ANALISI DEL MERCATO DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL MERCATO DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE"

Transcript

1 ANALISI DEL MERCATO DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE Dicembre 2004

2 Il seguente rapporto è stato redatto dall unità di Technology to Business Intelligence (T2BI) dell Istituto Mario Boella in collaborazione con il dipartimento di Sistemi di Produzione ed Economia dell Azienda (DSPEA) del Politecnico di Torino. Per informazioni rivolgersi a: Marco Cantamessa (+) Enrico Ferro (*) Stefano Molino (*) Emilio Paolucci (+) (+) Politecnico di Torino (*) Istituto Superiore Mario Boella Analisi del Mercato della Banda Larga in Piemonte 2004

3 Indice 1. INTRODUZIONE Obiettivi dello Studio Metodologia Utilizzata Definizione di Banda Larga TECNOLOGIE Livelli di infrastruttura Tecnologie su doppino Tecnologie xdsl ADSL HDSL SHDSL Considerazioni Fibra ottica Tecnologia Diffusione Soluzioni Wireless Tecnologie Diffusione Soluzioni Satellitari Tecnologia Diffusione Considerazioni Riassuntive LA BANDA LARGA IN EUROPA La situazione attuale I modelli di sviluppo Linee d azione di alcuni Paesi Europei Analisi del Mercato della Banda Larga in Piemonte 2004

4 4. LA SITUAZIONE ITALIANA Regolamentazione Piano nazionale per la diffusione e lo sviluppo della larga banda Obiettivi del piano Politiche di intervento LA SITUAZIONE DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE Analisi dell offerta Copertura L Evoluzione dell Infrastruttura di Rete Sviluppo dell offerta: il punto di vista degli operatori Domanda Cittadini Imprese Comuni CONCLUSIONI ALLEGATO A ALLEGATO B Analisi del Mercato della Banda Larga in Piemonte 2004

5 1. Introduzione L utilizzo delle connessioni a banda larga, ad oggi, è ancora molto limitato sia in Italia che in Piemonte. In alcuni paesi del mondo, invece, si riscontrano livelli di adozione di tale tecnologia nettamente più elevati. Sorge quindi spontaneo domandarsi cosa abbia contribuito alla creazione di tale gap e soprattutto quali siano gli strumenti utilizzabili al fine di ottenerne una riduzione. Gli studi finora condotti, sia a livello nazionale che internazionale, hanno essenzialmente ricondotto minori tassi di penetrazione ad una mancanza di copertura infrastrutturale dovuta a peculiarità morfologiche del territorio, basse densità abitative e politiche di sviluppo poco efficaci e/o non abbastanza aggressive. Ad un analisi più attenta ed approfondita, emerge che il fenomeno di diffusione delle connessioni a banda larga presenta problematiche molto più articolate e complesse spiegate solo in parte dalle ragioni sopracitate. Il seguente rapporto costituisce la prima di una serie di rapporti atti ad approfondire la tematica della banda larga. In questa prima pubblicazione, tale tema verrà trattato come elemento a sé stante e, partendo dalla trattazione dei vari scenari tecnologici, verrà inquadrato all interno di una cornice più ampia che permetterà, per focalizzazioni successive, di contestualizzare la situazione a livello regionale. Negli studi successivi, invece, l adozione di connessioni a banda larga verrà studiata come fattore abilitante per la diffusione di fenomeni quali: l e Business e l e Government. 1.2 Obiettivi dello Studio L obiettivo di breve periodo del seguente rapporto consiste nello scattare una fotografia il più possibile completa del fenomeno di diffusione delle connessioni a banda larga a livello regionale fornendone una contestualizzazione tecnologica, politica ed economica a livello nazionale ed europeo. Una capillare diffusione delle connessioni a banda larga risulta, infatti, essere uno dei target strategici di e Europe 2005 identificati dalla Commissione Europea e conseguentemente recepiti dal governo Italiano. A tal fine, il seguente rapporto si propone di essere un primo passo verso la creazione di uno strumento di monitoraggio ed analisi che il governo regionale piemontese potrà utilizzare nel processo di policy making. Un aggiornata e puntuale comprensione della situazione presente sul territorio permetterà, infatti, la definizione e la valutazione di politiche regionali più efficaci, in quanto progettate sulle specifiche necessità presenti sul territorio. L obiettivo di lungo periodo che il lavoro di rilevazione ed analisi di dati relativi al mercato della banda larga si pone è quello di contribuire ad un più - 1 -

6 omogeneo sviluppo della Società dell Informazione grazie ad una più efficiente allocazione delle risorse pubbliche ed ad una consapevole anticipazione dei vincoli all adozione rappresentati da variabili di tipo sia socio economico che geografico. La riduzione ai minimi termini delle diverse forme di digital divide risulta essere di importanza strategica per una regione. Infatti, oltre a creare una situazione di pari opportunità per la popolazione residente, la riduzione di tale gap, contribuirebbe all incremento dei livelli di produttività, elemento essenziale per in un economia sana e sostenibile. 1.3 Metodologia Utilizzata La metodologia utilizzata per condurre il seguente studio si basa su una serie di fonti di dati sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo. Per quanto concerne la domanda di servizi a banda larga sono stati presi in esame i tre principali attori socio economici presenti a livello regionale: cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni (comuni). Sono stati creati tre campioni statisticamente rappresentativi della situazione piemontese. Le dimensioni dei campioni sono riportate di seguito: DIMENSIONI DEI CAMPIONI Cittadini In Piemonte 890 A Torino 622 Comuni 275 Imprese 294 I dati relativi ai cittadini piemontesi sono stati raccolti attraverso interviste telefoniche (Computer Aided Telephone Interviews, CATI) e le variabili di segmentazione con cui è stato costruito il campione sono: età, sesso e comune di residenza. Nel caso dei comuni e delle imprese i dati sono stati raccolti attraverso l uso di un questionario erogato attraverso tre canali: posta elettronica, sito web (compilazione on line) e fax. Le variabili di stratificazione utilizzate per la creazione del campione dei comuni sono state la provincia e la dimensione del comune in termini di numero di abitanti residenti. Per il campione delle imprese, invece, le variabili di stratificazione utilizzate sono: settore di appartenenza e dimensione dell impresa in termini di numero di addetti. Per quanto concerne l offerta di connessioni a banda larga sono state condotte delle interviste con gli operatori di telecomunicazione che hanno accettato di aderire allo studio. Nel corso delle interviste sono stati raccolti dati di tipo - 2 -

7 qualitativo, mentre a valle delle interviste è stato proposto un questionario che ha permesso di raccogliere dati di tipo quantitativo circa l offerta da essi fornita. 1.4 Definizione di Banda Larga Il concetto di banda larga può essere considerato un bersaglio mobile. Per questo motivo, una definizione durevole risulta essere non facile da fornire. Sul panorama internazionale si possono riportare posizioni differenti circa le politiche scelte nel processo di definizione del concetto di banda larga. Negli Stati Uniti, la Federal Communication Commission (FCC) ha scelto una definizione di banda larga basata esclusivamente sulla capacità trasmissiva in termini di numero di kilobits al secondo. Il Canada invece ha optato per una definizione basata sulla tipologia di servizi erogabili. In Italia, infine, il Ministero per l Innovazione e le Tecnologie ha deciso di utilizzare la seguente definizione: Per banda larga si intende l ambiente tecnologico che consente l utilizzo delle tecnologie digitali ai massimi livelli di interattività. Come si può facilmente intuire, nessuno degli approcci sopra elencati può considerarsi in linea di principio migliore, in quanto ciascuno di essi porta con sé una serie di vantaggi e svantaggi. Nel caso della definizione americana, il concetto di banda larga viene definito in maniera univoca, ma richiede un opera di aggiornamento periodico. Nel caso italiano, invece, la definizione ha una validità temporale più ampia, ma introduce concetti che lasciano spazio ad interpretazioni e, di conseguenza, difficilmente applicabili in maniera omogenea nelle diverse analisi dei dati. Data la rapidità di evoluzione del fenomeno studiato e la conseguente limitata validità temporale del seguente rapporto, si è preferito puntare su un omogeneità metodologica considerando, quindi, come connessioni a banda larga le connessioni che avessero velocità nominali di downstream uguali o superiori a 640kb/s

8 2. Tecnologie Nella seguente sezione del rapporto si cercherà di fornire una panoramica il più possibile completa delle tecnologie attualmente presenti sul mercato. Data la rapida e continua evoluzione dello scenario tecnologico è stato reputato opportuno focalizzare l attenzione sulle tecnologie che hanno già raggiunto un buon grado di diffusione. Di conseguenza, opzioni quali il digitale terrestre e ed il wi fi non verranno trattate nella sezione seguente. Non si esclude però che possano essere incluse in versioni ed aggiornamenti successivi del presente rapporto. 2.1 Livelli di infrastruttura Lo stato delle infrastrutture di rete ad oggi presenti in Italia può essere diviso in tre categorie: Rete di backbone nazionale Rete di distribuzione cittadina Rete di accesso Rete di backbone nazionale Si tratta della infrastruttura di rete a monte delle reti di distribuzione cittadine. In Italia sono presenti diverse reti alternative a quella dellʹincumbent (operatore ex monopolista). Sono realizzate prevalentemente in fibra ottica e rappresentano il link tra le diverse reti cittadine. Note con il nome di dorsali, rappresentano un asset molto importante per il nostro Paese. Ai fini dello sviluppo dei servizi in banda larga, l infrastruttura fisica a questo livello va dotata di apparecchiature e centrali in grado di consentire l effettivo utilizzo della rete esistente. Rete di distribuzione cittadina Le reti di distribuzione cittadine, o anelli ottici cittadini, rappresentano, nell ambito di una rappresentazione di tipo nazionale, lo strato fisico intermedio che lega le reti di backbone nazionali alle utenze cittadine. E il livello in cui si è raggiunto il maggiore livello di concorrenza tra le categorie prese in esame. Le aziende che operano su questo mercato hanno dimensioni importanti, tali da permettere azioni di tipo massivo su tutto il territorio nazionale, o almeno sui centri urbani ritenuti più profittevoli. Non mancano, però, esempi di operatori locali che sfruttano la posizione competitiva derivante dall uso di infrastrutture preesistenti (strade, reti di utilities varie): le società ex municipalizzate rappresentano uno di questi casi. Alcuni operatori hanno realizzato reti cittadine, fisicamente affini agli anelli ottici descritti, con l obiettivo, però, di creare dei collegamenti dedicati puntopunto per clienti business di una certa dimensione

9 Rete di accesso In Italia fino al 1998, anno in cui per il mercato delle telecomunicazioni è stata avviata la liberalizzazione, l infrastruttura di rete di accesso, nota anche come ultimo miglio o local loop, aveva caratteristiche peculiari rispetto ai maggiori paesi europei ed agli USA, in quanto realizzata dall incumbent attraverso un unica tecnologia, il rame. Tecnologie come il cavo coassiale, che hanno facilitato altri paesi nel passaggio alla larga banda, non hanno avuto diffusione nel nostro Paese a causa dell assenza di TV via cavo e di una regolamentazione ancora in divenire. Dopo la liberalizzazione del mercato, sono state realizzate opere infrastrutturali con tecnologie diverse dal rame, in particolare utilizzando la fibra ottica. Non risulta difficile comprendere come la capillarità del mercato potenzialmente raggiungibile imponga, nel caso in cui si voglia creare una rete di accesso alternativa a quella in rame, degli investimenti notevoli. Vista la situazione a livello europeo, sembra essere questo, in Italia, il maggior limite alla diffusione della banda larga. La rete di accesso può essere sviluppata, in relazione alla tratta trasmissiva iniziale (tra cliente e centrale dati), utilizzando principalmente quattro tecnologie: Compressione del segnale su rame Fibra ottica Wireless Local Loop Satellite La sezione seguente descrive in modo dettagliato tali tecnologie, evidenziandone limiti e punti di forza. 2.2 Tecnologie su doppino Il doppino telefonico è senza dubbio il componente fisico più utilizzato per i collegamenti di accesso tra gli utenti e gli apparati di centrale della rete telefonica tradizionale. Costituito da una coppia di fili di rame avvolti elicoidalmete sui quali viaggia il segnale elettrico di comunicazione, il doppino (o twisted pair) ha una capacità trasmissiva fortemente dipendente da diverse caratteristiche fisiche quali la lunghezza, la sezione del cavo in rame, le interferenze esterne e il grado di schermatura. In base alla loro qualità e al segnale digitale che sono in grado di trasportare, i cavi in doppino si suddividono, secondo una specifica ANSI, in 5 categorie: la peggiore (cat. 1) consente il trasporto di fonia analogica o ISDN, quella migliore (cat. 5) è impiegata per il trasporto di segnali Fast Ethernet a 100 Mb/s. Data la disponibilità di grandi quantità di doppino nelle reti telefoniche di accesso, molti sforzi e investimenti sono stati indirizzati verso lo sviluppo di tecnologie che consentissero di sfruttare questo supporto fisico per la trasmissione digitale ad alta velocità

10 2.2.1 Tecnologie xdsl Il doppino telefonico nasce per la normale comunicazione vocale di tipo analogico e, dal momento che un segnale vocale difficilmente può superare l intervallo in frequenza compreso fra 300 e 3400 Hz, al momento dell installazione delle prime centrali si decise di assumere per tutte le comunicazioni telefoniche una banda di 4 khz. È chiaro dunque che volendo sfruttare le proprietà trasmissive della linea telefonica per effettuare delle comunicazioni dati, queste ultime passeranno necessariamente attraverso un canale attribuito originariamente solo alle comunicazioni vocali; ragion per cui le trasmissioni di dati devranno sottostare alle condizioni che sono state definite per quelle di tipo vocale. Con il passare degli anni e con l aumentare della quantità di informazioni in transito sulle reti, le trasmissioni dati fatte transitare sui canali telefonici hanno trovato quindi una struttura sempre meno adeguata alle proprie esigenze. Anche gli ultimi modem analogici a 56k V90, per quanto sofisticati essi siano, sono costretti comunque ad adattare i segnali in forma digitale ad alta velocità di computer e periferiche in segnali analogici ridimensionati ai 4 khz della rete telefonica. Con la sigla xdsl (Digital Subscriber Line) si indica l insieme di tecnologie per trasmissioni di dati ad alta velocità che utilizza, come supporto fisico, il vecchio doppino telefonico di rame allargando lo spettro di frequenze utilizzate dalle normali linee telefoniche. Nasce negli anni 80 negli Stati Uniti, ma solo con Internet trova la sua reale applicazione. All interno della famiglia la lettera x viene sostituita con una o più lettere che indicano le diverse forme di questa tecnologia, ciascuna caratterizzata da prestazioni e caratteristiche diverse quali la potenza del segnale, la banda occupata e il tipo di modulazione utilizzata. Tali caratteristiche portano ad un impiego diversificato a seconda di: Velocità di trasmissione Distanza massima su doppino Distribuzione delle frequenze su doppino Tipologie di clientela target ADSL ADSL è l acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line ovvero linea asimmetrica di collegamento digitale; tale tecnologia trasforma la tradizionale linea telefonica in una connessione digitale utilizzando il vecchio doppino telefonico per trasmettere dati e voce a velocità 10 volte superiore alle normali linee ISDN e 50 volte superiore ai modem 56K

11 Caratteristiche tecniche L ADSL è asimmetrica nel senso che il canale trasmissivo viene sfruttato in modo diverso in ricezione e in trasmissione; l ampiezza della banda utilizzata quando si riceve è maggiore di quella sfruttata per trasmettere. In altre parole in ricezione, cioè verso l utente, i dati viaggiano molto più velocemente (tra 1,5 e 9 Mbps) rispetto a quelli in trasmissione, cioè dall utente verso l esterno (tra i 16 e i 640 kbps). La tecnologia ADSL è in grado di coprire distanze fino a metri su singolo doppino telefonico in rame, e in generale è stata progettata per massimizzare il rapporto tra la banda disponibile e la distanza tra centrale e utente. Essa può simultaneamente inviare dati e gestire il traffico vocale (telefonate). Per rendere possibile la trasformazione in connessione digitale, la linea telefonica deve essere suddivisa in tre canali con frequenze distinte: Un canale downstream per la ricezione dei dati: questo canale ha normalmente una velocità di trasferimento pari a 640 kbps Un canale upstream per la trasmissione dei dati: questo canale ha solitamente una velocità di trasferimento limitata a 128 kbps Un canale per la trasmissione della voce: questo canale è dedicato alle comunicazioni telefoniche tradizionali via voce e sfrutta una minima parte della banda disponibile lasciando il resto al trasferimento ADSL La suddivisione in canali con diversa frequenza permette, non solo di aumentare la velocità del collegamento, ma anche di non occupare la linea telefonica quando si è connessi ad Internet, in altri termini si può navigare e contemporaneamente parlare al telefono, senza per questo dover installare una nuova linea telefonica (come avviene ad esempio con la linea ISDN). È importante sottolineare come le suddette velocità rappresentano in realtà dei limiti superiori, che non vengono mai garantiti dai fornitori di accesso. Nessun ISP è in grado di garantire una velocità minima di upstream e di downstream, a meno di particolari offerte commerciali particolarmente costose; per le offerte più economiche invece i limiti teorici non vengono generalmente raggiunti; questo perché la velocità di connessione dipende anche da altri fattori, quali il numero di utenti connessi al provider, il traffico sul server remoto, la distanza fisica del modem ADSL dal provider (la cui distanza non dovrebbe mai superare i 5 km affinché il collegamento ADSL possa garantire prestazioni elevate)

12 Mercato Date le caratteristiche di asimmetria tra banda dedicata al downlink e all uplink, una connessione ADSL consente in generale all utente di ricevere contenuti corposi (ad esempio file multimediali), senza escludere allo stesso tempo una certa interattività con la rete. Queste caratteristiche si addicono all utente residenziale (al limite small business), le cui esigenze, relativamente alla connessione Internet, si limitano di norma a: navigare velocemente, ascoltare musica, scaricare rapidamente programmi, utilizzare servizi di video streaming e di music streaming, utilizzare servizi di community (Chat, Forum). Ovvero tutte quelle applicazioni che necessitano di una notevole banda in ricezione e che possono essere sfruttate appieno avendo a disposizione una connessione del tipo ADSL. La ridotta banda in uplink può rendere al contrario questa soluzione poco adatta al mercato delle medie e grandi imprese. Presso la sede d utenza vengono di norma installati il modem ADSL, che permette di fatto l accesso a Internet, e un apparato denominato splitter che consente la convivenza di voce e dati sul doppino telefonico. La figura seguente fornisce uno schema semplificato della modalità di impiego di questi apparati presso l utente. Figura 1: Modem e splitter per ADSL I costi di questa soluzione dipendono ovviamente dalla banda offerta; al momento esistono sostanzialmente due tipi di piano tariffario per i privati: tariffazione flat, associata a connessioni veloci e più indicata per utenti assidui, e tariffazione a tempo più indicata per utenti di internet occasionali. Per quanto riguarda la clientela microbusiness (professionisti, commercianti, piccole imprese, etc.), le tariffazioni sono sostanzialmente di tipo flat ad alte prestazioni

13 2.2.3 HDSL Alla stessa famiglia DSL appartiene l HDSL, un altro sistema pensato per ottenere elevati tassi di trasferimento dati sulle attuali linee telefoniche in rame, che permette connessioni full duplex fino alla velocità di 2 Mb/s (su una sola coppia di doppini) su link lunghi fino a qualche chilometro, con un tasso di errore comparabile a trasmissioni su fibra ottica. Per prestazioni superiori è possibile associare più coppie di doppini. Caratteristiche tecniche Come per l ADSL, anche per l HDSL si riscontra, all aumentare della distanza, un deterioramento delle prestazioni, che scendono al di sotto dei 256 kbps oltre i 12 km di lunghezza della linea. Tuttavia è possibile affermare che le linee HDSL consentono una velocità bidirezionale (quindi non asimmetrica come nel caso dell ADSL) fino a 2 Mbps, utilizzando due o tre doppini su una distanza massima di 3,6 km. Grazie a queste caratteristiche l HDSL permette di ottenere le seguenti condizioni: Connessione permanente: la connessione alla rete è sempre attiva, ossia garantita 24 ore su 24 e termina solamente quando viene spento l apparato di connessione Connessione simmetrica: la velocità di trasferimento dati è la medesima,sia in entrata che in uscita (download e upload) garantendo, a differenza dell ADSL, anche servizi a larga banda dalla macchina connessa verso l esterno Alta velocità: l HDSL può essere anche spinto, mediante l utilizzo di più modem e più linee, fino a 155 Mbit al secondo IP pubblico: a differenza di altri sistemi a larga banda (come quelli satellitari) gli indirizzi IP possono essere riconosciuti normalmente anche dall esterno della rete Un IP fisso o più: con la connessione HDSL si ottiene anche uno o in genere più indirizzi IP su cui poter collegare una propria macchina o una propria rete interna Tariffazione a traffico: nella recente delibera dell Autorità per le telecomunicazioni e nei piani Telecom è prevista una tariffazione fissa a canone, cui si aggiunge quella variabile in base al consumo: più dati si scaricano più si pagherà a fine mese - 9 -

14 I vantaggi sostanziali rispetto all ADSL sono rintracciabili nella maggiore velocità e simmetria della connessione, nella disponibilità in tutti i casi di uno o più IP fissi. È bene ricordare tuttavia che lo standard HDSL prevede l utilizzo dei doppini esclusivamente da parte del flusso digitale a 2 Mb/s, senza lasciare spazio alla banda per la fornitura del segnale di fonia (4 khz); ciò libera una porzione importante di banda a bassa frequenza (quella appunto inferiore ai 4 khz) permettendo tecniche di modulazione particolarmente efficaci per sistemi di tipo simmetrico. Poiché la trasmissione alle basse frequenze risulta più efficiente, i sistemi simmetrici sono in grado di raggiungere distanze superiori a quelli asimmetrici, spesso utilizzando minor potenza trasmissiva. Oltre che dallo sfruttamento delle frequenze dedicate alla normale fonia, e dalla possibilità di usare più doppini per la stessa connessione, le alte velocità in trasmissione e in ricezione sono garantite dall elevata complessità tecnologica dei modem HDSL, progettati per modellare matematicamente, in pochi istanti e con estrema precisione il comportamento del mezzo trasmissivo, compensando le distorsioni dovute alla non linearità del mezzo, alle giunzioni e alle variazioni di diametro dei fili stessi. In ricezione, il modem elabora il segnale che giunge dal filo e, grazie al sofisticato modello matematico impiegato, compensa la distorsione introdotta sul segnale durante la propagazione; inoltre, per consentire la trasmissione full duplex, i modem impiegano cancellatori di eco. Questa tecnologia, in precedenza impossibile da diffondere in modo generalizzato a causa della sua complessità e dei costi elevati, è oggi realizzabile in modo relativamente economico con dispositivi a larga scala di integrazione. Lo schema riportato nella figura che segue illustra l insieme di apparati necessari all utente per poter usufruire di una connessione HDSL. Figura 2: Apparati utente HDSL

15 Mercato La tecnologia HDSL si rivela particolarmente indicata per utenze di tipo aziendale, che normalmente richiedono non solo una connessione veloce ma anche un sistema che garantisca un flusso di dati costante sia in uscita che in entrata. In più grazie al numero, più o meno variabile, di indirizzi IP fissi che una connessione HDSL consente di generare, è anche possibile gestire, da una sola sede, una rete complessa interna che abbia attivi vari servizi accessibili anche dall esterno. Un altro aspetto interessante relativo all utilizzo di collegamenti HDSL proviene dalla possibilità di creare una rete privata virtuale (VPN, Virtual Private Network) ovvero una rete sulla quale far passare in via dedicata il traffico delle proprie sedi. Una VPN è sostanzialmente un mezzo sicuro e veloce per collegare due o più sedi distanti della propria azienda. Una rete di questo tipo si appoggia ad alcune tecnologie (dalla crittografia all utilizzo di particolari collegamenti virtuali) per creare un tunnel nel quale far passare i dati tra le varie sedi aziendali. Tale soluzione risulta profittevole anche nel caso in cui si volessero dare in outsourcing (ossia in gestione a terzi) alcuni servizi della propria azienda. Creando una rete consolidata fra l azienda e il gestore esterno si renderebbe più immediata e sicura l intera gestione dei dati e dei processi produttivi. Il modello di tariffazione adottato di solito è quello del pagamento a consumo (pay per use) che elimina i problemi dei costi legati agli scatti telefonici. Rispetto all ADSL i costi crescono in maniera significativa per l acquisto (o il noleggio) e l installazione degli apparati presso l utente; il canone annuo base che comprende solitamente il noleggio di un modem HDSL lievita in maniera considerevole per l aggiunta di apparati più sofisticati (quali un router, indispensabile per poter implementare una rete privata); a questi costi si aggiungono quelli di attivazione del servizio. Per l utilizzo della connessione si può scegliere tra una tariffazione flat e una a traffico (ovvero si paga una somma fissa per Mbit scaricato). Soluzione efficace per connettere permanentemente e ad alta velocità il proprio computer ad Internet o di collegare tra di loro vari uffici o stabilimenti nella stessa area urbana, l HDSL è una tecnologia che ha raggiunto da tempo la fase matura ed è largamente utilizzata per la fornitura di servizi all utenza (tipicamente accessi per l utenza business). Tuttavia per il futuro è prevista un graduale rimpiazzo di questa tecnologia con sistemi di tipo SHDSL, che forniscono gli stessi servizi con l utilizzo di un solo doppino e con il vantaggio di un architettura più efficiente per la concentrazione di traffico a livello di rete di distribuzione cittadina

16 2.2.4 SHDSL Le tecnologie SDSL/SHDSL (Symmetric Digital Subscriber Line o Single Line High speed Digital Subscriber Line) sono state sviluppate come evoluzione della tecnologia HDSL, dalla quale si distinguono principalmente per la maggiore efficienza spettrale e per la capacità di fornire servizi simmetrici su un singolo doppino. Caratteristiche tecniche Con SDSL si indica propriamente una serie di tecnologie non standardizzate che forniscono una banda simmetrica di 1,5 o 2 Mbit/s ideale per le esigenze di comunicazione dati tipiche dell utenza business. L SHDSL è anch essa una tecnica di trasmissione simmetrica, inizialmente nota anche con il nome di G.Shdsl, riconosciuta dallo standard internazionale ITU con la sigla G L SHDSL prevede velocità di trasmissione da 192 kbit/s fino a 2.3 Mbit/s (in modalità due fili) e da 384 kbit/s a 4.6 Mbit/s (in modalità quattro fili), ed è spettralmente compatibile con le altre tecnologie DSL attualmente presenti sul mercato. Mercato Ciò che differenzia commercialmente quest offerta dalle comuni proposte HDSL è la modalità flat : l SHDSL è infatti una soluzione che consente, a fronte di una tariffa fissa mensile, una connessione permanente senza costi legati al traffico. I costi di attivazione sono solitamente di alcune centinaia di euro, cui si aggiunge il canone mensile variabile a seconda della connessione e della banda garantita, che può andare da un minimo di 64x64 kbps fino ad un tetto di 2x2 Mbps. Per i sistemi che utilizzano l SHDSL valgono considerazioni analoghe a quelle fatte per l HDSL, ovvero che possono supportare numerosi tipi di servizi che necessitano un accesso simmetrico. Nonostante l SHDSL sia stata concepita per le esigenze dei clienti di tipo SOHO (Small Office Home Office), essa sembra potenzialmente utilizzabile anche in ambito residenziale. Poiché i servizi sono gestiti digitalmente, la banda può essere facilmente modulata per adattarsi alle esigenze di voce, dati e video. Questa caratteristica, assieme alla possibilità di operare a differenti velocità, fa dell SHDSL una

17 tecnologia particolarmente versatile ed efficiente in ogni contesto, dal residenziale al SOHO. Essendo prevista per sistemi di trasmissione dati che necessitano di elevate capacità sia in downstream che in upstream, l SHDSL è orientato ai seguenti servizi in ambito business: VPN (già descritta in precedenza) Acceso remoto a LAN aziendali: in ambito di telelavoro o per personale che si trova spesso fuori dalla sede aziendale Voice a pacchetto: questo servizio necessita di stringenti requisiti di QoS sulla banda upstream e downstream Web Hosting (ovvero per l accesso ad un server web): servizio che richiede una grande quantità di banda Video conferenza: servizio che coinvolge voce, video e talvolta dati Per quanto riguarda il segmento residenziale, diversamente dall ADSL, l SHDSL riesce a raggiungere distanze particolarmente significative, specialmente utilizzando rigeneratori di segnale. Anche senza rigeneratori comunque, l SHDSL garantisce mediamente coperture di circa 1 km in più rispetto ai suoi predecessori, consentendo un potenziale bacino d utenza superiore. In considerazione di queste caratteristiche, l SHDSL appare, al momento, la tecnologia su rame che più si avvicina, in termini di prestazioni, alla fibra ottica, almeno dal punto di vista della percezione dell utilizzatore del servizio. Non sembra lontano insomma il momento in cui sarà possibile avere a disposizione da casa una connessione 10 Base T (ovvero su doppino) a 10 Mbit/s simmetrica, in grado di soddisfare gli utilizzatori più esigenti. Lo schema di installazione degli apparati SHDSL presso l utente è sostanzialmente analogo a quello HDSL, con la differenza che in questo caso il modem usufruisce di un solo doppino telefonico. Come per l HDSL, è possibile utilizzare tutta la banda disponibile per la trasmissione di voce su svariati canali (fino a 30), gestibili ad esempio tramite un ISPBX privato, come illustrato nella figura seguente. Figura 3: SHDSL per PBX privati

18 Di nuovo in maniera analoga all HDSL, non è possibile far convivere sullo stesso supporto fisico voce e dati, come illustrato nell immagine che segue. Figura 4: Apparati utente SHDSL Nonostante i tempi siano maturi per un ampia diffusione di questa soluzione e benché le tecnologie SHDSL siano già disponibili sul mercato, il loro impiego non è ancora diffuso, probabilmente a causa della costante evoluzione che ancora le caratterizza. La standardizzazione della tecnologia, le alte prestazioni offerte, la possibilità di erogare al meglio i nuovi servizi interattivi uniti al basso costo dei componenti di base e l opportunità di raggiungere utenti anche molto distanti dal gestore di servizio, portano a credere che, almeno sulla carta, la diffusione dell SHDSL possa arrivare a livelli paragonabili a quella dell ADSL e di superarla in alcuni segmenti di mercato (es. business) Considerazioni Dal lato utente l xdsl consente una connessione always on cioè sempre collegato (differente dalle normali connessioni via modem analogico o ISDN che sono di tipo dial up ovvero a chiamata ), con una tariffazione di tipo flat di solito senza limiti di traffico dati. Dal lato gestore il vantaggio principale delle soluzioni analizzate in questa sezione è senza dubbio la possibilità di consentire l accesso a servizi che necessitano di banda molto larga senza dover stendere nuovi cavi, risolvendo così il problema dell ultimo miglio

19 Grazie a queste tecnologie i gestori sono in grado di poter garantire bande consistenti agli utenti finali in tempi relativamente brevi, sfruttando le infrastrutture capillari e già disponibili, con interventi semplici presso i privati e fornendo svariate soluzioni tecnologiche per l integrazione dei servizi. D altro canto le tecnologie su doppino sono particolarmente vincolanti per l operatore che intende fornire servizi xdsl e che non possiede il supporto fisico con cui raggiungere il cliente, dal momento che è obbligato ad appoggiarsi sul doppino di un altro operatore, attraverso condizioni di ULL; a questa schiavitù si devono aggiungere l installazione di apparati e l occupazione di spazi presso il gestore proprietario del doppino, eventualmente da condividere con altri gestori concorrenti (colocation). Un ulteriore pecca tecnologica è poi la ridotta scalabilità in termini di aumento di banda per il singolo utente senza la realizzazione di ulteriori sistemi di rete. 2.3 Fibra ottica La fibra ottica è una delle espressioni più avanzate della tecnologia dell informazione, essendo in grado di trasportare enormi quantità di informazioni, con affidabilità e pulizia, a velocità molto superiori rispetto ai cavi in rame tradizionali. La fibra ottica si differenzia dagli altri mezzi di trasmissione poiché consente di trasferire le informazioni digitali attraverso la propagazione di impulsi luminosi. Questa qualità conferisce alla fibra ottica immunità alle interferenze elettromagnetiche, nonché da intercettazioni, garantendo sicurezza e segretezza dei dati che circolano in rete e migliori prestazioni in termini di attenuazione e affidabilità Tecnologia La fibra ottica si presenta fisicamente come un cavo costituito da una sottile fibra di vetro o silicio; ad una estremità viene applicata una sorgente luminosa, quale un diodo led o un laser, che emette luce a seguito di un impulso elettrico, all altra estremità si trova un rivelatore che trasforma la luce giunta in impulsi elettrici. Questi impulsi luminosi viaggiano all interno della fibra ottica per lunghi tratti senza attenuazioni apprezzabili grazie al fenomeno della riflessione totale. Sfruttando quindi la velocità che può raggiungere la luce, si ottiene uno scambio di dati digitali molto rapido, che attualmente va dai 54,9 Mbps ai 2,5 Gbps (ottica sincrona), implementabile anche utilizzando la tecnologia DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexer) che sfrutta lo

20 spettro ottico e associa ad ogni colore che lo compone un diverso canale di trasmissione dati. Attualmente esistono due tipi di sistema DWDM: Long Haul e Metropolitano. Il primo e il più sviluppato consente di raggiungere, senza amplificazione, distanze fino a 400 km, supportando protocolli SDH, ATM e IP; il secondo supporta connessioni punto punto, multipunto e ring protetto, con una distanza senza amplificazione fino a 80 km, ed è trasparente a tutti i protocolli. Il sistema DWDM consente, quindi di far fronte in maniera ottimale alla sempre crescente necessità di banda, dovuta al notevole incremento dei servizi richiesti ed in particolare del tipo multimedia broadband. L instaurazione di una rete in fibra può essere effettuata basandosi sostanzialmente su due approcci: tramite la realizzazione totale della rete in fibra fino all utente oppure attraverso una diffusione graduale della rete seguendo le pre esistenti infrastrutture in rame con l obiettivo di avvicinarsi fisicamente sempre di più all utente, e impiegando altre soluzioni (xdsl o radio) per coprire la distanza rimanente. Lo schema più diffuso per l implementazione di una rete d accesso in fibra ottica è basato su un anello ottico che connette tutti gli apparati remoti: sia quelli che forniscono banda all utenza residenziale che quelli destinati alla clientela business. Tale schema è illustrato nella figura che segue. Figura 5: Rete di accesso in fibra ottica Diffusione Nata per garantire la trasmissione di enormi quantità di dati in tempi brevi lungo grandi dorsali (anche transoceaniche), la fibra ottica è stata in seguito largamente impiegata per garantire l accesso alle grandi imprese e alla pubblica amministrazione, estendendosi poi anche alla clientela residenziale

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA AGENDA Benvenuto Obiettivo & agenda del seminario Overview sulle principali possibilita di connessioni a banda larga Le connessioni a banda larga

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Perché cablecom cambia l offerta digital tv? Le crescenti esigenze dei nostri clienti richiedono

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

Internet e telematica Mauro Nanni

Internet e telematica Mauro Nanni Internet e telematica Mauro Nanni Connessione ad Internet ad uso didattico A partire dalla seconda metà degli anni 90 le scuole hanno iniziato ad utilizzare strumenti telematici per le attività didattiche

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa Ente di Assistenza per il personale dell Amministrazione Penitenziaria ALLEGATO A Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria-

Dettagli

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete Trentini connessi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete vuol dire Internet ad alta velocità in tutta la provincia per allargare conoscenze ed

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

Open Sky. 4 novembre 2014

Open Sky. 4 novembre 2014 Open Sky 4 novembre 2014 Tooway e i vantaggi di Internet via satellite Tooway è il nuovo servizio internet via satellite in grado di portare la banda larga fino a 20 Mbps in tutta Italia, anche nelle zone

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

OPEN SKY. 06 Agosto 2015

OPEN SKY. 06 Agosto 2015 OPEN SKY 06 Agosto 2015 TOOWAY E I VANTAGGI DI INTERNET VIA SATELLITE Tooway è il nuovo servizio internet via satellite in grado di portare la banda larga fino a 20 Mbps in tutta Italia, anche nelle zone

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti.

Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti. Bologna, 30/06/2014 Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli (NA) trasmessa via PEC agcom@cert.agcom.it

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA 1 IL QUADRATO DELLA RADIO Le nuove realtà del mondo ICMT: la rete, gli operatori e l l industria L' IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE WIRELESS PER

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book GRUPPO TELECOM ITALIA Settembre 2010 Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book DMO.C.M.F.SM L evoluzione della linea telefonica La linea RTG (rete telefonica generale), ovvero il classico accesso telefonico

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli