La dichiarazione riservata e la tassazione dei redditi intermedi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dichiarazione riservata e la tassazione dei redditi intermedi"

Transcript

1 Focus di pratica professionale di Alessandro Corsini La dichiarazione riservata e la tassazione dei redditi intermedi Premessa Grazie agli altri contributi già pubblicati su questa rivista, abbiamo visto come si stia definendo la terza edizione dello Scudo fiscale: disponiamo del modello di dichiarazione, reso noto il 14 settembre scorso, e di una bozza della Circolare interpretativa, che però resta aperta, e ciò per il fatto che l Amministrazione Finanziaria si riserva, per renderla definitiva, di tenere conto dei suggerimenti del pubblico, il che dovrebbe avvenire entro il 25 settembre. Ancora, ed è di questi giorni, l approvazione di un emendamento al D.L. n.103/09, con il quale si dovrebbero avere modifiche rilevanti all attuale impianto normativo dello Scudo. Infatti, potrebbe essere che si amplino sia il perimetro dei soggetti ammessi, arrivando ad abbracciare le controllate estere, sia l effetto di copertura penale. Per lo meno singolare è, invece, la scelta di ridurre il tempo entro cui accedere alla sanatoria: non più fino al 15 aprile 2010, ma solo fino al 15 dicembre Tenendo conto di questo scenario, in questo contributo dedicheremo l attenzione a due ulteriori aspetti della procedura di emersione, in parte già accennati la scorsa settimana: 1. un esame più puntuale tanto del modello di dichiarazione riservata quanto delle modalità di compilazione; 2. l aspetto attinente la tassazione dei redditi intermedi, adempimento che, volendo, e chiariremo il senso di questo volendo, è strettamente connesso alla presentazione della dichiarazione riservata. La dichiarazione riservata La dichiarazione riservata deve essere presentata in quattro esemplari, di cui uno è restituito al contribuente, controfirmato dall intermediario che l ha ricevuta a prova dell avvenuta presentazione. Le due copie in più rispetto all uso comune, sono previste per eventuali esigenze dell intermediario medesimo. Scorrendo il modello, i primi due quadri riguardano i dati del dichiarante e quelli del rappresentante del soggetto dichiarante. Questo dipende dal fatto che, allo Scudo fiscale, possono accedere anche le società semplici ed equiparate e gli enti non commerciali, e quindi, in tal caso: nel primo quadro nel secondo andranno trascritti i dati dell ente collettivo quelli del suo rappresentante, essendo presente nelle istruzioni la tabella con le codifiche delle varie cariche possibili. Il quadro A comincia ad essere un quadro di un certo peso, poiché è quello in cui si riepilogano, per categorie, le attività oggetto di emersione, e nel quale si deve anche liquidare l imposta straordinaria. Le istruzioni alla compilazione del rigo A6 suggeriscono il calcolo dell imposta secondo la regola del rendimento presunto delle attività ma, come ormai si dice normalmente, essa è pari al 5% del valore complessivo delle attività rimpatriate e/o regolarizzate. 2 La scelta sembra dettata solamente da esigenze di estetica del bilancio dello Stato, e in tutti gli ambienti è data per certa una riapertura dei termini, magari più ampi di quelli originari. 13

2 I tre quadri successivi attengono più direttamente ai rapporti con l intermediario, e quindi vi si specificano: il conferimento dell incarico per il deposito delle attività finanziare; l attestazione di ricevimento della dichiarazione riservata, con gli eventuali allegati. i dati dell intermediario prescelto; A proposito degli allegati, tra l altro, può essere che il contribuente: presenti una dichiarazione di sola regolarizzazione di attività finanziarie sia nella condizione di attribuire alle attività finanziarie un valore autocertificato 3 abbia regolarizzato un immobile in questo caso dovrà fornire prova che queste sono esistenti ed in deposito presso un dato intermediario estero; quindi l allegato si concretizza in un documento rilasciato dal predetto intermediario, dal quale risultino appunto siano attestati i dati cui si è fatto cenno; la bozza di circolare del 15 settembre ricorda che questa attestazione può anche essere in forma di un estratto conto di data ragionevolmente ravvicinata a quella in cui si presenta la dichiarazione riservata; quindi utilizzando la dichiarazione sostitutiva di cui al co.3 dell art.6 D.Lgs. n.461/97 4, che va allegata alla dichiarazione riservata, unitamente alle indicazioni in relazione all attribuzione dei valori alle diverse attività emerse; in questo caso si sarà munito di una perizia, che però non va allegata alla dichiarazione riservata. Il cuore del modello è rappresentato dal quadro B, nel quale vanno indicate, per categoria, le attività finanziarie oggetto di emersione, senza particolari dettagli ulteriori (come ad esempio i codici dei titoli), e distinguendo tra quelle che si rimpatriano e quelle che si regolarizzano. L esame di questo quadro ci consente di affermare che, con un unica dichiarazione riservata, si può procedere all emersione sia mediante rimpatrio sia mediante regolarizzazione. Sono poi previsti tre quadri per accogliere i dati degli intermediari esteri presso cui sono depositate le attività finanziarie oggetto di regolarizzazione. Sulla questione della regolarizzazione vale la pena di proporre un osservazione. La bozza della circolare del 15 settembre introduce un interpretazione innovativa: poiché le attività non finanziarie non possono formare oggetto di custodia, deposito ecc. presso un intermediario residente, l unica forma di emersione prevista per queste attività è quella della regolarizzazione, che potrà precedere il rimpatrio effettivo. Questo approccio ha addirittura superato la struttura del modello di dichiarazione riservata che, al quadro B, lascia chiaramente intendere come possano essere rimpatriate anche le attività non finanziarie. Infatti, la casella interessata non è resa opaca come quella degli immobili, in tale ultimo caso per motivi facilmente intuibili. Seguono poi due righi che riguardano due particolari aspetti connessi allo Scudo fiscale, e cioè: 3 4 Sul punto si rinvia ad altri contributi. Si veda bozza della Circolare del 15 settembre, par

3 1. la comunicazione dei redditi intermedi, di cui si parlerà in un paragrafo a seguire; 2. la manifestazione dell opzione per considerare il valore delle attività finanziarie, indicato nella dichiarazione riservata, come costo fiscalmente riconosciuto 5. Esempio A questo punto, proponiamo un esempio di compilazione del modello di dichiarazione riservata, nelle sue parti salienti e nell ipotesi che un contribuente ponga in essere un operazione di emersione così articolata: rimpatria una partecipazione cui attribuisce, ai fini della determinazione del costo fiscalmente riconosciuto, il medesimo valore indicato nella dichiarazione riservata, che poniamo sia pari a ,00; regolarizza un immobile detenuto in Francia, il cui costo di acquisto è stato di ,00, essendo questo il valore indicato nella dichiarazione riservata. Ulteriori dettagli nello sviluppo dell esempio, che non prevede la compilazione dei riquadri anagrafici e che propone un inversione di ordine nella compilazione dei quadri A e B, nell assunto che sia logico compilare prima il quadro B e poi riportare i dati nel quadro A, ma alla fine questo è aspetto solo parzialmente rilevante. Questa è la compilazione del quadro B, nell ipotesi proposta: Francia Come abbiamo accennato, dell esame del modello si ricava che, per gli immobili, l ipotesi del rimpatrio è inibita dalla sua stessa struttura (v. rigo B3). Non è così per gli altri investimenti di natura non finanziaria (rigo B4) per i quali la casella non è resa opaca, ma è diverso, almeno a oggi, l approccio interpretativo. La compilazione del quadro A richiede sostanzialmente la riproposizione dei dati già esposti nel quadro B, solo più aggregati, per determinare il montante sui cui calcolare l imposta straordinaria del 5%: Si veda altro contributo in questo numero della rivista. 15

4 Ricordiamo che la prassi amministrativa in materia di Scudo fiscale, compresa la bozza della circolare del 15 settembre, ha sempre affermato che il contribuente ha una certa libertà di indicare i valori delle attività, finanziarie e non, nella dichiarazione riservata, nel senso che, in questo contesto specifico, si può utilizzare, ad esempio: il costo di acquisto; o il valore di mercato; o, ancora, un valore intermedio. Nell esempio proposto, come detto, si ipotizza che il contribuente abbia scelto di utilizzare: il valore di mercato per la partecipazione; e il costo di acquisto per l immobile. Peraltro, il collegamento tra il dato indicato nella dichiarazione riservata e il costo fiscalmente riconosciuto delle attività è tema di non facile sviluppo, almeno relativamente ad alcuni aspetti. Infatti, quanto alle attività finanziarie, anche la bozza di circolare afferma che, se il contribuente non è in possesso della documentazione di acquisto, gli è lasciata la facoltà di utilizzare un valore anche superiore, fino a un massimo pari al valore normale. Non altrettanto viene detto per le attività non finanziarie. Per essere ancora più chiari, nell esempio proposto il contribuente, con riferimento all immobile, ha indicato nella dichiarazione riservata il costo. Avrebbe potuto indicare anche un valore superiore, ad esempio il valore normale ma, in tal caso, non è automatico concludere che tale valore normale assume anche la forza di costo fiscalmente riconosciuto 6. La questione è stata segnalata all A.F. che, si spera, interverrà definitivamente per chiarire questo aspetto. Come detto, è necessario che il valore dell immobile come afferma la circolare del 15 settembre sia desumibile da una perizia di stima, che non va allegata alla dichiarazione riservata. I quadri che riepilogano i rapporti con l intermediario, nel caso proposto, non presentano particolari difficoltà compilative, e possono presentarsi come segue: Mario Rossi Dati intermediario Si veda anche la struttura della dichiarazione riservata, come proposta tra breve. 16

5 Come più volte detto, nell esempio proposto non si prevedono allegati: per la perizia relativa all immobile, si è visto; per la scelta di assegnare alla partecipazione un costo fiscalmente riconosciuto pari al valore in dichiarazione riservata, non è necessario, salvo procedere a un apposita comunicazione, da rendere, con altre, nell ultima parte della dichiarazione riservata che, appunto, accoglie un insieme di comunicazioni e attestazioni, vale a dire: la comunicazione all intermediario dei redditi percepiti dal 1 gennaio 2009 fino alla data di presentazione della dichiarazione, aspetto di cui ci occuperemo tra breve; la comunicazione di voler considerare, per le attività finanziarie, il valore indicato in dichiarazione come loro costo fiscalmente riconosciuto; l attestazione di detenzione estera delle attività rimpatriate alla data del 31 dicembre 2008; la medesima indicazione di cui al punto precedente quanto alle attività regolarizzate. Si veda l esempio di compilazione, con i relativi commenti: X X X X Le ultime due attestazioni riguardano l aspetto temporale della detenzione estera delle attività, che deve essere iniziata da data non successiva al 31 dicembre Si tratta, appunto, di un attestazione, nel senso che, in proposito, non è richiesta alcuna documentazione proveniente da terzi. Quanto alla seconda comunicazione, relativa al considerare il valore in dichiarazione riservata come costo fiscalmente riconosciuto delle attività finanziarie, ciò si rende possibile se il contribuente non è in possesso della documentazione di acquisto della partecipazione fatta emergere e, sul punto, non si sa quanto l Amministrazione Finanziaria possa essere morbida. Basti pensare che, così facendo, il contribuente può esplicitare delle plusvalenze sulla partecipazione rimpatriata, pagando un 5% che è aliquota ben più bassa di quelle ordinariamente applicabili in caso di capital gain. È per questo che la prassi amministrativa insiste su due punti: il fatto che il valore così determinato non può eccedere il valore normale; il fatto che tale valore è esposto a sindacato di elusività da art.37-bis DPR n.600/73. L ultima comunicazione, la prima nella parte di modello appena proposta, riguarda la tassazione dei redditi intermedi, di cui si parla nel paragrafo a seguire. La tassazione dei redditi intermedi Uno degli effetti da condono dello Scudo fiscale riguarda i redditi prodotti dalle attività finanziarie emerse, molto presumibilmente non dichiarati dal contribuente 7. In particolare, i redditi non dichiarati, percepiti fino al 31 dicembre 2008, sono coperti dall operazione di 7 Si ricorda che l accesso allo Scudo è consentito non tanto per il fatto di non aver dichiarato i redditi delle attività finanziarie estere, quanto per non aver dichiarato l esistenza delle attività estere tout court. Infatti, il presupposto di accesso è dato dalle violazioni in materia di monitoraggio fiscale, i.e. mancata compilazione del quadro RW, indipendentemente da quello che è stato l altro comportamento dichiarativo del contribuente. 17

6 emersione, nel senso che il pagamento dell imposta straordinaria, di fatto, abbuona le imposte relative ai predetti redditi. Discorso diverso deve essere fatto per i redditi percepiti successivamente a tale data che, tra l altro, lo si ricorda, è la data di riferimento per la detenzione delle attività all estero, nel senso che queste dovevano esistere all estero almeno al 31 dicembre 2008, non potendosi accedere allo scudo fiscale per attività detenute all estero a partire da una data successiva. Il modo più naturale per tassare i redditi percepiti dal 1 gennaio 2009 sarebbe quello di dichiararli, ma il Legislatore, consapevole che questa modalità andrebbe a incrinare lo schermo di segretezza che caratterizza l operazione di emersione, offre un alternativa, peraltro percorribile nel solo caso di rimpatrio: questi redditi possono essere comunicati all intermediario presso il quale si presenta la dichiarazione riservata, in modo da mantenere la segretezza e operare una tassazione identica a quella che sarebbe stata applicata se queste attività fossero già state depositate presso l intermediario medesimo. L esempio della comunicazione è stato proposto nel paragrafo precedente, ed è la prima che compare nel quadro. Ciò posto, cerchiamo di essere più precisi, nel senso che: i redditi di cui ci si occupa sono quelli, come detto, percepiti dal 1 gennaio 2009 fino alla data di presentazione della dichiarazione riservata e, per essere in linea con le istruzioni per la compilazione del modello, fino alla data di effettivo deposito presso un intermediario delle attività finanziarie detenute all estero; e la loro determinazione può essere: analitica forfettaria nel senso che il contribuente determina precisamente i redditi effettivamente percepiti, e ciò avrà come conseguenza un certo tipo di tassazione; e vedremo tra breve le modalità, ciò comportando un tipo di tassazione differente dalla precedente. I redditi, relativi al periodo successivo a quello di presentazione della dichiarazione riservata, saranno interessati dagli ordinari regimi di tassazione messi a disposizione del contribuente dal Legislatore. Nel caso di tassazione analitica, si dovranno individuare specificamente i redditi percepiti nel periodo di riferimento, avuto riguardo alle diverse attività finanziarie oggetto di rimpatrio. La norma che stiamo utilizzando (co.8, art.14 del D.L. n.350/01) afferma che la tassazione di detti redditi deve essere identica a quella che l intermediario avrebbe applicato se le attività finanziarie fossero state già in deposito presso di lui prima del rimpatrio. In modo meno criptico, ciò significa che: detti redditi sono, in linea generale, da assoggettare a imposta con aliquota del 12,5%, ovvero del 27%, ad esempio nel caso di interessi derivanti da depositi e conti correnti. 18

7 Da queste considerazioni emerge un ulteriore aspetto: l accesso a questa modalità di tassazione non è ammesso per redditi che l intermediario non può assoggettare a imposizione, come nel caso di dividendi e capital gain derivanti da partecipazioni qualificate. In conclusione, è necessario che le imposte applicabili dall intermediario siano definitive 8 o, detto in altro modo, che le attività finanziarie produttive dei redditi de quo siano suscettibili di essere immesse in un regime di risparmio amministrato o gestito ai sensi, rispettivamente, degli artt.6 e 7 D.Lgs. n.461/97. La seconda modalità, forfettaria, è stata introdotta dal Legislatore con il D.L. n.12/02, essenzialmente per agevolare le operazioni dei contribuenti che potevano avere difficoltà a individuare analiticamente i redditi derivanti dalle attività finanziarie rimpatriate. L acceso al sistema forfettario non è necessariamente alternativo a quello analitico, nel senso che si può decidere di applicarlo per tutte le attività, ovvero solo per quelle per cui la determinazione analitica dei redditi è difficoltosa. In pratica, la C.M. n.37/e/02 ha ammesso che il criterio di determinazione dei redditi intermedi può anche essere misto: in parte analitico e in parte forfettario. Inoltre, la circolare precisa che il perimetro di applicazione del sistema forfettario è più ampio di quello riferibile al sistema analitico. Possono fruire di questo sistema, infatti, anche i redditi assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di acconto, con un certo vantaggio per il contribuente: l assorbimento al regime di riservatezza di redditi che, in linea di principio, non ne potrebbero godere. Il co.2-bis dell art.1 D.L. n.12/02 richiama il criterio presuntivo dell art.6 D.L. n.167/90, che appunto presume che le attività finanziarie irregolarmente detenute all estero producano un rendimento pari al tasso ufficiale di riferimento, da applicare sul loro valore. Tenuto conto della relativa elasticità che governa la determinazione del valore (si veda in precedenza), è evidente che la tassazione presuntiva fluttuerà in più o in meno in funzione del valore che si è scelto di utilizzare nella dichiarazione riservata. Di seguito, l andamento del Tur dal 1 gennaio 2009: ,50% ,00% ,50% ,25% ,00% Il conteggio deve essere eseguito determinando il Tur medio relativo al periodo che va dall inizio dell anno alla data di presentazione della dichiarazione riservata che, nel nostro esempio, abbiamo ipotizzato essere il 31 ottobre Proponiamo il seguente sviluppo dell esempio: valore dell attività finanziaria rimpatriata: (si ricorda che abbiamo ipotizzato che il contribuente utilizzi un identico valore sia ai fini dello Scudo fiscale, sia come costo fiscalmente riconosciuto); data di presentazione della dichiarazione riservata: 31 ottobre La prima operazione da approntare per il calcolo della tassazione forfettaria dei redditi è quella di calcolare il tasso di riferimento medio per il periodo che va dal 1 gennaio 2009 al 31 ottobre 2009, secondo il seguente schema di calcolo: 8 Si veda il par della C.M. n.99/e/01. 19

8 Periodo N. giorni Tasso 01/01/09 20/01/ ,50% 50,00 21/01/09 10/03/ ,00% 98,00 11/03/09 07/04/ ,50% 42,00 08/04/09 12/05/ ,25% 43,75 13/05/09 31/10/ ,00% 172,00 Totali ,75 Tasso medio da a data presentazione dichiarazione riservata 1,3347 Il reddito presunto è quindi pari a x % = 1.334,7, da cui un imposta di 1.334,7x 27% = 360,37. Secondo le CC.MM. n.85/e/01, par.10, e n.9/e/02, risposta 1.22, i redditi assoggettati a tassazione secondo le due predette modalità, non devono essere indicati nella dichiarazione relativa al periodo d imposta in cui essi sono stati percepiti, a condizione che l intermediario abbia applicato un imposizione definitiva. Quanto detto finora, lo si è accennato, vale solo nel caso di rimpatrio, poiché l art.15 D.L. n.350/01, nel definire gli effetti della regolarizzazione, afferma che non si applicano anche le disposizioni del co.8 art.14 medesimo decreto. In effetti, dal complesso dei contributi che stiamo pubblicando, si intuisce come la regolarizzazione sia una forma di emersione più debole rispetto al rimpatrio, e questo si riflette anche sul trattamento dei redditi, che dovranno essere dichiarati in modo ordinario. 20

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Nell illustrare le modalità operative per effettuare il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività irregolarmente

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau Approfondimento L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università Riferimenti

Dettagli

Oggetto: LA DICHIARAZIONE DI INVESTIMENTI E ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO. IL MODELLO RW DI UNICO 2009

Oggetto: LA DICHIARAZIONE DI INVESTIMENTI E ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO. IL MODELLO RW DI UNICO 2009 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LA DICHIARAZIONE DI INVESTIMENTI E ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO. IL MODELLO RW DI UNICO 2009 In vista della conclusione della campagna dichiarativa per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010. Dott. Duilio LIBURDI

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010. Dott. Duilio LIBURDI IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010 Dott. Duilio LIBURDI Diretta 17 maggio 2010 I SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW Sono principalmente le persone fisiche residenti ai sensi dell articolo

Dettagli

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI COMMERCIALISTI Genova, 8 ottobre 2010 Circolare Informativa Rivalutazione partecipazioni e terreni 1 SINTESI L art. 2 co. 229 della L. 23.12.2009 n. 191 (Finanziaria 2010) ha nuovamente riaperto i termini

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 APRILE 2008 Informativa n. 35 MISURA FISCALE A SOSTEGNO

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Scudo fiscale ter: - Le scelte strategiche nell emersione e nella compilazione della dichiarazione riservata

Scudo fiscale ter: - Le scelte strategiche nell emersione e nella compilazione della dichiarazione riservata Scudo fiscale ter: - nell emersione e nella compilazione della dichiarazione riservata di Università di Genova - Professore aggregato di Diritto Commerciale Componente commissione Trust CNDCEC nell emersione

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW. Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria

Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW. Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 73 11.03.2014 Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153. www.prelios.com

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153. www.prelios.com PRELIOS S.P.A. Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153 www.prelios.com Relazione illustrativa degli Amministratori ai sensi dell art. 125-ter

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale.

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale. Guida alla presentazione telematica del Modello1 Il termine per la presentazione è il 30.11.2014. Sono tenuti tutti gli iscritti all Albo professionale nel corso del 2013 (anche per parte dell anno) La

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE REGISTRO DELLE IMPRESE LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE 1/2006 marzo 2006 www.an.camcom.it INDICE PREMESSA...3 INTRODUZIONE...3 1. DELIBERA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE...3

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA 1 Intermediari interessati dalla normativa Le banche Poste Italiane Spa Cassa depositi e prestiti Spa Le società

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009. Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre 2009 Lo scudo fiscale III Paolo Ludovici Maisto e Associati Imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali estere a)attività detenute da soggetti

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma CIRCOLARE N. 2/DF DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE LEGISLAZIONE TRIBUTARIA E FEDERALISMO FISCALE PROT. 23185 Roma, 29 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1, comma 677, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente

L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente Con la circolare n. 48/E/2009, l Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alla disciplina dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 08 24.04.2014 Società di comodo: novità 2014 Rateizzazione delle plusvalenze, nuova collocazione in Unico SC, chiarimenti in tema di impianti

Dettagli

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici SANDRO BOTTICELLI 8 LUGLIO 2011 SALA CONVEGNI-CORSO EUROPA 2 - MILANO SOMMARIO Operazioni in titoli detenuti all estero Stock Option Incasso

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Con l emanazione dell art. 1, comma 331 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, comunemente indicata come Legge finanziaria dello Stato per il

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 18 Prot. 2279 DATA 15.03.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

IL QUADRO RW. a cura di Duilio Liburdi Pubblicista Dottore Commercialista

IL QUADRO RW. a cura di Duilio Liburdi Pubblicista Dottore Commercialista IL QUADRO RW a cura di Duilio Liburdi Pubblicista Dottore Commercialista 1 modulo Gli obblighi legati al quadro RW MONITORAGGIO QUADRO RW l obbligo di monitoraggio in dichiarazione RW sussiste se: sono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 31 maggio 2011 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta sostitutiva ai sensi dell articolo 6 del decreto legislativo 21 novembre

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) QUANDO PRESENTARLO Entro il 30 novembre 2015. NOVITA : da quest anno la sanzione

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

RISOLUZIONE N. 31/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 31/E QUESITO RISOLUZIONE N. 31/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 4 febbraio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000 n. 212 Obblighi dichiarativi delle imprese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 236/E

RISOLUZIONE N. 236/E RISOLUZIONE N. 236/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 agosto 2009 Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Mancato rinnovo dell opzione per il consolidato

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 2 2 A g o s t o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 27/2013 Oggetto COMUNICAZIONE INTEGRATIVA ANNUALE ALL ARCHIVIO DEI RAPPORTI FINANZIARI. APPROFONDIMENTO SUL CASO DEI CONTI

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco

Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 69 06.03.2014 Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco Categoria: Versamenti Sottocategoria: In compensazione Con la novità introdotta

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli