Camera dei Deputati 3 Indagine conoscitiva 11. La seduta comincia alle (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Camera dei Deputati 3 Indagine conoscitiva 11. La seduta comincia alle 14.05. (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente)."

Transcript

1 Camera dei Deputati 3 Indagine conoscitiva 11 La seduta comincia alle (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente). Sulla pubblicità dei lavori. PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso. (Così rimane stabilito). Audizione del presidente della Consob, Luigi Spaventa. PRESIDENTE. L ordine del giorno reca, nell ambito dell indagine conoscitiva sull attuazione del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, l audizione del presidente della Consob, professor Luigi Spaventa. Sono presenti, inoltre, i rappresentanti della Consob, il dottor Massimo Tezzon, direttore generale, il dottor Lamberto Cardia, commissario, il professor Filippo Cavazzuti, commissario, il dottor Riccardo Carriero, rappresentante della divisione relazioni esterne ed il dottor Alberto Aghemo, rappresentante dell ufficio stampa, che ringrazio per aver accolto il nostro invito. Abbiamo acquisito agli atti la relazione del presidente della Consob, Luigi Spaventa, presentata durante una giornata nella quale i lavori parlamentari non consentivano lo svolgimento dell audizione, ed il testo del discorso che due giorni fa lo stesso professor Spaventa ha tenuto nell incontro annuale con i rappresentanti del mercato finanziario. Do ora la parola al presidente della Consob, Luigi Spaventa. Consob. Desidero ringraziare il presidente della Commissione per la sua pazienza e per averci voluto nuovamente ascoltare. Siamo a disposizione dei membri della Commissione per rispondere alle loro domande. PRESIDENTE. Desidero iniziare con una questione, sollevata nella sua relazione, che riguarda i rapporti con Borsa Spa, sulla quale ieri sono stati ascoltati i rappresentanti della stessa Borsa Spa. Da parte della Consob sembrano esserci riserve di un certo rilievo sull assetto privatistico di Borsa Spa; in particolare, è in questione il conflitto di interessi derivante dal fatto che le entrate di Borsa Spa sono costituite da commissioni pagate alla società di gestione, da cui potrebbe conseguire una qualità del servizio inferiore a quella auspicabile. Un altra questione concerne la preoccupazione sull assetto proprietario che, del resto, riflette una sua considerazione, compiuta in altre occasioni, sull eccessiva presenza delle banche in tutti i segmenti del mercato finanziario, da quelli che formulano consigli sugli acquisti e sulle vendite (che lei stesso ha affermato essere sempre consigli sugli acquisti) a quelli delle società di intermediazione e così via. Infine, un ulteriore problema è rappresentato dalla quotazione delle borse, su cui, pur non essendo stato esplicito, lei pare avere alcune riserve o perplessità. La risposta dei rappresentanti della Borsa Spa è stata, invece, che la quotazione in borsa rappresenta un elemento di trasparenza.

2 Camera dei Deputati 4 Indagine conoscitiva 11 Consob. Si tratta di due questioni distinte. L assetto privatistico della Borsa Spa fu deciso in occasione del varo del Testo unico delle finanze ed allora si decise anche l assetto proprietario della Borsa Spa, che vede prevalenti gli intermediari finanziari. Non è un assetto ideale dal punto di vista della corporate governance e non vi è dubbio che abbiano ragione il presidente e l amministratore delegato di Borsa italiana che una quotazione di borsa contribuirebbe in qualche modo ad alleviare i problemi di assetto societario. La presenza di azionisti diffusi consentirebbe, quanto meno, l ingresso in consiglio di amministratori indipendenti. Nella mia relazione, che lei ha avuto la cortesia di richiamare, ho affermato che in linea di principio esistono rischi di conflitto di interessi, che, tuttavia, sono fortemente alleviati dalla concorrenza fra le borse che sta diventando sempre più vivace, in quanto oramai è indifferente operare sull una piazza o sull altra. Certamente, l assetto di corporate governance può essere migliorato. Qualche passo è stato fatto per impulso della Consob nella cosiddetta separation of duties, nel separare i compiti del consiglio di amministrazione e dell amministratore delegato, soprattutto per quanto riguarda l ammissione a quotazione. Esistono due possibili alternative: l una è quella di ritornare radicalmente indietro (ma il Testo unico non fece tale scelta) e di restituire l ammissione a quotazione ad una autorità di vigilanza; ciò, probabilmente, è antistorico, osservando gli avvenimenti su altri mercati. L altra possibilità, perseguita essenzialmente nel Regno Unito, è di creare un organismo separato sottoposto al controllo dell autorità di vigilanza che decide sull ammissione a quotazione. Il problema però non è soltanto quello della quotazione e dell ammissione. Un mercato regolamentato, infatti, esercita non solo i poteri di quotazione e di ammissione, ma anche quelli di vigilanza sulle società quotate in borsa, detenendo un potere, seppure blando, sanzionatorio e di sospensione della quotazione. Una questione importante che la Consob ha esaminato, ma che non ha trovato soluzione, riguarda la quotazione di Borsa Spa la sua «autoquotazione» su un mercato gestito dalla stessa. Avremmo, infatti, una situazione per cui non solo e non tanto Borsa Spa decide la sua ammissione a quotazione, ma essa vigila sui suoi doveri: diventerebbe, palesemente, non facile l assunzione, da parte del soggetto vigilante, di un provvedimento sanzionatorio nei propri confronti. Abbiamo affrontato il tema anche dibattendo la soluzione proposta da Borsa Spa, che prevedeva da parte di Consob l assunzione di poteri particolari di vigilanza e di sanzione, ma devo dire che non abbiamo trovato la base normativa che permettesse a Consob di assumere tali poteri su una società quotata. Sarebbe opportuno, allora, provvedere con una innovazione normativa per avere tale eccezione, se Borsa Spa si quotasse. Ad ordinamento dato, e fermo restando che non vi è alcuna contrarietà alla quotazione di Borsa Spa, se dotata di un suo progetto industriale, non è facile trovare un sistema per risolvere il problema del «vigilante vigilato» o, se volete, del nemo iudex in causa sua. Ciò che ho esposto rappresenta il nostro problema principale. Il Testo unico delle finanze è stato innovativo per il fatto che mai si riferisce a un mercato ufficiale e a una borsa con la «B» maiuscola, ma ha sempre trattato di mercati regolamentati. L attuale realtà è quella di una sola borsa; però già ora esiste, nell after hours, un mercato non regolamentato concorrente, quello di Uni- Credito, TLX-Tradinglab, che si accinge a chiedere di essere riconosciuto come un mercato regolamentato. Nel caso in cui vi sia una pluralità di mercati regolamentati, evidentemente, il problema della ammissione a quotazione si riproporrà con maggior forza. È stata la concorrenza fra mercati ad indurre gli inglesi a sottrarre alla borsa di Londra la funzione di ammissione a quotazione. Ove vi siano o vi saranno altri mercati regolamentati (che sono un bene dal punto di vista della concorrenza, perché attualmente Borsa

3 Camera dei Deputati 5 Indagine conoscitiva 11 italiana è monopolistica), sarà difficile osservare un altro mercato regolamentato vivere a spese di chi, invece, compie l ammissione a quotazione. Credo che presto o tardi un problema del genere si porrà e appare difficile trovare un modo per affrontarlo senza che il legislatore lo consideri apprezzandone la complessità e fornendo norme adeguate. ROBERTO PINZA. Anche io sono d accordo sul fatto che la possibilità di una autoquotazione della Borsa debba essere accompagnata da un adeguamento delle norme attuali e credo che in Commissione rifletteremo su tale aspetto. Vorrei conoscere il parere della Consob sulla questione che riguarda i rapporti tra le società che gestiscono le varie borse europee. Ho seguito la vicenda nei suoi vari sviluppi, da quando si ipotizzavano fusioni tra banche nazionali, passando per il periodo in cui si presagiva un solo network tra varie borse, giungendo infine al momento attuale, in cui si immaginano network alternativi e concorrenziali. Mi interesserebbe perciò sapere cosa ne pensate al riguardo. Inoltre vorrei sapere che valutazione fornisca la Consob su alcuni fatti degenerativi, peraltro sottolineati dalla stessa Consob nella sua ultima relazione, e soprattutto che tipi di indicazioni fornisce in relazione a quella serie di rapporti tra società che permettono di raggiungere posizioni di controllo assoluto anche con percentuali esigue di capitale sociale. Mi riferisco a casistiche che possono interessare la Commissione dal punto di vista legislativo, interpretando quindi questa indagine conoscitiva nella accezione classica, come strumento di acquisizione di ulteriori conoscenze da parte del Parlamento attraverso l audizione di soggetti direttamente operanti nella materia oggetto di attenzione normativa. Un ulteriore questione, che pure è stata sfiorata dalla sua relazione annuale, su cui desidererei un parere più approfondito riguarda i controlli societari. Anche nell audizione dei rappresentanti di Borsa italiana Spa abbiamo convenuto sul fatto che legiferare sulla spinta dell emergenza sia il modo peggiore per intervenire su una materia come questa. Tuttavia il problema esiste già da diverso tempo; da anni i sindaci non controllano le società, da anni il rapporto tra società e revisori è assai meno garantista di quanto si pensava fosse al momento del varo delle norme, anche se in Italia il problema si è presentato in forme più attenuate grazie ad alcune forme di garanzia comunque inserite nel TUF soprattutto riguardo alla durata e all eventuale rinnovo del rapporto tra revisore e società. Su questo punto non considero concludente la discussione svoltasi in sede di riforma del diritto societario per quanto riguarda gli organi di controllo interni, poiché essa non ha affrontato il nodo centrale del problema: la dipendenza di fatto del controllore dal controllato. Dico tutto ciò non perché da qualche tempo intere pagine di giornale sono dedicate a vicende correlate a questa anomalia, ma piuttosto per capire se ci stiamo dirigendo verso una forma di maggiore trasparenza del sistema societario e finanziario oppure se abbiamo imboccato la strada che porta verso una sua maggiore oscurità. GIORGIO BENVENUTO. Ho assistito con piacere alla riunione della Consob ed ho potuto apprezzare in maniera particolare la relazione del professor Spaventa. Trovo pertinenti molte delle osservazioni fatte, ad esempio quella riguardante la trasparenza. Particolarmente importante mi sembra la denuncia, contenuta nella sua relazione, della diminuzione del numero delle società quotate in borsa, nonché quella che richiama l attenzione sui soggetti forti che sempre più stanno acquisendo una posizione rilevante. Nel corso delle audizioni abbiamo potuto constatare una diffusa preoccupazione nei confronti dell eccesso di regolamentazione del settore. In sostanza, ci è stato fatto notare come dalla delegificazione sia derivata una eccessiva regolamentazione. Si tratta di una questione delicata, che a mio parere deriva anche dal fatto che non è stato risolto il pro-

4 Camera dei Deputati 6 Indagine conoscitiva 11 blema della definizione dei poteri da attribuire alla Consob; penso ad esempio alle limitate possibilità di intervento che essa ha per contrastare l insider trading. È chiaro che l eccesso di regolamentazione dovrà essere arginato nel futuro prossimo, ma quali indicazioni suggerite al riguardo? La quotazione della società che gestisce la Borsa pone anche dei problemi dimensionali, con tutti i rischi che ne conseguono. Si tratta di una questione che ho posto anche ai vertici di Borsa Spa, che con la privatizzazione è certamente diventata più efficiente. Al di là del problema del conflitto di interessi, data la dimensione della nostra borsa e data la concorrenza esistente tra le borse, non esiste il rischio che la società che gestisce la Borsa italiana possa essere preda di operazioni dirette da società straniere del settore? Ieri ricordavo alcune cifre che desidero ripetere anche oggi: siamo il quarto listino in Europa quanto a capitalizzazione; la società che gestisce la nostra borsa ha un fatturato di 140 milioni di euro, pari alla metà della borsa di Londra, ad un quarto di Euronext, ad un quinto di Francoforte. Visti questi rapporti, il rischio che, una volta quotata, Borsa Spa diventi oggetto di una acquisizione da parte di una società straniera mi appare molto concreto. Ieri abbiamo avuto delle indicazioni al riguardo, ma vorrei avere ulteriori elementi di valutazione anche da parte della Consob. MAURIZIO LEO. Vorrei conoscere il punto di vista della Consob su un aspetto del provvedimento di riforma del sistema fiscale che stiamo esaminando in questi giorni. All interno di tale provvedimento c è una parte che riguarda specificamente i redditi da capitale ed i redditi diversi di natura finanziaria. Come è noto viene praticamente sovvertito l attuale assetto di tassazione sul risparmio gestito. Ovviamente, laddove vi sono intermediari finanziari che gestiscono le risorse dei contribuenti, nel periodo in cui i mercati hanno avuto un andamento regressivo si sono venuti a consolidare una serie di crediti di imposta che dovranno in qualche modo essere riconosciuti. In sostanza il problema è vedere in quale modo queste somme, che hanno dato luogo ad un credito e quindi dovranno essere restituite agli intermediari per effetto della tassazione sui differenziali tra l inizio del periodo di imposta e la sua chiusura, dovranno essere riconosciute. Quale sono le vostre valutazioni al riguardo? PRESIDENTE. Anch io vorrei rivolgere al presidente Spaventa e ai commissari presenti alcune domande. Uno dei punti su cui ci soffermeremo nel documento conclusivo riguarda il sistema capitalistico nel suo complesso. Forse per il modo in cui sono cresciuto negli ambienti finanziari non riesco a considerare gli accordi tra gli azionisti, i cosiddetti patti parasociali, come un elemento di ingessatura del mercato. Della mia stessa opinione era anche un uomo di sicuro valore come Bruno Visentini, che in alcuni articoli memorabili difese l idea dell autolimitazione dei maggiori azionisti rispetto a quella del capitalismo contendibile americano. L onorevole Agostini è assertore di una visione di moderno capitalismo, basato sulla contendibilità piena delle imprese, presente nel sistema americano e non in quello italiano. Vorrei conoscere meglio le vostre opinioni su tale tema. A tale argomento è collegata la questione della tutela degli azionisti di minoranza, cui del resto il presidente Spaventa è stato attento sia nella sua relazione sia nel discorso di ieri ai rappresentanti dei mercati finanziari. È vero che c è un problema di tutela degli azionisti di minoranza, ma dovremmo prevedere delle forme legislative che consentano all azionista di minoranza di adire più rapidamente i tribunali per ottenere trasparenza? In altri sistemi giuridici gli azionisti di minoranza sono più tutelati che nel nostro, al di là di quanto è stato fatto con il TUF? Nella relazione del presidente della Consob, trattando di offerte ostili e di passività, si afferma che sarebbe oppor-

5 Camera dei Deputati 7 Indagine conoscitiva 11 tuno un chiarimento legislativo per stabilire l inizio della regola di passività. Inizialmente, la Consob decise che il primo annuncio sarebbe stato il momento iniziale per la regola di passività; successivamente, il Consiglio di Stato ed il TAR stabilirono l inizio della regola di passività solo da una offerta completa in tutti i suoi aspetti. La Consob, nella relazione presentata, afferma di preferire la sua impostazione, sebbene ritenga necessario un chiarimento legislativo. LAMBERTO CARDIA, Commissario della Consob. Non siamo tutti d accordo. PRESIDENTE. Comunque, nella conclusione del documento presentato dal presidente Spaventa si sostiene che un chiarimento legislativo sarebbe auspicabile. Il tema della vigilanza è molto delicato; attualmente, a cavallo dei precedenti si stanno affermando nuovi strumenti finanziari, come gli assicurativi di carattere bancario o quelli bancari di carattere assicurativo. Ha senso un assetto della vigilanza che assegni quella concernente tali titoli per una parte ad un ente e per un altra ad uno diverso? Oppure dobbiamo immaginare de iure condendo un riordino del nostro sistema di vigilanza? ROBERTO PINZA. Su tale argomento esistono delle proposte di legge. Il tema dei prodotti di confine ha fatto riflettere, ed io stesso con Amato, Letta e Mancini ho presentato una proposta di legge per unificare le funzioni, che attualmente sono svolte da COVIP ed ISVAP, nell area della Consob. Altri colleghi, invece, pensano che uno svuotamento di fatto, realizzato in larga misura, dei poteri di Banca d Italia debba essere compensato spostando a suo favore la vigilanza su tali settori. Consob. Vorrei chiedere al professore di scienza delle finanze Filippo Cavazzuti di rispondere alla non semplice domanda dell onorevole Leo. FILIPPO CAVAZZUTI, Commissario della Consob. In realtà, onorevole Leo lo dico in modo scherzoso non può chiedere alla Consob; ma ha suscitato in me una curiosità, come ex professore di scienza delle finanze. In Italia vigeva un regime fiscale che prevedeva la tassazione delle plusvalenze maturate e non di quelle realizzate. Oggi, il Governo propone il passaggio ad un altro sistema. Entrambi i sistemi sono legittimi; nelle esperienze internazionali sono presenti sia le plusvalenze maturate sia quelle realizzate nella tassazione delle attività finanziarie. Certo, si pone un problema delicato di passaggio dall uno all altro sistema e, anche da ex professore di scienza delle finanze, non so risponderle come si potrà fare. Sarà compito di una norma transitoria regolare il passaggio; onestamente, ripeto, non saprei dirle tecnicamente come procedere. Consob. Forse, allontanando la cassa dalla competenza. FILIPPO CAVAZZUTI, Commissario della Consob. Probabilmente; oppure ricorrendo a norme transitorie. La sua domanda mi dà l occasione per rispondere alle domande sui gruppi piramidali. Siamo oggi in un ottima sede, in quanto una delle componenti (almeno nell esame comparato) della formazione dei gruppi piramidali è il regime fiscale della tassazione di gruppo. È chiaro che la tassazione consolidata (oggi, è possibile fare valere il credito d imposta e «sgranare» gli utili lungo la catena), come anche si rileva a livello internazionale, non risolve il problema dei gruppi piramidali, ma costituisce un disincentivo alla loro costituzione. Nel disegno di legge del Governo la preoccupazione esiste ed incentiva la riduzione della struttura di comando. MAURIZIO LEO. So bene che il mio quesito presenta difficoltà. Il problema posto è collegato alla possibilità di intravedere una via d uscita. Anche noi siamo in imbarazzo di fronte ad un ammontare

6 Camera dei Deputati 8 Indagine conoscitiva 11 cospicuo di crediti che in qualche modo deve trovare una regolamentazione. A mio modo di vedere si potrebbe intervenire attraverso una distribuzione su più esercizi. Lei mi ha risposto che non può essere un problema risolvibile dalla Consob. La riforma del sistema fiscale incide abbastanza nettamente sul consolidato. Sarà necessario adottare misure di cautela laddove esista un consolidato transfrontaliero; infatti, il vero problema è l esistenza di una società controllata estera che importa perdite nel sistema italiano che sono compensate con utili; un ruolo efficace, allora, sarà svolto dal soggetto che effettuerà la certificazione. Mi sembra che uno dei punti essenziali della delega, in particolar modo per le operazioni transfrontaliere, sia quello di sottoporre ad una certificazione puntuale tali operazioni per evitare che siano importate perdite in Italia; nel consolidato interno, invece, tale cautela non è posta nel dettato normativo. Consob. Per rispondere all onorevole Benvenuto sull eccesso di regolamentazione valgono le seguenti osservazioni; la dimensione della regolamentazione Consob è molto modesta rispetto a quella dei nostri omologhi stranieri, in particolare, della SEC e della Financial Services Authority. Andare per principi, lasciando interpretazioni del caso ed, in alcuni casi, discrezionalità di regolamentazione all autorità di vigilanza, fu la scelta operata dal Testo unico delle finanze. Vi è chi lamenta un insufficienza della regolamentazione. Gli intermediari sottoposti a contestazione da parte della vigilanza della Consob lamentano che non sia stato elencato analiticamente nelle norme ciò che essi devono fare. In sostanza, ci troviamo a cavalcare un crinale non facile; non voglio affermare che la soluzione trovata sia quella ottimale, pur tuttavia non mi pare di poter dire che vi sia un eccesso di regolamentazione. Secondo la mia opinione non si può parlare di eccesso neanche qualora vengano incluse nel novero della regolamentazione anche le raccomandazioni o quegli atti che non possono essere qualificati come atti amministrativi tipici. Quando un intermediario o un emittente chiedono un parere alla Consob, questo non può essere assimilato alla regolamentazione, anche se attualmente vi è la tendenza a considerare ogni atto della Consob, perfino uno scambio di opinioni con i colleghi, come impugnabile di fronte ai tribunali amministrativi (ma su questo vorrei sorvolare). PRESIDENTE. Chiedo scusa per l interruzione, ma credo che il rilievo si riferisse più al fatto che Consob ritorni sulle stesse materie con pronunce diverse troppo frequentemente piuttosto che ad un presunto eccesso di regolamentazione. Consob. Il vantaggio della regolamentazione secondaria, che si sta tentando di adottare anche a livello europeo con grande ostilità da parte del Parlamento europeo che non vuole abbandonare competenze di legge delegata, è quello di poter adattare la regolazione a realtà mutevoli. È vero che in alcuni casi vi è stato un cambiamento di impostazione. Faccio un esempio per tutti, in cui a mio parere si è avuto un miglioramento: le azioni proprie. Esse prima venivano sommate alle azioni della società controllante, mentre ora si è deciso di sottrarre le azioni proprie (quelle che in assemblea non hanno diritto di voto) dal denominatore su cui si calcolano i rapporti per determinare la soglia di Opa. Indubbiamente vi sono stati dei mutamenti di impostazione; comunque credo che l intera Consob riconosca l esigenza, prospettata da alcuni, di raccogliere le decisioni principali in modo da renderle note e ben articolate per gli operatori. LAMBERTO CARDIA, Commissario della Consob. Se mi consente, presidente, vorrei innanzitutto ringraziare lei e la Commissione per il recente parere che all unanimità è stato espresso sulla mia riconferma, parere di cui mi sento profondamente onorato e a cui cercherò di corrispondere come ho sempre fatto e anche meglio, se possibile.

7 Camera dei Deputati 9 Indagine conoscitiva 11 In più occasioni ho sentito quanto in questa sede è stato opportunamente fatto presente. L eccesso di regolamentazione non è da intendere come una normativa secondaria numerosa e consistente, quanto piuttosto come una flessibilità troppo frequente nell aggiornare le norme di fronte al mutare della materia in oggetto. Su tale aspetto mi sento molto vicino all operatore destinatario delle norme perché se è faticoso per noi stessi ricordare la norma come era, come è stata modificata o come sta per essere modificata figuriamoci per chi deve rispettarla. Stimolata da segnalazioni del genere credo che la Consob potrebbe fare meglio, cercando di modificare solamente l essenziale, perfezionando norme sempre in via di principio e meno sui casi specifici. Questo doppio intento non modificare con frequenza le norme e nello stesso tempo cercare di renderle più «aperte» ed in quanto tali capaci di acquistare valenza per più fattispecie e non per una soltanto potrebbe essere un tentativo su cui noi stessi ci potremmo cimentare. Consob. Rispondo adesso alla domanda dell onorevole Benvenuto sui poteri della Consob, senza riprendere l annosa questione dell insider trading. Entro un anno circa sembra che verrà approvata la direttiva europea sugli abusi di mercato, che stabilisce la possibilità e quindi obbliga l autorità di vigilanza ad assumere i relativi poteri di comminare sanzioni di natura amministrativa, con la facoltà di affiancare a queste ultime sanzioni anche di tipo penale. Qualora questa direttiva venisse approvata, nel momento in cui verrà recepita in Parlamento si porrà il problema di una modifica legislativa della sezione del TUF che riguarda gli abusi di mercato (insider trading, manipolazione dei prezzi dei borsa). La Consob dovrà allora stare molto attenta a separare il momento istruttorio dal momento sanzionatorio, poiché più di una autorità straniera è rimasta «impigliata» nella Convenzione di Strasburgo per il mancato rispetto della separazione di questi due momenti, fatto che acquista molta rilevanza qualora una stesso soggetto venga a detenere entrambi i poteri. Qualora la direttiva venisse recepita, poiché essa lascia libera la determinazione delle sanzioni, vorrei pregare il Parlamento di considerarne l entità anche con riferimento a quelli che già oggi sono illeciti amministrativi. Attualmente le sanzioni sono irrisorie sul versante amministrativo perché si è scelta la strada della perseguibilità dell individuo e non della persona giuridica. Sono meno che modeste perché vi è la possibilità di oblazione, che elimina la pena accessoria della pubblicità. La sanzione «reputazionale» non viene applicata e sovente ci viene chiesto perché non abbiamo sanzionato questo o quell altro soggetto, quando spesso invece la contestazione vi è stata, seguita però dall oblazione nella misura di un terzo del massimo della pena, che ha eliminato ogni forma di pubblicità della contestazione. Peraltro ciò si è verificato anche in un paio di casi di insider trading che riguardavano il versante penale; pregherei perciò la Commissione che si occuperà al momento opportuno di queste materie di voler considerare l adeguatezza delle sanzioni non tanto dal punto di vista della loro entità, quanto piuttosto sotto il profilo della conciliazione e della necessità in questi casi di una sanzione reputazionale. Per quanto riguarda le sanzioni penali, come gli onorevoli deputati ben sanno, attraverso una interpretazione dell articolo 185 del TUF mandiamo tutto il materiale alla magistratura. Faccio presente che gli eventuali elementi raccolti dalla Consob, soprattutto se riguardano soggetti non sottoposti a vigilanza, non costituiscono materiale probatorio per il magistrato. Le difficoltà si stanno manifestando più che per l abuso di informazione privilegiata, reato difficile da provare ovunque salvo che nell ordinamento americano, per i casi di manipolazione dei prezzi che si vanno facendo sempre più frequenti. Il TUF li sanziona con una pena dimezzata rispetto all insider trading, tuttavia ritengo che abbiano una gravità notevole; manipolare i

8 Camera dei Deputati 10 Indagine conoscitiva 11 prezzi è equivalente a rompere un semaforo, nel senso che si toglie un valore «segnaletico» al prezzo. L onorevole presidente ha posto il problema, integrato ed ampliato dall onorevole Pinza, della vigilanza. Mi permetto di distinguere. Penso che la ripartizione di funzioni fra la Banca d Italia e la Consob sia corretta: stabilità da un lato e trasparenza e tutela del consumatore dall altro. La separazione di compiti ha trovato una eccezione singolarissima nell articolo 100, comma 1, lettera f), del Testo unico della finanza, laddove si afferma che sono esentati dalla disciplina sulla sollecitazione i prodotti assicurativi e le obbligazioni emesse da banche, salvo che non diano diritto all acquisto o alla vendita di azioni. Si tratta di una eccezione alla disciplina esistente. I risparmiatori, che hanno ricevuto poco liete sorprese, si rivolgono a noi, che poco possiamo dire. Interveniamo, infatti, solamente quando si presenta il prospetto, ma non nella sollecitazione. Quello sollevato dall onorevole Pinza è problema più ampio e non è nostra intenzione trattare di ambiti di competenza di autorità di vigilanza, avendo affermato la mia personale opinione (non sto riflettendo l opinione della Consob) che la distinzione fra stabilità e tutela del consumatore è cosa buona. Un dirigente della Banca d Italia ha pubblicamente affermato che la tutela del consumatore non è nel DNA delle banche centrali, ed è giusto che sia così. La protezione della stabilità del sistema, infatti, consente di tutelare il depositante e tutela meno l investitore azionista nella banca quotata. Si tratta di due profili abbastanza diversi. L onorevole presidente ha posto il problema dei patti parasociali e del rapporto con la contendibilità. Premetto che personalmente, e penso di averlo accennato nella mia relazione, non sono un patito del sistema anglosassone ad azionariato diffuso. D altra parte, gli esempi recenti direi che abbiano consentito qualche ripensamento. Non v è dubbio che la contendibilità valorizzi la partecipazione dell azionista di minoranza; osserviamo, da subito, che appena una società diventa meno contendibile, perché non soggetta al regime di OPA, il prezzo delle azioni cade, in quanto si aspetta sempre che in un OPA lo stesso aumenti. Il Testo unico della finanza ha trovato un buon temperamento con la regola di OPA al 30 per cento, fermo restando che si tratta di un numero come un altro. Il Testo unico della finanza ha riconosciuto l esistenza dei patti parasociali e li ha disciplinati, ammettendone così l esistenza. Si tratta di un unicum; in altri ordinamenti il patto parasociale non trova il riconoscimento legislativo compiuto dal Testo unico delle finanze. Il problema dei patti parasociali è, semmai, quello di una limitata trasparenza di ciò che avviene nel suo ambito. Si ha maggiore pubblicità di una riunione di consiglio d amministrazione che non di una riunione di patto parasociale che decide il comportamento del Consiglio. Esiste, naturalmente, la questione che per l azione di concerto si è voluto compiere la deviazione di passare attraverso la necessità di presumere l esistenza di un patto. A mio parere si è aggiunta una difficoltà «alpinistica» in più alla dimostrazione dell azione di concerto, che può avvenire anche senza dover presumere l esistenza di un patto che deve avere uno specifico fine. Tuttavia, si tratta di una scelta del Testo unico che, mi dicono, è stata molto combattuta. Si era partiti, inizialmente, con un azione di concerto reale, senza dover passare per il tramite del patto parasociale. Ricordo comunque che la disciplina dei patti parasociali vedrà la sua modifica nella delega di riforma del diritto societario, quanto meno nella durata, che sarà prolungata da tre a cinque anni, senza possibilità di rinnovo. L analisi di tale argomento mi consente di passare alla questione dei gruppi piramidali, sollevata dall onorevole Pinza, a cui ha risposto in parte il professor Cavazzuti. Non mi consta che in altri ordinamenti vi sia legislazione che vieti i gruppi piramidali. Gli stessi, però, trovano sanzione in due momenti, il primo dei quali è rappresentato dal mercato, che li svaluta. La Consob ha compiuto uno studio dello

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Proposta di adozione di un nuovo testo di statuto sociale Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Oggetto: Mittente: Data:

Oggetto: Mittente: Data: Oggetto: inarcassa - gestione separata Mittente: "Nicola Busin" Data: 11.51 A: indirizzata a un centinaio di delegati Vicenza 28 luglio 2011 Cari colleghi sono un architetto /docente

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Convocazione di Assemblea Gli aventi diritto al voto nell Assemblea degli azionisti ordinari di Italmobiliare S.p.A. sono convocati in Assemblea ordinaria

Dettagli

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno (Proposta di Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie) ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO DI BANCA SELLA S.p.A. 22 giugno 2015 Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII 1 Aggiornamento

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE S.R.L.R.L.

INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE S.R.L.R.L. INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N. 11971 RELATIVE AL PATTO PARASOCIALE FRA EQUILYBRA CAPITAL PARTNERS S.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Proposte di modifica al TUF in recepimento della Nuova Transparency. Osservazioni di Confindustria

Proposte di modifica al TUF in recepimento della Nuova Transparency. Osservazioni di Confindustria Proposte di modifica al TUF in recepimento della Nuova Transparency Osservazioni di Confindustria 27 ottobre 2015 Premessa Lo scorso Lo scorso 12 ottobre il Ministero dell economia e delle finanze (di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051 Audizione Confindustria Disegno di legge n. 1051 Delega al Governo su Informazione e Consultazione lavoratori e definizione misure su Democrazia economica XI Commissione Lavoro Senato della Repubblica

Dettagli

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti del 30 aprile 2013, ai sensi dell articolo 125-ter del

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2357 E 2357-TER COD. CIV., POSTA ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli