Biological feedback. Retroinformazione relativa a funzioni e/o strutture biologiche. Corso di laurea in Educazione motoria preventiva ed adattata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biological feedback. Retroinformazione relativa a funzioni e/o strutture biologiche. Corso di laurea in Educazione motoria preventiva ed adattata"

Transcript

1 (BFB) Retroinformazione relativa a funzioni e/o strutture biologiche Corso di laurea in Educazione motoria preventiva ed adattata

2 (BFB) Sommario 1 Neuroriabilitazione 2 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione 3 4

3 Neuroriabilitazione (BFB) Neuroriabilitazione: comprende i metodi e le tecnologie volte a massimizzare l'ecienza delle preservate strutture neuromuscolari nelle persone con disabilità motorie. Obiettivo: identicare la parte dei circuiti neuronali che si è preservata o è stata solo in parte disconnessa e di sfruttare questi circuiti residui per il recupero delle abilità motorie perse a seguito di lesioni o malattie. Attraverso il training è possibile un recupero funzionale di attività motorie. Tale recupero può avvenire tramite processi di compensazione, sostituzione e riorganizzazione dinamica.

4 (BFB) La neuroriabilitazione in soggetti con lesioni al sistema nervoso centrale prevede: un training di base un training che fornisca un costante e progressivo aumento del feedback un training prolungato ed intenso volto allo sviluppo di tasks che richiedano l'integrazione di strutture potenzialmente funzionali un progressivo aumento delle dicoltà dei tasks del training.

5 (BFB) La neuroriabilitazione in soggetti con lesioni al sistema nervoso centrale prevede: un training di base un training che fornisca un costante e progressivo aumento del feedback un training prolungato ed intenso volto allo sviluppo di tasks che richiedano l'integrazione di strutture potenzialmente funzionali un progressivo aumento delle dicoltà dei tasks del training.

6 (BFB) La neuroriabilitazione in soggetti con lesioni al sistema nervoso centrale prevede: un training di base un training che fornisca un costante e progressivo aumento del feedback un training prolungato ed intenso volto allo sviluppo di tasks che richiedano l'integrazione di strutture potenzialmente funzionali un progressivo aumento delle dicoltà dei tasks del training.

7 (BFB) La neuroriabilitazione in soggetti con lesioni al sistema nervoso centrale prevede: un training di base un training che fornisca un costante e progressivo aumento del feedback un training prolungato ed intenso volto allo sviluppo di tasks che richiedano l'integrazione di strutture potenzialmente funzionali un progressivo aumento delle dicoltà dei tasks del training.

8 (BFB) Apprendimento in condizioni patologiche In presenza di cerebro-lesioni il cervello umano è assimilabile ad un complesso computer che in seguito ad una rottura viene sostituito con un altro di minor potenza e con una compatibilità di linguaggio rispetto al computer originario variabile in rapporto inverso all'entità del danno. Tutti i programmi in dotazione al primo computer non sono più utilizzabili, in toto o in parte, dal nuovo computer residuato dalla rottura. Per realizzare le operazioni si impone la riscrittura dei programmi dedicati a specici compiti e funzioni nel linguaggio utilizzato dal nuovo computer e in rapporto alla relativa potenza. Necessario quindi attivare un processo di apprendimento (riscrittura) di nuove abilità motorie (realizzate in modo diverso dalla situazione pre-lesionale) in modo da attivare comportamenti adeguati alle richieste interne ed esterne dell'individuo neuro-leso.

9 (BFB) Controllo in anello chiuso Un controllore informato del risultato del prodotto del sistema mediante un usso di informazioni provenienti dall'oggetto controllato è in grado di intervenire sul processo al ne di adeguare il risultato a quanto programmato correggendone gli eventuali errori.

10 Controllo motorio Neuroriabilitazione (BFB)

11 (BFB) Feedback intrinseco Nei sistemi biologici esistono costantemente, almeno in condizioni normali, informazioni aerenti inviate al sistema nervoso centrale e generate dal movimento stesso. L'uomo dispone di una serie di recettori che non possono non venire eccitati nel corso del movimento (es.: non è possibile saltare da un gradino senza che la frequenza di scarica dei recettori vestibolari sia modicata). Esiste quindi una sorta di feedback inevitabile denito INTRINSECO costituito dall'insieme delle aerenze di ritorno del movimento, che non può essere soppresso se non in condizioni patologiche.

12 Feedback estrinseco Neuroriabilitazione (BFB) Il feedback intrinseco non è l'unica sorgente di informazione utilizzabile dal soggetto per controllare e perfezionare il comportamento motorio; egli può attivamente ricercare ulteriori informazioni dall'ambiente. Questo tipo di informazioni prende il nome di feedback ESTRINSECO. In questa categoria di informazioni è possibile includere anche la conoscenza del risultato (CR) che gioca un ruolo cruciale in molte teorie dell'apprendimento motorio.

13 (BFB) Feedback estrinseco (CR) Il concetto di conoscenza del risultato riveste un ruolo centrale in molte teorie sull'apprendimento motorio. Sembrerebbe, da evidenze sperimentali, che la CR avrebbe una funzione importante soprattutto nella fase precoce di acquisizione di un'abilità motoria. Solo in una fase più tardiva dell'apprendimento è possibile il miglioramento della prestazione anche in assenza di CR.

14 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione Sommario 1 Neuroriabilitazione 2 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione 3 4

15 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione BFB Insieme dei principi di base comuni all'utilizzo clinico di una serie di dispositivi terapeutici che forniscono al paziente informazioni relative ad eventi interni allo stesso, concernenti funzioni siologiche, sia patologiche, mediante segnali uditivi, visivi somatosensitivi con l'intento di facilitare l'acquisizione e la produzione di una desiderata modicazione comportamentale.

16 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione BFB Insieme dei principi di base comuni all'utilizzo clinico di una serie di dispositivi terapeutici che forniscono al paziente informazioni relative ad eventi interni allo stesso, concernenti funzioni siologiche, sia patologiche, mediante segnali uditivi, visivi somatosensitivi con l'intento di facilitare l'acquisizione e la produzione di una desiderata modicazione comportamentale.

17 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione BFB Insieme dei principi di base comuni all'utilizzo clinico di una serie di dispositivi terapeutici che forniscono al paziente informazioni relative ad eventi interni allo stesso, concernenti funzioni siologiche, sia patologiche, mediante segnali uditivi, visivi somatosensitivi con l'intento di facilitare l'acquisizione e la produzione di una desiderata modicazione comportamentale.

18 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione BFB Insieme dei principi di base comuni all'utilizzo clinico di una serie di dispositivi terapeutici che forniscono al paziente informazioni relative ad eventi interni allo stesso, concernenti funzioni siologiche, sia patologiche, mediante segnali uditivi, visivi somatosensitivi con l'intento di facilitare l'acquisizione e la produzione di una desiderata modicazione comportamentale.

19 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione Fornisce la possibilità di acquisire il controllo volontario di certi eventi siologici mediante l'informazione coscientizzata, istantanea, continua, proporzionale, suciente chiara sull'andamento della funzione monitorata fornita dalle apparecchiature di BFB, che trasformano eventi biologici in segnali uditivi, visivi tattili.

20 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione E' una modalità per apprendere ad inuire in modo signicativo su risposte siologiche di due tipi: quelle solitamente al di fuori del controllo volontario quelle che, se generalmente facilmente controllabili, sono sfuggite ai meccanismi regolatori in seguito ad una malattia o ad evento traumatico.

21 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione Sommario 1 Neuroriabilitazione 2 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione 3 4

22 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione Schema tipico di un sistema di BFB

23 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione Sommario 1 Neuroriabilitazione 2 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione 3 4

24 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione Punti critici Due sono i punti critici del sistema: interfaccia paziente-apparecchiatura interfaccia apparecchiatura-paziente La prima, in uscita dal paziente, è importante per permettere una congrua rilevazione del parametro più signicativo di una determinata funzione all'interno di uno specico contesto terapeutico. La seconda, in entrata verso il paziente, ha un'importanza molto particolare in quanto la scelta del tipo di FB e soprattutto la modalità con la quale viene fornito al paziente inuenza l'apprendimento.

25 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione Sommario 1 Neuroriabilitazione 2 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione 3 4

26 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione Riabilitazione: uso del BFB L'esercizio terapeutico convenzionale insegna direttamente al paziente nuove abilità o ne aumenta indirettamente la performance attraverso il miglioramento della coordinazione, della forza muscolare ecc. Il BFB utilizzato come ausilio all'esercizio terapeutico fornisce ai pazienti ed ai terapeuti accesso ad informazioni non disponibili mediante l'esercizio terapeutico convenzionale.

27 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione Il feedback è utile al paziente ma anche al sioterapista o ai medici. Questi ultimi possono utilizzare l'informazione data dal feedback per eettuare un'attenta valutazione su speciche componenti abnormi del comportamento motorio e in seguito decidere specici programmi terapeutici, selezionare esercizi utili e condurli in modo da averne la massima ecacia.

28 (BFB) Sommario 1 Neuroriabilitazione 2 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione 3 4

29 Neuroriabilitazione (BFB) Sfrutta il monitoraggio dei fenomeni elettrochimici legati al metabolismo cutaneo che variano in risposta a determinate stimolazioni del sistema nervoso autonomo, a loro volta molto spesso legate a certi comportamenti psicoemotivi. Molto utile come tecnica di rilassamento generale e di controllo dell'emotività.

30 (BFB) Sommario 1 Neuroriabilitazione 2 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione 3 4

31 Neuroriabilitazione (BFB) Fornisce al paziente indicazioni sulla temperatura delle estremità degli arti addestrandolo ad ottenere un aumento o una diminuzione. Variazioni di qualche grado centigrado si possono facilmente riscontrare già dopo poche sedute. Utilizzato nel trattamento di cefalee vasomotorie ed in altre patologie vascolari periferiche.

32 (BFB) Sommario 1 Neuroriabilitazione 2 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione 3 4

33 (BFB) Sono nalizzati al controllo e alla modicazione terapeuticamente utile di tali parametri. Il BFB del ritmo cardiaco sembra oggi denitivamente passato da mezzo terapeutico a strumento di valutazione psicosiologica. Interessanti risultati si sono ottenuti in soggetti ipertesi (riduzione del regime pressorio) e nel controllo dell'ipotensione ortostatica in soggetti mielolesi.

34 (BFB) Sommario 1 Neuroriabilitazione 2 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione 3 4

35 (BFB) Il biofeedback elettromiograco permette di acquisire il controllo volontario della muscolatura striata mediante l'utilizzo di apparecchiature EMG che forniscono al paziente informazioni semplicate sul grado di contrazione muscolare. Tecnicamente il BFB EMG si basa sulla possibilità di registrare l'attività elettrica muscolare durante una contrazione convertendola in un segnale visivo e/o uditivo più comprensibile del segnale EMG e meglio utilizzabile ai ni terapeutici.

36 (BFB) Il segnale di uscita può essere presentato con diverse modalità: il FB acustico può essere caratterizzato da diversi tipi di suono; il FB visivo è generalmente preferito dai pazienti perché più signicativo e sensibile.

37 FB acustico Neuroriabilitazione (BFB) Esistono diverse modalità di presentazione del suono: suono a frequenza ssa di impulsi (tipo bip) con possibilità talvolta di modicare un intervallo tra un impulso e l'altro, o con modicazioni della frequenza in modo proporzionale al segnale EMG; suono di tipo continuo con tonalità variabile; suono ad impulsi con variazione della tonalità. La possibilità di scegliere la modalità di comparsa dei dierenti suoni è utile per adattare il FB alle varie esigenze.

38 FB visivo Neuroriabilitazione (BFB) Esistono diverse modalità di presentazione: segnale luminoso semplice con un'unica spia che si accende e si spegne con il raggiungimento del valore di soglia; serie di led di dierente colore che si illuminano in successione con l'aumentare della contrazione; display digitale sul quale è riportato il valore in microvolt dell'ampiezza del segnale EMG registrato; un oscilloscopio che riproduce il segnale EMG retticato.

39 Applicazioni Neuroriabilitazione (BFB) Le tecniche di BFB EMG trovano impiego nel trattamento delle lesioni del sistema nervoso centrale e periferico ed in alcune patologie dell'apparato osteoarticolare. Gli esercizi specici utilizzati durante il trattamento comprendono essenzialmente: l'addestramento al rilassamento di muscoli contratti o spastici; il reclutamento più o meno selettivo di muscoli accidi, paretici ed ipertroci; l'addestramento funzionale.

40 (BFB) BFB EMG: Il BFB EMG ha come obiettivo l'acquisizione o il miglioramento del controllo volontario sulla muscolatura striata attraverso l'uso di apparecchiature elettromiograche che forniscono al paziente informazioni semplicate e di facile comprensione sull'attività contrattile muscolare. Il loro uso non richiede da parte del paziente alcuna conoscenza di elettromiograa.

41 (BFB) Esso trova l'indicazione in due categorie di disturbi: 1 comprende alterazioni della funzione muscolare 2 è rappresentata da situazioni nelle quali il muscolo, pur non essendo danneggiato direttamente, presenta uno squilibrio funzionale relativo ad altre condizioni patologiche

42 (BFB) Sommario 1 Neuroriabilitazione 2 (BFB) Denizione Schema Criticità BFB in riabilitazione 3 4

43 (BFB) Nell'ambito della Medicina Riabilitativa sono stati introdotti nuovi dispositivi di BFB particolarmente importanti nella rieducazione delle motulesioni: BFB goniometrico (BFB di posizione) che monitora gli angoli articolari nell'attivazione motoria BFB di forza in grado di rilevare l'entità del carico o di una forza realizzata da un segmento corporeo.

44 (BFB) Questi dispositivi costituiti da trasduttori meccanici di forza e posizione consentono misurazioni tanto accurate quanto obiettive del movimento e la denizione di mete riabilitative progressive. Possono essere completati con l'aggiunta della variabile tempo in modo da associare ad esempio l'entità del carico per un tempo adeguato selezionato dal sioterapista, oppure eseguire un determinato angolo articolare in un tempo desiderato.

45 BFB goniometrici Neuroriabilitazione (BFB) Si basano sul rilievo di parametri cinematici impiegando goniometri che misurano gli angoli articolari durante il movimento.

46 BFB goniometrici Neuroriabilitazione (BFB)

47 BFB di forza Neuroriabilitazione (BFB) Utili quando il terapista vuole far comprendere al paziente la qualità e la quantità delle forze che egli è in grado di imprimere sia in relazione al terreno che in relazione ad una qualsiasi leva meccanica.

48 BFB di forza Neuroriabilitazione (BFB)

49 (BFB) Monitor della postura Permettono la misura e la visualizzazione dello spostamento del centro di pressione del paziente (con lesioni del sistema nervoso centrale) che presenta disturbi della postura e dell'equilibrio. Costituiti da 1 pedana dinamometrica 2 monitor o visualizzatore della posizione del CoP. Il paziente segue sul monitor la presentazione in tempo reale dello spostamento del CoP ed in ultima analisi delle sue oscillazioni secondo una rappresentazione bidimensionale.

50 (BFB) Il monitor ed il sistema di elaborazione provvedono inoltre a presentare dei target prestabiliti al paziente all'interno dei quali egli dovrà limitare il proprio controllo posturale. Inoltre il dispositivo è corredato di allarme e segnalazione di errore al paziente per informarlo in tempo reale di eccessive oscillazioni.

51 (BFB) Biofeedback: funzioni e vantaggi Il BFB può essere denito come il mezzo che permette di rilevare istantaneamente, sotto forma di segnali per lo più acustici e visivi, l'entità di una contrazione muscolare e o della relativa forza attivata, la posizione di un'articolazione o di un segmento corporeo, la direzione in cui si sta muovendo, la correttezza del risultato ottenuto rispetto ad un compito pressato, selezionando, amplicando e semplicando l'informazione di ritorno in modo da facilitare l'acquisizione ed il consolidamento di un migliore comportamento motorio e funzionale del soggetto disabile.

52 (BFB) Oltre che come strumenti terapeutici, i dispositivi di BFB rivestono un importante ruolo nella valutazione, quantizzazione ed analisi dei segni che determinano la disabilità e consentono nalmente di sondare la validità delle varie strategie terapeutiche. Valutazione oggettiva del recupero funzionale durante lo svolgimento di protocolli riabilitativi. Permettono il confronto di protocolli riabilitativi diversi.

53 (BFB) L'apparecchio, se utilizzato correttamente, è in grado di fornire non solo informazioni semplici, ma anche di tipo globale sulla performance attivata, CR, che potranno essere utilizzate con maggiore o minore azione facilitante l'apprendimento motorio. Nei pazienti con grave compromissione delle sensibilità somatocinestetiche il BFB è una delle poche possibilità, a volte l'unica, per riottenere una riaerentazione utile nell'esercitazione terapeutica. La possibilità di utilizzare le apparecchiature di BFB come mezzo di valutazione e quantizzazione obiettiva di certe componenti abnormi del comportamento motorio, consentendo di vericare la validità delle varie proposte terapeutiche.

54 (BFB) BFB Si possono individuare due tipi di approccio nel monitoraggio e nell'utilizzo riabilitativo dei parametri spazio temporali dell'abilità motoria: 1 Privilegia l'analisi di parametri intrinseci al movimento stesso (misurazione di parametri cinematici relativi alla variazione di posizione dei segmenti corporei o le grandezze dinamiche relative alle forze in gioco durante il movimento. 2 Valuta il risultato funzionale della risposta motoria in riferimento ad un obiettivo o ad un criterio di correttezza predeterminato (si basano sulla misurazione dell'errore compiuto dal soggetto in un determinato compito motorio).

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Stefano Vando Novembre 2011 Premessa L esigenza di quali e quantificare un attività motoria e verificarne i cambiamenti nel continuo ha portato,

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

3 Tecniche di misura della postura e del movimento

3 Tecniche di misura della postura e del movimento 3 Tecniche di misura della postura e del movimento Esistono diverse tecniche di analisi della postura e del movimento che possono essere classificate in base alla strumentazione utilizzata. Di seguito

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING Il biofeedback consiste nella retroazione di un processo fisiologico, rilevato su una persona, che normalmente si svolge fuori

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

L uso del biofeedback elettrodermico nello sport di Erik Peper e Andrea B. Schmid

L uso del biofeedback elettrodermico nello sport di Erik Peper e Andrea B. Schmid L uso del biofeedback elettrodermico nello sport di Erik Peper e Andrea B. Schmid Un programma Biofeedback che ha aiutato i componenti della squadra americana di Ginnastica Ritmica a dare il massimo rendimento

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

J. Assfalg Appunti di Sistemi Operativi

J. Assfalg Appunti di Sistemi Operativi Multiprogrammazione J. Assfalg Appunti di Sistemi Operativi La multiprogrammazione nasce come un metodo per massimizzare l'uso della CPU piuttosto che come uno strumento per fornire un miglior servizio

Dettagli

Fauser Game. Progetto Dimostratore di Novara per verificare le potenzialità di connessione a banda larga mediante Game Learning

Fauser Game. Progetto Dimostratore di Novara per verificare le potenzialità di connessione a banda larga mediante Game Learning Progetto Dimostratore di Novara per verificare le potenzialità di connessione a banda larga mediante Game Learning Scopo del gioco: Il gioco ha lo scopo di insegnare a studenti e personale scolastico come

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

SISTEMI INDUSTRIALI LASER NAVIGATION

SISTEMI INDUSTRIALI LASER NAVIGATION osistema DI TELE CONTROLLO SISTEMI INDUSTRIALI 1 Il Sistema per il tele controllo di bombole industriali è un utile strumento per il monitoraggio in remoto ed in automatico di bombole situate presso impianti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

AGGIUNTA O SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE SU UN FORNO A RULLI PER PIASTRELLE CERAMICHE.

AGGIUNTA O SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE SU UN FORNO A RULLI PER PIASTRELLE CERAMICHE. AGGIUNTA O SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE SU UN FORNO A RULLI PER PIASTRELLE CERAMICHE. La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza per la rigenerazione

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

L Analisi del movimento

L Analisi del movimento L Analisi del movimento L Analisi del movimento Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo (Galileo) L Analisi del movimento E quella disciplina scientifica

Dettagli

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO 1 LEG PRESS 2 FUNZIONI * VALUTAZIONE * TRAINING * RIABILITAZIONE SPORTIVA 3 TRAINING Il Real Power consente

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

Pillola 2015/062 del 10/11/2015: Servizio E-SMS

Pillola 2015/062 del 10/11/2015: Servizio E-SMS Pillola 2015/062 del 10/11/2015: Servizio E-SMS Introduzione Gli SMS rappresentano uno strumento con il quale migliorare la comunicazione tra la farmacia e i propri clienti. I messaggi possono essere utilizzati

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Indaco. Industrial Data Collection

Indaco. Industrial Data Collection Industrial Data Collection Indaco Indaco è un programma sviluppato da Indaco Project interamente in ambiente web. Si tratta di un applicazione MES (Manufacturing Execution System), ovvero un sistema informatizzato

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica è una delle tecnologie che hanno come fine il miglioramento

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli