Studio dei flussi energetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio dei flussi energetici"

Transcript

1 Studio dei flussi energetici Architetto Carlo Dario, Dario e Mion architetti Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia CasaClima - dariomion@tiscali.it Vicepresidente CasaClima Network Padova e Rovigo: padova-rovigo@casaclima-network.info

2 2 2

3 3 3

4 Cos è un edifico Efficiente 4 4

5 Cos è un edifico Efficiente 5 5

6 Cos è un edifico Efficiente 6 6

7 Categorie termiche di CasaClima 7 Senza acqua calda Senza perdite dell impianto Senza ev. raffreddamento durante l estate Riferito alla superficie netta riscaldata Calcolato con i dati climatici di Bolzano (o il capoluogo della Provincia) e con i dati climatici del comune in progetto 7

8 Cos è un edifico Efficiente 8 8

9 Consumi di energia in Europa 9 La direttiva Europea 2001/91/CE introduce il concetto di efficienza energetica. Identifica il settore edilizio quale responsabile del 40% dei consumi energetici globali derivanti da riscaldamento acqua calda sanitaria e consumo di energia Elettrica. fonte: agenzia CasaClima

10 Norma in Italia in applicazione alla direttiva europea 2009/28/CE 10 Il D.L. n. 28/2011 del 3 marzo all allegato 3, comma 1: 1. Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria e delle seguenti percentuali della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento: a) il 20 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013; b) il 35 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; c) il 50 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è rilasciato dal 1 gennaio

11 Consumi di energia in Alto Adige 11 fonte: Landesenergieplan Südtirol

12 Consumi di energia in Alto Adige Con raffrescamento estivo > 80% 12 senza raffrescamento estivo < 60% fonte: Landesenergieplan Südtirol

13 Consumi di energia delle abitazioni 13 fonte: Enea 13

14 Consumi di acqua nelle abitazioni 14 fonte: Enea 14

15 Dispersioni termiche dell involucro 15 15

16 Dispersioni termiche dell involucro 16 Edificio senza isolamento. 16

17 Dispersioni termiche dell involucro 17 Edificio con isolamento. 17

18 Elementi che incidono nell efficienza 18 fonte: Ape arch. Dandri 18

19 Elementi che incidono nell efficienza Fonte: dr. U. Klammsteiner Agenzia CasaClima 19

20 Edificio Efficiente Elementi che incidono nell efficienza Fonte: dr. U. Klammsteiner Agenzia CasaClima 20

21 Elementi che incidono nell efficienza Potere calorico dei materiali ( capacità termica massica c ) Fonte: dr. U. Klammsteiner Agenzia CasaClima 21

22 50 cm 50 cm 50 cm Primo modulo: Studio dei flussi energetici Elementi che incidono nell efficienza Pannello in fibra di legno λ 0,038 W/mk Area 1mq Spessore 10 cm 160 kg/m 3 = 16 kg/m 2 c = J/kgK Accumulo termico = 336 J/m 3 K 22 Pannello in polistirene λ 0,035 W/mk Area 1mq Spessore 10 cm 20 kg/m 3 = 2 kg/m 2 c = J/kgK Accumulo termico = 29 J/m 3 K Pannello in lana di vetro λ 0,035 W/mk Area 1mq Spessore 10 cm 20 kg/m 3 = 2 kg/m 2 c = J/kgK Accumulo termico = 20 J/m 3 K 22

23 Elementi che incidono nell efficienza Fonte: dr. U. Klammsteiner Agenzia CasaClima 23

24 Elementi che incidono nell efficienza Fonte: dr. U. Klammsteiner Agenzia CasaClima 24

25 Edificio Efficiente in regime estivo Fonte: dr. U. Klammsteiner Agenzia CasaClima 25

26 Edificio Efficiente in regime estivo Fonte: dr. U. Klammsteiner Agenzia CasaClima 26

27 Costruire in modo efficiente: Orientamento 27 a) Le finestre orientate verso nord aumentano il fabbisogno energetico. b) Una posizione esposta ai venti causa perdite di calore dovute agli stessi. c) Una posizione troppo ombreggiata riduce i guadagni termici solari. d) Forme complesse aumentano il fabbisogno energetico. e) Bisogna cercare di costruire forme compatte, maggior volume in minor superficie. a b c d e fonte: CasaClima 27

28 Costruire in modo efficiente: Rapporto Superficie/Volume 28 fonte: U.Wienke 28

29 Costruire in modo efficiente: Rapporto Superficie/Volume 29 fonte: Ape arch. Dandri 29

30 Dispersioni termiche dell involucro 30 30

31 Dispersioni termiche dell involucro 31 fonte: Ape arch. Dandri 31

32 Dispersioni termiche dell involucro 32 fonte: Ape arch. Dandri 32

33 Dispersioni termiche dell involucro 33 fonte: CasaClima 33

34 Dispersioni termiche dell involucro Verifica ponte termico attacco a terra Attacco a terra con taglio termico Attacco a terra con taglio termico Attacco a terra con taglio termico ingrandimento Attacco a terra con taglio termico ingrandimento Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 34

35 Dispersioni termiche dell involucro Verifica ponte termico attacco a terra Finestra con soglia passante senza taglio termico Finestra con soglia arretrata e taglio termico Finestra con soglia arretrata e taglio termico Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 35

36 Edificio residenziale a Treviso caso studio Riqualificazione energetica con demolizione e ricostruzione: Classe A CasaClima Edificio Residenziale : via Cimitero di Monigo, 2 -Treviso Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 36

37 Edificio residenziale a Saonara (PD) Dimensioni Edificio Superficie lorda Superficie netta Volume lordo Volume netto 147,00 mq 122,00 mq 522,00 mc 391,00 mc Caratteristiche elementi Rapporto S/V 0,79 1/m Coefficiente medio di trasmissione 0,27 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Pareti 0,15 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Copertura 0,18 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Contro Terra 0,19 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Serramenti 1,30 W/(m 2 K) Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 37

38 Edificio residenziale a Treviso caso studio Stato di fatto Certificato CasaClima Circa anno Circa 350 anno Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 38

39 Edificio residenziale a Treviso caso studio Piante Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 39

40 Edificio residenziale a Treviso caso studio Prospetti Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 40

41 Edificio residenziale a Treviso caso studio Sezioni Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 41

42 Edificio residenziale a Treviso caso studio Edificio Certificato 17KWh Edificio Ruotato di KWh Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 42

43 Edificio residenziale a Treviso caso studio Elementi che incidono nella verifica di un edificio a basso consumo Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 43

44 Edificio residenziale a Treviso caso studio Elementi che incidono nella verifica di un edificio a basso consumo Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 44

45 Edificio residenziale a Treviso caso studio Serramenti a norma Uf = 2,5 Serramenti di progetto Uf = 1,1 Incidenza dei serramenti nell efficienza complessiva Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 45

46 Edificio residenziale a Treviso caso studio Serramenti Uf =1,1 Edificio Certificato 17KWh Serramenti Uf = 2,5 Edificio a 21KWh Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 46

47 Bilancio energetico 47 47

48 Analisi del sito di progetto - edificio di riferimento 48 Trieste LATITUDINE: LONGITUDINE: ALTITUDINE: 5 m slm (centro storico) 84,0 m slm (edificio di progetto) La città è affacciata alla parte più settentrionale del Mare Adriatico ed è delimitata a Nord e ad Est dall altopiano carsico ( m slm). Questi fattori condizionano il clima locale, mitigando le temperature nel corso dell anno e favorendo le brezze lungo i dislivelli. La città è inoltre soggetta ai venti di Bora provenienti da ENE. Gradi giorno (GG) pari 1929 (dati superati oggi GG 2103) fonte: arch. C. Bortolini 48

49 Analisi del sito di progetto - edificio di riferimento 49 Il seguente diagramma visualizza la posizione dell edificio rispetto ai venti prevalenti, si può leggere inoltre giorno per giorno ed ora per ora l esposizione dell edificio rispetto ai percorsi solari. Risulta evidente come l esposizione dell edificio sia favorevole per accogliere l installazione di pannelli solari sulla falda rivolta a sud, che risulta soleggiata dalle ore nove circa fino al tramonto per tutto il corso dell anno. fonte: arch. C. Bortolini 49

50 Edificio di riferimento 50 fonte: arch. C. Bortolini 50

51 Edificio di riferimento 51 fonte: arch. C. Bortolini 51

52 Edificio di riferimento 52 fonte: arch. C. Bortolini 52

53 Edificio di riferimento 53 fonte: arch. C. Bortolini 53

54 Edificio di riferimento 54 fonte: arch. C. Bortolini 54

55 Edificio di riferimento 55 fonte: arch. C. Bortolini 55

56 Edificio di riferimento Verifica stato di fatto 56 Fabbisogno di calore per la climatizzazione invernale relativo al sito di progetto 13 % = 472 l/a 7,5 % = 276 l/a 7,0 % = 243 l/a 87 % = 3191 l/a 85,5 % = 3144 l/a 1 litro di gasolio ~ 10 kwh Edificio secondo la legge 10/1991 Grado di utilizzo degli apporti di calore η = 1,00 senza il rendimento del impianto fonte: arch. C. Bortolini 56

57 Edificio di riferimento Bilancio energetico l l l l = 3144 litri di gasolio 3144 litri di gasolio / 226 m 2 = 13,9 ~ 14 l/(m 2 a) 3144 litri di gasolio x 1,70 /l = 5344,80 fonte: arch. C. Bortolini 57

58 Edificio di riferimento Consumo energetico specifico per riscaldamento [ l/(m² a) ] ca. 25 c.a. 17 c.a. 14 Consumo medio ca l/(m² a) ,5 0 fonte: P. Erlacher 58

59 Edificio di riferimento Dispersioni per trasmissione 59 solaio/tetto parete finestre solaio fonte: arch. C. Bortolini 59

60 Edificio di riferimento Verifica stato di fatto 60 Fabbisogno di calore per la climatizzazione invernale relativo al sito di progetto 24,1% = 472 l/a 14,2% = 276 l/a 12,3% = 243 l/a 75,9% = 1488 l/a 73,5% = 1441 l/a 1 litro di gasolio ~ 10 kwh Grado di utilizzo degli apporti di calore η = 1,00 senza il rendimento del impianto fonte: arch. C. Bortolini 60

61 Edificio di riferimento Bilancio energetico l l l l = 1441 litri di gasolio 1441 litri di gasolio / 226 m 2 = 6,3 l/(m 2 a) 1441 litri di gasolio x 1,70 /l = 2.449,70 fonte: arch. C. Bortolini 61

62 472 l/a Primo modulo: Studio dei flussi energetici Edificio di riferimento Confronto riqualificazione Fabbisogno di calore per la climatizzazione invernale relativo al sito di progetto 276 l/a 243 l/a l/a 3144 l/a 1 litro di gasolio ~ 10 kwh 472 l/a 276 l/a 243 l/a 1488 l/a 1441 l/a 1 litro di gasolio ~ 10 kwh Edificio secondo la legge 10/1991 Grado di utilizzo degli apporti di calore η = 1,00 senza il rendimento del impianto 3144 litri di gasolio / 226 m 2 = 14 l/(m 2 a) 3144 litri di gasolio x 1,70 /l = 5344 Grado di utilizzo degli apporti di calore η = 1,00 senza il rendimento del impianto 1441 litri di gasolio / 226 m 2 = 6,3 l/(m 2 a) 1441 litri di gasolio x 1,70 /l = fonte: arch. C. Bortolini 62

63 TRIESTE Primo modulo: Studio dei flussi energetici Edificio di riferimento Riferimento al sito di progetto UDINE 63 fonte: arch. C. Bortolini 63

64 [ l/(m² a) ] 25 SOVRACCOSTI IN ALTO ADIGE (non validi per risanamento) ca c.a % c.a , % +20% fonte: ing. R. Erlacher 64

65 [ l/(m² a) ] 25 Primo modulo: Studio dei flussi energetici SOVRACCOSTI NEL VENETO (non validi per risanamento) ca c.a % c.a ,5 0 +8% +25% fonte: arch. C. Bortolini 65

66 AUMENTO DEI COSTI ESEMPIO Costi di costruzione di una casa privata al grezzo con un isolamento secondo Legge 10/ ,00. Costi per il riscaldamento per 25 anni 14l/mqa x 226mq x 25a x 1,10 = ,00. Costi di costruzione di una CasaClima C al grezzo ,00 + 8% = , ,00 Costi per il riscaldamento per 25 anni 7l/mqa x 226mq x 25a x 1,10 = , ,00 guadagno dopo 25 anni pari a Ammortamento per la posa in opera della coibentazione = ,00 / 1.740,00 = 12 anni In media una CasaClima C si ammortizza fra 8 15 anni 66

67 AUMENTO DEI COSTI ESEMPIO Costi di costruzione di una casa privata al grezzo con un isolamento secondo Legge 10/ ,00. Costi per il riscaldamento per 25 anni 14l/mqa x 226mq x 25a x 1,70 = ,00. Costi di costruzione di una CasaClima C al grezzo ,00 + 8% = , ,00 Costi per il riscaldamento per 25 anni 7l/mqa x 226mq x 25a x 1,70 = , ,00 guadagno dopo 25 anni pari a ,00. Ammortamento per la posa in opera della coibentazione = ,00 / 2.680,00 = 8 anni In media una CasaClima C si ammortizza fra 8 15 anni 67

68 Efficienza dell isolamento 68 fonte: P. Erlacher 68

69 Fisica tecnica protezione dal freddo La conduttività termica Lambda (l): 69 La conduttività termica è la quantità di calore che viene trasmessa attraverso 1m² di un materiale con uno spessore di 1 metro, se la differenza di temperatura è di un 1 C (1 Kelvin). Unità [W/(mK)]. Il valore Lambda (l) è una proprietà del materiale più piccolo è, meglio è. 69

70 Fisica tecnica protezione dal freddo 70 La resistenza termica R t e la conduttività termica Lambda La resistenza alla trasmissione termica indica il potere isolante di un materiale riferito alla conduttività ed allo spessore del materiale. R t = d/λ [m 2 K/W] Isolante lambda 0,035W/mK s=10cm Isolante lambda 0,045W/mK s=12,9cm Muro in mattoni por. l=0,09 s=25,7cm Legno di conifera l=0,13 s=37,1cm Legno di latifoglia l=0,18 s=51,4cm muro in mattoni l=0,21 s=60cm Muro in mattoni pieni l=0,70 cemento armato l=2,10 s=200cm s=600cm Spessori diversi per ottenere la stessa resistenza termica a seconda del valore Lambda. fonte: ing. R. Erlacher 70

71 Fisica tecnica protezione dal freddo La trasmittanza termica, valore U: 71 La trasmittanza termica o coefficiente globale di trasmissione termica indica il flusso di calore che viene ceduto dall ambiente interno all aria esterna attraverso una superficie di 1m 2 e con la differenza di 1K (in condizioni stazionarie). L unità di misura è: [W/(m 2 K)]. U=1/R t [W/m 2 K] Un valore U basso = buona costruzione. Un valore U alto = cattiva costruzione. Il valore U è una proprietà del materiale posato i opera, dipende da λ e dallo spessore impiegato. 71

72 Fisica tecnica protezione dal freddo La trasmittanza termica R t e la conduttività termica Lambda 72 fonte: ing. R. Erlacher 72

73 73 fonte: Provincia Autonoma BZ 73

74 Isolanti : categorie ambientali 74 Fonte: thomas zegler - IBO 74

75 Isolanti : categorie ambientali 75 Fonte: thomas zegler - IBO 75

76 Stratificazione isolamento esterno: all interno della struttura portante l oscillazione della temperatura è minima; nessun problema di diffusione soluzione ottimale. 2 isolamento interno: la struttura portante è soggetta a grandi variazioni di temperatura; problemi di diffusione. Ci sono problemi con i ponti termici su solai e muri a contatto con il perimetro dell edifico. 3 isolamento in intercapedine: è la soluzione più costosa, necessita di verifica termoigrometria, se la struttura e esterna presenta le stesse problematiche della solzione 2. 76

77 Consigli per l isolamento interno 77 fonte: P. Erlacher 77

78 Consigli per l isolamento interno 78 fonte: P. Erlacher 78

79 Valore U di una finestra Uw 79 Il valore Uw è il risultato della combinazione delle parti che compongono il serramento. Ug = valore U del vetro Ψ = ponte termico lineare del distanziatore Uf = valore U del telaio 79

80 Valore Ug del vetro Vetrata semplice Ancora valide con D.Lgs. 311/2007 Vetrata a due strati con aria Valori standar KH Vetrata a due strati con gas Valori standar per Vetrata a tre strati con gas Certificazione CE sul valore Ug del vetro obbligatoria dal Marzo 2007, non esistono proroghe. 80

81 Distanziatore 81 Alluminio Acciaio Inox PVC 81

82 Posizionamento del serramento 82 NO SI SI 82

83 Posizionamento del serramento 83 fonte: arch. F. Dandri 83

84 Posizionamento del serramento 84 84

85 Condensa 85 85

86 Condensa 86 fonte: arch. F. Dandri 86

87 Ponti termici Raffreddamento della superficie interna vicino o inferiore alla temperatura di rugiada (in inverno per 20 C e umidità relativa di 70%, 80% è circa 14 C ) causando fenomeni di condensa superficiale e possibile formazione di macchie e muffe. 87 fonte: arch. L. Devigili 87

88 Ponti termici 88 88

89 Ponti termici 89 Le dispersioni termiche causate dai ponti termici mediamente possono essere valutate al 20%-30% rispetto alle dispersioni termiche globali. fonte: arch. L. Devigili 89

90 Soluzioni per il piano terra/interrato 90 Questa è la soluzione ottimale ma spesso è di difficile realizzazione, nella parte interrata del xps si usa una guaina liquida o in pvc. xps vetro cellulare volume riscaldato 90

91 Soluzioni per il piano terra/interrato 91 xps vetro cellulare scaglie volume riscaldato 40 cm 40 cm 20/30 cm 91

92 Soluzioni per il piano terra/interrato 92 xps vetro cellulare volume riscaldato 92

93 Soluzioni per il piano terra/interrato Blocchi per tagli termico delle murature 93 93

94 Isolanti minerali: Soluzioni per il piano terra/interrato perlite 94 94

95 Soluzioni per il piano terra/interrato 95 95

96 Soluzioni per il piano poggioli/pensiline Isolanti : taglio termico 96 Disgiuntore termico tipo Schoeck fonte: sito Schoeck 96

97 Ponti termici Isolamento termico di una struttura a sbalzo 97 fonte: Provincia Autonoma BZ 97

98 Ponti termici Isolamento termico di una struttura a sbalzo 98 Sistema di aggancio con taglio termico fonte: Provincia Autonoma BZ 98

99 Ponti termici 99 99

100 Ponti termici

101 Soluzioni cassonetti termici 101

102 Soluzioni per soglie/davanzali

103 Ponti termici Isolamento termico perimetrale controterra 103 fonte: Provincia Autonoma BZ 103

104 Ponti termici Isolamento termico in corrispondenza dei fori finestra 104 fonte: Provincia Autonoma BZ 104

105 Ponti termici 105 Isolamento termico perimetrale per tetto piano fonte: Provincia Autonoma BZ 105

106 IL TETTO 106 fonte: Riwega 106

107 INVERNO IL TETTO ESTATE passaggio di calore 2,5 passaggio di vapore acqueo 7,8,9,10 passaggio di vapore acqueo giorno/notte 3 passaggio di calore 4,6 passaggio di vapore acqueo 7,8,9,10 passaggio di vapore acqueo giorno/notte 9 fonte: Riwega 107

108 REGOLE PER UN PACCHETTO DI COPERTURA SENZA PROBLEMI DI CONDENSA 108 La resistenza termica dovrebbe aumentare dalla parte calda alla parte fredda La resistenza alla diffusione del vapore dovrebbe diminuire dalla parte calda alla parte fredda. fonte: Riwega 108

109 LA TENUTA ALL ARIA 109 fonte: Riwega

110 Dispersioni per ventilazione

111 POSA IN OPERA FRENI A VAPORE E TELO TRASPIRANTE 111 fonte: Riwega 111

112

113 Impermeabilizzazione all aria e al vento 113 fonte: arch

114 Impermeabilizzazione all aria e al vento 114 Blower door test : misurazione del tasso di ricambio d aria dovuto ad infiltrazioni. 114

115 Edificio residenziale a Treviso caso studio Ventilazione Meccanica Controllata con recupero al 92% Ventilazione Meccanica Controllata con recupero al 60% Incidenza della VMC nell efficienza complessiva Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 115

116 Edificio residenziale a Treviso caso studio VMC 92% recupero del calore Edificio Certificato 17KWh VMC 60% recupero del calore Edificio a 28KWh Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 116

117 Edificio residenziale a Treviso caso studio Vista dell edificio dopo l intervento Vista dell edificio prima dell intervento Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 117

118 Edificio residenziale a Treviso caso studio Le fasi di cantiere Il getto della platea I pannelli in fabbrica Il getto dei pannelli Data Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 118

119 Edificio residenziale a Treviso caso studio Le fasi di cantiere La posa del primo pannello Posa dei pannelli del primo piano Data Data Posa del solaio del primo piano Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 119

120 Le fasi di cantiere Primo modulo: Studio dei flussi energetici Edificio residenziale a Treviso caso studio Posa pareti trasversali primo piano Posa solaio di copertura Data Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 120

121 Edificio residenziale a Treviso caso studio Posa timpano Struttura edificio completata Le fasi di cantiere Edificio quasi completato Data Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 121

122 Edificio residenziale a Treviso caso studio Progetto architettonico e strutturale Progetto architettonico Progetto prefabbricato alzati Progetto prefabbricato piante e particolari Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 122

123 Edificio residenziale a Treviso caso studio Progetto energetico e impianti Identificazione superfici e volumi disperdenti 1:100-1:50 Risoluzione ponti termici ed identificazione materiali e spessori 1:50 1:10 Particolari serramenti scala 1:5-1:2 Progetto impianto di riscaldamento e condizionamento Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 123

124 Edificio residenziale a Treviso caso studio Progetto energetico particolari Pianta piano Primo 1:50 Sezioni con individuazioni dei nodi critici 1:50 Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 124

125 Edificio residenziale a Treviso caso studio Progetto energetico - particolari Attacco a Terra 1:10 Sbalzo poggiolo 1:10 Sbalzo copertura poggiolo 1:10 Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 125

126 Edificio residenziale a Treviso caso studio Progetto energetico - particolari Sezione orizzontale serramenti 1:5 Sezione verticale serramenti 1:5 Particolari serramenti scala 1:2 Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 126

127 Edificio residenziale a Treviso caso studio Progetto impianti - particolari Progetto generale impianti Pianta Schema piano centrale primo termica con impianto VMC Sezione impianto VMC Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 127

128 Edificio residenziale a Treviso caso studio Documentazione Fotografica Posa pannelli, taglio termico verso il terreno e zoccolo XPS Taglio termico poggiolo e solaio copertura, colla su pannelli capotto Isolamento copertura e cappotto su intradosso solaio di copertura Cappotto in EPS e zoccolo in XPS,isolante sottosoglia portefinestre Cappotto in EPS e zoccolo in XPS Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 128

129 Edificio residenziale a Treviso caso studio Documentazione Fotografica Cappotto e sistema di fissaggio con tasselli e rasante di sistema Isolamento contro terra, posa pannelli radianti Pannelli solare termico, Isolamento controparete, Ventilazione Meccanica Controllata Edificio completato con serramenti posati Particolari di posa dei serramenti Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 129

130 Edificio residenziale a Treviso caso studio Certificazione Energetica Certificato CasaClima 17 Kwh/(m 2 a) Efficienza Complessiva 18 kg CO 2 /m 2 a Certificato con identificazione dell edificio certificato Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 130

131 Edificio residenziale a Treviso caso studio Consumi reali Quanto consuma effettivamente???? Temperature del 16 gennaio 2012: di notte - 6, di giorno 3. Con l edifico non utilizzato: Zona notte 13,5 Zona giorno 16,5 Progettazione architettonica: arch. Gianfilippo Filippi, Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 131

132 Edificio residenziale a Saonara (PD) Riqualificazione energetica con demolizione e ricostruzione: Classe A CasaClima Edificio Residenziale : via Carso, 2d Villatora di Saonara (PD) Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 132

133 Edificio residenziale a Saonara (PD) Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 133

134 Edificio residenziale a Saonara (PD) Dimensioni Edificio Superficie lorda Superficie netta Volume lordo Volume netto 258,00 mq 214,00 mq 938,00 mc 703,00 mc Caratteristiche elementi Rapporto S/V 0,83 1/m Coefficiente medio di trasmissione 0,25 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Pareti 0,20 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Copertura 0,15 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Contro Terra 0,21 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione medio Serramenti 1,25 W/(m 2 K) Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 134

135 Edificio residenziale a Saonara (PD) Ipotesi di progetto aprile 2011 Certificato CasaClima settembre 2012 Circa 750 anno Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 135

136 Edificio residenziale a Saonara (PD) Piante Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 136

137 Edificio residenziale a Saonara (PD) Prospetti - Sezioni Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 137

138 Edificio residenziale a Saonara (PD) Elementi che incidono nella verifica di un edificio a basso consumo Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 138

139 Edificio residenziale a Saonara (PD) Elementi che incidono nella verifica di un edificio a basso consumo Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 139

140 Edificio residenziale a Saonara (PD) Progetto energetico e impianti Identificazione superfici e volumi disperdenti 1:100-1:50 Piante e Sezioni esecutive 1:50 Risoluzione ponti termici ed identificazione materiali e spessori 1:50 1:10 Particolari serramenti 1:5 Progetto impianto di riscaldamento e condizionamento Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 140

141 Edificio residenziale a Saonara (PD) Progetto energetico particolari Sezione A-A 1:50 Sezione B-B 1:50 Sezione C-C 1:50 Sezione D-D 1:50 Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 141

142 Edificio residenziale a Saonara (PD) Progetto energetico - particolari Solaio inclinato e lucernario Attacco muro perimetrale contro terrra 1:10 Nodi copertura piana e tetto inclinato 1:10 Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 142

143 Edificio residenziale a Saonara (PD) Progetto energetico - particolari Attacco contro terra muro divisorio interno 1:10 Attacco muro tetto inclinato, parte superiore 1:10 Attacco pilastro Contro terra 1:10 Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 143

144 Edificio residenziale a Saonara (PD) Progetto energetico - particolari Attacco contro terra muro divisorio garage 1:10 Isolamento pensilina 1:10 Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 144

145 Edificio residenziale a Saonara (PD) Progetto energetico - particolari Sezione orizzontale serramento 1 o 2 ante 1:5 Sezione orizzontale serramento scorrevole 1:5 Sezione verticale serramento 1 o 2 ante 1:5 Sezione verticale serramento scorrevole 1:5 Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 145

146 Edificio residenziale a Saonara (PD) Progetto energetico - Impianto Impianto Meccanico e distribuzione VMC - terra Impianto Meccanico e distribuzione VMC - primo Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 146

147 Edificio residenziale a Saonara (PD) Progetto energetico - Impianto Impianto Idrico - terra Impianto Riscaldamento - terra Schema centrale termica Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 147

148 Edificio residenziale a Saonara (PD) Documentazione Fotografica Rivestimento travi fuori spessore copertura piana e massetto alleggerito Taglio termico muri contro terra e stratificazione muratura verso garage Solaio EPS pensilina e rivestimento trave di testa Solaio EPS verso garage e rivestimento trave fuori spessore verso garage Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 148

149 Edificio residenziale a Saonara (PD) Documentazione Fotografica Rivestimento pilastri e cordoli Stratificazione muro verso garage e pilastri-cordoli Rivestimento esterno cordoli Isolante su copertura piana Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 149

150 Edificio residenziale a Saonara (PD) Documentazione Fotografica Isolamento copertura inclinata Dimensioni cassonetto frangisole Tasellatura pannelli isolanti di rivestimento a pilastri e cordoli Isolamento lato superiore pensilina Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 150

151 Edificio residenziale a Saonara (PD) Documentazione Fotografica Isolamento copertura inclinata Dimensioni cassonetto frangisole Tasellatura pannelli isolanti di rivestimento a pilastri e cordoli Progettazione architettonica: Dario e Mion architetti Progettazione energetica: arch. Carlo Dario 151

152 Edificio residenziale a Saonara (PD) Tenuta all aria impianti 152

153 Edificio residenziale a Saonara (PD) Tenuta all aria impianti Foto arch. M. Righetto 153

154 Edificio residenziale a Saonara (PD) Controtelai serramenti 154

155 Edificio residenziale a Saonara (PD) Distribuzione impianti 155

156 Edificio residenziale a Saonara (PD) Tenuta all aria impianti 156

157 Edificio residenziale a Saonara (PD) Centrale Termica 157

158 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Riqualificazione energetica Classe A CasaClima Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio Sede CasaClima Network Padova e Rovigo Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 158

159 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Dimensioni Edificio Superficie lorda Superficie netta Volume lordo Volume netto 465,00 mq 404,00 mq 2.038,00 mc 1.512,00 mc Caratteristiche elementi Rapporto S/V 0,6 1/m Coefficiente medio di trasmissione 0,29 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Pareti 0,21 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Copertura 0,20 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Contro Terra 0,32 W/(m 2 K) Coefficiente di trasmissione Serramenti 1,20 W/(m 2 K) Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 159

160 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Stato di fatto Minimi Normativa Nazionale Certificato CasaClima Circa anno Circa anno Circa anno Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 160

161 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Vista dell edificio dalla strada Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 161

162 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Vista dell edificio dalla strada Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 162

163 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Vista dell edificio dal cortile interno Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 163

164 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Vista dell edifico dal cortile interno Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 164

165 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Vista dello spazio interno Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 165

166 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Macchina della Ventilazione Meccanica Controllata Prova della tenuta all aria Blower Door Test Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 166

167 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Copertura Fotovoltaica Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 167

168 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Documentazione Progettuale Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 168

169 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Documentazione di Cantiere Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 169

170 Edifico direzionale a Vigonovo (VE) Documentazione di Cantiere Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 170

171 Edifico direzionale a Vigonovo (VE): Risultati dopo un anno di utilizzo Consumo Complessivo periodo di riscaldamento 2.670,00 Presi in considerazione i mesi da ottobre a marzo Consumo Complessivo periodo non riscaldato ne raffrescato 630,00 Presi in considerazione i mesi da aprile a giugno Sottrazione costi di esercizio nei mesi di riscaldamento 1.260,00 Presi in considerazione i mesi da ottobre a marzo (210,00 /mese X 6 mesi) Costi di esercizio per il solo di riscaldamento 2.670,00 Presi in considerazione i mesi da ottobre a marzo) I consumi dell edificio , ,00 Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 171

172 Edifico direzionale a Vigonovo (VE): Risultati dopo un anno di utilizzo Consumo Complessivo annuo Kwh Gennaio 535 Febbraio 855 Marzo 1602 Aprille 2435 Maggio 4353 Giugno 4210 Luglio 4463 Agosto 4179 Settembre 2779 Ottobre 2047 Novembre 1074 Dicembre 980 Totale kwh prodotti Quindi l edificio risulta essere un edificio ATTIVO, in quanto produce più energia di quella che consuma e quindi completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. L edificio ATTIVO Edificio Direzionale : via pava, 58 -Vigonovo (VE) Progettazione architettonica ed energetica: 3ndystudio 172

173 Padiglione CasaClima Per approfondire i convegni e le iniziative che verranno svolti durante la manifestazione: 173

174 grazie per l attenzione Ringrazio i colleghi dello studio: Arch. Beatrice Mion Arch. Roberto Pasqui Studio dei flussi energetici Architetto Carlo Dario, Dario e Mion architetti Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia CasaClima - dariomion@tiscali.it Vicepresidente CasaClima Network Padova e Rovigo: padova-rovigo@casaclima-network.info 174

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Corso committenti CasaClima

Corso committenti CasaClima Architetto Carlo Dario, Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia CasaClima Vicepresidente CasaClima Network Padova Rovigo Venezia: padova-rovigo@casaclima-network.info 2 1 Cos è

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO) Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Casa Brio Quarona frazione Doccio

Casa Brio Quarona frazione Doccio INQUADRAMENTO URBANISTICO - TERRITORIALE Comune di (VC) Fraz. DOCCIO N.A.F. Nuclei di Antica Formazione zona climatica: E GG: 2798 Altitudine: 406 mt s.l.m. STRUTTURA PRE-ESISTENTE Muratura in pietra verso

Dettagli

CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA

CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA 26/02/2015 Arch. Romolo N. Pugliese IL MIRAGGIO Milano via Toce n. 13 800 mt PORTA GARIBALDI Milano via Toce n. 13 Edificio demolito

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Per problemi con il programma di calcolo si deve considerare principalmente la guida all uso della scheda operativa per il calcolo

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti

Dettagli

CASA A BASSO CONSUMO : BUSINESS, MODA O NECESSITA'?

CASA A BASSO CONSUMO : BUSINESS, MODA O NECESSITA'? CASA A BASSO CONSUMO : BUSINESS, MODA O NECESSITA'? Ing. Vetturi Leonardo l.vetturi@lape.it www.lape.it CASA 3 LITRI EDIFICIO IL CUI FABBISOGNO ENERGETICO ANNUO PER m 2 DI SUPERFICIE ABITABILE E' 30 KWh

Dettagli

Valutazione energetica dei fabbricati

Valutazione energetica dei fabbricati Valutazione energetica dei fabbricati Calcolo della trasmittanza U Quanti sono i consumi energetici L innalzamento degli standard abitativi richiesti ha per conseguenza l aumento della richiesta energetica

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto

Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

TRAINING THE TRAINERS

TRAINING THE TRAINERS TRAINING THE TRAINERS Presentazione e verifica del TOOLKIT Toolkit.1. Potenzialità di riduzione dei consumi energetici sull edilizia residenziale, costo degli interventi ed esempi concreti. ing. Anna Benetti

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Indice argomenti:

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli