DIPLOMATICA PONTIFICIA 2.0 PERIODIZZAZIONE DELLA DIPLOMATICA PONTIFICIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPLOMATICA PONTIFICIA 2.0 PERIODIZZAZIONE DELLA DIPLOMATICA PONTIFICIA"

Transcript

1 DIPLOMATICA PONTIFICIA 2.0 PERIODIZZAZIONE DELLA DIPLOMATICA PONTIFICIA

2 DIPLOMATICA PONTIFICIA DIVERSI POSSIBILI CRITERI DI PERIODIZZAZIONE PER RABIKAUSKAS: 1. Fino al 772 8inizio del pontificato di Adriano I). 2. Dal 772 fino al 1049 (inizio del pontificato di Leone IX). 3. Dal 1049 fino al 1331 (riforma della Cancelleria di Giovanni XXII) 4. Dal 1331 fino al 1588 (riforma della Curia di Sisto V e nascita della Congregazioni). 5. Dalla riforma sistina fino ai nostri giorni.

3 PER OGNI PERIODO 1.La tipologia dei documenti: in facto esse 2.Lo sviluppo della cancelleria Apostolica: persone e mansioni 3.La genesi e l elaborazione dei documenti: in fieri

4 Il primo periodo si estende per quasi 8 secoli: I-VIII. La chiesa apostolica I-II La chiesa sub-apostolica II-III La chiesa dell apologetica III-V Dal sec. IV fino all VIII: 1.ufficializzazione del romano pontefice 2. trasferimento della corte imperiale e passaggio della giurisdizione al pontefice 3. ripetuti interventi dei papi su più argomenti e dunque organizzazione di una Curia

5 1 PERIODO TIPOLOGIE DEI DOCUMENTI Epistules Responsa Litterae Decretales lettera pontificia d importanza universale, che risponde ad una interpellanza, di solito riguardante la disciplina ecclesiastica (decernimus, statuimus, iubemus) Litterae Synodales costituzioni del sinodo dei vescovi che adoperavano un formulario diverso dalle altre tipologie, seguendo gli usi dei senatus consultus

6 1 periodo CARATTERISTICHE DELLE Litterae, Responsa e Litterae Decretales CARATTERISTICHE ESTERNE: INVOCAZIONE SIMBOLICA SIGILLO PLUMBEO (?)

7 1 periodo CARATTERISTICHE DELLE Litterae, Responsa e Litterae Decretales CARATTERISTICHE INTERNE (vd. EPISTOLE DI PAOLO): PROTOCOLLO Paulus, vocatus apostolus Christi Iesu per voluntatem Dei, et Sosthenes frater ecclesiae Dei, quae est Corinthi, sanctificatis in Christo Iesu, vocatis sanctis cum omnibus, qui invocant nomen Domini nostri Iesu Christi in omni loco ipsorum et nostro: gratia vobis et pax a Deo Patre nostro et Domino Iesu Christo. 2 Cor 1,1-3 CORPO ESCATOCOLLO Salutant vos fratres omnes. Salutate invicem in osculo Sancto. Salutatio mea manu Pauli. Si quis non amat Dominum, sit anathema. Maranatha! Gratia Domini Iesu vobiscum. Caritas mea cum omnibus vobis in Christo Iesu. 2 Cor 16,21-24

8 1 periodo CARATTERISTICHE DELLE CONSTITUTIONES SYNODALES CARATTERISTICHE INTERNE ED ESTERNE IL TESTO SI COMPONEVA SEGUENDO LA FORMA ANTICA DEI VERBALI DEI SENATUS CONSULTUS PROTOCOLLO composto da indicazioni sul tempo, il luogo e le persone presenti. Premette tutto l invocazione simbolica e l invocazione verbale. CORPO una sorte di verbale notarile su cosa è stato detto e fatto ESCATOCOLLO sottoscrizioni dei padri sinodali

9 1 periodo LA CANCELLERIA PONTIFICIA FINO ALL ANNO 772 Prima di Gregorio Magno ( ) Notarii sanctae ecclesiae romanae o sedis apostolicae Primicerius notariorum Dopo Gregorio Magno ( ) Chartularius Dal 711 Scrinarium

10 Il secondo periodo si estende per 277 anni 52 documenti originali 3 EPISTOLAE 49 PRIVILEGI L epistola più antica è anche il documento pontificio più antico testimoniato dal suo originale: La lettera di Adriano I ai «missi» di Carlo Magno, del 788.

11 Privilegio di Pasquale I All arcivescovo Petronacio di Ravenna, 819

12 2 PERIODO ( ) TIPOLOGIE DEI DOCUMENTI Litterae o Epistolae Privilegi Hanno la FORMULA PERPETUITATIS «in perpetuum» alla fine del protocollo Hanno il BENE VALETE nell escatocollo, insieme alla DATAZIONE LUNGA: Scriptum per manum N. (titolo), giorno/mese/ indizione

13 2 PERIODO ( ) TIPOLOGIE DEI DOCUMENTI Litterae o Epistolae Non contengono formule solenni Non hanno regole fisse L intitulatio inizia solitamente: N. Episcupus servus servorum Dei L inscriptio varia a secondo le necessità La subscritio è solitamente: Dextera Domini vos in omnibus inlesam conservare dignetur La datatio contiene il giorno, il mese e l indizione: Data quarto idus iunii indictione secunda

14 2 periodo CARATTERISTICHE DEI PRIVILEGI CARATTERISTICHE ESTERNE: PAPIRO, PERGAMENA (XI sec.) SCRITTURA curiale romana (nel sec. XI docum. di base carolina) SEGNI CARATTERISTICI: SIGNUM CRUCIS CRISTOGRAMMA BENE VALETE SCRITTURA DI EVIDENZIAZIONE LITTERAE ELONGATAE

15 2 periodo CARATTERISTICHE DEI PRIVILEGI CARATTERISTICHE INTERNE: 1.PROTOCOLLO Intitulatio N. Episcupus, servus servorum Dei Inscriptio Venerabili frati (3 grado), Religioso viro (abati e 2 grado) Dilectissimo, dilecto filio (altri) FORMULA PERPETUITATIS «in perpetuum» anziché la Salutatio talvolta però accompagnata dalla salutazione: salutem in perpetuum..

16 2 periodo CARATTERISTICHE DEI PRIVILEGI CARATTERISTICHE INTERNE: 2. CORPO Si compone delle consuete parti: Arringa Narrazione Disposizione Clausole finali (precettive o proibitive) Sanzione (positiva o negativa)

17 2 periodo CARATTERISTICHE DEI PRIVILEGI CARATTERISTICHE INTERNE: 3. ESCATOCOLLO Inizia con Scriptum per manum N. Titolo, e data breve. Segue il BENE VALETE (da Gregorio V 996 è autografo) Segue ancora la DATATIO: Datum... Per manum N. Titolo, giorno, mese, anno*, indizione a anno di pontificato. *Nella datazione poteva ricorrere anche l anno dell imperatore, l anno dell incarnazione e, in aggiunta, l indizione greca

18 2 periodo LA CANCELLERIA PONTIFICIA dal 772 al 1049 Scrinarius o notaio con un Primicerius e un Secundicerius Iudices de clero, i più alti dignitari provenienti dalle famiglie nobili Biliothecarius Cancellarius (prima traccia con Papa Silvestro II nel 999), prima accompagna poi sostituisce il bibliotecario. Notarii palatini IL LIBER DIURNUS

DIPLOMATICA PONTIFICIA 3.0 PERIODIZZAZIONE DELLA DIPLOMATICA PONTIFICIA

DIPLOMATICA PONTIFICIA 3.0 PERIODIZZAZIONE DELLA DIPLOMATICA PONTIFICIA DIPLOMATICA PONTIFICIA 3.0 PERIODIZZAZIONE DELLA DIPLOMATICA PONTIFICIA 3 PERIODO Il terzo periodo si estende per 282 anni Dal 1049 al 1331: periodo di riforme e aperture LITTERAE TIPOLOGIE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Diplomatica pontificia

Diplomatica pontificia Diplomatica pontificia Celebri opere di: P. JAFFÉ, Regesta Pontificum Romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum 1198, ed. 1851 A. POTTHAST, Regesta pontificum Romanorum (dal 1198 al 1304),

Dettagli

Le istanze di riforma La lotta per le investiture

Le istanze di riforma La lotta per le investiture Le istanze di riforma La lotta per le investiture Tra IX e X secolo la Chiesa è sempre più sottoposta agli interessi secolari: gli imperatori nominano i vescovi (funzioni comitali); i signori locali intervengono

Dettagli

Schema dei documenti pontifici e loro caratteristiche essenziali

Schema dei documenti pontifici e loro caratteristiche essenziali 1 Schema dei documenti pontifici e loro caratteristiche essenziali tratto da: P. RABIKAUSKAS, Diplomatica pontificia, Roma 1968 La suddivisone dei documenti pontifici in periodi, proposta dall A., trae

Dettagli

Diplomatica Siciliana

Diplomatica Siciliana Diplomatica Siciliana La diplomatica estende l indagine tradizionale al contesto storico (scuola aistriaca H. Fichtenau) Oggetto della diplomatica non è solo il documento medievale, ma l atto d archivio

Dettagli

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I L A T E R A N E N S I

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I L A T E R A N E N S I A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I L A T E R A N E N S I 1276-1922 Premessa I Registri Lateranensi rappresentano la più consistente tra le serie che conservano le trascrizioni

Dettagli

Diplomatica generale

Diplomatica generale Diplomatica generale 1 Documento, definizione In Diplomatica con il termine documento si intende: una testimonianza scritta di un fatto di natura giuridica, compilata con l osservanza di certe forme destinate

Dettagli

PRIAMO ETZI IURIDICA FRANCISCANA. Percorsi monografici di storia della legislazione dei tre Ordini francescani EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA

PRIAMO ETZI IURIDICA FRANCISCANA. Percorsi monografici di storia della legislazione dei tre Ordini francescani EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA PRIAMO ETZI IURIDICA FRANCISCANA Percorsi monografici di storia della legislazione dei tre Ordini francescani EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA INDICE PREMESSA pag. 7 Sigle e Abbreviazioni» 10 AREA N. 1 IL PRIMO

Dettagli

DIPLOMATICA PONTIFICIA. Prof. Gianluca Millesoli Università degli Studi di Siena

DIPLOMATICA PONTIFICIA. Prof. Gianluca Millesoli Università degli Studi di Siena DIPLOMATICA PONTIFICIA Prof. Gianluca Millesoli Università degli Studi di Siena DIPLOMATICA STUDIO CRITICO DEL DOCUMENTO PER DETERMINARNE IL VALORE COME TESTIMONIANZA STORICA. È VOLTA ALLA CRITICA DEI

Dettagli

Archivio di Stato di Perugia. Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica. Biennio

Archivio di Stato di Perugia. Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica. Biennio Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica Biennio 2016-2018 Progetto formativo per l'insegnamento di Diplomatica Docente Diplomatica generale e Diplomatica notarile:

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS

ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS -------------------------------------------------------------------------------------- BENEDETTO VESCOVO SERVO DEI SERVI DI DIO A PERPETUA MEMORIA RIFORMA N.1 ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS CIRCA LA CORRETTA

Dettagli

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I VA T I C A N I

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I VA T I C A N I A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I VA T I C A N I 991-2020 T r e n t o, F e l t r e, B r e s s a n o n e V e r o n a Premessa I Registri Vaticani rappresentano la più antica

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

1. diverse categorie di missionari religiosi i religiosi missionari in quanto semplici religiosi... 40

1. diverse categorie di missionari religiosi i religiosi missionari in quanto semplici religiosi... 40 5 Indice introduzione...................................... 15 i l organizzaziione delle Missioni dalla fondazione di propaganda fide fino al pontificato di GrEGorio xvi i. i religiosi nelle Missioni in

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. Diritto soggettivo e diritto oggettivo. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali. La teoria

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

Legislazione ecclesiastica archivi

Legislazione ecclesiastica archivi Legislazione ecclesiastica archivi Brescia 15-22 ottobre 2011 2011 a cura di Mauro Livraga 1 Transitus Domini È il Cristo che opera nel tempo e che scrive, proprio Lui, la sua storia, sì che i nostri brani

Dettagli

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 Per informazioni: fratellidisanfrancesco.it@gmail. com INDICE Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 1 / 16 PARTE I: VALORE E IDENTITÀ DELLA VITA CONSACRATA 5 Capitolo I: Le ermeneutiche postconciliari

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Indice generale Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del 1965 7 parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA Da Gesù di Nazaret alla svolta costantiniana (fino al 311).................. 11 1. Il Gesù storico

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 01. Diritto soggettivo e diritto oggettivo... pag. 3 02. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali...» 5 03. La teoria della

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

INDICE. Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe...» 13. In t r o d u z i o n e...» 15. Parte I

INDICE. Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe...» 13. In t r o d u z i o n e...» 15. Parte I INDICE Abbreviazioni e sigle............. pag. 11 Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe.....» 13 In t r o d u z i o n e...............» 15 Parte I La codificazione del Codex Iuris Canonici

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE Indice VII INDICE PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE XIII XV INTRODUZIONE 1. Problemi di definizione 1 2. La questione terminologica 2 3. Attualità del diritto canonico 4 Riferimenti bibliografici

Dettagli

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali.

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali. Lettera Apostolica Motu Proprio APOSTOLICA SOLLICITUDO Istituzione del Sinodo dei Vescovi per la Chiesa Universale Lettera apostolica Motu proprio di Papa Paolo VI con il quale si istituisce il Sinodo

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

CONTRIBUTI DI STORIA DEL DIRITTO MONASTICO E ISTITUZIONALE ECCLESIASTICO

CONTRIBUTI DI STORIA DEL DIRITTO MONASTICO E ISTITUZIONALE ECCLESIASTICO BIBLIOTHECA 27 MONTISFANI REGINALD GREGOIRE CONTRIBUTI DI STORIA DEL DIRITTO MONASTICO E ISTITUZIONALE ECCLESIASTICO FABRIANO MONASTERO SAN SILVESTRO ABATE 2003 INDICE PREMESSA Pag. v Capitolo I - La vita

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2008 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Terza edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONIPRELIMINARI

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Mazzano, sulle tracce del castello

Mazzano, sulle tracce del castello Mazzano, sulle tracce del castello Regesto e storia della pergamena Situazione storica sommario Analisi del testo Esempi di borghi fortificati nelle vicinanze Ricostruzione del castello e dei luoghi attraverso

Dettagli

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina La mappa dei poteri nell Europa medievale Il potere pontificio La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina Essa rappresentava l intera società cristiana, senza eccezioni! Il

Dettagli

PARTE INTRODUTTIVA. Definizione di diplomatica. Soria della diplomatica

PARTE INTRODUTTIVA. Definizione di diplomatica. Soria della diplomatica PARTE INTRODUTTIVA Definizione di diplomatica La diplomatica ( diploma diplów = duplico) ha per oggetto lo studio del documento in sé stesso, per quanto riguarda la forma. Per documento la teoria diplomatica

Dettagli

ARCHIVI ECCLESIASTICI e la Chiesa in Italia

ARCHIVI ECCLESIASTICI e la Chiesa in Italia Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia Volume I - Dalle Origini All'Unità Nazionale Roma 2015 Copyright 2015 Voce pubblicata il 14/01/2015

Dettagli

STATO CITTA DEL VATICANO NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

STATO CITTA DEL VATICANO NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO STATO CITTA DEL VATICANO NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Legge monetaria 31/12/1930, n. 12 adozione lira Convenzione monetaria 29/12/2000 adozione Euro con legge (vaticana) 26/07/2001, n. CCCLVIII Nuova Convenzione

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

SALUTO AL SANTO PADRE 3 NOVEMBRE 2006

SALUTO AL SANTO PADRE 3 NOVEMBRE 2006 VISITA DEL SANTO PADRE ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA DISCORSO DEL R.P. RETTORE DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA R.P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. Venerdì, 3 novembre 2006 SALUTO AL SANTO PADRE

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 Autore: avv. Davide Tutino Revisione Avv. Graziella Sangrigoli Ultimi aggiornamenti contenuti nel presente riassunto: - Lettera apostolica Motu Proprio 08/09/2017- Papa Francesco

Dettagli

facoltà di diritto canonico san pio x

facoltà di diritto canonico san pio x facoltà di diritto canonico san pio x MonoGrafiE 11 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO julio garcía martín La formazione del diritto missionario durante il sistema tridentino (1563-1917) Présentation

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA 1 1 LA CHIESA CATTOLICA Fondamenti della religione cattolica fede in Cristo dopo la morte, possibilità di andare in Paradiso, Purgatorio o Inferno preghiere, messe in suffragio e indulgenze possono abbreviare

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Civitavecchia ENTI RELIGIOSI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Civitavecchia ENTI RELIGIOSI Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Civitavecchia ENTI RELIGIOSI Inquadramento giuridico-economico Comunità religiose e i rapporti di lavoro domestico 9 ottobre 2015 Dottore

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

Dettagli

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO DESCRIZIONE Carlo era alto circa 1,90 m. ed aveva un corpo robusto La testa era tonda, gli occhi grandi e il naso lungo. Si vestiva con abiti semplici: sulla pelle

Dettagli

Ha prestato il servizio militare col grado di Ufficiale nella Marina Militare.

Ha prestato il servizio militare col grado di Ufficiale nella Marina Militare. Gian Luigi Falchi, nato a Cagliari il 26/11/1946, si è laureato a pieni voti in giurisprudenza presso l Università di Cagliari e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Ha anche

Dettagli

SCISMA D'OCCIDENTE Con Scisma d'occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa

SCISMA D'OCCIDENTE Con Scisma d'occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa SCISMA D'OCCIDENTE Con Scisma d'occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Validità 16.02.2018 15.02.2021 ISO 9001: 2015 Cert. N 50 100 14484 Rev.002 Validità 14.09.2018 11.0.2021 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPER IORE BUCCARI

Dettagli

Cardinale A. Lépicier (Vaucouleurs 1863-Roma 1936)

Cardinale A. Lépicier (Vaucouleurs 1863-Roma 1936) Cardinale A. Lépicier (Vaucouleurs 1863-Roma 1936) (LA FOTO È DA: WWW. CATHOLIC-HIERACHY. ORG) GLI INCARICHI DELLA S. SEDE Esaminando a fondo il contenuto della cartella Card. Lépicier, Nomine ecc, Personalia,

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

La Decima Congregazione dei cardinali ha avuto luogo lunedì 11 marzo mattina dalle ore 9.30 alle Presenti 152 Cardinali.

La Decima Congregazione dei cardinali ha avuto luogo lunedì 11 marzo mattina dalle ore 9.30 alle Presenti 152 Cardinali. Briefing sulla decima e ultima Congregazione Generale del Collegio cardinalizio e sugli appuntamenti dei Alle ore 13 si è svolto il consueto briefing per gli accreditati in Sala Stampa e per quelli - collegati

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

San Silvestro (Pereto) 7 maggio 2004

San Silvestro (Pereto) 7 maggio 2004 San Silvestro (Pereto) 7 maggio 2004 I ricordi Chiesa Statua in legno di una Madonna Mola Tedeschi nella II Guerra mondiale Ristorante/Albergo Cosa ci raccontiamo? Libri Carte manoscritte 1000 anni di

Dettagli

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE Scuola di Paleografia e Diplomatica Soprintendenza archivistica per la Sicilia-Archivio di Stato di Palermo Francesca Di Pasquale Quale è l oggetto della storia degli archivi?

Dettagli

archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano

archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano che cos'è un archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano l'archivio non è una biblioteca i libri non sono nati per creare una particolare biblioteca sono indipendenti dalla biblioteca l'archivio

Dettagli

Carlo Magno. e il Sacro romano impero

Carlo Magno. e il Sacro romano impero Carlo Magno e il Sacro romano impero Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo. 2 La dinastia carolingia L impero carolingio dura quasi tutto il IX secolo 3 Il Patrimonio di San Pietro Gli

Dettagli

Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis

Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis N. 0466 Venerdì 31.05.2019 Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis SECRETARIA STATUS DECRETO GENERALE Il Sig. Cardinale Segretario di Stato, - visto il Chirografo

Dettagli

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano annuario accademico STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Perego don Stefano I. Il tentativo di controllare la Chiesa: i grandi teologi: i Cappadoci gli imperatori teologi: Zenone, Giustino, Giustiniano il

Dettagli

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze SS1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO 7 giugno 1929 prime sei Leggi dello SCV (Pio XI) L. n. I Legge Fondamentale della Città del Vaticano L. n. II Legge sulle fonti L. n. III Legge sulla cittadinanza e il soggiorno

Dettagli

Annullo postale speciale in occasione della Santa Pasqua 2005

Annullo postale speciale in occasione della Santa Pasqua 2005 Comunicato 1/05 Annullo postale speciale in occasione della Santa Pasqua 2005 In occasione della Santa Pasqua, le Poste Vaticane utilizzeranno l annullo speciale della busta-ricordo dell omonima festività.

Dettagli

Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica. Attività di laboratorio Paleografia e Diplomatica Progetto

Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica. Attività di laboratorio Paleografia e Diplomatica Progetto MATERIA D INSEGNAMENTO: Paleografia e Diplomatica TUTOR:. Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica Attività di laboratorio Paleografia e Diplomatica Progetto PROGETTO

Dettagli

L'IMPEDIMENTO DELLA PARENTELA SPIRITUALE NELLA CHIESA LATINA E NELLE CHIESE ORIENTALI

L'IMPEDIMENTO DELLA PARENTELA SPIRITUALE NELLA CHIESA LATINA E NELLE CHIESE ORIENTALI VITALIY GORBATYKH L'IMPEDIMENTO DELLA PARENTELA SPIRITUALE NELLA CHIESA LATINA E NELLE CHIESE ORIENTALI Studio storico-canonico EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITÄ GREGORIANA Roma 2008 INDICE GENERALE INTRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Documenta Vaticana Fascicoli disponibili

Documenta Vaticana Fascicoli disponibili Documenta Vaticana Fascicoli disponibili 250 Le lettere di San Pietro Christine Grafinger 333 La Basilica Costantiniana Christine Grafinger 400 L'Arte libraria: Virgilio Vaticano e Virgilio Romano Christine

Dettagli

IL PRECETTO PASQUALE La normativa sulla Comunione e la confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica

IL PRECETTO PASQUALE La normativa sulla Comunione e la confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica JAN DOHNALIK IL PRECETTO PASQUALE La normativa sulla Comunione e la confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA R o m a 2 0 1 5 INDICE

Dettagli

Debole LEGITTIMAZIONE di Elisabetta I Tudor enfasi simbolica della sua ritrattistica

Debole LEGITTIMAZIONE di Elisabetta I Tudor enfasi simbolica della sua ritrattistica Il PRINCIPE e la concezione della regalità 1. Iconografia elisabettiana a. Artista sconosciuto, Queen Elizabeth I, 1559 circa, Nazional Portrait Gallery, London b. Marcus GHEERAERTS, the Younger, Portrait

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - ottobre 004 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE VESCOVI SACERDOTI

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

LA NUOVA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO

LA NUOVA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO LA NUOVA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO Nel Supplemento degli Acta Apostolicae Sedis, ove regolarmente sono pubblicate le Leggi dello Stato della Città del Vaticano, appare oggi

Dettagli

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA L IMPERO GERMANICO NEL X SECOLO E L ANARCHIA FEUDALE In seguito alla divisione dell impero carolingio fra gli eredi di Carlo

Dettagli

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel liceo scientifico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta Quadro di riferimento Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO BREVI CENNI STORICI 1860 presa di Roma e debellatio dello Stato Pontificio fine del potere temporale del Papa Legge delle Guarentigie legge n. 241 del 13 maggio 1871 Patti

Dettagli

Bratislava (Slovacchia), 9 12 maggio Programma. Lingue di lavoro (con traduzione simultanea): Italiano, Russo, Slovacco

Bratislava (Slovacchia), 9 12 maggio Programma. Lingue di lavoro (con traduzione simultanea): Italiano, Russo, Slovacco PONTIFICIO COMITATO DI SCIENZE STORICHE in collaborazione con Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato Ortodosso di Istituto di Storia Universale dell Accademia Russa delle

Dettagli

PAOLO VI PONTIFICALIS DOMUS

PAOLO VI PONTIFICALIS DOMUS ALLEGATO 1). PAOLO VI LETTERA APOSTOLICA MOTU PROPRIO PONTIFICALIS DOMUS VIENE CAMBIATO L ORDINAMENTO DELLA CASA PONTIFICIA La Casa Pontificia, che nel decorso dei secoli si è formata con processo lungo,

Dettagli

Lettere Pastorali. N. 12, Lettera pastorale per la quaresima La famiglia cristiana, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, , f pp. 27.

Lettere Pastorali. N. 12, Lettera pastorale per la quaresima La famiglia cristiana, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, , f pp. 27. Lettere Pastorali N.B. I numeri d ordine delle lettere pastorali e circolari di Mons. Valfrè sono quelli di pubblicazione originale. 1885 1. Lettera pastorale al clero ed al popolo della diocesi di Cuneo,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MODERNO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MODERNO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MODERNO SEZIONE PRIMA Il codice internazionale dell Europa in trasformazione permanente 1.1. La supremazia dell Ordine europeo come

Dettagli

Elenco a cura di Clara Sanelli (luglio 2009) Aggiornamenti febbraio 2016 DOCUMENTI ESPOSTI ALLA MOSTRA SALA DANTESCA

Elenco a cura di Clara Sanelli (luglio 2009) Aggiornamenti febbraio 2016 DOCUMENTI ESPOSTI ALLA MOSTRA SALA DANTESCA Elenco a cura di Clara Sanelli (luglio 2009) Aggiornamenti febbraio 2016 DOCUMENTI ESPOSTI ALLA MOSTRA SALA DANTESCA VETRINA N. 1 Diplomatico Ospedale SMS 1321, febbraio 9 1322, febbraio 9 (casella 654)

Dettagli

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198,

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198, Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice p. 144, 198, 200-204 Privilegio di Ottone p. 144 Privilegio di Ottone è un atto promulgato a Roma nel 962 da Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero

Dettagli

Simona Gavinelli Università Cattolica. Percorso di Diplomatica

Simona Gavinelli Università Cattolica. Percorso di Diplomatica Simona Gavinelli Università Cattolica Percorso di Diplomatica Pieter Brueghel il Giovane (1564-1637/38), L avvocato dei contadini, dopo 1616 Paris, Galerie d Art St. Honoré, tema ripreso in 18 esemplari

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

LEX GRATIAE IL DIRITTO NELLA CHIESA

LEX GRATIAE IL DIRITTO NELLA CHIESA LEX GRATIAE IL DIRITTO NELLA CHIESA 2 Direttore Miguel Ángel ORTIZ Pontificia Università della Santa Croce Comitato scientifico Maia LUISI Fraternità Francescana di Betania Paolo BELLUSSI Tribunale Ecclesiastico

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI

INDICE GENERALE. CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI Introduzione... Abbreviazioni... V IX CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI 1. I principi ispiratori della riforma codiciale sulla scia del Concilio Vaticano

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 18 ottobre 2015 Giornata Missionaria Mondiale 2015 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI MISSIONARIE

Dettagli

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali Dimitrios Salachas Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali EDIZIONI DÉHONIANE BOLOGNA Indice Siglario Pag. 5 Prefazione» 7 Introduzione» 11 PARTE PRIMA FONTI E CODIFICAZIONE DEL

Dettagli

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE 2012-07-31 L'Osservatore Romano 2012-07-31 L Osservatore Romano (il testo riportato integra alcune correzioni a cura della Segreteria organizzativa dell'anno della fede)

Dettagli

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA ANDREA CASTAGNETTI PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOEVO SPOLETO 2014 INDICE INTRODUZIONE:

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2018 92 a Giornata Missionaria Mondiale 21 ottobre 2018 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE STAZIONI

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 23 ottobre 2016 90 Giornata Missionaria Mondiale - 2016 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII

IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII Sia fatta la volontà di Dio Il patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto, è uno degli ultimi cardinali ad arrivare a Roma per il Conclave. Parte di notte, in

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES - Ottobre 2007 Speciale Giornata Missionaria 2007 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA Scegliendo il nome di Benedetto, il papa Ratzinger aveva chiaramente indicato il fondatore del monachesimo occidentale come il simbolo dell urgenza di recuperare le

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

FRANCESCA MORUZZI. Breve notizia di un cartulario transitato a Crema nel Convento Sant Agostino

FRANCESCA MORUZZI. Breve notizia di un cartulario transitato a Crema nel Convento Sant Agostino FRANCESCA MORUZZI Breve notizia di un cartulario transitato a Crema nel Convento Sant Agostino 251 La biblioteca comunale di Crema conserva un manoscritto di piccolo formato che mostra qualche attinenza

Dettagli