Dichiarazione Ambientale 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dichiarazione Ambientale 2010"

Transcript

1

2 Gronlait

3 Dichiarazione Ambientale 2010

4 DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2010 Edizione 1 Revisione 03 del 20/05/2010 Redatta secondo i requisiti del Regolamento CE n. 1221/2009 e s.m.i. Codici attività NACE: Questa dichiarazione ambientale è stata preparata da: ROBERTO BORTOLOTTI Dirigente Servizi Operativi ALESSANDRO BUOSI Responsabile Sistema Gestione Ambiente Sicurezza MARA OSS BALS Responsabile Ufficio Rifiuti e Segreteria e approvata da: PAOLO FALETTI Presidente Consiglio di Amministrazione ROBERTO BORTOLOTTI Direttore Generale Rappresentante della Direzione Riferimento per informazioni riguardanti il sistema di gestione ambientale ed EMAS Servizi Amministrativi Alessandro Buosi AMNU S.p.a. Viale dell Industria 4/L Pergine Valsugana (TN) Italia Tel fax e mail: info@amnu.net web:

5 INDICE: Informazioni per il pubblico... 9 La Dichiarazione Ambientale Campo di applicazione Termini e definizioni Principi ispiratori del progetto Le organizzazioni che fanno parte del progetto Informazioni utili Il sito e le attività...15 La storia di AMNU La struttura organizzativa La sede di AMNU Gli ultimi risultati raggiunti...20 Terzo aggiornamento al Piano provinciale per lo smaltimento dei rifiuti Investimenti Previsioni nella raccolta rifiuti Servizi ed attività di AMNU...22 Raccolta rifiuti urbani...22 Raccolta rifiuti speciali Gestione centri raccolte differenziate Spazzamento stradale Onoranze funebri...24 Polizia Mortuaria...24 Servizi cimiteriali...24 Sistema di Gestione La politica aziendale di AMNU...28 I documenti del Sistema di Gestione Ambiente e Sicurezza...29 ASPETTI ED IMPATTI AMBIENTALI DI AMNU...31 L individuazione degli aspetti e degli impatti ambientali I criteri di valutazione della significatività degli aspetti ambientali La gestione degli aspetti ambientali ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI...37 Efficienza energetica Energia elettrica gas per riscaldamento Rendimento caldaie Carburante per autotrazione... 39

6 Acqua...40 Consumi idrici...40 Scarichi idrici Rifiuti...42 Area servizi ambientali...42 Area servizi speciali...45 Sede aziendale...46 Area funebre cimiteriale Biodiversità...48 Impatto visivo...48 Utilizzo del terreno...48 Emissioni in atmosfera...49 Gas di scarico degli automezzi...49 Rumore...49 Odori...50 Sostanze lesive per l ozono...50 Sostanze pericolose e serbatoi...50 Altri indicatori Prevenzione incendi Sicurezza Aspetti ambientali indiretti Gestione dei fornitori di prodotti e prestazioni...56 Interazione con gli utenti...56 Rapporti con l esterno Indagine conoscitiva sul sistema di raccolta dei rifiuti...60 Attività di comunicazione sul sistema di raccolta dei rifiuti...60 Altre attività di comunicazione Attività di miglioramento e risultati raggiunti Attività di miglioramento e risultati raggiunti...64 Obiettivi, programmi ed investimenti ambientali Obiettivi, programmi ed investimenti ambientali...68

7

8 Valimpach

9 Informazioni per il pubblico

10 La Dichiarazione Ambientale AMNU, attraverso la Dichiarazione Ambientale, redatta sulla base di quanto previsto dal Regolamento CE 1221/2009 e s.m.i., fornisce informazioni sugli aspetti ambientali delle proprie attività a tutti i soggetti interessati, quali enti pubblici, imprese, associazioni e cittadini. La prossima dichiarazione sarà predisposta e convalidata entro 3 anni dalla prima edizione (gennaio 2008) del presente documento; annualmente saranno predisposti e convalidati, da parte di un verificatore accreditato, gli aggiornamenti alla Dichiarazione Ambientale, i quali conterranno i dati ambientali relativi all anno di riferimento ed il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le statistiche, i risultati e le informazioni riportate in questa dichiarazione ambientale sono aggiornate in base ai dati disponibili alla data del 20 maggio La dichiarazione Ambientale è disponibile presso la sede della società in Viale dell Industria 4/L, Pergine Valsugana (TN) e sul sito internet Per informazioni rivolgersi a: DIR: Roberto Bortolotti RSG: Alessandro Buosi Telefono Fax Numero verde (gratuito per il cliente) Campo di applicazione Servizi di igiene ambientale Servizi di spazzamento stradale Servizi funebri Raccolta, trasporto ed avvio a smaltimento di rifiuti indifferenziati Raccolta, trasporto ed avvio a recupero di rifiuti differenziati Gestione dei centri di raccolta materiale Gestione del centro di raccolta zonale di Pergine Valsugana Spazzamento meccanico Spazzamento manuale Onoranze funebri Gestioni cimiteriali Classificazione NACE Numero dipendenti ed addetti 59 Verificatore Bureau Veritas Italia S.p.a. Viale Monza Milano (I) n. accreditamento IT V 0006 Dichiarazione Ambientale

11 Termini e definizioni Ambiente Area circostante al luogo in cui opera l organizzazione, comprendente aria, acqua, terreni, risorse naturali, flora, fauna, persone e loro interazioni (in questo contesto l area circostante si estende dall interno dell organizzazione al sistema globale) Analisi ambientale iniziale Esauriente analisi iniziale degli aspetti, degli impatti e delle prestazioni ambientali connessi alle attività, ai prodotti o ai servizi di un organizzazione APPA Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente Aspetto Ambientale Un elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi di un organizzazione che ha, o può avere, un impatto sull ambiente; un aspetto ambientale significativo (AAS) è un aspetto ambientale che determina un impatto ambientale significativo Audit Ambientale interno Valutazione sistematica,documentata, periodica e obiettiva delle prestazioni ambientali di un organizzazione, del sistema di gestione e dei processi destinati alla tutela dell ambiente CRM Centro Raccolta Materiali CRZ Centro Raccolta Zonale Dichiarazione Ambientale Informazione generale al pubblico e ad altre parti interessate sui seguenti elementi riguardanti un organizzazione: struttura e attività; politica ambientale e sistema di gestione ambientale; aspetti e impatti ambientali; programma, obiettivi e traguardi ambientali; prestazioni ambientali e rispetto degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente. Impatto Ambientale Qualunque modifica dell ambiente, negativa o positiva, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti o dai servizi di un organizzazione; Miglioramento continuo Processo di accrescimento del sistema di gestione ambientale per ottenere miglioramenti della prestazione ambientale complessiva, in accordo con la politica ambientale dell organizzazione Obiettivo ambientale Un fine ambientale complessivo, per quanto possibile quantificato, conseguente alla politica ambientale, che l organizzazione decide di perseguire; Parti Interessate Individui o gruppi di individui interessati o influenzati dalle prestazioni ambientali dell organizzazione Politica ambientale Le intenzioni e l orientamento generali di un organizzazione rispetto alla propria prestazione ambientale, così come espressa formalmente dall alta direzione, ivi compresi il rispetto di tutti i pertinenti obblighi normativi in materia di ambiente e l impegno a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Tale politica fornisce un quadro di riferimento per gli interventi e per stabilire gli obiettivi e i traguardi ambientali Prestazioni Ambientali Risultati misurabili della gestione dei propri aspetti ambientali da parte di un organizzazione Regolamento EMAS III Regolamento CE n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 sull adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema volontario di eco gestione ed audit (EMAS Eco Management and Audit Scheme) Sistema di gestione ambientale La parte del sistema di gestione che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale Traguardo ambientale Un requisito di prestazione dettagliato, conseguente agli obiettivi ambientali, applicabile ad un organizzazione o ad una sua parte, che occorre fissare e realizzare al fine di raggiungere tali obiettivi Dichiarazione Ambientale

12 Principi ispiratori del progetto Il raggiungimento della registrazione EMAS per i soggetti coinvolti rappresenta uno strumento moderno che consente di gestire e migliorare il rapporto della popolazione con il proprio territorio. Le organizzazioni che fanno parte del progetto Comune di Baselga di Piné Comune di Bedollo Comune di Sant Orsola Terme Dichiarazione Ambientale

13 Informazioni utili Indirizzi Sede CRZ CRM Pergine Valsugana CRM Baselga di Piné CRM Caldonazzo CRM Civezzano CRM Levico Terme CRM Sant Orsola Terme CRM Vigolo Vattaro Viale dell Industria 4/L Pergine Valsugana (TN) Via Petrarca 25 Località Le Meie 1 S.P. per Monterovere 2 Via Fersina Avisio 2/A Via per Barco 50 Località Stefani 31/B Località Fornaci 37/A Numeri telefonici Internet e posta elettronica Informazioni, reclami e suggerimenti Telefono Fax amministrazione Fax servizi funebri Numero verde Reperibilità funebre Sito internet informazioni segreteria ufficio tariffa igiene ambientale servizi contabili clienti fornitori servizio igiene ambientale servizio funebre Telefono Fax Numero verde E mail (gratuito) info@amnu.net tariffa@amnu.net m.molinari@amnu.net ambiente@amnu.net serv.funebre@amnu.net info@amnu.net dilloallamnu@amnu.net Dichiarazione Ambientale

14 Lago di Caldonazzo

15 Il sito e le attività

16 La storia di AMNU La storia di AMNU inizia nel 1968, allorché il Comune di Pergine Valsugana deliberò di costituire una Azienda Municipalizzata per la gestione dei servizi di igiene urbana, onoranze funebri e trasporto infermi. La competenza del servizio trasporto infermi fu poi trasferita alle Aziende Sanitarie Locali. Nel corso del decennio l Azienda Municipalizzata allargò il proprio bacino di competenza, svolgendo i servizi di igiene ambientale nei comuni dell'alta Valsugana; si attrezzò inoltre per svolgere i servizi di spazzamento stradale, sia manuale che meccanico. Nei primi anni '90, svolse, su incarico della Provincia Autonoma di Trento, i servizi di raccolta pile esauste, farmaci scaduti ed involucri vuoti degli antiparassitari su tutto il territorio provinciale. Il 4 dicembre 1997, sedici dei diciotto Comuni dell'alta Valsugana serviti dall Azienda Municipalizzata (Baselga di Piné, Bedollo, Bosentino, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Civezzano, Fierozzo, Fornace, Frassilongo, Levico Terme, Palù del Fersina, Pergine Valsugana, Sant'Orsola Terme, Vattaro, Vignola Falesina, Vigolo Vattaro) costituirono AMNU S.p.a., con sede a Pergine Valsugana in Viale dell Industria 4/L. Successivamente, nel corso dell anno 2006, i comuni di Centa San Nicolò e di Tenna entrarono a far parte della compagine sociale. Il capitale sociale di AMNU è totalmente pubblico e la struttura operativa ed amministrativa sono derivati dal conferimento, da parte del Comune di Pergine Valsugana, dell Azienda Municipalizzata Nettezza Urbana Trasporti Funebri. Attualmente il bacino di utenza di AMNU è rappresentato dal Comprensorio C4 Alta Valsugana con le esclusioni di Lavarone e Luserna, accorpati, per la raccolta rifiuti, al Comprensorio C10 della Vallagarina. Dichiarazione Ambientale

17 I Comuni serviti, nonché soci, sono: Baselga di Piné Bedollo Bosentino Calceranica al Lago Caldonazzo Centa San Nicolò Civezzano Fierozzo Fornace Frassilongo Levico Terme Palù del Fersina Pergine Valsugana Sant Orsola Terme Tenna Vattaro Vignola Falesina Vigolo Vattaro per un bacino di utenza, al , di oltre abitanti equivalenti. Nel corso dell anno 2009 è entrato in funzione il CRM di Levico Terme; pertanto AMNU gestisce 7 sedi periferiche (6 CRM Centro Raccolta Materiali ed un CRM/CRZ Centro Raccolta Zonale). Tra le sue attività rientrano anche lo spazzamento stradale, sia meccanico che manuale, ed i servizi di onoranze funebri (pompe funebri e servizi cimiteriali). Figura 1 C.R.M. Pergine Valsugana Dichiarazione Ambientale

18 La struttura organizzativa OR 01F Rev. 01 del Consiglio di amministrazione Datore di Lavoro Presidente C.d.A. Figure ex D.Lgs. 81/2008 Datore di Lavoro Funzioni in staff al datore di lavoro Dirigente Direttore Generale Preposto Lavoratore R.S.P.P. R.L.S. Medico Competente Rappresentante della Direzione Addetti antincendio Addetti primo soccorso Resp. Emergenza Direttore Generale Responsabile Sistema Gestione Integrato Ambiente Sicurezza Area Amministrativa Area commerciale e progettazione Area operativa Servizi amministrativi Resp. Amministrativo Servizi commerciali Dirigente serv. comm. Dirigente servizi operativi Addetti servizi informatici Tariffa igiene ambientale Coordinatore ufficio Igiene Ambientale Resp. servizi ambientali Centri di raccolta Responsabile CRM Servizi funebri Resp. servizi funebri Servizi di manutenzione Responsabile officina Addetti servizi contabili Addetti tariffa igiene ambientale Addetti raccolta rifiuti Addetti centri di raccolta Addetti onoranze funebri Addetti officina interna Addetti gestione rifiuti Addetti spazzamento stradale Addetti concessioni cimiteriali Addetti segreteria Addetti cimiteriali 18 Dichiarazione Ambientale 2010

19 L organico previsto per il 2010 conterà 59 dipendenti, così suddivisi: 2 dirigenti; 10 impiegati amministrativi di cui tre part time; 1 impiegato tecnico amministrativo responsabile dei centri di raccolta materiale; 46 operai, così suddivisi: 1 responsabile servizi igiene ambientale; 24 addetti alla raccolta dei rifiuti urbani e speciali; 4 addetti allo spazzamento stradale; 9 addetti ai centri di raccolta materiali; 1 responsabile onoranze funebri e servizi cimiteriali; 2 addetti alle onoranze funebri; 4 addetti ai servizi cimiteriali; 1 addetto all officina interna. Ad essi si aggiungeranno cinque dipendenti a tempo determinato, necessari per fare fronte all incremento dell attività stagionale legata al turismo estivo ed al servizio di lavaggio dei cassonetti. La sede di AMNU La sede di AMNU è a Pergine Valsugana in Viale dell'industria 4/L, nel medesimo complesso in cui hanno sede il Corpo Volontario dei Vigili del Fuoco ed il Cantiere Comunale. Figura 2 mappa sede aziendale Dichiarazione Ambientale

20 Gli ultimi risultati raggiunti In merito all attività svolta da AMNU durante l esercizio 2009, si segnalano le seguenti iniziative: Area ambiente: o Certificazioni / riconoscimenti: o Mantenimento della registrazione ambientale EMAS e contestuale estensione della registrazione alle attività di onoranze funebri e servizi cimiteriali; o Conseguimento, per il secondo anno consecutivo, del riconoscimento di Legambiente nell ambito dell iniziativa Comuni Ricicloni come terzo Consorzio a livello nazionale; o Aspetti operativi: o apertura del C.R.M. di Levico Terme nel mese di maggio 2009; o individuazione di canali di smaltimento e del servizio di trasporto per organico e ramaglie nella regione Veneto in conseguenza della chiusura del centro di compostaggio di Levico Terme; o realizzazione di stazioni di trasferimento per organico e ramaglie presso il C.R.Z. di Pergine e presso la sede; o Campagne informative/sensibilizzazione: o distribuzione gratuita alle utenze domestiche di pattumiere forate e di sacchetti in carta riciclata, da utilizzarsi per il conferimento del rifiuto umido organico; o distribuzione gratuita alle utenze domestiche di bidoncini per la raccolta dell olio alimentare; o spedizione all utenza di un depliant informativi riguardanti le attività ed i risultati conseguiti da AMNU; o campagna pubblicitaria contro il fenomeno dell incenerimento domestico dei rifiuti; o partecipazioni a serate informative presso i Comuni; o Formazione: corso di formazione per valutatore interno in audit ambientali. Dichiarazione Ambientale

21 Terzo aggiornamento al Piano provinciale per lo smaltimento dei rifiuti Il documento licenziato dalla P.A.T. in data 18/08/2006, riprendendo gli obiettivi indicati dall assembla dei Sindaci dei Comuni trentini del 21/11/2005, ha stabilito il limite massimo di rifiuto da avviare al termovalorizzatore in una quantità pro capite pari a 175 Kg/anno per abitante equivalente. Con la delibera n del 30 dicembre 2005, la Giunta Provinciale aveva introdotto l obbligatorietà per tutti i Comuni dell applicazione di una tariffa correlata all effettiva quantità di rifiuti prodotti a partire dal 2008; l entrata in vigore di quest ultimo obbligo è stata rimandata all anno Con soddisfazione, AMNU ha già superato abbondantemente tali obiettivi in tutti i Comuni serviti, avendo portato a regime, nel 2007, il nuovo sistema di raccolta differenziata, il quale ha permesso di raggiungere l importante risultato di una produzione pro capite di 95 kg/anno. Investimenti 2009 Nella tabella seguente sono riportati, in migliaia di Euro, gli investimenti effettuati: Tabella 1 Investimenti 2009 Tipologia investimenti Migliaia di Stazioni di trasferimento 15 Contenitori, containers e simili 141 Attrezzature per servizi operativi 4 Arredi 11 Macchine per ufficio, hardware e software 16 Totale investimenti 187 Previsioni nella raccolta rifiuti Per il triennio è atteso un incremento sia del rifiuto residuo sia del totale dei rifiuti raccolti ( t per il 2010, per il 2011, per il 2012); le raccolte differenziate sono pronosticate in leggero aumento, con una percentuale media annuale di raccolta differenziata del 75%. La suddivisione in frazioni delle raccolte differenziate è riportata nella tabella seguente. Dichiarazione Ambientale

22 Tabella 2 Previsione raccolta rifiuti 2010/2012 Rifiuti urbani (kg) R.s.u. indifferenziati Carta Cartoni Poliaccoppiati Imballaggi in vetro Ferro Legno Ramaglie Organico Indumenti Plastica imballaggi / mista Plastica secondaria Pneumatici RAEE RUP Centri di Raccolta Farmaci Pile Batterie Rifiuti indifferenziati Rifiuti differenziati Totale rifiuti Percent. raccolte differenziate 75,00% 75,00% 75,00% Andamento rifiuti 3,35% 1,44% 1,55% Servizi ed attività di AMNU I servizi erogati da AMNU sono i seguenti: Raccolta rifiuti urbani La raccolta del rifiuti secco residuo avviene mediante contenitori personalizzati. La raccolta dei rifiuti differenziabili si attua a mezzo di cassonetti stradali, di contenitori personalizzati (per plastiche e ramaglie solo su richiesta) e mediante conferimento dei rifiuti, da parte del cittadino, presso i CRM. Lo scarico avviene secondo quanto previsto dal disciplinare tecnico e secondo la turnazione prestabilita. Tabella 3 Frequenze raccolta rifiuto secco residuo Servizio Frequenza minima Frequenza massima Raccolta rifiuto secco residuo Mensile Estiva 2 gg./settimana Invernale 1 gg./settimana Dichiarazione Ambientale

23 Raccolta rifiuti speciali AMNU effettua la raccolta dei rifiuti speciali presso il Centro di Raccolta Zonale di Pergine Valsugana o su chiamata. Tabella 4 Iscrizioni albo imprese gestione rifiuti Iscrizione Descrizione Data scadenza Categoria 1 classe D Raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati 08 novembre 2010 Categoria 2 classe F Raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi individuati ai sensi dell art. 216 del D.Lgs. 152/06, avviati al recupero in modo effettivo ed oggettivo Categoria 4 classe F Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi 12 febbraio novembre 2010 Categoria 5 classe F Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi 08 novembre 2010 Categoria 6B classe F Raccolta e trasporto dei propri rifiuti Gestione centri raccolte differenziate Gestione di impianti fissi di titolarità di terzi nei quali si effettuano le operazioni di smaltimento e di recupero di cui agli all. B e C del D.Lgs. 152/06 Gestione di impianti di stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi Raccolta e trasporto dei propri rifiuti non pericolosi come attività ordinaria e regolare e trasporto dei propri rifiuti pericolosi in quantità non eccedente trenta chilogrammi al giorno o trenta litri al giorno Unitamente alle raccolte differenziate stradali, effettuate a mezzo di cassonetti e campane, AMNU gestisce i centri per la raccolta differenziata (Centro Raccolta Materiali CRM e Centro Raccolta Zonale CRZ). Presso i CRM è possibile conferire rifiuti urbani domestici in maniera differenziata, nonché i rifiuti ingombranti, secondo quanto previsto dallo specifico regolamento, esposto presso il centro o reperibile sul sito Presso il CRZ di Pergine Valsugana le attività non domestiche dell intero bacino servito possono conferire anche rifiuti speciali e assimilati. Su chiamata ed a pagamento, AMNU effettua servizi di raccolta domiciliare di rifiuti ingombranti e speciali. Spazzamento stradale // 08 giugno 2011 (pagamento annuale 50 ) Lo spazzamento stradale, meccanico e manuale, viene effettuato in modo diretto; consiste nella pulizia programmata del suolo pubblico con interventi diversificati, come previsto dai contratti di servizio. Nel periodo estivo viene curata la pulizia delle spiagge con frequenza giornaliera. Tabella 5 Frequenze del servizio di spazzamento Figura 3 C.R.M. Sant'Orsola Terme Servizio Frequenza minima Frequenza massima Spazzamento manuale Bimestrale Giornaliera Spazzamento meccanico Semestrale Settimanale Pulizia spiagge invernale Mensile Quindicinale Pulizia spiagge estiva 3 gg./settimana 7 gg./settimana Dichiarazione Ambientale

24 Nel 2009 sono state realizzate ore di spazzamento meccanico, effettuate mediante l utilizzo di due autospazzatrici Onoranze funebri Grafico 1 Ore di spazzamento meccanico AMNU svolge tutti i servizi di onoranze funebri. Il servizio è su richiesta ed a titolo oneroso. AMNU è in grado di offrire un servizio di pronto intervento, garantito 24 ore su 24, sia per servizi funebri, sia per il recupero di vittime di incidenti stradali e/o infortuni. I trasporti di salme sono effettuati esclusivamente con mezzi idonei e da personale interno specializzato. Polizia Mortuaria Nel rispetto della vigente normativa, per i Comuni che ne hanno fatto richiesta, AMNU provvede a tutte le operazioni di Polizia Mortuaria, in coordinamento con l Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (A.P.S.S.) e con le Forze dell Ordine. Servizi cimiteriali Per i Comuni che ne hanno fatto richiesta, AMNU cura la manutenzione dei cimiteri, effettuando tutte le operazioni relative alle inumazioni, alle tumulazioni, nonché alla bonifica, quando necessario, di interi quadri o dell intero camposanto. Le operazioni più elementari, quali inumazioni e tumulazioni, esumazioni ed estumulazioni, sono richieste dai familiari del defunto, mentre le attività di bonifica del cimitero sono richieste direttamente dalle Amministrazioni Comunali. Per tutti gli interventi citati, AMNU si avvale di personale interno specializzato e di idonei mezzi meccanici; per far fronte a possibili picchi di lavoro e per le operazioni più elementari, AMNU può utilizzare risorse esterne all azienda. Attualmente AMNU si occupa della gestione integrale dei cimiteri nei comuni di: Pergine Valsugana 14 cimiteri; Baselga di Piné 5 cimiteri; Civezzano 4 cimiteri; Frassilongo 2 cimiteri; Sant Orsola Terme 2 cimiteri; Tenna 1 cimitero. Esegue inoltre il servizio di inumazione, esumazione, tumulazione ed estumulazione per il Comune di Calceranica al Lago. Dichiarazione Ambientale

25 Dichiarazione Ambientale

26 Girasole

27 Sistema di Gest ione

28 La politica aziendale di AMNU Il Consiglio di Amministrazione di AMNU ha definito la propria politica aziendale e si è assicurato che la stessa: sia appropriata alla natura, alla dimensione e agli impatti ambientali delle sue attività, prodotti o servizi; sia adeguata alla natura ed alla entità dei rischi dell organizzazione; includa un impegno al miglioramento continuo, alla prevenzione dell inquinamento; alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali; includa un impegno al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive, che riguardano i propri aspetti ambientali ed i propri rischi in materia di sicurezza ed igiene del lavoro; fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi e traguardi aziendali; sia documentata, attuata e mantenuta attiva; sia comunicata a tutte le persone che lavorano per l organizzazione o per conto di essa; sia disponibile al pubblico e a tutte le parti interessate; sia riesaminata periodicamente per assicurare che essa rimanga rispondente ed appropriata all organizzazione. La politica aziendale è stata approvata dal consiglio di amministrazione della società come di seguito riportata: AMNU S.p.a., società costituita nel 1997 dai Comuni del comprensorio Alta Valsugana, opera all interno del territorio della Provincia Autonoma di Trento, ponendo una particolare attenzione alla tutela ambientale al fine di fornire ai cittadini servizi che aiutino a migliorare l ambiente ed a prevenirne l inquinamento. La salvaguardia e la tutela dell ambiente sono una costante individuabile nelle diverse modalità di erogazione dei servizi, allo scopo di contribuire al raggiungimento dei principi di sviluppo sostenibile. Riveste ulteriore condizione imprescindibile per l erogazione dei servizi il garantire ai propri dipendenti e collaboratori la possibilità di operare nelle migliori condizioni di sicurezza, prevenendo gli infortuni e le malattie professionali. Pertanto, il Consiglio di Amministrazione si impegna ed adotta tutte le misure affinché venga istituito e mantenuto un efficace Sistema integrato di Gestione Ambientale e Sicurezza, conforme al regolamento EMAS ed alle norme OHSAS che assicuri, oltre alla conformità rispetto alle disposizioni di legge vigenti, il perseguimento dei principi di prevenzione dell inquinamento nonché degli infortuni e delle malattie professionali, garantendo il miglioramento continuo delle proprie prestazioni. AMNU opera nel rispetto dei citati principi, al fine di: coinvolgere i cittadini nelle attività di raccolta differenziata, riducendo i rifiuti conferiti in discarica e l utilizzo di materie prime, anche mediante l organizzazione di incontri formativi ed informativi; minimizzare il consumo di risorse energetiche; ottimizzare le attività di raccolta rifiuti, pur mantenendone i più elevati standard di erogazione, allo scopo di ridurne le emissioni in atmosfera e l impatto sulla viabilità; attivare una gestione maggiormente rispettosa dell ambiente per le attività di onoranze funebri e di gestione cimiteriale, pur mantenendo i più elevati standard igienico sanitari; coinvolgere i lavoratori, anche tramite i loro rappresentanti, nell individuazione delle possibili azioni di miglioramento in termini ambientali e di sicurezza; coinvolgere attivamente nel Sistema di Gestione Ambientale e della Sicurezza, i fornitori e le imprese operanti nei siti della società, in modo che possano contribuire al miglioramento delle prestazioni di AMNU; comunicare verso l esterno la politica di AMNU, gli obiettivi di miglioramento ed i dati che descrivono le prestazioni ambientali e della sicurezza. Pergine Valsugana, 28 gennaio 2010 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Dichiarazione Ambientale

29 I documenti del Sistema di Gestione Ambiente e Sicurezza Il Sistema di Gestione è documentato attraverso una serie di documenti che fissano le modalità gestionali ed operative, al fine di svolgere l attività nel rispetto nella normativa ambientale; tali documenti risultano così suddivisi: Manuale del Sistema di Gestione Ambientale e della Sicurezza Procedure Moduli di registrazione Dichiarazione Ambientale Tabella 6 Elenco procedure SGAS PR Titolo Rif. OHSAS Rif. EMAS III 01 Gestione dei documenti e delle registrazioni IA45 02 Gestione non conformità, reclami, incidenti, mancati incidenti IA53 03 Azioni correttive e preventive IA53 04 Audit del sistema di gestione integrato IA55 05 Individuazione e significatività degli aspetti ambientali IA31 B1 06 Gestione delle prescrizioni legali e valutazione conformità legislativa IA32 B2 07 Gestione delle comunicazioni interne ed esterne IA43 B5 08 Formazione, sensibilizzazione e competenze IA42 B4 09 Controlli operativi e gestione scadenze IA46 10 Riesame della Direzione 4.6 IA6 11 Gestione delle sostanze pericolose IA46 12 Gestione delle emergenze IA47 13 Gestione dei fornitori IA46 14 Gestione dei rifiuti IA46 15 Gestione dei dispositivi di protezione individuale IA46 16 Valutazione del rischio IA46 17 Gestione visitatori esterni IA46 Dichiarazione Ambientale

30 Castel Pergine

31 ASPETTI ED IMPATTI AMBIENTALI DI AMNU

32 L individuazione degli aspetti e degli impatti ambientali Aspetto Ambientale: elemento delle attività dei prodotti o dei servizi di un organizzazione che può interagire con l ambiente; Impatto Ambientale: qualsiasi modifica all ambiente, positiva o negativa derivante in tutto o in parte dalle attività dai prodotti o dai servizi di un organizzazione. Sono stati analizzati sia gli aspetti ambientali diretti (sotto il diretto controllo gestione dell organizzazione), sia gli aspetti ambientali indiretti (quelli in cui l organizzazione non ha un controllo diretto, ma sui quali è comunque in grado di esercitare influenza). L identificazione degli aspetti ambientali è stata fatta considerando le attività passate, presenti e programmate, valutandole in condizioni di funzionamento normali, anomale e di emergenza. Gli aspetti così identificati sono oggetto di periodica valutazione al fine di monitorare eventuali impatti ambientali significativi. Il metodo di valutazione utilizzato per predisporre l analisi ambientale iniziale è così strutturato: le attività sono state divise per aree ambientali, corrispondenti ai reparti operativi ed amministrativi; per ogni area ambientale sono state individuate le attività svolte, valutando, per ognuna di essa, i relativi impatti ambientali. Emissioni in atmosfera Rifiuti Emissioni in acqua Rumore Risorse naturali Risorse energetiche Acqua Metano Gasolio Figura 4 Schema semplificato degli aspetti ambientali Dichiarazione Ambientale

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta ALLEGATO 2 PG 05.01 SCOPO La presente procedura ha lo scopo di definire le modalità operative per la gestione dei servizi di raccolta pubblica pianificati da Fiemme Servizi SpA con riferimento alle singole

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO Allegato alla delibera di GC n. 18 del 30.01.2008 PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO L elaborazione del Piano Finanziario 2008 è stata eseguita prendendo a base i seguenti elementi: Dati quantitativi dei

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Dichiarazione Ambientale

Dichiarazione Ambientale Gronlait Dichiarazione Ambientale 2009 DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2009 Edizione 1 Revisione 02 del 24/02/2009 Redatta secondo i requisiti del Regolamento CE n. 761/2001 e s.m.i. Codici attività NACE: 38.11

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI REZZO (IM) COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori www.greta-altovicentino.it LA NOSTRA STORIA 125 dipendenti 104 automezzi

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

Servizi di Igiene Ambientale. Dichiarazione Ambientale 2008-2009-2010 Regolamento CE 761/2001 EMAS

Servizi di Igiene Ambientale. Dichiarazione Ambientale 2008-2009-2010 Regolamento CE 761/2001 EMAS Servizi di Igiene Ambientale Dichiarazione Ambientale 2008-2009-2010 Regolamento CE 761/2001 EMAS 2 3 INDICE: Informazioni per il pubblico...5 Termini e definizioni...7 La politica ambientale di AMNU...9

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti

PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti PO.ULP.10 COMUNE DI BIBBONA Data 1 emissione 20.9.06 PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti OBIETTIVI: Continuità e miglioramento del servizio di raccolta dei rifiuti; corretto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015 COMUNE DI PATERNO CALABRO Provincia di Cosenza Regione Calabria Piazza Municipio 87040 - Tel. 0984/6476031 Fax 0984/476030 - P.IVA 00399900786 PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

La Registrazione EMAS III. A cura di Enrico BUSSO (Free Managers s.r.l.)

La Registrazione EMAS III. A cura di Enrico BUSSO (Free Managers s.r.l.) La Registrazione EMAS III A cura di Enrico BUSSO (Free Managers s.r.l.) www.benassiambiente.it Piattaforma COREPLA per gli imballaggi secondari e terziari e come piattaforma di preselezione degli imballaggi

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità Ambiente

Procedura del Sistema Qualità Ambiente Procedura del Sistema Qualità Ambiente P 75 Individuazione e significatività degli aspetti ambientali Rev. 1 18/12/2008 Pag. 1 di 12 Revisione Natura della modifica Prima emissione 1 Modifica criteri valutazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ

[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ Numero speciale Periodico trimestrale a cura del Comune di Solza www.comune.solza.bg.it notiziario@comune.solza.bg.it [speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ in piazzola ecologica da OTTOBRE 2007 può accedere

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Allegati - ALLEGATI -

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Allegati - ALLEGATI - SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI E ATTIVITÀ CONNESSE (PULIZIA AREE E SERVIZI IGIENICI AD USO PUBBLICO), DA ESEGUIRSI PRESSO IL CENTRO AGRO ALIMENTARE DI TORINO (CAAT). CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - ALLEGATI

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli