INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N."

Transcript

1 COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI LOTTI FUNZIONALI Interventi parzialmente finanziati dalla Regione Piemonte nell ambito del Piano Operativo Regionale P.O.R Competitività regionale ed occupazione a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale F.E.S.R. - Asse II Sostenibilità - Attività II.1.3 Efficienza energetica ITALIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO DELL ELABORATO RELAZIONE TECNICA ART. 28 LEGGE 10/91 - PROGETTO E CALCOLI ENERGETICI CODICE GENERALE ELABORATO COMMESSA CODICE OPERA AREA PROGETTAZIONE LIVELLO PROGETTO N ELABORATO VERSIONE B REPSB RE E IDENTIFICAZIONE FILE: B453-11_REPSB_RE_E_4.2_0.doc Versione Data Disegnato Approvato Oggetto 0 10/2013 AB AB Prima emissione RESPONSABILE DI PROGETTO TIMBRI FIRME - dott. ing. Francesco BELMONDO PROGETTISTI - dott. ing. Alberto BETTINI - dott. ing. Francesco BELMONDO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott. ing. Luca NERVO FIRMA BBE S.r.l. - Via Brunetta, SUSA (TO) Tel. 0122/32897 Fax 0122/ info@bbesrl.it P.IVA Questo elaborato è di proprietà del Comune di Bardonecchia, Piazza De Gasperi, BARDONECCHIA (TO) Qualsiasi divulgazione o riproduzione anche parziale deve essere espressamente autorizzata

2 Interventi di manutenzione straordinaria finalizzata al risparmio energetico dell immobile comunale denominato palazzetto dello sport Lotto n. 1 PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica art. 28 legge 10/91 Progetto e Calcoli energetici pagina 2 di 2

3 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E COMMITTENTE : COMUNE DI BARDONECCHIA (TO) EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Palazzetto dello sport : Bardonecchia : BARDONECCHIA INTERVENTO : Rif.: Z:\COMMESSE\BBE_SRL\2011\C-B453-11_(Bardonecchia-PalazzettoSport)\LOTTO 1\ESECUTIVO LOTTO 1 IN ASSENZA LOTTO 2\RE - Riqualificazione energetica\edilclima\lotto1nolotto2\ricostruzione Bando - Lotto1noLotto2.E00 Software di calcolo : Edilclima - EC700 versione 4 BBE S.r.l.

4 ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di BARDONECCHIA Provincia TO Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere): Sito in (specificare l ubicazione o, in alternativa, indicare che è da edificare nel terreno in cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale): Bardonecchia Concessione edilizia n. del 30/11/2011 Classificazione dell edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie): E.6 (2) Edifici adibiti ad attività sportive: palestre e assimilabili. E.4 (3) Edifici adibiti ad attività ricreative: quali bar, ristoranti, sale da ballo. Numero delle unità abitative 3 Committente (i) COMUNE DI BARDONECCHIA (TO) Piazza De Gasperi, Progettista dell isolamento termico Ingegnere Bettini Alberto Albo: Ingegneri Pr.: Torino N.iscr.: 6760F Progettista degli impianti termici Ingegnere Bettini Alberto Albo: Ingegneri Pr.: Torino N.iscr.: 6760F Direttore lavori dell isolamento termico Ingegnere Bettini Alberto Albo: Ingegneri Pr.: Torino N.iscr.: 6760F Direttore lavori degli impianti termici Ingegnere Bettini Alberto Albo: Ingegneri Pr.: Torino N.iscr.: 6760F [X] L edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell articolo 5, comma 15, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell allegato I, comma 14 del decreto legislativo. pag. 2

5 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. [X] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare. [] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 3043 GG Temperatura esterna minima di progetto (secondo UNI 5364 e successivi aggiornamenti) -14,0 C 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Zona 1 Descrizione V [m 3 ] 14450,0 0 S [m 2 ] S/V [1/m] Su [m 2 ] θ int [ C] φ int 3725,68 0, ,00 20,0 65,0 Zona , ,77 0,28 551,00 20,0 65,0 Zona 3 440,00 343,72 0,78 111,00 20,0 65,0 Palazzetto dello sport 20641, ,17 0, ,00 20,0 65,0 V Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano S Superficie esterna che delimita il volume S/V Rapporto di forma dell edificio Su Superficie utile dell edificio θint Valore di progetto della temperatura interna φint Valore di progetto dell umidità relativa interna pag. 3

6 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici a) Descrizione impianto Tipologia Unità di trattamento aria (UTA) della MEKAR (Zone 1 e 2) e radiatori ad acqua calda (Zona 3) Sistemi di generazione Teleriscaldamento per l alimentazione degli scambiatori di calore delle UTA e dei radiatori e dell ACS Sistemi di termoregolazione Termostati ambiente Sistemi di contabilizzazione dell energia termica Sistemi di distribuzione del vettore termico Pompe per l acqua calda Sistemi di ventilazione forzata: tipologie Ventilatori UTA Sistemi di accumulo termico: tipologie Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria Tramite scambiatore di calore alimentato da teleriscaldamento Durezza dell acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o uguale a 350 kw 0,00 gradi francesi b) Specifiche dei generatori di energia Zona Zona 1 Quantità 1 Servizio Riscaldamento Fluido termovettore Tipo di generatore Rendimenti noti mensili Combustibile Metano Marca modello UTA Mekar Potenza utile nominale Pn 628,00 kw Zona Zona 2 Quantità 1 Servizio Riscaldamento Fluido termovettore Tipo di generatore Rendimenti noti mensili Combustibile Metano Marca modello UTA Mekar Potenza utile nominale Pn 290,00 kw pag. 4

7 Zona Zona 3 Quantità 1 Servizio Riscaldamento Fluido termovettore Tipo di generatore Rendimenti noti mensili Combustibile Metano Marca modello Scambiatore di calore per complessivi 116 kw Potenza utile nominale Pn 26,00 kw Zona Zona 3 Quantità 1 Servizio Acqua calda sanitaria Fluido termovettore Tipo di generatore Rendimenti noti mensili Combustibile Metano Marca modello Scambiatore di calore alimentato dal principale da 116 kw Potenza utile nominale Pn 90,00 kw Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio:macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista [X] continua con attenuazione notturna [] intermittente Altro Sistema di telegestione dell impianto termico, se esistente (descrizione sintetica delle funzioni) Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati) Centralina climatica Marca - modello Descrizione sintetica delle funzioni Numero di livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 0 Organi di attuazione Marca - modello Descrizione sintetica delle funzioni Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari Descrizione sintetica delle funzioni Numero di apparecchi Numero di livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 0 0 Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi. Descrizione sintetica dei dispositivi Numero di apparecchi 0 pag. 5

8 d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati) Uso climatizzazione Marca - modello Numero di apparecchi 0 Descrizione sintetica del dispositivo Uso acqua calda sanitaria Marca - modello Numero di apparecchi 0 Descrizione sintetica del dispositivo e) Terminali di erogazione dell energia termica Tipo di terminali Numero di apparecchi Potenza termica nominale Radiatori per la Zona [W] f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Dimensionamento eseguito secondo norma N. Combustibile Materiale/forma CANALE DA FUMO D [mm] L [m] h [m] Materiale/forma CAMINO D [mm] 0 0,0 0,0 0,0 D Diametro (o lato ) del canale da fumo o del camino L h Lunghezza del canale da fumo o del camino Altezza del canale da fumo o del camino h [m] g) Sistemi di trattamento dell acqua (tipo di trattamento) h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione Descrizione della rete Rete distribuzione acqua calda ai radiatori Rete distribuzione acqua calda agli scambiatori delle due UTA Tipologia di isolante λ is [W/mK] Sp is [mm] Poliuretano 0, Poliuretano 0, λ is Conduttività termica del materiale isolante Sp is Spessore del materiale isolante i) Specifiche della/e pompa/e di circolazione PUNTO DI LAVORO pag. 6

9 Q.tà Circuito Marca - modello - velocità G [kg/h] P [dapa] 0 0,00 0,00 0 G Portata della pompa di circolazione P Prevalenza della pompa di circolazione W aux Assorbimento elettrico della pompa di circolazione W aux [W] j) Impianti solari termici Descrizione e caratteristiche tecniche k) Schemi funzionali degli impianti termici 5.2 Impianti fotovoltaici Descrizione e caratteristiche tecniche Schemi funzionali 5.3 Altri impianti Descrizione e caratteristiche tecniche di apparecchiature, sistemi e impianti di rilevante importanza funzionale pag. 7

10 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI Zona 1: Zona 1 a) Involucro edilizio e ricambi d aria Trasmittanza media delle strutture opache (limiti aumentati del 30%) Cod. Descrizione M1 Perimetrale legno coibentato prospetti Trasmittanza media [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica 0,190 0,429 Positiva M10 Muratura verso sottotetto spalti 0,243 0,429 Positiva M13 Zoccolo in cls prospetto NO - rivestimento intonacato 0,151 0,429 Positiva M15 Zoccoli in cls a base della copertura 0,293 0,429 Positiva M31 Muratura da Zona1 verso CT 0,322 0,429 Positiva M37 Muratura Bussole uscite di sicurezza 0,249 0,429 Positiva M7 Muratura verso palazzina spalti 0,243 0,429 Positiva M8 Travatura prospetto - isolata 0,257 0,429 Positiva S1 Copertura - coibentata 0,217 0,390 Positiva S2 Soffitto Bussola uscite di sicurezza 0,250 0,390 Positiva P1 Su terreno 0,277 * * P4 Pavimento su locali non riscaldati 1,294 * * P5 Su terreno (scale e rampe) 0,281 * * (*) Struttura esistente, non soggetta alle verifiche di legge secondo la DGR n /09. Caratteristiche termiche dei divisori opachi Cod. Descrizione M19 Zoccolo divisorio Zona1 e Zona2 e Zona3 Trasmittanza U [W/m 2 K] Trasmittanza media [W/m 2 K] 2,036 2,036 M20 Muro divisorio legno Zona1 e Zona2 2,685 2,685 M21 Divisorio interno Zona 3 verso altre 0,604 0,604 M25 Divisorio in policarbonato 3,226 3,226 Caratteristiche di massa superficiale Ms e trasmittanza periodica YIE dei componenti opachi Cod. Descrizione Ms [kg/m 2 ] YIE [W/m 2 K] M15 Zoccoli in cls a base della copertura 442 0,043 M37 Muratura Bussole uscite di sicurezza 442 0,036 S1 Copertura - coibentata 23 0,170 S2 Soffitto Bussola uscite di sicurezza 442 0,066 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Uw (comprensivo di infisso) Cod. Descrizione Trasmittanza U w [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica W5 Vetrate - facciata continua 1,300 2,000 Positiva W8 Apertura su portone M9 1,155 2,000 Positiva Valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate pag. 8

11 Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli) I ponti termici sono stati tutti corretti attraverso la posa di isolanti in corrispondenza delle componenti strettamente interessate dall intervento. Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore) specificare per le diverse zone N. Descrizione Valore di progetto [vol/h] Valore medio 24 ore [vol/h] 1 Ventilazione forzata per la Zona 1 0,68 0,00 Portata d aria di ricambio (solo nei casi di ventilazione meccanica controllata) Q.tà Portata G [m 3 /h] Portata G R [m 3 /h] η T 1 0,0 9,446 Non presente G Portata d aria di ricambio per ventilazione meccanica controllata G R Portata dell aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso η T Rendimento termico delle apparecchiature di recupero del calore disperso b) Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto Rendimento di generazione 100,0 % Rendimento di regolazione 94,0 % Rendimento di distribuzione 99,0 % Rendimento di emissione 96,0 % Rendimento globale medio stagionale 83,5 % Rendimento globale medio stagionale impianto ACS 0,0 % c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo utilizzato (indicazione obbligatoria) UNI/TS , UNI/TS , UNI/TS e norme correlate Rapporto S/V 0,26 1/m Valore di progetto Ep i 9,96 kwh/m³ Fabbisogno di Metano Fabbisogno di Energia elettrica Nm³ 4295 kwhe Indice di prestazione energetica per il riscaldamento invernale dell involucro edilizio Valore di progetto Ep i,invol Valore limite Verifica (positiva / negativa) 8,32 kwh/m³ 11,79 kwh/m³ Positiva Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio Metodo di calcolo utilizzato (indicazione obbligatoria) UNI/TS e norme correlate Valore di progetto Ep e,invol 0,91 kwh/m³ pag. 9

12 Valore limite Verifica (positiva / negativa) 10,00 kwh/m³ Positiva d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) 11,78 kj/m 3 GG e) Indici di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria Fabbisogno di Energia elettrica 0 kwhe Zona 2: Zona 2 a) Involucro edilizio e ricambi d aria Trasmittanza media delle strutture opache (limiti aumentati del 30%) Cod. Descrizione M1 M13 Perimetrale legno coibentato prospetti Zoccolo in cls prospetto NO - rivestimento intonacato Trasmittanza media [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica 0,184 0,429 Positiva 0,151 0,429 Positiva M15 Zoccoli in cls a base della copertura 0,293 0,429 Positiva M18 Travatura banana - intonaco 0,172 0,429 Positiva M2 M3 M4 Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar Zoccolo cls coibentato vs CT e intercapedine (zona bocce) Zoccolo in cls prospetto SE - rivestimento intonaco 0,178 0,429 Positiva 0,274 0,429 Positiva 0,150 0,429 Positiva M8 Travatura prospetto - isolata 0,257 0,429 Positiva P2 Pavimento Zona 2 0,133 0,390 Positiva S1 Copertura - coibentata 0,217 0,390 Positiva M5 Muro Zona 2 verso CT 0,366 * * P4 Pavimento su locali non riscaldati 1,294 * * P5 Su terreno (scale e rampe) 0,281 * * (*) Struttura esistente, non soggetta alle verifiche di legge secondo la DGR n /09. Caratteristiche termiche dei divisori opachi Cod. Descrizione M19 Zoccolo divisorio Zona1 e Zona2 e Zona3 Trasmittanza U [W/m 2 K] Trasmittanza media [W/m 2 K] 2,036 2,036 M20 Muro divisorio legno Zona1 e Zona2 2,685 2,685 M21 Divisorio interno Zona 3 verso altre 0,604 0,604 M24 Divisori interni in legno 1,747 1,747 M25 Divisorio in policarbonato 3,226 3,226 M38 Travatura interna 0,997 0,997 Caratteristiche di massa superficiale Ms e trasmittanza periodica YIE dei componenti opachi Cod. Descrizione Ms [kg/m 2 ] YIE [W/m 2 K] pag. 10

13 M1 M13 Perimetrale legno coibentato prospetti Zoccolo in cls prospetto NO - rivestimento intonacato 46 0, ,000 M18 Travatura banana - intonaco 84 0,025 M2 M26 M30 M34 M4 Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar Telaio legno coibentato - facciate NO SE Pilastro in legno coibentato - facciate NO SE Pilastro in legno - facciate continua NO SE Zoccolo in cls prospetto SE - rivestimento intonaco 89 0, , , , ,000 M8 Travatura prospetto - isolata 83 0,050 S1 Copertura - coibentata 23 0,170 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Uw (comprensivo di infisso) Cod. Descrizione Trasmittanza U w [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica W1 Ingresso palazzetto dello sport 1,155 2,000 Positiva W5 Vetrate - facciata continua 1,300 2,000 Positiva W8 Apertura su portone M9 1,155 2,000 Positiva Valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli) I ponti termici sono stati tutti corretti attraverso la posa di isolanti in corrispondenza delle componenti strettamente interessate dall intervento. Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore) specificare per le diverse zone N. Descrizione Valore di progetto [vol/h] Valore medio 24 ore [vol/h] 1 Ventilazione forzata per la Zona 2 0,28 0,00 Portata d aria di ricambio (solo nei casi di ventilazione meccanica controllata) Q.tà Portata G [m 3 /h] Portata G R [m 3 /h] η T 0 0,0 1,390 Non presente G Portata d aria di ricambio per ventilazione meccanica controllata G R Portata dell aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso η T Rendimento termico delle apparecchiature di recupero del calore disperso b) Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto Rendimento di generazione 100,0 % Rendimento di regolazione 94,0 % Rendimento di distribuzione 99,0 % Rendimento di emissione 96,0 % Rendimento globale medio stagionale 83,8 % pag. 11

14 Rendimento globale medio stagionale impianto ACS 0,0 % c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo utilizzato (indicazione obbligatoria) UNI/TS , UNI/TS , UNI/TS e norme correlate Rapporto S/V 0,28 1/m Valore di progetto Ep i 7,80 kwh/m³ Fabbisogno di Metano Fabbisogno di Energia elettrica 4235 Nm³ 1271 kwhe Indice di prestazione energetica per il riscaldamento invernale dell involucro edilizio Valore di progetto Ep i,invol Valore limite Verifica (positiva / negativa) 6,54 kwh/m³ 15,51 kwh/m³ Positiva Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio Metodo di calcolo utilizzato (indicazione obbligatoria) UNI/TS e norme correlate Valore di progetto Ep e,invol Valore limite Verifica (positiva / negativa) 4,06 kwh/m³ 10,00 kwh/m³ Positiva d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) 9,23 kj/m 3 GG e) Indici di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria Fabbisogno di Energia elettrica 0 kwhe Zona 3: Zona 3 a) Involucro edilizio e ricambi d aria Trasmittanza media delle strutture opache (limiti aumentati del 30%) Cod. Descrizione M16 M17 Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar V2 Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar V3 Trasmittanza media [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica 0,170 0,429 Positiva 0,175 0,429 Positiva M18 Travatura banana - intonaco 0,172 0,429 Positiva M2 Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar 0,178 0,429 Positiva pag. 12

15 M6 Pilastro zona bar 0,191 0,429 Positiva S1 Copertura - coibentata 0,217 0,390 Positiva M14 Perimetrale muratura spogliatoi verso CT 0,349 * * P4 Pavimento su locali non riscaldati 1,294 * * (*) Struttura esistente, non soggetta alle verifiche di legge secondo la DGR n /09. Caratteristiche termiche dei divisori opachi Cod. Descrizione Trasmittanza U [W/m 2 K] Trasmittanza media [W/m 2 K] M21 Divisorio interno Zona 3 verso altre 0,604 0,604 M24 Divisori interni in legno 1,747 1,747 Caratteristiche di massa superficiale Ms e trasmittanza periodica YIE dei componenti opachi Cod. Descrizione M16 M17 Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar V2 Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar V3 Ms [kg/m 2 ] YIE [W/m 2 K] 175 0, ,007 M18 Travatura banana - intonaco 84 0,025 M2 Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar 89 0,066 M6 Pilastro zona bar 421 0,029 S1 Copertura - coibentata 23 0,170 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Uw (comprensivo di infisso) Cod. Descrizione Trasmittanza U w [W/m 2 K] Valore limite [W/m 2 K] Verifica W2 Finestra bar prospetto SE 1,300 2,000 Positiva W3 Finestra bar prospetto SO 1,300 2,000 Positiva Valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli) I ponti termici sono stati tutti corretti attraverso la posa di isolanti in corrispondenza delle componenti strettamente interessate dall intervento. Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore) specificare per le diverse zone N. Descrizione Valore di progetto [vol/h] Valore medio 24 ore [vol/h] 1 Ventilazione naturale 0,50 0,00 Portata d aria di ricambio (solo nei casi di ventilazione meccanica controllata) Q.tà Portata G [m 3 /h] Portata G R [m 3 /h] η T 0 0,0 0,0 0,0 G Portata d aria di ricambio per ventilazione meccanica controllata G R Portata dell aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso η T Rendimento termico delle apparecchiature di recupero del calore disperso b) Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto pag. 13

16 Rendimento di generazione 100,0 % Rendimento di regolazione 94,0 % Rendimento di distribuzione 99,2 % Rendimento di emissione 95,0 % Rendimento globale medio stagionale 88,2 % Rendimento globale medio stagionale minimo 81,2 % Verifica (positiva/ negativa) Positiva Rendimento globale medio stagionale impianto ACS 88,0 % Rendimento globale medio stagionale minimo 60,0 % Verifica (positiva/ negativa) Positiva c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo utilizzato (indicazione obbligatoria) UNI/TS , UNI/TS , UNI/TS e norme correlate Rapporto S/V 0,78 1/m Valore di progetto Ep i 8,15 kwh/m³ Fabbisogno di Metano Fabbisogno di Energia elettrica 360 Nm³ 6 kwhe Indice di prestazione energetica per il riscaldamento invernale dell involucro edilizio Valore di progetto Ep i,invol Valore limite Verifica (positiva / negativa) 13,19 kwh/m³ 23,43 kwh/m³ Positiva Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio Metodo di calcolo utilizzato (indicazione obbligatoria) UNI/TS e norme correlate Valore di progetto Ep e,invol Valore limite Verifica (positiva / negativa) 3,75 kwh/m³ 10,00 kwh/m³ Positiva d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) 9,65 kj/m 3 GG e) Indici di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria Fabbisogno di Metano Fabbisogno di Energia elettrica Nm³ 0 kwhe pag. 14

17 7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. 8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Indicare le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate. pag. 15

18 9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA [X] [X] [] [] [] [] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. N. 2 Piante Rif.: B453-11_REPSP_AD_E_2.3_0 Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE). N. 2.Pro.+1.Sez. Rif.: B453-11_REPSP_AD_E_2.3_0 Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. N. Rif.: Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti. N. Rif.: Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio. N. Rif.: Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell involucro edilizio e loro permeabilità all aria. N. Rif.: [] Tabelle indicanti i provvedimenti ed i calcoli per l attenuazione dei ponti termici. N. Rif.: [] Altri allegati. N. Rif.: I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell ente di controllo presso i progettisti: [X] Calcolo potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali. [X] Calcolo energia utile invernale Q h,nd secondo UNI/TS [X] Calcolo energia utile estiva Q C,nd secondo UNI/TS [X] Calcolo dei coefficienti di dispersione termica H T - H U - H G - H A - H V. [X] Calcolo mensile delle perdite (Q h,ht ), degli apporti solari (Q sol ) e degli apporti interni (Q int ) secondo UNI/TS [X] Calcolo degli scambi termici ordinati per componente. [X] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento secondo UNI/TS e UNI/TS [X] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria secondo UNI/TS e UNI/TS pag. 16

19 10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Ingegnere Alberto Bettini TITOLO NOME COGNOME iscritto a Ingegneri Torino 6760F ALBO ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE essendo a conoscenza delle sanzioni previste all articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE DICHIARA sotto la propria responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nella la DGR n /09; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data, 29/10/2013 Il progettista TIMBRO FIRMA pag. 17

20 Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE Palazzetto dello sport Bardonecchia COMUNE DI BARDONECCHIA (TO) INDIRIZZO Piazza De Gasperi, COMUNE BARDONECCHIA Z:\COMMESSE\BBE_SRL\2011\C-B453-11_(Bardonecchia-PalazzettoSport)\LOTTO Rif. 1\ESECUTIVO LOTTO 1 IN ASSENZA LOTTO 2\RE - Riqualificazione energetica\edilclima\lotto1nolotto2\ricostruzione Bando - Lotto1noLotto2.E00 Software di calcolo EDILCLIMA EC700 versione BBE S.r.l. pag. 1

21 DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Caratteristiche geografiche Località BARDONECCHIA Provincia Torino Altitudine s.l.m m Latitudine nord 45 4 Longitudine est 6 42 Gradi giorno 3043 Zona climatica F Località di riferimento per la temperatura TORINO per l irradiazione I località: TORINO II località: AOSTA per il vento TORINO Caratteristiche del vento Regione di vento: Direzione prevalente Distanza dal mare Velocità media del vento Velocità massima del vento Dati invernali A Nord-Est > 40 km 2,2 m/s 4,4 m/s Temperatura esterna di progetto -14,0 C Stagione di riscaldamento convenzionale dal 05 ottobre al 22 aprile Dati estivi Temperatura esterna bulbo asciutto 26,0 C Temperatura esterna bulbo umido 20,3 C Umidità relativa 60,0 % Escursione termica giornaliera 13 C Temperature esterne medie mensili Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C -5,6-2,8 2,2 6,7 10,7 15,1 17,3 16,6 12,8 6,6 0,8-4,0 Irradiazione solare media mensile Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,8 2,5 3,7 5,5 7,6 9,1 9,1 6,3 4,2 2,9 1,9 1,5 Nord-Est MJ/m² 1,9 3,2 5,5 8,4 10,6 11,9 12,7 9,4 6,3 3,9 2,2 1,7 Est MJ/m² 4,1 6,1 8,9 11,8 13,0 14,0 15,5 12,6 9,6 7,1 4,4 4,0 Sud-Est MJ/m² 7,0 9,1 11,3 12,5 12,1 12,2 13,8 12,5 11,3 10,0 7,2 7,4 Sud MJ/m² 8,9 10,7 11,9 11,3 9,8 9,5 10,7 10,7 11,2 11,7 9,0 9,6 Sud-Ovest MJ/m² 7,0 9,1 11,3 12,5 12,1 12,2 13,8 12,5 11,3 10,0 7,2 7,4 Ovest MJ/m² 4,1 6,1 8,9 11,8 13,0 14,0 15,5 12,6 9,6 7,1 4,4 4,0 Nord-Ovest MJ/m² 1,9 3,2 5,5 8,4 10,6 11,9 12,7 9,4 6,3 3,9 2,2 1,7 Orizzontale MJ/m² 5,0 7,8 12,2 17,1 19,7 21,6 23,7 18,6 13,5 9,3 5,5 4,7 Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 274 W/m 2 pag. 2

22 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Perimetrale legno coibentato prospetti Codice: M1 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,161 W/m 2 K 0,169 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm -14,0 C 5, kg/sm 2 Pa 46 kg/m 2 46 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,080 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,500 - Sfasamento onda termica -8,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40,00 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 70,00 0, OSB 10,00 0, , NEOPLATE ,00 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 20,00 0, NEOPLATE ,00 0, , Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m 10, Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40,00 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 3

23 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Perimetrale legno coibentato prospetti Codice: M1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,959 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 4

24 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar Codice: M2 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,169 W/m 2 K 0,178 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 370 mm -14,0 C 15, kg/sm 2 Pa 111 kg/m 2 89 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,066 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,387 - Sfasamento onda termica -6,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Cartongesso 9,5 mm (per THERMOGES) 10,00 0,211 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 70,00 0,389 0, Mattone forato 120,00 0,387 0, , NEOPLATE -TECH 160,00 0,031 5, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 5

25 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar Codice: M2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,958 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 6

26 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Zoccolo cls coibentato vs CT e intercapedine (zona bocce) Codice: M3 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,269 W/m 2 K 0,274 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 2,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 410 mm 3,0 C 5, kg/sm 2 Pa 675 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,022 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,084 - Sfasamento onda termica -11,3 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , NEOPLATE -TECH 100,00 0,031 3, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 300,00 1,480 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 7

27 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Zoccolo cls coibentato vs CT e intercapedine (zona bocce) Codice: M3 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,741 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,937 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 31 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 40 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Completa pag. 8

28 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Zoccolo in cls prospetto SE - rivestimento intonaco Codice: M4 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,143 W/m 2 K 0,150 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 650 mm -14,0 C 3, kg/sm 2 Pa 976 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,000 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,003 - Sfasamento onda termica -16,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , NEOPLATE -TECH 100,00 0,031 3, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 430,00 1,480 0, , NEOPLATE -TECH 100,00 0,031 3, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 9

29 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Zoccolo in cls prospetto SE - rivestimento intonaco Codice: M4 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,965 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 85 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 40 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Negativa gennaio Completa pag. 10

30 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muro Zona 2 verso CT Codice: M5 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,333 W/m 2 K 0,366 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 10,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm 3,0 C 77, kg/sm 2 Pa 216 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,118 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,353 - Sfasamento onda termica -10,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di cemento e sabbia 10,00 1,000 0, , Mattone forato 120,00 0,387 0, , Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 80,00 0,038 2, , Mattone forato 120,00 0,387 0, , Malta di calce o di calce e cemento 10,00 0,900 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 11

31 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muro Zona 2 verso CT Codice: M5 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,741 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,923 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 12

32 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pilastro zona bar Codice: M6 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,182 W/m 2 K 0,191 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 370 mm -14,0 C 6, kg/sm 2 Pa 448 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,029 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,161 - Sfasamento onda termica -9,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 190,00 1,480 0, , NEOPLATE -TECH 160,00 0,031 5, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 13

33 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pilastro zona bar Codice: M6 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,956 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 14

34 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura verso palazzina spalti Codice: M7 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,232 W/m 2 K 0,243 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm -0,4 C 6, kg/sm 2 Pa 469 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,035 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,152 - Sfasamento onda termica -9,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 200,00 1,480 0, , NEOPLATE -TECH 120,00 0,031 3, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 15

35 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura verso palazzina spalti Codice: M7 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,784 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,945 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 16

36 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Travatura prospetto - isolata Codice: M8 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,234 W/m 2 K 0,257 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 10,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 245 mm -14,0 C 17, kg/sm 2 Pa 96 kg/m 2 83 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,050 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,213 - Sfasamento onda termica -9,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , NEOPLATE -TECH 100,00 0,031 3, , Pannelli di spaccato di legno e leganti inorgan. 135,00 0,160 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 17

37 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Travatura prospetto - isolata Codice: M8 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,943 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 85 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 40 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Negativa gennaio Completa pag. 18

38 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Portone esterno prospetti Codice: M9 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,270 W/m 2 K 0,284 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 130 mm -14,0 C 0, kg/sm 2 Pa 33 kg/m 2 33 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,261 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,966 - Sfasamento onda termica -1,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Alluminio 5,00 220,000 0, , Polistirene espanso, estruso senza pelle 120,00 0,034 3, , Alluminio 5,00 220,000 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 19

39 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Portone esterno prospetti Codice: M9 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,935 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 0 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Parziale pag. 20

40 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura verso sottotetto spalti Codice: M10 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,232 W/m 2 K 0,243 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm -10,6 C 6, kg/sm 2 Pa 469 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,035 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,152 - Sfasamento onda termica -9,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 200,00 1,480 0, , NEOPLATE -TECH 120,00 0,031 3, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 21

41 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura verso sottotetto spalti Codice: M10 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,856 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,945 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 22

42 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Porta REI verso corridoio spalti Codice: M11 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,595 W/m 2 K 0,625 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 60 mm -0,4 C 0, kg/sm 2 Pa 22 kg/m 2 22 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,590 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,991 - Sfasamento onda termica -0,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Alluminio 3,00 220,000 0, , Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 54,00 0,038 1, , Alluminio 3,00 220,000 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 23

43 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Porta REI verso corridoio spalti Codice: M11 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,784 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,870 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 24

44 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Zoccolo in cls prospetto NO - rivestimento intonacato Codice: M13 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,144 W/m 2 K 0,151 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 650 mm -14,0 C 3, kg/sm 2 Pa 977 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,000 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,003 - Sfasamento onda termica -16,6 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , NEOPLATE -TECH 100,00 0,031 3, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 430,00 1,480 0, , NEOPLATE -TECH 100,00 0,031 3, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 25

45 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Zoccolo in cls prospetto NO - rivestimento intonacato Codice: M13 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,965 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 88 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 40 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Negativa gennaio Completa pag. 26

46 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Perimetrale muratura spogliatoi verso CT Codice: M14 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,332 W/m 2 K 0,349 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm 3,0 C 77, kg/sm 2 Pa 212 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,118 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,354 - Sfasamento onda termica -9,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , Mattone forato 120,00 0,387 0, , Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 80,00 0,038 2, , Mattone forato 120,00 0,387 0, , Malta di calce o di calce e cemento 10,00 0,900 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 27

47 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Perimetrale muratura spogliatoi verso CT Codice: M14 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,741 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,923 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 28

48 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Zoccoli in cls a base della copertura Codice: M15 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,279 W/m 2 K 0,293 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 320 mm -14,0 C 7, kg/sm 2 Pa 469 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,043 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,156 - Sfasamento onda termica -8,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 200,00 1,480 0, , NEOPLATE -TECH 100,00 0,031 3, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 29

49 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Zoccoli in cls a base della copertura Codice: M15 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,932 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 30

50 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar V2 Codice: M16 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,162 W/m 2 K 0,170 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 570 mm -14,0 C 14, kg/sm 2 Pa 202 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,030 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,188 - Sfasamento onda termica -10,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , Mattone forato 120,00 0,387 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 150,00 0,833 0, Mattone forato 120,00 0,387 0, , NEOPLATE -TECH 160,00 0,031 5, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 31

51 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar V2 Codice: M16 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,960 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 32

52 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar V3 Codice: M17 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,167 W/m 2 K 0,175 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 570 mm -14,0 C 6, kg/sm 2 Pa 534 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,007 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,040 - Sfasamento onda termica -12,6 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , Mattone forato 120,00 0,387 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 80,00 0,444 0, C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 190,00 1,480 0, , NEOPLATE -TECH 160,00 0,031 5, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 33

53 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Perimetrale muratura zona spogliatoi e bar V3 Codice: M17 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,959 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 34

54 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Travatura banana - intonaco Codice: M18 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,157 W/m 2 K 0,172 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 10,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 348 mm -14,0 C 12, kg/sm 2 Pa 97 kg/m 2 84 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,025 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,159 - Sfasamento onda termica -11,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Pannelli di spaccato di legno e leganti inorgan. 135,00 0,160 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 42,50 0,236 0, NEOPLATE -TECH 160,00 0,031 5, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 35

55 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Travatura banana - intonaco Codice: M18 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,962 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 36

56 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Zoccolo divisorio Zona1 e Zona2 e Zona3 Codice: M19 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,036 W/m 2 K 2,036 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 320 mm 20,0 C 6, kg/sm 2 Pa 688 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,356 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,175 - Sfasamento onda termica -9,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 300,00 1,480 0, , Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 37

57 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Zoccolo divisorio Zona1 e Zona2 e Zona3 Codice: M19 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,658 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 38

58 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muro divisorio legno Zona1 e Zona2 Codice: M20 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,685 W/m 2 K 2,685 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 18 mm 20,0 C 370, kg/sm 2 Pa 11 kg/m 2 11 kg/m 2 Trasmittanza periodica 2,664 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,992 - Sfasamento onda termica -0,6 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Pannelli di spaccato di legno e leganti inorgan. 18,00 0,160 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 39

59 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muro divisorio legno Zona1 e Zona2 Codice: M20 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,592 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 40

60 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Divisorio interno Zona 3 verso altre Codice: M21 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,604 W/m 2 K 0,604 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 210 mm 20,0 C 53, kg/sm 2 Pa 153 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,377 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,625 - Sfasamento onda termica -6,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , Mattone forato 80,00 0,400 0, , NEOPLATE ,00 0,031 0, , Mattone forato 80,00 0,400 0, , Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 41

61 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Divisorio interno Zona 3 verso altre Codice: M21 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,868 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 42

62 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Portone divisorio Zona1 e Zona2 Codice: M22 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,747 W/m 2 K 1,747 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 50 mm 20,0 C 133, kg/sm 2 Pa 30 kg/m 2 30 kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,602 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,917 - Sfasamento onda termica -2,2 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Pannelli di spaccato di legno e leganti inorgan. 50,00 0,160 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 43

63 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Portone divisorio Zona1 e Zona2 Codice: M22 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,692 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 44

64 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Porte varie divisori Zona3 e altre Codice: M23 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,235 W/m 2 K 2,235 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 30 mm 20,0 C 222, kg/sm 2 Pa 18 kg/m 2 18 kg/m 2 Trasmittanza periodica 2,179 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,975 - Sfasamento onda termica -1,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Pannelli di spaccato di legno e leganti inorgan. 30,00 0,160 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 45

65 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Porte varie divisori Zona3 e altre Codice: M23 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,636 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 46

66 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Divisori interni in legno Codice: M24 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,747 W/m 2 K 1,747 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 50 mm 20,0 C 133, kg/sm 2 Pa 30 kg/m 2 30 kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,602 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,917 - Sfasamento onda termica -2,2 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Pannelli di spaccato di legno e leganti inorgan. 50,00 0,160 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 47

67 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Divisori interni in legno Codice: M24 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,692 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 48

68 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Divisorio in policarbonato Codice: M25 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 3,226 W/m 2 K 3,226 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 0,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 10 mm 20,0 C 4, kg/sm 2 Pa 12 kg/m 2 12 kg/m 2 Trasmittanza periodica 3,217 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,997 - Sfasamento onda termica -0,3 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Policarbonato (PC) 10,00 0,200 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 49

69 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Divisorio in policarbonato Codice: M25 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,545 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 50

70 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Telaio legno coibentato - facciate NO SE Codice: M26 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,299 W/m 2 K 0,314 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm -14,0 C 1, kg/sm 2 Pa 97 kg/m 2 97 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,022 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,075 - Sfasamento onda termica -15,8 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40,00 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 70,00 0, OSB 10,00 0, , Legno di abete flusso perpend. alle fibre 120,00 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 20,00 0, NEOPLATE ,00 0, , Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m 10, Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40,00 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 51

71 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Telaio legno coibentato - facciate NO SE Codice: M26 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,923 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 52

72 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pilastro in legno coibentato - facciate NO SE Codice: M30 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,163 W/m 2 K 0,171 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 600 mm -14,0 C 0, kg/sm 2 Pa 253 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,000 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,000 - Sfasamento onda termica -16,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Legno di abete flusso perpend. alle fibre 520,00 0,120 4, , NEOPLATE ,00 0,031 1, , Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40,00 0,120 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 53

73 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pilastro in legno coibentato - facciate NO SE Codice: M30 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,960 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 54

74 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura da Zona1 verso CT Codice: M31 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,307 W/m 2 K 0,322 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 320 mm 3,0 C 99, kg/sm 2 Pa 163 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,053 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,173 - Sfasamento onda termica -13,6 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , GASBETON ,00 0,101 2, , Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 55

75 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura da Zona1 verso CT Codice: M31 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,741 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,929 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 56

76 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pilastro in legno - facciate continua NO SE Codice: M34 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,202 W/m 2 K 0,212 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 542 mm -14,0 C 0, kg/sm 2 Pa 238 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,000 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,000 - Sfasamento onda termica -13,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Legno di abete flusso perpend. alle fibre 520,00 0,120 4, , Polistirene espanso sint. (alleggerim. strutture) 20,00 0,045 0, , Alluminio 1,50 220,000 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 57

77 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pilastro in legno - facciate continua NO SE Codice: M34 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,951 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 9 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 6 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Negativa gennaio Parziale pag. 58

78 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Porta REI uscite di sicurezza Codice: M35 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,628 W/m 2 K 0,660 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 60 mm -14,0 C 0, kg/sm 2 Pa 52 kg/m 2 52 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,624 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,992 - Sfasamento onda termica -0,8 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Acciaio 3,00 52,000 0, , Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 54,00 0,038 1, , Acciaio 3,00 52,000 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 59

79 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Porta REI uscite di sicurezza Codice: M35 [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Negativa Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,854 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 0 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Parziale pag. 60

80 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura Bussole uscite di sicurezza Codice: M37 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,237 W/m 2 K 0,249 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm -14,0 C 6, kg/sm 2 Pa 469 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,036 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,153 - Sfasamento onda termica -8,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 200,00 1,480 0, , NEOPLATE -TECH 120,00 0,031 3, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 61

81 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Muratura Bussole uscite di sicurezza Codice: M37 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,942 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 62

82 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Travatura interna Codice: M38 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,906 W/m 2 K 0,997 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 10,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 135 mm 20,0 C 49, kg/sm 2 Pa 81 kg/m 2 81 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,401 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,442 - Sfasamento onda termica -7,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Pannelli di spaccato di legno e leganti inorgan. 135,00 0,160 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 63

83 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Travatura interna Codice: M38 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,000 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,814 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 64

84 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Su terreno Codice: P1 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,293 W/m 2 K 0,252 W/m 2 K 0,277 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 10,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 210 mm 6,4 C 3, kg/sm 2 Pa 405 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,059 W/m 2 K Fattore attenuazione 4,204 - Sfasamento onda termica -6,3 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Gomma 5,00 0,160 0, , Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 75,00 1,490 0, , Sottofondo di cemento magro 130,00 0,900 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 65

85 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO Pavimento appoggiato su terreno: Su terreno Codice: P1 Area del pavimento 1973,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 180,50 m Spessore pareti perimetrali esterne 0 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK pag. 66

86 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Su terreno Codice: P1 [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 6,4 C (media annuale) Umidità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Negativa Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,757 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,516 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 67

87 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento Zona 2 Codice: P2 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,254 W/m 2 K 0,127 W/m 2 K 0,133 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 235 mm -14,0 C 2, kg/sm 2 Pa 225 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,151 W/m 2 K Fattore attenuazione 1,194 - Sfasamento onda termica -6,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Gomma 5,00 0,160 0, , C.l.s. in genere 50,00 0,190 0, , Stiferite GT 80,00 0,024 3, , Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 60,00 1,490 0, , Sottofondo di cemento magro 40,00 0,700 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 68

88 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO Pavimento su spazio aerato: Pavimento Zona 2 Codice: P2 Area del pavimento 550,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 105,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 300 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK Altezza del pavimento dal terreno h 0,10 m Trasmittanza pareti dello spazio aerato U W 1,92 W/m²K Trasmittanza pavimento dello spazio aerato U P 0,43 W/m²K Area aperture ventilazione/m di perimetro ε 0,00 m²/m Coefficiente di protezione dal vento f W 0,05 pag. 69

89 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento Zona 2 Codice: P2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 6,4 C (media annuale) Umidità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,757 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,938 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 6 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 58 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva ottobre Parziale pag. 70

90 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento interrato Zona 2 Codice: P3 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,358 W/m 2 K 0,431 W/m 2 K 0,452 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 100 mm 33,0 C 20, kg/sm 2 Pa 40 kg/m 2 40 kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,303 W/m 2 K Fattore attenuazione 3,025 - Sfasamento onda termica -1,6 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, C.l.s. in genere 100,00 0,190 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 71

91 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO Pavimento interrato: Pavimento interrato Zona 2 Codice: P3 Area del pavimento 495,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 150,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 300 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK Profondità interramento z 0,390 m Parete controterra associata R W pag. 72

92 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento interrato Zona 2 Codice: P3 [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 6,4 C (media annuale) Umidità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Negativa Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,757 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,694 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 73

93 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento su locali non riscaldati Codice: P4 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,232 W/m 2 K 1,294 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm 10,0 C 3, kg/sm 2 Pa 390 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,310 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,252 - Sfasamento onda termica -9,2 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Gomma 5,00 0,160 0, , Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 75,00 1,490 0, , Blocco da solaio 260,00 0,667 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 74

94 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Pavimento su locali non riscaldati Codice: P4 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,560 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,743 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 75

95 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Su terreno (scale e rampe) Codice: P5 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 2,450 W/m 2 K 0,256 W/m 2 K 0,281 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 10,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 210 mm 6,4 C 21, kg/sm 2 Pa 410 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,176 W/m 2 K Fattore attenuazione 4,597 - Sfasamento onda termica -6,2 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0, , Sottofondo di cemento magro 130,00 0,900 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 76

96 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo UNI EN ISO Pavimento appoggiato su terreno: Su terreno (scale e rampe) Codice: P5 Area del pavimento 1973,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 180,50 m Spessore pareti perimetrali esterne 0 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK pag. 77

97 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Su terreno (scale e rampe) Codice: P5 [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 6,4 C (media annuale) Umidità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Negativa Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,757 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,488 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 78

98 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Copertura - coibentata Codice: S1 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,207 W/m 2 K 0,217 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 177 mm -14,0 C 0, kg/sm 2 Pa 23 kg/m 2 23 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,170 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,824 - Sfasamento onda termica -4,2 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Alluminio 0,70 220,000 0, , Pannello isolante per coperture in legno 40,00 0,035 1, , Pannello isolante per coperture in legno 120,00 0,035 3, , Barriera vapore in fogli di polietilene 0,80 0,330 0, , Legno di abete flusso perpend. alle fibre 15,00 0,120 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 79

99 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Copertura - coibentata Codice: S1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,950 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 35 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 32 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Negativa gennaio Parziale pag. 80

100 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: Soffitto Bussola uscite di sicurezza Codice: S2 Trasmittanza termica Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,238 W/m 2 K 0,250 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 5,00 % Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm -14,0 C 6, kg/sm 2 Pa 469 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,066 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,276 - Sfasamento onda termica -8,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Intonaco di calce e gesso 10,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 200,00 1,480 0, , NEOPLATE -TECH 120,00 0,031 3, , Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 81

101 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: Soffitto Bussola uscite di sicurezza Codice: S2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,871 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,942 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Negativa Quantità massima di condensa durante l anno M a 301 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 48 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Negativa gennaio Parziale pag. 82

102 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: Ingresso palazzetto dello sport Codice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,155 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,900 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,500 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,22 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 200,0 cm 215,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 4,300 m 2 Area vetro A g 1,030 m 2 Area telaio A f 3,270 m 2 Fattore di forma F f 0,24 - Perimetro vetro L g 5,920 m Perimetro telaio L f 8,300 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,155 W/m 2 K pag. 83

103 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: Finestra bar prospetto SE Codice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,300 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,900 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,500 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,00 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 266,0 cm 128,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 3,405 m 2 Area vetro A g 2,903 m 2 Area telaio A f 0,502 m 2 Fattore di forma F f 0,85 - Perimetro vetro L g 12,000 m Perimetro telaio L f 7,880 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,300 W/m 2 K pag. 84

104 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: Finestra bar prospetto SO Codice: W3 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,300 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,900 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,500 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,00 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 385,0 cm 140,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 5,390 m 2 Area vetro A g 4,615 m 2 Area telaio A f 0,775 m 2 Fattore di forma F f 0,86 - Perimetro vetro L g 20,100 m Perimetro telaio L f 10,500 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,300 W/m 2 K pag. 85

105 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: Porta finestrea interna su M21 Codice: W4 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 3,186 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 3,788 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,00 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 140,0 cm 220,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio U f 2,34 W/m 2 K Area totale A w 3,080 m 2 Area vetro A g 1,800 m 2 Area telaio A f 1,280 m 2 Fattore di forma F f 0,58 - Perimetro vetro L g 11,200 m Perimetro telaio L f 7,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato Descrizione strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 4,0 1,00 0,004 - Resistenza superficiale esterna - - 0,130 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK Caratteristiche del modulo pag. 86

106 Trasmittanza termica del modulo U 3,186 W/m 2 K pag. 87

107 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: Vetrate - facciata continua Codice: W5 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento - Classe di permeabilità Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,300 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 0,600 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,500 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,00 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 150,0 cm 100,0 cm Caratteristiche del telaio Area totale A w 1,500 m 2 Area vetro A g 1,260 m 2 Area telaio A f 0,240 m 2 Fattore di forma F f 0,84 - Perimetro vetro L g 4,600 m Perimetro telaio L f 5,000 m Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,300 W/m 2 K pag. 88

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 Pag. 1/14 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : MIBAC EDIFICIO : Museo Archeologico Regionale Baglio Anselmi

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Bioglio EDIFICIO : Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Deliberazione

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano Comune di MILANO Provincia di MILANO Regione LOMBARDIA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MILANO Provincia di MILANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici 1. Informazioni Generali art. 28 Legge n. 10 del 09/01/91 D.Lgs. 29 dicembre

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Pocaterra Fabio EDIFICIO : Ristrutturazione di una porzione di fabbricato

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA ISOLAMENTO TERMICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA

Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Soc. Vinci s.r.l. EDIFICIO : HOTEL VINCI INDIRIZZO : Via XXV Aprile n. 2 - Sirmione (BS) COMUNE :

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008 n. 8/8745 Allegato B - Relazione tecnica di cui all'articolo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

ALLEGATO I. (Articolo 11)

ALLEGATO I. (Articolo 11) ALLEGATO I. (Articolo 11) REGIME TRANSITORIO PER LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 1. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo 3 del

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Firenze EDIFICIO : Scuola Elementare Italo Calvino INDIRIZZO

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) denominazione progetto: Fondo Per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Accordo di programma quadro "Settore Aree Urbane - Città" Realizzazione di n. 18 alloggi di edilizia

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS)

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS) RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B STI Studio Tecnico Impianti ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m.

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m. COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) PROGETTISTI COMMITTENTE arch. Federico Tasso calle

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: Groli dott. ing. Gianfranco

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: Groli dott. ing. Gianfranco RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N ALLEGATO 3 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE REALIZZAZIONE DI N.2 FABBRICATI PER COMPLESSIVI N.50 ALLOGGI DI TIPO POPOLARE AL QUARTIERE PARADISO PIANO DI ZONA 167/1962 DEL. C.C. N 14/2002 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Comportamento dinamico dell involucro opaco Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido

Dettagli

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA -

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA - Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA - RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE D.Lgs.

Dettagli

Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. DM 13/12/93 APPROVAZIONE DEI MODELLI TIPO PER LA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991 N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 01/08/2014 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Via Piccinni Nuova costruzione

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO Area geografica Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di MILANO Ubicazione intervento Via Kennedy, 34 Proprietà Progettista Ing. Mario Rossi Costruttore EDILCOM S.r.l. Tecnico Tavola n Revisione

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7. INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione

Dettagli

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO Clara PISTONI - Giovanna CARIA IMPIANTO DATI GENERLI CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 COMUNE CERMENATE

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3 LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VICOLO OBERDAN DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE PRIMARIA A CANONE CONCERTATO (Legge 431/1998) IMPIANTO TERMICO 1. DATI

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.

Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2. Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.1 Azione 2.1.2 Interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

Allegato C RELAZIONE TECNICA

Allegato C RELAZIONE TECNICA Allegato C RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Guida pratica alle verifiche del D.P.R. 2.4.2009, n. 59

Guida pratica alle verifiche del D.P.R. 2.4.2009, n. 59 Guida pratica alle verifiche del D.P.R. 2.4.2009, n. 59 Edilclima ha predisposto un prospetto informativo delle principali prescrizioni previste dal D.P.R. n. 59 del 2.4.2009, al fine di semplificare e

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA D.Lgs. 192 e s.m.i. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano.

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA D.Lgs. 192 e s.m.i. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Area geografica Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di MILANO Ubicazione intervento Via Kennedy 34 Proprietà BLUMATICA srl Progettista ING. ROSSI MARIO Costruttore EDILCOM SRL Tecnico Certificatore

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 20/09/2023 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Nuova costruzione X Passaggio di proprietà

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli