09/12/2013 Riconoscimento facciale 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "09/12/2013 Riconoscimento facciale 2"

Transcript

1 Lezione 10: Misure delle Prestazioni Sistemi Multibiometrici Docente: Michele Nappi biplab.unisa.it

2 Verifica e Riconoscimento Verifica: Confronto Uno a Uno. Conferma l identità dichiarata da un individuo Dichiarata mediante: carta di identità, codice utente,... Riconoscimento: Confronto Uno a Molti. Stabilisce l identità di un soggetto a partire da un insieme di persone registrate Ok 09/12/2013 Riconoscimento facciale 2

3 Sistema Biometrico Possibili errori Uno score è detto genuino (autentico) se è il risultato del matching di due campioni Uno score è detto genuino (autentico) se è il risultato del matching di due campioni della caratteristica biometrica di uno stesso individuo registrato; è detto impostore se nasce dal confronto di un campione di un individuo non registrato.

4 FAR e FRR Nella fase del riconoscimento ci sono 4 casi possibili: I. L identità corrisponde ma il soggetto è respinto (False rejection) II. Un impostore è accettato (False Acceptance) III. Un impostore è rifiutato IV. L identità corrisponde ed il soggetto è accettato 09/12/2013 Riconoscimento facciale 4

5 Sistemi diversi a confronto Negli ultimi dieci anni sono stati proposti un ampio numero di sistemi per il face recognition, per cui è necessario avere degli strumenti per misurare e confrontare le loro prestazioni. i Le misure più comunemente utilizzate sono: FAR: False Acceptance Rate FRR: False Rejection Rate ERR: Equal Error Rate CMS: Cumulative Match Score RR: Recognition Rate DET: Detection Error Trade-off ROC: Receiving Operating Curve Hold Out Method 09/12/2013 Riconoscimento facciale 5

6 Tolleranza all errore La soglia di tolleranza è cruciale e dipende fortemente dall applicazione Una soglia troppo bassa causa molti errori di Tipo I (rifiuto di soggetti registrati) FRR Una soglia troppo alta causa molti errori di Tipo II (accettazione di impostori) FAR La scelta più utilizzata è ERR: Equal error rate (EER): FAR = FRR 09/12/2013 Riconoscimento facciale 6

7 Open Set Identification Questo rappresenta il caso più generale. Si definisce Probe l insieme dei template t che vengono sottoposti ti al sistema per essere identificati. Si definisce Gallery l insieme dei template relativi ai soggetti registrati nel sistema. Un sistema determina se un probe p i ha un suo corrispondente in un insieme gallery G. Non è detto che un template probe abbia un corrispondente nell insieme Gallery. 09/12/2013 Riconoscimento facciale 7

8 Cumulative Match Score & Recognition Rate C è un insieme detto Gallery G (immagini di training) e un insieme detto Probe P (immagini di testing). Recognition #immagini G riconosciute Rate = P Gallery Probe Confronto l immagine di probe con tutte quelle nella gallery Ordiniamo la gallery in base alla distanza dal probe. RECOGNITION RATE il numero di risposte corrette rispetto al numero di probe CMS La probabilità che il soggetto corretto si trovi fra le prime n posizioni. 09/12/2013 Riconoscimento facciale 8

9 Misure di valutazione (1:N) CMS (at rank k) (Cumulative lti Match MthS Score (at (t rank kk) k) - La probabilità bilità di identificazione i al rango k, o anche il rapporto tra il numero di individui correttamente riconosciuti tra i primi k e il numero totale di individui nell insieme di test (probe). CMC (Cumulative Match Characteristic) Una curva di tipo Cumulative Match Characteristic (CMC) mostra il CMS per un certo numero di ranghi (ovviamente ognuno implica i successivi). Quindi riporta la probabilità che l identità corretta venga restituita al primo posto della lista ordinata (CMS al rango 1), oppure al primo o secondo posto (CMS al rango 2), o in generale in uno tra i primi k posti (CMS al rango k). Se il numero di ranghi n nella curva eguaglia la taglia della gallery, avremo sicuramente in corrispondenza del punto n un valore di probabilità pari a 1. RR (Recognition Rate) - Il CMS di rango 1 viene anche definito come tasso di riconoscimento (Recognition Rate). 09/12/2013 9

10 Closed Set Questo rappresenta un caso più specifico. Ogni template probe ha sempre un corrispondente nell insieme Gallery. In questo caso: Non riconoscere un probe è sempre un errore; Non respingendo alcun probe, si potrebbe commettere un altro tipo di errore, ossia scambiare un soggetto registrato con un altro soggetto registrato (furto di identità) 09/12/2013 Riconoscimento facciale 10

11 Watch List Anche questo rappresenta un caso specifico. Il sistema possiede una lista di identità e verifica se un probe appartiene o meno a tale lista. Si distinguono due casi: White list, in cui sono ammessi solo soggetti presenti nella lista. Verifico che il soggetto sia presente nella lista, prima di garantirgli l accesso ad un luogo. Black list, in cui sono estromessi dal sistema i soggetti presenti nella lista. Appena il sistema si accorge che un soggetto non autorizzato entra nella zona sensibile, viene lanciato un allarme. 09/12/2013 Riconoscimento facciale 11

12 Misure di valutazione (1:1) ROC (Receiver Operating Characteristic) - Riporta la probabilità di corretta accettazione (GAR) del sistema, espressa come 1-FRR, al variare di FAR. DET (Detection Error TradeOff) - Riporta la probabilità di falsi rifiuti FRR del sistema, al variare della probabilità di false accettazioni FAR. E disegnato in scala logaritmica. 09/12/

13 La curva ROC 09/12/2013 Riconoscimento facciale 13

14 Limiti delle tecniche unimodali (1) Una caratteristica fisica o comportamentale di un individuo per poter assumere un ruolo di chiave biometrica deve soddisfare quattro requisiti fondamentali: Universalità Permanenza Unicità Collezionabilità Esistono casi in cui una più di questi requisiti non sono rispettati da una biometria. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 14

15 Limiti delle tecniche unimodali (2) Universalità Parte dell utenza può essere priva di questa caratteristica dalla nascita o in seguito ad incidenti. Fingerprint: cicatrici, assenza delle mani. Voce: Sordomuti. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 15

16 Limiti delle tecniche unimodali (3) Permanenza Alcune caratteristiche biometriche non sono stabili nel tempo. Volto: invecchiamento. Voce: cambio del timbro con età o raffreddamento. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 16

17 Limiti delle tecniche unimodali (4) Distinguibilità Alcuni soggetti possono avere caratteristiche biometriche molto simili, o facilmente replicabili. Volto: gemelli omozigoti. Voce: imitatori. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 17

18 Limiti delle tecniche unimodali (5) Esistono, inoltre, i cosiddetti errori d acquisizione acquisizione, errori generati durante il processo di rilevazione della biometria un sensore di acquisizione sporco; un utente poco collaborativo al processo; fattori ambientali. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 18

19 Soluzioni possibili Da tutte le considerazioni fatte, sono state sviluppate, negli anni, tecniche di integrazione nel tentativo di sopperire ad alcune delle limitazioni imposte da un sistema unimodale. Tra le prime proposte troviamo l associare alla biometria scelta una tecnica di autenticazione tradizionale di possesso o di conoscenza quale Pin, Password o SmartCard Una naturale evoluzione è lo studio di sistemi multimodali, nei quali si cerca di fondere insieme più biometrie 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 19

20 Sistemi multimodali: scelte progettuali Nello sviluppo di un sistema multimodale bisogna considerare diversi i aspetti progettuali: La scelta delle biometrie Il livello del sistema a cui fare l integrazione La metodologia utilizzata per l integrazione Requisiti funzionali 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 20

21 Insieme di biometrie La scelta del numero e del tipo di biometria da valutare dipende soprattutto dalla natura del sistema. Un sistema governativo ha esigenze di sicurezza e di autenticità dell utente superiori rispetto ad un sistema commerciale; la scelta di una biometria più affidabile quale l iride liride o l impronta digitale è favorita Un sistema embedded su telefonini o computer palmari privilegia l uso di biometrie rilevabili con l hardware in dotazione al dispositivo, quindi voce, volto o firma. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 21

22 Architettura del Sistema Un sistema multimodale può essere progettato secondo tre distinte Biometria architetture: a) b) Biometria 1 Biometria 2 Biometria N Modulo di Fusione 1 Biometria 2 Risultato Finale Biometria N Risultato Finale in parallelo in serie a livello gerarchico c) Biometria 1 Biometria 2 Biometria q Biometria r Biometria s Biometria N Risultato Finale 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 22

23 Progettazione in parallelo le informazioni estratte dalle molteplici biometrie sono utilizzate simultaneamente per realizzare il riconoscimento le acquisizioni sono svolte contemporaneamente e le valutazioni delle singole biometrie sono realizzate indipendentemente e poi combinate mediante opportune tecniche di fusione. Questa tecnica può essere utilizzata per entrambe le modalità di riconoscimento, i verifica e identificazione. i Offre vantaggi maggiori nella prima, in quanto garantisce un accertamento dell individuo id più forte basando la decisione su più parametri di valutazione. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 23

24 Progettazione in serie Le valutazioni delle singole biometrie, generalmente due o tre al massimo, sono effettuate in cascata. Questa tecnica può essere utilizzata in entrambe le modalità di riconoscimento. Essa è più vantaggiosa nella modalità di identificazione, poiché può essere utilizzata come strumento di filtraggio dei possibili canditati ad ogni processo di confronto. Solitamente si utilizzano diversi tipi di biometrie, una prima di rapido confronto ma di limitata attendibilità per eseguire una prima selezione di una rosa di candidati, sui quali applicare, quindi, una seconda biometria più lenta ma più affidabile per la decisione finale. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 24

25 Progettazione a livello gerarchico Si usano metodologie di classificazione individuali per le varie biometrie, quindi i risultati sono memorizzati in una struttura ad albero che facilita la decisione finale. Questa modalità è particolarmente utile nel caso di numerose biometrie da integrare. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 25

26 Livelli e strategie di fusione In un sistema biometrico le fasi di Verifica o Identificazioni i i sono suddivisibili i ibili essenzialmente in quattro moduli: il modulo di acquisizione della specifica biometria, il modulo di estrazione delle caratteristiche e creazione del template relativo alla biometria rilevata, il modulo di confronto il modulo di decisione. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 26

27 Fusione al livello di estrazione delle caratteristiche I template generati dalle singole biometrie sono combinati i in un'unica entità di caratteristiche i che è utilizzata nell intero sistema 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 27

28 Fusione al livello di confronto I template t di input sono confrontati ti singolarmente dai rispettivi i moduli di confronto Essi esprimono per ognuno il relativo grado di somiglianza al lt template t di riferimento Questi valori sono quindi combinati in una singola entità risultato t sul quale il modulo di decisione esprime il responso finale. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 28

29 Fusione al livello di decisione Le singole biometrie sono valutate indipendentemente dal sistema, su ognuna si prende una decisione ed il modulo di fusione esprime il responso finale valutando la congruenza dei risultati 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 29

30 Politiche di fusione (1) Ritardare la fusione risulta sconveniente, perché: il modulo decisionale riceve solo una minima parte delle informazioni acquisite e conosce solo l esito del confronto delle singole biometrie comporta l implementazione e quindi l elaborazione di due sottosistemi ognuno dedicato alla specifica biometria. Conviene fare uso di una strategia di fusione il prima possibile poiché si conserva una ricchezza di informazioni maggiore fornita dai dati acquisiti. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 30

31 Politiche di fusione (2) Il template derivante dalla fusione può risultare di dimensioni considerevoli, diventando pesante da gestire dal sistema incidendo così sulle performance. Questa strategia non sempre è attuabile in quanto spesso si lavora con sistemi chiusi nei quali non sono note le relazioni tra i dati acquisiti e i template generati oppure può essere difficile fondere caratteristiche provenienti da biometrie diverse. La scelta più vantaggiosa resta una fusione al modulo di confronto 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 31

32 Strategia di fusione Al livello decisionale è possibile combinare con una strategia AND/OR: richiedere che siano superate tutte le prove biometriche (AND) oppure solo alcune (OR) Esempio (Volto-Impronta-Mano): Impronta AND (Volto OR Mano) Al livello di confronto è possibile utilizzare una strategia di combinazione pesata: si associa un peso a ciascuna biometria e quindi anche il risultato dei singoli confronti avranno un peso diverso in fase decisionale altre strategie utilizzano funzioni di combinazione matematiche come la somma, il prodotto, la media, o il massimo o minimo dei risultati dei confronti, queste tecniche necessitano di un ulteriore processo di normalizzazione dei tali risultati 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 32

33 Scenari di fusione (1) Esistono cinque diversi scenari di fusione: Unica biometria e Multiplo sensore: sono combinate le informazioni dello stesso tratto biometrico acquisito però con due tipi di sensori diversi. i Multipla biometria: : sono combinate le caratteristiche i di due biometrie diverse, un volto ed un impronta. 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 33

34 Scenari di fusione (2) Unica biometria e Multipla unità: si combinano due elementi diversi appartenenti alla stessa classe biometrica (l impronta di due dita diverse). Unica biometria ae Multipla acquisizione: si combinano più sessioni di acquisizione dello stesso tratto biometrico (più impressioni della stessa impronta). 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 34

35 Scenari di fusione (3) Unica biometria e Multiplo algoritmo di confronto: la stessa acquisizione della biometria è valutata con due approcci diversi, due modalità di confronto delle impronte 09/12/2013 Riconoscimento dell orecchio 35

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 9 Autenticazione (2)

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 9 Autenticazione (2) Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 9 Autenticazione (2) Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Autenticazione basata su caratteristiche Autenticazione basata su caratteristiche Possesso di caratteristiche

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Le tecnologie biometriche tra sicurezza e privacy

Le tecnologie biometriche tra sicurezza e privacy Esempio strutturato di SICUREZZA LOGICA Le tecnologie biometriche tra sicurezza e privacy Lo sviluppo di qualsiasi tecnologia biometrica deve aver tre obiettivi fondamentali: 1 Autenticare il fruitore

Dettagli

E-Privacy 2004 Firenze, 14 15 maggio 2004

E-Privacy 2004 Firenze, 14 15 maggio 2004 E-Privacy 2004 Firenze, 14 15 maggio 2004 Il sottile confine tra privacy e sicurezza: i dispositivi biometrici Yvette Agostini - yvette@yvetteagostini.it vodka@s0ftpj.org Il Progetto Winston Smith The

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Sistemi Biometrici versione v. 1.1

Sistemi Biometrici versione v. 1.1 Sistemi Biometrici versione v. 1.1 Concetti 25 marzo 2007 Indice 1 Introduzione 2 2 Domande 3 2.1 Domande parte I e II..... 3 2.2 Domande parte III e IV... 4 2.3 Domande parte V e VI.... 6 2.4 Domande

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Tecniche di personalizzazione di interfacce Web

Tecniche di personalizzazione di interfacce Web Tecniche di personalizzazione di interfacce Web Parte dei contenuti delle seguenti slides sono stati estratti da Tasso C., Omero P, La personalizzazione dei contenuti WEB, Franco Angeli, 2002 ed arricchite

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione TUSL - TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO In ambito lavorativo, il Dlgs. 81/2008 propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute preventivo e permanente,

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Class Discovery E. TINELLI Contenuti Classi di analisi: definizione ed esempi Tecniche per la definizione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Le Tecnologie Biometriche ed il loro Utilizzo

Le Tecnologie Biometriche ed il loro Utilizzo Le Tecnologie Biometriche ed il loro Utilizzo di * Federico Fumagalli La tecnologia, i processi ed i campi di utilizzazione, Introduzione Biometria = caratteristiche fisiologiche o comportamentali misurabili

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

29 MAGGIO 2008 Bologna, Quartiere Fieristico A.N.M.D.O. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE

29 MAGGIO 2008 Bologna, Quartiere Fieristico A.N.M.D.O. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE 29 MAGGIO 2008 Bologna, Quartiere Fieristico A.N.M.D.O. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE I Servizi di gestione per le strutture ospedaliere I criteri di accreditamento volontario

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Allegato 1) alla Determinazione n. 576 del 21/03/2007 Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Dispositivo per la formazione esterna per gli apprendisti e formazione tutori aziendali

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Epsilon SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa Epsilon

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Eurizon Capital SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI DAGLI AMMINISTRATORI DI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2013) Indice Premessa... 3 1.

Dettagli

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE Pagina 1 di 8 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione 2 2.0 Riferimenti 2 3.0 Terminologia e abbreviazioni 3 4.0 Responsabilità 4 5.0 Modalità operative 5 Misurazione della soddisfazione dei cittadini/utenti

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I. Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione Programma qualità livello II Parto I: Profilo di gestione Tutte le affermazioni in questo profilo devono essere elaborate dai quadri. (Nome o timbro dell azienda) (Codice aziendale) (Data) 1 Valutazione

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Gestione dei rifiuti Gestione dei rifiuti La finalità dello strumento Rifiuti di Risolvo è una rapida registrazione delle operazioni di carico e scarico,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli