Tecnologie e applicazioni per la casa Mercato e Scenari Evolutivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie e applicazioni per la casa Mercato e Scenari Evolutivi"

Transcript

1 Tecnologie e applicazioni per la casa Mercato e Scenari Evolutivi MAGGIO 2000

2 Dal 31 maggio al 3 giugno Dal 14 al 17 giugno CON IL PATROCINIO DI Presidenza del Consiglio dei Ministri Aderente a: FEDERAZIONE ESPOSIZIONI I&CT REGIONI AREA MEDITERRANEA UNION DES FOIRES INTERNATIONALES Dal 19 al 23 ottobre CON IL PATROCINIO DI Presidenza del Consiglio dei Ministri e Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Design: Pieracini Ghidelli & C. smau SEDE CENTRALE Via Merano Milano Tel Fax info@smau.it SEDE DI ROMA Via Ezio Roma Tel /9 Fax roma@smau.it Esposizione internazionale dell information & communications technology

3 Tecnologie e Applicazioni per la casa: mercato e scenari evolutivi In collaborazione con IDC e Sistema Casa

4 Indice Pagina Gli sviluppi tecnologici in corso... 1 Lo scenario di riferimento... 1 Le tecnologie e le applicazioni per il consumer... 2 Le apparecchiature... 3 Le applicazioni... 7 Le tecnologie di accesso... 8 Altre aree di interesse per il consumer Jini e la casa telematica DVD Smart Card La didattica a distanza Telelavoro La georeferenziazione della chiamata per utenti mobili Lo sviluppo del mercato consumer Le condizioni per lo sviluppo del mercato "consumer" Caratteristiche strutturali del mercato Usa e europeo Il mercato mondiale delle information appliances Il mercato USA dei DVD La diffusione dei PC in USA per nucleo abitativo La penetrazione di Internet in Europa I prodotti per l accesso al WEB Lo sviluppo del commercio elettronico L utenza consumer in Italia Alcuni elementi caratteristici del mercato Italiano Le tendenze dell utente consumer italiano La situazione del mercato in Italia Gli utenti WEB in Italia Internet Commerce Il mercato dell Home Automation Criteri di integrazione La difficoltà ad eseguire un impianto integrato I teleservizi La dimensione attuale del mercato Lo sviluppo delle tecnologie impiantistiche Gestione degli impianti tecnologici per l' ambiente... 52

5 Comunicazione e informazione Apparati di sicurezza Elettrodomestici e robotica domestica Integrazioni funzionali La tipologia di utenza e il cambiamento degli stili di vita Tipologia dell' utenza e funzioni di maggiore interesse Home Automation vs Building Automation Segmentazione sociologica L' Automazione Domestica come ausilio per anziani e disabili I potenziali protagonisti dell Home Automation Il settore dell' edilizia Distribuzione e installazione impianti I prodotti disponibilii Gli standard presenti sul mercato I sistemi di Home Automation offerti Le prospettive di crescita del mercato Il mercato potenziale dell' home automation in Italia Fattori critici e fattori di successo... 69

6 Indice delle Tabelle Tabelle Pagina 1 Prodotti per il consumer Esempi di prodotti di convergenza Network Appliance Elementi necessari per il telelavoro Ipotesi di sviluppo del lavoro a distanza (mln. di persone) Soglia di prezzo per una diffusione di massa Utenti Internet privati per regione, Motivazione dei contrari all acquisto Confronto tra Building Automation e Home Automation... 59

7 Indice delle Figure Figura Pagina 1 Formazione - Cambiamento nella tipologia di erogazione Formazione - Mercato Europeo per tipo di tecnologia Lo sviluppo dei teleworker in Europa ( 000) La penetrazione dei VCR e dei CD audio in relazione al prezzo nelle abitazioni USA Prodotti di intrattenimento: penetrazione nei nuclei abitativi Parco installato di Information Appliance DVD consumer per settore applicativo ( 000) PC collegati in rete Tipo di servizi utilizzati on line Utenti Internet in Europa Occidentale, Utilizzazione del WEB per paese Accesso alla rete per tipo di sito Accessi Internet per tipologia in Europa Occidentale, PC con accesso ad Internet in Europa Occidentale, Gli utenti del commercio elettronico Percentuale di nuclei familiari che possiedono prodotti di intrattenimento elettronici Interesse ad acquisire nuove tecnologie Percentuale di nuclei familiari che ritengono importante accedere ad informazioni via rete Utilizzazione del PC Utilizzatore primario del PC Dinamica del parco installato per tipo di utenza ( 000) Utenti Internet in Italia( 000) Dispositivi di accesso a Internet ( 000) Peso percentuale dei dispositivi di accesso: PC vs information appliances... 41

8 25 Utenti internet privati - dinamica ( 000) Utenti Internet per tipologia - dinamica ( 000) Italia - Valore Internet Commerce milioni US$ Italia - Valore Internet Commerce milioni US$ Penetrazione di tecnologie nelle case degli italiani (%) I maggiori inibitori all esecuzione di un impianto integrato Il mercato dell Home Automation (Nel 2000 totale:740 miliardi) Motivazioni all acquisto di un sistema di home automation Lo sviluppo del mercato dell Home Automation... 69

9 Introduzione Smau, attento alle trasformazioni e all evoluzione del mercato, ha analizzato i contenuti e le prospettive di questa nuova estensione del mercato ICT: la domotica. I risultati sono raccolti in questa ricerca che si sofferma in particolare sulle Tecnologie e le applicazioni per la casa e sul Mercato e gli scenari evolutivi. Telecomunicazioni, Informatica, Media ed Elettronica di consumo: sono tutti settori che per molto tempo si sono sviluppati in modo separato. Oggi, grazie alla tecnologia digitale, stanno convergendo verso un insieme di prodotti e di servizi che cambiano radicalmente il nostro modo di lavorare e di vivere. Infatti, dopo avere profondamente trasformato il mondo del lavoro e rivoluzionato tutto il settore della comunicazione, stanno entrando nell universo della casa. Non solo attraverso computer e Internet, ma modificando e arricchendo le prestazioni degli oggetti di uso comune: frigoriferi, lavatrici, televisori, interruttori, sistemi di sicurezza e per il benessere potranno essere attivati, anche senza essere in casa, con una semplice telefonata. Crediamo che il nostro studio possa offrire un prezioso contributo a chi si muove in questo nuovo business in continua e rapida trasformazione.

10 Gli sviluppi tecnologici in corso Lo scenario di riferimento Telecomunicazioni, Informatica, Media ed Elettronica di consumo, settori che si sono sviluppati per molto tempo in modo separato, grazie alla tecnologia digitale stanno convergendo verso un insieme di prodotti e di servizi che cambiano radicalmente il contesto entro cui imprese e singoli individui si trovano ad operare. Il mercato consumer ha visto fino ad oggi prevalere un modello di tipo passivo per l intrattenimento e l acquisizione delle informazioni, centrato sull apparecchio televisivo e su elementi correlati, come il videoregistratore e la videocamera, e sul telefono come elemento interattivo di comunicazione. Questo modello sta cambiando: vengono privilegiati gli aspetti di interazione tra utilizzatore e fornitore del servizio, sia di tipo informativo che di intrattenimento. Il principale motore del cambiamento è dato dall esplosivo sviluppo di Internet (e delle tecnologie correlate) che nel giro di pochi anni permetterà il collegamento di più un miliardo di persone attraverso una rete digitale mondiale, creando una vera e propria Società dell informazione. Essere connessi alla rete sta diventando un elemento di forte interesse per il consumer e la domanda di sistemi che permettano la comunicazione dalla propria abitazione sta crescendo in molti paesi parallelamente alla diffusione di Internet. Per il 2000 circa 38 milioni di abitazioni in Europa saranno collegate alla rete e più di 50 milioni negli Stati Uniti. L attuale ruolo centrale della televisione nei nuclei abitativi, dove oggi ha una penetrazione altissima, potrebbe quindi cambiare in favore di strumenti che favoriscono l interazione con Internet, oppure potrebbe essa stessa trasformarsi in uno strumento d accesso alla rete. La natura della stessa trasmissione televisiva sta cambiando: la tecnologia digitale permette di comprimere i segnali televisivi con rapporti che possono arrivare anche a 10:1 e questo significa poter utilizzare i canali esistenti, sia i cavi che i satelliti, per trasmettere agli stessi costi un numero molto più elevato di programmi, ma permette anche di combinare la trasmissione di immagini con servizi interattivi. Un esempio sono i sistemi pay-per-view: un segnale digitale spedito via satellite o via cavo al set-top-box, un apparecchio intelligente posto sopra il televisore, permette ad uno specifico utente la visione dell evento che ha scelto e per cui ha pagato una certa cifra utilizzando per esempio una Smart Card che viene inserita nel set-top-box. La Smart Card potrebbe essere semplicemente una carta prepagata come le tessere telefoniche attuali, ma potrebbe anche - 1 -

11 essere ricaricata direttamente via satellite e permettere una serie di altri servizi interattivi. Si potrebbe immaginare di realizzare con la stessa tecnologia un sistema di prenotazione di biglietti di viaggio o teatrali. La grande novità rappresentata dall interazione sta rivoluzionando le modalità di sviluppo e di presentazione dei contenuti. La tecnologia WEB permette di catturare in modo semplice e in tempo reale le richieste, le preferenze, le necessità del mondo consumer in modo da poter sviluppare i prodotti e servizi più adeguati. La rivoluzione digitale cancella le barriere che esistevano fra la trasmissione di tipo televisivo, quella di tipo telefonico e quella relativa ai dati: una vasta gamma di servizi di tipo interattivo che combina questi elementi si presenta come nuova opportunità di business per tutta una serie di operatori sia nuovi che già consolidati nei settori di partenza. Le tecnologie e le applicazioni per il consumer Quali sono i principali prodotti e le principali applicazioni che il nuovo mondo digitale mette a disposizione per la propria abitazione? Spesso si sente citare il termine casa telematica : nell immaginario collettivo questo termine evoca un tipo di abitazione dove una serie di comandi azionati a distanza, tramite un telefono fisso o un cellulare, permettono di controllare quanto succede all interno, dal riscaldamento agli allarmi, all apertura o chiusura di porte e finestre, all azionamento di elettrodomestici robotizzati. E naturalmente il tutto è collegato a computer che guidano telecamere o catturano immagini da televisori digitali e comunicano con l utente in qualunque località si trovi, in modo interattivo e multimediale. Questa visione è già oggi tecnicamente realizzabile ma, come già sottolineato, nei prossimi anni l elemento chiave che cambierà profondamente i comportamenti del consumer e inciderà sul suo modo di gestire il proprio lavoro e il proprio tempo non è questo tipo di automazione, quanto piuttosto il collegamento ad Internet e l utilizzo dei servizi forniti sulla rete. Le tre aree principali che interessano l utente privato sono le seguenti: apparecchi e dispositivi di tipo digitale che hanno specifiche funzioni nel trattamento di dati e/o immagini; tecnologie e prodotti per l accesso ad Internet; applicazioni e servizi che vengono resi disponibili al consumer via Internet

12 Le apparecchiature I principali dispositivi e apparecchiature che interessano il consumer, e che sono installati all interno della propria abitazione, sono riportati nella tabella 1. Hanno come obiettivo la comunicazione, l intrattenimento, la formazione, il lavoro. Tabella 1 Prodotti per il consumer Prodotti tradizionali dell elettronica di intrattenimen televisori, videoregistratori, dischi laser, videocamere, lettori di CD, lettori di DVD, antenne paraboliche, set top box per i canali privati console per videogiochi Computers Apparecchi per comunicazioni Periferiche Dispositivi di controllo Source: International Data Corporation computer di tipo standard, sia di tipo desktop che portatili Smart Hanhelds (computer di dimensioni ridotte e con diversi livelli di funzionalità che possono essere tenuti nel palmo di una mano) telefoni normali e cellulari, Smart phones (apparecchi che dispongono un visore per inviare e ricevere messaggi) stampanti, scanners, copiatrici, macchine fotografiche digitali, fax, periferiche multifunzionali (fax, copiatrici, scanner, stampante su un unico dispositivo) controllo del condizionamento o riscaldamento, impianti di allarme Diversi settori industriali come l elettronica di consumo, produttori di sistemi di comunicazione, di personal computer e di periferiche, stanno cooperando per creare la prossima generazione di piattaforma comune per i nuovi media. Sul mercato sono apparsi recentemente una serie di prodotti che vengono definiti di convergenza : in un unico dispositivo confluiscono aspetti e funzioni differenti con l obiettivo finale di rendere più agevole e immediata l interazione e lo scambio di dati e di servizi, come personal computer che possono sintonizzarsi sulle trasmissioni televisive, telefoni cellulari che possono diventare terminali di Internet o televisori che dispongono di un collegamento diretto ad Internet e includono un sistema di navigazione sulla rete

13 PC/TV SmartPhones WEBTv Internet videogame console DVD Source: International Data Corporation Tabella 2 Esempi di prodotti di convergenza PC che possono sintonizzarsi sulle trasmissioni televisive e permettono di registrare le trasmissioni e di catturare anche una singola immagine. Prevedono tutte le funzioni standard di un PC e in particolare il collegamento ad Internet Telefoni cellulari GSM che con l aggiunta di una Smart Card o comunque di una logica addizionale, si trasformano in terminali Internet, con funzionalità limitate Televisori che dispongono di un accesso ad Internet e di un sistema di navigazione integrati Console per video giochi che consentono anche un accesso a Internet Dischi ottici ad alta densità (circa 600 GB) che vengono utilizzati sia come periferica di PC che per registrazione/riproduzione di film e musica Nel parlare di convergenza va tuttavia ricordato che ciò che è possibile non è necessariamente ciò che è richiesto e non sempre la combinazione di più funzionalità in un singolo prodotto ha successo. Per esempio i PC/TV introdotti da Compaq, Philips e qualche altro nel corso del 1997 hanno avuto un riscontro estremamente modesto: la piattaforma del PC non sembra la più adatta ad essere utilizzata in un contesto di intrattenimento per l intera famiglia. Un altro sviluppo importante, su cui gli standard non sono ancora del tutto definiti è quello delle reti all interno della propria abitazione che permettano il collegamento e l interazione degli apparecchi sopradescritti. Tipicamente esistono degli standard per i computer, come ethernet, per le apparecchiature audiovideo di intrattenimento e altri ancora per sensori ed attuatori tipici dei sistemi di allarme o di controllo del condizionamento. Interessante in quest ottica l annuncio di Jini, fatto dalla SUN all inizio di quest anno, che potenzialmente fornisce una piattaforma software di base che permette di realizzare in modo molto semplice e immediato questo tipo di interazione e di scambio di servizi fra apparecchiature molto diverse, inclusi elettrodomestici intelligenti. L aspetto interessante e nuovo è però vedere questo tipo di prodotti nell ottica del collegamento ad Internet. Fino a ieri l accesso alla rete era visto essenzialmente attraverso un Personal Computer. Negli ultimi mesi, invece, sono stati introdotti sul mercato un insieme di prodotti, in parte evoluzione di quelli presentati in tabella 1, che permettono di accedervi in modo semplice ed immediato e che hanno un costo notevolmente inferiore a quello di un PC. L obiettivo è quello di contenere il pezzo al di sotto del fatidico livello di ECU che rappresenta la soglia di accettazione di massa da parte del mercato

14 Questi prodotti, presentati nella tabella 3, vengono genericamente indicati con termini come information appliance, Internet appliance o network appliance. Il termine appliance suggerisce che si tratta di prodotti progettati per alti volumi e bassi costi. Suggerisce anche che possono essere facilmente sostituiti in caso di guasto, cosa non immediatamente possibile con un personal computer che risulta personalizzato in funzione dei programmi e dei dati memorizzati. Questi prodotti dispongono di un interfaccia su Internet, di uno schermo in grado almeno di visualizzare alcune linee di testo, di una tastiera di dimensioni più o meno ridotte; possono disporre anche di strumenti di navigazione, capacità di inviare testi, di ricevere comunicazioni video e audio; permettono di gestire i formati multimediali e quindi sono compatibili con gli standard oggi diffusi sia per le immagini statiche che in movimento (come JPEG, GIF, MPEG); possono trasferire informazioni e messaggi usando i protocolli Internet standard, visualizzare le pagine WEB. Gli standard che nel frattempo si sono sviluppati per le pagine WEB, come HTML, HTTP o XML vengono supportati, eventualmente, in versioni modificate per diverse esigenze. Per esempio i set-top box usano un HTML modificato per facilitare la presentazione delle pagine WEB sullo schermo televisivo che ha una risoluzione minore del normale schermo di un PC. I telefoni cellulari che dispongono di un visore molto più ridotto possono usare altri standard emergenti come Handheld Device Markup Language (HDML). Un altra funzionalità è quella di eseguire delle applicazioni di tipo thin client, che richiedono cioè un minimo di memoria e di capacità elaborativa locale. Le modalità possono essere diverse: il thin client agisce semplicemente come terminale di un programma che gira sul server, e necessita di una minima capacità elaborativa e di memoria, essenzialmente per gestire l interfaccia utente; il thin client può eseguire un programma tipo Java scaricato dalla rete e in questo caso deve disporre di una adeguata memoria e capacità elaborativa locale

15 NetTV Tabella 3 Network Appliance si tratta di apparecchiature che usano il televisore come schermo principale. Comprendono un modem, un processore, un sistema operativo e applicazioni come Web browser o più o meno sofisticate. Sono normalmente dei set-top box", apparecchi che vengono posti sopra il televisore e che vengono collegati alla TV e alla linea telefonica Internet Screenphon sono apparecchiature simili ai telefoni cellulari che dispongono di un piccolo schermo e combinano servizi avanzati di tipo telefonico con quelli tipici di Internet. I modelli di fascia più bassa offrono la possibilità di un limitato controllo di messaggi, quelli di fascia più alta dispongono di funzionalità complete di posta elettronica, possibilità di navigazione sul WEB, videoconferenza etc. Internet Smart Hand held Devices Internet Game console questa categoria comprende apparecchiature diverse: - handheld companions : sono normalmente usati come aggiunta a un PC fisso o mobile. Possono memorizzare una limitata quantità di informazioni e dispongono di alcuni applicativi (per es. Word processing) - vertical application devices : basati su tastiera o su penn sono usati in alcuni settori verticali, per esempio registrazione dei percorsi nel caso di trasporti o accesso all schede dei pazienti da parte di un medico conn Smart phones si tratta di console per videogame che dispongono della possibilità di collegarsi direttamente ad Internet BatraCable, SofttOpen TVSony/Philips/ Mitsubishi, Teknema WebSurfer, CableSoft OpenTV, WebTV, Easy Rider CidcoNortel, Unidden iphone, TouchPhone, 350Axis 3com, AT&T, Compaq, Nokia Consumer NC client si tratta di apparecchiature con prestazioni maggiori di un Attesi per fine 1999 set-top box, ma comunque inferiori ad un PC. Oltre a poters collegare ad Internet per applicazioni di posta elettronica, Web browsing etc. possono eseguire in locale delle applicazioni scaricate dalla rete, del tipo dei Java applet. Non esiste al momento un offerta di applicativi o modelli d business adeguati per cui questo tipo di prodotti, tecnicamente facilmente realizzabili, non hanno oggi un mercato. Altri apparecchi con accesso a Internet Source: International Data Corporation comprende sistemi diversi dai precedenti che tuttavia possono accedere ad Internet. Per esempio proiettori LCD, apparecchi digitali per la fotografia, word processors etc Sega Palmpilot, PalmIII Pocket Net Phone PC, Companion 9000, 9000i, 9110 Netlink Dreamcast ProximaBrotherBMW LCD Projector Geobook Word Processor Automotive Internet access PagersDigital Cameras - 6 -

16 Il potenziale per questo tipo di apparecchiature è enorme. L impatto sul mercato dei PC consumer potrà avere diversi aspetti: certamente alcuni potenziali acquirenti di PC potranno venire attratti dai bassi prezzi oppure alcuni possessori di PC preferiranno acquisire una di queste information appliances piuttosto che ampliare o aggiornare il proprio PC. Tuttavia avverrà anche il contrario: molti utenti di information appliances grazie all esperienza fatta si indirizzeranno verso l acquisto di PC ed è probabile che entrambe le soluzioni coesistano, anche se le information appliances tenderanno nel tempo ad essere più pervasive rispetto ai PC. Le applicazioni La parte di prodotti per l intrattenimento o il gioco è il settore più rilevante per quanto riguarda il sw per il consumer e vale circa il 50% del mercato. Questo settore è trainato in particolare dalla produzione USA perché risente poco delle necessità di localizzazione. Le applicazioni che hanno un obiettivo di tipo educativo o culturale rappresentano circa il 30% del mercato. E molto forte infatti la richiesta di prodotti di qualità per bambini e ragazzi. In questo caso la disponibilità di prodotti nella propria lingua diventa importante. Il resto riguarda applicazioni che in qualche modo migliorano la produttività delle attività di gestione della casa, da sistemi di budgeting familiare a sistemi di word processing. Una quota parte non marginale usa il computer a casa per attività connesse al lavoro di ufficio. L aspetto chiave delle applicazioni nella nuova era digitale è comunque l interattività. La disponibilità di nuovi contenuti di tipo interattivo avrà un influenza profonda sulle modalità con cui verranno sviluppate e utilizzate tutta una serie di applicazioni come: commercio elettronico: è possibile già oggi acquisire tutta una serie di prodotti on line e l offerta è destinata a svilupparsi. E una delle applicazioni di maggior interesse con prospettive di sviluppo enormi; home banking: con questo termine vengono compresi una serie di servizi finanziari offerti da banche e istituzioni finanziarie, e anche da nuvi operatori; informazioni on line: una serie di motori di ricerca di prestazioni diverse messi a disposizione da parte di diversi operatori permettono all utente consumer di selezionare rapidamente dati e informazioni di interesse. Tecnologie dette push, sulla base di un profilo di interesse dell utente propongono documenti e informazioni in modo attivo. Tutto questo riduce di molto il tempo necessario a reperire quanto si cerca. L obiettivo di questa ricerca può essere - 7 -

17 semplicemente informativo o avere aspetti culturali, educativi o didattici; l informazione può essere gratuita o a pagamento; intrattenimento: giochi on line, da effettuare attraverso gruppi virtuali sulla rete, chat lines etc.; comunicazioni: strumenti come la posta elettronica, possibilità di gestire conferenze on line, creazione di comunità di interesse; formazione: corsi on line, musei on line, possibilità di accedere a documentazione relativa a studi e ricerche. Le tecnologie di accesso Quali modalità ha oggi a disposizione un consumer che voglia collegarsi ad Internet dalla propria abitazione? La maggior parte delle abitazioni dispone di una linea telefonica costituita da una coppia di fili di rame su cui viaggia un segnale di tipo analogico. L infrastruttura per la trasmissione della voce originariamente era esclusivamente analogica. Lo sviluppo dell informatica e la necessità di trasmissione di grandi quantità di dati ha spinto le società di telecomunicazioni a realizzare una rete di trasmissione digitale ad alte prestazioni, in grado di sostenere volumi di traffico sempre crescenti. Oggi la comunicazione voce è stata quasi completamente digitalizzata e ci sono tecnologie che permettono di integrare sulla stessa linea ad alta velocità dati, voce e immagini. Le fibre ottiche hanno sostituito in buona parte i cavi di rame e permettono di trasferire le informazioni a maggiore velocità. Per sviluppare questo tipo di infrastruttura, fondamentale per lo sviluppo della Società dell informazione sono stati fatti forti investimenti nell ottica di costruire quelle che sono state spesso chiamate autostrade digitali. Per l utenza consumer però la fibra ottica si ferma normalmente all altezza dell armadio stradale che gestisce le linee telefoniche di una certa zona: il tratto finale è costituito proprio da quel cavo di rame che siamo abituati a vedere nelle nostre abitazioni. L investimento richiesto per sostituire questi ultime centinaia di metri con una fibra ottica che arrivi fino all interno dell abitazione è molto elevato, pertanto il modo più semplice di collegarsi ad Internet dalla propria abitazione è quello di utilizzare un modem che trasforma i segnali digitali del PC in segnali analogici che arriveranno fino all armadio stradale, dove saranno ritrasformati in digitali per viaggiare sulla rete. Questa modalità di collegamento è oggi la più diffusa perché di basso costo, supportata dal software e molto semplice da installare: basta inserire il connettore sul normale attacco del telefono

18 Il problema è che la larghezza di banda utilizzabile e quindi la quantità di dati trasmissibile al secondo è relativamente limitata: scaricare della musica da Internet o trasferire delle immagini può diventare eccessivamente lungo. Il secondo sistema più usato per il collegamento è ISDN, la cui diffusione oggi è proprio legata alla diffusione della stessa Internet. Le imprese di Telecomunicazioni in Europa offrono a prezzi estremamente attraenti adattatori ISDN semplici da installare (plug-and-play) per accelerare la migrazione dai normali apparecchi analogici e fare si che ISDN rappresenti la modalità standard di accesso ai servizi di Internet. La banda utilizzabile e molto più alta e si riesce quindi ad avere una utilizzazione ottimale di tutti i servizi disponibili su Internet. ISDN tuttavia non è sufficiente per trasmettere un film e realizzare un applicazione tipo video-on-demand. In questo caso la soluzione è la fibra ottica che viene portata fino all abitazione oppure l utilizzo della trasmissione satellitare. Il Direct Broadcast Satellite (DBS) è oggi un canale molto importante per fornire contenuti all utente consumer. DBS è un meccanismo di trasmissione che usa il satellite per trasmettere contemporaneamente molti programmi audio/video normalmente crittografati in modo che possano essere visti solo dai propri sottoscrittori oppure da chi paga per uno specifico evento (concetto di video-on-demand e pay-per-view). Richiede normalmente l uso di un set-top box che oltre a decrittare il segnale, consente un sistema di messaggio di ritorno all operatore, che viaggia però attraverso la normale linea telefonica. Recentemente è stata sviluppata una soluzione alternativa a ISDN chiamata Asymmetric Digital Suscriber Line (ADSL e varianti) che permette la trasmissioni di segnali digitali sullo stesso filo di rame del collegamento telefonico con un ampiezza di banda sufficiente per tutte le normali applicazioni multimediali, inclusa la trasmissione di film. Questa tecnologia è ancora in fase di sviluppo e al momento è ancora poco diffusa

19 Altre aree di interesse per il consumer Jini e la casa telematica Nel gennaio del 1999 la SUN Microsystems annuncia la tecnologia Jini basata sul linguaggio Java. Il nome è stato ripreso da una famosa serie televisiva anni settanta sul genio della lampada e questo annuncio si presenta rivoluzionario come lo era stato l annuncio di Java nel L obiettivo è quello di permettere l interazione in qualunque momento di apparecchiature di natura diversa, per esempio un televisore Sony, un videoregistratore Philips, una macchina fotografica digitale, una stampante a colori, un telefono digitale. Questi apparecchi vengono messi in grado di scambiare dati e soprattutto servizi senza che ci sia un server centrale di rete che controlla le operazioni, senza installare alcun pezzo di software e senza intervenire con comandi da una qualche tastiera. I singoli dispositivi si autoconfigurano e quanto avviene è assolutamente trasparente all utente. Per il consumer queste funzionalità possono avere implicazioni di vasta portata nell organizzazione della propria vita domestica. Un network Jini funziona in base a semplici principi: una funzionalità di discovery: l apparecchio che si inserisce sulla rete cerca il gestore della comunità, definito Lookup Service Manager, e gli invia i propri dati caratteristici; il Lookup Service Manager mantiene in una tabella le informazioni sui sistemi collegati sulla rete, sui servizi disponibili e sulle modalità con cui questi servizi possono essere richiesti; se un generico apparecchio necessita di un servizio, per esempio di stampare, cerca nella tabella chi può fornire questo servizio e invia la richiesta. Numerose imprese stanno investendo sulla tecnologia Jini e contano di introdurre sul mercato prodotti: Toshiba, Quantum, Kodak, Nec, Mitusbishi, Sony, Cisco, Philips. La gamma di prodotti su cui queste imprese stanno lavorando spazia dai componenti tradizionali di un sistema di elaborazione, come i driver di dischi, a idee futuristiche come lavapiatti o refrigeratori intelligenti. Sun si aspetta di vedere sul mercato i primi prodotti compatibili con la tecnologia Jini già verso la fine del Sun sta lavorando in collaborazione con altre imprese per supportare altri standard di rete, come HAVi. E stato annunciato un accordo con Sony e Philips per rendere HAVi e Jini completamente compatibili. Quindi le apparecchiature audio/video possono comunicare tra loro via rete HAVi con segnali di controllo o altri tipi di servizio che utilizzano Jini. Per esempio uno stereo potrebbe utilizzare Jini per accedere ai file audio inseriti su una unità disco dislocata da qualche altra parte della casa. Tuttavia l interesse dell utenza per questo livello di integrazione è ancora da dimostrare. Il comportamento del consumer nel prossimo

20 futuro, come già sottolineato, verrà rivoluzionato dall accesso ad Internet e ai servizi correlati. DVD Con una capacità di circa 7 volte quella di un normale Compact Disc (CD), il DVD è il risultato di anni di discussione tra i principali produttori che finalmente nel 1997 si sono accordati su un unico standard con l obiettivo di sostituire il CD, in particolare in tutte quelle applicazioni che si rivolgono all utente consumer come PC, video registratori, impianti HI-FI, console per videogames. La tecnologia DVD è stata presentata sul mercato nel corso del 1997 e ne sono previste tre versioni: una per l intrattenimento home video che comprende anche le console per i videogames, una per home audio e una per i PC (DVD-ROM). Per il settore di home PC si tratta semplicemente dell aggiunta di una nuova periferica con maggiore capacità di memorizzazione, compatibile con i precedenti CD-ROM, e quindi è probabile che questo mercato decolli rapidamente. Le nuove consegne di PC per il mercato consumer già nel corso del 1999 saranno orientate a fornire i DVD come periferica standard. Il DVD Video offre dei significativi vantaggi rispetto all attuale VHS: per esempio una migliore risoluzione video, compatibile con lo standard MPEG-2, canali multipli, audio Dolby Digital, una durata maggiore rispetto ai nastri VHS. Lo sviluppo iniziale di questo mercato sarà più lento ma il suo potenziale a lungo termine è sicuramente più alto rispetto ai DVD-ROM. Per quanto riguarda il DVD Audio, la discussione è in realtà ancora aperta e i principali fornitori non hanno ancora trovato un accordo. Alcuni stanno proponendo soluzioni proprie per la prossima generazione di CD Audio. Anche dal punto di vista del consumer i vantaggi non sono così evidenti, dal momento che già oggi la maggior parte del mercato dei CD Audio è digitale. Più ampie sono invece le prospettive dei DVD nelle console per videogames. Il leader attuale, la SonyPlaystation, dispone negli USA di una base installata di 8,9 milioni di unità: nei prossimi mesi ci si può aspettare lo sviluppo di piattaforme più potenti che utilizzeranno i DVD al posto dei CD attuali. Smart Card Le Smart Card rappresentano una tecnologia europea, nata in Francia circa 25 anni fa. Si tratta semplicemente di inserire un chip su una card della dimensione di una carta di credito, in sostituzione (o in aggiunta) della strip magnetica. Che cosa si guadagna? Anzitutto la possibilità di registrare una quantità maggiore di dati, poi, mano a mano che la tecnologia rende disponibile dei chip a potenze più elevate, si può pensare di far eseguire alcune operazioni, per esempio l autenticazione del possessore della carta stessa. La Smart Card che è inserita nel GSM ad ogni nuova chiamata esegue, in modo trasparente all utilizzatore, una vera e propria

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Perché cablecom cambia l offerta digital tv? Le crescenti esigenze dei nostri clienti richiedono

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu 02 L Informatica oggi Dott.ssa Ramona Congiu 1 Introduzione all Informatica Dott.ssa Ramona Congiu 2 Che cos è l Informatica? Con il termine Informatica si indica l insieme dei processi e delle tecnologie

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%. L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta

Dettagli

La tv digitale: innovazione ed economia

La tv digitale: innovazione ed economia La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

QUESTIONARIO FAMILIARE

QUESTIONARIO FAMILIARE - 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare campagne off- line in campagne on-

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

SKY on DEMAND. Guida all attivazione e navigazione

SKY on DEMAND. Guida all attivazione e navigazione SKY on DEMAND Guida all attivazione e navigazione . Il Nuovo Sky On Demand: dettagli 1/2 Che cosa è il nuovo Sky On Demand Il nuovo Sky On Demand è il Servizio che consente di accedere ad un intera videoteca

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica. PROGETTO Cosa è CHARDLINO Tutti siamo d accordo che il telefono sia ormai uno strumento irrinunciabile per qualsiasi attività lavorativa; qualsiasi Azienda non può più permettersi di non avere un telefono

Dettagli

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Alessandra Amati amati@aipa.it Sommario nuovo concetto di comunicazione cambiamento nella percezione dell informazione la comunicazione

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon FRITZ!App 1 Introduzione In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Con le FRITZ!App i principali servizi di Telefonia,

Dettagli

B14 DMS IT Governance Business Competence

B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS E un Document Management System che consente di gestire l archiviazione di documenti in modo semplice e intuitivo. Le soluzioni di gestione documentale

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net I SERVIZI PROPOSTI DA AE.NET Ae.Net è l azienda italiana che offre servizi, prodotti e soluzioni professionali per la comunicazione

Dettagli

Guida all attivazione e navigazione

Guida all attivazione e navigazione Guida all attivazione e navigazione Gentile Partner, Come sai, per rispondere ad un mercato sempre più esigente e per sfruttare al massimo le potenzialità del My Sky HD, Sky ha introdotto il nuovo Sky

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

Console di Monitoraggio Centralizzata

Console di Monitoraggio Centralizzata BackupAssist Console di Monitoraggio Centralizzata Cos'è il monitoraggio centralizzato?... 2 Esempi di report e schermate... 3 Quali report sono inviati tramite email? Quali sono visualizzati su Web?...

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

May Informatica S.r.l.

May Informatica S.r.l. May Informatica S.r.l. Brochure Aziendale Copyright 2010 May Informatica S.r.l. nasce con il preciso scopo di dare soluzioni avanzate alle problematiche legate all'information Technology. LA NOSTRA MISSIONE

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Direttore Generale Nuove tecnologie per i terminali POS L evoluzione tecnologica sta modificando fortemente il modo di lavorare con: l impiego

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone 16 Novembre 2012 Michele Dotti, Responsabile Architettura Funzionale e Canali Agenda Introduzione al mobile payment Comunicazione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini Guida rapida Vodafone Internet Key Box Mini Ideato per Vodafone QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.1 1 10/10/07 14:39:10 QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.2 2 10/10/07 14:39:11 Benvenuti nel mondo della connessione

Dettagli

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing Scheda Informativa Verizon Net Conferncing Net Conferencing 1.1 Informazioni generali sul Servizio Grazie a Net Conferencing Verizon e alle potenzialità di Internet, potrete condividere la vostra presentazione

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

SERVER DI STAMPA AXIS

SERVER DI STAMPA AXIS Axis Print Servers ARTICLE SERVER DI STAMPA AXIS OPPORTUNITÀ DI MERCATO Created: March 23, 2005 Last updated: March 23, 2005 Rev: 1.0 TABLE OF CONTENTS RIASSUNTO 3 1 IL MERCATO GLOBALE 3 2 ANALISI DETTAGLIATA

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli