Dati s.r.l.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli