Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.fisiokinesiterapia.biz"

Transcript

1 INFEZIONI GASTROINTESTINALI: DIMENSIONI DEL PROBLEMA Gastroenteriti diarroiche: seconda causa di morte su scala mondiale dopo le malattie cardiovascolari morti infantili (>12.600/giorno) in Asia, Africa e Sud America.

2 INFEZIONI ENTERICHE: WHO?, WHEN?, WHERE? WHO? Stato di nutrizione (può precipitare uno stato di malnutrizione e riduce la resistenza alla malattia). Situazione socio-economica (domicilio, densità della popolazione, fonti idriche, igiene). Igiene personale (es: è sufficiente una bassa carica di Shigella spp. per provocare dissenteria).

3 WHERE? INFEZIONI ENTERICHE: WHO?, WHEN?, WHERE? Climi tropicali:batteri>parassiti<virus. Climi temperati: virus>batteri. WHEN? Climi temperati: inverno. Climi tropicali: estate (stagione umida?).

4 FATTORI DI DIFESA DELL OSPITE (I) Specie (S. typhi o Shigella spp.; recettori intestinali ETEC uomo). Genotipo (gruppo 0 maggiore suscettibilità a V. cholerae) Età (Rotavirus e EPEC bambini). Carica microbica : di solito necessari > 10 5 organismi eccetto Shigella ( organismi) e Cryptosporidium spp (1 oocisti). Barriere fisiologiche: acidità gastrica (ph<4 99.9% E. coli uccisi), muco intestinale. Motilità intestinale: assorbimento di liquidi, distribuzione della microflora autoctona, diminuzione microorganismi patogeni.

5 FATTORI ENTERICI DI DIFESA DELL OSPITE (II) Microflora enterica normale (99.9% anaerobi: Bacteroides, clostridi, peptostreptococchi, peptococchi; 0.1% Gram neg.: (E. coli, Klebsiella, Proteus), enterococchi) interferenza, prodotti tossici acidi. Antibiotici riducono fino a volte la dose infettante di Salmonella spp. Immunità intestinale: - fagocitosi - umorale - cellulare GALT (placche di Peyer, linfociti intraepiteliali e della lamina propria). IgA secretorie (deficit e proteasi prodotta da batteri). Fattori protettivi ulteriori : - lattoferrina, lisozima ecc.

6 Tossine: FATTORI DI PATOGENICITA DEI MICROORGANISMI - Enterotossine secretorie : V. cholerae, E. coli LT e Sta e b, Salmonella, Klebsiella, C. perfringens, S. dysenteriae, B. cereus). - Neurotossine: C. botulinum, S. aureus (SNC), B. cereus (emetica). - Citotossine: (Shigella, C. perfringens, V. parahemolyticus, S. aureus, C. difficile, E. coli, C. jejuni). Invasività: Ag0 parete batterica Salmonella, Shigella, E. coli Aderenza alla mucosa intestinale (mediata da adesine): K88, K99 (E. coli) Altri fattori: motilità, chemiotassi, produzione di mucinasi.

7 MECCANISMI PATOGENETICI NELLA SINDROME GASTROENTERITICA 1. Alterazione del flusso bidirezionale di acqua ed elettroliti nell intestino tenue. 2. Distruzione infiammatoria della mucosa dell ileo o del colon. 3. Penetrazione nel sistema reticoloendoteliale attraverso la mucosa intatta.

8 INFEZIONI INTESTINALI: 1 Meccanismo: non infiammatorio (enterotossina). Localizzazione: intestino tenue, tratto prossimale. Sintomatologia: diarrea acquosa. Sedimento fecale: assenza di leucociti. Patogeni: - Vibrio cholerae - ETEC (LT, ST) - Clostridium perfringens - Bacillus cereus - Staphylococcus aureus - Giardia lamblia - Rotavirus - Norwalk-like virus - Cryptosporidium spp. - Microsporidium spp.

9 INFEZIONI INTESTINALI: 2 Meccanismo: infiammatorio (invasione, citotossina). Localizzazione: colon Sintomatologia: dissenteria Sedimento fecale: PMN Patogeni: - Shigella - EIEC, EHEC - Salmonella enteritidis - Vibrio parahemolyticus - Entamoeba histolytica - Campylobacter jejuni - Clostridium difficile

10

11 INFEZIONI INTESTINALI: 3 Meccanismo: penetrazione Localizzazione: intestino tenue, tratto distale Sintomatologia: febbre enterica (± diarrea) Sedimento fecale:cellule mononucleate Patogeni: - Salmonella typhi - Yersinia enterocolitica

12 APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE INFEZIONI ENTERICHE Anamnesi (viaggi, calo ponderale, immunocompromissione, patologie croniche associate, uso di farmaci ) Rapida valutazione clinica (febbre, stato di shock, disidratazione ) Esame feci: macroscopico (consistenza, sangue, muco), microscopico (leucociti, parassiti, grassi e fibre carnee non digerite ), colturale (batteri, parassiti, virus).

13 GASTROENTERITI VIRALI Agenti eziologici: Rotavirus, Adenovirus, v. di Norwalk e simili (SRVP), Calicivirus e Astrovirus Epidemiologia: - Norwalk virus, adulti e bambini, epidemico, non stagionale - Rotavirus, bambini <2 anni, sporadico, invernale Istologia: Villi accorciati, infiltrato linfomonocitario Sintomi: Diagnosi: Terapia: Incubazione da 1 a 3 gg vomito e diarrea senza muco e sangue, febbre modesta (50% dei casi) Isolamento virale. ELISA (Rotavirus). Anticorpi sierotipo-specifici: no protezione crociata Solo reidratante (disidratazione nei bambini!). Vaccino antirotavirus solo parzialmente efficace.

14 Rotavirus

15 Calicivirus

16 Gastroenterite virale: grave disidratazione in lattante

17 COLERA Prototipo di malattia diarroica causata da enterotossina batterica. Agente eziologico: V. cholerae, bacillo Gram-, mobile con singolo flagello. Sierotipo 01 classico (agglutinato da sieri Ogawa e Inaba). Malattia causata anche da microorganismi non-01. Patogenesi: subunità di tossina si lega a un recettore sulla mucosa intestinale. Stimolazione c-amp secrezione attiva di Cl - con perdita secondaria di enormi quantità di Na e acqua (fino a 20 l./die). Sintomatologia: diarrea acquosa massiva con conseguente disidratazione o perdita di elettroliti. Feci incolori o ad acqua di riso. Ipovolemia e shock se equilibrio idroelettrolitico non è controllato. Diagnosi: coprocoltura o tampone rettale. Concentrazione vibrioni molto elevata: /ml. Terapia: reidratazione (anche orale con aggiunta di glucosio) Tetracicline riducono la durata della diarrea e la perdita idroelettrolitica.

18 Diarrea ad acqua di riso in un caso di colera.

19 Letto per colerosi

20 DIARREA CAUSATA DA ALTRI VIBRIONI - NAG: sintomi più sfumati - V. parahaemolyticus: pesce crudo Giappone. Produce una citotossina infiammatoria. Incubazione < 24 h. - Sintomi: Violenti dolori addominali, diarrea acquosa. Febbre ±. - Terapia reidratante.

21 PATOLOGIA DA CLOSTRIDIUM PERFRINGENS - Tipo: A tossinfezione alimentare C enterocolite necrotizzante Tossinfezione alimentare: diarrea e crampi addominali dopo ingestione di carni contaminate (meat pie) Enterocolite necrotizzante (lecitinasi): casi sporadici specie nei bambini. Dolori addominali intensi, dissenteria, vomito e shock. Lesioni necrotizzanti che evolvono in enterite segmentaria.

22 Enterite necrotizzante

23 COLITE DA ANTIBIOTICI Comune la diarrea dopo terapia antibiotica (alterazione della flora intestinale). Eziologia: Clostridium difficile (presente nel 3% degli adulti sani). Insorge in seguito a terapia antibiotica di varia natura (penicillina, cefalosporina, metronidazolo, clindamicina ecc.). Causata da citotossina A e B prodotta da crescita anomala di Clostridi. Sintomatologia: Esordio 4-10 gg. dopo terapia antibiotica. Diarrea liquida, feci verdastre e maleodoranti. Dolori addominali intensi, febbre elevata (> 40 ), leucocitosi. Complicanze: perforazione, megacolon tossico, peritonite. Letalità: 10-20% dei casi non trattati. Reperto endoscopico: placche biancastre con bordo eritematoso osservabili soprattutto a livello di retto/sigma (pseudomembrane). Terapia: diarrea lieve equilibrio idroelettrico. Diarrea grave (> 48h): vancomicina o metronidazolo.

24 Colite pseudomembranosa da C. difficile in paziente trattato con antibiotici.

25 Colite pseudomembranosa da C. difficile in paziente trattato con antibiotici.

26 ENTEROCOLITE DA ESCHERICHIA COLI (I) Causa maggiore di malattia diarroica e di mortalità nei bambini. E. coli enterotossigenica (ETEC) aderisce ai microvilli della mucosa dell intestino tenue e produce 2 enterotossine distinte: una termolabile (LT) e una termostabile (STa). ETEC responsabile di almeno il 50% dei casi di diarrea del viaggiatore nei paesi in via di sviluppo. Sintomatologia: tempo di incubazione h. Nausea, dolori crampiformi addominali e diarrea acquosa. Febbre ±. E. coli enteropatogenica (EPEC) aderisce alle cellule intestinali ma non produce apparentemente tossine. Responsabile di numerose epidemie, la malattia diarroica può continuare per più di 10 gg. Nei bambini piccoli è responsabile di deplezione idroelettrolitica. E. coli enteroemorragica (EHEC) aderisce alla mucosa dell ileo distale del colon prossimale senza carattere di invasività. Produce tossine simili a quella prodotta da S. dysenteriae (Shiga-like toxins) responsabili della malattia diarroica con muco e sangue e della sindrome emolitico uremica associata nel 10% dei casi. Incubazione: 8 gg. Sintomatologia: dolori intensi, dissenteria.

27 ESCHERICHIA COLI bacillo gram-negativo, famiglia enterobacteriacee patogenesi è diversa nei vari ceppi - tossine (ETEC) sec - fattore di adesività con alterazioni di microvilli (EPEC) ret - fenomeni di adesione, tossina (ruolo patogenetico ori incerto) (EAggEC) a Infiam- matoria - penetrazione nelle cellule e distruzione (EIEC) - tossine con meccanismo d azione sconosciuto (EHEC)

28 EPIDEMIOLOGIA Ceppi ETEC presenti in tutto il mondo, maggiore diffusione in Africa, America centromeridionale, Asia ceppi EPEC e EAggEC diarrea nei bambini ceppi EIEC epidemie in bambini e adulti ceppi EHEC il principale rèsevoir è il bestiame (bovini)

29 SINTOMATOLOGIA Forme secretorie incubazione h diarrea acquosa assenza di muco e sangue dolori addominali crampiformi talvolta vomito e febbre moderata Forme infiammatorie incubazione h diarrea emorragica dolori addominali sindrome uremicoemolitica (6% dei casi)

30 DIAGNOSI coprocolture TERAPIA sintomatica terapia antibiotica indicata nei casi con sintomatologia grave e/o protratta antibiotici inefficaci nelle forme infiammatorie PROFILASSI norme igieniche chemioprofilassi consigliata per la diarrea del viaggiatore solo in casi selezionati

31 Infezione da ETEC: batteri aderenti all orletto a spazzola delle cellule della mucosa intestinale.

32 ENTEROCOLITE DA ESCHERICHIA COLI (II) E. coli enteroinvasiva (EIEC) invasione e distruzione dell epitelio della mucosa dell ileo distale e del colon. Causa infrequente di diarrea anche se responsabile di grosse epidemie nei paesi tropicali. Sintomatologia: febbre, sintomi sistemici, dolori addominali e dissenteria (simile alla Shigellosi). Diagnosi: La biologia molecolare consente di identificare i ceppi producenti citotossine LT, STa, Shiga-like e altri fattori di aderenza. Terapia: agenti che riducono la motilità intestinale (loperamide). Terapia antibiotica spesso inutile in quanto la malattia è autolimitante. Nei casi di dissenteria si impone la terapia antibiotica sistemica con tetracicline, trimetoprin sulfametossazolo o chinolonici.

33 SHIGELLOSI Trasmissione: contatto interumano, contaminazione di cibi e bevande, vettori. Dose infettante modesta: circa 200 batteri. Eziologia: 4 specie distinte: S. dysenteriae, S. flexneri, S. sonnei, S. boydii. Dysenteriae e flexneri comuni nei paesi tropicali. Paesi industrializzati: sonnei. Sintomatologia: diarrea acquosa (ileo distale), dolori crampiformi. Febbre. Shiga toxins convulsioni. La diffusione al colon induce una distruzione della mucosa soprastante alla lamina propria dissenteria. Evoluzione quasi sempre benigna in pochi giorni. I microorganismi possono essere escreti nelle feci per 1-4 settimane. Non esiste portatore sano. Diagnosi: PMN +++ nelle feci. Coprocoltura o tampone rettale. Terapia: Ampicillina, tetracicline, bactrim e chinolonici. Frequenti le resistenze agli antibiotici utilizzati.

34 Shigellosi. Presenza di eritrociti e polimorfonucleati nelle feci.

35 ENTERITE DA CAMPYLOBACTER JEJUNI C. jejuni: mobile, Gram-, non sporigeno intestino di uomo e animali. Ingestione di carne cruda, latte o acqua contaminati. C. fetus: causa infezioni extraintestinali. Incubazione: 2-7 gg. Clinica: diarrea con muco e sangue. Febbre ±. Guarigione spontanea nella maggior parte dei casi in una settimana. Diagnosi: isolamento. Coprocoltura positiva per lungo tempo dopo l esordio, specie nei pazienti non trattati. Terapia: macrolidi, chinolonici.

36 Enterite da Compylobacter spp.: edema marcato con infiltrato granulocitario.

37 SALMONELLOSI Salmonella spp.: sierologicamente molto diversificata. Tre speci maggiori: 1) S. typhi: agente eziologico della febbre tifoide. 2) S. cholerae suis: batteriemia con diffusione focale metastatica OSTEOMIELITI. 3) S. enteritidis (>1700 sierotipi): solitamente enterocolite autolimitante.

38 FEBBRE TIFOIDE S. typhi: patogena esclusivamente per l uomo. Acquisita da acqua, cibo o latte contaminati. Incubazione: gg. Epitelio intestinale placche di Peyer (possibile formazione di ulcere). Infiltrato infiammatorio: linfomonociti (rilevabili nelle feci). Sintomatologia: incremento della febbre a scalino (1 settenario) con bradicardia relativa. faringodinia, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea o stipsi, confusione e letargia. Roseole (lesioni eritematose maculopapulari che diventano bianche sotto pressione e scompaiono entro pochi giorni). Epatosplenomegalia nel 50% dei pazienti. Evoluzione: 3-4 settimane senza terapia. Complicanze: perforazione, enterorragia e megacolon tossico. Il microorganismo può essere escreto nelle feci per parecchie settimane dopo la guarigione. 3% dei pazienti diventa portatore asintomatico. La colelitiasi, specie nelle donne può essere associata a presenza di S. typhi nella bile. Terapia: Caf, ampicillina, amoxicillina, ciprofloxacina colecistectomia e altri chinolonici. La

39 Iperplasia linfoide e piccole ulcere della mucosa ileale in un caso di infezione da S. typhi.

40

41 Febbre tifoide: roseole.

42 SALMONELLOSI MINORI Patogene per animali inferiori, trasmesse incidentalmente all uomo. Pollame, uova, carne, prodotti caseari 50% delle infezioni. Casi sporadici e piccole o grandi epidemie. Infezione asintomatica estremamente comune. Alimentaristi ad alto rischio di infezione e di trasmissione dell infezione a terzi. Sintomatologia: enterocolite autolimitante. Durata 2/3 gg. Terapia: indicata solo nei casi complicati.

43 ENTERITE DA YERSINIA ENTEROCOLITICA E YERSINIA PSEUDOTUBERCULOSIS Yersinia spp.: Gram-, non sporigeni, aerobi facoltativi. Numerosi sierotipi e biotipi. Epidemiologia: Zoonosi carni o latte infetti di animali domestici e selvatici (ubiquitaria, Nord Europa ++) oppure contagio diretto. Patologia: necrosi epiteliale, ulcere superficiali, LINFOADENITE MESENTERICA. Sintomi: diarrea, febbre, dolori addominali. Adenomesenterite: d.d. appendicite acuta. Manifestazioni extraintestinali (poliartrite sierosa), s. di Reiter (congiuntivite, uretrite, artrite), eritema nodoso. Diagnosi: coprocoltura/ emocoltura. Aumento progressivo del titolo Ab. (sierologia positiva fino a 6 mesi). Terapia: cefalosporine di III gen., chinolonici, aminoglicosidici

44 Infezione da Y. enterocolitica: linfoadenite mesenterica.

45 Febbre tifoide: linfomonociti ed eritrociti nelle feci.

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Diarree di origine infettiva

Diarree di origine infettiva Diarree di origine infettiva Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Le diarree infettive sono malattie estremamente frequenti, generalmente autolimitate, che possono rivestire notevole gravità nella prima

Dettagli

ENTEROCOLITI BATTERICHE

ENTEROCOLITI BATTERICHE ENTEROCOLITI BATTERICHE Tali sindromi sono caratterizzate, essenzialmente, da diarrea mista a sangue e muco, infiammazione, ulcerazioni e formazione di pseudomembrane. Maggiormente interessato è il colon,

Dettagli

Generalità sulle Salmonelle. scaricato da www.sunhope.it. Febbre tifoide: storia. Febbre tifoide. Febbre tifoide

Generalità sulle Salmonelle. scaricato da www.sunhope.it. Febbre tifoide: storia. Febbre tifoide. Febbre tifoide Febbre tifoide Definizione Malattia tossinfettiva e contagiosa, endemica epidemica, propria dell uomo, provocata dalla Salmonella typhi Sinonimi: tifo addominale, tifo intestinale, ileo tifo Febbre tifoide:

Dettagli

Le Malattie alimentari

Le Malattie alimentari Le Malattie alimentari Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia Comparata e Igiene veterinaria - Padova Sono quelle forme morbose che l uomo può contrarre per ingestione o manipolazione

Dettagli

Diarrea da tossinfezione

Diarrea da tossinfezione d origine infettiva: percorsi a b comunitaria del Viaggiatore acuta protratta c nosocomiale persistente d in immunocompromesso e da tossinfezione a d origine comunitaria Acuta Protratta Persistente Moderata/

Dettagli

PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI

PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI Tab. 1 Principali tossinfezioni alimentari classificate in base al periodo di incubazione Periodo di incubazione generalmente da 12 a 72 ore

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

Corso di Laurea per Infermieri

Corso di Laurea per Infermieri Lezioni di Pediatria: Apparato Gastroenterico (parte II) Corso di Laurea per Infermieri Docente Dott. Antonio Balsamo DIARREA ACUTA: : Definizione DIARREA : perdita con le feci di oltre 10 ml/kg/die di

Dettagli

Clostridium perfrigens

Clostridium perfrigens Clostridi Bacilli G+, mobili, raramente capsulati. producono spore con diametro maggiore di quello batterico Anaerobi obbligati, non hanno citocromi e catalasi, producono ATP fermentando zuccheri o aminoacidi.

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi

Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi Prof. Paolo Cadrobbi; Dott. Giovanni Carretta Salmonellosi tifoidee e non tifoidee E fondamentale distinguere tra: febbre tifoide, grave infezione che interessa

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. Vito Procacci LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Vito Procacci 1 Il Pronto Soccorso è il luogo dove viene diagnosticata e trattata

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

LA DIARREA IN ETA PEDIATRICA. Romualdo Moggio

LA DIARREA IN ETA PEDIATRICA. Romualdo Moggio LA DIARREA IN ETA PEDIATRICA Romualdo Moggio Mortalità infantile (< 5 anni) nel mondo (Lancet 2003;361:2226-34) 41% 34% = 5000 morti 10,8 milioni di morti all anno = 1200 ogni ora DEFINIZIONE DIARREA:

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Campylobacter: ancora un patogeno emergente?

Campylobacter: ancora un patogeno emergente? Campylobacter: ancora un patogeno emergente? Ludovico DIPINETO Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II Campylobacter Batteri appartenenti

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

ALLA RICERCA DELL APPROPRIATEZZA NELLA DIAGNOSTICA DELLE DIARREE AD EZIOLOGIA INFETTIVA

ALLA RICERCA DELL APPROPRIATEZZA NELLA DIAGNOSTICA DELLE DIARREE AD EZIOLOGIA INFETTIVA Roma 20 novembre 2013 ACO S. Filippo Neri Le giornate laziali dell Appropriatezza in Medicina di Laboratorio dott.ssa Mirella Tronci; dott.ssa Sandra Natili (A.O. S. Camillo Forlanini ALLA RICERCA DELL

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

L infezione è spesso asintomatica ma può essere associata con una varietà di manifestazioni intestinali.

L infezione è spesso asintomatica ma può essere associata con una varietà di manifestazioni intestinali. Giardia Lamblia Protozoo flagellato Infetta il duodeno ed il tratto superiore dell intestino tenue. L infezione è spesso asintomatica ma può essere associata con una varietà di manifestazioni intestinali.

Dettagli

1. MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139) INDICE ALFABETICO DIAGNOSI ELENCO SISTEMATICO DIAGNOSI INDICE ALFABETICO PROCEDURE

1. MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139) INDICE ALFABETICO DIAGNOSI ELENCO SISTEMATICO DIAGNOSI INDICE ALFABETICO PROCEDURE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 403 1. MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139) Nota: I postumi delle malattie infettive e parassitarie sono compresi nelle categorie 137-139. Incl.: malattie generalmente

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015 (Prof. Paola Sinibaldi Vallebona, Dott.ssa Roberta Gaziano, Dott.ssa Elisabetta

Dettagli

Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio, Chieti

Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio, Chieti Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio, Chieti G. intestinalis: Tassonomia Protozoo flagellato (Phylum: Sarcomastigophora;

Dettagli

Enterocolite Necrotizzante

Enterocolite Necrotizzante Giuseppe Stranieri Enterocolite Necrotizzante Patologia acquisita che interessa specialmente il neonato prematuro o il neonato patologico, caratterizzata da una necrosi della mucosa o anche degli strati

Dettagli

Giovanni DI BONAVENTURA, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2014-2015

Giovanni DI BONAVENTURA, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2014-2015 Giovanni DI BONAVENTURA, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2014-2015 L ingestione di microrganismi patogeni può causare un gran numero

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Infezioni del tratto gastroenterico

Infezioni del tratto gastroenterico UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Infezioni del tratto gastroenterico PRESENZA DI MICRORGANISMI NEL CANALE ALIMENTARE

Dettagli

Malattie idrotrasmesse. Massimo Ciccozzi Istituto Superiore di Sanità. Inalazione di acqua Poliovirus Poliomielite

Malattie idrotrasmesse. Massimo Ciccozzi Istituto Superiore di Sanità. Inalazione di acqua Poliovirus Poliomielite Malattie idrotrasmesse Massimo Ciccozzi Istituto Superiore di Sanità Contatto con l'acqua Ingestione di acqua Actinomyces Attinomicosi Aeromonas hydrophila Gastroenterite Aeromonas hydrophila Infezioni

Dettagli

Tossinfezioni alimentari, Salmonellosi e il vaccino antitifico

Tossinfezioni alimentari, Salmonellosi e il vaccino antitifico Tossinfezioni alimentari, Salmonellosi e il vaccino antitifico dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Salmonella è uno dei batteri

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI: tra vecchie conoscenze e nuove realtà Torino, 26 febbraio 2013 L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante. Malattia infiammatoria cronica del grosso intestino interessante, con l eccezione dei casi più gravi, la tonaca mucosa e sottomucosa, inizia nel retto e si può estendere prossimalmente all intero colon.

Dettagli

Tossinfezioni alimentari e HACCP

Tossinfezioni alimentari e HACCP Tossinfezioni alimentari e HACCP INTOSSICAZIONI ALIMENTARI Cosa sono? Le intossicazioni alimentari sono manifestazioni patologiche che si determinano in seguito al consumo di alimenti contenenti tossine

Dettagli

La diarrea del viaggiatore: strategie di trattamento e ruolo di ciprofloxacina

La diarrea del viaggiatore: strategie di trattamento e ruolo di ciprofloxacina Prescrivere La diarrea del viaggiatore: strategie di trattamento e ruolo di ciprofloxacina Mauro Ruggeri Medico di Medicina Generale, Area infettivologica SIMG Introduzione Nel mondo ogni anno circa un

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Edoardo Carretto Laboratorio di Microbiologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Malattie trasmesse da alimenti: strategie

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp Campylobacter

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

INFEZIONI GASTROINTESTINALI GASTROENTERITE

INFEZIONI GASTROINTESTINALI GASTROENTERITE INFEZIONI GASTROINTESTINALI GASTROENTERITE Infiammazione della mucosa dello stomaco e dell'intestino che si manifesta prevalentemente con sintomi del tratto GI superiore (anoressia, nausea e vomito), diarrea

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità Le malattie infettive - definizione - rapporto tra microrganismi e uomo - modalità di trasmissione delle infezioni - le basi della prevenzione - il ruolo dell ambiente domestico Malattie infettive: forme

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE INFETTIVE 1) L organismo deve essere costantemente ritrovato nella lesione caratterizzante la malattia 2) Il microorganismo deve poter essere isolato da singole

Dettagli

APPUNTI DI MALATTIE INFETTIVE

APPUNTI DI MALATTIE INFETTIVE APPUNTI DI MALATTIE INFETTIVE 1 Non dar retta ai tuoi occhi, e non credere a quello che vedi. Gli occhi vedono solo ciò che è limitato. Guarda col tuo intelletto, e scopri quello che conosci già, allora

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI Le tossinfezioni alimentari

IGIENE DEGLI ALIMENTI Le tossinfezioni alimentari IGIENE DEGLI ALIMENTI Le tossinfezioni alimentari L igiene degli alimenti si occupa della produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione degli alimenti in riferimento alle misure necessarie a

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica Helicobacter pylori Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica Ta togliere La scoperta di un batterio stanziale nello stomaco (un distretto

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung Société de Stérilisation Hospitalière Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera MRSA QUIZ LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Domanda

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Flagellato trasmesso per via sessuale Colpisce entrambi i sessi, le donne tendono a rimanere infettanti per molto tempo (se non trattate). Nell uomo la tricomoniasi determina una

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

11 settembre 2001. Niente sarà più come prima

11 settembre 2001. Niente sarà più come prima 11 settembre 2001 Niente sarà più come prima Alle 8,45 un Boeing 767 dell American Airlines si schianta contro la torre Nord del World Trade Center, nel cuore del quartiere finanziario di New York. Alle

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

ENTEROBACTERIACEAE. Escherichia coli Salmonella spp. Shigella spp.

ENTEROBACTERIACEAE. Escherichia coli Salmonella spp. Shigella spp. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 ENTEROBACTERIACEAE Escherichia coli Salmonella spp. Shigella spp. Escherichia Shigella

Dettagli

L unico ceppo probiotico autorizzato sia per il cane sia per il gatto.

L unico ceppo probiotico autorizzato sia per il cane sia per il gatto. Probiotico che ha nuovamente ottenuto l autorizzazione a livello Europeo per l uso nel cane e nel gatto in base alla Direttiva 1831/2003 Vi presentiamo la strada scientificamente provata per integrare

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Aniello (8 anni) Dall età di 6 anni Aniello riferisce ripetuti

Dettagli

FAQ DOMANDE SULLA WND

FAQ DOMANDE SULLA WND FAQ DOMANDE SULLA WND MALATTIA 1. Che cos è la West Nile Disease (WND)? La WND è una zoonosi ad eziologia virale, trasmessa da zanzare, che causa forme di meningo-encefalite negli uccelli, sia selvatici

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

LA BIOLOGIA INCONTRA L ECONOMIA

LA BIOLOGIA INCONTRA L ECONOMIA LA BIOLOGIA INCONTRA L ECONOMIA Camera di Commercio di Cremona 1-2 Dicembre 2006 Dr. Francesco Puerari Specialista in Scienze dell Alimentazione Gli alimenti funzionali a base di latte: il punto di vista

Dettagli

Campylobacter ed E. coli patogeno

Campylobacter ed E. coli patogeno Campylobacter ed E. coli patogeno CAMPYLOBACTER CAMPYLOBACTER L infezione da Campylobacter rappresenta insieme a quelle da Salmonella e Rotavirus la causa più frequente di diarrea acuta in Italia e nel

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 1997

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 1997 CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 1997 CODICE 0010 Colera da Vibrio cholerae 0011 Colera da Vibrio cholerae el tor 0019 Colera non specificato 0020 Febbre tifoide 0021 Paratifo A 0022

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

ANTIBIOTICI QUANDO USARLI O NON USARLI? Roberto Luzzati SC Malattie Infettive, Ospedale Maggiore, Trieste

ANTIBIOTICI QUANDO USARLI O NON USARLI? Roberto Luzzati SC Malattie Infettive, Ospedale Maggiore, Trieste ANTIBIOTICI QUANDO USARLI O NON USARLI? Roberto Luzzati SC Malattie Infettive, Ospedale Maggiore, Trieste CORPO UMANO = 1.000 miliardi cellule umane CORPO UMANO = 1.000 MILIARDI CELLULE UMANE + 10.000

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Programma del corso di IGIENE. Prof. Salvatore MASSA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Programma del corso di IGIENE. Prof. Salvatore MASSA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Programma del corso di IGIENE (nuovo ordinamento) - 3 crediti formativi universitari Prof. Salvatore MASSA Anno accademico 2004/2005 Obbiettivi del corso:

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli