Welfare: un modello da ripensare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Welfare: un modello da ripensare"

Transcript

1 Welfare: un modello da ripensare IL SISTEMA DI WELFARE SI È DIFFUSO IN EUROPA PARALLELAMENTE ALLA DIFFUSIONE DEI VALO- RI E DEI PRINCIPI DI RISPETTO DELLA PERSONA E DI RICONOSCIMENTO DI ALCUNI DEI SUOI DIRIT- TI FONDAMENTALI, QUALI LA LIBERTÀ, I DIRITTI POLITICI, I DIRITTI CIVILI. ESSO AVEVA COME OBIETTIVO QUELLO DI RICONOSCERE ANCHE ALCUNI DIRITTI FONDAMENTALI A CONTENUTO ECONOMICO QUALI LA SICUREZZA SOCIALE, LA TUTELA DEI GRUPPI SVANTAGGIATI, L I- STRUZIONE PER TUTTI, LA MOBILITÀ FRA AREE ANCHE DISTANTI DELLO STESSO PAESE, LA TUTE- LA DELLA SALUTE, ETC. NEL TEMPO, TUTTAVIA, L EVOLUZIONE DI TALE SISTEMA HA AVUTO VARIE CONSEGUENZE: UN ECCESSIVO INTERVENTO DELL ENTE PUBBLICO CHE HA ACCENTUATO UN IMPOSTAZIONE IN PARTE LIMITANTE DELL AUTONOMIA DI SCELTA DEI SINGOLI CITTADINI O DI GRUPPI DI ESSI (DISTOR- SIONE DI TIPO STATALISTA ); CRESCENTI DIFFICOLTÀ NEL SOSTENERE IL PESO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI TRAMITE LA FISCALITÀ; LIMITATI LIVELLI DI EFFICIENZA NELLA GESTIONE DIRETTA DI ALCUNI SERVIZI. RECENTEMENTE PERCIÒ SI SONO SVILUPPATE TEORIE E, SOPRATTUTTO, POLITICHE CARATTERIZ- ZATE DA DUE ELEMENTI: IL CONCETTO DI WELFARE SI EVOLVE VERSO IL CONCETTO DI QUALITÀ DELLA VITA E DI WELL-BEING ( SENTIRSI BENE ); VI È UNA DISTINZIONE SEMPRE PIÙ ACCENTUA- TA TRA LA FINALITÀ DI GARANTIRE UNA MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA E I SOGGETTI CHE PRODU- CONO ED EROGANO I SERVIZI. QUESTI ULTIMI INFATTI POSSONO ESSERE PRIVATI E PUBBLICI; VI È ANZI UNA FORTE SPINTA A CORRESPONSABILIZZARE SOGGETTI PRIVATI NEL FARSI CARICO DEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA E DEL BENESSERE DELLA SOCIETÀ (PRIVATO SOCIA- LE NON PROFIT, IMPRESA SOCIALE, ALTRE FORME AUTOORGANIZZATE DELLA SOCIETÀ), DEMAN- DANDO L INTERVENTO PUBBLICO DAL LIVELLO LOCALE AL LIVELLO CENTRALE SOLO PER QUEI SER- VIZI LA CUI COMPLESSITÀ IMPEDISCE A SOGGETTI PRIVATI DI RISPONDERE ADEGUATAMENTE AI BISOGNI (CONCETTO DI SUSSIDIARIETÀ E DI WELFARE MIX). ELIO BORGONOVI È ORDINARIO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ALL'UNIVERSITÀ BOCCONI.

2 Il concetto di welfare Anche se nelle scienze sociali il problema del rapporto tra significante e significato, tra le parole e i contenuti ad esse attribuiti da diversi paradigmi, scuole di pensiero e singoli studiosi, è continuamente aperto, si può affermare che il concetto di welfare sia sufficientemente chiaro. In letteratura, nella normativa, nelle politiche e nell uso corrente si possono certamente rinvenire decine e forse centinaia di definizioni, ma gli elementi essenziali su cui vi è larga convergenza possono essere identificati nei seguenti termini: - si tratta di un concetto che si afferma e si consolida in stretta correlazione con lo sviluppo dell economia moderna; - esso rappresenta l ampliamento del concetto di wealth (ricchezza), obiettivo primo dell economia classica (il famoso The wealth of the Nations di A. Smith), e il suo completamento, in quanto sottolinea la finalità della ricchezza che è, o dovrebbe essere, quella di aumentare il benessere delle persone, singole o associate. Il concetto di welfare non a caso si afferma in Europa, territorio in cui sono insediate culture millenarie che, a partire dalla rivoluzione industriale, è stata caratterizzata e coinvolta da un rapido sviluppo dell economia. Il collegamento, l interazione e la sintesi di valori consolidati nelle istituzioni (un modello di Stato moderno di carattere liberaldemocratico), di valori culturali (che nella storia hanno visto principi illuminati che si sono occupati dell arte, nelle sue diverse espressioni, ma anche del miglioramento delle condizioni dei propri sudditi ) e di leggi dell economia (come aumentare la ricchezza tramite la conoscenza applicata alla teoria) hanno fatto emergere con immediatezza il rapporto tra la ricchezza (beni utili disponibili), la sua distribuzione e la qualità del suo utilizzo. I punti salienti sono essenzialmente due: - la possibilità di dare contenuto reale e concreto al principio della libertà della persona (che deriva dalla filosofia, dall etica, da concezioni antropologiche e religiose, dalla politica, dal diritto) tramite la liberazione della persona dalla schiavitù dei bisogni primari e di ordine via via superiore; la funzione strumentale dell economia di produrre beni utili (o più utili di quelli precedenti) favorisce l affermarsi della libertà delle persone nei rapporti con altre persone; - il miglioramento delle condizioni di vita tramite, ad esempio, la riduzione del sacrificio per raccogliere beni della natura, per trasformarli al fine di aumentarne l utilità, producendo beni non presenti in natura; si tratta di un miglioramento della qualità di vita che si realizza anche tramite la riduzione del tempo e delle energie impiegate nel soddisfare i bisogni primari individuali, con la possibilità crescente di dedicare tempo ed energie alle relazioni interpersonali, alla vita della polis, della società. Il concetto di welfare, al contrario, non si è sviluppato, o si è sviluppato solo parzialmente, in aree e contesti caratterizzati da valori culturali, etici e religiosi antichissimi (come Cina, India, Asia in generale), ma che per decenni non hanno dovuto confrontarsi con l economia, in quanto non toccati, o toccati solo marginalmente, dagli effetti dell economia moder- 26

3 na. Ora, nel prossimo futuro, a seguito dello sviluppo economico che negli ultimi anni è iniziato e si sta rapidamente consolidando, anche in questi Paesi potrà porsi il problema di ricercare forme di welfare. Il welfare, come è conosciuto in Europa, non si è sviluppato nemmeno nei Paesi, o nelle aree e nei contesti culturali (come gli USA e in parte il Sud America dell Ottocento e dell inizio Novecento) nei quali l affermarsi dell economia (aumento della ricchezza) si è realizzato parallelamente alla scomparsa o alla distruzione di civiltà antiche. In questi ultimi contesti ha prevalso, o comunque è stata accettata, una visione, che si può anche considerare semplicistica, ma che ha alcuni fondamenti storici, culturali e contestuali, secondo cui vi è un ampia sovrapposizione e coincidenza tra ricchezza e benessere. Ovviamente non è possibile parlare di welfare nella maggior parte dei Paesi africani, e in generale del Sud del mondo, ancora non emancipati dalla povertà e dal sottosviluppo. Il modello di welfare europeo si fonda sul principio che i maggiori benefici della moderna economia sono, o dovrebbero essere, per tutti, ossia per le persone che sono in grado di soddisfare autonomamente bisogni espressivi e rispettosi della dignità della persona tramite le regole del mercato, ma anche per le persone che, non essendo in grado di soddisfare bisogni essenziali qualificanti la dignità dell uomo, sono ritenute meritevoli di tutela da parte della comunità nel suo insieme. In questo modello il welfare diventa funzione fondamentale dell espressione istituzionale della società, ossia lo Stato sovrano, di diritto nelle sue varie articolazioni (regioni, enti locali, enti funzionali, etc.). Esso può essere considerato in un certo senso la forma evoluta del modello di principe illuminato, nella quale i sudditi diventano cittadini dello Stato di diritto; lo status e il diritto di cittadinanza, a loro volta, non sono collegati solamente al riconoscimento di libertà (e diritti) personali, civili, politici, ma anche alla tutela di diritti aventi contenuto economico, quali l accesso a beni essenziali tra cui l istruzione, i servizi sociali, la mobilità, la salute, la sicurezza, etc. Anche la garanzia dell occupazione diventa un elemento di welfare, quando si accolga una concezione di etica del lavoro che non lo consideri solo come fattore produttivo o come maledizione divina, ma come modalità e forma di espressione della persona. Il modello di welfare europeo si è tradotto in una prima fase nell intervento dello Stato, e delle sue diverse articolazioni, a favore dei gruppi emarginati e, in seguito, nell adozione del cosiddetto modello universale, in cui certi servizi vengono garantiti a tutta la popolazione senza distinzione di sesso, di condizione sociale, di etnia, di religione e, perfino, di reddito disponibile. Gli strumenti tramite cui esso si è realizzato sono stati: - le politiche di tassazione e di redistribuzione del reddito; - la costruzione dei grandi sistemi di servizi pubblici infrastrutturali di tipo materiale (strade, ferrovie, porti, aeroporti, etc.) e di tipo immateriale (quali l istruzione, la previden- Il welfare diventa funzione fondamentale dell espressione istituzionale della società, ossia lo Stato sovrano, di diritto nelle sue varie articolazioni (regioni, enti locali, enti funzionali, etc.). 27

4 za sociale, la tutela della salute, etc.); - l intervento pubblico, tramite la produzione e l erogazione, diretta o effettuata mediante strumenti strettamente collegati agli enti pubblici rappresentativi (come le aziende pubbliche statali non autonome o le imprese municipalizzate), di beni e servizi ritenuti essenziali o qualificanti per la condizione di vita delle persone. Le dinamiche del modello istituzionale di welfare Come tutti i sistemi sociali, anche il welfare è stato fortemente condizionato nel suo funzionamento dalle politiche (ossia dal modo in cui i principi generali e astratti sono stati tradotti in concrete scelte di priorità e di allocazione delle risorse) e dai comportamenti delle persone che hanno esercitato pro tempore le diverse responsabilità all interno delle amministrazioni pubbliche, o ne hanno influenzato dall esterno le scelte. In particolare il principio dell universalità, coniugato a quello formale dell uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, è stato nei decenni interpretato nel senso dell omogeneità della risposta, anche in presenza di bisogni che hanno la stessa natura (istruzione, mobilità, sicurezza, salute, etc.), ma che sono differenti tra persone e gruppi di persone con valori, aspettative, comportamenti diversi. In questo modo si è determinata nel tempo una crescente divaricazione tra caratteristiche dei bisogni e della domanda da un lato, e quantità, qualità, distribuzione nel tempo dell offerta di servizi dall altro. La divaricazione si è poi accentuata a causa di fattori strutturali e comportamentali, che spesso hanno indotto i rappresentanti del popolo a definire le priorità dei bisogni e quindi dell allocazione delle risorse non in funzione degli interessi e del benessere generale, ma in funzione di propri obiettivi particolaristici. Si tratta di fattori strutturali, collegati al fatto che i bisogni che qualificano il benessere sono aumentati e si sono differenziati sempre più, rendendo difficile la scelta delle priorità, come pure di fattori comportamentali, in quanto la ricerca del consenso politico ha sempre più frequentemente condizionato le scelte dei rappresentanti della società civile, e ha portato a definire priorità dei servizi prodotti ed erogati dalle amministrazioni pubbliche non coerenti con il livello di utilità individuale e sociale dei diversi bisogni. Nei Paesi e nei contesti socioculturali nei quali si indeboliscono il senso delle istituzioni, come pure la capacità e la volontà dei politici di essere rappresentanti di tutta la popolazione e non portatori e garanti dei valori, degli interessi e delle attese di una sola parte ad essi favorevole, le scelte non sono orientate dall obiettivo di perseguire un maggiore livello di benessere, ma da quello di ottenere, mantenere e consolidare il consenso e, con esso, il potere di decidere. Si è affermato il cosiddetto modello statalistico, nel quale organi rappresentativi cui sono delegate le scelte sociali, si sostituiscono, invadono e limitano gli spazi di scelta degli individui e dei gruppi autoorganizzati della società. 28

5 In secondo luogo, il principio di equità sottostante il modello istituzionale di welfare si è realizzato sempre più frequentemente tramite la funzione di redistribuzione della ricchezza, ottenuta con il prelievo fiscale che segue i principi della capacità contributiva, della destinazione e della successiva distribuzione delle risorse a servizi di cui usufruiscono gruppi di cittadini diversi da quelli che hanno contribuito al loro finanziamento. L aumento dell intervento dello Stato, peraltro, anche quando ha l obiettivo (positivo) di aumentare il livello di benessere collettivo ed è attuato con un forte senso delle istituzioni e con elevati valori etici da parte di chi esercita il potere decisionale in nome e per conto della comunità locale, nazionale e internazionale (come nel caso delle politiche di cooperazione e sviluppo ), determina i seguenti effetti strutturali: - diminuisce gli spazi di scelta autonoma da parte degli individui; - rompe e rende impossibile la percezione della correlazione tra sacrificio, di coloro che pagano i contributi e beneficio/vantaggio di coloro che usufruiscono di beni gratuiti, o con tariffe inferiori ai costi di produzione, o che sono destinatari di trasferimenti di ricchezza (pensioni, sussidi di disoccupazione o sussidi vari, sostegni finanziari alle imprese); al senso di solidarietà sociale e istituzionale che rende accettabile il pagamento dei tributi per garantire diritti anche a coloro che non sono in grado di provvedere autonomamente, si sostituisce progressivamente il dubbio, e in molti la convinzione, di trovarsi di fronte a distorsioni nell uso di risorse economiche pubbliche e addirittura a iniquità; - si diffondono condizioni di inefficienza, di bassi livelli di produttività e di spreco nei processi di produzione ed erogazione dei servizi; l aumento della complessità tecnico-operativa dei processi di welfare, le crescenti dimensioni dell intervento dello Stato e delle sue articolazioni, l indebolimento dell identificazione nelle istituzioni pubbliche e l accentuarsi della divaricazione tra attese e qualità delle scelte causano da un lato un effetto di distruzione della ricchezza (sprechi e inefficienze) e dall altro una perdita di fiducia nelle scelte e nelle politiche, fenomeni più o meno accentuati in differenti Paesi. L esigenza di un ripensamento Mediante questa evoluzione il modello europeo di welfare ha perso progressivamente alcune delle sue connotazioni positive (come la diffusione di una migliore qualità di vita tra fasce sempre più ampie della popolazione) e ha acquisito connotazioni negative, basate su decisioni di organi istituzionali sempre più lontane dalle condizioni reali della società. Si è affermato il cosiddetto modello statalistico, nel quale organi rappresentativi cui sono delegate le scelte sociali, si sostituiscono, invadono e limitano gli spazi di scelta degli individui e dei gruppi autoorganizzati della società. La naturale evoluzione dall economia dei bisogni all economia degli interessi e del profitto, che comunque trae alimento e legittimazione dalla capacità di interpretare bisogni reali (funzione dell imprenditore), all economia della solidarietà volontaria (mutue, cooperative), 29

6 all economia della solidarietà istituzionale, cioè rafforzata dalle regole dello Stato di diritto, dopo una fase positiva in cui è stato favorito l incremento del benessere collettivo, è entrata in una fase negativa, caratterizzata soprattutto: - da distorsioni istituzionali ed etiche (delega politica interpretata come occupazione del potere e non come servizio alla comunità); - dalle incapacità di adeguamento delle soluzioni gestionali e organizzative che invece di favorire un aumento della qualità della vita causano una distruzione di ricchezza ; - dallo sbilanciamento, reale o percepito, tra spazi di autonomia per le persone e per le forme di autoorganizzazione e vincoli imposti dall alto, dalle regole istituzionali, dal potere; tale sbilanciamento mette in evidenza una crisi del modello di democrazia rappresentativa, o un deficit di democrazia reale. Si aggiunge anche una riflessione più generale nella società che, dopo aver apprezzato e beneficiato dei progressi della scienza e della tecnica, ne percepisce anche le potenziali distorsioni. Esse si manifestano quando la scienza non sembra più governata da valori o da finalità di miglioramento della condizione umana (scientismo autoreferenziale rispetto alle esigenze della società) e quando la tecnica/tecnologia diventa sempre più sofisticata, ma sembra non produrre, perché forse non è facile percepirlo, un reale valore d uso, un valore per la persona. La società, cosiddetta civile per distinguerla da quella istituzionale o dell establishment economico, prende coscienza da un lato del rischio derivante da processi di delega politica che si sono trasformati o possono trasformarsi in vincoli e in riduzioni delle libertà individuali, dall altro teme di perdere il governo e il controllo della scienza e, soprattutto, della tecnica, di cui diventerebbe succube. Si moltiplicano le analisi che evidenziano processi di sviluppo della scienza (conoscenza) e della tecnica-tecnologia (conoscenze applicate), il cui effetto principale sembra essere quello di produrre altra scienza e altra tecnica-tecnologia (qualificata come più avanzata secondo criteri autoreferenziali), senza che però si verifichi un ritorno in termini di benessere, di stare bene delle persone, singole o associate in gruppi. Da qui il tentativo di elaborare un nuovo modello di welfare, non più centrato sul ruolo dell istituzione pubblica (un modello quindi non statalista), ma nemmeno sui semplici meccanismi di autoregolazione del mercato (quindi non mercatista o mercantilista, come qualcuno lo definisce). Un modello che, senza rinnegare l apporto positivo della scienza e della tecnica (che consiste nella possibilità di fornire risposte reali alle esigenze materiali e immateriali delle persone), e dell economia (che comporta l aumento della produttività e la conseguente disponibilità di una maggiore quantità di beni), recuperi la capacità di governare e orientare il progresso a vantaggio non solo di pochi, ma di molti (aumentando sia il numero assoluto di persone, sia la quota della popolazione che beneficia del progresso economico). All interno di tale nuovo modello è auspicabile che prevalgano queste caratteristiche: - l autonomia decisionale delle persone deve essere rispettata e, se necessario, aiutata a manifestarsi nei suoi elementi positivi; 30

7 Da qui il tentativo di elaborare un nuovo modello di welfare, non più centrato sul ruolo dell istituzione pubblica (un modello quindi non statalista), ma nemmeno sui semplici meccanismi di autoregolazione del mercato. - le scelte sulle priorità dei bisogni non devono essere concentrate in organi o poteri istituzionali pubblici forti, né in pochi rappresentanti dei poteri economici dominanti (regole antitrust): ciò garantisce il reale pluralismo delle scelte; - le misure e gli indicatori della ricchezza devono essere sempre più anche di tipo qualitativo, integrando e completando quelli di tipo quantitativo, finora dominanti o quasi esclusivi. Il nuovo modello può essere definito welfare mix, welfare sociale o well- being, a seconda della volontà di sottolinearne alcuni aspetti peculiari. Tuttavia la sua caratteristica essenziale consiste nel fatto che il progresso della società e l aumento della ricchezza ritornino ad essere processi governati dai valori della persona, dal rispetto della dignità di ognuno, dall aiuto che i gruppi sociali sanno offrire agli individui in difficoltà, o che a volte usano la propria libertà a danno di se stessi; si tratta di un ritorno alla centralità della solidarietà sociale condivisa. Occorre andare verso un sistema in cui, con un mix diverso a seconda dei contesti sociali, culturali ed economici, come pure delle varie fasi storiche, vi sia un rapporto articolato tra solidarietà individuale, solidarietà all interno di gruppi sociali espressa volontariamente e, in ultimo, quando i problemi diventano troppo complessi e non sono affrontabili ai primi due livelli, solidarietà istituzionale garantita dall intervento dello Stato. Per rafforzare la solidarietà individuale occorre diffondere valori positivi nelle persone; per rafforzare la solidarietà di gruppi sociali autoorganizzati occorre costruire reti sociali che si attivano al momento del bisogno; per rafforzare la solidarietà istituzionale occorre infine definire un sistema di poche regole giuridiche, essenziali e universalmente condivise, che definiscono un intervento dello Stato capace di valorizzare e mettere in circolo tutte le energie della società. Solo in questo modo sarà possibile sostituire ad un welfare statocentrico un welfare della sussidiarietà, in cui tutti, o almeno la maggior parte degli individui possano esprimere i propri valori, le proprie concezioni di vita (laiche o religiose), le proprie libertà, sentendosi al tempo stesso garantiti dalla presenza di istituzioni non opprimenti né pervasive. 31

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * MACRO-COMPETENZA: collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI Il nostro percorso Le parole chiave per decifrare la nostra storia La persona e i suoi bisogni relazionali Il dono,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive 18 novembre 2005 FORUM DEL TERZO SETTORE DI VALLE CAMONICA Mario Mazzoleni www.mariomazzoleni.com XXI secolo: da azienda GruppoMazzoleni opificio

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Caratteri generali della P.A.

Caratteri generali della P.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A.A. 2014-2015 Caratteri generali della P.A. 1. I processi di gestione 2. Il sistema di finanziamento 3. Il sistema delle rilevazioni

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE Il concetto di responsabilità socialedelle imprese vienedefinito come: L integrazione su basevolontaria, da parte delle imprese, dellepreoccupazioni sociali ed ecologichenelleloro

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il tuo riferimento finanziario Reale

Il tuo riferimento finanziario Reale Il tuo riferimento finanziario Reale Edizione Febbraio 2014 Chi siamo REAL FINANCE MEDIAZIONI SpA è una società di Mediazione Creditizia, iscritta agli elenchi dell OAM con il num. M24, facente parte del

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli