P.I.S.L. MONTAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.I.S.L. MONTAGNA 2011-2013"

Transcript

1 Piano Integrato di Sviluppo Locale Montagna

2 Comunità Montana di Valle Sabbia 2

3 INDICE 1. INTRODUZIONE CONTESTO SOCIO ECONOMICO ED AMBIENTALE Descrizione fisica Andamento demografico Assetto economico Sistema agricolo Turismo Nuove tecnologie LA COMUNITÀ MONTANA E LA GESTIONE SOVRACOMUNALE Sistema informativo territoriale Realizzazione PGT comunali Realizzazione uffici unici Sportello Unico per le Attività Produttive SUAP Gara per la distribuzione del gas metano Gara per servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani Piano di indirizzo forestale P.I.F Reticolo idrico minore R.I.M Piano operativo Piano viabilità agro-silvo-pastorale Marchi di qualità PISL MONTAGNA PARTENARIATO: TAVOLO PUBBLICO DI CONFRONTO COERENZA CON LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E LOCALE Programma Regionale di Sviluppo Documento Strategico Annuale Programma triennale dei lavori pubblici Protocollo d intesa con la Provincia di Brescia Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale della valle sabbia Piano di Sviluppo Socio Economico PISL MONTAGNA CONNESSIONE BANDA ULTRA LARGA EDIFICI PUBBLICI DEL TERRITORIO DELLA COMUNITÁ MONTANA DI VALLE SABBIA Il quadro di riferimento

4 7.1.1 Gli indirizzi dell Unione Europea Il Piano d azione i L'Agenda Digitale Europea I piani a livello nazionale Le Linee guida per i Piani territoriali per la banda larga Il Rapporto Caio Il Piano Romani Gli interventi regionali L'Accordo di Programma Quadro in materia di società dell informazione Bando per l'erogazione di un contributo per la diffusione di servizi a banda larga Il Programma di Sviluppo rurale Gli interventi della Provincia di Brescia per il superamento del digital divide Realizzazione e concessione in gestione di una rete wireless: Organizzazione del piano di posa di fibre ottiche per le centrali: Supporto all'azione di Telecom Italia per lo sviluppo dell'offerta ADSL in wholesale Promozione del territorio bresciano per lo sviluppo di reti wimax Sviluppo del sistema pubblico connettività (SPC) per il back office della Pubblica amministrazione Analisi delle infrastrutture a Banda Larga sul territorio provinciale Il servizio ADSL e lo sviluppo di fibra ottica per le centrali telefoniche Le dorsali in fibra ottica Le celle wi-fi in aree urbane di particolare pregio e zone turistiche La copertura wireless su frequenze condivise: la tecnologia hiperlan La copertura dell offerta wi-max Bibliografia di riferimento Il CIT della Provincia di Brescia Il contesto normativo Definizione, abbreviazioni e convenzioni generali Il contesto funzionale e applicativo Le tecnologie abilitanti Gestione delle identità - SSO SOA Conservazione digitale a norma Sistema di pagamenti on-line

5 7.4.5 I procedimenti dei servizi on-line BresciaGOV Il piano di Disaster Recovery Il centro servizi della Comunità Montana di Valle Sabbia Ufficio tecnico Tributi Ragioneria Supporto tecnologico Elaborazioni avanzate Progettazione Infrastruttura tecnologica Server farm I servizi on line della Comunità Montana di Valle Sabbia Portali istituzionali Portale dei servizi Porta di dominio Il piano per la Comunità Montana della Valle Sabbia Ipotesi di dorsale Stima parametrica dei costi Quadro normativo e regolamentare Modelli societari Piano di sviluppo temporale del progetto ALLEGATI 1. Invito tavolo pubblico di confronto 2. Pubblicazione sul sito CMVS: convocazione tavoli di confronto 3. Pubblicazione sul sito Vallesabbianews: convocazione tavolo di confronto 4. Presenze tavolo di confronto 5. Slides di presentazione del tavolo di confronto 6. Delibera n 149 del 03/11/2011 L.R. 25/2007: Approvazione bozza P.I.S.L. Montagna 2011/2013 5

6 1. INTRODUZIONE La Regione Lombardia con legge regionale n 11 del 3 agosto 2011 ha disposto l istituzione del PISL Montagna con lo scopo di finanziare lo sviluppo delle aree montane attraverso interventi concorrenti al raggiungimento di obiettivi di valenza strategica e territoriale in armonia con quanto previsto dalla legge regionale n 25 del 2007 che disciplina gli Interventi regionali in favore della popolazione dei territori montani. Il PISL Montagna è il nuovo strumento di Programmazione negoziata sancito dalla Regione Lombardia. Tale strumento punta a sostenere la programmazione territoriale, coerentemente con gli indirizzi strategici delineati dalla Regione Lombardia. Con d.g.r. 4 agosto 2011 n IX/2096 sono state approvate le Linee guida per l avvio e l accompagnamento dei PISL Montagna che, in conformità a quanto stabilito nella L.R. 11/2011, hanno previsto semplificazioni e adeguamenti procedurali rispetto a quanto disposto del r.r. 18/2003. Il PISL Montagna quale strumento di programmazione negoziata è espressione di condivisione ed attuazione delle scelte programmatiche regionali, in coerenza con il principio di sussidiarietà e con l obiettivo primario d individuazione di un percorso di sviluppo dell economia locale che valorizzi le risorse umane, ambientali, culturali, produttive ed infrastrutturali presenti sul territorio, coerenti con le strategie di sviluppo e gli obiettivi di governo espressi nel Programma Regionale di Sviluppo (aggiornato annualmente dal Documento di Programmazione Economico Finanziaria) e nelle programmazioni settoriali regionali. 6

7 2. CONTESTO SOCIO ECONOMICO ED AMBIENTALE Una prima analisi di contesto sul territorio Valsabbino aiuta a definire gli aspetti fondanti ed i contenuti del presente documento. In particolare, è utile avere una panoramica su aspetti generali quali l andamento demografico, l assetto economico per cogliere alcuni suggerimenti e orientare strategie di sviluppo territoriale il più possibile efficaci. 2.1 DESCRIZIONE FISICA Il territorio della Valle Sabbia, oltre ad essere molto variegato sotto l aspetto morfologico, risulta anche particolarmente frammentato per la presenza di una miriade di località diffuse. L asse principale è costituito dal fiume Chiese, con una tendenza alla conurbazione a Sud di Vestone, attraverso i Comuni di Barghe, Sabbio Chiese, Vobarno, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo. All uscita dal territorio della Comunità montana, la incipiente conurbazione del Chiese prosegue verso Sud attraverso i Comuni di Prevalle, Bedizzole, Calcinato, Montichiari. All interno della Valle Sabbia, si innestano sull asta del Chiese altri due sistemi urbano-industriali minori (ma non nella scala della valle), attorno ai torrenti Vrenda e Nozza. Il sistema del Vrenda da Sabbio Chiese si protende verso Ovest, toccando Odolo, Bione e Agnosine, allargandosi nella Conca d Oro e giungendo a breve distanza in linea d aria dal compatto insediamento di Lumezzane in Valle Trompia. Più a Nord, il sistema del Nozza interessa l area da Vestone a Casto. Evidentemente è in atto un processo di trasformazione territoriale a carattere metropolitano, che ha il suo epicentro nella città di Brescia e si allarga a macchia d olio in tutte le direzioni, interrompendo il naturale collegamento tra montagna e pianura e risalendo in forma tentacolare nelle stesse valli. Percorrendo la strada statale che da Brescia porta verso il Garda lo sguardo può spaziare in quanto si è in presenza di un ampia conca, ma più si prosegue lungo l asta del fiume Chiese e più ci si rende conto di come la valle si stringa arrivando in alcuni punti a dare quasi un effetto ottico di chiusura, con larghezze effettive di poche centinaia di metri. Dal punto di vista amministrativo la Valle Sabbia inizia con Serle e Paitone e termina a Bagolino, sul confine con il Trentino, abbracciando 25 comuni e poco meno di 60 mila ettari di territorio, con circa abitanti. Sul lato occidentale della valle sorge l altopiano carsico delle Cariadeghe, dichiarato riserva naturale e che presenta una forte caratterizzazione morfologica. 7

8 Proseguendo lungo la direttrice per Salò si apre la conca di Vallio, nella quale scorre il torrente Vrenda, omonimo a quello della Conca d Oro più a nord. In corrispondenza di Vobarno la valle si indirizza verso nord-ovest; qui confluiscono la valle di Collio e la Val Degagna, la quale, caratterizzata dal percorso del torrente Agna, è la maggiore delle convalli che insistono sulla sinistra idrografica del Chiese ed ospita abitati di sicuro interesse, come Eno e Carvanno. A Sabbio Chiese il territorio presenta, a destra, un ampio terrazzo di origine fluvio-glaciale sul quale sorgono i nuclei di Pavone e Sabbio Sopra mentre, a sinistra, si apre la Conca d Oro, ospitante il torrente Vrenda ed i nuclei di Preseglie, Odolo, Agnosine e Bione, contraddistinti da una marcata presenza di attività industriali ma, nello stesso tempo, caratterizzati dalla zona più fertile dell intera Valle Sabbia. Quest area, via di comunicazione intervalliva con la vicina Val Trompia, risulta particolarmente compromessa dal punto di vista del consumo di suolo dato che la pesante lavorazione industriale qui praticata non trova sfoghi esterni causa la chiusura morfologica operata dai versanti; i centri abitati e quelli produttivi sono contigui arrivando a formare un urbanizzazione omogenea in quanto alcune delle attuali acciaierie sono sorte sulla stessa area delle vecchie fucine. La valle offre ampi terrazzi sino a Barghe, da dove parte la strada che porta a Provaglio Valle Sabbia, mentre più avanti si incrocia la stretta di S. Gottardo, seguita da quella di Nozza, suggestive forre che conducono alla capitale e cuore del comprensorio valsabbino, Vestone. Da qui partono quattro valli laterali contraddistinte dai rispettivi corsi d acqua: il Savallese con il torrente Nozza, che porta a Casto, altra importante realtà economico-produttiva, e Mura; le due Pertiche con il Tovere ed il Degnone, rispettivamente per la Pertica Alta e per la Bassa, ambedue gravitanti su Vestone, mentre la valle che porta a Treviso Bresciano è percorsa dal Gorgone. Attraversato Vestone si giunge a Lavenone, al quale risulta legato soprattutto per la presenza di insediamenti produttivi che sino a questo punto della valle contraddistinguono l intero territorio; da qui, risalendo la montagna, si possono raggiungere le caratteristiche frazioni di Bisenzio e Presegno. Lasciato Lavenone si entra in quella che può essere definita l Alta Valle, grossa porzione di territorio distinta sia sotto l aspetto ambientale che insediativo, nonché turistico. È qui che troviamo il lago d Idro, l elemento naturalistico e morfologico che caratterizza tutta quest area, con tratti particolarmente suggestivi ed ameni (come ad esempio il sentiero dei contrabbandieri), concentrati sul fianco orientale, e tratti con maggiore presenza antropica, prevalentemente sul lato occidentale solcato dalla S.S. 237, strada altamente trafficata che porta in territorio trentino. Da Idro parte la strada per Treviso Bresciano e Capovalle, che poi si addentra nella Valvestino, via di collegamento intervallivo con il Parco dell Alto Garda Bresciano. Costeggiando invece il lato occidentale del lago si trova il centro di Anfo, famoso per la sua rocca, fortificazione militare risalente al 400; alle sue spalle l oasi di Baremone, raggiungibile con una angusta e 8

9 sinuosa strada che si inerpica sulla montagna, dalla quale è possibile raggiungere il Passo del Maniva e, da questo, la Val Camonica, Bagolino o la Val Trompia. All estremo nord del lago si apre il Pian d Oneda, ampia distesa un tempo paludosa ed oggi bonificata sulla quale si trova il borgo di Ponte Caffaro, appartenente al comune di Bagolino, ma da esso distinto sia sotto l aspetto paesaggistico che culturale ed istituzionale; in questo punto viene segnato il confine con l area trentina, ed il Chiese, dopo aver ricevuto le acque del torrente Caffaro, confluisce nel lago d Idro. Bagolino, suggestivo centro di riconosciuta importanza, lo si trova risalendo la Valle del Caffaro; da qui sono facilmente raggiungibili le note località del Maniva e del Gaver, che conducono alla Val Camonica ed al Parco dell Adamello. Una peculiarità che contraddistingue l intero territorio è l evidente contrasto tra la Valle principale, solcata dal Chiese e dal sistema conurbativo di fondovalle, e le amene convalli laterali, caratterizzate da un elevata naturalità e da un valore paesistico di sicuro interesse. La loro potenzialità territoriale è sostenuta dai collegamenti, sia quelli interni che quelli intervallivi; i primi, assicurati da anelli viabilistici di limitata larghezza, permettono, alle zone più periferiche e marginali, di porsi nei confronti del comprensorio come transito e non come semplice accesso unidirezionale. Ciò, nella prospettiva di uno sviluppo maggiormente equilibrato del territorio, contribuirà di certo a favorirne il successo. 2.2 ANDAMENTO DEMOGRAFICO L andamento demografico valsabbino nel complesso è in crescita (+11% dal 2000 al 2010), seppur con considerevoli differenze fra le varie realtà comunali. Mentre alcuni centri presentano un incremento della popolazione residente (Anfo, Gavardo, Idro, Odolo, Paitone, Preseglie, Sabbio Chiese, Vallio Terme, Villanuova sul Clisi e Vobarno presentano un incremento superiore al 10%), in altri si assiste ad una calo costante e continuo (Capovalle, Lavenone e Treviso Bresciano presentano un decremento superiore al 5%). Sostanzialmente la fascia dei comuni di fondo valle presentano un andamento demografico quantomeno stabile; si tratta di aree che coincidono di fatto con una maggiore presenza di servizi e con una più facile accessibilità. Questo dato assume ancor più valore se lo si incrocia con il quadro delle dinamiche economiche in atto. Sono i Comuni economicamente più forti ad attrarre sul loro territorio la popolazione degli altri Comuni, generando flussi di migrazione interna al territorio della Comunità Montana. Il problema dello spopolamento interessa centri periferici e, quindi, Agnosine, Capovalle, Lavenone, Mura, Pertica Alta, Pertica Bassa, Treviso Bresciano; tale tendenza è stata ulteriormente aggravata dal frazionamento dei comuni dove, nelle piccole e isolate località (frazioni delle Pertiche, ecc.), sono venuti 9

10 progressivamente a mancare quei servizi di base, di tipo sia commerciale, che sanitario e culturale, che creano disagi rilevanti e con effetti sulla qualità della vita. La tabella di seguito sintetizza i dati demografici riferiti al numero degli abitanti tra il 2000 e il Comuni POPOLAZIONE RESIDENTE DAL 2000 AL 2010 Abitanti al 31/12/2000 Abitanti al 31/12/2010 Differenza Differenza % Agnosine % Anfo % Bagolino % Barghe % Bione % Capovalle % Casto % Gavardo % Idro % Lavenone % Mura % Odolo % Paitone % Pertica Alta % Pertica Bassa % Preseglie % Provaglio Val sabbia % Roè Volciano % Sabbio Chiese % Serle % Treviso Bresciano % Vallio Terme % Vestone % Villanuova sul Clisi % Vobarno % Totale % 2.3 ASSETTO ECONOMICO In merito all assetto economico, il comparto commerciale è dinamico e ben rappresentato in tutta la zona ad alto tasso di insediamento, cioè nei comuni più popolati della Valle Sabbia, ma presenta carenze 10

11 gravissime o addirittura assenze nei centri interni, in particolare quelli di minori dimensioni. Tre i settori principali: produzione industriale, sistema agricolo, settore turistico. La tradizionale vocazione produttiva e il concetto di monocultura del ferro che impera da secoli nella Media e Bassa Valle Sabbia ha subito un declino aggravatosi con l attuale contingenza di crisi economica, ed allo stesso tempo ha lasciato poco spazio all apertura ad altre forme di economia (come per esempio l economia turistica). 2.4 SISTEMA AGRICOLO Il sistema agricolo è in oggettiva difficoltà, e le imprese agricole, penalizzate dalle particolari condizioni dell agricoltura di montagna e da un problematico ricambio generazionale, rischiano di non essere in grado di assumere i nuovi ruoli multifunzionali (ambientali, turistici, artigianali, culturali) che la società vorrebbe affidare loro. Alla sempre minor competitività dell agricoltura e, di conseguenza, ad un progressivo abbandono delle superfici coltivate poste nelle zone più svantaggiate si deve sommare la sottrazione di superfici da destinare ad altri usi nelle zone di fondovalle, con un reale rischio di peggioramento della qualità ambientale. Il dato relativo agli addetti in agricoltura è in coerenza con il dato relativo alla popolazione; sono i comuni maggiormente interessati dallo spopolamento e quindi, quelli con una struttura economica più debole, ad avere un maggior numero percentuale di addetti (in particolare si segnalano Bagolino, Capovalle, Lavenone, Pertica Alta, Pertica Bassa). 2.5 TURISMO Per quanto riguarda il turismo, il mancato sviluppo del settore non è imputabile a carenze quantitative o qualitative dal punto di vista ambientale, paesaggistico, culturale e architettonico, assicurate da ricche testimonianze del passato legate soprattutto alla funzione di confine che il territorio possedeva e da un ambiente naturale caratterizzato sia dagli scenari ameni dell alta montagna (Gaver, Maniva e Bagolino) che dalle suggestioni del lago d Idro. L insuccesso è in parte correlabile a una insufficiente gestione di queste potenzialità, ad una necessità di maggiore valorizzazione e promozione a livello nazionale ed internazionale, nonché ad una cronica indifferenza verso un coordinamento degli sforzi per creare una piacevole immagine di valle e anche dalla scarsità di strutture. Le presenze turistiche alberghiere ed extralberghiere sono concentrate in particolare a Idro (affacciato sul lago, in cui è possibile praticare sport acquatici come la canoa e il windsurf) e Bagolino (espressione di un tipico turismo montano). Perseguire quindi obiettivi di recupero e valorizzazione delle testimonianze del passato e dell ambiente naturale da una parte, e di miglioramento della struttura turistica complessiva e, soprattutto, di avvicinamento ad una cultura per il turismo dall altra, aprirebbe possibilità di sviluppo a questo settore; costruendo, conseguentemente per il territorio un alternativa occupazionale interessante e 11

12 che non precluderebbe l inserimento lavorativo alle fasce più deboli. In questo contesto la vicinanza e il raccordo con il bacino turistico del Garda e del Trentino rappresentano un eccezionale opportunità. 2.6 NUOVE TECNOLOGIE In questi ultimi anni la Valle Sabbia ha attivato nuove iniziative volte a perseguire percorsi di innovazione e incentivi allo sviluppo del territorio. In modo specifico, gli investimenti e il lavoro sull informatizzazione territoriale stanno supportando gli enti locali ad avere una panoramica territoriale mai avuta finora. Ciò in particolare grazie a due principali attività: - servizio di supporto all innovazione della pubblica amministrazione tramite l ammodernamento dei sistemi e reti informatiche; - riordino, completamento e aggiornamento della mappatura cartografica del territorio con le sue risorse e caratteristiche. I cambiamenti delle dinamiche occupazionali, vanno considerati nella direzione di un opportunità di revisione delle attività agro-silvo-pastorali, guardando ai settori di turismo e servizi innovativi quali ambiti di potenzialità lavorative. 12

13 3. LA COMUNITÀ MONTANA E LA GESTIONE SOVRACOMUNALE La Comunità Montana di Valle Sabbia da alcuni anni si è attivata per far sì che il ruolo tradizionale di Ente di programmazione con funzioni delegate dallo Stato e dalla Regione si trasformasse sempre più in quello di Ente erogatore di servizi per il territorio. L attività amministrativa e gestionale della COMUNITÁ MONTANA DI VALLE SABBIA, grazie anche alla collaborazione delle 25 Amministrazioni Comunali del territorio di propria competenza e del supporto operativo di Secoval, si concretizza, quindi, nella cosiddetta gestione associata di funzioni e servizi comunali. L Ente ha pertanto assunto un nuovo ruolo che lo rende parte attiva e concreta nello sviluppo del territorio, superando i limiti che spesso incontrano soprattutto le piccole realtà amministrative, sviluppando e garantendo al cittadino tutti i servizi tradizionali dell Ente pubblico, ma anche e principalmente una vasta gamma di nuovi servizi altamente innovativi, dando così la possibilità anche alle realtà montane più disagiate di poter superare i limiti che tale marginalità presenta, cercando di impedire lo spopolamento del territorio. La finalità è quella di sostenere le amministrazioni nell esercizio delle funzioni amministrative proprie, sia da un punto di vista funzionale che qualitativo e, aspetto non meno importante, anche dal punto di vista economico. Tutto questo non più con una visione limitata ai soli confini comunali ma con il coinvolgimento attivo di tutto il territorio della Valle ed anche dei comuni confinanti. E infatti evidente la difficoltà oggettiva per le piccole realtà comunali ad affrontare e risolvere le diverse problematiche legate alla gestione ed alla promozione del proprio territorio in maniera autonoma, a causa della difficoltà nel reperire le risorse e le figure professionali qualificate che consentano di esercitare concretamente i propri poteri per dare risposte ai cittadini. La valenza delle gestioni associate, consiste nella possibilità data ai comuni di poter fruire di servizi di alto livello a costi contenuti e di poter ovviare, soprattutto nelle piccole realtà ma anche in quelle di media dimensione, alla carenza di personale, di figure professionali qualificate, alle problematiche relative all espletamento di servizi e/o prodotti tecnologicamente avanzati, oltre che di avere procedure unificate e standardizzate uniche per tutto il territorio. D altra parte i nuovi servizi, unitamente alle numerose competenze trasferite negli ultimi anni, hanno comportato un consistente aumento di lavoro e di tutta la connessa parte logistica che, al fine di evitare duplicazione e sovrapposizioni burocratiche, ha dovuto essere rivista attraverso: - un complessivo ed organico ridisegno dei flussi procedurali; 13

14 - un intensivo utilizzo delle nuove tecnologie; - un forte coinvolgimento dei Comuni e di tutti i soggetti portatori di interessi; E subito risultata evidente la necessità di un processo di razionalizzazione per ottimizzare le risorse umane ed economiche disponibili, in modo particolare la necessità di svolgere le varie funzioni in modo unitario. Gli obiettivi iniziali erano: - la condivisione di informazioni, di infrastrutture e beni (es. informatiche, lo stesso linguaggio di comunicazione); - l attivazione di servizi on-line dialoganti con le altre Pubbliche Amministrazioni accessibili via internet dagli enti e dai cittadini, ottenendo in tempo reale informazioni sullo stato di una istanza o sul suo esito; - raccogliere, ampliare e informatizzare i molteplici studi, indagini e progetti inerenti il territorio per avere un quadro territoriale organizzato e sistematizzato e per supportare i processi di pianificazione e autorizzativi, in ottica di difesa e salvaguardia del territorio; - permettere ai cittadini di accedere in via telematica alla consultazione dei dati o alla verifica dell iter delle proprie istanze; - limitare le necessità di accesso agli archivi cartacei; Per raggiungere tali obbiettivi è stato necessario avere un approccio sovraccomunale, considerando l intera valle come un unico sistema economico, sociale ed ambientale e dedicare molto lavoro alla fase di progettazione e di raccolta e informatizzazione dei dati, per avere poi la struttura su cui attivare i servizi, studiare e programmare i progetti e gli interventi, alcuni dei quali vengono di seguito descritti. 3.1 SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE Consiste in un sistema tecnologicamente avanzato costituito da una base topografica di tutto il territorio della Valle Sabbia e zone limitrofe, costantemente aggiornato, che permette alle amministrazioni di interagire, disponendo di un supporto tecnologico utile ed indispensabile per lo sviluppo di nuovi servizi e/o per l informatizzazione di quelli classici (ICI TARSU TIA ecc.). Il SIT rappresenta lo strumento Informatico a servizio delle amministrazioni e dei cittadini nel quale sono raccolti e coordinati fra di loro tutti gli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Piano di Indirizzo Forestale, Piano della Viabilità Agro-Silvo- Pastorale, Piano di Governo del Territorio dei singoli comuni, Piano di Indirizzo Forestale, Reticolo Idrografico Minore, Piano Operativo, Studi Geologici, etc. Si tratta di una banca dati centralizzata ufficiale in continua fase di aggiornamento in base ai nuovi studi e ai relativi risultati. La peculiarità è data dalla capacità di cartografare e quindi monitorare tutto ciò che avviene sul territorio, dal punto di vista tecnico e della spesa pubblica. 14

15 In particolare riguarda: - Nuovi dissesti idrogeologici; - Interventi di sistemazione idraulico-forestali; - Miglioramenti forestali; - Inserimento nuove infrastrutture viarie (dalle arterie principali, alla VASP, alle piste ciclabili), e reti tecnologiche (collettori fognari, reti gas, acquedotti, ). In sostanza si tratta di una piattaforma sistematica di analisi e aggregazione dati che consente un risparmio di decine di migliaia di euro ai Comuni per funzioni strategiche e costose, quale la formazione del Piani di Governo del Territorio, nonché il monitoraggio urbanistico con recupero di tasse non versate come l ICI. I Professionisti inoltre possono scaricare direttamente informazioni per avviare pratiche edilizie o attività con risparmio di tempi e risorse. E uno strumento in grado di fluidificare e semplificare sempre di più le procedure. 3.2 REALIZZAZIONE PGT COMUNALI E stata coordinata l attività di realizzazione dei Piani di Governo del Territorio dei Comuni. In particolare 9 comuni si sono convenzionati con la C.M. al fine di progettare i loro strumenti urbanistici mediante un approccio unitario, per addivenire ad obiettivi comuni di sviluppo dei territori valorizzando la costruzione e l organizzazione di un sistema omogeneo di conoscenze e servizi per la promozione di politiche territoriali unitarie. Tale visione globale del territorio, oltre al notevole risparmio economico, ha consentito lo sviluppo di una progettualità impensabile se ogni comune avesse proceduto chiuso entro i propri confini territoriali. Tale approccio ha per esempio consentito, a seguito dell'analisi del territorio, il confronto con le singole realtà amministrative, la conoscenza delle iniziative relative alla valorizzazione ambientale, culturale e paesaggistica dei nove comuni interessati, la perimetrazione della parte più incontaminata di questi territori come ambito da tutelare e valorizzare, dando luogo al "Comprensorio delle 3 Corne". E in fase di studio un percorso indirizzato ad un uso sostenibile di questo territorio a fini turistico ricettivi con l obiettivo di valorizzare il patrimonio immobiliare esistente favorendone il riutilizzo anche al fine di realizzarvi seconde case, attività di agriturismo, case d affitto per la villeggiatura, stazioni di sosta, stalle per il ricovero dei cavalli, ecc... Si tratta sostanzialmente di favorire la realizzazione di un sistema dell accoglienza diffusa in considerazione di tutte le offerte che il territorio può offrire. 15

16 3.3 REALIZZAZIONE UFFICI UNICI UFFICIO RAGIONERIA UNICO UFFICIO TECNICO UNICO UFFICIO SEGRETERIA UNICO L istituzione degli uffici unici costituisce un innovazione sul piano dell organizzazione amministrativa e sul piano della semplificazione procedimentale, oltre a rispondere a tutto il processo di riforma in atto, che vede coinvolte le autonomie locali. Inoltre valorizza uno degli elementi di forza del sistema enti locali: il personale. L ufficio unico si struttura attraverso l utilizzo del personale già in forza nelle singole amministrazioni con una organizzazione che tende a valorizzare le capacità e le competenze dei singoli a vantaggio dell intero sistema. Questo si traduce in termini pratici attraverso l utilizzo da parte di più amministrazioni del personale facente parte dell ufficio unico e la possibilità di avere a disposizione Jolly a sostegno delle singole realtà comunali. L Ufficio Unico si basa sui seguenti principi: Coordinamento a livello sovracomunale del personale; Maggiore specializzazione e formazione del personale; Accentramento delle attività ripetitive di competenza del servizio con diminuzione del tempo ad esse dedicato da parte del personale operante presso il comune; Definizione e razionalizzazione delle procedure di predisposizione dei documenti; Uno dei principali punti di forza del sistema Comunità Montana è l aver creato un Sistema Informativo Territoriale unico per tutti i Comuni della Valle, che sta sviluppando delle potenzialità veramente notevoli e ha messo a disposizione una serie di servizi rivolti ai cittadini con una fruizione semplice e veloce. Un esempio relativo ad una qualsiasi pratica edilizia: Il cittadino/professionista entrando nel SIT ottiene in tempo reale tutte le informazioni inerenti una determinata area/fabbricato: destinazione urbanistica e relativa normativa, vincolistica presente sull area (idrogeologica, forestale, paesistica, rispetto fluviale, etc ), classe di fattibilità geologica, etc. A questo punto è a conoscenza di cosa può fare sulla sua area/fabbricato e quindi può decidere di presentare istanza di autorizzazione. Entrando nel sistema tramite la Carta Regionale dei Servizi all apposita sezione Relazione Tecnica Asseverata, si procede mediante una compilazione guidata in cui: rispondendo semplicemente si/no si completano automaticamente tutte le istanze e relativa modulistica; 16

17 ogni sezione indica la documentazione da allegare a completamento dell istanza. Se la domanda non risulta completa il sistema attraverso un semaforo rosso non consente di procedere; a semaforo verde tramite posta elettronica certificata il tutto viene inoltrato al comune di competenza per le relative istruttorie; il protocollo comunale interagisce con il sistema registrando automaticamente tutti i dati trasmessi (l operatore in tal modo non deve digitare nome, cognome, etc.). Il sistema provvede anche alla verifica della correttezza dei dati (per es. codice fiscale, mappali), consentendo un notevole risparmio di tempo oltre che una maggiore garanzia di correttezza. tutto l iter successivo segue la stessa metodologia. 3.4 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE SUAP Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento innovativo in grado di semplificare e concludere in minor tempo le pratiche e l'iter inerente tutti gli adempimenti necessari all'avvio e gestione di una attività imprenditoriale. Presso lo sportello telematico si possono avere informazioni su cosa fare per aprire, modificare, cessare un'attività, si può ritirare la modulistica e prendere visione della normativa di riferimento. Lo Sportello telematico diviene il punto di riferimento dell'imprenditore: garantisce facilità di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, informazioni sugli adempimenti utili alle imprese, una gestione delle pratiche caratterizzate da una maggiore semplicità nella presentazione delle domande e dalla certezza dei tempi, nonché la precisa individuazione del personale cui la pratica viene affidata. E importante che l imprenditore si rivolga direttamente allo Sportello Unico della Comunità Montana e dialoghi con essa via web. E l unico modo per velocizzare, con la massima trasparenza, le proprie istanze, e rappresenta l esercizio concreto di un diritto: lo Sportello Unico costituisce l unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le Pubbliche Amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento (Legge n. 133/2008). Il SUAP diviene quindi l unico punto di riferimento per tutti gli adempimenti burocratici tra imprese e Pubblica Amministrazione e può essere riepilogato e rappresentato: S = SEMPLIFICAZIONE Attraverso l entrata a regime dei SUAP, si riducono i tempi di rilascio dei pareri e delle autorizzazioni e si snellisce in generale la procedura di avvio dell attività produttiva: semplificazione amministrativa e razionalizzazione degli atti istruttori. U = UNICITA 17

18 I procedimenti per l avvio, la conversione/trasformazione e la cessazione di attività produttive seguono un unico iter ed una modulistica uniformata ed omogeneizzata in tutto il territorio provinciale. A = ASSISTENZA Attraverso la C.M., i Responsabili e gli Operatori di Sportello hanno a disposizione un servizio di consulenza costante ed aggiornato, mirato all adeguamento del Servizio ad uno standard unificato ed efficiente, a tutto vantaggio dell utente-impresa. P = PROMOZIONE Il Coordinamento svolge una mirata attività di promozione economica del territorio, individuando eventuali criticità e carenze nel tessuto economico e indicando le più efficaci azioni da intraprendere. 3.5 GARA PER LA DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO Un importante risultato, sempre nell ambito di una visione sovraccomunale del territorio, è stato conseguito dalla Comunità Montana con lo svolgimento della gara della distribuzione gas, costituendo un ambito ottimale di circa abitanti, primo in Italia e precursore di quello che la norma è andata successivamente a definire. Questo risultato è frutto di un intenso lavoro di rapporti fra gli Enti interessati e in modo particolare con Regione e con la partecipazione ai tavoli di lavoro nazionali. La maggior parte dei Comuni della Valle ha una popolazione relativamente bassa e con un utenza molto sparsa quindi con poca attrattività per i gestori. L unione di tutti i Comuni della Valle, ma ancor più, il coinvolgimento di tutti i Comuni dell area Brescia Est ha generato un bacino di abitanti, un area grande quasi come l intera provincia di Cremona con un potere contrattuale nei confronti dei gestori molto forte. Questa unione ha dato forza all operazione con un palpabile vantaggio sia per i grossi comuni che, oltre ad avere costi di gara bassissimi, si sono visti riconoscere dei canoni maggiori, sia per i piccoli comuni i quali oltre al canone per loro quasi insperato se fossero rimasti da soli, hanno la certezza di avere un ottimo servizio, in quanto il gestore si muoverà sull intero territorio con una sede operativa in loco. Non ultimo il vantaggio di essere riusciti ad ottenere notevoli investimenti per l ottimizzazione del servizio ed il mantenimento dell efficienza delle strutture. 3.6 GARA PER SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI Con lo stesso principio e con le stesse motivazioni sopra esposte per la gara del gas, la Comunità Montana ha esperito un unica gara per il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti per tutti i Comuni della Valle. Oltre ai vantaggi economici e di ottimizzazione del servizio va qui sottolineato come la Comunità Montana abbia svolto un importante ruolo a favore dei piccoli Comuni montani. Attraverso la gara unica si 18

19 è infatti ottenuta l applicazione delle medesime tariffe sia per i grossi Comuni di fondo valle che per i piccoli Comuni Montani. Questo risultato sarebbe stato impensabile se non ci fosse stata questa unione e quindi la possibilità anche per il gestore di ottimizzare il servizio ed offrire tariffe molto competitive. 3.7 PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE P.I.F. Il Piano di Indirizzo Forestale provvede all attribuzione del concetto di attitudine potenziale (o funzione) ai comprensori boscati ricadenti nella propria area di indagine. Per attitudine potenziale si intende la capacità delle formazioni forestali di erogare determinati beni e servizi in relazione alle proprie caratteristiche intrinseche ed estrinseche, le quali non sono necessariamente correlate con il reale utilizzo del bosco. Ovviamente il bosco esercita tutte le funzioni contemporaneamente e la gestione dovrebbe tendere a non pregiudicarne alcuna, anche se per opportunità legate proprio al contesto in cui il bosco si trova a vegetare, può tendere ad enfatizzarne una o più. Il Piano di Indirizzo Forestale definisce la predisposizione di ciascun complesso forestale ad erogare determinati beni o servizi, indipendentemente dall utilizzo attuale e che dovrebbe costituire un obiettivo per la gestione, e lo fa attraverso un metodo di seguito illustrato che è in grado di sintetizzare, su piattaforma GIS, informazioni territoriali qualificanti la funzione di volta in volta indagata. Le attitudini individuate dal Piano di Indirizzo Forestale vanno intese come indicazioni generali ed orientative delle scelte selvicolturali. Costituiscono una base conoscitiva per supportare e orientare l applicazione degli indirizzi selvicolturali delle proprietà assestate nella fase di revisione dei Piani di Assestamento Forestale vigenti, o durante la presentazione delle denunce di taglio da parte dei proprietari di ambiti forestali non pianificati. 3.8 RETICOLO IDRICO MINORE R.I.M. L Ente ha in corso da tempo un attività finalizzata a sostenere i comuni nella gestione del Servizio Reticolo Idrico Minore per la gestione dei corsi d acqua divenuti di competenza comunale in seguito alla delega conferita dalla Regione Lombardia nel L attività è stata rivolta prima di tutto all individuazione del Reticolo Idrico e alle occupazioni in alveo e quindi all inserimento nel SIT. Il lavoro è stato svolto mediante sopralluoghi con conseguente rilievo, successivamente si è provveduto alla sovrapposizione con la carta dei dissesti della Regione Lombardia, e lo studio geologico del comune di riferimento. 19

20 Lo strumento consente la riscossione dei canoni di concessione, oltre all individuazione delle situazioni di rischio per gli abitati e le strutture con la proposta di un piano tecnico finanziario quale strumento di programmazione delle opere di difesa e protezione civile. 3.9 PIANO OPERATIVO Stessa filosofia e impostazione è stata attuata per predisporre un Piano di sviluppo integrato d area o di filiera Piano Operativo (P.O.) quale strumento in grado di coordinare e concretizzare azioni ed interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico e di difesa del suolo atti alla salvaguardia del territorio, oltre ad interventi di miglioramento forestale e di sostegno a imprese boschive e consorzi forestali, il tutto in conformità agli strumenti pianificatori della Comunità Montana PIANO VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE Il Piano della Viabilità Agro-Silvo-Pastorale costituisce lo strumento conoscitivo del patrimonio viabilistico a servizio dell attività agricola e forestale dell intero territorio della Valle Sabbia, permette di avere una visione d insieme del sistema infrastrutturale e consente di: migliorare e ottimizzare le condizioni di lavoro nei boschi; ridurre le spese di taglio, consentendo l accesso agli operatori con attrezzature nel bosco; facilitare le attività antincendio e di pronto intervento; incrementare la fruizione turistico ricreativa di zone di rilevante interesse paesistico ambientale; facilitare la realizzazione di interventi di manutenzione diffusa del territorio, interventi di difesa del suolo e sistemazioni idraulico-forestali. Questo Piano permette inoltre di programmare, a livello di Valle, gli interventi di manutenzione, nuova costruzione e recupero delle strade forestali e di monitorare lo stato di percorribilità delle stesse al fine di migliorarne la sicurezza e di razionalizzare l utilizzo delle risorse finanziarie disponibili. Il sistema della viabilità agro-silvo-pastorale così pianificato è stato inserito in un apposita cartografia digitale (GIS), ottenendo una banca dati georeferenziata accessibile a tutti attraverso il SIT della Comunità Montana. Questa cartografia digitale consente di associare la visualizzazione grafica delle infrastrutture alle informazioni disponibili (denominazione, lunghezza, larghezza, pendenza max, tipologia del fondo ), di aggiornarle in modo dinamico in base alle variazioni che si verificano nel tempo e di rendere disponibili i dati alle Pubbliche Amministrazioni, ai Tecnici e ai cittadini per le più svariate esigenze. 20

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009- PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009- Direzione Programmazione Regione Veneto DGR 1598 DEL 26 MAGGIO 2009 Al fine di rispondere alle esigenze di intervento

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI VERTOVA Provincia di Bergamo Via Roma, 12 - Tel. Uffici Amm.vi 035 711562 Ufficio Tecnico 035 712528 Fax 035 720496 P. IVA 00238520167 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive SUAP REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Sportello Unico Attività Produttive SUAP REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Sportello Unico Attività Produttive SUAP Premessa Il progetto Sportelli Unici per le imprese portato avanti dall Assessorato dell'industria ha tra i suoi punti di forza l approvazione di una normativa

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Bari 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 37 del 17 03 2015 8883 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2015, n. 209 D.P.R. N.380/2001. Modulistica di riferimento per i procedimenti relativi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' 2014 2016 PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Con il presente documento ci si propone di fornire una visione organica dei compiti istituzionali e

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015

DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015 DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010 VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento Palermo 30 novembre 2010 Cosa si intende per accreditamento? L art. 2 del DLgs 276/2003 definisce:

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Allegato alla Delibera di Giunta n.09 del 23 febbraio 2015

Allegato alla Delibera di Giunta n.09 del 23 febbraio 2015 Allegato alla Delibera di Giunta n.09 del 23 febbraio 2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CALTANISSETTA TRIENNIO 2015-2017 (Articolo 11, comma 2, D.Lgs.

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli