Analisi di affidabilita impianto attuazione timone - Airbus A320

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di affidabilita impianto attuazione timone - Airbus A320"

Transcript

1 Analisi di affidabilita impianto attuazione timone - Airbus A320 Stefano Boccelli - matr: Davide Del Cont Bernard - matr: A.A

2 1 Introduzione In questo documento si analizza l affidabilita dell impianto idraulico di attuazione del timone di un Airbus A320. Innanzitutto viene presentato l impianto in esame, dopodiche si passa ad una schematizzazione a blocchi ed al calcolo delle affidabilita. Immagine in copertina di Javier Gonzales. 2

3 Indice 1 Introduzione 2 2 Descrizione dell impianto 4 3 Schematizzazione a blocchi degli Impianti Impianto idraulico Impianto pneumatico Sistema pneumatico + idraulico FMEA - Failure Mode Effect Analysis 11 5 Tassi di guasto dei componenti Tassi di guasto di componenti elementari Accumulatori Serbatoi Attuatori Pompe elettriche PTU - Power Transfer Unit Tabella riassuntiva Affidabilita del sistema Affidabilita Blue box Affidabilita Yellow box Affidabilita Green box Affidabilita valvola + attuatore Affidabilita sistema completo FTA - Albero dei Guasti 22 8 MCS - Minimal Cut Sets MCS di ordine MCS di ordine 4 con guasto PTU MCS di ordine 4 senza guasto PTU Conclusioni 27 3

4 2 Descrizione dell impianto Il mondo aeronautico richiede affidabilita estremamente elevate, analoghe solamente ai settori medico, nucleare e spaziale. Tale necessita viene soddisfatta tramite il concetto di ridondanza, il cui analogo affidabilistico e il collegamento di elementi in parallelo, piuttosto che in stand-by. Il sistema in analisi fa ampio uso di tali collegamenti, e possibile infatti notare: i) 3 linee idrauliche separate ii) RAT e motori elettrici ridondanti sulle linee idrauliche iii) PTU: Power Transfer Unit, sistema che permette il trasferimento di potenza tra linee idrauliche iv) 3 attuatori idraulici - Osservazione - Il sotto-impianto pneumatico non verra qui analizzato in quanto un fallimento di tale impianto non pregiudica l utilizzabilita del sistema idraulico. Fondamentali rimangono tuttavia le check-valve poste a monte dei serbatoi, senza le quali i serbatoi si depressurizzerebbero totalmente, cessando di assicurare un corretto pescaggio per ogni condizione di volo. Di seguito lo schema dell impianto. 4

5 Figura 1: Impianto pneumatico e cross-bleed. Figura 2: Linee di alimentazione indipendenti. 5

6 Figura 3: Utenze impianto idraulico. 6

7 3 Schematizzazione a blocchi degli Impianti In questo paragrafo viene affrontata la creazione di uno schema a blocchi per ogni sotto-impianto. Gli schemi verranno assemblati ad ottenere lo schema a blocchi totale. La trattazione principale escludera la presenza dell impianto pneumatico: solo a titolo d esempio verra proposta una descrizione a blocchi di tale sistema. Partendo dagli schemi ricavati, in un capitolo successivo sara calcolata l affidabilita del sistema completo. Il presente capitolo si snoda come segue: Paragrafo 3.1: viene creato lo schema a blocchi dell impianto idraulico: dai reservoir agli attuatori. Paragrafo 3.2: viene affrontata la creazione di uno schema a blocchi per l impianto pneumatico. 3.1 Impianto idraulico L impianto idraulico e composto da tre linee separate, posizionate in diverse zone della fusoliera, due delle quali sono accoppiate dalla Power Transfer Unit. Si noti che l accumulatore e posto in serie al sistema: nonostante certi modi di guasto dell accumulatore potrebbero non ostacolare un funzionamento accettabile in condizioni di emergenza, il sistema si reputa funzionante solo quando nominale, Malfunzionamenti dell accumulatore generano infatti rapido degrado di altri componenti. Si veda il capitolo 5 per un analisi piu dettagliata. Si noti infine come la PTU, la RAT e l electric pump siano stata collegate in stand-by. In figura 5 si e riportato lo stesso sistema, condensando piu blocchi. 7

8 Figura 4: Schema a blocchi impianto idraulico. Figura 5: Schema a blocchi semplificato impianto idraulico. 3.2 Impianto pneumatico Ci si riferisce ora all impianto mostrato in figura 1. Il circuito mostrato a destra, chiamato cross-bleed, permette sia di regolarizzare la pressione tra le linee pneumatiche, sia di avere un alimentazione d emergenza ad alta pressione spillando aria dal motore desiderato. Lo schema proposto deriva dalla semplificazione di considerare il sistema crossbleed funzionante quando la X bleed valve funziona correttamente e non funzionante nel caso opposto. La valvola X bleed entra dunque in serie nello schema. 8

9 Si noti che sono possibili piu schematizzazioni del sistema. Il cross-bleed e un sistema che funziona continuativamente a basso regime, mentre e dimensionato per poter funzionare anche a pieno regime. In questa sede si e scelto di modellare il sistema in parallelo (scelta cautelativa). Figura 6: Schema a blocchi del sistema pneumatico. 3.3 Sistema pneumatico + idraulico Nel caso si volesse studiare l affidabilita del sistema includendo il sistema pneumatico e supponendo una failure di questo possa pregiudicare significativamente il comportamento nominale del timone, e possibile posizionare in serie gli schemi a blocchi ricavati nei capitoli 3.1 e 3.2, ad ottenere quanto mostrato in figura 7. Si osservi che i motori appaiono piu volte, percio il loro simbolo e mutato rispetto al precedente quadrilatero. Il calcolo dell affidabilita del sistema puo essere effettuato attraverso il metodo dell affidabilita condizionata. 9

10 Figura 7: Schema a blocchi del sistema completo, con presenza multipla dei motori. 10

11 4 FMEA - Failure Mode Effect Analysis Di seguito si riporta l analisi FMEA effettuata sui componenti del sistema. Tale analisi ha la capacita di mettere in evidenza i modi di guasto, agevolando la ricerca di legami causa-effetto. Si noti tuttavia che la FMEA non permette di evidenziare in modo agevole particolari condizioni di guasto dovute a combinazioni di eventi, che sono invece messe in particolare evidenza dai metodi MCS (capitolo 8) ed FTA (capitolo 7). L analisi FMEA costituisce una buona base da cui partire per calcolare l affidabilita dei componenti, argomento trattato nel capitolo 5. Sul manuale Handbook of Reliability Prediction Procedures for Mechanical Equipment, redatto dalla US Navy, e possibile reperire informazioni e suggerimenti sui modi di guasto di componenti comuni. L analisi FMEA permette di classificare i modi di guasto attraverso tre indici: Severita, Occorrenza e Rilevabilita, il cui prodotto fornisce il Risk Priority Number (RPN). Dall analisi effettuata risulta la necessita di prestare particolare attenzione progettuale e manutentiva agli attuatori ed alle pompe. Di seguito si riportano le tabelle con le quali possono essere definiti i parametri S, O ed R. Si noti la necessita di riscalare l indice Occurrency in quanto i componenti aeronautici sono soggetti a norme che richiedono altissime affidabilita. In figura 9 e infine riportata la FMEA del sistema. 11

12 Figura 8: Fattori O, S, R per il calcolo del Risk Priority Number, immagine tratta dal testo Affidabilita delle costruzioni meccaniche - Beretta S. 12

13 Figura 9: FMEA 13

14 5 Tassi di guasto dei componenti Viene in questo capitolo affrontato il calcolo dell affidabilita di alcuni componenti del sistema. L analisi si basa sull analisi FMEA effettuata nel capitolo 4. Fonte di informazioni e metodologie per il calcolo dei tassi di guasto e il manuale Handbook of Reliability Prediction Procedures for Mechanical Equipment, redatto dalla US Navy. 5.1 Tassi di guasto di componenti elementari Basandosi su tabelle di tassi di guasto reperibili in rete, vengono qui riportati i tassi di guasto di alcuni componenti elementari, necessari per il calcolo dei componenti seguenti. Si terranno in conto temperature di utilizzo intorno ai 100 C. Unita di misura: h 1 λ guarnizioni = λ molle = λ pistoni = λ valvole = λ serbatoi pressione = λ tubi = λ filtri = λ press. reg valve = Accumulatori La principale funzione degli accumulatori e assorbire picchi di pressione nel sistema: la rapida chiusura di una valvola ad esempio tende a generare il famoso fenomeno del colpo d ariete, una notevole discontinuita di pressione. Come evidenziato dall analisi FMEA, il malfunzionamento dell accumulatore puo essere associato alla mancata capacita di assorbire i picchi, piuttosto che a 14

15 perdite del liquido in pressione verso l esterno o a leakage verso l interno del gas usato per accumulare energia, con conseguente degradamento delle caratteristiche del liquido volvente. E possibile calcolare il tasso di guasto di un accumulatore a molla e pistone come: λ acc = λ guarniz + λ molle + λ cil pist + λ valv + λ parete (1) Si sostituiscano i tassi di guasto della guarnizione elastica al posto di λmolle e λcil pist in tal caso. Chiaramente l affidabilita dipende dal design del componente. Stimiamo un valore: λ acc = h Serbatoi Analogamente agli accumulatori, attribuiamo un tasso di guasto: λ serb = h Attuatori Gli attuatori sono componenti particolarmente soggetti all usura. Nell analisi della loro affidabilita e inoltre necessario osservare che la loro modalita operativa prevede che essi si muovano attorno ad un pivot. E necessario quindi collegare gli attuatori mediante tubi di gomma. In scenari di utilizzo particolarmente esotici quali zone geografiche desertiche, i filtri dell impianto risultano fondamentali ed alto e il rischio che particelle contaminanti intasino gli attuatori. E possibile calcolare l affidabilita degli attuatori come: λ att = λ 0 C contaminaz C termica (2) dove i due coefficienti C sono fattori di contaminazione e di sollecitazione termica. Ci limiteremo a supporre unitari i fattori C i. λ 0 = λ guarniz + λ cil pist + λ valv + λ tubi + λ parete 15

16 ad ottenere: λ att = h Pompe elettriche Le pompe elettriche sono schematizzabili come un collegamento in serie tra motore elettrico e pompa, i cui tassi di guasto sono forniti dal docente: λ pompa elettrica = λ motore elettrico + λ pompa λ el.pump = h PTU - Power Transfer Unit La PTU puo essere schematizzata come una serie pompa - motore elettrico - motore elettrico - pompa, ossia la serie di due pompe elettriche. Verra trascurata la presenza di sensoristica e switch per l avviamento. λ P T U = 2λ pompa + 2λ motore elettrico λ P T U = h Tabella riassuntiva E qui rappresentata una tabella riassuntiva, contenente i tassi di guasto forniti dal docente ed i tassi appena calcolati. 16

17 Componente λ [h 1 ] Engine RAT Electric motor Pump Hand Pump Actuator Reservoir Accumulator Valve Electric pump PTU

18 6 Affidabilita del sistema Viene ora affrontato il calcolo dell affidabilita del sistema rappresentato nelle figure 4 e 5: innanzitutto si affronta il calcolo dell affidabilita dei sotto-blocchi elementari di figura 5, dopodiche il conto viene esteso al sistema completo. In tutto il capitolo ci si basera sull ipotesi che la vita dei componenti segua un esponenziale negativa, ossia il tasso di guasto sia costante e l affidabilita sara calcolata per una missione di durata 10h. Per calcolare l affidabilita di componenti, si useranno le seguenti formule: R serie = i R i = i (1 F i ) (3) F parallelo = i F i = i (1 R i ) (4) R stand by = e λ 1t + λ 1 λ 2 λ 1 (e λ 1t e λ 2t ) (5) R condiz. = R SY S componente okr componente + R SY S componente guasto(1 R componente ) (6) Per la distribuzione esponenziale negativa: R exp.neg. = e λt (7) 6.1 Affidabilita Blue box F exp.neg. = 1 e λt (8) Il blocco giallo (figura 5) puo essere calcolato tramite i seguenti passi: 1. serie di RAT ed electric pump 2. posizionamento del precedente in stand-by ad un altra electric pump 3. serie del precedente con check valve, Blue reservoir, acc 18

19 λ 2 = λ RAT + λ pump = h 1 (9) indicando con λ 1 l electric pump, l eq. (6) ci da: R stand by = (10) da cui: R Blue box = R stand by e t(λ check valve+λ blueres. +λ accumul. ) R Blue box = (11) 6.2 Affidabilita Yellow box Il blocco giallo (figura 5) puo essere calcolato tramite i seguenti passi: 1. serie di fire shut-off valve, ENG2 pump ed ENG2 2. collegamento in stand-by con electric pump 3. serie di check valve, Yellow RES, il precedente ed acc λ 2 = λ shut off valve + λ ENG2 pump + λ ENG2 = h 1 (12) indicando con λ 1 l electric pump, l eq. (6) ci da: R stand by = h 1 (13) otteniamo infine dal collegamento in serie: R Y ellow box = R stand by e t(λ check valve+λ Y ellowres. +λ accumul. ) (14) R Y ellow box =

20 6.3 Affidabilita Green box L affidabilita risulta la serie di check valve, Green RES, fire shut-off valve, ENG 1 pump, ENG 1 ed acc. R Green box = e t(λ check valve+λ RES +λ fire shut off +λ ENG1 pump +λ ENG1 +λaccumul.) (15) R Green box = Affidabilita valvola + attuatore L affidabilita e una semplice serie di 2 elementi: R utilizzatori = e t(λ valvola+λ attuatore) (16) R utilizzatori = Affidabilita sistema completo E ora possibile affrontare il calcolo dell affidabilita del sistema completo, riferendoci alla figura 5. Si nota innanzitutto la presenza di una connessione ad H nella quale e presente la PTU in stand-by. Tale configurazione diventa di calcolo immediato a seguito della semplificazione di sostituire il collegamento in stand-by con un accoppiamento fisso dei due rami. Questa scelta si rivela conservativa in quanto un tale schema implicherebbe un progressivo accumulo di vita da parte della PTU, la quale invece viene attivata solo su richiesta, o al limite mantenuta in una condizione di warm stand-by I passi eseguiti sono: 1. risoluzione della bridge connection (collegamento ad H) tramite affidabilita condizionata 2. parallelo del risultato con la linea blu 20

21 Per PTU funzionante, il sistema diventa la serie di due paralleli: R SY S P T U OK = (1 F Green box F Y ellow box )(1 F valve+act F valve+act ) (17) R SY S P T U OK = nel caso di PTU guasta invece il sistema diventa il parallelo di due serie: F SY S P T U guasta = (1 R Green box R utilizz. )(1 R Y ellow box R utilizz. ) (18) l affidabilita della PTU e : quindi dall equazione (6): R SY S P T U guasta = 1 F P T U guasta = (19) R P T U = e tλ P T U = (20) R H = R SY S P T U OKR P T U + R SY S P T U guasta(1 R P T U ) = (21) Possiamo infine calcolare il parallelo tra R H e la linea blu: e visto che: R SY S = 1 F H F linea blu (22) F linea blu = 1 R linea blu = 1 R blue Box R utilizz. = (23) R SY S = F SY S =

22 7 FTA - Albero dei Guasti Dopo aver completato una FMEA e messo in evidenza i possibili modi di guasto dei componenti, e possibile creare l albero dei guasti (Fault Tree Analysis) rappresentato in figura 10. Tramite l albero dei guasti e possibile individuare graficamente i guasti che conducono direttamente al Top Event (malfunzionamento del timone). I percorsi che passano solamente per porte OR sono critici. L FTA mette in evidenza la grande utilita di adottare tre linee idrauliche separate, che vengono connesse tramite una porta AND. E possibile apprezzare anche che l affidabilita della linea gialla e sensibilmente superiore alle altre due linee: a differenza delle linee blu e verde, sulle quali la porta AND ha due ingressi, la porta AND gialla ne ha tre. 22

23 Figura 10: Albero dei Guasti 23

24 8 MCS - Minimal Cut Sets Il metodo dei Minimal Cut Sets permette l analisi affidabilistica dei sistemi da una prospettiva leggermente diversa: si identificano gli insiemi minimi di tagli che interrompono il funzionamento del sistema e li si pone in serie per il calcolo dell affidabilita. Si definisce ordine del minimal cut set il numero di tagli effettuati. Nel sistema in esame, il metodo MCS si rivela di difficile applicazione per effetto del collegamento ad H, che moltiplica le possibili combinazioni. Tale metodo verra ora applicato allo schema a blocchi di figura 5. E possibile trovare 4 MCS di ordine 3 e piu MCS di ordine MCS di ordine 3 Come si vede in figura 11, e possibile identificare i seguenti MCS di ordine 3: Blue box, Green box, Yellow box Blue box, utenze Green, utenze Yellow utenze Blue, Green box, Yellow box utenze Blue, utenze Green, utenze Yellow Figura 11: MCS di ordine 3. 24

25 8.2 MCS di ordine 4 con guasto PTU Passando ai Minimal Cut Sets che prevedono un guasto della PTU, possiamo ricavare 4 combinazioni, di cui due sono illustrate in figura 12. Blue box, Green box, PTU, utenze Yellow Blue box, utenze Green, PTU, Yellow box utenze Blue, Green box, PTU, utenze Yellow utenze Blue, utenze Green, PTU, Yellow box Figura 12: Minimal Cut Sets di ordine 4 con guasto della PTU. 8.3 MCS di ordine 4 senza guasto PTU Sono infine possibili MCS di ordine 4 che non prevedano il guasto della PTU, due dei quali sono mostrati in figura 13. Blue box, utenze Green, Green box, Yellow box Blue box, utenze Green, Green box, utenze Yellow Blue box, utenze Yellow, Yellow box, Yellow Green Blue box, utenze Yellow, Yellow box, utenze Green 25

26 utenze Blu, utenze Green, Green box, Yellow box utenze Blu, utenze Green, Green box, utenze Yellow utenze Blu, utenze Yellow, Yellow box, Yellow Green utenze Blu, utenze Yellow, Yellow box, utenze Green Figura 13: MCS di ordine 4 senza guasto PTU. 26

27 9 Conclusioni Il sistema analizzato presenta un affidabilita per 10 ore di volo pari a: R SY S = Si rammenta che il tasso di guasto dei componenti e stato calcolato a temperature leggermente piu alte dell abituale e che si e scelto di considerare il collegamento in stand-by della PTU come un collegamento fisso. Alcuni passi verso il miglioramento dell analisi sono: introduzione del tasso di guasto delle tubature miglioramento dei modelli per il calcolo dei tassi di guasto dei componenti, tramite calcolo dei coefficienti C i, come spiegato nel capitolo 5 verifica dei risultati sviluppando ulteriormente il metodo dei Minimal Cut Sets sviluppo di modelli per il sistema di attuazione dei martinetti e della RAT introduzione di un modello per i sensori d attivazione della PTU e delle fire shut-off valves 27

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 Quantificazione del Rischio Fase Fase 1. 1. Fase Fase 2. 2. Fase Fase 3. 3. Definizione Definizione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1 Impianto pneumatico La finalità di tale impianto è quella di fornire ad una serie di utenze aria a pressione e temperatura controllate. Queste sono raggiungibili con una rete di distribuzione, composta

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Affidabilità nel tempo tasso di guasto. h( t) =! dt N dt N ( ) ( ) = =! N N

Affidabilità nel tempo tasso di guasto. h( t) =! dt N dt N ( ) ( ) = =! N N Affidabilità nel tempo tasso di guasto 1 N=numero componenti N s (t)=numero componenti sopravvissuti al tempo t N f (t)=numero componenti rotti al tempo t N ( ) ( ) s t N f t R( t) = = 1! N N dr( t) 1

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PROPOSTE PER INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE COSTRUZIONI AERONAUTICHE

PROPOSTE PER INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE COSTRUZIONI AERONAUTICHE PROPOSTE PER INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE COSTRUZIONI AERONAUTICHE PROPOSTE PER INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE COSTRUZIONI AERONAUTICHE SIMULATORI: IMPIANTO ELETTRICO DI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF 1. TABELLA DATI Una tabella di dati è un intervallo che mostra come la modifica di alcuni valori nelle formule ne influenza i risultati. Le

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Gestione Manutenzione Preventiva

Gestione Manutenzione Preventiva Gestione Manutenzione Preventiva Introduzione In qualunque realtà produttiva, sorge la necessità di pianificare la manutenzione delle macchine di produzione. Il concetto di manutenzione preventiva, pur

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal Inpro/Seal MGS Motor Grounding Seal INTRODUZIONE AD UN SISTEMA COMPLETO DI PROTEZIONE DEI CUSCINETTI NEI MOTORI ELETTRICI A FREQUENZA VARIABILE (VFD) Inserire figura di MGS Inpro/Seal MGS Motor Grounding

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER F. Flamini Attualmente il veicolo elettrico GULLIVER è impiegato dall ATAC per

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

MONDIAL REGOLAMENTO Regole del gioco Simbolo WILD Simbolo Scatter

MONDIAL REGOLAMENTO Regole del gioco Simbolo WILD Simbolo Scatter MONDIAL REGOLAMENTO Regole del gioco MONDIAL è una video slot con 5 rulli e 3 righe con simboli Wild, Instant Win, Bonus e Scatter. Puoi giocare da 1 a 25 linee di gioco, da 1 fino a 5 gettoni per linea,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Histogram of C1 Normal

Histogram of C1 Normal Soluzioni domande ed esercizi Fondamenti di Affidabilità Capitolo 2. La vita di un cambio ad ingranaggi può essere fortemente influenzata nelle fasi iniziali della sua vita da problemi derivanti principalmente

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

Albero dei guasti DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS 1

Albero dei guasti DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS 1 Albero dei guasti E uno strumento di analisi dei guasti che si affianca all FMECA. L FMECA e un analisi di tipo bottom-up, perche si parte da un componente e si risale agli effetti di un suo guasto L Albero

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico

Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico Radiatore Scaldasalviette elettrico. Lo scaldasalviette elettrico deve essere installato da un elettricista professionale o tecnico qualificato

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Impianto idraulico. Impianto idraulico AZIONAMENTO DI SISTEMI

Impianto idraulico. Impianto idraulico AZIONAMENTO DI SISTEMI Impianto idraulico 1 Impianto idraulico AZIONAMENTO DI SISTEMI 2 Caratteristiche positive Elevato rapporto potenza/peso Elevata accuratezza nel controllo Bassa inerzia, elevata risposta in frequenza Elevato

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli