L incentivazione delle fonti rinnovabili nel settore del riscaldamento - raffreddamento Mario Cirillo e Tommaso Franci REF Osservatorio Energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L incentivazione delle fonti rinnovabili nel settore del riscaldamento - raffreddamento Mario Cirillo e Tommaso Franci REF Osservatorio Energia"

Transcript

1 L incentivazione delle fonti rinnovabili nel settore del riscaldamento - raffreddamento Mario Cirillo e Tommaso Franci REF Osservatorio Energia Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e Mercato Milano, 27 giugno 2011

2 Agenda Piano d azione nazionale, dati storici sul consumo di energia rinnovabile, problemi statistici Filiere industriali: mercati delle tecnologie e dei combustibili Costi della produzione di energia termica rinnovabile Sistemi di incentivazione impiegati nell ultimo decennio Sistemi di incentivazione e competitività delle rinnovabili termiche Decreto Legislativo 28/2011: il nuovo quadro legislativo per il sostegno Uno scenario di perseguimento dell obiettivo 2020: quantità, intensità, costi, e impatti Prossime scadenze e prospettive 2

3 Dati storici e Piano di azione nazionale Consumo finale lordo di energia rinnovabile Settore elettrico* Settore riscaldamento/raffreddamento Settore trasporto ktep Il consumo di energia termica rinnovabile sarà maggiore di quello di energia elettrica rinnovabile Distanza dall obiettivo secondo il PAN: 6,6 Mtep, ma distanza effettiva da quantificare Consumo finale lordo di energia *Dati e previsioni normalizzate Fonte: elaborazioni REF su dati Eurostat e PAN Italia ktep dati storici , "scenario di riferimento" , "scenario di efficienza energetica supplementare" CFL di energia nel settore del riscaldamento e raffreddamento è previsto in lieve aumento Conseguimento dell obiettivo dipende contenimento del consumo Fonte: elaborazione REF su dati Eurostat e PAN 3

4 Dati storici e Piano di azione nazionale - 2 Consumo finale lordo di energia rinnovabile settore riscaldamento/raffreddamento (ktep) Var Rip. % variazione Geotermia ,1 Solare ,3 Biomasse ,9 FER da pompe di calore ,6 TOTALE ,0 di cui teleriscaldamento ,4 ktep Biomasse Geotermia Solare termico Pompe di calore % della distanza dal target colmata dalla biomassa Aspetto della biomassa attualmente non contabilizzata Ruolo rilevante per la diffusione delle FER termiche tramite TLR 0 Fonte: elaborazione REF su dati Eurostat, PAN - Italia 4

5 La segmentazione del consumo di energia termica rinnovabile esiste una molteplicità di fattori che incidono sulle decisioni di consumo di FER termiche e delle relative tecnologie, che determinano barriere economiche e non economiche e portano ad una segmentazione degli usi e del mercato Tabella 6.1 Principali fattori territoriali che determinano l applicabilità e la competitività delle tecnologie FER nei consumi per riscaldamento e raffreddamento Zona C Zone climatiche Zona E Aree metanizzate Aree non metanizzate Dotazione Infrastrutturale Aree adiacenti a reti TLR Aree senza reti TLR adiacenti Singoli/monofamiliari Condominiali/terziario Esistenti Tipologia edifici Nuovi (standard di efficienza e integrazione FER) Con vincoli architettonici paesaggistici Senza vincoli architettonici e paesaggistici Sparso / Rurale Tipologia di insediamento edilizio Denso / Urbano Aree con limitazioni all uso delle biomasse per criticità nella qualità dell aria Vincoli Ambientali Aree senza limitazioni all uso delle biomasse per criticità nella qualità dell aria Dotazione risorse naturali per le tecnologie FER Fonte : elaborazione REF Disponibilità di Risorse Geotermiche (alta, media e bassa temperatura) Aree di produzione di biomasse legnose Fasce di insolazione 5

6 unità vendute Filiere industriali dati di vendita degli apparecchi nel segmento domestico Unità vendute in Italia Pompe di calore Pannelli solari Stufe a pellet Caldaie a gas Fonte: elaborazioni REF su dati ASSOTERMICA, CECED Italia, COAER, Estif, Politecnico di Milano Le principali tecnologie che impiegano FER sembrano risentire della congiuntura economica in misura minore rispetto a quelle che impiegano fonti non rinnovabili L analisi non è stata effettuata con pretesa di sistematicità e completezza dei dati, a causa delle difficoltà di reperimento degli stessi I dati sulle pompe di calore si riferiscono agli impianti che, si stima (fonte: Cresme), siano impiegati per la produzione di calore (prevalente o ad integrazione di altri sistemi) Segmenti di mercato in cui le FER termiche sono competitive (vengono vendute senza incentivi) 6

7 Mercato delle tecnologie che impiegano FER termiche Dipendenza dall estero del mercato italiano del solare termico Provenienza Produzione nazionale Importazioni Fonte: elaborazioni REF Destinazione Mercato italiano Mercati esteri Fonte: elaborazioni REF % 35% 77% 65% Quota della produzione nazionale di collettori solari venduta all'estero % 82% 16% 18% Dipendenza dall'estero del mercato italiano del pellet Provenienza Produzione nazionale Importazioni % 67% 29% 33% Fonte: elaborazioni REF su dati Energy & Strategy Group % 35% Quota della produzione nazionale di stufe a pellet venduta all'estero Destinazione Mercato italiano Mercati esteri Fonte: elaborazioni REF su dati CECED % 90% 10% 10% % 6% Dipendenza dall'estero del mercato italiano di pompe di calore 2008 Tecnologia Produzione Import Produzione Import Tutte 29% 71% 30% 70% Aria-Aria 11% 89% 12% 88% Aria-Acqua 77% 23% 78% 22% Acqua-Acqua 100% 0% 98% 2% Fonte: elaborazioni REF su dati COAER 2009 Quota della produzione nazionale di pompe di calore venduta all'estero 2008 Tecnologia Italia Estero Italia Estero Tutte 44% 56% 47% 53% Aria-Aria 45% 55% 55% 45% Aria-Acqua 44% 56% 44% 56% Acqua-Acqua 46% 54% 57% 43% Fonte: elaborazioni REF su dati COAER 2009 Il grado di dipendenza dall estero è in generale elevato I segnali sullo sviluppo di filiere nazionali sono differenti per le differenti tecnologie/materie prime Sulla base dei (pochi) dati attualmente disponibili, il peso della produzione nazionale è più elevato rispetto a quello che si osserva per alcune filiere della produzione elettrica rinnovabile 7

8 DOM solare DOM biomasse DOM PdC aerot DOM PdC geot DOM gas nat TLR caldaia biom TLR geotermico TLR PdC TLR CHP RSU TLR CHP biomassa* TLR CHP gas nat /anno Costi di produzione dell energia termica rinnovabile Range di costo annuo per riscaldamento e ACS per una famiglia: confronto configurazioni domestiche e configurazioni TLR Fonte: elaborazione REF Ampi range di costo e livelli di competitività variabili, determinati da zona climatica, tecnologia non rinnovabile concorrente, intervento su edifici nuovi o esistenti, disponibilità delle risorse Differenziali di costo pieno delle FER termiche limitati, Differenziali di costo minori rispetto al settore elettrico Nel segmento TLR: decisioni di investimento in capo alle imprese (lato offerta) e profilo temporale degli investimenti lungo Nel caso delle pompe di calore non si considera che forniscono anche raffrescamento Nel futuro gli obblighi per i nuovi edifici escludono soluzioni 100% non FER 8

9 ktep L esperienza degli incentivi per le FER termiche, Detrazioni fiscali ( 55% e 36% ) Certificati bianchi (schede AAEG per TEE: n.8, 15, 21, 22 e 26) Crediti di imposta consumo da TLR (art. 8 L. n.448/98 e s.m.i.) Contributi in conto capitale (misure POR e PSR) Contributi in conto interessi (misure POR e PSR) Fondi di rotazione per credito agevolato Fondi di garanzia per l accesso al credito (misure POR e PSR) Abbattimento dell IVA (DPR n. 633/72 e s.m.i.) Tariffe e.e. dedicate per pompe di calore (Del. AEEG 348/07 e 56/10) Consumo di FER termiche incentivato Le nostre stime indicano che l incremento di CFL di FER per usi termici ottenuto grazie ai sistemi di incentivazione operativi nel è pari a circa 220 ktep caldaie a biomassa 55% Pompe di calore 55% Solare termico 55%* TLR da FER credito di imposta Solare termico TEE* stufe a pellet 36% L incremento è stato ottenuto principalmente attraverso i sistemi di detrazione fiscale e credito di imposta (l analisi non è esaustiva a causa delle disponibilità limitata di dati) Fonte: elaborazione REF su dati, FIPER, ENEA, AEEG, CECED e AIEL

10 Costi e livelli di sostegno degli incentivi per le FER termiche k /MWh Costo dell incentivazione I costi dell incentivazione nel periodo sono stimati in circa 1.2 miliardi di euro. Sono stati erogati prevalentemente tramite strumenti finanziati dalla fiscalità generale (detrazioni fiscali e credito d imposta) Livello di incentivazione Gli incentivi unitari sono compresi tra circa 100 /MWh di CFL per alcune fonti/tecnologie grazie al sistema di detrazioni fiscali del 55% e pochissimi /MWh di CFL erogati dal sistema dei titoli di efficienza energetica caldaie a biomassa 55% Pompe di calore 55% Solare termico 55% TLR da FER credito di imposta Solare termico TEE stufe a pellet 36% Fonte: elaborazione REF

11 Incentivazione e competitività delle FER termiche /anno MONO gn+solare MONO s.pelet+gn MONO c.legna MONO PdC aero MONO PdC s-a MONO gn MONO GPL COND c.pelet COND PdC aero COND PdC a-a COND PdC s-a COND gn TLR Cippato 0.5 TLR Cippato 5 TLR Cippato10 TLR Potature 5 TLR Geo 5 TLR PDC 1 TLR PDC 5 TLR CHPRSU 15 TLR CHPcippato 3.5 TLR CHPgn 2.5 TLR CHPgn 30 Impatto degli incentivi esistenti per le FER termiche sul costo annuo di una famiglia: confronto tra configurazioni domestiche e TLR (edificio esistente, zona climatica E) Costo effettivo Incentivo gn=gas naturale; aero=aerotermica; a-a=acqua-acqua; s-a=suolo-acqua Fonte: elaborazioni REF 11

12 Politiche per la promozione delle FER termiche : regolazione e incentivazione Regolazione Standard tecnici Qualificazione degli installatori Obblighi negli edifici Incentivi Per abbattere il differenziale di costo rispetto alle tecnologie di riferimento non FER e consentire la penetrazione delle tecnologie FER disponibili e mature ai fini degli obiettivi o Efficacia (riduzione del costo delle tecnologia FER adeguata a stimolare una crescita della domanda che consenta di raggiungere gli obiettivi) o Efficienza (minimizzazione dei costi di sostegno) Il ruolo degli incentivi è rivolto prevalentemente alle decisioni delle famiglie e delle imprese come utenze di consumi di energia termica 12

13 Regolazione e incentivi per le FER termiche nel DLgs 28/2011 Regolazione Art. 7, regimi di autorizzazione per la produzione di FER termiche Art. 10 e allegato 2, requisiti tecnici degli impianti necessari per usufruire degli incentivi Art. 11 e allegato 3, obblighi integrazione FER negli edifici Art. 15 certificazione installatori piccoli impianti alimentati da FER Incentivi Art. 22, istituzione fondo di garanzia per reti TLR Art. 23, principi generali per i regimi di sostegno alle FER (efficienza energetica come strumento per conseguire l obiettivo % FER, obiettivo di riduzione degli oneri di sostegno specifici in capo ai consumatori, esclusione della fiscalità generale per finanziare i nuovi incentivi) Art. 22, comma 3, punto d), alinea i. : nella definizione degli incentivi per la produzione di energia elettrica da biomasse tenere conto della priorità di destinazione delle biomasse legnose trattate per via esclusivamente meccanica all utilizzo termico Art. 27, incentivi per le FER termiche e efficienza energetica (art. 26 e 27) Art. 28, contributi per interventi di piccole dimensioni, finanziati tramite le tariffe del gas naturale Art. 29, certificati bianchi Art. 30, nuove schede tecniche standardizzate per TEE Art. 32, fondo per lo sviluppo tecnologico FER e efficienza

14 Incentivi per le FER termiche nel DLgs 28/2011 Esclusione della fiscalità generale per finanziare i nuovi incentivi (Art. 27) Contributi per piccoli interventi (Art. 28) L art. 28 introduce contributi per sostenere interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili (e di incremento dell efficienza energetica) di piccole dimensioni (dal 31 dicembre 2011), i contributi sono finanziati tramite le tariffe del gas naturale. Titoli di efficienza energetica (Art. 29) L articolo 29 è dedicato ai certificati bianchi e al ruolo che dovrebbero svolgere come incentivo per le FER termiche, contiene però solo nuovi indirizzi integrativi per i provvedimenti già previsti dalla norma di riordino del sistema dei TEE. I TEE sono finanziati tramite le tariffe elettriche e del gas naturale. Fondo di garanzia per reti TLR (Art. 22) L art. 22 prevede l istituzione di un fondo di garanzia per lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento, il fondo sarà finanziato con oneri a carico delle tariffe del gas. 14

15 Strategia di attuazione delle politiche per l obiettivo 2020 FER termiche: 4 driver Emersione consumi non contabilizzati con il nuovo sistema statistico per la rilevazione degli usi di FER termiche in base alla 2009/28/CE (SIMERI-GSE) Ulteriore penetrazione delle FER termiche nei segmenti di mercato in cui sono già competitive (informazione) Penetrazione indotta dagli obblighi di integrazione delle FER negli edifici Incremento sostenuto dall incentivazione delle diverse tecnologie FER nei segmenti di mercato dove sono più vicine alla competitività 15

16 Uno scenario di attuazione delle politiche per l obiettivo 2020 FER termiche: quanta energia termica da FER da incentivare? Quanto potrebbe costare il raggiungimento dell obiettivo? Sulla base dei risultati dell analisi di competitività condotta, e sulla base di valutazioni sulle barriere economiche costituite dagli elevati costi di investimento delle tecnologie per le FER termiche, si è stimato il costo complessivo dell incentivazione dei quasi 2 Mtep (21,4 TWh) che potrebbero essere necessari per colmare la distanza dall obiettivo La spesa per sostenere il suddetto incremento per 15 anni (vita utile assunta come riferimento per le tecnologie FER) potrebbe ammontare a poco meno di 7 miliardi di euro, con una spesa annua a regime di 650 milioni di euro con un onere di 0,7 c /m 3 di gas venduto pari al 1% del prezzo pagato da un consumatore domestico tipo In chiave comparativa, il rapporto tra i costi dell incentivazione delle FER termiche sulla base delle ipotesi assunte e quelli per il sostegno del fotovoltaico è stimato almeno in 1/10

17 Obiettivo 2020 FER termiche e impatti sui mercati dell energia Domanda elettrica Domanda elettrica da PdC prevista dal PAN Con la diffusione delle pompe di calore ipotizzata dal PAN la domanda elettrica complessiva al 2020 avrebbe un aumento di 6,3 TWh, pari a circa il 2% della domanda nel Fonte: elaborazioni REF su dati Terna e PAN Comb. Solidi Prod. Petroliferi Calore Distribuito Gas Naturale il peso del gas naturale e dei prodotti petroliferi sui consumi finali di energia per riscaldamento-raffreddamento totali per via degli effetti di sostituzione è prevedibile che si riduca rispettivamente sino a circa il 52% e a circa il 20% contro il 61% ed il 23.5% del Fonte: elaborazioni REF su dati Eurostat e PAN 17

18 Chiavi di lettura, criticità e proposte per l incentivazione delle FER termiche - 1 Gli incentivi per le FER termiche, tenendo conto dei differenziali di costo, devono mirarare a quelle tecnologie che nei vari segmenti di mercato sono più vicine alla competitività. Indispensabili valutazioni ex-ante di impatto dei costi del sistema di incentivazione sulla base del tipo di strumenti e delle modalità di finanziamento adottati. Distinguere specificamente la componente di incentivo per la promozione delle FER rispetto a quella per l efficienza energetica. Interazione tra promozione FER e promozione efficienza basata su criteri di premialità delle sinergie. Introdurre incentivi in forma di conto energia utilizzando le potenzialità dei nuovi contatori elettronici e delle applicazioni di IT disponibili, collegate a impianti di FER termiche. 18

19 Chiavi di lettura, criticità e proposte per l incentivazione delle FER termiche - 2 Promuovere le potenziali sinergie tra politiche di incentivazione e interventi di politica industriale per i comparti manifatturieri nazionali delle tecnologie per le FER termiche. Coordinare incentivi nazionali e incentivi regionali: orientando l uso delle misure regionali con priorità di intervento per le FER termiche. Sviluppare un sistema di valutazione di efficacia e efficienza degli incentivi per le FER termiche che consenta aggiustamenti in itinere dei meccanismi in modo trasparente e motivato (le schede tecniche AEEG per i TEE costituiscono un buon punto di partenza). Sviluppare un sistema di monitoraggio dei mercati delle FER termiche che consenta di valutare le sinergie tra politiche di incentivazione e interventi di politica industriale per i comparti manifatturieri nazionali delle tecnologie per le FER termiche. 19

20 Grazie per l attenzione! info@ref-online.it 20

RINNOVABILI TERMICHE BIOMASSE SOLIDE E POLITICHE DI INCENTIVAZIONE

RINNOVABILI TERMICHE BIOMASSE SOLIDE E POLITICHE DI INCENTIVAZIONE RINNOVABILI TERMICHE BIOMASSE SOLIDE E POLITICHE DI INCENTIVAZIONE TOMMASO FRANCI Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Prima giornata: Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Massimo Gallanti Milano 30 giugno 2010 ERSE (già CESI RICERCA) Obiettivo della presentazione Lettura

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno: Il futuro degli incentivi nel

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Roma, 30-31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015 Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità Roma, 8 luglio 2015 Agenda Politiche di lungo termine e ruolo dell elettricità e delle elettro tecnologie Politica climatica Politiche

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

LE RINNOVABILI NEL 2017

LE RINNOVABILI NEL 2017 LE RINNOVABILI NEL 2017 LUCA BENEDETTI UNITÀ MONITORAGGIO, STUDI E STATISTICHE - GSE Presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017 20 / 07 / 2018 2004 2005 2006 2007 2008

Dettagli

Politiche per le rinnovabili termiche e ruolo della geotermia

Politiche per le rinnovabili termiche e ruolo della geotermia Politiche per le rinnovabili termiche e ruolo della geotermia TOMMASO FRANCI GEO.POWER INTERREG IV:C II WORKSHOP LOCALE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA BOLOGNA, 14 GIUGNO 2012 La geotermia nella direttiva

Dettagli

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore Tommaso Franci Agenda Consumi di energia e emissioni Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione Obiettivi 2020 e pompe di calore Obiettivi 2030 Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica Il teleriscaldamento: un opportunità reale poco considerata Fausto Ferraresi presidente AIRU Roma, 1 ottobre 2015 Teleriscaldamento

Dettagli

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani energetici regionali Presidente Bruno Bellò Associazione Co.Aer Pompe di

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011 Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011 Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Energie agroforestali: L Italia puo contarci? Energie agroforestali: L Italia puo contarci? La filiera Bosco-Legno-Energia Le Regioni protagoniste nel sostegno alle energie agroforestali e alle relative filiere MILANO RHO 16 Novembre 2011 Walter Righini

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Seminario a cura di Cnel e Fondazione Sviluppo

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Tommaso Franci Convegno FIPER Biomasse il futuro dell energia e dell ambiente! Il ruolo delle biomasse

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Paolo Liberatore Unità Statistiche Factor20 Misurare gli obiettivi 2020 per la

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

LA POMPA DI CALORE UNA TECNOLOGIA CHIAVE PER GLI OBIETTIVI 2030

LA POMPA DI CALORE UNA TECNOLOGIA CHIAVE PER GLI OBIETTIVI 2030 LA POMPA DI CALORE UNA TECNOLOGIA CHIAVE PER GLI OBIETTIVI 2030 MILANO, 10 LUGLIO 2019 Tommaso Franci 1 Agenda Consumi di energia e emissioni Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione Obiettivi

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde BIOMASSE LEGNOSE PETROLIO VERDE DEL TELERISCALDAMENTO ITALIANO Politecnico di Milano, 15 giugno 2015 PEAR Programma Energetico Ambientale Regionale

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide al 2030?

Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide al 2030? Assemblea Soci Assolterm Come sarà il mercato del solare termico nel 2030? PAN, burden sharing e meccanismi di incentivazione Roma, 28 giugno 2012 Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

Riscaldamento e Raffrescamento Marino Berton

Riscaldamento e Raffrescamento Marino Berton Riscaldamento e Raffrescamento Marino Berton Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Ecomondo Key Energy, Rimini 8 novembre 2018 Coordinamento FREE Lungotevere dei Mellini 44 Roma

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

La cornice nazionale: situazione attuale e potenzialità delle rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento

La cornice nazionale: situazione attuale e potenzialità delle rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento La cornice nazionale: situazione attuale e potenzialità delle rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento Convegno Regione Lazio «Riscaldamento e raffrescamento da fonti energetiche rinnovabili» 7 ottobre

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa PROPOSTA PER IL CALCOLO DEI TEE PER NUOVE RETI O ESTENSIONI

Dettagli

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta?

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta? I-com roundtable Roma, 2 aprile 2007 Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta? Stefano DA EMPOLI, Presidente I-com Franco D Amore, Direttore Area Energia

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group 25 novembre 2010 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Obiettivi per l Italia contenuti nel PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI (direttiva

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Assemblea APER Milano, 15 aprile 2010 www.gse.it

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Massimo Negrin Referente Gruppo Produttori Professionali Biomasse FORLENER

Dettagli

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016 L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL Milano, 17 marzo 2016 Le opportunità e le difficoltà della transizione energetica L obiettivo di decarbonizzazioneè ormai condivisoa livello

Dettagli

QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE?

QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE? QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE? Cogenerazione alla luce della SEN 2017 Enrico Bonacci Roma, 26 gennaio 2018 Divisione Efficienza Energetica Agenda Obiettivi di efficienza al 2020 Obiettivi di efficienza

Dettagli

RAPPORTO CURATO DAGLI AMICI DELLA TERRA IN COLLABORAZIONE CON ASSOCLIMA

RAPPORTO CURATO DAGLI AMICI DELLA TERRA IN COLLABORAZIONE CON ASSOCLIMA RAPPORTO CURATO DAGLI AMICI DELLA TERRA IN COLLABORAZIONE CON ASSOCLIMA TUTTE LE FIGURE E TABELLE PRESENTI NEL RAPPORTO SONO ELABORAZIONI ORIGINALI DEGLI AMICI DELLA TERRA E LA RIPRODUZIONE È CONSENTITA

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche.

Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche. Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 01 Dicembre

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Torino, 20 ottobre 2016 Andrea Zaghi a.zaghi@assorinnovabili.it la crescita delle fonti rinnovabili

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE RINNOVABILI. Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici

IL MONITORAGGIO DELLE RINNOVABILI. Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici IL MONITORAGGIO DELLE RINNOVABILI Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Festival Internazionale dell Ambiente 2011 Workshop Informazione e conoscenza per la sostenibilità

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica CONVEGNO KEY ENERGY Certificati bianchi : risultati e proposte di miglioramento Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica R. Scialdoni

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Roundtable 5 novembre 2015

Roundtable 5 novembre 2015 Roundtable 5 novembre 2015 ELETTRICITÀ ÜBER ALLES? La riforma della tariffa elettrica e gli scenari energetici dell Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio Peso del settore domestico

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia 1 Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Elettrici L EFFICIENZA DELLE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari La guida Ance al nuovo Conto Termico 2016, in vigore dal 31 maggio 2016. In questo focus gli interventi incentivabili e i beneficiari L Ance ha pubblicato

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Verona Il Conto Termico 2.0. Opportunità per P.A. e Privati

Verona Il Conto Termico 2.0. Opportunità per P.A. e Privati Verona 16.11.2017 Il Conto Termico 2.0 Opportunità per P.A. e Privati SOMMARIO Introduzione al Conto Termico 2.0 10 domande sul ContoTermico 2.0 Gli interventi ammessi al Conto Termico RIDO - risorse,

Dettagli

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018: il comfort abitativo torna protagonista a Milano dal 13 al 16 marzo

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018: il comfort abitativo torna protagonista a Milano dal 13 al 16 marzo MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018: il comfort abitativo torna protagonista a Milano dal 13 al 16 marzo Sarà a Milano, dal 13 al 16 marzo 2018, la 41esima edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort.

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli