Attività di laboratorio linguistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività di laboratorio linguistico"

Transcript

1 Attività di laboratorio linguistico ATTIVITÀ PER ALUNNI PRECONVENZIONALI Le diverse attività dovranno essere proposte secondo una sequenzialità che tenga conto dei livelli di acquisizione. Costruire un universo stabile di parole conosciute, formate partendo da un numero limitato di consonanti + le vocali Costruire scatole delle parole che piacciono, per tipologia: parole dolci, parole amare, parole profumate, parole cattive, parole cortesi Tombola delle parole conosciute. Un bimbo prende dal sacchetto una parola o una sillaba e la legge, gli altri la coprono sulla cartella Usando le carte degli oggetti e progredendo da parole piane bisillabe, poi trisillabe: - dammi quella che inizia con MA, RE - dammi quella che finisce con RO, VE - dammi quella che inizia con M, R, S - dammi quella che finisce con LA, LE, LI Inizia per (senza il supporto visivo) MA, RE M, L La scelta: lago inizia come mare o come luna? (senza supporto visivo) Giochi con la voce: alto/basso so/le Rime: - Trova le parole che fanno rima (presentare le immagini delle parole, senza scriverle). - Vino fa rima con pino o bicchiere? - Inventiamo delle rime - Appello in rima ( per andare a pesca...è presente la bambina che si chiama...francesca; )

2 - Posso entrare nel castello? Posizionare a terra un cerchio grande, che sta a rappresentare un castello. Possono entrare solo i bambini che hanno la parola magica, cioè la parola che fa rima con CASTELLO. Io sono un principe, posso entrare nel CASTELLO? Io ho un anello, posso entrare nel CASTELLO? - Coppie di parole in rima. Distribuire ai bambini di una classe immagini di parole che fanno rima con BERRETTO (fischietto, rubinetto, berretto...) e con CAPPELLO (ombrello, castello, secchiello...). Tutti si muovono liberamente in uno spazio. Ad un segnale convenuto (battito di mani) i bambini si fermano e devono formare coppie di parole in rima. - Da una scatola in cui sono inserite immagini di oggetti il cui nome fa rima con gli altri, ogni bambino prende a turno due immagini e le utilizza per comporre una frase in rima. GIOCHI DI FUSIONE E SEGMENTAZIONE prima sillabica, poi fonemica anche attraverso l utilizzo di immagini (possono essere di supporto pupazzi- personaggi che parlano solo per sillabe o solo per fonemi): - scegli tra i cartoncini messi a disposizione: MA.GO. - LU.NA. - Scegli tra i cartoncini messi a disposizione: M.A.G.O. - L.U.N.A. - Il gioco dell extraterrestre: indovina che parola ho detto VE.LA. - LI.MO.NE. Adesso scambiamo i ruoli, tu dici una parola e io indovino - Il gioco dell extraterrestre: indovina che parola ho detto: G.U.F.O. M.E.L.O.N.E. Adesso scambiamo i ruoli, tu dici una parola e io la indovino GIOCHI DELL ASCOLTO: alza il cartellino ogni volta che nelle parole che dico: - senti la sillaba LA (usare la progressione: parole con la sillabe all inizio, alla fine, in mezzo; non parole con la sillaba all inizio, alla fine, in mezzo) - senti il suono M (usare la progressione: parole con il fonema all inizio, alla fine, in mezzo; non parole con il fonema all inizio, alla fine, in mezzo)

3 LA LUNGHEZZA DELLE PAROLE: - qual è più lunga? Vino o tavolino? a) Battiamo la parola sillaba per sillaba. b) Battiamo la parola suono per suono. c) Facciamo tanti salti nei cerchi messi a terra per quante sono le sillabe della parola. d) Alterniamo saltelli su un piede per ogni fonema presente nella parola. - L insegnante pronuncia una parola corta (es: cane) e chiede ai bambini di dirne una più lunga; l insegnante pronuncia una parola lunga (es: palloncino) e ai bambini chiede di dirne una più corta. Il treno dei gettoni: metti un gettone per ogni suono che senti nelle parole che dico es: muro. Domino di sillabe: con i cartellini delle sillabe fare un gioco di domino. Gioco dell oca: costruire un gioco dell oca in cui in alcune caselle vi siano giochi quali composizione di parole, nominare parole che iniziano con, sillabare il nome della parola rappresentata nella casella, Il trenino delle parole: il gioco inizia con i bambini disposti in cerchio. Un bambino dice una parola dopo essersi posizionato di fronte ad un compagno che, in risposta, dice una parola che inizia con la sillaba iniziale del nome appena sentito. Si pone poi davanti al primo bambino per formare un treno; insieme si spostano continuando il gioco. I bambini-letterina: fare giochi di costruzioni di parole dando ad ogni bambino una lettera (o una sillaba). I bambini si ordinano in riga. Quanti bambini occorrono per scrivere TELA e LUPO? Quanti per scrivere PORTA o TAVOLO? (variante l insegnante dice piano la parola a un gruppo di bambini-letterine, l altro gruppo deve leggere) Ricomponiamo le parole: parole da comporre ordinando sillabe, poi con sillabe inutili, poi con sillabe mancanti (fase successiva con i grafemi). L attività può essere svolta anche con la manipolazione di cartellini con le sillabe o i singoli grafemi.

4 MO VA RE R A O S SA? TO V A I N O TE LA Le griglie sillabiche - Fornire ai bambini delle griglie sillabiche (ogni casella della griglia rappresenta una sillaba) per parole monosillabiche, bisillabiche, trisillabiche e polisillabiche. Quale griglia scegli? - L insegnante dice una parola, il bambino prende la griglia giusta e pronuncia la parola toccando contemporaneamente ogni casella della griglia selezionata. - Su un foglio presentare delle immagini con alcune griglie sillabiche. I bambini devono mettere in relazione ogni immagine con la griglia corrispondente. Cosa cambia? (attività orale): - Se cambio il posto delle sillabe: MESE-SEME MELA-LAME-MALE - Se tolgo una sillaba: MELO(NE) (BA)NANA Il gioco della bacchetta cambia nome Ad ogni bacchetta è associato un suono (ad es. U); quando tocca un bambino, la finale del suo nome cambia (ad es. FABIO diventa FABIU). Sono possibili più varianti.

5 Il gioco della bacchetta cambia parole Ad ogni bacchetta è associata una vocale. Quando viene alzata per es. la bacchetta con la vocale e si ripetono brevi filastrocche o canti conosciuti utilizzando come unica vocale la e. Es: Siamo tre cinesi con il contrabbasso diventa seme tre cenesi chen el chentrebbesse ATTIVITÀ SULLE COPPIE MINIME (utili anche per i bambini che fanno molti errori di scambio di suoni) Discriminazione uditiva: vento-lento; zero-vero; lana-luna Se tolgo un grafema: RAPE-APE LEVA-EVA Se sostituisco un suono: TINO-PINO-RINO-LINO-VINO SERA-PERA- PELA-PELO Giocare con coppie di parole che si differenziano solo per un suono (coppie minime): PANE/CANE; FOGLIA/VOGLIA; VINO/FINO. Si stabilisce una convenzione: ad ogni parola pronunciata corrisponde un gesto. Dico VINO e poi FINO: i bambini devono realizzare nella giusta sequenza il gesto di bere da un bicchiere e il gesto di mettere il sale nella minestra. Sbagliare le parole di alcune favole classiche. I bambini si accorgono degli errori e correggono l insegnante che racconta favole strane. C era una volta... PIDOCCHIO che incontra la FARINA AZZURRA. ATTIVITÀ PER ALUNNI SILLABICI (le prime due adatte anche per alunni alfabetici che fanno errori di riduzione di gruppi consonantici) Le griglie fonemiche - Data una parola scegliere la griglia giusta: VENA - A ognuno la sua griglia: LUNA, PATATA, RE, VENTO - Incroci di griglie

6 - Cruciverba con disegni - Parole da completare (con o senza griglia) I gruppi consonantici: introdurre la struttura CCV SPA PRA TRA SCA - Cosa diventa? SPALLA-PALLA SCARPA-CARPA STIRA-TIRA - Inventare frasi pazze: La mamma tira i pantaloni Il cuoco cucina una scarpa al forno - Porre in conflitto con l uso di griglie Le consonanti finali di sillaba: introdurre la struttura CVC SER CAR VEN BOM MOL - Cosa diventa? CARNE- CANE MOLTO-MOTO SOLDO-SODO - Inventare frasi pazze - Porre in conflitto con l uso delle griglie - Giochi uditivi: su e giù con la voce SER-pe VEN-to CAN-to Cosa cambia nella frase? Riconoscimento delle parole utilizzate precedentemente nella frase: Paolo va lento - Paola va lenta/ Paolo va come il vento Paola va come il vento Attività di riconoscimento globale e segmentazione della frase: - Leggere con il dito sotto (prima l insegnante poi il bambino) - Riconoscere le parole ( dov è scritto?) - Ritagliare, scomporre la frase - Riconoscere le parole in disordine - Ricomporre la frase - Devo riscrivere la frase, una parola su ogni foglietto, quanti foglietti mi occorrono? - Operare il controllo riscrivendo la frase Velocizzare la lettura di sillabe aperte e chiuse: sacchetto delle sillabe. Lista di sillabe, poi di piane bisillabe, piane trisillabe, con gruppi e consonanti finali, per campi semantici. Attività di anticipazione:

7 - parole con il cerotto Es: - brani con parole cancellate Es: Separazione di catene continue di parole Es: A) MA NO ME LA GO LA NA SO LE MANO NOME MELA B) VEDOLACODADELTOPO VEDO LA CODA DEL TOPO: 1) preceduto da battiti di mano per ogni parola, dal posizionamento di un mattoncino per ogni parola, 2) tagliando la striscia di parole Il gioco dell indovinello Si dispone su un tavolo un certo numero di immagini (20/ 30) che riproducono campi semantici omogenei, come ad esempio animali, alimenti, strumenti, ecc. L insegnante dopo aver fatto nominare tutti gli animali rappresentati (quelli di cui il bambino non conosce il nome vengono scartati), rovescia le immagini e dice: Girati un momento mentre io prendo la carta di un animale. Adesso dovrai indovinare quale animale ho nascosto. Se vuoi ti posso aiutare: puoi chiedermi come comincia e finisce il nome dell animale. Se non lo scopri subito, mi puoi chiedere anche quali sono le lettere che seguono la prima. Variante Questa volta sono io che mi giro e che dovrò indovinare l animale che hai scelto. Sarò io a domandarti come inizia e come finisce e, se non lo scopro subito, ti chiederò il nome delle altre lettere.

8 progetto DSA Imparare a scrivere, imparare a leggere L inizio dell apprendimento formalizzato della lingua scritta, che corrisponde all ingresso dei bambini nella prima classe della scuola primaria, rappresenta un momento carico di significato sia da parte del bambino che di tutta la sua famiglia. Da una indagine durata dieci anni, in cui sono stati ascoltati centinaia di bambini di cinque anni sul Perché vai alla scuola elementare?, la totalità ha risposto: Perché voglio imparare a leggere e scrivere tutto, non solo il mio nome!. Quindi tutti i bambini affrontano l apprendimento formale della scrittura e della lettura con alta motivazione e curiosità conoscitiva. recupero approfondimento verifiche prove nazionali dsa 66 Bambini in difficoltà L apprendimento della scrittura e della lettura è un compito cognitivamente complesso, pertanto è necessario un approccio didattico coerente e attento alle tappe evolutive del suo processo per conservare, in tutti i bambini, il desiderio iniziale di imparare. Le opportunità di prima alfabetizzazione offerte dal normale percorso di istruzione non sono, però, sempre sufficienti per rispondere alle esigenze di tutti gli alunni. Alcuni di questi, pur avendo risorse cognitive nella norma, accedono con fatica al codice scritto della lingua e cominciano presto ad avvertire la discrepanza tra la propria competenza e quella dei compagni. Ciò comporta un senso di disistima e di inadeguatezza (Non sono capace, non mi riesce) con conseguente messa in atto di atteggiamenti di rifiuto, di rinuncia e di comportamenti problematici sul piano emotivo, motivazionale e relazionale (Cerco di farmi notare, comportandomi male; non voglio andare a scuola; mi sento male: voglio tornare a casa). Troppo spesso questi comportamenti vengono interpretati come svogliatezza, pigrizia e non come segnali di difficoltà e di disagio, o come campanelli di allarme di possibili indicatori di rischio di presenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA). Che cosa sono i DSA? I DSA (la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia) si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali. La principale caratteristica è quella della specificità, intesa come un disturbo che interessa, in modo significativo ma circoscritto, uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo), lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. In questo senso, il principale criterio necessario per stabilire la diagnosi di DSA è quello della discrepanza tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l età e/o la classe frequentata) e l intelligenza generale (adeguata per l età cronologica). Il disturbo è stimabile mediamente al 3-4%: questo significa che statisticamente ci si può aspettare in ogni classe la presenza di almeno un alunno con DSA. Che cosa può fare la scuola? Alcuni accorgimenti didattici sono di grande aiuto per non aggravare il compito fondamentale della conquista del principio alfabetico: focalizzare l attenzione sulla fonologia durante il primo e secondo anno di scuola primaria; presentare inizialmente un solo carattere di scrittura (lo stampato maiuscolo). Questo accorgimento comporta che i grafemi non abbiano elementi confusivi dal punto di vista spaziale che invece sono presenti nello script, codice da usare unicamente in modalità ricettiva, per la complessità determinata dalla trappola delle lettere simmetriche: b\d\p; a\e ecc. Lo stampato maiuscolo permette inoltre la scansione fonemica delle parole in virtù della spaziatura esistente tra gli elementi grafemici e non affatica il gesto grafico per la sua produzione. Didattica metafonologica Tra i alla base dell apprendimento strumentale della scrittura e della lettura vengono curati dalla scuola soprattutto quelli relativi alle capacità visuo-percettive e grafo-motorie, legate alla componente esecutiva della scrittura, mentre viene dedicata poca attenzione alla competenza metalinguistica, cioè alla metafonologia (riflessione sulla struttura sonora delle parole). Numerose ricerche hanno dimostrato che le modalità didattiche più efficaci sono quelle che, utilizzando proposte fonologiche, metafonologiche e attività guidate di decodifica, favoriscono l acquisizione della struttura sillabica e fonologica delle parole (rivista Dislessia, vol. 4, n.1, gennaio Erickson). Tutti i bambini hanno diritto ad una didattica metafonologica. I bambini con DSA non possono farne a meno. Che cosa è la didattica metafonologica? Le attività proposte nelle schede presenti in questa guida hanno per obiettivo quello di sviluppare in tutti i bambini le abilità legate alla identificazione delle caratteristiche sonore delle parole, attraverso operazioni di classificazione, confronto, manipolazione.

9 I contenuti prevedono: riconoscimento e produzione di parole in rima; scansione e fusione di sillabe; manipolazione di sillabe; scansione e fusione di fonemi. Per quanto riguarda la presentazione dei singoli suoni, è fondamentale la gradualità: si parte dalle vocali (fonemi particolari, sillabe esse stesse, nuclei delle sillabe) e dall analisi della loro posizione nelle parole (ricerca lessicale di parole con vocali iniziali, finali, intermedie), per poi introdurre i suoni continui, quelli cioè che si possono prolungare (es. M, N, L, R, S, F, V) che, per le loro caratteristiche fonetiche, facilitano l identificazione percettiva e la sintesi sillabica. Quando fare didattica metafonologica? Le attività didattiche proposte sono fondamentali per tutti i bambini che frequentano la prima classe di scuola primaria. Per i bambini con DSA può essere sicuramente considerato come un fattore di protezione, perché favorisce lo sviluppo di competenze implicate nell apprendimento della lettoscrittura. Importante è la frequenza e l intensità con cui queste attività vengono proposte (frequenza giornaliera, all interno delle proposte didattiche per tutta la classe). Come fare didattica metafonologica? È utile usare supporti grafici per rendere visibili sia la struttura sillabica che fonemica delle parole. Rettangoli gialli per la scansione sillabica (griglie sillabiche); cerchi per la scansione fonemica (griglie fonemiche). Per le griglie sillabiche, rappresentate graficamente con un rettangolo, possono essere utilizzati nella operatività dei semplici cartoncini bristol gialli; per i fonemi dei cerchi rossi (rappresentano le vocali) e cerchi blu (rappresentano le consonanti), ritagliati da cartoncini bristol. Sempre per favorire il moltiplicarsi di giochi metafonologici sono di grande coinvolgimento emotivo per i bambini la presenza di personaggi pupazzo. Questi vengono presentati alla classe come personaggi dal comportamento linguistico particolare (la ricchezza dell essere tutti diversi!).il pupazzo (proponiamo ai bambini di dargli un nome) che viene dal Pianeta delle Sillabe ha la possibilità di comunicare scandendo le parole nelle sillabe che la costituiscono. (Es.: SI Mo NE Il pupazzo che viene dal Pianeta dei Fonemi riesce ad esprimersi solo dividendo le parole nei singoli suoni di cui sono formate S I M o N E ) Materiale di supporto Per facilitare il percorso di acquisizione strumentale sono di grande aiuto per tutti i bambini degli strumenti di facile costruzione che possiamo definire: strumenti compensativi per la memoria (scatola degli attrezzi). Per velocizzare il processo di riconoscimento e per favorire la memorizzazione delle corrispondenze sillabe e simboli di riferimento è utile consegnare a tutti i bambini della classe il Sillabiere, costruito dalle insegnanti. Il Sillabiere completo è costituito da 12 fogli (protetti in fogli trasparenti o plastificati); ogni foglio contiene le sillabe costituite dalle lettere ad alta consistenza alfabetica, cioè lettere che hanno una costanza nelle corrispondenze grafema/fonema (B-D-F-L-M-N-P-R- S-T-V-Z), a questi si aggiungono i 5 fogli con le vocali/sillabe. ogni sillaba viene messa in corrispondenza con una immagine-gancio, che rappresenta la parola con cui inizia la sillaba presa in esame. Il Sillabiere può essere consultato sia a scuola che a casa; ha la funzione di far memorizzare le sillabe, facilitandone il riconoscimento e abitua alla pratica della consultazione delle fonti. OBiettivi 68 Conoscere i costituenti grafici delle lettere. 69 Riconoscere lettere. 70 Individuare la posizione delle vocali nelle parole. 71 Individuare le vocali finali delle parole. 72 Individuare la posizione delle vocali nelle parole. Eseguire la scansione fonemica delle parole. 73 Individuare parole in rima. 74 Individuare parole in rima. 75 Produrre parole in rima. 76 Comporre parole con sillabe aperte a struttura semplice. 77 Conoscere sillabe con gruppi consonantici omosillabici. 78 Conoscere sillabe chiuse da consonante. Eseguire scansione fonemica delle parole. 79 Conoscere sillabe chiuse da consonante. Eseguire scansione fonemica delle parole. 80 Comporre parole con sillabe aperte e sillabe chiuse. recupero approfondimento verifiche prove nazionali dsa 67

10 Scheda 3 classe Nome: CogNome: Data: recupero approfondimento verifiche prove nazionali dsa LA posizione DeLLe VoCALI NeLLe parole 1 OSSERVA LE FIGURE DA SINISTRA A DESTRA. POI COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI FIGURA AL GRUPPO GIUSTO. INIZIANO CON A FINIsCONO CON A 70

11 Nome: CogNome: Data: classe Scheda 4 LA posizione DeLLe VoCALI NeLLe parole 1 OSSERVA LE FIGURE DA SINISTRA A DESTRA. POI COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI FIGURA AL GRUPPO GIUSTO. recupero prove nazionali verifiche dsa approfondimento FINIsCONO CON O FINIsCONO CON I FINIsCONO CON E 71

12 Nome: CogNome: Data: classe Scheda 6 IL treno DeLLe rime 1 CERCHIA LE FIGURE CHE FANNO RIMA CON PULCINO. POI INSERISCILE CON UNA FRECCIA NEI VAGONI DEL TRENO. dsa prove nazionali verifiche approfondimento recupero 73

13 Scheda 7 classe Nome: CogNome: Data: LA CASA DeLLe rime 1 INSERISCI CON UNA FRECCIA NELLA CASA GIUSTA LE FIGURE CHE FANNO RIMA CON (OTTO) E CON (TETTO). recupero approfondimento verifiche prove nazionali dsa 74

14 Nome: CogNome: Data: classe Scheda 8 Le rime 1 OSSERVA I DISEGNI, LEGGI LE PAROLE E POI SCRIVI QUELLE IN RIMA ADATTE A COMPLETARE IL RACCONTO. recupero CASToRo CAMMELLo CASETTA ANELLo CASTELLo SECCHIELLo SERPENTE NEL DESERTo STA UN CA. LA REgINA NEL SUo CA. SULLA SPIAggIA UN BEL SE. SUL MIo DITo UN grande A. Ago dsa prove nazionali verifiche approfondimento 75

15 Scheda 9 classe Nome: CogNome: Data: recupero approfondimento verifiche prove nazionali dsa parole DI DUe SILLABe 1 LEGGI LE SILLABE IN ORIZZONTALE E VERTICALE. NA VE TA DI DO TO NE NI sa MO MU VI RO NO RE LE 2 COMPLETA LE PAROLE: USA LE SILLABE LETTE SOPRA. FAI ATTENZIONE: IN OGNI SPAZIO DEVI SCRIVERE UNA SOLA SILLABA. ta Na 76

16 Nome: CogNome: Data: classe Scheda 10 gruppi DI CoNSoNANtI NeLLe SILLABe 1 SCRIVI LE PAROLE CHE COMINCIANO CON QUESTE SILLABE. FAI ATTENZIONE: IN OGNI SPAZIO DEVI SCRIVERE UNA SOLA LETTERA. TRO TRA BRU FRA DRA prove nazionali verifiche approfondimento recupero PRA dsa 77

17 Scheda 11 classe Nome: CogNome: Data: VoCALI NeLLe SILLABe INIZIALI DI parole 1 LEGGI LE SILLABE, POI UNISCI OGNI DISEGNO ALLA SILLABA INIZIALE. recupero approfondimento verifiche prove nazionali dsa AL ON ER AN IN AM UN AR 2 RISCRIVI SOLO I NOMI CHE ENTRANO NEGLI SPAZI. FAI ATTENZIONE: IN OGNI SPAZIO DEVI SCRIVERE UNA SOLA LETTERA. o a i N l N d a 78

18 Nome: CogNome: Data: classe Scheda 12 LettUrA VeLoCe DI SILLABe 1 LEGGI VELOCEMENTE, POI UNISCI OGNI DISEGNO ALLA SILLABA INIZIALE. approfondimento verifiche recupero PUL BAN PON VEN MON DEL 2 SCRIVI LE PAROLE CHE ENTRANO NEGLI SPAZI. FAI ATTENZIONE: IN OGNI SPAZIO DEVI SCRIVERE UNA SOLA LETTERA. d prove nazionali V dsa P 79

19 Scheda 13 classe Nome: CogNome: Data: ANIMALI IN CerCA DI SILLABe 1 COLORA CON COLORI UGUALI LE SILLABE CHE FORMANO I NOMI DEGLI ANIMALI. recupero approfondimento verifiche prove nazionali dsa TO sto RO RA CO GAT CA PE PE so VOL RO NE CA OR TO 2 SCRIVI LE PAROLE CHE ENTRANO NEGLI SPAZI. t G C P 80

progetto DSA prerequisiti recupero approfondimento verifiche prove nazionali dsa

progetto DSA prerequisiti recupero approfondimento verifiche prove nazionali dsa progetto DSA Imparare a scrivere, imparare a leggere L inizio dell apprendimento formalizzato della lingua scritta, che corrisponde all ingresso dei bambini nella prima classe della scuola primaria, rappresenta

Dettagli

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia A SCUOLA DI PAROLE ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia Lunedì 17 novembre 2014 Venerdì 30 gennaio 2015 Lunedì 11 maggio 2015 Chiara Portoraro - logopedista

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME, Farsi Prossimo Onlus www.centrocome.it 1 Presentazione IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 La declinazione

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Giochi Metafonologici

Giochi Metafonologici Giochi Metafonologici Attività metafonologica a livello sillabico Sillaba iniziale ( percezione) Mettere degli oggetti o figure un personaggio che viene da un altro mondo e non sa parlare bene e dice solo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

Scuola dell infanzia. A. Monti. - I.C. COAZZE - a. s 2008/09

Scuola dell infanzia. A. Monti. - I.C. COAZZE - a. s 2008/09 Scuola dell infanzia - I.C. COAZZE - a. s 2008/09 A. Monti Titolo attività : Giocare con le PAROLE Le attività sono rivolte ad un gruppo di 17 bambini all ultimo anno di frequenza della scuola dell infanzia,

Dettagli

Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013. Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE

Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013. Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013 Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE GRUPPO: intersezione bambini 5 anni UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO/OF OO FF Titolo: GIOCO CON LE PAROLE

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

Log. Valeria Allamandri valeria.allamandri@aslcn1.it

Log. Valeria Allamandri valeria.allamandri@aslcn1.it Log. Valeria Allamandri valeria.allamandri@aslcn1.it Per allenare un pre-requisito importante della letto-scrittura Per individuare precocemente i bambini a rischio. INDIVIDUAZIONE PRECOCE E importante

Dettagli

I bambini preconvenzionali

I bambini preconvenzionali I bambini preconvenzionali Sono bambini che scrivono lettere a caso, non quantificano la lunghezza della parole, in alcuni casi non scrivono nulla. In genere le difficoltà di questi bambini sono a due

Dettagli

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012 Prima di arrivare ai DSA Modulo letto-scrittura Dr.ssa Laura Landi Psicologa dell Apprendimento Dr.ssa Maria Carmela Valente Logopedista Insegnante per l Infanzia Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV),

Dettagli

PAROLE..parole..parole

PAROLE..parole..parole Istituto comprensivo di Castelverde Scuola dell infanzia di Corte de' frati PAROLE..parole..parole Laboratorio di educazione linguistica insegnante Morelli Elisabetta Anno scolastico 2014-2015 Motivazione

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Sicuramente un inattesa difficoltà nella acquisizione della lettura e della scrittura

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

Metodi di alfabetizzazione

Metodi di alfabetizzazione Metodi di alfabetizzazione a cura di Ambra Gasparetto Risorse dei non alfabetizzati Gli immigrati stranieri sono spesso più veloci nell apprendimento degli analfabeti italiani (che se al giorno d oggi

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della commissione Area bisogni educativi

Dettagli

Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE

Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE Scuola dell Infanzia San Matteo a.s. 2012/2013 1 MOTIVAZIONE Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini nel primo apprendimento linguistico riferito in

Dettagli

La guerra delle posizioni

La guerra delle posizioni www.maestrantonella.it La guerra delle posizioni Gioco di carte per il consolidamento del valore posizionale delle cifre e per il confronto di numeri con l uso dei simboli convenzionali > e < Da 2 a 4

Dettagli

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti LA COMPETENZA

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

ESERCIZI METAFONOLOGICI

ESERCIZI METAFONOLOGICI ESERCIZI METAFONOLOGICI - Segmentazione e fusione sillabica (es. MA-TI-TA); - Riconoscimento della sillaba iniziale delle parole ; - Riconoscimento del sillaba finale; - Riconoscimento della somiglianza

Dettagli

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE Lingua per comunicare Età indicata: bambini di 3, 4, 5 anni Obiettivi: 1. Potenziare il lessico dei campi semantici del vestiario e

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Indicazioni e MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE e alle famiglie PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura TEMPI NEI PRIMI 10/15 GIORNI DI SCUOLA ASPETTO FONOLOGICO COMPRENSIONE DEI MESSAGGI

Dettagli

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA LEZIONE) Stesso comportamento, molteplici cause Difficoltà

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

La lettura strategica cooperativa

La lettura strategica cooperativa La lettura strategica cooperativa STRATEGIA 1. ANTEPRIMA si attua prima della lettura del testo. Fasi di lavoro: idea: pensa a ciò che sai già sull argomento previsione: cerca indizi nel titolo, nei sottotitoli,

Dettagli

VADEMECUM per INSEGNANTI

VADEMECUM per INSEGNANTI DSA: Disturbi Specifici Apprendimento VADEMECUM per INSEGNANTI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Direzione Didattica di Leno - 2011/2012 PERIODO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Indicatori di rischio Intorno

Dettagli

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano ISTITUTO COMPRENSIVO DON LIBORIO PALAZZO-SALINARI 75024 MONTESCAGLIOSO (MT) - IONE M. POLO, snc C.F. 93049170777 C.M. MTIC823003 Tel. 0835/207109 - ax 0835/1856824 e mail: MTIC823003@istruzione.it Sito:www.icmontescaglioso.gov.it

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli LA PAROLA SCRITTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Francesco Nota Capita con una certa frequenza di incontrare bambini che sanno leggere e scrivere già alla scuola dell infanzia, scuola che finora si è per

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA B. AGAZZI PRONTI PER APPRENDERE PROTOCOLLO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA B. AGAZZI PRONTI PER APPRENDERE PROTOCOLLO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/69 05 Fax 0521/698179 Sito internet: http://icsorbolomezzan.scuolaer.it e-mail: pric81400t@istruzione.it codice fiscale: 80012010346

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

NOVEMBRE - FEBBRAIO UNITA DI LAVORO LE CONSONANTI M-R-S-L F-P-N-V Z-D-B-T

NOVEMBRE - FEBBRAIO UNITA DI LAVORO LE CONSONANTI M-R-S-L F-P-N-V Z-D-B-T TITOLO: AREA DI APPRENDIMENTO: CLASSE: PERIODO: LE CONSONANTI AREA LINGUISTICA PRIMA NOVEMBRE - FEBBRAIO ANNO SCOLASTICO: 2010/2011 UNITA DI LAVORO LE CONSONANTI M-R-S-L F-P-N-V Z-D-B-T ASCOLTO, COMPRENSIONE

Dettagli