Lezioni di produzioni vegetali 3 anno. Massimo Giubilei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni di produzioni vegetali 3 anno. Massimo Giubilei"

Transcript

1 Lezioni di produzioni vegetali 3 anno Massimo Giubilei

2 GENERALITÀ E SCOPI Per lavorazioni s intendono tutte quelle operazioni eseguite con mezzi meccanici per rendere le condizioni del terreno più favorevoli ad accogliere le colture. Lo scopo più comune delle lavorazioni è quello di ricostituire o mantenere la struttura del terreno per creare le migliori condizioni di abitabilità per le piante coltivate, intervenendo principalmente su una o più proprietà fisiche, nonché su quelle chimiche e biologiche del suolo. 2

3 Scopi delle lavorazioni In sintesi gli scopi delle lavorazioni possono essere i seguenti: Ripristinare la struttura Predisporre un buon letto di semina Arieggiare il terreno e favorire la regolazione del bilancio idrico Rinettare il terreno dalle erbe infestanti Distribuire e interrare i concimi Distribuire e interrare le sementi Combattere i parassiti che vivono nel terreno Aumentare lo spessore utile del suolo 3

4 Proprietà fisiche del terreno Per poter eseguire correttamente le lavorazioni bisogna conoscere bene le proprietà fisiche del terreno ed in particolare: Tessitura Struttura Porosità Plasticità Tenaticità Adesività 4

5 Tessitura La tessitura è la classificazione granulometrica delle particelle solide che compongono il terreno: Scheletro > 2 mm Terra fine Sabbia grossa 2 0,2 mm Sabbia fina 0,2 0,02 mm Limo 0,02 0,002 mm Argilla < 0,002 mm La tessitura si esprime con le % relative alle diverse classi. La classificazione granulometriche della tessitura principalmente adottate sono quelle del: Società Internazionale di Scienza del Suolo (ISSS) Dipartimento Agrario degli Stati Uniti (USDA) 5

6 Triangolo della Tessitura Il triangolo della tessitura permette di classificare il terreno come esempio sottostante 6

7 Struttura La struttura rappresenta il grado di aggregazione delle particelle. I terreni possono essere strutturati e astrutturati. La struttura è una caratteristica labile, si degrada nel tempo. Le cause che determinano questo effetto sono: azione battente delle piogge mentre transito dei mezzi agricoli peso proprio delle particelle. Anche le lavorazioni eseguite male compromettono la struttura, infatti un suolo se lavorato con troppa umidità, soprattutto se tendente all argilloso, tende a produrre fango e ad impastarsi: la struttura è fortemente compromessa anche per lungo tempo. 7

8 Tenacità Plasticità - Adesività La tenacità e la resistenze che il terreno oppone alla penetrazione e all avanzamento degli attrezzi. La plasticità è la caratteristica del terreno di mantenere la forma che l attrezzo gli conferisce L adesività è la proprietà di un terreno di aderire agli attrezzi e alle macchine. Queste caratteristiche variano sia in base alla tessitura che al grado di umidità del terreno 8

9 Condizioni ideali per le lavorazioni del terreno Queste caratteristiche variano sia in base alla tessitura che al grado di umidità del terreno. Nota:Fenomeno dell arrabbiaticcio 9

10 Classificazione delle lavorazioni In base alla profondità di esecuzione si possono distinguere: Lavorazioni superficiali, fino ad una profondità di 20 cm Lavorazioni medie, con profondità tra i 20 e i 50 cm Lavorazioni profonde, con profondità oltre i 50 cm 10

11 Classificazione delle lavorazioni In base all epoca di esecuzione si possono distinguere: di messa a coltura (su terreni mai coltivati) ordinari lavori preliminari (es. trinciatura) lavori preparatori propriamente detti (es. aratura) lavori complementari o di affinamento (es. erpicature) Semina lavori consecutivi (o di coltivazione o successivi) 11

12 Classificazione delle lavorazioni In base all epoca di esecuzione si possono distinguere: di messa a coltura (su terreni mai coltivati) ordinari lavori preliminari (es. trinciatura) lavori preparatori propriamente detti (es. aratura) lavori complementari o di affinamento (es. erpicature) Semina lavori consecutivi (o di coltivazione o successivi) 12

13 Gli strumenti per le lavorazioni In base all azione svolta dagli strumenti si possono distinguere: Rovesciatori: l aratro, la vanga (a mano) e la vangatrice Discissori: scarificatori, ripuntatori, erpici, estirpatori. Rimescolatori: (aratri a dischi e erpici a dischi, zappatrici rotative, vangatrici, gli erpici a denti ruotanti). Misti: combinazione di più attrezzi: esempio aratro e ripuntatore, erpici e rulli, ecc.. Speciali: (scavafossi, livellatrici, trinciasarmenti, trinciastocchi, ecc.) 13

14 L aratro L aratro rappresenta l attrezzo principe per le lavorazioni, è formato: dalla bure per il sostegno e il collegamento degli organi lavoranti; dal coltro o coltello per il taglio verticale della fetta; dal vomere per il taglio orizzontale della fetta; dall orecchio o versoio per il rovesciamento; dagli organi di regolazione; dagli organi accessori (appendice, scalpello, petto, avanvomere, piastra di contromuraglia) 14

15 L aratro 8 1. Bure 2. Dispositivo di attacco 3. Dispositivo di regolazione 4. Coltro o coltello 5. Scalpello 6. Vomere 7. Versoio (rotazione 90 ) 8. Appendice (rotazione 45 ) 15

16 Gli aratri si possono classificare Trainati e portati Ad orecchio fisso o voltaorecchio Monovomere o polivomere Inoltre ci sono anche: Aratri ravagliatori con accessorio per lavorare il fondo del solco Aratri rincalzatori o affossatori: vomere a 2 falde, con 2 versoi: rincalzatura colture e apertura fossi Aratro talpa: apre canaletti sotterranei per il drenaggio; ha un corpo a forma di ogiva 16

17 Aratri 17

18 L aratura taglio verticale della fetta, eseguito dal coltello; taglio orizzontale della fetta, eseguito dal vomere; sollevamento, torsione e ribaltamento della fetta, eseguiti dal versoio. 1) terreno sodo 2) fetta tagliata 3) fette rivoltate 4) taglio eseguito dal coltello (h) 5) taglio eseguito dal vomere (L) 6) parete o muraglia 7) fondo o suola di lavorazione 8) solco aperto dall'ultimo passaggio 18

19 Elementi del terreno arato muraglia, parete verticale tagliata dal coltro; fetta, prisma di terra rovesciato; solco, parte vuota causata dal rovesciamento della fetta; suola d aratura o crostone di lavorazione, corrispondente al fondo del solco dove l aratro ha strisciato esercitando una considerevole compressione. 19

20 Aspetti tecnici dell aratura Il rivoltamento delle fette non è mai completo ( =135 ), inoltre ogni fetta si appoggia alla precedente e forma un angolo tra i 20 e i 70 rispetto alla suola. Con angoli ridotti (< 40 ) si ha un miglior controllo delle erbe infestanti. Con angoli più ampi (> 50 ) si favorisce la penetrazione dell acqua piovana. Con i versoi elicoidali si ha maggiore e più accurato ribaltamento, mentre i versoi cilindrici producono maggiore sgretolamento della zolla. Rapporto larghezza della fetta (l) - profondità di lavorazione (p): valori ottimali nel range 1 e 1,4. Anche la velocità di avanzamento influisce sull aratura, infatti più è elevata più si ha sbriciolamento. 20

21 Tipi di versoio Il versoio può assumere diverse forme, che hanno azioni meccaniche differenti sullo sgretolamento e il ribaltamento della fetta. Il versoio elicoidale garantisce un ottimo rovesciamento della fetta, che però va incontro ad uno sgretolamento scarso. Gli aratri a versoio elicoidale vanno bene in ambienti umidi e con terreni tendenzialmente argillosi, coperti da vegetazione che con le radici lega la terra della fetta. 21

22 Tipi di versoio Il versoio cilindrico produce forti tensioni in certi punti della massa che ne provocano una frantumazione spinta. Gli aratri a versoio cilindrico sono i più adatti ai terreni compatti dei climi asciutti nei quali accade sovente di dover lavorare in condizioni di grande tenacità. 22

23 Tipi di versoio Il versoio misto o universale avendo carateristiche comuni ai due precedenti garantisce un buon rivoltamento e un discreto sgretolamento. Si adatta alla maggior parte dei terreni, in particolare se è anche a geometria variabile. 23

24 Tipi di versoio Il versoio a losanga presenta una serie di caratteristiche positive, quali: maggior ribaltamento della fetta; solco più largo; migliore condizione per aratura entro solco che consente di ribaltare la fetta più facilmente con conseguenti minor sforzi di trazione. Inoltre gli aratri con versoi a losanga sono più corti di quelli con versoio tradizionale e di conseguenza si ha minor sforzo di sollevamento dell aratro 24

25 Tipi di versoio Il versoio fenestrato caratterizzato da una serie di fasce con conseguente riduzione della superficie di attrito, richiede minori forze di trazione ed è molto indicato su terreni plastici ed adesivi. Consente un notevole risparmio di energia. 25

26 Tabella riassuntiva La scelta del versoio influisce su molti aspetti tecnici come è sintetizzato brevemente nella tabella. tipo di versoio elicoidale cilindrico Angolo α con la direzione di avanzamento Velocità di lavoro bassa (3-5 km/h) alta (6-9 km/h) Rapporto larghezza/profondità (L/p) 1,4 < 1,2 Adatto per terreno tenace sciolto 26

27 Esecuzione dell aratura Nei terreni pianeggianti l aratura può essere eseguita in diverse maniere: colmando, scolmando e alla pari. Nei terreni declivi l aratura può essere eseguita di traverso (fino a pendenze del 15%) o a rittochino 27

28 Aratura a colmare L aratura a colmare si esegue iniziando la lavorazione dal centro del campo, lungo l asse longitudinale, rivoltando la fetta verso il centro e poi si prosegue fino a raggiungere i due margini laterali del campo. Le fette di terreno vengono rovesciate sempre verso il centro e si conferisce una baulatura al campo. 28

29 Aratura a scolmare L aratura a scolmare si esegue iniziando la lavorazione lungo uno dei due lati e rovesciando la fetta verso l esterno del campo, si prosegue poi in modo progressivo verso il centro del campo. Alla fine si ottiene una controbaulatura del campo. 29

30 Aratura alla pari L aratura alla pari si esegue iniziando la lavorazione da uno dei due lati e ci si sposta progressivamente verso l altro lato ribaltando la fetta sempre verso lo stesso lato. Per evitare il viaggio di ritorno a vuoto bisogna utilizzare gli aratri voltaorecchio. Inoltre è buona norma invertire ogni anno il lato di partenza del lavoro. 30

31 Aratura a rittochino (di collina) In collina quando le pendenze sono eccessive (oltre il 20%) si opera con l aratura a rittochino ossia operando in discesa lungo le linee di massima pendenza 31

32 Aratura al traverso (di collina) In collina quando le pendenze lo consentono (fino al 20 %) si può arare al traverso, ossia si opera lungo le curve di livello, avendo l accortezza di rovesciare la fetta verso valle. Anche se ciò comporta il rischio di ribaltamento del trattore. 32

33 Epoca di esecuzione Autunnale: Interramento concimi organici in un momento di lenta mineralizzazione, prevale l umificazione; favorita l azione di fattori climatici (temperatura: gelodisgelo = azione di rottura zolle) Invernale: soluzione di ripiego se non si sono effettuate le autunnali: difficoltà di trovare terreno in tempera, minor tempo per l azione del gelo. Primaverile: poco prima della semina per evitare rapida degradazione della s.o.; difficile preparare bene il letto di semina senza l aiuto degli agenti climatici. Ordinarie solo in terreni molto sciolti. Si effettuano in terreni torbosi per favorire la mineralizzazione Estiva Comportano forte mineralizzazione dell humus, si effettuano in caso occorra accumulare acqua e le piogge che comincino già a settembre, o in suoli argillosi che diventano rapidamente troppo bagnati e non lavorabili. Comporta l uso di trattrici di alta potenza e forte consumo degli attrezzi. 33

34 Difetti dell aratura Formazione di zollosità con grandezza diversa necessità di intervenire con altri lavori complementari(erpicature) attendere l azione degli agenti atmosferici formazione della suola d aratura inversione degli strati quando si eseguono arature profonde. Un alternativa è quella di eseguire la lavorazione a doppio strato. Comunque nonostante questi aspetti negativi l aratura resta ancora il lavoro più praticato nell agricoltura tradizionale. 34

35 Minimun tillage e zero tillage, lavorazione conservativa 35

36 Sistemi di lavorazione In generale i sistemi di lavorazione del terreno sono stati inquadrati in tre tipologie fondamentali ad impatto ambientale decrescente: 1. lavorazione convenzionale, che prevede il rivoltamento del terreno, effettuata mediante aratura e successivo affinamento del letto di semina; 2. lavorazione conservativa, che non prevede il rivoltamento del terreno, effettuata mediante ripuntatura più affinamento del letto di semina; 3. non-lavorazione o semina diretta su terreno sodo 36

37 Lavorazione conservativa Con agricoltura conservativa si intende l insieme delle pratiche che minimizzano l alterazione della struttura e della naturale biodiversità del suolo, salvaguardandolo dall erosione e dalla degradazione. Lo scopo principale della lavorazione conservativa è quello di ridurre l impatto eccessivo e il danno deribante delle lavorazioni intensive (l aratura o la ripuntatura). L agricoltura conservativa, prevede solo lavorazioni secondarie (estirpatura, morganatura, erpicatura, ecc.), che rimescolano il terreno con le stoppie solo negli strati più superficiali. Questa tecnica è detta lavorazione conservativa o ridotta, perché consente di dissodare il terreno quanto basta, senza portare a degrado la quota di sostanza organica e di humus in esso presente. 37

38 Lavorazione conservativa 38

39 Zero tillage o No-tillage Il no-tillage è un sistema di coltivazione che prevede la semina direttamente sul terreno non lavorato (sod seedind), su cui sono presenti i residui della coltura precedente. Si utilizzano seminatrici provviste di dischi o sottili denti, in grado di aprire un solco nel suolo sufficiente per depositarci il seme, che poi viene ricoperto. L obiettivo del No tillage (zero tillage o semina diretta) è di muovere la minore quantità di suolo possibile per non portare in superficie i semi delle infestante e non stimolarli alla germinazione. Non vengono eseguite altre lavorazioni anche perché i residui della coltura precedente, che rimangono indisturbati sulla superficie, si comportano come pacciamatura. 39

40 Tecniche a confronto 40

41 Tecniche a confronto 41

42 Aratro rotativo Vangatrice Erpice a dischi 42

43 Aratro rotativo Gli aratri rotativi sono particolarmente indicati su terreni destinati alla coltivazione di ortaggi e coltivazioni in campo aperto, che non richiedono lavorazioni profonde ma frequenti. Si possono impiegare sia in condizioni di secco che di bagnato. Il terreno dopo la lavorazione è pronto per la semina. 43

44 Aratro rotativo L aratro rotativo è costituito da un asse, azionato dalla pdp, sul quale sono inseriti dei denti (in genere 3) concavi per terreni asciutti e convessi per terreni bagnati. La larghezza di lavoro va dai 2,5 m ai 4 m, mentre la profondità di lavoro è di circa 35 cm. Il telaio è chiuso da un carter di protezione e posteriormente può essere presente un cofano livellatore 44

45 Vangatrice La vangatrice esegue la lavorazione seguendo i movimenti della vangatura a mano, taglio della fetta, ribaltamento e sgretolamento, senza creare la suola dura sotto il terreno. La lavorazione viene fatta in modo omogeneo per tutta la larghezza della macchina rivoltando uniformemente il terreno in modo da favorire l'interramento del concime, del letame o delle stoppie, lasciando il terreno spianato e con zollosità ridotta che spesso si può già procedere direttamente alla semina. Per funzionare deve essere collegata alla pdp, con il suo movimento oltre ad un impiego minimo di energia del trattore ne aiuta l'avanzamento tanto che questo é il solo attrezzo che può lavorare in terreni bagnati perché il trattore non rischia di impantanarsi e, nei terreni in pendenza, oltre ad aiutare l'avanzamento del trattore, lo mantiene in una posizione stabile. 45

46 Vangatrice La vangatrice è formata da un telaio con attacco a tre punti, sul quale è montato l albero a gomiti e la scatola motoriduttrice vhe in alcuni modelli può variare i rapporti. Sul telaio sono montate, mediante una staffa incernierata, le vanghegge la cui estremità superiore è collegata direttamente all albero a gomiti. Lateralmente sono presenti le slitte per la regolazione della profondità. Può essere presente un carter che ricopre la macchina. 46

47 Vangatrice - dati tecnici Larghezza da 150 cm fino a 400 cm Numero di vanghegge da 6 a 16 Giri al minuto Velocità di avanzamento 1,5 3 Km/h Profondità di lavorazione cm Svantaggi: poco sminuzzamento delle zolle profondità max cm lenta. 47

48 Erpice a dischi L erpice a dischi è un attrezzo trainato, formato da due serie di dischi (calotte sferiche) montati folli su due assi disposti a V o a X, che consente un forte rimescolamento del terreno senza creare la suola di lavorazione. È adatto in terreni sciolti, anche pietrosi e con grosse radici, però interra male le erbe infestanti. Utilizzato sui terreni plastici (umidi) li impasta distruggendo la struttura. Essendo molto pesanti, per poter affondare nel terreno, richiedono grandi forze di trazione. 48

49 Erpice a dischi L erpice a dischi per essere trasportato si collega all attacco a tre punti. I dischi possono avere il margine liscio o dentato, sono dotati di raschiaterra per mantenerli liberi. La concavità è opposta nei due assi per consentire un maggiore e migliore rimescolamento del terreno. Il diametro dei dischi varia tra i 40 e i 60 cm, di conseguenza anche la profondità di lavorazione oscilla tra i 15 e i 25 cm. In alcuni modelli i dischi sono montati su mozzi indipendenti. 49

50 Scarificatori o Ripuntatori Estirpatori Erpici a denti 50

51 Scarificatori o ripuntatori Gli scarificatori (chiamati anche rippers, chisels) eseguono dei tagli verticali nel suolo, determinandone una grossolana disgregazione; possono giungere a profondità anche notevoli (oltre il metro). Sono costituiti da un telaio sul quale sono montati organi lavoranti (grossi coltelli che terminano con uno scalpello). Gli organi lavoranti sono in genere inclinati anteriormente 51

52 Scarificatori o ripuntatori Nello scarificatore vibrante (vibrotiller) i denti sono fatti vibrare opportunamente da un sistema di masse eccentriche comandate dalla presa di forza della trattrice, oppure con sistema idraulico, in modo da provocare lo sgretolamento spinto della massa terrosa. 52

53 Ripuntatura Gli effetti della ripuntatura sul terreno dipendono sia dalla distanza tra un organo lavorante e l altro, sia dalla profondità di esecuzione. La ripuntatura serve anche per rompere il crostone di lavorazione o suola d aratura 53

54 Ripuntatura La ripuntatura non può essere considerata una lavorazione alternativa all aratura, ma bensì complementare ad essa. Infatti la ripuntatura: favorisce il drenaggio e l areazione profonda favorisce la penetrazione dell acqua aumenta lo strato utile per le radici senza portare in superficie lo strato inerte consente arature più superficiali (25-30 cm) riduce i tempi di lavoro con minori oneri energetici elimina la suola di lavorazione 54

55 Strumenti discissori gli erpici Erpice a telaio rigido (a zig-zag) Erpice oscillante (comandato dalla pdp) Erpice canadese Erpice snodato o a maglia 55

56 Strumenti discissori L estirpatore L estirpatore è uno strumento i cui organi lavoranti sono piccoli vomeri o vanghegge a bordi taglienti, portati da robusti bracci arcuati; essi tagliano il terreno orizzontalmente a media profondità in modo da recidere e svellere le erbacce presenti, oltre che disgregare il terreno. 56

57 Strumenti rimescolatori aratri a dischi Gli aratri a dischi consistono di una o più calotte sferiche a bordo tagliente, montate folli su assi subverticali un po inclinati sia rispetto al piano orizzontale che rispetto alla direzione di avanzamento. La terra, tagliata dal disco, fa pressione su questo che, per tale fatto, gira trascinandola, sollevandola e rimescolandola. Questi aratri a dischi lavorano bene solo in terreni sciolti, con poco cotica erbosa, per profondità modeste. 57

LE LAVORAZIONI DEL SUOLO AGRARIO Interventi meccanici sul suolo per rendere le sue condizioni più favorevoli ad accogliere le colture. Sono il principale mezzo con cui l uomo può incidere sulle caratteristiche

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Macchine per la semina Prof. S. Pascuzzi 1 Classificazione seminatrici a spaglio (foraggere, riso) a righe

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 4 disposizioni attuative campagna 2011 DESCRIZIONE

Dettagli

Preparatore letto di semina Korund 8

Preparatore letto di semina Korund 8 Preparatore letto di semina Korund 8 2 La base per una ottimale crescita della coltura La difficile situazione di costi e tempi di lavorazione di molte aziende agricole favorisce attrezzature ad elevato

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Contenuti Perché comprare un Carrier Drill Particolari tecnici I cantieri lavorativi del Carrier Drill Concetto Regolazione Evoluzione

Contenuti Perché comprare un Carrier Drill Particolari tecnici I cantieri lavorativi del Carrier Drill Concetto Regolazione Evoluzione Contenuti Perché comprare un Carrier Drill Particolari tecnici I cantieri lavorativi del Carrier Drill Concetto Regolazione Evoluzione Perché comprare un Carrier Drill? Flessibilità per eseguire 2 operazioni,

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO LE MACCHINE MOTRICI MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO TRATTRICI: FUNZIONI E TIPOLOGIE DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO ORGANI DI PROPULSIONE BILANCIO DINAMICO CRITERI TECNICI, OPERATIVI ED ECONOMICI SUDDIVISIONE

Dettagli

LE LAVORAZIONI DEL SUOLO AGRARIO

LE LAVORAZIONI DEL SUOLO AGRARIO Universistà degli Studi di Milano Facoltà di Agraria 25 marzo 2009 LE LAVORAZIONI DEL SUOLO AGRARIO [ ] il piccolo seme contiene tutto in se stesso. Alimenta dentro di se il dinamismo interno che produrrà

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI Orzinuovi, 17 Luglio 2014 STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI Di Agr. Ph D. Mattia Trevini 1-LAVORAZIONI LAVORAZIONI CONVENZIONALI Obbiettivi principali: Favorire lo sviluppo della coltura

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

NOVITÀ SISTEMA MULTILINE. Semina su pacciame con coltivatore o erpice a dischi. 97+395.it.0814

NOVITÀ SISTEMA MULTILINE. Semina su pacciame con coltivatore o erpice a dischi. 97+395.it.0814 NOVITÀ SISTEMA MULTILINE Semina su pacciame con coltivatore o erpice a dischi 97+395.it.0814 2 Sistema MULTILINE Ampliate il campo d'impiego di TERRADISC e SYNKRO PÖTTINGER con il sistema MULTILINE ha

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Organi di propulsione e sostegno Prof. S. Pascuzzi 1 Organi di propulsione e sostegno Organi di propulsione

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

PREPARAZIONE DEL SITO

PREPARAZIONE DEL SITO Pur essendo un lavoro che richiede molta cura, la realizzazione di un buon prato è alla portata anche di chi, per hobby, si dedica con passione al giardinaggio. Al giardiniere fai da te sono necessarie

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

www.onlywood.it REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE

www.onlywood.it REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE www.onlywood.it REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE TIPO 1: per fori da realizzare su misura Applicazioni: ante di cucine in muratura e di armadi a muro i cui muretti saranno realizzati successivamente; è

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati TECNOLOGIA VERTICALE MONOCOCLEA E BICOCLEA Sgariboldi ha sviluppato la nuova serie di tagliamiscelatori verticali, ideali per la sfaldatura rapida di balle di foraggio

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile I veicoli con allestimento intercambiabile sono considerati

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

CELLI VIGNETO e FRUTTETO

CELLI VIGNETO e FRUTTETO CELLI VIGNETO e FRUTTETO INDICE MACCHINE CELLI PER VIGNETO E FRUTTETO - LAVORAZIONE PROFONDA, NUOVI IMPIANTI: Vangatrici - LAVORAZIONE SUPERFICIALE, CON EVENTUALE SEMINA: Erpici e macchine combinate (MiniGo

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI DATI TECNICI 5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE q Il peso della macchina aumenta di 200 kg quando è allestita con ruote non pneumatiche. q Se la benna è munita di denti la lunghezza della

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI NORME GENERALI L imballaggio deve essere sufficientemente ROBUSTO. Il materiale utilizzato per l imballaggio deve essere scelto in base al tipo di merce che deve

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

Biotessili per il controllo dell erosione. seic BIOSTUOIE Le Biostuoie sono dei materassini biodegradabili costituiti da frustoli di paglia o cocco, trattenuti mediante una reticella fotossidabile su un lato e da un foglio di cellulosa sull'altro. Hanno

Dettagli

dal campo alla tavola con i sarti della tecnologia

dal campo alla tavola con i sarti della tecnologia dal campo alla tavola con i sarti della tecnologia Casa Forigo, il tuo sarto di fiducia Il buon sarto Ascolta le richieste del cliente Consiglia il cliente sulle scelte Elabora proposte Prende le misure

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Sistemi di montaggio Conergy

Sistemi di montaggio Conergy Sistemi di montaggio» Robusti, flessibili, facili da montare « Estrema sicurezza con offre una gamma completa di componenti integrati per impianti fotovoltaici, rappresentando un unico punto di acquisto

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Terrano. Lavorazione al suolo senza compromessi

Terrano. Lavorazione al suolo senza compromessi Terrano Lavorazione al suolo senza compromessi Terrano FX universale e con bassa richiesta di forza di traino Terrano FM coltivatore universale per uso pesante Terrano assoluta facilità di traino! Punti

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

La forma dei corsi d acqua

La forma dei corsi d acqua La forma dei corsi d acqua L acqua in movimento è in grado di trasportare corpi solidi anche di grosse dimensioni e di elevato peso specifico. All aumentare della velocità di scorrimento aumenta anche

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO pag. 7 CREMAGLIERE pag. 9 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli