Fotorivelatori. La prima categoria è rappresentata da fotoresistenze, fotodiodi, fototransistori e CCD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotorivelatori. La prima categoria è rappresentata da fotoresistenze, fotodiodi, fototransistori e CCD"

Transcript

1 Fotorivelatori Un fotorivelatore converte un segnale luminoso in in segnale elettrico, cioè tensione o corrente. Essi sono essenzialmente basati su: Fotogenerazione di coppie elettrone-lacuna nei semiconduttori Emissione di elettroni da parte di metalli per assorbimento di fotoni Conversione dell energia dei fotoni in calore La prima categoria è rappresentata da fotoresistenze, fotodiodi, fototransistori e CCD La seconda categoria è rappresentata da diodi a vuoto e fotomoltiplicatori La terza categoria è rappresentata essenzialmente da rivelatori piroelettrici (termopile)

2 Teorema di Ramo Un semiconduttore con una conducibilità di buio trascurabile, inserito in un circuito, da luogo, se illuminato da un opportuno fotone, ad una fotocorrente I ph. I tempi di transito dell elettrone e della lacuna t e e t h sono: L l t = ; t = l v e h ve h ve = µ ee; vh = µ h E eedx eedx = = Vi Vi (t)dt ; i (t) e e = (t)dt ; i (t) h h = eve L ev L h Q ext = t e t h ie(t)dt + ih (t)dt = 0 0 e Carica totale raccolta all esterno

3 Efficienza quantica e responsività L efficienza quantica totale o esterna di un fotorivelatore è definita come rapporto tra il numero di coppie di portatori di carica effettivamente utili alla variazione di corrente e il numero totale di fotoni incidenti. Dipende dal materiale e dalla struttura del dispositivo η = I P ph e hν i L efficienza quantica interna di un fotorivelatore è definita come rapporto tra il numero di coppie di portatori di carica generato e il numero totale di fotoni assorbiti. Dipende dal materiale ed è tipicamente molto elevata ( 1) La responsività R è definita come rapporto tra la fotocorrente e la potenza ottica incidente R = I ph P i eλ = η hc

4 Fotoresistenze Una fotoresistenza è essenzialmente una resistenza realizzata mediante materiale semiconduttore. La conducibilità del materiale viene alterata (aumentata) dai portatori generati dalla radiazione luminosa, con energia dei fotoni hν superiore al bandgap, che incide su di esso. Inserendo la fotoresistenza in un circuito si ha un incremento di corrente quando questa viene illuminata (I ph ).

5 Fotoresistenze Il numero N di coppie di portatori generato per unità di volume e la corrente I ph sono: N = P τη i h ν ( w d l) I ph = e V l ( µ + µ ) N ( w d ) = e( µ + µ ) e h e h τη Pi hν E l I ph = eτη Pi hν v e ( 1+ µ µ ) l h e = I 0 τ v l e = I 0 τ t e Dove P i è la potenza ottica, l w d è il volume di semiconduttore, τ è il tempo di vita medio delle coppie e-h, η è l efficienza quantica, E è il campo elettrico.

6 Fotodiodi a giunzione Per massimizzare la variazione di corrente occorre aumentare η e τ e diminuire t e. La riduzione del tempo di transito comporta un aumento della capacità e quindi una riduzione della velocità di risposta: esiste un trade-off. Il fotodiodo a giunzione consente una buona elasticità nella definizione dei suddetti parametri. Un fotodiodo a giunzione è essenzialmente un diodo p-n inversamente polarizzato con una finestra ottica, spesso rivestita da uno strato antiriflesso per ridurre il numero di fotoni persi per riflessione e aumentare l efficienza quantica. L efficienza quantica dipende anche dalla profondità di penetrazione della radiazione nel materiale e dalla lunghezza di diffusione nelle regioni neutre

7 Materiali per fotodiodi I semiconduttori a band-gap diretto presentano una variazione più rapida, intorno alla lunghezza d onda corrispondente all energia del band-gap, rispetto a quelli a band-gap indiretto.

8 E g e λ di cut-off (λ g ) di alcuni materiali Semiconduttore E g [ev] λ g [µm] Tipo di band-gap InP Diretto GaAs 0.88 Sb Diretto Si Indiretto In 0.7 Ga 0.3 As 0.64 P Diretto In 0.53 Ga 0.47 As Diretto Ge Indiretto InAs Diretto InSb Diretto

9 Fotodiodo pin Il fotodiodo a giunzione classico presenta due inconvenienti principali: Elevata capacità di giunzione e quindi banda passante elettrica ridotta Regione di svuotamento di pochi micron e quindi bassa efficienza quantica (la maggior parte dei fotoni è assorbita al di fuori di essa) Un fotodiodo pin è realizzato mediante un substrato fortemente drogato (n + ), uno strato, tipicamente epitassiale, di semiconduttore quasi intrinseco (π) e una sottile regione fortemente drogata (p + ). In tal modo si ottiene una ampia regione di svuotamento con campo elettrico quasi uniforme, capacità relativamente piccola ( 1pF) e praticamente indipendente dalla tensione esterna. Inoltre il tempo di ricombinazione in un semiconduttore poco drogato è più elevato.

10 Fotodiodo pin La velocità di risposta è rallentata dal tempo di transito il quale può essere diminuito aumentando la velocità dei portatori, fino alla saturazione v sat, mediante aumento della polarizzazione inversa v sat 10 5 ms -1 nel silicio t min = e W v sat

11 Responsività di alcuni fotodiodi pn Ge pin InGaAs pin Si

12 Fotodiodo a valanga (APD) I fotodiodi a valanga sono molto usati nelle comunicazioni ottiche a causa del guadagno interno e della elevata velocità di risposta. Utilizzano la moltiplicazione a valanga per aumentare il numero di portatori di carica corrispondenti ad ogni fotone. Ionizzazione da impatto: la lunghezza della regione di valanga deve essere maggiore del libero cammino medio dei portatori ed il campo superare una soglia critica.

13 Fotodiodo a valanga (APD) La distinzione tra zona di assorbimento e zona di valanga serve a rendere predominante la ionizzazione da impatto per un solo tipo di portatori (quelli con coefficiente di ionizzazione maggiore, es. elettroni nel silicio) e ridurre così il rumore di valanga. Tutte le lacune fotogenerate nella regione di assorbimento non partecipano al processo di moltiplicazione. Il fattore di moltiplicazione M è dato da: Fotocorrente moltiplicata M = = Fotocorrente non moltiplicata I I ph pho Il fattore di moltiplicazione può essere dell ordine di 100 nei fotodiodi al silicio mentre è dell ordine di 10 per quelli al germanio. La velocità di risposta dei fotodiodi a valanga è, in se, minore di quella dei pin ma ciò viene compensato dalla assenza di preamplificatori elettronici che rendono, a parità di soglia minima di radiazione misurabile, i pin complessivamente più lenti.

14 Struttura del fotodiodo a valanga Per evitare che il breakdown avvenga, per effetto di bordo, nelle regioni non illuminate aumentando la corrente di buio, si realizza un anello di guardia di tipo n intorno alla regione illuminata. In tal modo si aumenta la tensione di breakdown ai bordi della giunzione non illuminati.

15 Fotodiodo a valanga ad eterogiunzione Per annullare la fotogenerazione nella regione di valanga si può ricorrere ad una eterogiunzione. Questi dispositivi sono stati sviluppati per le lunghezze d onda tipiche delle comunicazioni in fibra ottica (1.3µm e 1.55µm ). E g = 1.35eV per InP

16 APD a eterogiunzione tipo MESA Il substrato non è usato direttamente per realizzare la giunzione ma solo come supporto, trasparente alla radiazione, per strati epitassiali a bassa difettosità.

17 APD a super-reticolo Al fine di ridurre ulteriormente il rumore di valanga negli APD si può eliminare totalmente la ionizzazione dovuta ad uno dei due portatori ricorrendo ad una struttura a super-reticolo. La struttura è realizzata mediante un multistrato, come nei dispositivi a MQW, di materiali semiconduttori di diverso band-gap. Il bordo inferiore della banda di conduzione è a gradini netti mentre quello superiore della banda di valenza è molto più uniforme (a). Anche con una bassa tensione esterna (b), gli elettroni fotogenerati riescono, grazie alla struttura a gradino della banda di conduzione, ad acquisire sufficiente energia per la ionizzazione da impatto. Le lacune non acquisiscono sufficiente energia per la ionizzazione.

18 Fototransistori Un fototransistore è un transistore bipolare a giunzione che funziona come un fotorivelatore con guadagno di corrente. La base è lasciata non connessa ed è la fotocorrente primaria che agisce come corrente di base venendo quindi amplificata. La generazione di coppie e-h avviene nella regione di svuotamento della giunzione basecollettore. Detta I pho la fotocorrente primaria, si ha: I βi ph pho E possibile realizzare il fototransistore mediante materiali a diverso band-gap (eterogiunzione) in modo che la regione di emettitore sia trasparente ai fotoni incidenti. Ciò consente l illuminazione dal lato dell emettitore.

19 Rumore nei fotorivelatori Il minimo segnale misurabile con un fotorivelatore è determinato dalle fluttuazioni statistiche della corrente. La corrente in un fotorivelatore è la somma della corrente di buio e della corrente fotogenerata. La corrente di buio è soggetta a fluttuazioni statistiche dovute alla natura discreta dei portatori di carica che da luogo ad una distribuzione statistica dei tempi di arrivo agli elettrodi (shot-noise). Detta I d la corrente di buio e B la banda di frequenze coinvolta, il valore quadratico medio delle fluttuazioni è espresso da: i = n dark ( 2eI B) 1 2 La corrente fotogenerata è soggetta a fluttuazioni statistiche legate alla distribuzione dei tempi di arrivo dei fotoni (rumore quantico o rumore fotonico) che, dal punto di vista degli effetti, è equivalente ad uno shot-noise. Detta I ph la corrente fotogenerata e B la banda di frequenze coinvolta, il valore quadratico medio delle fluttuazioni è espresso da: i = n quantum d ( ) 2eI B 1 2 ph

20 Rumore nei fotorivelatori Il valore quadratico medio totale delle fluttuazioni della corrente, cioè il rumore shot totale, è espresso da: 1 n [ ( ) ] 2e I I B 2 i = + d ph Il rapporto segnale-rumore è definito da: SNR = Potenza Potenza di di segnale rumore

21 Rumore nei fotorivelatori Il rapporto segnale rumore per il solo fotorivelatore è semplicemente (I ph / i n ) 2 mentre il SNR dell intero ricevitore deve tener conto del rumore termico del resistore di carico R e il rumore dell eventuale amplificatore. La potenza equivalente di rumore (NEP) è la potenza ottica richiesta per generare una fotocorrente (I ph ) uguale alla corrente totale di rumore (i n ) ad una data λ e su una banda di 1Hz. Il NEP viene misurato in W/Hz ½ I ph P 1 B 1 2 = RP 1 1 = R = [ 2e( I + I ) B] [ ( )] 1 2 2e I + I = NEP d d ph ph 1 2 dove P 1 è la potenza ottica che genera I ph = i n e R è la responsività del fotorivelatore

22 Rumore di valanga negli APD Nei fotorivelatori a valanga lo shot noise viene amplificato. Dette I do e I pho la corrente di buio e la fotocorrente non amplificate, il rumore shot totale sarà: n APD [ ( ) ] 2 2e I I M FB 1 2 i = + do pho dove il fattore F tiene conto del fatto che la moltiplicazione a valanga non avviene uniformemente nella regione di svuotamento. F è funzione di M e dei coefficienti di ionizzazione ed è normalmente approssimato dalla relazione: F M con x dipendente dal tipo di semiconduttore: Per il silicio 0.3 < x < 0.4, per il germanio 0.7 < x < 1 x

23 Sensori di immagini: CCD La struttura di base di un sensore CCD è un condensatore MOS. I fotoni incidenti generano coppie elettrone-lacuna nel semiconduttore e gli elettroni vengono attratti dall elettrodo a potenziale positivo. Elettrodo Ossido Semiconduttore p Regione svuotata Strato di inversione

24 Sensori di immagini: CCD La struttura è a matrice ed ogni pixel è definito da tre elettrodi. La lettura è sequenziale ed avviene per righe pilotando gli elettrodi in modo da spostare la carica da un pixel al successivo, fino alla fine della riga. Si utilizza un clock a tre fasi.

25 Sensori di immagini: CCD Per avere immagini a colori si utilizzano tre pixel adiacenti, ciascuno con un filtro per uno dei colori primari (Rosso, Verde, Blu)

26 Aspetto di un sensore CCD commerciale

27 Intensificatore di immagini Sono costituiti da un fotocatodo e da una matrice di microtubi rivestiti internamente di materiale in grado di emettere elettroni secondari a seguito dell impatto con un elettrone. Gli elettroni vengono inviati ad uno schermo fluorescente. Fotocatodo Materiale conduttivo Allo schermo fluorescente Elettroni secondari Elemento di un Micro-Channel-Plate (MCP)

28 Fotomoltiplicatore Il fotocatodo è generalmente costituito da antimonio (Sb) e uno o più metalli alcalini (Cs, Na, K). Gli elettroni emessi dal fotocatodo sono amplificati dalla catena di dinodi, costituiti, ad esempio, da film sottili di rame e berillio.

29 Rivelatori piroelettrici L elemento base dei rivelatori piroelettrici è la termocoppia il cui funzionamento è basato sull effetto Seebeck. Effetto Seebeck: la barriera di potenziale che si crea nel punto di contatto tra due metalli dipende dalla temperatura, quindi se in un circuito ci sono due giunzioni a diversa temperatura si crea una differenza di potenziale.

30 Termopila Una termopila è un insieme di termocoppie. Non richiede alimentazione. La giunzione attiva è esposta alla radiazione mentre quella di riferimento è connessa ad un pozzo di calore.

31 Termopila su silicio Termopila su substrato di silicio realizzata con la tecnica del bulk micromachining

32 Dispositivi fotovoltaici (celle solari) Lo spettro solare fuori dell atmosfera è molto prossimo allo spettro di un corpo nero a 6000K ed è solo modificato dagli effetti dell atmosfera solare. L intensità della radiazione solare per unità di lunghezza d onda (intensità spettrale) che raggiunge la terra sole dipende dall altezza rispetto al suolo, dalla inclinazione dei raggi e dall assorbimento nell atmosfera terrestre. AM0 : air-mass zero = kwm -2 (costante solare)

33 Dispositivi fotovoltaici (celle solari) Un dispositivo fotovoltaico converte l energia solare in energia elettrica attraverso una giunzione pn. Il substrato è tipicamente silicio p poco drogato mentre la regione n è sottile e molto drogata

34 Dispositivi fotovoltaici (celle solari) In una cella solare l elettrodo superiore è a griglia per consentire il passaggio della radiazione e la superficie del semiconduttore è rivestita da uno strato antiriflesso. Per aumentare l efficienza di raccolta delle cariche fotogenerate nelle regioni neutre è importante che il tempo di vita medio delle coppie e-h sia molto elevato. A tal fine è anche utile ridurre la velocità di ricombinazione sulla superficie frontale. Se una cella solare illuminata viene chiusa su un carico si ha una circolazione di corrente.

35 Dispositivi fotovoltaici (celle solari) La fotocorrente in una cella solare chiusa in corto circuito dipende dal coefficiente di assorbimento della radiazione, dalla lunghezza di diffusione dei portatori e dalla ampiezza della regione di svuotamento. G 0 = numero di coppie generate per unità di tempo e di volume alla superficie del semiconduttore. α = coefficiente di assorbimento del semiconduttore A = superficie illuminata della cella. Sono utili alla corrente le coppie (EHP) generate entro L p ed L n dalla regione di svuotamento. Se L p > l n, integrando si ha: eg A α { 1 exp[ α( + W L )]} 0 I ph = ln + n Fotocorrente dovuta ai fotoni con coefficiente di assorbimento α

36 Caratteristica I-V di una cella solare Nella cella solare in corto circuito circola una corrente proporzionale all intensità della luce incidente. Se la cella solare è chiusa su un carico esterno bisogna sottrarre la corrente diretta del diodo dovuta all abbassamento del potenziale di built-in.

37 Caratteristica I-V di una cella solare I = I ph + I o exp ev ηk T B 1 ; I = V R

38 Caratteristica I-V di una cella solare Il punto di lavoro (V, I ) dipende dalla resistenza di carico. La potenza elettrica fornita al carico è P out = V I e può essere massimizzata, a parità di illuminazione, agendo su R (V m I m ). La massima potenza possibile teoricamente, se la caratteristica fosse rettangolare, è V oc I sc. Si definisce il fattore di riempimento (Fill Factor): FF= V m I m / V oc I sc come figura di merito della cella

39 Circuito equivalente di una cella solare Nella pratica una cella solare presenta un comportamento alquanto diverso da quello di una giunzione p-n ideale a causa delle resistenze distribuite che la corrente deve attraversare per raggiungere gli elettrodi della grigia frontale e quello posteriore. C è inoltre una aliquota di corrente che fluisce sulla superficie del semiconduttore e non attraversa la resistenza di carico.

40 Circuito equivalente di una cella solare R s rappresenta la somma delle resistenze del corpo del semiconduttore. R p rappresenta la resistenza che modella le piccole perdite per corrente superficiale.

41 Effetti della resistenza R s in una cella solare La resistenza serie R s può portare ad una notevole riduzione della potenza elettrica fornita dalla cella solare.

42 Celle solari in parallelo La massima potenza si ottiene su un carico resistivo pari alla metà di quello della singola cella in quanto a parità di tensione di uscita la corrente raddoppia.

43 Efficienza globale di una cella solare L efficienza complessiva di una cella solare in silicio dipende sia da aspetti realizzativi che da fattori ambientali quali la temperatura e le condizioni di illuminazione. Una buona cella solare in silicio cristallino può arrivare al 24% utilizzando artifici particolari come la superficie a piramidi invertite ( testurizzazione ).

44 Cella solare con superficie testurizzata La struttura a piramidi invertite viene ottenuta mediante attacco anisotropo del silicio

45 Celle solari ad eterogiunzione L utilizzo di materiali con band-gap diverso consente di concentrare l assorbimento dei fotoni nella regione di svuotamento ed ottenere una buona passivazione delle interfacce.

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi Automazione e Organizzazione della Produzione ----Trasduttori e sensori---- Alunna: Rossella Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi TRASDUTTORI

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

I SISTEMI SOLARI ATTIVI I SISTEMI SOLARI ATTIVI Sistemi solari termici Sistemi Fotovoltaici Energia irraata dal sole: Differente lunghezza d onda che costituisce il principale criterio classificazione delle onde elettromagnetiche

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Date le specifiche, soprattutto dimensioni e velocità di modulazione, il diodo a emissione di luce (LED o LD) risulta il dispositivo adatto. I processi di integrazione consentono di produrre migliaia di

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

CENNI DI OPTOELETTRONICA

CENNI DI OPTOELETTRONICA A cura dell alunno Nicola Braile della classe IV sez. A Indirizzo Informatica Sperimentazione ABACUS Dell Istituto Tecnico Industriale Statele A. Monaco di Cosenza Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS Introduzione Giacomo Torzo La cella fotovoltaica è sostanzialmente un diodo cioè una giunzione PN tra due

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Sensori optoelettronici

Sensori optoelettronici Sensori optoelettronici Con il termine luce si intende comunemente la radiazione elettromagnetica di lunghezza d onda tra 0.4 µm e 0.7 µm. Questa è la radiazione cui è sensibile l occhio umano. La lunghezza

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un transistore bipolare n + pn con N Abase = N Dcollettore = 10 16 cm 3, µ n = 0.09 m 2 /Vs, µ p = 0.035 m 2 /Vs, τ n = τ p = 10 6 s, S=1

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Che cos è la barriera luminosa?

Che cos è la barriera luminosa? BARRIERA LUMINOSA Che cos è la barriera luminosa? Pezzi da contare Diodo IR o Laser (emittente) Pezzi contati Direzione del nastro trasportatore FOTODIODO (ricevitore) Direzione del nastro trasportatore

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna RADIAZIONE SOLARE DiSTA Università di Bologna IMPORTANZA DELLA RADIAZIONE E' fonte del 99.9% dell energia disponibile sulla terra Le principali fonti energetiche controllate dall'uomo sono state generate

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Progetto A1e Un esperimento in prestito di Lauree Scientifiche G. Rinaudo Dicembre 2005 Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Scopo dell esperimento Indagare il doppio comportamento corpuscolare

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

[ dbm] = 0 dbm  0,2 #100 db =  20 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 00 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata. Supponiamo poi di avere una

Dettagli

Il transistore bipolare

Il transistore bipolare Il transistore bipolare Il transistore è un componente base dell elettronica. Il suo nome significa transfer resistor (resistore di trasferimento). In questi appunti parliamo del BJT (bipolar junction

Dettagli

h R (6.2) da cui R s può essere espressa come: (6.3)

h R (6.2) da cui R s può essere espressa come: (6.3) Equation Chapter 6 Section 1CAPITOLO 6 - RIVELATORI OTTICI 6.1 Introduzione I rilevatori ottici possono essere di due tipi: termici o fotonici. Nei primi, l'assorbimento della luce provoca un aumento della

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico IL DIODO RIASSUNTO: Semiconduttori Drogaggio N e P La giunzione p-n Diodo polarizzato in diretta/inversa Caratteristica I(V) Raddrizzatori a singola semionda a doppia semionda Il moltiplicatore di tensione:

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

I Diodi. www.papete.altervista.org http://elettronica-audio.net76.net

I Diodi. www.papete.altervista.org http://elettronica-audio.net76.net I Diodi Questi componenti sono provvisti di due terminali: il catodo e l'anodo. Il catodo si riconosce perchè sul corpo è stampata una fascia in corrispondenza di tale piedino. Ad esempio, i diodi nella

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015 1 Giochi d ombra [Punti 10] Una sorgente di luce rettangolare, di lati b e c con b > c, è fissata al soffitto di una stanza di altezza L = 3.00 m. Uno schermo opaco quadrato di lato a = 10cm, disposto

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO 1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Caratterizzazione indoor di celle solari ai composti III-V per applicazioni spaziali

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli