Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto"

Transcript

1 Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano Mario Bianchi Via Verdi 1, Milano MILANO Rif. Esempio Software di calcolo EDILCLIMA EC700 versione Edilclima s.r.l. pag. 1

2 DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Caratteristiche geografiche Località MILANO Provincia Milano Altitudine s.l.m. 122 m Latitudine nord Longitudine est 9 11 Gradi giorno 2404 Zona climatica E Località di riferimento per la temperatura MILANO per l irradiazione I località: MILANO II località: PAVIA per il vento MILANO Caratteristiche del vento Regione di vento: A Direzione prevalente Sud-Ovest Distanza dal mare > 40 km Velocità media del vento 1,1 m/s Velocità massima del vento 2,2 m/s Dati invernali Temperatura esterna di progetto -5,0 C Stagione di riscaldamento convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Dati estivi Temperatura esterna bulbo asciutto 32,0 C Temperatura esterna bulbo umido 23,1 C midità relativa 48,0 % Escursione termica giornaliera 12 C Temperature esterne medie mensili u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 1,7 4,2 9,2 14,0 17,9 22,5 25,1 24,1 20,4 14,0 7,9 3,1 Irradiazione solare media mensile Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,5 2,4 3,7 5,4 7,8 9,4 9,2 6,4 4,2 2,8 1,7 1,3 Nord-Est MJ/m² 1,6 2,9 5,3 8,2 10,7 12,2 12,8 9,8 6,5 3,6 1,9 1,4 Est MJ/m² 2,9 5,1 8,5 11,4 13,2 14,4 15,8 13,2 10,1 6,4 3,4 2,6 Sud-Est MJ/m² 4,8 7,3 10,6 12,1 12,3 12,5 14,0 13,3 11,8 8,9 5,4 4,3 Sud MJ/m² 6,0 8,7 11,2 10,9 10,0 9,8 10,8 11,3 11,8 10,3 6,7 5,4 Sud-Ovest MJ/m² 4,8 7,3 10,6 12,1 12,3 12,5 14,0 13,3 11,8 8,9 5,4 4,3 Ovest MJ/m² 2,9 5,1 8,5 11,4 13,2 14,4 15,8 13,2 10,1 6,4 3,4 2,6 Nord-Ovest MJ/m² 1,6 2,9 5,3 8,2 10,7 12,2 12,8 9,8 6,5 3,6 1,9 1,4 Orizzontale MJ/m² 3,8 6,7 11,6 16,5 20,0 22,2 24,0 19,4 14,0 8,4 4,4 3,3 Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 278 W/m 2 pag. 2

3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS NI EN ISO NI EN ISO della struttura: Parete esterna ice: M1 Trasmittanza termica 0,261 W/m 2 K Spessore 400 mm Permeanza 6, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 262 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 232 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,038 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,147 - Sfasamento onda termica -10,9 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0, , Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) 80,00 0,300 0, , Blocco semipieno 200,00 0,426 0, , Polistirene espanso, estruso con pelle 100,00 0,035 2, , Intonaco plastico per cappotto 5,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kg/m 3 R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 3

4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS NI EN ISO NI EN ISO della struttura: Pavimento cantina ice: P1 Trasmittanza termica 0,328 W/m 2 K Spessore 390 mm Permeanza 6, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) 432 kg/m 2 Massa superficiale (senza intonaci) 416 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,031 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,094 - Sfasamento onda termica -13,1 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Rivestimento di piastrelle in ceramica 10,00 1,000 0, , Sottofondo di cemento magro 70,00 0,700 0, , Polistirene espanso, estruso con pelle 80,00 0,035 2, , C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 40,00 1,310 0, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0,660 0, , Intonaco di gesso e sabbia 10,00 0,800 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kg/m 3 R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 4

5 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS NI EN ISO NI EN ISO della finestra: Portafinestra 120x240 ice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,590 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,510 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 0,80 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,80 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,22 m 2 K/W Ore giornaliere di chiusura 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza 120,0 cm Altezza 240,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 1,80 W/m 2 K Area totale A w 2,880 m 2 Area vetro A g 1,890 m 2 Area telaio A f 0,990 m 2 Fattore di forma F f 0,66 - Perimetro vetro L g 12,000 m Perimetro telaio L f 7,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 4,0 1,00 0,004 - Intercapedine - - 0,447 0,06 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 - Resistenza superficiale esterna - - 0,077 - s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 5

6 Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,715 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z4 P.T. serramenti, porte e finestre Trasmittanza termica lineica Ψ 0,450 W/mK Lunghezza perimetrale 7,20 m pag. 6

7 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI del ponte termico: P.T. coperture ice: Z1 Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,300 W/mK Riferimento NI EN ISO Sigla = R05 Note Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,6 W/mK. Isolamento continuo esterno e dall alto pag. 7

8 FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE secondo NI EN Dati climatici della località: Località MILANO Provincia Milano Altitudine s.l.m. 122 m Gradi giorno 2404 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -5,0 C Dati geometrici dell intero edificio: Superficie in pianta netta 572,19 m 2 Superficie esterna lorda 1180,75 m 2 Volume netto 1544,91 m 3 Volume lordo 2279,53 m 3 Rapporto S/V 0,52 m -1 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Coefficienti di esposizione solare: Nord: 1,2 Nord-Ovest: 1,1 Nord-Est: 1,2 Ovest: 1,1 Est: 1,1 Sud-Ovest: 1,0 Sud-Est: 1,1 Sud: 1,0 pag. 8

9 DISPERSIONI DEI COMPONENTI Zona 1 - Appartamento 1 Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Tipo θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot M1 T Parete esterna 0,263-5,0 71, ,3 M2 Parete vano scala 0,327 10,0 26, ,8 M3 T Parete sottofinestra 0,291-5,0 3, ,1 P1 Pavimento cantina 0,328 7,5 85, ,5 Dispersioni strutture trasparenti: Tipo θe [ C] S Tot Totale: ,7 Φ tr [W] % Φ Tot W1 T Portafinestra 120x240 1,919-5,0 5, ,2 W2 T Finestra 120x150 1,981-5,0 5, ,0 Totale: ,1 Dispersioni dei ponti termici: Tipo Ψ [W/mK] θe [ C] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 69, ,2 Z4 - P.T. serramenti, porte e finestre 0,450-5,0 30, ,0 Totale: ,1 Trasmittanza termica dell disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico θe Temperatura di esposizione dell S Tot L Tot Φ tr Superficie totale su tutto l edificio dell disperdente Lunghezza totale su tutto l edificio del ponte termico Potenza dispersa per trasmissione %Φ Tot Rapporto percentuale tra il Φ tr dell e il Φ tr totale dell edificio pag. 9

10 POTENZE DI PROGETTO DEI LOCALI Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Zona 1 - Appartamento 1 Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 1 Locale: 1 : Cucina Superficie in pianta netta 19,33 m 2 Volume netto 52,19 m 3 Altezza netta 2,7 m Ricambio d aria 1,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Portafinestra 120x240 3,044-5,0 S 1,00 2, Z3 - P.T. solette intermedie 0,000-5,0 S 1,00 3,60 0 Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 S 1,00 3,60 27 M1 T Parete esterna 0,263-5,0 S 1,00 8,81 58 Z3 - P.T. solette intermedie 0,000-5,0-0,00 1,43 0 Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0-0,00 1,43 4 M2 Parete vano scala 0,327 0,0-0,00 4,64 15 Z3 - P.T. solette intermedie 0,000-5,0-0,00 6,65 0 Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0-0,00 6,65 20 M2 Parete vano scala 0,327 0,0-0,00 21,60 71 S2 N Soffitto interpiano 1,643 0,0 OR 1,00 23, Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 OR 1,00 11,68 44 P1 Pavimento cantina 0,328 0,0 OR 1,00 23,39 96 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 554 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 652 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 1206 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1206 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 2 : Soggiorno Superficie in pianta netta 34,72 m 2 Volume netto 93,74 m 3 Altezza netta 2,7 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Z3 - P.T. solette intermedie 0,000-5,0 O 1,10 5,18 0 Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 O 1,10 5,18 43 M1 T Parete esterna 0,263-5,0 O 1,10 16, W2 T Finestra 120x150 2,191-5,0 S 1,00 2, W1 T Portafinestra 120x240 3,044-5,0 S 1,00 2, Z3 - P.T. solette intermedie 0,000-5,0 S 1,00 6,68 0 Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 S 1,00 6,68 50 Φ tr [W] pag. 10

11 M1 T Parete esterna 0,263-5,0 S 1,00 15, S2 N Soffitto interpiano 1,643 0,0 OR 1,00 39, Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 OR 1,00 11,86 44 P1 Pavimento cantina 0,328 0,0 OR 1,00 39, Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 905 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 391 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 1295 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1295 Zona: 1 Locale: 3 : Camera Superficie in pianta netta 12,80 m 2 Volume netto 34,56 m 3 Altezza netta 2,7 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W2 T Finestra 120x150 2,191-5,0 N 1,20 2, Z3 - P.T. solette intermedie 0,000-5,0 N 1,20 3,17 0 Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 N 1,20 3,17 29 M1 T Parete esterna 0,263-5,0 N 1,20 7,43 59 Z3 - P.T. solette intermedie 0,000-5,0 O 1,10 5,15 0 Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 O 1,10 5,15 42 M1 T Parete esterna 0,263-5,0 O 1,10 16, S2 N Soffitto interpiano 1,643 0,0 OR 1,00 16, Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 OR 1,00 8,32 31 P1 Pavimento cantina 0,328 0,0 OR 1,00 16,35 67 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 538 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 144 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 682 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 682 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 4 : Bagno Superficie in pianta netta 4,68 m 2 Volume netto 12,64 m 3 Altezza netta 2,7 m Ricambio d aria 2,00 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W2 T Finestra 120x150 2,191-5,0 O 1,10 2, Z3 - P.T. solette intermedie 0,000-5,0 O 1,10 2,67 0 Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 O 1,10 2,67 22 M1 T Parete esterna 0,263-5,0 O 1,10 5,80 42 S2 N Soffitto interpiano 1,643 0,0 OR 1,00 6,06 40 Z2 - P.T. pavimenti sospesi 0,300-5,0 OR 1,00 2,67 10 P1 Pavimento cantina 0,328 0,0 OR 1,00 6,06 25 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 272 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 211 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 483 Φ tr [W] pag. 11

12 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 483 Ψ θe Esp ce Sup Lungh Φ tr Trasmittanza termica dell disperdente Trasmittanza termica lineica del ponte termico Temperatura di esposizione dell Esposizione dell Coefficiente di esposizione solare Superficie dell disperdente Lunghezza del ponte termico Potenza dispersa per trasmissione pag. 12

13 FABBISOGNO DI ENERGIA TILE INVERNALE secondo NI EN ISO e NI TS Dati climatici della località: Località MILANO Provincia Milano Altitudine s.l.m. 122 m Gradi giorno 2404 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -5,0 C Irradiazione solare giornaliera media mensile: Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,5 2,4 3,7 5,4 7,8 9,4 9,2 6,4 4,2 2,8 1,7 1,3 Nord-Est MJ/m² 1,6 2,9 5,3 8,2 10,7 12,2 12,8 9,8 6,5 3,6 1,9 1,4 Est MJ/m² 2,9 5,1 8,5 11,4 13,2 14,4 15,8 13,2 10,1 6,4 3,4 2,6 Sud-Est MJ/m² 4,8 7,3 10,6 12,1 12,3 12,5 14,0 13,3 11,8 8,9 5,4 4,3 Sud MJ/m² 6,0 8,7 11,2 10,9 10,0 9,8 10,8 11,3 11,8 10,3 6,7 5,4 Sud-Ovest MJ/m² 4,8 7,3 10,6 12,1 12,3 12,5 14,0 13,3 11,8 8,9 5,4 4,3 Ovest MJ/m² 2,9 5,1 8,5 11,4 13,2 14,4 15,8 13,2 10,1 6,4 3,4 2,6 Nord-Ovest MJ/m² 1,6 2,9 5,3 8,2 10,7 12,2 12,8 9,8 6,5 3,6 1,9 1,4 Orizzontale MJ/m² 3,8 6,7 11,6 16,5 20,0 22,2 24,0 19,4 14,0 8,4 4,4 3,3 Zona 1 : Appartamento 1 Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 1,7 4,2 9,2 12, ,4 7,9 3,1 N giorni Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 71,53 m 2 Superficie esterna lorda 197,92 m 2 Volume netto 193,13 m 3 Volume lordo 404,44 m 3 Rapporto S/V 0,49 m -1 pag. 13

14 COEFFICIENTI DI DISPERSIONE TERMICA STAGIONE INVERNALE Zona 1 : Appartamento 1 HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M1 Parete esterna 0,261 71,50 130,5 M3 Parete sottofinestra 0,288 3,24 6,5 W1 Portafinestra 120x240 1,590 5,76 64,1 W2 Finestra 120x150 1,637 5,40 61,9 Totale 263,0 H: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Ψ [W/mK] Lungh [m] b tr, [-] H [W/K] M2 Parete vano scala 0,327 26,24 0,40 24,0 P1 Pavimento cantina 0,328 85,78 0,50 98,4 Totale 122,4 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione naturale Nr. locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Cucina 52,19 0,30 5,2 2 Soggiorno 93,74 0,30 9,4 3 Camera 34,56 0,30 3,5 4 Bagno 12,64 0,30 1,3 Totale 19,3 Trasmittanza termica dell disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Superficie dell disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico b tr,x V netto n e, H Fattore di correzione dello scambio termico Volume netto del locale Ricambio orario pag. 14

15 DISPERSIONI ORDINATE PER COMPONENTE STAGIONE INVERNALE Zona 1 : Appartamento 1 INTERA STAGIONE Strutture opache % % % M1 Parete esterna 0,261 71, , , ,2 M2 Parete vano scala 0,327 26, , M3 Parete sottofinestra 0,288 3, ,1 6 2,2 8 0,7 P1 Pavimento cantina 0,328 85, , Strutture trasparenti Totali , , ,9 % % % W1 Portafinestra 120x240 1,590 5, , , ,6 W2 Finestra 120x150 1,637 5, , , ,5 Ponti termici Totali , , ,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 P.T. pavimenti sospesi 0,300 69, ,0 Z3 P.T. solette intermedie 0,000 34,53 0 0,0 Z4 P.T. serramenti, porte e finestre 0,450 30, ,6 Totali ,6 Mese : OTTOBRE Strutture opache % % % M1 Parete esterna 0,261 71, , , ,2 M2 Parete vano scala 0,327 26, , M3 Parete sottofinestra 0,288 3,24 3 1,1 1 2,2 1 0,7 P1 Pavimento cantina 0,328 85, , Strutture trasparenti Totali , , ,9 % % % W1 Portafinestra 120x240 1,590 5, ,0 4 16, ,5 W2 Finestra 120x150 1,637 5, ,7 5 21, ,6 Ponti termici Totali 56 21,7 9 38, ,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 P.T. pavimenti sospesi 0,300 69, ,0 Z3 P.T. solette intermedie 0,000 34,53 0 0,0 Z4 P.T. serramenti, porte e finestre 0,450 30, ,6 Totali 86 33,6 pag. 15

16 Mese : NOVEMBRE Strutture opache % % % M1 Parete esterna 0,261 71, , , ,5 M2 Parete vano scala 0,327 26, , M3 Parete sottofinestra 0,288 3,24 8 1,1 1 2,2 1 0,7 P1 Pavimento cantina 0,328 85, , Strutture trasparenti Totali , , ,2 % % % W1 Portafinestra 120x240 1,590 5, ,0 7 16, ,5 W2 Finestra 120x150 1,637 5, ,7 9 21, ,3 Ponti termici Totali , , ,8 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 P.T. pavimenti sospesi 0,300 69, ,0 Z3 P.T. solette intermedie 0,000 34,53 0 0,0 Z4 P.T. serramenti, porte e finestre 0,450 30, ,6 Totali ,6 Mese : DICEMBRE Strutture opache % % % M1 Parete esterna 0,261 71, , , ,4 M2 Parete vano scala 0,327 26, , M3 Parete sottofinestra 0,288 3, ,1 1 2,2 1 0,6 P1 Pavimento cantina 0,328 85, , Strutture trasparenti Totali , , ,1 % % % W1 Portafinestra 120x240 1,590 5, ,0 7 16, ,3 W2 Finestra 120x150 1,637 5, ,7 9 21, ,6 Ponti termici Totali , , ,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 P.T. pavimenti sospesi 0,300 69, ,0 Z3 P.T. solette intermedie 0,000 34,53 0 0,0 Z4 P.T. serramenti, porte e finestre 0,450 30, ,6 Totali ,6 Mese : GENNAIO Strutture opache % % % M1 Parete esterna 0,261 71, , , ,2 M2 Parete vano scala 0,327 26, , M3 Parete sottofinestra 0,288 3, ,1 1 2,2 1 0,6 P1 Pavimento cantina 0,328 85, , Totali , , ,9 pag. 16

17 Strutture trasparenti % % % W1 Portafinestra 120x240 1,590 5, ,0 7 16, ,2 W2 Finestra 120x150 1,637 5, ,7 9 21, ,9 Ponti termici Totali , , ,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 P.T. pavimenti sospesi 0,300 69, ,0 Z3 P.T. solette intermedie 0,000 34,53 0 0,0 Z4 P.T. serramenti, porte e finestre 0,450 30, ,6 Totali ,6 Mese : FEBBRAIO Strutture opache % % % M1 Parete esterna 0,261 71, , , ,3 M2 Parete vano scala 0,327 26, , M3 Parete sottofinestra 0,288 3, ,1 1 2,2 1 0,7 P1 Pavimento cantina 0,328 85, , Strutture trasparenti Totali , , ,0 % % % W1 Portafinestra 120x240 1,590 5, ,0 6 16, ,1 W2 Finestra 120x150 1,637 5, ,7 8 21, ,9 Ponti termici Totali , , ,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 P.T. pavimenti sospesi 0,300 69, ,0 Z3 P.T. solette intermedie 0,000 34,53 0 0,0 Z4 P.T. serramenti, porte e finestre 0,450 30, ,6 Totali ,6 Mese : MARZO Strutture opache % % % M1 Parete esterna 0,261 71, , , ,2 M2 Parete vano scala 0,327 26, , M3 Parete sottofinestra 0,288 3,24 8 1,1 1 2,2 2 0,7 P1 Pavimento cantina 0,328 85, , Strutture trasparenti Totali , , ,9 % % % W1 Portafinestra 120x240 1,590 5, ,0 7 16, ,1 W2 Finestra 120x150 1,637 5, ,7 9 21, ,0 Totali , , ,1 pag. 17

18 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 P.T. pavimenti sospesi 0,300 69, ,0 Z3 P.T. solette intermedie 0,000 34,53 0 0,0 Z4 P.T. serramenti, porte e finestre 0,450 30, ,6 Totali ,6 Mese : APRILE Strutture opache % % % M1 Parete esterna 0,261 71, , , ,8 M2 Parete vano scala 0,327 26,24 9 4, M3 Parete sottofinestra 0,288 3,24 2 1,1 0 2,2 1 0,8 P1 Pavimento cantina 0,328 85, , Strutture trasparenti Totali 95 44, , ,6 % % % W1 Portafinestra 120x240 1,590 5, ,0 3 16, ,5 W2 Finestra 120x150 1,637 5, ,7 4 21, ,9 Ponti termici Totali 46 21,7 8 38, ,4 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 P.T. pavimenti sospesi 0,300 69, ,0 Z3 P.T. solette intermedie 0,000 34,53 0 0,0 Z4 P.T. serramenti, porte e finestre 0,450 30, ,6 Totali 71 33,6 Trasmittanza termica dell disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Superficie dell disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico Energia dispersa per trasmissione % Rapporto percentuale tra il dell e il totale dei Energia dispersa per extraflusso % Rapporto percentuale tra il dell e il totale dei Apporto solare attraverso gli elementi opachi e finestrati % Rapporto percentuale tra il dell e il totale dei pag. 18

19 ENERGIA TILE STAGIONE INVERNALE Dettaglio perdite e apporti Zona 1 : Appartamento 1 Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese T G A N Q H,ve Q H,ht Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Totali Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Totali T G A N Q H,ve Q H,ht,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso esterno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso terreno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali a temperatura fissa Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali vicini Energia dispersa per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Totale energia dispersa Apporti solari diretti attraverso le strutture opache Apporti solari diretti attraverso gli elementi finestrati Apporti solari attraverso le strutture opache dei locali non climatizzati adiacenti Apporti solari attraverso gli elementi finestrati dei locali non climatizzati adiacenti Apporti interni Apporti interni attraverso i locali non climatizzati adiacenti pag. 19

20 FABBISOGNO DI ENERGIA TILE ESTIVA secondo NI EN ISO e NI TS Dati climatici della località: Località MILANO Provincia Milano Altitudine s.l.m. 122 m Gradi giorno 2404 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -5,0 C Irradiazione solare giornaliera media mensile: Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,5 2,4 3,7 5,4 7,8 9,4 9,2 6,4 4,2 2,8 1,7 1,3 Nord-Est MJ/m² 1,6 2,9 5,3 8,2 10,7 12,2 12,8 9,8 6,5 3,6 1,9 1,4 Est MJ/m² 2,9 5,1 8,5 11,4 13,2 14,4 15,8 13,2 10,1 6,4 3,4 2,6 Sud-Est MJ/m² 4,8 7,3 10,6 12,1 12,3 12,5 14,0 13,3 11,8 8,9 5,4 4,3 Sud MJ/m² 6,0 8,7 11,2 10,9 10,0 9,8 10,8 11,3 11,8 10,3 6,7 5,4 Sud-Ovest MJ/m² 4,8 7,3 10,6 12,1 12,3 12,5 14,0 13,3 11,8 8,9 5,4 4,3 Ovest MJ/m² 2,9 5,1 8,5 11,4 13,2 14,4 15,8 13,2 10,1 6,4 3,4 2,6 Nord-Ovest MJ/m² 1,6 2,9 5,3 8,2 10,7 12,2 12,8 9,8 6,5 3,6 1,9 1,4 Orizzontale MJ/m² 3,8 6,7 11,6 16,5 20,0 22,2 24,0 19,4 14,0 8,4 4,4 3,3 Zona 1 : Appartamento 1 Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C ,0 22,5 25,1 24,1 20,4 15,7 - - N giorni Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Reale dal 14 maggio al 13 ottobre Durata della stagione 153 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 71,53 m 2 Superficie esterna lorda 197,92 m 2 Volume netto 193,13 m 3 Volume lordo 404,44 m 3 Rapporto S/V 0,49 m -1 pag. 20

21 COEFFICIENTI DI DISPERSIONE TERMICA STAGIONE ESTIVA Zona 1 : Appartamento 1 HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M1 Parete esterna 0,261 71,50 111,8 M3 Parete sottofinestra 0,288 3,24 5,6 W1 Portafinestra 120x240 1,590 5,76 54,9 W2 Finestra 120x150 1,637 5,40 53,0 Totale 225,4 H: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Ψ [W/mK] Lungh [m] b tr, [-] H [W/K] M2 Parete vano scala 0,327 26,24 0,40 20,6 P1 Pavimento cantina 0,328 85,78 0,50 84,3 Totale 104,9 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione naturale Nr. locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Cucina 52,19 0,30 5,2 2 Soggiorno 93,74 0,30 9,4 3 Camera 34,56 0,30 3,5 4 Bagno 12,64 0,30 1,3 Totale 19,3 Trasmittanza termica dell disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Superficie dell disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico b tr,x V netto n e, C Fattore di correzione dello scambio termico Volume netto del locale Ricambio orario pag. 21

22 ENERGIA TILE STAGIONE ESTIVA Dettaglio perdite e apporti Zona 1 : Appartamento 1 Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q C,trT Q C,trG Q C,trA Q C,tr Q C,trN Q C,r Q C,ve Q C,ht Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Totali Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Totali Q C,trT Q C,trG Q C,trA Q C,tr Q C,trN Q C,r Q C,ve Q C,ht,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso esterno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso terreno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali a temperatura fissa Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali vicini Energia dispersa per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Totale energia dispersa Apporti solari diretti attraverso le strutture opache Apporti solari diretti attraverso gli elementi finestrati Apporti solari attraverso le strutture opache dei locali non climatizzati adiacenti Apporti solari attraverso gli elementi finestrati dei locali non climatizzati adiacenti Apporti interni Apporti interni attraverso i locali non climatizzati adiacenti pag. 22

23 FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo NI/TS Zona 1 : Appartamento 1 Modalità di funzionamento dell impianto: Continuato SERVIZIO RISCALDAMENTO Rendimenti stagionali dell impianto: Simbolo Valore u.m. Rendimento di emissione η H,e 98,0 % Rendimento di regolazione η H,rg 98,0 % Rendimento di distribuzione η H,d 99,2 % Rendimento di generazione η H,gn 78,1 % Rendimento globale medio stagionale η H,g 74,4 % Caratteristiche sottosistema di emissione: Tipo di terminale di erogazione Radiatori su parete esterna isolata Potenza nominale dei corpi scaldanti 4872 W Fabbisogni elettrici 0 W Caratteristiche sottosistema di regolazione: Tipo Solo zona con regolatore Caratteristiche P banda proporzionale 1 C Caratteristiche sottosistema di distribuzione: Metodo di calcolo Semplificato Tipo di impianto Autonomo Isolamento tubazioni Legge 10/91 Numero di piani - Salto termico di progetto 70 C / 55 C Fabbisogni elettrici 0 W Temperatura dell acqua - circuito riscaldamento Tipo di circuito Termostato modulante, valvola a 2 vie pag. 23

24 Maggiorazione potenza corpi scaldanti 10,0 % T nominale lato aria 50,0 C Esponente n del corpo scaldante 1,30 - T di progetto lato acqua 30,0 C Portata nominale 153,73 kg/h Temperatura di mandata massima 80,0 C Temperatura di ritorno obiettivo 20,0 C T mandata/ritorno massimo 40,0 C Sovratemperatura della valvola miscelatrice 5,0 C Temperatura dell acqua del circuito: EMETTITORI DISTRIBZIONE θe,avg θe,flw θe,ret θd,avg θd,flw θd,ret Mese giorni [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] ottobre 17 23,2 26,4 20,0 25,7 31,4 20,0 novembre 30 30,9 41,8 20,0 33,4 46,8 20,0 dicembre 31 36,8 53,7 20,0 39,3 58,7 20,0 gennaio 31 38,1 56,1 20,0 40,6 61,1 20,0 febbraio 28 34,5 49,0 20,0 37,0 54,0 20,0 marzo 31 27,4 34,9 20,0 29,9 39,9 20,0 aprile 15 21,5 23,0 20,0 24,0 28,0 20,0 θe,avg θe,flw θe,ret θd,avg θd,flw θd,ret Temperatura media degli emettitori Temperatura di mandata degli emettitori Temperatura di ritorno degli emettitori Temperatura media della rete di distribuzione Temperatura di mandata della rete di distribuzione Temperatura di ritorno della rete di distribuzione Temperatura dell acqua del generatore di calore: Generatore di calore a temperatura scorrevole pag. 24

25 Tipo di circuito Circuito diretto finale GENERAZIONE Mese giorni θgn,avg θgn,flw θgn,ret [ C] [ C] [ C] ottobre 17 25,7 31,4 20,0 novembre 30 33,4 46,8 20,0 dicembre 31 39,3 58,7 20,0 gennaio 31 40,6 61,1 20,0 febbraio 28 37,0 54,0 20,0 marzo 31 29,9 39,9 20,0 aprile 15 24,0 28,0 20,0 θgn,avg θgn,flw θgn,ret Temperatura media del generatore di calore Temperatura di mandata del generatore di calore Temperatura di ritorno del generatore di calore SERVIZIO ACQA CALDA SANITARIA Rendimenti stagionali dell impianto: Simbolo Valore u.m. Rendimento di erogazione η W,er 95,0 % Rendimento di distribuzione η W,d 92,6 % Rendimento di accumulo η W,s 60,8 % Rendimento di generazione η W,gn 95,7 % Rendimento globale medio stagionale η W,g 150,8 % Dati per zona Zona: Appartamento 1 Fabbisogno giornaliero di acqua sanitaria [l/g]: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Categoria DPR 412/93 E.1 (1) Temperatura di erogazione 40,0 C Temperatura di alimentazione [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0 Superficie utile 71,53 m 2 Caratteristiche sottosistema di erogazione: Rendimento di erogazione 95,0 % Caratteristiche sottosistema di distribuzione: Metodo di calcolo Semplificato pag. 25

26 Sistema antecedente all entrata in vigore della legge 373/76 No Caratteristiche sottosistema di accumulo singolo: Dispersione termica 3,168 W/K Temperatura media dell accumulo 48,0 C Ambiente di installazione Centrale termica Fattore di recupero delle perdite 0,70 Temperatura ambiente installazione 15,0 C Temperatura acqua calda sanitaria Potenza scambiatore 25,00 kw T di progetto 20,0 C Portata di progetto 1075,7 3 kg/h Temperatura di mandata 70,0 C Temperatura di ritorno 50,0 C Temperatura media 60,0 C SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE Dati generali: Servizio Tipo di generatore Metodo di calcolo Riscaldamento ed acqua sanitaria Caldaia a condensazione Analitico Marca/Serie/Modello Caldaia a condensazione Potenza nominale al focolare Φ cn 25,00 kw Caratteristiche: Perdita al camino a bruciatore acceso P ch,on 3,70 % Valore noto da costruttore o misurato Perdita al camino a bruciatore spento P ch,off 0,10 % Valore noto da costruttore o misurato Perdita al mantello P gn,env 0,30 % Valore noto da costruttore o misurato Rendimento utile a potenza nominale η gn,pn 96,00 % Rendimento utile a potenza intermedia η gn,pint 108,00 % T temperatura di ritorno/fumi θ w,fl 60,0 C Tenore di ossigeno dei fumi O 2,fl,dry 6,00 % Fabbisogni elettrici: Potenza elettrica bruciatore W br 37 W Fattore di recupero elettrico k br 0,80 - Potenza elettrica pompe circolazione W af 150 W Fattore di recupero elettrico k af 0,80 - Dati per generatori modulanti (riferiti alla potenza minima): pag. 26

27 Potenza minima al focolare Φ cn,min 6,00 kw Perdita al camino a bruciatore acceso P ch,on,min 5,00 % Potenza elettrica bruciatore W br,min 24 W T temperatura di ritorno/fumi θ w,fl,min 20,0 C Tenore di ossigeno dei fumi O 2,fl,dry,min 15,00 % Ambiente di installazione: Ambiente di installazione Centrale termica Fattore di riduzione delle perdite k gn,env 0,70 - Temperatura ambiente installazione 15,0 C Combustibile: Tipo Metano Potere calorifico inferiore H i 9,940 kwh/nm³ Fattore di conversione f p 1,000 - RISLTATI DI CALCOLO MENSILI Risultati mensili servizio riscaldamento Zona 1 : Appartamento 1 Fabbisogni termici ed elettrici FABBISOGNI TERMICI FABBISOGNI ELETTRICI Mese gg Q h,nd Q h Q H,solare Q processo Q H,gn,out Q H,e,aux Q H,d,aux Q H,dp,aux Q H,gn,aux gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI gg Giorni compresi nella stagione di riscaldamento Q h,nd Energia termica utile per riscaldamento Q h Energia utile al netto di eventuali perdite recuperate e per funzionamento non continuo dell impianto Q H,solare Energia termica da produzione solare per riscaldamento Q processo Energia termica fornita dal sottosistema di generazione per usi di processo Q H,gn,out Energia termica fornita dalla generazione per riscaldamento (comprensiva di Q H,solare e Q processo ) Q H,e,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di emissione Q H,d,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di distribuzione Fabbisogno elettrico del sottosistema di distribuzione primaria Q H,dp,aux pag. 27

28 Q H,gn,aux Fabbisogno elettrico del sottosistema di generazione Dettagli impianto termico Mese gg FC [-] P ch,on P ch,off P gn,env R gennaio 31 0,228 3,39 0,01 0,09 0,00 98,0 99, ,5 80,5 febbraio 28 0,166 3,34 0,01 0,07 0,00 98,0 99, ,4 77,5 marzo 31 0,058 3,17 0,01 0,04 0,00 98,0 99, ,2 64,0 aprile 15-0,010 0,00 0,00 0,00 0,00 98,0 99, ,8 20,7 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre 17 0,006 2,82 0,01 0,02 0,00 98,0 99, ,0 40,0 novembre 30 0,108 3,27 0,01 0,06 0,00 98,0 99, ,2 72,6 dicembre 31 0,206 3,37 0,01 0,08 0,00 98,0 99, ,6 79,6 η H,rg η H,d η H,s η H,dp η H,gn η H,g gg Giorni compresi nella stagione di riscaldamento FC Fattore di carico P ch,on Perdite al camino a bruciatore acceso P ch,off Perdite al camino a bruciatore spento P gn,env Perdite al mantello R Fattore percentuale di recupero di condensazione η H,rg Rendimento mensile di regolazione η H,d Rendimento mensile di distribuzione η H,s Rendimento mensile di accumulo η H,dp Rendimento mensile di distribuzione primaria η H,gn Rendimento mensile di generazione Rendimento globale medio mensile η H,g Fabbisogno di energia primaria Mese Giorni Q H,gn,in Q H,aux Qp H Combustibile [ kwh/nm³] En. elettrica gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI Q H,gn,in Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per riscaldamento Q H,aux Fabbisogno elettrico totale per riscaldamento Qp H Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento Combustibile Consumo mensile di combustibile En.elettrica Consumo mensile di energia elettrica pag. 28

29 Risultati mensili servizio acqua calda sanitaria Zona 1 : Appartamento 1 Fabbisogni termici ed elettrici FABBISOGNI TERMICI FABBISOGNI ELETTRICI Mese Giorni Q h,w Q W,solare Q processo Q W,gn,out Q W,ric,aux Q W,dp,aux Q W,gn,aux gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI Q h,w Fabbisogno di energia per acqua calda sanitaria Q W,solare Energia termica da produzione solare per acqua calda sanitaria Q processo Energia termica fornita dal sistema di generazione per usi di processo Q W,gn,out Energia termica fornita dalla generazione per acqua calda sanitaria (comprensiva di Q W,solare e Q processo ) Q W,ric,aux Fabbisogno elettrico degli ausiliari della rete di ricircolo Q W,dp,aux Fabbisogno elettrico degli ausiliari del sottosistema di distribuzione primaria Fabbisogno elettrico degli ausiliari del sottosistema di generazione Q W,gn,aux Dettagli impianto termico Mese gg FC [-] P ch,on P ch,off P gn,env R gennaio 31 0,045 3,18 0,11 0,19 0,00 92,6 60, ,7 53,1 febbraio 28 0,031 3,18 0,11 0,19 0,00 92,6 60, ,7 77,0 marzo 31 0,011 3,18 0,11 0,19 0,00 92,6 60, ,7 209,1 aprile 30 0,000 5,00 0,09 0,19 0,00 92,6 60, ,0 0,0 maggio 31 0,000 5,00 0,09 0,19 0,00 92,6 60, ,0 0,0 giugno 30 0,000 5,00 0,09 0,19 0,00 92,6 60, ,0 0,0 luglio 31 0,000 5,00 0,09 0,19 0,00 92,6 60, ,0 0,0 agosto 31 0,000 5,00 0,09 0,19 0,00 92,6 60, ,0 0,0 settembre 30 0,000 5,00 0,09 0,19 0,00 92,6 60, ,0 0,0 ottobre 31 0,019 3,18 0,11 0,19 0,00 92,6 60, ,7 126,2 novembre 30 0,039 3,18 0,11 0,19 0,00 92,6 60, ,7 61,1 dicembre 31 0,045 3,18 0,11 0,19 0,00 92,6 60, ,7 52,8 η W,d η W,s η W,ric η W,dp η W,gn η W,g gg FC P ch,on P ch,off P gn,env Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Fattore di carico Perdite al camino a bruciatore acceso Perdite al camino a bruciatore spento Perdite al mantello pag. 29

30 R η W,d η W,s η W,ric η W,dp η W,gn η W,g Fattore percentuale di recupero di condensazione Rendimento mensile di distribuzione Rendimento mensile di accumulo Rendimento mensile della rete di ricircolo Rendimento mensile di distribuzione primaria Rendimento mensile di generazione Rendimento globale medio mensile Fabbisogno di energia primaria Mese Giorni Q W,gn,in Q W,aux Qp W Combustibile [ kwh/nm³] En. elettrica gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI Q W,gn,in Energia termica totale in ingresso al sistema di generazione per acqua calda sanitaria Q W,aux Fabbisogno elettrico totale per acqua calda sanitaria Qp W Fabbisogno di energia primaria per acqua calda sanitaria Combustibile Consumo mensile di combustibile En.elettrica Consumo mensile di energia elettrica pag. 30

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

COMUNE di PRAY. Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili. Progetto Esecutivo

COMUNE di PRAY. Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili. Progetto Esecutivo Regione Piemonte COMUNE di PRAY Provincia di Biella Decreto Lee 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DEL FABBRICATO OSPITANTE

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2. Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.1 Azione 2.1.2 Interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 5129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Allegato 4 Calcolo dei rendimenti dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria

Allegato 4 Calcolo dei rendimenti dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria Allegato 4 Calcolo dei rendimenti dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio Esempio Centralizzato Esistente Via dell

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS)

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS) RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B STI Studio Tecnico Impianti ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

01 Palazzina Ex Municipio

01 Palazzina Ex Municipio Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 01 Palazzina Ex Municipio

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: CALCOLI DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: CALCOLI DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 EDILIZIA SCOLASTICA INTERVENTO DI COIBENTAZIONE COPERTURE SCUOLA PRIMARIA MANZONI RESCALDINA (MI) LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: CALCOLI DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

12 Palazzina Ass. e Palestra

12 Palazzina Ass. e Palestra Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 12 Palazzina Ass.

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831 Pag. 1. 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE Calcolo con vicini assenti secondo UNI EN 12831 Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93

Dettagli

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m.

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m. COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) PROGETTISTI COMMITTENTE arch. Federico Tasso calle

Dettagli

10 Asilo Nido Girotondo

10 Asilo Nido Girotondo Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 10 Asilo Nido Girotondo

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA. DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-CTI 2 s SOFTWARE CTI - RELAZIONE CALCOLO CONSMI ENERGETICI RISCALDAMENTO

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMNE Palazzina 2 unità ffici - 4 Residenziali Via Verdi 1, Roma Mario Bianchi

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA. DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-CTI 1 s SOFTWARE CTI - RELAZIONE CALCOLO CONSMI ENERGETICI RISCALDAMENTO

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO Clara PISTONI - Giovanna CARIA IMPIANTO DATI GENERLI CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 COMUNE CERMENATE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Ai fini del calcolo dei rendimenti o delle perdite,

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. LEGGI NORME E REGOLAMENTI... 3 2.1. LEGGI E DECRETI... 3 2.2. ALTRE NORMATIVE... 4 3. SPECIFICHE TECNICHE... 5 3.1. IMPIANTI TERMICI... 5 4. RELAZIONE DI CALCOLO... 6 4.1. CALCOLO

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

CENED + : analisi di un caso studio

CENED + : analisi di un caso studio SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : analisi di un caso studio 21 ottobre 2009 Palazzo delle Stelline MILANO CASO STUDIO 2 Appartamento realizzato nella prima metà degli anni 80 (1982). Attico di

Dettagli

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI SECONDO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI TS 11300:2008 PARTE 1 E PARTE 2

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI SECONDO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI TS 11300:2008 PARTE 1 E PARTE 2 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157 Tel. +39.02.266.265.1

Dettagli

CENED + : analisi di un caso studio

CENED + : analisi di un caso studio SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : analisi di un caso studio 11 novembre 2009 Palazzo delle Stelline MILANO CASO STUDIO Filiale di una banca al 1 piano di un palazzo d epoca, h 12.0 m L altezza

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Pocaterra Fabio EDIFICIO : Ristrutturazione di una porzione di fabbricato

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Soc. Vinci s.r.l. EDIFICIO : HOTEL VINCI INDIRIZZO : Via XXV Aprile n. 2 - Sirmione (BS) COMUNE :

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI VIA MONTE CUSNA COMUNE DI TOANO

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Sottotetto Palazzo Cortella Via S. Andrea n.7 38089 Storo TN Comune di

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Demolizione e ricostruzione di edificio civile residenziale Via Babilonia_41037

Dettagli

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO Ph.D. E- mail: paolo.cavalletti@unige.it CORSO DI FORMAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN REGIONE PIEMONTE CONFORME DELIBERA REGIONALE

Dettagli

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA -

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA - Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA - RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE D.Lgs.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: "ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest" - Classificazione: E7;

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest - Classificazione: E7; DI AGNOSIENERGETI CAI NREGI MEDICL I MATI ZZAZI ONEESTI VA PE. RT. 06 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Scuola media "Di Zonno" 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di TRIGGIANO. Provincia di BARI. Progetto per Scuola

Dettagli

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Comportamento dinamico dell involucro opaco Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) denominazione progetto: Fondo Per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Accordo di programma quadro "Settore Aree Urbane - Città" Realizzazione di n. 18 alloggi di edilizia

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 Docente: Ph.D. Domentico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Dettagli

Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli:

Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli: 7 ENERGIA PRIMARIA Il modulo relativo all Energia Primaria contiene al suo interno i seguenti sottomoduli: - Centrali Termiche; - Sistemi Impiantistici; - Ramificazioni; - Associazioni zone termiche; -

Dettagli

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0 docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli