Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Scienze della Comunicazione"

Transcript

1 Lezione 10 L integrazione monetaria e aree valutarie ottime Stefano Papa Università di Teramo spapa@unite.it Facoltà di Scienze della Comunicazione

2 Integrazione europea Dichiarazione di Schuman: CECA (1952) Trattato di Roma (1957): CEE e Euratom Atto Europeo (1986) Delors: Mercato Comune Europeo (MEC) 1992 Trattato di Maastricht (UE) 1993 Trattati di Amsterdam (1997), Nizza (2000) La Costituzione Europea (2003) Il Trattato di Lisbona (2009)

3 Evoluzione dell integrazione

4 Storia monetaria Nel Gold Standard (1880/1914) il meccanismo dei prezzi è basato sulla moneta metallica, il cui valore è funzione della quantità di oro e argento detenuta. Se c è BP > 0, un eccesso di esportazioni queste vengono pagare in oro, quindi aumenta l oro (eccesso di offerta di moneta), il valore dell oro si riduce e i prezzi aumentano perché vi è più oro per comprare i beni. A parità di tasso di cambio nominale, quindi a parità di oro detenuto nelle monete, se i P 1 > P 0 la competitività si riduce, le importazioni aumentano che vengono pagate in oro (deflusso di oro) i prezzi si riducono, la BP si riduce fino a tornare in equilibrio.

5 Storia monetaria L aggiustamento BP non avviene sui tassi di cambi nominali, visto che il contenuto d oro delle monete è costante, ma sui prezzi. Se vale la teoria quantitativa della moneta (Teoria dell oro di Hume), essendo il reddito al livello di pieno impiego e data la velocità di circolazione della moneta, implica la neutralità della moneta, il cui aumento comporta solo un aumento dei prezzi. Invece, secondo i keynesiani, i prezzi sono viscosi non si aggiustano subito e la moneta non è solo unità di conto, ma è riserva di valore (può essere sostituita con attività come titoli che danno un rendimento), quindi nel breve periodo, non c è la neutralità della moneta, il cui tasso di interesse è il costo opportunità di detenere moneta o titoli.

6 Storia monetaria Le banche detengono tanto oro, quanto è la quantità di moneta in circolazione, vi è completa libertà di movimento commerciale e finanziario. Nella fine dell 800, vi è la scoperta di giacimenti di oro, si riduce il valore oro, aumentano i prezzi. Successivamente il commercio internazionale si espande tanto che l eccesso di domanda di moneta comporta la creazione di moneta cartacea, non d oro. Inizia ad assumere importanza il tasso di cambio di una moneta rispetto all altra. 3 casi tra le due guerre e la crisi finanziaria del 1929: in UK sopravvalutata la moneta, Franco sottovalutato e Germania (iperinflazione, debito e dazi) non paga gli indennizzi di guerra.

7 Gold Exchange Standard Bretton Woods (1944), l oro fonte di valore e il $ l unica valuta convertibile in oro, tutte le valute era convertibili in rispetto al $ a dei tassi fissi ma aggiustabili (bande 1%). I paesi erano obbligati ad intervenire nel mercato dei cambi ed aggiustare le parità o chiedere fondi al FMI che è garante del sistema monetario internazionale per mantenere le parità dei tassi cambio fissi ma aggiustabili. Piano Marshall in UE (apertura del commercio e crescita). USA impegnati nella guerra di Corea e Vietnam, finanziate attraverso G (deficit interni, più Y e N) e con aumenti di M s genera inflazione (svaluta il valore del $), perdita di competitività e squilibrio esterni (pagati in $, dubbi sulle riserve) che in un sistema di cambi fissi, crea solo inflazione che viene importata in UE.

8 Crollo di Bretton Woods I cicli economici (USA/UE) non sono identici, in UE negli 60s c era un boom economico, nei 70s alti prezzi, la politica espansiva M S degli USA non si concilia con quella necessaria in UE. Rapporto Werner nel 1969 per una UEM. Inoltre, la creazione del cartello OPEC porta ad un aumento del prezzo del petrolio, causando in UE degli shock di offerta (crisi petrolifere ). Bretton Woods fallisce per un problema di coordinamento internazionale, diviene impossibile il mantenimento delle parità del sistema. Nel 1971 Nixon sospende la convertibilità del $ in oro in quanto non è più in grado di garantire il valore dell oro. Nel 73 si dichiara, nonostante allargamenti dei margini, la fine del serpente, i cambi sono fluttuanti. Riallineamenti (svalutazione del $), limitazione al movimento dei capitali.

9 Sistema Monetario Europeo (SME) Lo SME ideato come strumento per assorbire gli shocks esterni (shock-absorber), in particolare quelli provenienti dagli Stati Uniti, inducendo i paesi europei a coordinare le loro politiche economiche. 1. I paesi appartenenti alla CEE (ad eccezione del UK) diedero vita allo SME, stabilirono il meccanismo del tasso di cambio attraverso delle parità bilaterali fisse ma aggiustabili con bande di oscillazione (2,25% al 6%) allargate fino al 15% a causa degli attacchi speculativi del 1993, per l impossibilità di mantenere cambi fissi, perfetta mobilità dei capitale e politiche monetarie indipendenti. I paesi UE avevano l obbligo di intervenire nei mercati dei cambi, appena il tasso di cambio bilaterale urtava con i margini di oscillazione.

10 SME 2. Le banche centrali dei paesi membri si accordarono (vincolante) affinché vi fosse l obbligo del sostegno reciproco in caso di difficoltà di una valuta nel mantenere le parità bilaterali dei tassi di cambio. 3. Le parità bilaterali non possono essere modificate unilateralmente (regime a flessibilità limitata) e gli eventuali riallineamenti sono decisi collegialmente. 4. L ECU è l unità di conto e di riferimento per definire le parità centrali (1 ECU=700, 0,9 Marco, ecc.) ed essere un indicatore di divergenza, ossia quando una valuta divergeva in termini % rispetto al valore di 1 ECU, scattava la presunzione di intervento, ma non l obbligo che si aveva solo, da parte delle banche centrali, nel caso del superamento dei margini di oscillazione bilaterali.

11 2 tipi di politiche economiche Lo SME fu pensato come un strumento per ridurre le svalutazioni competitive dei paesi a più elevata inflazione; all inizio non tutti i paesi seguirono il rigore della politica monetaria (bassa inflazione). L adesione dello SME avrebbe svolto il ruolo di elemento di credibilità delle politiche inflazionistiche di alcuni paesi, legando le mani a paesi inclini all instabilità monetaria. Impegno divenuto tutt altro che credibile per via dei numerosi riallineamenti intorno alle parità dello SME. In effetti, negli anni 80 vi furono 2 tipologie di strategie: 1. ITA e FRA utilizzava la politica dei tassi di cambio fissi e indipendenza della politica monetaria (legame tesoro/banca d Italia fino al 1981), svalutando il cambio per migliorare la competitività (circolo vizioso) e l equilibrio esterno.

12 Verso una politica della BCD ITA e FRA: Usavano politiche di correzione del cambio (svalutazione della Lira e del Franco per migliorare la competitività e l equilibrio esterno), per compensare il differenziale di crescita della moneta, l inflazione di lungo periodo e la bassa competitività e quindi, BP<0. 2. Germania: Politica monetaria responsabile, tasso di cambio stabile per via dei bassi prezzi e alta competitività, BP>0. L Atto unico europeo (Piano Delors) del 1986 sancì la propensione dei paesi europei a procedere sulla via dell integrazione economica e monetaria. Si decise di completare la creazione del mercato unico (MEC), a partire dal 1993, con l eliminazione delle residue barriere non tariffarie al movimento delle merci e dei servizi e degli ostacoli ai movimenti dei capitali e delle persone.

13 Unificazione della Germania I paesi europei attuarono una politica di ancoraggio al marco, senza però aver completato la convergenza dei tassi di inflazione con pericolosi segnali di perdita di competitività per le valute dei paesi non virtuosi. Per via dell unificazione della Germania, l equilibrio interno venne compromesso anche perché venne dato un medesimo valore al tasso di cambio bilaterale Marco Est = Ovest. Effetto un aumento del potere di acquisto della Germania dell est, dei relativi salari e i prezzi. Per attutire l inflazione e il deficit interno, la BCD attuò una rigorosa stretta monetaria, acquistando e rivalutando il marco per salvaguardare l equilibrio esterno e non perdere competitività rispetto agli altri UE; l effetto alti tassi di interesse in periodo di recessione e BP>0.

14 Unificazione della Germania La Francia, l Italia, non aiutarono la Germania (svalutando), ma attuarono una politica del Franco e Lira forte, mantenendo le valute sopravvalutate (non coordinamento). In più aumentarono i differenziali dei tassi di crescita della moneta e di inflazione, anche perché si era in recessione ed i governi (ciclo elettorale) erano preoccupati di mantenere il reddito e l occupazione elevati. La sconfitta nel referendum danese sulla ratifica del trattato di Maastricht, la sofferta vittoria in quello francese portò sfiducia europeista ed attacchi speculativi su lira e sterlina. Con la perfetta liberalizzazione dei capitali fu difficilissimo per le valute europee mantenere le parità anche perché i riallineamenti dei paesi a BP<0 erano prevedibili dagli speculatori vedevano le Lire e acquistavano Marchi.

15 Crisi dello SME Paesi, come l Italia, utilizzarono la clausola di mobilità imperfetta per evitare che la Lira perdesse enorme valore. Era una scommessa a senso unico speculare (compro a Termine e vendo Spot: Lira, Sterlina e Franco) sulla svalutazione delle valute e il non mantenimento delle loro parità nei confronti delle parità bilaterali (il Marco). Impossibile da parte delle BI e BUK mantenere le parità bilaterali rispetto al marco (comprare le loro valute e vendere marchi o $, riserve auree) e lasciarono le loro valute fluttuare nella banda larga (30%) intorno alla parità. Il sistema della parità bilaterale stretta è finito. L accordo sugli interventi illimitati era impossibile contro gli attacchi speculativi; il sostegno alle parità bilaterali fu sospeso.

16 Crisi dello SME La BCD avrebbe dovuto comprare le valute estere e vendere marco, creare inflazione interna, quando aveva come obiettivo primario correggere l inflazione; quindi non effettuò salvataggio della Lira e Sterlina lasciandole fluttuanti, mentre si occupò di salvare il Franco. Con la perfetta mobilità dei capitali, la speculazione internazionale rende impossibile mantenere i cambi fissi e la contemporanea indipendenza della politica monetaria. Impossibile Trinità: 1) Cambi fissi, 2) indipendenza della politica monetaria, 3) Piena mobilità dei capitali. Definitiva rinuncia, da parte dei paesi aderenti allo SME, all indipendenza monetaria di breve periodo, visto che nel lungo periodo la politica monetaria non ha effetti, ma aumenta solo il livello dei prezzi.

17 Criteri di convergenza di Maastricht Il trattato di Maastricht ( ) prevedeva un movimento verso l Unione Monetaria in 3 fasi: 1. Abolizione di qualsiasi restrizione ai movimenti di capitale sia all interno dell Unione, sia nei confronti dei paesi terzi. 2. Proibizione di finanziare il deficit pubblico con l emissione di moneta delle banche centrali. 3. Adozione di programmi di convergenza delle politiche a lungo termine su prezzi, tassi di interesse, deficit e debito pubblico. 4. L impegno da parte dei paesi aderenti a non ricorrere ai riallineamenti delle parità bilaterali. 5. Divieto di modificare la composizione del paniere ECU fino a quando non verrà convertito in una moneta unica.

18 Criteri di convergenza di Maastricht Seconda fase ( ) era diretta ad assicurare la convergenza stretta delle politiche economiche dei paesi membri: 1. Controllo del deficit (3%) e debito pubblico (60%) rispetto al PIL. 2. Costituire l Istituto Monetario Europeo per coordinare le politiche monetarie. 3. Obbligo di conformare, ai principi della UEM, le legislazioni interne relative alle proprie banche centrali; 4. Eliminazione di ogni forma di obbligo al sostegno automatico dei paesi membri in difficoltà.

19 SME 2 Terza fase ( ) i criteri che i partecipanti allo SME2 devono: 1. Un tasso di inflazione che non superi di 1,5% quello medio dei 3 paesi più virtuosi dell area. 2. Un tasso di interesse a lungo termine che non superi di 2% quello medio dei 3 paesi più virtuosi dell area. 3. Un tasso di cambio mantenuto per 2 anni all interno della fascia stretta di fluttuazione dello SME. 4. Un disavanzo pubblico e un debito pubblico che soddisfino i criteri 1 della seconda fase. I principali provvedimenti della terza fase dettero vita alla vera e propria UEM attraverso la creazione di Sistema di Banche Centrali di cui fanno parte le banche centrali dei paesi membri e la nuova BCE.

20 SME 2 Vennero fissate le parità delle monete rispetto all ECU che divenne solo dal 2002 una vera e proprio valuta, l EURO che sostituiva tutte le monete nazionali. 1. BCE aveva il compito di prendere le decisioni in materia di politica monetaria, in cui obiettivo è mantenere stabili i prezzi dell area euro, ossia nel medio periodo, l indice armonizzato dei prezzi al consumo inferiore al 2%; 2. Controllare l offerta di moneta M 3 pari al 4% annuo; 3. Mantenere il controllo sul tasso di cambio EURO nei confronti delle altre valute internazionali. La Commissione ha il potere di irrogare multe e sanzioni in caso di violazioni dei precedenti punti di convergenza o successive violazioni (Patto di Stabilità e Crescita) e la concessione di deroghe all entrata nell area EURO.

21 Regolarità empiriche Il criterio che riguarda l inflazione sappiamo che variazioni della ragione di scambio internazionale è causata dai differenziali dei tassi di inflazione (differenziali di crescita di offerta di M S ) dei paesi conducono a squilibri della BP tramite il tasso di cambio reale. Inoltre, nel lungo periodo è valida la teoria della Parità del Potere d Acquisto (PPA), la stabilità del tasso di cambio implica tassi di inflazione identici. Il criterio che riguarda il tasso di interesse deve essere verificata nel breve periodo, soprattutto in caso di perfetta mobilità dei capitali e cambi fissi, dalla parità scoperta dei tassi di interesse i F -i H = (e e e/e) + premio per il rischio per i titoli al di fuori dell UE.

22 Shock asimmetrici: domanda Shock asimmetrici (paese A e B) da domanda e da offerta dovuto ad esempio da un aumento del prezzo del petrolio. Se i prezzi e salari rigidi nel breve, un deprezzamento del cambio nominale, aumenta la competitività. Se W e P o tasso di cambio fosse flessibile, aggiustamento rapido allo shock. Shock asimmetrico di domanda, comporta lo spostamento della domanda in un paese verso sinistra in ITA, ma non in GER. Se i fattori produttivi fossero mobili internazionalmente vi sarebbe una migrazione di L verso GER dove c è un eccesso di domanda, l aggiustamento dei prezzi dei beni e dei fattori; spostamento della curva di offerta in ITA e GER.

23 Shock asimmetrici: domanda In UE cambi fissi, paesi soggetti a shock di domanda, non è possibile deprezzare il cambio nominale, se prezzi e salari rigidi, l eccesso di produzione, aumenta la disoccupazione, si riducono prezzi e salari nel lungo periodo. La BCE potrebbe variare il cambio garantendo gli interessi collettivi, attraverso un deprezzamento del cambio nominale rispetto alle altre valute e aumentare la competitività, ma questo genera un eccesso di domanda potenzialmente inflazionistico in GER e deflazionistico in ITA. Effettuare una politica fiscale restrittiva in GER (ridurre G o aumentare T) o espansiva in ITA. Questa politica prevede un coordinamento internazionale per quanto riguarda le politiche fiscale nazionali non soggette all autorità intergovernative.

24 Shock asimmetrici: offerta Difficoltà che potrebbe essere eliminata attraverso delle compensazioni o trasferimenti fiscali temporanei da paesi in surplus a quelli in deficit nell area valutaria (USA). Ma non essendoci ancora un identità politica comune che coordini le politiche fiscali nazionali (soggette al ciclo elettorale dei singoli paesi) a livello comunitario. Shock asimmetrici di offerta: un aumento del P del petrolio riduce l offerta UE, a parità di quantità, aumentano i costi marginali, eccesso di domanda e aumento dei prezzi (in ITA). In UK e Norvegia, non entrate nella UEM non essendo soggette a shock di offerta (diversamente dall UE), aumenta il mark up sui costi marginali e il prezzo. Se cambi fissi, prezzi e salari rigidi nel breve, una soluzione è svalutare il cambio fluttuante verso l esterno.

25 Area Valutaria Ottimale (AVO) di Mundell Criteri di valutazione di un area valutaria ottimale in presenza di shock (domanda e offerta) asimmetrici 1. Mobilità internazionale dei fattori produttivi (K, L); paesi che hanno un elevata mobilità costituiscono una AVO (spostamento non settoriale come nel TPPF, ma regionale o nazionale). Spostamento della S nei 2 paesi. 2. Paesi con un alto grado di apertura al commercio internazionale rappresentano un AVO. Il commercio internazionale eguaglia i prezzi relativi dei beni e dei fattori Europa è un optimal currency area?

26 Area Valutaria Ottimale Un elevato grado di apertura al commercio tra paesi aderenti non crea distinzione sull origine della produzione dei beni, perché il commercio internazionale è in grado di eguagliare i prezzi relativi dei beni, è indipendente dalla modificazione del tasso di cambio (e), quindi diminuisce la probabilità degli shock asimmetrici. 3. Paesi con un elevata diversificazione dei prodotti e settori sono un AVO e indipendenti da modifiche del e ; 4. Paesi che effettuano trasferimenti fiscali tra le aree dell area valutaria: AVO, ad esempio gli USA. 5. Paesi che condividano il modo su come (coordinamento) fronteggiare gli shock asimmetrici: AVO. 6. Paesi solidari con gli altri che hanno governi (integrazione politica) che superino disaccordi economici e politici: AVO.

27 Commercio estero (UE 15)

28 Commercio estero (macroaree)

Facoltà di Economia Sapienza

Facoltà di Economia Sapienza Lezione 10 L integrazione monetaria Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sapienza Storia monetaria Storia monetaria Storia monetaria Sistema aureo (gold

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 10 L Integrazione Monetaria: lo SME Lo SME Rapporto Werner (1970): successo del mercato

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Insieme di regole codificate, consuetudini, strutture ed organismi che disciplinano e presiedono i pagamenti internazionali.

Insieme di regole codificate, consuetudini, strutture ed organismi che disciplinano e presiedono i pagamenti internazionali. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE LEZIONE 12 Cos è il Sistema monetario internazionale (SMI)?: Insieme di regole codificate, consuetudini, strutture ed organismi che disciplinano e presiedono i pagamenti

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 17 I regimi di cambio Hill, cap.11 (prima parte) C.W.L. Hill, International Business

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Liberalizzazione del mercato dei capitali

Liberalizzazione del mercato dei capitali Liberalizzazione del mercato dei capitali euros euros Curve del prodotto marginale del capitale K Capital flow Esportazione di capitale r o r MPK* A MPK r r* o K o K*o * K o +K* o 1 Effetti di benessere

Dettagli

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Interventi della banca centrale e offerta di moneta Come la banca centrale tiene fisso il tasso di cambio Politiche di stabilizzazione con tassi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Politica Economica Europea 1 Tassi di cambio e instabilità finanziarie Le attese di svalutazione che si generano in presenza di un accordo sui cambi, producono tensioni tra i paesi aderenti all accordo.

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Capitolo undici. Il sistema monetario internazionale. Introduzione

Capitolo undici. Il sistema monetario internazionale. Introduzione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo undici Il sistema monetario internazionale Introduzione 11-3 Col termine sistema monetario internazionale ci si riferisce agli accordi istituzionali che governano

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale

La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale Stefano Papa Università di Teramo spapa@unite.it Facoltà di Scienze della Comunicazione La politica Monetaria La politica monetaria europea è responsabilità

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Il mercato dei cambi. Premessa

Il mercato dei cambi. Premessa Il mercato dei cambi 2009 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale (vista fino ad ora) solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta con le sue funzioni tradizionali

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 06 La crisi dello SME-Sistema Monetario Europeo (capitolo 2) La crisi messicana (capitolo 2) La crisi dello SME - 1 La caduta degli accordi di Bretton

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio La definizione e le componenti della bilancia dei pagamenti Il tasso di cambio e la sua determinazione sul mercato delle valute. Un confronto tra regime di cambi

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Il sistema monetario internazionale pre 1973

Il sistema monetario internazionale pre 1973 Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il sistema monetario internazionale pre 1973 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Sistemi monetari. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Sistemi monetari. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Sistemi monetari Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Sistema monetario Insieme di regole relative agli aspetti monetari di un sistema

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio Bilancia dei pagamenti Registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo i crediti (segno +): le entrate dall estero i debito

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 Il Patto di Stabilità Per poter usare la moneta unica, occorreva la convergenza

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Il sistema monetario internazionale, 1870 1973

Il sistema monetario internazionale, 1870 1973 Il sistema monetario internazionale, 1870 1973 Obiettivi delle politiche macroeconomiche Gold standard Gli anni tra le due guerre Il sistema di Bretton Woods Il crollo del sistema di Bretton Woods Effetti

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Economia dell integrazione monetaria

Economia dell integrazione monetaria Economia dell integrazione monetaria [basata, in parte, su M. Scoppola, Economia dell Integrazione Europea, Università di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche, Materiale didattico, a.a. 2006/07] [Testo

Dettagli

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

La macroeconomia dei sistemi economici aperti La macroeconomia dei sistemi economici aperti Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 31 Lo studio delle economie aperte Cosa si intende per economia

Dettagli

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 10 Il mercato valutario La strategia di copertura della Volkswagen 10-3 La Volkswagen, il più grande produttore europeo di autovetture, ha comunicato una diminuzione

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Equilibrio Economico Generale Dazio e curve di domanda-offerta internazionale Caso di paese grande: effetti ambigui In assenza di ritorsioni: dazio

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa La relazione tra l andamento del livello generale dei prezzi e i tassi di cambio: la Parità dei

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Il sistema monetario internazionale e le istituzioni di Bretton Woods: 1944-1971 Argomenti 1. Cambi, finanziamento, politiche economiche 2. La caduta del sistema di cambi fissi di Bretton 1 Ancor prima

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a. 2014-15

Politica Economica Europea. a.a. 2014-15 Politica Economica Europea 4 Aggiustamento a shock asimmetrici: il ruolo dei salari reali Paese indipendente Abbiamo visto che in caso di shock asimmetrici permanenti la politica monetaria nazionale sarà

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

L evoluzione del sistema monetario internazionale

L evoluzione del sistema monetario internazionale Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali L evoluzione del sistema monetario internazionale Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli