Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni"

Transcript

1 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra 1 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali inarie ( ) Modulazione ASK Modulazione BPSK Modulazione FSK Modulazioni digitali multilivello ( ) Modulazione MPSK Modulazione QPSK Modulazione QAM BER per le modulazioni digitali ( )

2 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra MODULAZIONI DIGITALI BINARIE MODULAZIONE ASK O OOK MODULAZIONE BPSK MODULAZIONI FSK 3 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazioni digitali inarie Il segnale m(t) sia un segnale digitale in anda ase, rappresentato on un odie di linea Possiamo utilizzare una delle modulazioni desritte per segnali analogii (AM, PM, FM) 4

3 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione OOK o ASK Modulazione OOK (on-off keying), o ASK (amplitude shift keying): è una modulazione on-off dell ampiezza di una portante sinusoidale è di fatto una modulazione DSB-SC on segnale modulante inario unipolare è universalmente impiegata nei sistemi di trasmissione su fira ottia 5 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione OOK o ASK Segnale OOK: s( t) = A m( t) osω t dove m(t) è il segnale digitale in anda ase Inviluppo omplesso: g( t) = A m( t) DSP dell inviluppo omplesso: ESEMPIO: formattazione dell impulso a IMPULSO RETTANGOLARE P unipolare NRZ A ( f ) = [ T sin ( f T ) + δ ( f )] 4 A P g ( f ) = [ δ ( f ) + T sin ( f T )] A = ondizione di normalizzazione di un segnale NRZ unipolare 6

4 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione OOK o ASK DSP per il segnale s(t): ESEMPIO: formattazione dell impulso a IMPULSO RETTANGOLARE A P g ( f ) = [ δ ( f ) + T sin ( f T )] 1 P s f = P g f f + P g f f 4 [ ] ( ) ( ) ( ) A A P s ( f ) = [ δ ( f f ) + T sin (( f f ) T )] + [ δ ( f + f ) + T sin (( f + f ) T )] R = Veloità di segnalazione T Banda di trasmissione B T = B anda di m(t) B B = R Banda nullo-nullo = unipolaren RZ Banda assoluta B T B T = R NOTA: ome per l AM = 7 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione OOK o ASK B D = 1 + r Come ontenere la anda di trasmissione: uso di un filtro a oseno rialzato in questo aso la anda assoluta del segnale inario in anda ase, B, dipende dalla veloità di segnalazione, B 1+ = r R R = R r: fattore di roll-off del filtro Banda di trasmissione assoluta del segnale OOK on sagomatura a oseno rialzato: B T = ( 1+ r)r 8

5 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione BPSK Modulazione BPSK (inary phase shift keying) onsiste nell introdurre uno sfasamento di 0 o di 180 nella fase della portante in ase al valore di un segnale modulante inario polare (Valori PAM: +1 e -1) di fatto è una modulazione PM digitale DIMOSTREREMO he è anhe equivalente a una DSB-SC on segnale inario ipolare, dato he sfasare la portante di 180 signifia sempliemente amiarne il segno durante tutto un intervallo di segnalazione 9 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra os di una somma Modulazione BPSK Inviluppo omplesso: ( t) g = A e jdp m ( t ) dove m(t) è il segnale digitale in anda ase s Segnale BPSK: [ ] ( t) = A os ω t D m( t) + Il segnale modulante inario PAM m(t) assume SOLO i valori +1 e -1 (segnalazione polare) Dimostriamo he la modulazione BPSK polare è un aso partiolare di modulazione di ampiezza (AM): s( t) = A os[ Dpm( t) ] osω t A sin [ Dpm( t) ] sinω t m( t) { 1, + 1} os(x) : funzione pari sin(x) : funzione dispari p s( t) = A os Dp osω t A sin Dp m( t) sinω t portante termine di informazione 10

6 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Indie di modulazione s( t) = A os Dp osω t A sin Dp m( t) sinω t portante termine di informazione Indie di modulazione, usato per le modulazioni digitali d angolo: θ h = deviazione pio-pio π θ deviazione pio-pio in radianti, he si ha nell intervallo di trasmissione di un simolo, T s Il livello della portante dipende dal valore della deviazione di pio θ = D pv p = Dp m( t) ± 1 V = + 1 Se tale valore è piolo = p il termine relativo alla portante ha ampiezza elevata la potenza relativa alla omponente informativa è assa 11 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Indie di modulazione θ h = π Per ottenere elevata effiienza, è neessario massimizzare la potenza del termine relativo all informazione Segliamo: π θ = Dp = 90 = s( t) = A os Dp osω t A sin Dp m( t) sinω t h = 1 portante termine di informazione Forma usuale per esprimere un segnale BPSK s( t) = A m( t) sinω t NOTA: on tale selta di D p, la modulazione BPSK è equivalente ad una modulazione di ampiezza DSB-SC on segnale modulante ipolare 1

7 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione BPSK s( t) = A m( t) sinω t Inviluppo omplesso del segnale BPSK: g( t) = ja m( t) P polare NRZ m( t) { 1, + 1} DSP del segnale BPSK: ( f ) = A T sin ( f ) T P g ( f ) = A T sin ( f T ) ESEMPIO: formattazione dell impulso a IMPULSO RETTANGOLARE Condizione di normalizzazione di un segnale NRZ polare: A=1 P s A T 4 P s 1 4 [ ] ( f ) = P ( f f ) + P ( f f ) [ ] ( f ) = sin (( f f ) T ) + sin (( f + f ) T ) g g 13 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione BPSK P s A T 4 ESEMPIO: formattazione dell impulso a IMPULSO RETTANGOLARE [ ] ( f ) = sin (( f f ) T ) + sin (( f + f ) T ) 1 R = Veloità di segnalazione T B B = R = polarenrz Banda al primo nullo B T = R Banda assoluta B T = Banda di trasmissione B T = B anda di m(t) NOTA: ome per il segnale OOK 14

8 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione FSK Modulazione FSK (frequeny shift keying) onsiste nel modifiare la frequenza della portante sulla ase del segnale dati inario, utilizzando due diversi valori in orrispondenza dei simoli 0 e 1 è del tutto equivalente ad una modulazione FM 15 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione FSK a fase disontinua Si ottiene ommutando l usita del trasmettitore tra due osillatori on frequenze diverse Il segnale modulato presenta delle disontinuità di fase agli istanti di ommutazione È una modulazione osoleta 16

9 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione FSK a fase disontinua Si ottiene ommutando l usita del trasmettitore tra due osillatori on frequenze diverse Il segnale modulato è: A os[ ω1 t + θ1] s( t) = A os[ ω t + θ ( t) ] = A os[ ω t + θ ] f 1 : frequenza di mark (simolo inario 1) f : frequenza di spae (simolo inario 0) θ : 1 e θ per t nell intervallo di tempo in ui è trasmesso il simolo inario 1 per t nell intervallo di tempo in ui è trasmesso il simolo inario 0 fasi iniziali dei due osillatori Fase istantanea (disontinua): ω1 t + θ1 ωt θ ( t) = ω t + θ ωt per t nell intervallo di tempo in ui è trasmesso il simolo inario 1 per t nell intervallo di tempo in ui è trasmesso il simolo inario 0 17 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione FSK a fase ontinua CP-FSK (Continuous Phase FSK) Si ottiene inviando il segnale dati all ingresso di un modulatore di frequenza Il segnale modulato è: θ ( t) oppure: dove: t [ f ] s( t ) = A os ω t + D m( λ ) dλ s( t) = Re g( t) e { j ω t } g j ( t ) ( t ) A e θ = inviluppo omplesso t f θ ( t) D m( λ) dλ = fase istantanea In questo aso, anhe se m(t) è disontinuo agli istanti di ommutazione, la fase istantanea è ontinua, dato he è proporzionale all integrale di m(t) 18

10 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Collegamento modem-modem 19 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Collegamento modem-modem Il modem ITU V.1 (1981) a 300 it/s usava la modulazione FSK 0

11 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Collegamento modem-modem 1 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Calolo dello spettro del segnale trasmesso dal modem V.1 Consideriamo il aso peggiore di anda oupata massima: si può dimostrare he questa ondizione si ha quando il segnale modulante onsiste in un onda quadra orrispondente a una sequenza di simoli alternati T : tempo neessario per trasmettere un it T 0 : periodo del segnale modulante

12 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Calolo dello spettro del segnale trasmesso dal modem V.1 Essendo il segnale modulante una funzione periodia Lo spettro è disreto e ontiene funzioni delta di Dira Nell ipotesi he m(t) aia valori +1 e -1 Deviazione di frequenza di pio: 1 d F = max θ ( t) π dt t f θ ( t) = D m( λ) dλ Area D f D f F = π D f = π F 3 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Calolo dello spettro del segnale trasmesso dal modem V.1 Definizione: Indie di modulazione per le modulazioni digitali h = θ π h = F T 0 Veloità di informazione: θ π F T 4 π 0 = = F T0 1 R = = T T F h = Indie di modulazione R 0 4

13 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Calolo dello spettro del segnale trasmesso dal modem V.1 (aso peggiore) 5 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Calolo dello spettro del segnale trasmesso dal modem V.1 (aso peggiore) SPETTRO DEL SEGNALE FSK 6

14 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Spettro del segnale trasmesso dal modem V.1 (aso peggiore) F h = R F = = 00 7 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Spettro del segnale trasmesso dal modem V.1 (aso peggiore) F h = R F = = 00 F = =

15 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Banda di trasmissione per i segnali FSK La anda è data approssimativamente da: B T = ( β + 1)B β = F 1 B ( F B) B T = + dove B è la anda del segnale modulante Regola di Carson Dato he nell esempio preedente la anda al primo nullo del segnale è: B = R Banda di tx nullo-nullo Se si usa una sagomatura degli impulsi a oseno rialzato: B T = F + ( 1+ r)r Banda di tx assoluta 9 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra MODULAZIONI DIGITALI MULTILIVELLO MODULAZIONE MPSK MODULAZIONE QPSK MODULAZIONI QAM 30

16 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazioni digitali multilivello Modulazione multilivello: modulazione di un segnale digitale on un numero di simoli maggiore di due il segnale multilivello può essere generato da un flusso di dati inario on un onvertitore digitale-analogio (DAC) Es.: M = λ = 8 Veloità di simolo R D = λ 31 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione MPSK (M-ary Phase Shift Modulation) Realizzata tramite un modulatore di tipo PM appliato ad un segnale modulante PAM digitale a M livelli L inviluppo omplesso è: jθ ( t) g( t) = A e = x( t) jy( t) θ ( t) = D m(t) + p Segnale modulante: m ( t ) { v, v, Κ, v }Volt 1 M ( ) { θ, θ, } θ t 1 Κ, θ M I valori possiili di x(t) sono: x = osθ i A i θ i : fasi del segnale MPSK i { 1,,..., M} I valori possiili di y(t) sono: y = sinθ i A i 3

17 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione MPSK (M-ary Phase Shift Modulation) Segnale modulato s ( ) { } j ω t = Re g( t) e t jθ ( t ) g( t) = A e = x( t) jy( t) + x y = i A = i A osθ i sinθ i s( t) = x( t) osω t y( t) sinω t Il segnale MPSK può essere generato utilizzando due portanti: portante in fase, modulata dalla parte reale dell inviluppo omplesso portante in quadratura, modulata dalla parte immaginaria dell inviluppo omplesso 33 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione QPSK (Quadrature Phase Shift Modulation) Caso partiolare della modulazione MPSK on M=4 livelli Realizzata tramite un trasmettitore di tipo PM on un segnale modulante a M=4 livelli Rappresentazione dell inviluppo omplesso jθ (t ) g( t) = A e sul piano omplesso on una ostellazione di M=4 punti -3 V -1 V +1 V +3 V V -1 V +1 V +3 V

18 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra DSP di un segnale QPSK ESEMPIO: formattazione dell impulso a IMPULSO RETTANGOLARE jθ ( t ) g( t) = A e = x( t) jy( t) + L inviluppo del segnale QPSK on impulsi rettangolari ha modulo ostante, A Non è presente aluna modulazione AM La DSP del segnale in anda ase è del tipo: sin ( f λt ) Presenta loi laterali non trasuraili Soluzione: Filtro sagomatore d impulso a oseno rialzato 35 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation) Utilizza portante in fase e portante in quadratura ome la modulazione MPSK A differenza della MPSK i punti della ostellazione non sono vinolati ad appartenere ad una ironferenza di raggio A I punti sono disposti su di un retiolo quadrato regolare 36

19 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation) Rappresentazione di un segnale QAM: jθ (t ) g( t) = x( t) + jy( t) = R( t) e Inviluppo omplesso Modulo variaile nel tempo e quindi: s( t) = x( t) osω t y( t) sinω t Segnale modulato le omponenti in fase e quadratura x(t) e y(t) sono entrame segnali digitali multilivello 37 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Esempio di ostellazione 16-QAM (QAM a 16 punti nella ostellazione) Rappresentazione dell inviluppo omplesso g(t) : 1101 Costellazione ottenuta on due segnali a 4 livelli in fase e 4 in quadratura M = λ : punti della ostellazione M = 16 λ = 4 :

20 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Esempio di ostellazione 16-QAM (QAM a 16 livelli) M = 16 λ = 4 39 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Esempio di ostellazione 16-QAM (QAM a 16 livelli) Appliazioni: Modem V. is a 400 it/s Sistema di radiodiffusione digitale DVB Linea ADSL Il segnale 16-QAM può essere generato mediante due onvertitori A/D a due it e un modulatore I/Q 40

21 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Shema del sistema di trasmissione Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Esempio: 3 QAM M = 3 λ = 5 4

22 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Esempio: 18 QAM M = 18 λ = 7 43 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra DSP per le modulazioni MPSK e QAM L inviluppo omplesso per il segnale MPSK o QAM: g = + n= ( t) a f ( t nt ) n dove a n è una variaile aleatoria he rappresenta il simolo multilivello per l n-esimo intervallo di segnalazione (impulso) f(t) è l impulso di modulazione: D = 1 veloità di segnalazione T s La TF dell impulso è: F( f ) = T sin ( f T ) = λt sin( λ f T ) s s s t f ( t) = Π T s dove: T = λ s T in quanto un simolo rappresenta un it 44

23 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra ESEMPIO: formattazione dell impulso a IMPULSO RETTANGOLARE DSP per le modulazioni MPSK e QAM Per simoli simmetrii rispetto al livello 0, ed equiproaili, si può dimostrare he la DSP dell inviluppo omplesso del segnale MPSK o QAM è: dove: P ( f ) = C λt sin g ( f λt ) λ M = numero di punti della ostellazione 1 R = veloità di informazione T Si può provare he, per una potenza trasmessa totale pari a P si ha: DSP del segnale modulato MPSK e QAM: 1 P ( f ) = P ( f f ) + P ( f f ) s 4 [ ] g g C = P 45 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra DSP per le modulazioni MPSK e QAM DSP dell inviluppo delle MPSK e QAM ESEMPIO: formattazione dell impulso a IMPULSO RETTANGOLARE P ( f ) = K sin ( f λ ) g T Banda nullo-nullo di s(t) R B T = λ EFFICIENZA SPETTRALE η = R B T λ η = it/s Hz Nella 16QAM (M=16) η = 46

24 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra DSP per le modulazioni MPSK e QAM NOTA: per λ=1 si ritrova la DSP del segnale BPSK: ESEMPIO: formattazione dell impulso a IMPULSO RETTANGOLARE P ( f ) = K sin ( f λ ) g T K = C λ T P g ( f ) = A T BPSK sin ( f T ) C = = P A 47 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Sagomatura on impulsi a oseno rialzato: riduzione della anda DSP dei segnali on impulsi rettangolari Prolema: loi laterali reano interferenza sui anali adiaenti Es.: il primo loo laterale è attenuato di soli 13.4 db rispetto al loo entrale Soluzione: utilizzo di un filtraggio a oseno rialzato in trasmissione he soddisfa anhe la ondizione di Nyquist per l assenza di ISI Banda assoluta del segnale modulante: 1 R B = ( 1+ r) D dove D = λ Banda assoluta del segnale trasmesso (on modulazione DSB-SC): B T = B R = ( 1+ r) λ B T 48

25 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Effiienza spettrale per modulazioni on sagomatura a oseno rialzato λ M = Effiienza spettrale della QAM on sagomatura a oseno rialzato: ln M λ = lg M = ln M: numero di punti della ostellazione η = R BT λ ln M it/s = = 1+ r ( 1+ r) ln Hz Effiienza spettrale per QAM Risultato importante perhé pone in relazione l effiienza on il numero di livelli Dato he la MPSK è un aso partiolare della QAM, otteniamo lo stesso risultato: η = R BT ln M it/s = ( 1+ r) ln Hz Effiienza spettrale per MPSK 49 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER PER LE MODULAZIONI DIGITALI BER PER MODULAZIONE BINARIA ASK BER PER MODULAZIONE BINARIA BPSK BER PER MODULAZIONE BINARIA FSK BER PER MODULAZIONE DIGITALE MPSK BER PER MODULAZIONI DIGITALE QAM 50

26 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Effetto del rumore sulla modulazione QAM 51 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Selta del numero dei livelli Il numero di livelli non può essere aumentato a piaere Infatti: fissata la potenza del segnale, la distanza tra i punti ontigui della ostellazione tende a diminuire il segnale è più vulneraile ai rumori Dalla teoria dell informazione sappiamo he, se R<C (C:apaità del anale), il numero degli errori può essere reso piolo a piaere. Pertanto si rihiede he: η < η MAX dove: η S = log + N MAX 1 5

27 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Demodulazione di un ASK Coerente s(t)+n(t) Fil. Passo o adattato Sample&hold Comp. a soglia Riferimento oer. s(t)+n(t) Non oerente Fil. Panda Riv invil Sample&hold Comp. a soglia Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra P e = Q BER in sistemi on modulazione OOK: demodulazione oerente Le due forme d onda in anda ase orrispondenti rispettivamente ai simoli inari 1 e 0 sono: s1 ( t) = Aos( ωt + θ ) 0 < t T (simolo inario1) s ( t) = 0 0 < t (simolo inario 0) T In questo aso si trova he: se si utilizza un filtro passa-asso ( ) s01 s0 = A A = Q Q V T = 4σ 0 8N B P e 0 se si utilizza un filtro adattato T ( A os( ω t ) 0 ) dt E d 0 = = E = A T Q Q Q N 0 N 0 N 0 4 N 0 T V = A os ( ω t + θ ) dt T 0 NOTA: la BER del rievitore per segnali OOK è esattamente la stessa di quella he si ha on segnalazione unipolare in anda ase 54

28 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione OOK: demodulazione ad inviluppo (non oerente) In questo aso si trova he : A P = Q e e + σ A 1 1 8σ 1 Pe e E N R B E 0 p per N >> B p R on σ = N 0 B p E A = T 4 B p = Banda del filtro di riezione R = 1 T V T = A NOTA: la BER del rievitore on demodulazione ad inviluppo per segnali OOK ha prestazioni inferiori rispetto a quello on demodulazione oerente 55 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione BPSK: demodulazione oerente Le due forme d onda in anda ase orrispondenti rispettivamente ai simoli inari 1 e 0 sono: s1( t) = Aos( ωt + θ ) 0 < t T (simolo inario1) s ( t) = Aos( ω t + θ ) 0 < t (simolo inario 0) 0 T In questo aso si trova he: se si utilizza un filtro passa-asso P e = Q A N B 0 se si utilizza un filtro adattato V T = 0 E P = Q V e T = 0 N 0 NOTA: Le prestazioni della modulazione BPSK sono le stesse della segnalazione polare in anda ase e sono superiori di 3 db rispetto a quelle fornite dal sistema OOK. 56

29 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione FSK: demodulazione oerente Le due forme d onda in anda ase orrispondenti rispettivamente ai simoli inari 1 e 0 sono: s1 ( t) = Aos( ω1t + θ ) 0 < t T (simolo inario1) s t) = Aos( ω t + θ ) 0 < t (simolo inario 0) ( T In questo aso si trova he: se si utilizza un filtro passa-asso P e = Q A 4N B 0 V T = 0 se si utilizza un filtro adattato E P = Q e N 0 V T = 0 NOTA: Le prestazioni della modulazione FSK sono le stesse di quelle ottenute on la OOK e inferiori di 3 db rispetto a quelle fornite dal sistema BPSK. 57 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione FSK: demodulazione ad inviluppo In questo aso si trova he : 1 A E R 1 4 N0 Bp σ Pe = e = e V T = 0 on σ = N 0 B p E A = T 4 R = 1 T B p = Banda del filtro in ingresso al rievitore 58

30 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER in sistemi on modulazione FSK: demodulazione ad inviluppo 1 A E R 1 8 N0 Bp e = e = e σ P V T = 0 Si può vedere he, quando la P e è dell ordine di 10-4 o meno, il rievitore FSK non oerente rihiede un rapporto E /N 0 superiore a quello neessario al oerente di meno di 1 db. Visto he il rievitore non oerente è molto più semplie del oerente, in quanto non rihiede il reupero della fase della portante, la maggior parte dei rievitori FSK utilizza in pratia la rivelazione non oerente. 59 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Confronto della BER per i diversi shemi di segnalazione digitale 60

31 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra BER per modulazioni multilivello Per sistemi MPSK a M livelli: Pe Q E N 0 ( lg M ) π sin M Per sistemi M-QAM: P e 4 Q E N 0 η M 1 3lg M dove: η M = M 1 η M M-QAM - 4 db 16 QAM - 6 db 3 QAM db 64 QAM db 18 QAM db 56 QAM 61 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Confronto MPSK vs. QAM MPSK Pe Q R E N M 0 ARG = ARG 3 = M Proailità di errore dominata dall argomento della Q funtion Per onfrontare gli argomenti, aloliamo il loro rapporto: QAM π ( lg M ) sin E Confronto dell SNR P M e 4 Q ηm N0 1 se M QAM ηm = = MPSK lg M sin ( π M ) 1.65 se M RM, db = 10 log10 RM = 4.0 se M se M 1 sin ( π M ) 9.95 se M = 4 = 8 = 16 = 3 = 64 NOTIAMO CHE: il QAM va sempre meglio del MPSK, e il miglioramento aumenta 6 on il numero di simoli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali inarie ( ) Modulazione ASK Modulazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Modulazioni digitali: ricevitori

Modulazioni digitali: ricevitori Modulazioni digitali: ricevitori RIVELATORI Coerenti: il ricevitore deve conoscere frequenza e fase della portante Non coerenti: il ricevitore non richiede la conoscenza di frequenza e fase della portante

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Teleomunazon 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Prof. Maro Barbera [parte 5] Modulazon dtal multlvello Modulazone multlvello: modulazone d un senale dtale on un numero d smbol

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV Sommario Prefazione all edizione italiana Prefazione Basi teoriche Applicazioni pratiche Simboli Funzioni definite Notazione degli operatori Acronimi XV XVII XVII XVIII XXI XXIV XXIV XXV Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE xv xvii CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1 1-1 Cenni storici 3 1-2 Sorgenti d informazione; sistemi digitali e analogici 4 1-3 Segnali determinati e aleatori

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept 1 Marco Listanti Lo strato t Fisicoi Parte 4 Modulazione numerica Canali passa-banda 2 0 f c W c /2 f c + W c /2 I canali passa-banda sono passanti per un intervallo di frequenze centrate intorno ad una

Dettagli

4.3 La modulazione GMSK

4.3 La modulazione GMSK 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 4.3 La modulazione GMSK Sommario 2 PSK - Phase Shift Keying 3 Modulazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Emulazioni Software per E-Learning

Emulazioni Software per E-Learning Emulazioni Software per E-Learning A.N. D ANDREA, F. GIANNETTI, G. MANARA, M. MICHELINI, P. NEPA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ DI PISA Nelle esercitazioni di Laboratorio assume

Dettagli

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) 2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere

Dettagli

Emulazioni Software per E-Learning

Emulazioni Software per E-Learning Emulazioni Software per E-Learning A.N. D ANDREA, F. GIANNETTI, G. MANARA, M. MICHELINI, P. NEPA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ DI PISA Nelle esercitazioni di Laboratorio assume

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

COMUNICAZIONI DIGITALI A - L

COMUNICAZIONI DIGITALI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2018/2019-3 anno COMUNICAZIONI DIGITALI A - L ING-INF/03-6 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

MODULAZIONI ANGOLARI

MODULAZIONI ANGOLARI MODULAZIONI ANGOLARI Una sinusoide: v(t) = V M * cos (ω * t + φ o ) = V M * cos φ(t) : t è il tempo e φ(t) = fase istantanea è identificata da: 1. Ampiezza V M o V P oppure anche dal suo valore efficace

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010 ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 0 L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione globale. I calcoli devono

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Coro di Fondamenti di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN ANDA PASSANTE E MODULAZIONI Pro. Mario arbera [parte Fondamenti di TLC - Pro. M. arbera Struttura della lezione Inviluppo ompleo e egnali modulati Spettro

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 24-5 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica DIET Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it GPS Modulazione analogica e digitale Dispense Vittorio Casella Modulazione analogica e digitale Pag.

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: Telecomunicazioni Dipartimento: Elettronica Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Verifica formativa attuata nel

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici 1 1 7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici Codifica dei dati numerici 2 La rappresentazione di dati numerici con segnali numerici è normalmente fatta

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza Capitolo 5 Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza 5. Introduzione In questo capitolo affrontiamo lo studio dei segnali aleatori nel dominio della frequenza. Prendiamo come esempio

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 7: strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici 1 Codifica dei dati numerici La rappresentazione di dati numerici

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

La modulazine di frequenza

La modulazine di frequenza La modulazine di frequenza Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Nelle telecomunicazioni si usano vari tipi di modulazioni. Le modulazioni di portante analogica con modulante analogica sono tre: modulazione

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1 PREFAZIONE L obiettivo di questo libro è di presentare gli aspetti fondamentali della teoria delle comunicazioni, fornendo al contempo gli strumenti idonei all analisi ed al progetto dei sistemi di comunicazione,

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in anda passante () Per ottenere una forma d onda numerica da trasmettere in anda passante è sufficiente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Potenze nei sistemi trifase

Potenze nei sistemi trifase 58 L espressione generale della potenza istantanea per un sistema trifase a quattro fili è immediatamente deducibile da quella del quadripolo: p(t) = v 1 (t) i 1 (t) + v 2 (t) i 2 (t) + v 3 (t) i 3 (t)

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN...

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN... DRCT SQUNC CDMA... 2 DSCRZON DLLA TCNCA D SPRADNG A SQUNZA DRTTA... 2 2 PROPRTÀ DLL SQUNZ D CODC PN... 4 L CONTROLLO D POTNZA LA CAPACTÀ D UNA RT CLLULAR CDMA... 5 L CONTROLLO D POTNZA... 5 2 LA CAPACTÀ

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

DESCRIZIONE DI UN NUOVO METODO PER IL RECUPERO DEL SINCRONISMO DI CLOCK

DESCRIZIONE DI UN NUOVO METODO PER IL RECUPERO DEL SINCRONISMO DI CLOCK DESCRIZIONE DI UN NUOVO METODO PER IL RECUPERO DEL SINCRONISMO DI CLOCK Ezio Mazzola 1 Indice Introduzione... 3 Stima dell errore di fase del Clock... 3 Nuovo Algoritmo proposto... 6 Correzione dell HANG-UP...

Dettagli