Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione annuale 2011. sull attività svolta e sui programmi di lavoro"

Transcript

1 Relazione annuale 2011 sull attività svolta e sui programmi di lavoro

2

3 Indice 1. L ecosistema digitale 1.1. Introduzione La catena del valore Le reti Le reti NGAN su rete fissa Le reti a banda larga su rete mobile La digitalizzazione delle reti televisive e l andamento del processo di switch-over I servizi e le piattaforme I contenuti La net neutrality Le prospettive regolamentari Il settore delle comunicazioni 2.1. Il contesto internazionale Le telecomunicazioni L audiovisivo Il contesto nazionale Le telecomunicazioni La televisione La radio L editoria Internet La pubblicità L evoluzione del quadro normativo in Italia Gli interventi dell Autorità 3.1. Le analisi dei mercati di comunicazione elettronica I servizi di telecomunicazione su rete fissa I servizi di telecomunicazione su rete mobile I servizi e le reti a banda larga Le controversie tra operatori nelle comunicazioni elettroniche

4 Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro Il Sistema integrato delle comunicazioni e i singoli mercati che lo compongono L Informativa economica di sistema I procedimenti in materia di posizioni dominanti e di attività di verifica delle operazioni di concentrazione ed intese nel SIC I servizi di media audiovisivi La televisione digitale terrestre Il servizio pubblico radiotelevisivo Gli obblighi connessi all esercizio dell attività radiotelevisiva Le autorizzazioni satellitari e le autorizzazioni ai trasferimenti di proprietà di società radiotelevisive Le comunicazioni commerciali La rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione La pubblicazione e la diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa La tutela dei minori e degli utenti La tutela del diritto d autore sulle reti di comunicazione elettronica La commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi e il diritto di cronaca sportiva La comunicazione politica Il Registro degli operatori di comunicazione Il Catasto nazionale delle infrastrutture di diffusione L attività ispettiva I rapporti con i consumatori e gli utenti La qualità dei servizi e la trasparenza delle offerte agli utenti finali Gli obblighi di servizio universale Le attività di vigilanza e sanzione a tutela dell utenza I procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori di comunicazione elettronica Le controversie tra utenti ed operatori Le indagini conoscitive La tutela giurisdizionale in ambito nazionale L Autorità: rapporti istituzionali e organizzazione 4.1. I rapporti istituzionali I rapporti internazionali I rapporti con le istituzioni nazionali e con il Ministero dello sviluppo economico

5 I rapporti con le università e gli enti di ricerca Il programma di ricerca Servizi e Contenuti per le Reti di Nuova Generazione La Guardia di finanza e la Polizia postale e delle comunicazioni Gli organismi strumentali e ausiliari I Comitati regionali per le comunicazioni Il Consiglio nazionale degli utenti Gli organi di governance degli Impegni di Telecom Italia L organizzazione dell Autorità L organizzazione e le risorse umane Il Comitato etico Il sistema dei controlli Il bilancio Acronimi

6 Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro 2011 Indice delle figure 1. L ecosistema digitale Figura 1.1. La catena del valore dell ecosistema digitale...18 Figura 1.2. Previsioni dell andamento e della tipologia del traffico dati su rete mobile ( )...23 Figura 1.3. Standard rilasciati dal 3GPP ( )...30 Figura 1.4. Evoluzione delle reti mobili...31 Figura 1.5. Assegnazione delle bande a 800 MHz e a 2600 MHz...32 Figura 1.6. Il processo di switch-over in Europa...35 Figura 1.7. Evoluzione dei servizi online...37 Figura 1.8. Ricavi mondiali dei servizi cloud (miliardi di dollari) Il settore delle comunicazioni Figura 2.1. I servizi tlc nel mondo Variazione % dei ricavi ( )...67 Figura 2.2. I servizi tlc nel mondo ARPU mensile ( , euro)...68 Figura 2.3. I servizi tlc nel mondo Abbonati internet ( , milioni)...69 Figura 2.4. I servizi tlc in Europa Diffusione della fibra (giugno 2010)...69 Figura 2.5. I servizi tlc in Europa Variazione % dei ricavi ( )...71 Figura 2.6. I servizi tlc in Europa ARPU mensile ( , euro)...71 Figura 2.7. I servizi tlc in Europa Ripartizione dei ricavi per paese (2010, in %)...72 Figura 2.8. I servizi tlc in Europa Variazione % dei ricavi per paese ( )...72 Figura 2.9. I servizi tlc in Europa ARPU mensile per paese ( , euro)...73 Figura I servizi televisivi nel mondo Ricavi per fonte di reddito ( , miliardi di euro)...76 Figura I servizi televisivi nel mondo Variazione dei ricavi per fonte di reddito e per area geografica (2010 in %)...77 Figura I servizi televisivi nel mondo Variazione delle TV households per area geografica (2010 in %)...77 Figura I servizi televisivi nel mondo ARPU in euro dei servizi televisivi a pagamento e tasso di penetrazione della pay-tv (2010)...78 Figura I servizi televisivi nel mondo TV households per tecnologia e per area geografica (2010 in %)...79 Figura I servizi televisivi in Europa Ricavi per fonte di reddito ( , miliardi di euro)...80 Figura I servizi televisivi in Europa Ricavi per paese (2010, in %)...81 Figura I servizi televisivi in Europa Variazione % dei ricavi per paese ( )...81 Figura I servizi televisivi in Europa TV households per paese ( , milioni)...82 Figura I servizi televisivi in Europa TV households per paese e per tecnologia (2010 in %)...83 Figura I servizi televisivi in Europa TV households per tipologia ( in %)...83 Figura TLC e prezzi al consumo: dinamiche a confronto (1997=100)...86 Figura Indice dei prezzi alla produzione dei servizi tlc (2006=100)...86 Figura Dinamica delle principali tariffe pubbliche (2000=100)...87 Figura Dinamica dei prezzi nelle tlc in Europa (1998=100)...87 Figura Spesa finale per tipologia di rete e clientela (2010 in %)...90 Figura Accessi a larga banda su rete fissa ( )...94 Figura Incrementi netti degli accessi a larga banda ( , milioni)

7 Figura Quote di mercato di Telecom Italia nella larga banda ( , %)...96 Figura Quote di mercato nella larga banda (dic. 2010, %)...96 Figura Rapporto tra ricavi servizi dati e servizi fonia vocale (%) Figura Terminali UMTS/HSDPA (milioni) Figura Sim-dati e connect card (milioni) Figura Traffico dati su rete mobile (2007=100) Figura Mobile Number Portability ( , milioni) Figura Analisi dinamica dell audience media annuale ( ) Figura Mezzi di informazione in Italia e negli USA (2010) Figura Vendite medie giornaliere di quotidiani ( in migliaia) Figura Distribuzione degli investimenti pubblicitari online in Italia nel Figura Distribuzione degli investimenti pubblicitari online negli Stati Uniti nel Gli interventi dell Autorità Figura 3.1. Numero di portabilità del numero mobile effettuate in ciascun anno ( in milioni) Figura 3.2. Operatori iscritti al Registro suddivisi per attività (31 marzo 2011 in %) Figura 3.3. Numero di giornate ispettive effettuate (%) Figura 3.4. Operatori interessati dall attività ispettiva (%) Figura 3.5. Campi dell attività ispettiva (%) Figura 3.6. Contatti per tipologia di soggetto (%) Figura 3.7. Segnalazioni pervenute al contact center per tipologia di servizio (1 maggio marzo 2011) Figura 3.8. Fonia fissa: problematiche più frequentemente segnalate Figura 3.9. Fonia mobile: problematiche più frequentemente segnalate Figura Logo del sito Misura Internet Figura Profili di pdf rilasciati: statistiche delle velocità e dei sistemi operativi (%) Figura Tecnologie di accesso wireless Figura Andamento Indice di Qualità Globale ( ) Figura Segnalazioni e denunce per tipologia di mittente Figura Segnalazioni e denunce per regione di provenienza (%) Figura Segnalazioni e denunce per operatore Figura Segnalazioni e denunce per principali casistiche Figura Procedimenti avviati per operatore L Autorità: rapporti istituzionali e organizzazione Figura 4.1. Il programma di ricerca SCREEN Figura 4.2. Mappa dei Co.re.com Figura 4.3. Istanze di conciliazione ( in migliaia) Figura 4.4. Efficacia del processo di conciliazione ( , in %) Figura 4.5. Gli Organi e il Gabinetto dell Autorità Figura 4.6. La struttura dell Autorità

8 Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro 2011 Indice delle tabelle 1. L ecosistema digitale Tabella 1.1. Regolamentazione dei mercati 4 e 5 in Europa (2011) Il settore delle comunicazioni Tabella 2.1. I servizi televisivi nel mondo Ricavi per area geografica ( , miliardi di euro)...76 Tabella 2.2. L economia italiana nel Tabella 2.3. Incidenza delle tlc nell economia ( in %)...85 Tabella 2.4. Le tlc fisse e mobili in Italia Ricavi lordi (miliardi di euro)...88 Tabella 2.5. Spesa finale degli utenti residenziali e affari (miliardi di euro)...88 Tabella 2.6. Ricavi da servizi intermedi (miliardi di euro)...89 Tabella 2.7. Spesa finale per categoria di clientela (miliardi di euro)...89 Tabella 2.8. Investimenti in immobilizzazioni (milioni di euro)...90 Tabella 2.9. Spesa finale degli utenti di rete fissa e mobile per operatore (%)...91 Tabella Variazione % dei ricavi unitari nei servizi di fonia (2009/2010)...92 Tabella Rete fissa Spesa degli utenti per tipologia di servizi (miliardi di euro)...93 Tabella Tipologie contrattuali dei servizi broadband (%)...93 Tabella Traffico su rete fissa commutata per direttrice (miliardi di minuti)...94 Tabella Accessi a larga banda per classe di velocità nominale (%)...95 Tabella Accessi fisici alla rete fissa (migliaia)...99 Tabella Diffusione degli accessi alla rete fissa (dicembre 2010, in % delle famiglie) Tabella Accessi complessivi alla rete fissa Quote di mercato (dic. 2010, %) Tabella Diffusione degli accessi a larga banda (dicembre 2010 in % delle famiglie) Tabella Diffusione della larga banda nelle unità abitative (dic. 2010, %) Tabella Accessi a banda larga Quote di mercato (dic. 2010, %) Tabella Spesa finale degli utenti per operatore (%) Tabella Ricavi da servizi finali su rete commutata e a larga banda (%) Tabella Distribuzione dei ricavi da servizi di fonia e accesso su rete commutata (%) Tabella Distribuzione dei ricavi da servizi finali su rete a larga banda (%) Tabella Spesa degli utenti per tipologia di servizi (miliardi di euro) Tabella Traffico voce nella telefonia mobile (miliardi di minuti) Tabella Componente on-net dei ricavi per chiamate vocali e sms-mms (% del totale) Tabella Ricavi da servizi voce per direttrice (miliardi di euro) Tabella Ricavi da servizi dati per tipologia (miliardi di euro) Tabella Ricavi unitari per SIM attiva (euro/anno) Tabella Ricavi unitari per user (euro/anno) Tabella Ricavi unitari per comunicazioni voce, sms e dati (euro/cent) Tabella Quote di mercato nella spesa finale per clientela (%) Tabella Quote di mercato nei servizi voce e dati (%) Tabella Sim attive per tipologia di clientela e di contratto (migliaia) Tabella Sim attive per operatore Tabella Mobile Number Portability: distribuzione tra operatori (%) Tabella Utenti di operatori mobili virtuali Tabella Ricavi voce e dati nella telefonia mobile virtuale

9 Tabella Ricavi complessivi della televisione Tabella Ricavi complessivi della televisione per tipologia Tabella Ricavi per operatore Tabella Ascolti televisivi per piattaforma Tabella Mezzi per informarsi (marzo 2010, % individui che si informano) Tabella Audience dei principali telegiornali italiani nel Tabella Offerta televisiva nazionale in chiaro (2010): i principali canali Tabella Tv gratuita Quote di mercato dei principali operatori (%) Tabella Tv a pagamento Quote di mercato dei principali operatori (%) Tabella L offerta radiofonica nazionale Tabella Radio Ricavi da attività caratteristiche Tabella Radio Ricavi complessivi per impresa Tabella Ricavi complessivi dell editoria Tabella Editoria Ricavi da attività caratteristiche Tabella Editoria Ricavi complessivi per impresa (%) Tabella Editoria quotidiana Ricavi da attività caratteristiche Tabella Quotidiani Diffusione media giornaliera nei principali paesi ( ) Tabella Quotidiani Abbonamenti su totale vendite nei principali paesi (%) Tabella Quotidiani in Italia per tipologia Tabella Diffusione dei principali quotidiani in Italia (ordinati per tiratura netta annua 2009) Tabella Editoria quotidiana Quote di mercato dei principali gruppi editoriali (%) Tabella Lettura dei periodici per tipologia (2010) Tabella Editoria periodica Ricavi da attività caratteristiche Tabella Editoria periodica Quote di mercato dei principali gruppi editoriali (%) Tabella Internet Utenti attivi (gennaio 2011) Tabella La fruizione di internet in Italia Tabella Le prime 10 società sul web in termini di audience (febbraio 2011) Tabella Utilizzo delle fonti di informazione online (2010 in % individui che si informano su internet) Tabella I primi 15 siti sul web in termini di audience Tabella I primi 15 siti degli operatori dei media classici (gennaio 2009 gennaio 2011) Tabella Stima della distribuzione della raccolta pubblicitaria online per categoria Tabella Stima del settore della raccolta pubblicitaria online in Italia Tabella Ripartizione dei ricavi da pubblicità (nazionale e locale) per mezzo Tabella Numero inserzionisti (pubblicità nazionale e locale) per mezzi classici e internet (display) Tabella Investimenti pubblicitari (pubblicità nazionale) per mezzi classici e internet (display) Tabella Ripartizione investimenti pubblicitari mezzi classici e internet (display), valori percentuali (2010) Tabella Principali centri media attivi in Italia (2010) Gli interventi dell Autorità Tabella 3.1. Prezzi delle chiamate da fisso a mobile a partire dal 1 luglio 2010 (eurocent/min, IVA esclusa) Tabella 3.2. Controversie tra operatori di comunicazione elettronica (1 maggio aprile 2011)

10 Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro 2011 Tabella 3.3. Ricavi complessivi del SIC e delle relative aree economiche ( ) Tabella 3.4. Principali soggetti operanti nel SIC ( , in %) Tabella 3.5. Verifica del rispetto dei principi di cui all art. 43 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 e successive modificazioni e integrazioni Tabella 3.6. La struttura dell indice di servizio pubblico Tabella 3.7. L importanza dei generi ai fini del ruolo di servizio pubblico Tabella 3.8. L immagine della Rai come servizio pubblico Tabella 3.9. L immagine della Rai come impresa Tabella I valori dell indicatore della qualità percepita (IQP) di Rai Tabella I valori dell IQP di Rai Uno Tabella I valori dell IQP di Rai Due Tabella I valori dell IQP di Rai Tre Tabella I valori dell indicatore di valore pubblico (IVP) di Rai Tabella I valori dell IVP di Rai Uno Tabella I valori dell IVP di Rai Due Tabella I valori dell IVP di Rai Tre Tabella IQP e IVQ dei programmi di Cultura, scienza, ambiente Tabella IQP e IVQ dei programmi di Attualità Tabella IQP e IVQ dei Telegiornali Tabella IQP e IVQ dei programmi di Approfondimento informativo Tabella Rai Offerta delle reti televisive generaliste terrestri Tabella Rai Offerta delle reti televisive generaliste terrestri (%) Tabella Rai La programmazione per minori delle reti televisive generaliste terrestri Tabella Rai Programmi per rete finanziati con il canone Tabella Rai Programmi per genere e rete finanziati con il canone e sottotitolati Tabella Rai Offerta dei canali radiofonici Radio 1, Radio 2, Radio 3 (1 gennaio - 31 dicembre 2010) Tabella Portali Rai Fruizione mensile e giornaliera Tabella Portali Rai Il pubblico (media mese 2010) Tabella Portali Rai Tipo di connessione (%) Tabella Portali Rai Domini di provenienza Tabella Portali Rai Contenuti pubblicati nel Tabella Rai Contabilità separata 2009 (milioni di euro) Tabella Obblighi vigenti in capo ai fornitori di servizi di media audiovisivi lineari Tabella Classificazione delle istanze di deroga pervenute Tabella Autorizzazioni alla diffusione via satellite dei programmi televisivi Tabella Programmi e soggetti autorizzati alla diffusione via satellite Tabella Emittenti televisive nazionali, stato dell attività sanzionatoria nel settore della pubblicità televisiva Tabella Diritti di cronaca sportiva Procedimenti sanzionatori Tabella Periodo elettorale 2010 Provvedimenti in materia di comunicazione istituzionale Tabella Periodo elettorale 2010 Provvedimenti in materia di informazione politica Tabella Periodo elettorale 2010 Provvedimenti in materia di sondaggi politico-elettorali Tabella Provvedimenti adottati nel periodo non elettorale in materia di informazione politica Tabella Procedimenti registrati nel Registro (maggio 2009-marzo 2011) Tabella Codici di classificazione delle segnalazioni

11 Tabella Procedimenti sanzionatori avviati e relativi provvedimenti adottati Tabella Attività di risoluzione extragiudiziale delle controversie Tabella Fattispecie di disservizio indennizzabili L Autorità: rapporti istituzionali e organizzazione Tabella 4.1. Pareri resi all AGCM in merito alle operazioni di concentrazione e alle fattispecie di abuso di posizione dominante Tabella 4.2. Co.re.com. Abruzzo Controversie operatore-utente Tabella 4.3. Co.re.com. Basilicata Controversie operatore-utente Tabella 4.4. Comitato provinciale per le comunicazioni di Bolzano Controversie operatore-utente Tabella 4.5. Co.re.com. Calabria Controversie operatore-utente Tabella 4.6. Co.re.com. Campania Controversie operatore-utente Tabella 4.7. Co.re.com. Emilia Romagna Controversie operatore-utente Tabella 4.8. Co.re.com. Friuli Venezia Giulia Controversie operatore-utente Tabella 4.9. Co.re.com. Lazio Controversie operatore-utente Tabella Co.re.com. Liguria Controversie operatore-utente Tabella Co.re.com. Lombardia Controversie operatore-utente Tabella Co.re.com. Marche Controversie operatore-utente Tabella Co.re.com. Molise Controversie operatore-utente Tabella Co.re.com. Piemonte Controversie operatore-utente Tabella Co.re.com. Puglia Controversie operatore-utente Tabella Co.re.com. Toscana Controversie operatore-utente Tabella Comitato provinciale per le comunicazioni di Trento Controversie operatore-utente Tabella Co.re.com. Umbria Controversie operatore-utente Tabella Co.re.com. Valle d Aosta Controversie operatore-utente Tabella Co.re.com. Veneto Controversie operatore-utente Tabella Autorità Pianta organica Tabella Autorità Personale in servizio

12

13 L ecosistema digitale 1

14

15 1. L ecosistema digitale 1.1. Introduzione L industria delle comunicazioni e dell informazione, nella fase iniziale degli anni Dieci, ha registrato un accelerazione del processo di convergenza che contraddistingue, da tempo, il settore e che, verosimilmente, nei prossimi anni, contribuirà a determinare un nuovo equilibrio concorrenziale e un nuovo assetto dell ambiente delle telecomunicazioni e dei media, ovverosia dell ecosistema digitale. La convergenza delle infrastrutture di rete è un fenomeno osservato da anni, dal momento in cui ciascuna rete di comunicazione le reti telefoniche e quelle via cavo, le reti satellitari come anche la televisione digitale terrestre può veicolare, in modo sempre crescente, una pluralità di servizi, tra loro in una certa misura sovrapponibili. La produzione e il consumo dei servizi di telefonia e di accesso a internet in postazione fissa e in mobilità, dei servizi televisivi e radiofonici, nonché di quelli editoriali sono stati oggetto di una profonda trasformazione in virtù della digitalizzazione del segnale, che ha uniformato i sistemi di trasmissione dell audio (inclusa la voce), dei video (inclusa la televisione) e dei dati (incluso l accesso a internet). Di conseguenza, il settore ha assunto una configurazione sempre più in senso multi-rete e multi-servizio, in cui un ruolo centrale è stato svolto dai soggetti economici che detengono le reti e forniscono i servizi tradizionali, quali la voce, l accesso a internet e i servizi radiotelevisivi, benché altri soggetti abbiano contribuito, in modo sostanziale e con crescente pervasività, all evoluzione dell industria. Allo stato attuale, tra i principali soggetti economici dell ecosistema digitale, al fianco degli operatori di rete e dei fornitori di servizi, vi sono le imprese la cui presenza concorre ad accelerare il processo di convergenza che forniscono servizi di aggregazione dei contenuti e delle applicazioni, nonché di gestione dei clienti e dei pagamenti. A tali attività è sotteso il funzionamento di piattaforme, luoghi fisici o virtuali, in cui sono forniti servizi di intermediazione tra i gestori delle reti, i produttori di contenuti, le imprese che sviluppano software e hardware, e i clienti finali. Le grandi internet company quali Yahoo, Google, YouTube, ebay, Skype, Facebook i c.d. over-the-top, le imprese manifatturiere e i fornitori di software rappresentano casi paradigmatici, che di recente hanno occupato la ribalta. Tuttavia sono numerose le piattaforme rinvenibili nei meccanismi di funzionamento del settore. A titolo esemplificativo, si pensi al settore dei media in cui gli editori (televisivi, della carta stampata e online), gli utenti (telespettatori e lettori) e gli inserzionisti pubblicitari necessitano di piattaforme capaci di consentire l interazione tra le parti e di dare luogo alla relativa transazione: funzioni alle quali hanno tradizionalmente contribuito le concessionarie di pubblicità e i centri media e che oggi, nell ecosistema digitale, sono in trasformazione. Pertanto, le attività inerenti alla gestione delle piattaforme, che sono da sempre una proprietà del settore, assumono oggi una nuova centralità, in quanto si presentano con rinnovate forme e funzionalità. In tal senso, il settore è altresì connotato in senso multi-piattaforma. La natura multi-rete, multi-servizio e multi-piattaforma trasforma l ecosistema digitale. Sul versante dell offerta, le imprese che operano nei diversi livelli che compongono la filiera produttiva sono incentivate a estendere le proprie attività lungo l intera catena del valore in ragione di una duplice motivazione. Dal punto di vista tecnologico, la digitalizzazione facilita l espansione delle attività: ciascuna impresa è incen- 15

16 Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro 2011 tivata ad ampliare le proprie funzioni al di fuori del perimetro d azione tradizionalmente occupato, in quanto, a fronte degli ingenti costi (e investimenti) necessari alla produzione del primo esemplare di un bene o servizio, i costi di riproduzione diventano trascurabili, e al limite tendono ad annullarsi. Dal punto di vista economico e commerciale, la nuova configurazione del settore contribuisce a modificare il valore relativo delle diverse attività: il peso dei ricavi derivanti dalle attività di rete e dalla fornitura dei servizi tradizionali assume meno rilievo, mentre una parte consistente del mercato dipende dalla valorizzazione delle attività di intermediazione e dei servizi e contenuti multimediali, anche per il tramite dell azione svolta dalle piattaforme. Sul versante della domanda, gli utenti beneficiano di nuovi strumenti per soddisfare i bisogni di comunicazione e di informazione attraverso la disponibilità di diversi mezzi di ricezione del segnale e di una varietà di forme di acquisizione e scambio delle informazioni. Gli utenti, in misura crescente, consumano una pluralità di servizi in forma congiunta, nel senso che acquistano i servizi dietro la corresponsione di un unico prezzo (e un unico pagamento). Ciò è vero per i servizi voce e di accesso a internet e, in taluni casi, per i servizi televisivi. Più recente è il fenomeno dell acquisizione congiunta di servizi erogati su diverse reti di comunicazione (c.d. cross-selling). Difatti, il mercato ha registrato, negli ultimi tempi, la diffusione di piani tariffari che valorizzano in un unico importo la fornitura di determinate quantità di traffico voce e di accesso internet, sia da rete fissa che su rete mobile (mediante le internet key). Tali pratiche commerciali non riguardano solo il settore delle telecomunicazioni, bensì l intero comparto, come testimoniato dall acquisto di servizi televisivi erogati via satellite congiuntamente ai servizi tlc; oppure, nel settore editoriale, la presenza di abbonamenti che consentono di scaricare il prodotto editoriale online e di ricevere la copia stampata. La convergenza commerciale sembra destinata, in prospettiva, a intensificarsi nel prossimo futuro. D altronde, la convergenza tecnologica e commerciale non significa che le diverse reti e le diverse piattaforme siano percepite dall utente quali strumenti fungibili e tra loro sostituibili. I servizi di comunicazione e informazione, in funzione delle reti su cui sono veicolati, possono mostrare differenti caratteristiche obiettive in termini di prezzo, qualità, finalità d uso, nonché condizioni di concorrenza e struttura della domanda e dell offerta grazie alle quali non risultano atti a soddisfare bisogni costanti dei consumatori. Pertanto, le diverse infrastrutture di rete non sono necessariamente in concorrenza, attuale o potenziale, l una con l altra nell ipotetico mercato onnicomprensivo delle comunicazioni digitali. Inoltre, la convergenza tecnologica e commerciale che investe l industria delle comunicazioni e dell informazione incide sulla fornitura di servizi aventi un impatto sociale di particolare rilievo poiché afferiscono a principi costituenti la società moderna quali il pluralismo dell informazione, la salvaguardia delle diversità culturali, la tutela di determinate fasce della popolazione (ad esempio, i minori e le minoranze linguistiche), la cui protezione e promozione si estende oltre l applicazione delle metodologie peculiari del diritto e dell economia della concorrenza. L Autorità, alla luce del cambiamento in corso, concretamente lavora nel nuovo contesto intervenendo, laddove necessario, su specifici ambiti che attengono alle reti, alle piattaforme, ai servizi e ai contenuti. Inoltre, intensa è l attività di studio aperta al confronto con gli stakeholder, come testimoniato, nell ultimo anno, dai lavori inerenti al Libro bianco sui contenuti digitali e al Libro bianco sul rapporto tra media e minori, alle indagini conoscitive, concluse o in corso, concernenti Il diritto d autore sulle reti 16

17 1. L ecosistema digitale di comunicazione elettronica (che ha condotto alla pubblicazione dei Lineamenti di provvedimento concernente l esercizio delle competenze dell Autorità nell attività di tutela del diritto d autore sulle reti di comunicazione elettronica - delibera n. 668/10/CONS), Garanzie dei consumatori e tutela della concorrenza con riferimento ai servizi VoIP e peer-to-peer su rete mobile (delibera n. 39/11/CONS), il settore della raccolta pubblicitaria (delibera n. 402/10/CONS), nonché alle numerose consultazioni pubbliche, tra cui si segnalano la Consultazione pubblica in materia di regolamentazione dei servizi di accesso alle reti di nuova generazione (delibere nn. 1/11/CONS e 301/11/CONS) e quella sulla neutralità della rete (delibera n. 40/11/CONS). Nello svolgimento delle attività regolamentari e di studio, il punto di partenza è necessariamente rappresentato dall analisi della catena del valore, della sua evoluzione e delle relative forze che concorrono al cambiamento. 17

18 Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro La catena del valore L industria delle comunicazioni si compone di una pluralità di livelli cui corrispondono diverse e numerose attività che attengono a funzioni fisiche e logiche, ad applicazioni, a servizi e a contenuti per mezzo delle quali sono forniti beni agli utenti finali. Le attività in questione presentano tra loro legami verticali, nella misura in cui costituiscono beni intermedi necessari per la produzione del prodotto finale, e una dimensione orizzontale, che afferisce a funzioni contigue seppure separate ai fini della fornitura dei servizi agli utenti. Ciascun livello è gestito da una pluralità di soggetti diversi e distinti che si dispongono lungo la catena del valore e, in taluni casi, tendono a svolgere più attività. Più in dettaglio, la catena del valore è caratterizzata dall azione di cinque soggetti principali (Figura 1.1), la cui portata data l ampiezza delle attività in questione è di seguito sinteticamente tratteggiata. Figura 1.1. La catena del valore dell ecosistema digitale Editoriali diritti premium e-book dorsali next generation access fixed/mobile ponti radio network satellite Trasporto RETI Accesso Intermediari profiling billing audio video testo file blog User Generated CONTE- NUTI UTENTE PIATTA- FORME conditional access system advertising content delivering hosting Aggregatori Software sistemi operativi ICT firmware applicazioni tablet dongle smartphone TV equipment Hardware Broadcasting tv SERVIZI radio data Telecomunicazioni voce sms Fonte: elaborazione dell Autorità Gli operatori di rete rappresentano l insieme dei soggetti titolari del diritto di installazione, esercizio e fornitura di reti di comunicazioni elettroniche e di impianti di diffusione del segnale radio-televisivo. Ciascuna rete è suddivisa, schematicamente, in una 18

19 1. L ecosistema digitale parte di trasporto (i collegamenti internazionali, le dorsali nazionali, gli archi regionali e gli anelli metropolitani) e in una parte di accesso, relativa all ultimo tratto che rilega gli impianti più periferici della rete e l utente finale. A seconda dello specifico supporto, wired o wireless, utilizzato nel segmento dell accesso, si qualifica la natura del fornitore: operatore di rete fissa (ad esempio telefonia pubblica e cable-tv) oppure di rete radio (inter alia, telefonia mobile, satellite e digital terrestrial television). Infine, altro tratto saliente che vale richiamare è costituito dal fatto che gli operatori di rete utilizzano le proprie infrastrutture per la fornitura di servizi ad altre imprese di comunicazione (wholesale) oppure direttamente agli utenti finali (retail). Gli operatori di piattaforma comprendono l insieme dei soggetti che forniscono, come detto, servizi di aggregazione dei contenuti e delle applicazioni, nonché di gestione dei clienti e dei loro pagamenti, sulla base di luoghi fisici o virtuali (le piattaforme) in cui sono svolte funzioni di intermediazione tra i gestori delle reti, i produttori di servizi e contenuti, le imprese che sviluppano software e hardware, e i clienti finali. Le attività in questione attengono alla ricerca e all accesso ai contenuti e ai servizi di comunicazione, e sottendono la disponibilità di sistemi di gestione dei clienti (billing, profilazione, customer relationship management, etc.) e dei servizi (ad esempio, quelli per la formazione dei bouquet di programmi oppure dei panieri di servizi voce e dati proposti agli utenti finali). Le funzioni di intermediazione interessano anche altri segmenti dell ecosistema digitale: il settore della raccolta pubblicitaria, come visto, presuppone l incontro tra editori e inserzionisti pubblicitari che acquistano spazi (nei programmi, nei siti, nella carta stampata) al fine di catturare l attenzione dei consumatori (c.d. eye-balls). Ulteriore ambito è rappresentato dai sistemi di accesso condizionato in cui il gestore dei decodificatori (set-top-box) regola il flusso del traffico attraverso una serie di interfacce quali i sistemi di criptaggio del segnale (conditional access system), i sistemi informativi (electronic program guides) e i sistemi di gestione delle applicazioni (application programming interfaces), di cui detiene i diritti di sfruttamento. Tratto comune dei menzionati casi, come di altri possibili esempi rinvenibili nel settore, è la funzione di controllo esercitata dai gestori delle piattaforme che, in tal senso, risultano i guardiani dei cancelli (gatekeeper) 1. Le attività delle piattaforme sono intimamente legate all erogazione delle diverse tipologie di servizi che caratterizzano il settore in quanto aggregano, in misura diversa a seconda della tipologia del mezzo, servizi voce e di connettività, servizi media lineari e non lineari, servizi delle comunicazioni elettroniche e servizi della società dell informazione (spingendosi anche oltre questi confini nel momento in cui consentono, ad esempio, nuove forme di pagamento e nuovi canali di distribuzione di prodotti di largo consumo). Le classi di prestazioni in questione, in ogni caso, richiedono l attuazione di peculiari funzionalità nella fornitura di ciascun servizio che le compone. La responsabilità della predisposizione dello specifico servizio è pertanto distinta dalla responsabilità di chi cura le attività di aggregazione e, in tal senso, è individuata la figura del fornitore di servizi, che si declina in funzione della specifica attività svolta: ad esempio, fornitore del servizio voce, del servizio di connettività, dei servizi radiofonici e dei servizi televisivi. Strumentali alle attività dei gestori delle reti e delle piattaforme, nonché dei fornitori di servizi sono una serie di prodotti (tradizionalmente afferenti al settore del- 1 In generale, è talvolta operata una distinzione tra piattaforme abilitative (strumentali alle attività di intermediazione tra i diversi soggetti che operano sul lato dell offerta) e piattaforme di contenuti (volte principalmente al soddisfacimento dei bisogni degli utenti finali). 19

20 Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro 2011 l Information and Communication Technology) che oggi incidono in misura maggiore sull assetto dell industria dei servizi di comunicazione. Difatti, i dispostitivi ICT concorrono alla determinazione dei livelli di consumo dei servizi di connettività (si pensi all impatto della diffusione degli smartphone e dei dongle sulla domanda di capacità di banda nelle reti mobili, nonché dei televisori HD sulla richiesta di contenuti in alta definizione), di specifici servizi (ad esempio, i servizi VoIP su rete fissa e mobile a seguito dello sviluppo sul terminale d utente di specifici software contraddistinti da una maggiore semplicità d uso e più efficienti sistemi di compressione), dei servizi media non lineari (in corrispondenza della disponibilità di televisori che incorporano funzionalità di rete, c.d. net-tv), nonché dei servizi di editoria elettronica (il cui sviluppo corre parallelamente all introduzione di e-reader e tablet più sofisticati). L evoluzione dei terminali e, in generale, degli apparati hardware, dei software applicativi e dei sistemi operativi incide anche sul funzionamento delle piattaforme: si pensi alla modifiche introdotte dall aggregatore YouTube (al fine di ottimizzare la riproduzione dei filmati su diverse tipologie di dispositivi mobili), come pure allo sviluppo della piattaforma itunes (le cui modifiche sono legate all introduzione di nuovi device sul mercato). I fornitori ICT, ossia le imprese manifatturiere e i produttori di software, rappresentano perciò un quarto soggetto che gioca un ruolo rilevante nell industria 2. I fornitori di contenuti altra figura che compone la catena del valore svolgono una funzione nevralgica nei meccanismi dell ecosistema digitale. I contenuti informativi e di intrattenimento sono fruiti dagli utenti, come visto, per il tramite di reti, piattaforme e dispositivi elettronici il cui successo commerciale dipende anche dalla capacità dei contenuti in essi disponibili di catturare l interesse degli utenti. I contenuti in questione sono molteplici: dal singolo evento sportivo, cinematografico o musicale ai palinsesti radio-televisivi e ai prodotti dell editoria quotidiana e periodica, da prodotti tipici del settore audio, video, immagini a nuovi prodotti quali l editoria elettronica (ad es. i c.d. e-books) e i giochi elettronici interattivi (online gaming). Peraltro, al fianco dei consueti fornitori di contenuti, ossia le imprese editoriali della televisione e della carta stampata, sempre maggiore rilevanza assume il fenomeno dei contenuti generati dagli stessi utenti (c.d. user generated content), in virtù del quale è introdotto il termine prosumer, crasi di producer e consumer. La catena del valore dell ecosistema digitale è composta, dunque, da numerose attività per cui si parla, in diverse occasioni, di allungamento della filiera produttiva. Difatti, se in passato sussisteva un legame stretto tra la gestione delle reti e la fornitura dei servizi, oggi tale rapporto è più tenue e trovano maggiore spazio gli operatori delle piattaforme, i fornitori di ICT e i fornitori di contenuti. Il processo in atto di progressiva differenziazione dei profili di competenza, azione e responsabilità lungo la catena del valore è riconducibile al fatto che l intelligenza tende a distribuirsi ai margini delle reti. Difatti, in passato, la produzione di un nuovo servizio dipendeva dal centro. La commercializzazione dei servizi richiamato su occupato e identificazione del chiamante oppure del televideo ha richiesto preliminarmente l aggiornamento delle centrali di trasmissione. Oggi, la realizzazione di nuovi servizi è spesso il frutto di innovazioni prodotte in un contesto fortemente de-centralizzato e rese disponibili sul web dai punti terminali delle reti. Nei servizi di telecomunicazione tale trend è reso evidente e al tempo stesso agevolato dalla rapida diffu- 2 Al riguardo, benché i fornitori di ICT incidano in alcuni casi in modo sostanziale sul funzionamento dell industria, occorre sottolineare come questi soggetti non rientrino nel tradizionale perimetro dell azione regolamentare. 20

Relazione annuale 2011. sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Relazione annuale 2011. sull attività svolta e sui programmi di lavoro Relazione annuale 2011 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Indice 1. L ecosistema digitale 1.1. Introduzione...................................15 1.2. La catena del valore..............................18

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Roma, 9 luglio 2013 AGENDA 2 Introduzione L ecosistema digitale: la dieta degli italiani

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE 1 ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a. l ambito dell

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di

Dettagli

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza.

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Allegato B alla delibera n. 93/13/CONS Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Premessa In Italia, con il recente switch-off della televisione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 55/15/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA S.P.A. PER L ANNO 2014 RELATIVE AI SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E AI SERVIZI

Dettagli

La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom

La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom Ing. Federico Flaviano La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom 7 Giugno 2011 Roma 7 giugno 2011 1 di 16 Secondo Morgan Stanley nei prossimi anni Gli utenti Internet da rete

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE 22 febbraio 2007: Modalita' attuative delle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7. (Deliberazione

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE Allegato B alla delibera n. 380/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a) l ambito dell intervento regolamentare proposto, con particolare

Dettagli

Osservazioni della Concessionaria del Servizio Pubblico Radiotelevisivo italiano Rai-Radiotelevisione italiana Spa

Osservazioni della Concessionaria del Servizio Pubblico Radiotelevisivo italiano Rai-Radiotelevisione italiana Spa Proposta di revisione della Comunicazione della Commissione Europea del 2001 relativa all applicazione delle norme sugli aiuti di Stato al servizio pubblico di radiodiffusione 4 novembre 2008 Osservazioni

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI L Autorità interviene con due provvedimenti in materia di servizio universale nelle comunicazioni elettroniche Il Consiglio dell Autorità per le garanzie nelle

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2014 sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2014 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2014 sull attività svolta e sui programmi di lavoro 15 luglio 2014 1 INDICE Il settore delle comunicazioni in Italia I servizi tlc I servizi

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE Allegato C alla delibera n. 417/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di intervento, con particolare riferimento alle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 45/ 06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 45/ 06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 45/ 06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di intervento, con particolare riferimento alle

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato.

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato. Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato. Decreto legislativo 15 novembre 2000, n. 373 OBIETTIVO Armonizzazione delle

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 sull adozione del programma di lavoro annuale 2014 per l implementazione del progetto pilota Promuovere l'integrazione europea attraverso la cultura fornendo

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE Allegato B alla delibera n. 642/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a) l ambito dell intervento regolamentare proposto, con particolare

Dettagli

L ecosistema digitale

L ecosistema digitale L ecosistema digitale 1 1. L ecosistema digitale 1.1. Introduzione L industria delle comunicazioni e dell informazione, nella fase iniziale degli anni Dieci, ha registrato un accelerazione del processo

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. LINEE GUIDA PER LE CONDIZIONI DI ACCESSO WHOLESALE ALLE RETI A BANDA ULTRA LARGA DESTINATARIE DI CONTRIBUTI PUBBLICI L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 7 aprile 2016; VISTA la legge

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012 La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo Novembre 2012 Agenda Digitale Europea 2 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontri con il territorio Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE STUDIO DI SETTORE UG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VITA, DI GIOVAN PAOLO, VIMERCATI e ZANDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 DICEMBRE 2009 Misure per favorire la

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Perché cablecom cambia l offerta digital tv? Le crescenti esigenze dei nostri clienti richiedono

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 Pillole di Trasparenza Concorso Farmacie e Opendata Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ufficio IV ex DGSI Roma, 12 Dicembre

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 15/32

DELIBERAZIONE N. 15/32 Oggetto: Atto integrativo all Accordo di Programma per lo sviluppo della banda larga sul territorio della Regione Sardegna del 30.12.2009. Avvio del progetto Piano Nazionale Banda Larga Italia per l attuazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione ) Allegato B (delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione ) DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE AI FINI DELL ISCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010; DELIBERAZIONE 8 luglio 2010. DeÞ nizione dell Indice di qualità globale (IQG) del servizio universale. (Deliberazione n. 328/10/CONS). L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI NELLA riunione del

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli