MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda.
|
|
- Benedetta Moroni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MUOVERSI WELFARE Servizi ai dipendenti in azienda
2 COS E UN SISTEMA DI WELFARE IN AZIENDA? I sistemi di welfare in azienda sono caratterizzati da due elementi: diverse tipologie di servizi offerti al dipendente e diversi livelli di contribuzione da parte della società. MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 2
3 TAVOLA DI VALUTAZIONE DEL PIANO WELFARE Tipologia di servizi T / QD WELFARE WORKLIFE/ SERVIZI ALLA PERSONA T => tempo - QD => Quantità Dipendenti MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 3
4 LE OPPORTUNITÀ DEL WELFARE IN AZIENDA Disporre di pacchetti retributivi migliori per attrarre nuovi talenti e avere a disposizione leve di gestione innovative Motivare il personale, in particolare dopo integrazioni/ristrutturazioni Efficienza fiscale piano Welfare Piano Welfare Aumentare la capacità di spesa delle Risorse Aumentare la brand image aziendale e valorizzarla quale luogo di lavoro nei confronti dei competitor Aumentare l incentivazione delle Risorse all interno dell inquadramento sindacale MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 4
5 REDISTRIBUZIONE DEL VALORE AS-IS TO-BE Ipotesi: il dipendente riceve un benefit pari a 10 Euro lordi Sui 10 l azienda paga 4 di contributi previdenziali (totale costo azienda: 14 ) Se il dipendente riceve il benefit attraverso un Piano Flexible Benefit l azienda non paga i contributi previdenziali Azienda Di cui Azienda Sui 10 il dipendente incassa circa 5 netti in busta paga I 10 che il dipendente dedica al Piano Flexible Benefit non sono imponibili, il beneficio netto è totale Dipendente 10 Di cui 5 5 Dipendente Costo aziendale Retr. Variabile Retribuzione variabile lorda Contributi previdenziali Retribuzione variabile netta Imposizione fiscale Recupero di efficienza MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 5
6 LE 12 TASCHE DI INTERVENTO ID NOME BENEFIT ART. TUIR LIMITE SPESA 1 CASSA SANITARIA ,20 Base Annua 2 TICKET MENSA 51 5,29 /gg. 3 TRASPORTO COLLETTIVO (NAVETTA) 51 NA 4 ASILO NIDO (ANCHE RIMBORSO DIRETTO) 51 NA 5 COLONIE CLIMATICHE 51 NA 6 ISTRUZIONE / TESTI SCOLASTICI 51 NA 7 FRINGE BENEFIT ,64 Base annua 8 PRESTITI/MUTUI 51 NA 9 FONDI PENSIONE ,57 A EDUCAZIONE 100 NA B C - RICREAZIONE Es.abbonamenti, teatro, sky/mediaset ASSISTENZA SOCIALE, SANITARIA O CULTO (Baby sitter + badanti) CONVENZIONI PER DIPENDENTI AZIONI DI CONCILIAZIONE 100 NA 100 NA NA NA MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 6
7 COME SI FINANZIA IL PIANO WELFARE? INVESTIMENTO AZIENDA L azienda destina un valore per ciascun dipendente senza modificare il sistema retributivo in essere. Il vantaggio è il poter utilizzare al meglio la fiscalità e non dover gestire la contrattazione sindacale. PREMIO DI PRODUZIONE L azienda definisce in fase di contrattazione sindacale la conversione di una parte di premio e l incremento del premio stesso non in cash, ma in beni e servizi. Il vantaggio fiscale permane, ma è necessario l accordo. MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 7
8 AGENDA LA METODOLOGIA DI MUOVERSI IN AZIENDA MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 8
9 INTRODUZIONE DI UN PIANO WELFARE INTEGRATO MUOVERSI propone una metodologia strategico-operativa in grado di raggiungere agevolmente obiettivi di breve e di medio/lungo e sviluppare un sistema IWM per la popolazione aziendale. PIANIFICAZIONE INTRODUZIONE MANTENIMENTO ANALISI MODELING SVILUPPO EROGAZIONE MONITORAGGIO MISURAZIONE MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 9
10 IWM : INTEGRATED WELFARE MODEL PER AZIENDA Investimento Azienda (Liberale) Negoziazione Bilaterale (Contratto Integrativo) Flex-Ben RISORSE ECONOMICHE Work-life Balance PIATTAFORMA WELFARE 2.0 Previdenza Copertura Sanitaria Assicurazione vita e infortuni Fondi Pensione Servizi alla Persona Assistenza Anziani non autosufficienti Baby-Sitter Maternity Kit Orario Flessibile Asilo Nido e Centri Esitivi Trasporto pubblico Car-Pooling Campagne Mediche Servizi prevenzione Maggiordomo Assistenza Legale e fiscale Counseling Formazione Sostegno al reddito Convenzioni Locali e nazionali Teatri, eventi culturali, etc Shopping aziendale scontato MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 10
11 MUOVERSI WELFARE 2012 Al portale accedono oggi utenze su tutto il territorio nazionale per circa 150 aziende clienti in Italia, Nell anno 2012 abbiamo gestito più di 20 mln di benefit complessivamente, Sono stati acquistati e venduti bene e servizi più di 8,5 mln. di beni e servizi e più di servizi diversi erogati, L azienda nel 2012 è cresciuta del 55%, Soddisfazione utilizzo: sondaggi MUOVERSI e CLIENTI ESTERNI MEDIA 94%, Diversi articoli in rassegna stampa, Partner delle principali aziende di consulenza hr, revisione fiscale e broker. MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 11
12 CONTATTI MUOVERSI SRL Via Scarlatti Milano Federico Isenburg Mob: MUOVERSI SRL Strettamente Confidenziale 12
Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014
Progetto La.Fem.Me. Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014 Federico Isenburg AGENDA COME E QUALI SERVIZI DARE? ALCUNI CASI
MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda. www.welfareinazienda.net
MUOVERSI WELFARE Servizi ai dipendenti in azienda www.welfareinazienda.net AGENDA 1. LE OPPORTUNITÀ DEL WELFARE AZIENDALE 2. PERCHE SCEGLIERE MUOVERSI MUOVERSI SRL 2012 - Strettamente Confidenziale 2 AGENDA
Il welfare aziendale
Il welfare aziendale Insieme coordinato di iniziative nelle quali l impresa si fa carico dei bisogni del lavoratore concedendo dei benefit nonindenaro,bensìsottoformadibenieservizi. I piani di welfare
Il welfare aziendale
Il welfare aziendale Insieme coordinato di iniziative nelle quali l impresa si fa carico dei bisogni del lavoratore concedendo dei benefit non in denaro, bensì sotto forma di beni e servizi. I piani di
Fare Welfare tra tecnologia e semplicità
Fare Welfare tra tecnologia e semplicità EASY WELFARE: IERI E OGGI Easy Welfare nasce nel 2007 con il nome Muoversi e oggi è leader in Italia nell offerta di sistemi integrati di Welfare Aziendale. Servizi
I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1
I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma
Il welfare aziendale
Il welfare aziendale Insieme coordinato e stru/urato di inizia1ve con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipenden1 e dei loro familiari, concedendo benefit e facili1es non tanto
Welfare Aziendale 2.0: il punto di vista di un Provider hi-tech. Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata
by Welfare Aziendale 2.0: il punto di vista di un Provider hi-tech Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata Copertura e gestione dell intera gamma dei servizi di supporto al
Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Stre'amente Confidenziale Riproduzione vietata
Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Stre'amente Confidenziale Riproduzione vietata AGENDA 1. WELFARE AZIENDALE: finalità e contenue (sintesi) 2. MyWELFARE: portale web per
Il welfare aziendale. Roma 19 maggio 2014
Il welfare aziendale Roma 19 maggio 2014 Agenda Contenuti Cos è il welfare aziendale Le opportunità del welfare aziendale Implementazione di un piano di welfare aziendale Profili giuslavoristici Come finanziare
Le nuove frontiere del Welfare tra variabili giuslavoristiche ed opportunità fiscali
Le nuove frontiere del Welfare tra variabili giuslavoristiche ed opportunità fiscali Dott. Paolo Giacometti - Avv. Emanuele Barberis Milano, 14 maggio 2014 1 Insieme di servizi e prestazioni che le aziende
Welfare Aziendale. Aspetti previdenziali e tributari. Francesco Banzatti - Area Lavoro e Previdenza Marta Castelli - Settore Fisco e Diritto d Impresa
Welfare Aziendale Aspetti previdenziali e tributari Speaker Francesco Banzatti - Area Lavoro e Previdenza Marta Castelli - Settore Fisco e Diritto d Impresa 14 ottobre 2015 Regola generale In generale
Fiera Milano SpA. www.fieramilano.it
Fiera Milano SpA www.fieramilano.it I numeri di Fiera Milano Il Gruppo Fiera Milano è leader in Italia e uno dei più grandi operatori al mondo all interno dell intera catena del valore del business fieristico
Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016
Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di stabilità per
WELFARE AZIENDALE. Project Work a cura di: Marcello Andriola Daniele Boscari Angela Fedele Marta Pedronetto Valentina Selmi
WELFARE AZIENDALE Project Work a cura di: Marcello Andriola Daniele Boscari Angela Fedele Marta Pedronetto Valentina Selmi Cos è il welfare aziendale? Benefit e servizi forniti dall azienda ai propri dipendenti
NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014
NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014 dal 2001 il gruppo Willis è quotato al New York Stock Exchange 17.000 dipendenti nel mondo 400 uffici in 140 Paesi il broker
Welfare Aziendale: finalità
Progetto WELFA-RE Welfare Aziendale: finalità Il Welfare Aziendale (WA) è un insieme di misure consistenti in beni, servizi e prestazioni che l Azienda offre ai Dipendenti in via unilaterale o bilaterale
I ncontri WELFARE: WORK IN PROGRESS. Le Banche adottano i Flexible Benefits. idee&fatti. n S P E C I A L E I N S E RT O.
I ncontri idee&fatti 30 marzo 2015 anno V WELFARE: WORK IN PROGRESS Le Banche adottano i Flexible Benefits n S P E C I A L E I N S E RT O n S P E C I A L E I N S E RT O WELFARE: WORK IN PROGRESS Le Banche
Welfare Aziendale Moderno: le risposte innovative della tecnologia applicata all HRM
by Welfare Aziendale Moderno: le risposte innovative della tecnologia applicata all HRM Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata WELFARE AZIENDALE a 360 Copertura e gestione
WELFARE IN AZIENDA. Milano, 2 Ottobre 2014
IN AZIENDA Milano, 2 Ottobre 2014 1 MUOVERSI: I NUMERI 8,5mio beni e servizi acquistati per conto dei clienti 400.000 Dipendenti iscritti alla piattaforma Muoversi >150 clienti attivi >1.000 convenzioni
Welfare Aziendale Nuove frontiere
Welfare Aziendale Nuove frontiere Il contesto: nuovi bisogni e nuove soluzioni Ritiro del Welfare State a causa della spending review e della riduzione dei fondi di welfare pubblico. Nascita di nuovi servizi
Premio Sociale Aziendale
Premio Sociale Aziendale Vademecum In questa guida la FABI intende illustrarti brevemente le caratteristiche dell accordo «Premio sociale aziendale» firmato il 30 Luglio 2014 tra azienda e organizzazioni
I SISTEMI DI COMPENSATION:
I SISTEMI DI COMPENSATION: STATO DELL ARTE E TENDENZE - 29 GENNAIO 2015 - www.odmconsulting.com REWARD & PERFORMANCE I SISTEMI DI COMPENSATION I TREND www.odmconsulting.com L approccio al Total Reward
SISTEMA PREMIANTE WELFARE AZIENDALE FIRENZE 19 APRILE 2016 MASSIMO MANCINI HR SOLUTION STP
SISTEMA PREMIANTE WELFARE AZIENDALE FIRENZE 19 APRILE 2016 MASSIMO MANCINI HR SOLUTION STP Dono in natura o voucher specializzati eventualmente anche con valore celato. Si riconosce un risultato e si manifesta
L architettura di un Piano di Welfare
Bologna 4 novembre 2014 L architettura di un Piano di Welfare Avv. Emanuele Barberis Partner Chiomenti Studio Legale Dott. Antonino Guida Senior Associate Chiomenti Studio Legale 1 LE TIPOLOGIE DI SERVIZI
RETI PER IL WELFARE. Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015
RETI PER IL WELFARE Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015 Le esigenze del singolo variano in funzione dell età, dello status familiare, del livello di reddito e in base ad altri fattori
La normativafiscaleper la gestionedel welfare aziendale. «Flessibilità, conciliazione, produttività: l equilibrio possibile»
La normativafiscaleper la gestionedel welfare aziendale «Flessibilità, conciliazione, produttività: l equilibrio possibile» Il welfare aziendale Insieme coordinato di iniziative nelle quali l impresa si
Le principali novità in materia di Lavoro della legge di stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015, n. 208. Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro
Le principali novità in materia di Lavoro della legge di stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro Gli interventi in materia di Lavoro nel 2015 SEMPLIFICAZIONE
Legge di Stabilità 2016: le novità in materia di lavoro Esonero contributo 2016 ed altre agevolazioni per le imprese
Legge di Stabilità 2016: le novità in materia di lavoro Esonero contributo 2016 ed altre agevolazioni per le imprese Enzo De Fusco Consulente del Lavoro e Membro della Fondazione studi dell'ordine Nazionale
Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata
by Principali Clienti del nostro Gruppo: AGENDA by 1. WELFARE AZIENDALE: contenuti, effetti, modelli, 2. MyWELFARE&MyVOUCHER: Welfare Aziendale 2.0 3. WELFARE COMPANY: una partnership operativa 2 by 1.
18.000 dipendenti nel mondo
dal 2001 il gruppo Willis è quotato al New York Stock Exchange 18.000 dipendenti nel mondo 1 il broker di assicurazioni più antico al mondo, fondato nel 1828 400 uffici in 140 Paesi 420 dipendenti in Italia
PROGETTARE, AVVIARE E GESTIRE UN PIANO WELFARE IN AZIENDA. BenEssere Milano 2014 Giovedì 26 giugno
PROGETTARE, AVVIARE E GESTIRE UN PIANO WELFARE IN AZIENDA BenEssere Milano 2014 Giovedì 26 giugno AGENDA LE OPPORTUNITÀ DEL WELFARE IN AZIENDA LA METODOLOGIA COLLABORATIVA MUOVERSI FACTS & FIGURES 2 PERCHÉ
MGM WELFARE CASSA DI ASSISTENZA E SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO. MGM BROKER Investement and advisor. www.mgmbroker.com
www.mgmbroker.com MGM WELFARE CASSA DI ASSISTENZA E SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Le Casse di MGM WELFARE nascono con l obiettivo di offrire le migliori prestazioni assicurative presenti sul mercato, insieme
Welfare Aziendale per MPMI. Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI
Welfare Aziendale per MPMI Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI Edenred: soluzioni per una vita semplice Da Edenred, l inventore dei Ticket Restaurant, una gamma completa di soluzioni
VERBALE DI ACCORDO. premesso che
1 VERBALE DI ACCORDO A Parma, il 13 giugno 2014 tra la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza SpA anche nella sua qualità di Capogruppo, la Banca Popolare FriulAdria SpA, la Cassa di Risparmio della Spezia
Gli aspetti fiscali del welfare aziendale. Studio Associato Specchio
Gli aspetti fiscali del welfare aziendale Studio Associato Specchio Scopo: esistono soluzioni per aumentare il reddito netto percepito dal dipendente riducendo il costo aziendale derivante da un tale aumento?
IL WELFARE COME ELEMENTO STRATEGICO PER LA MOTIVAZIONE DEL LAVORATORE, DOUBLEYOU COME PARTNER PER GESTIRE IL WELFARE DELLA TUA AZIENDA
DoubleYou è il partner per le aziende che vedono il Welfare come una leva strategica per lo sviluppo delle Risorse Umane, Soluzioni innovative per aumentare motivazione, produttività e senso di appartenenza
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
VERBALE DI ACCORDO. premesso che
1 VERBALE DI ACCORDO A Parma, il 25 giugno 2013 tra la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza SpA anche nella sua qualità di Capogruppo, la Banca Popolare FriulAdria SpA, la Cassa di Risparmio della Spezia
People Care e Welfare Aziendale: una leva competitiva
RWA RWA Consulnting People Care e Welfare Aziendale: una leva competitiva welfare aziendale. Il trattamento fiscale agevolato delle iniziative di welfare: un catalogo di opportunità. Welfa-RE - 21 gennaio
Welfare aziendale e Flexible Benefit:
Welfare aziendale e Flexible Benefit: Una ricetta per aumentare engagement e produttività del capitale umano Secondo una recente indagine realizzata da The Economist in collaborazione con Towers Watson,
OPPORTUNITÀFISCALI NELLE SCELTE DI BENESSERE
OPPORTUNITÀFISCALI NELLE SCELTE DI BENESSERE Stefano Lania Confindustria Bergamo Servizio Fiscale e Societario 5 dicembre 2012 2 Reddito di lavoro dipendente Articolo 51, c.1 del DPR 917/86 (TUIR): Il
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata
by Principali Clienti del nostro Gruppo: AGENDA by 1. WELFARE AZIENDALE: finalità, necessità e contenuti 2. MyWELFARE: il portale per il Welfare Aziendale 2.0 3. WELFARE COMPANY: il Provider innovativo
GUIDA AL PREMIO AZIENDALE
GUIDA AL PREMIO AZIENDALE 1 ANCHE QUEST ANNO UNA TRATTATIVA DIFFICILE Il 2 luglio è stato siglato l accordo sindacale per l erogazione del premio aziendale di competenza dell anno 2013. Al termine di una
Soluzioni per il Welfare I Buoni Servizi
Soluzioni per il Welfare I Buoni Servizi EDENRED in sintesi Edenred, leader mondiale delle carte e dei buoni di servizio, sviluppa e gestisce soluzioni per promuovere il benessere delle persone e le performance
Cosa cambia per i redditi da lavoro
Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Cosa cambia per i redditi da lavoro Slide a cura di Viviana Bertoldi 1 Sommario Atleti professionisti Borse di studio Premi Produttività Welfare aziendale
LA CONCILIAZIONE IN AZIENDA. Finanziamenti per soluzioni di conciliazione Legge 53 art.9, comma 1
LA CONCILIAZIONE IN AZIENDA Finanziamenti per soluzioni di conciliazione Legge 53 art.9, comma 1 MONZA, 2011 AGENDA 1. SERVIZI DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA 2. IL BANDO, NUOVI FINANAZIAMENTI PER PROGETTI
2013 - UNO SGUARDO AL
2013 - UNO SGUARDO AL FUTURO DEI BENEFIT: Veneto Banca, SAS e Juventus Convegno Unindustria, 30 ottobre 2012 SCENARIO LE AZIENDE FATTORI ESTERNI FATTORI INTERNI Perdurare della crisi economica Crescente
WELFARE AZIENDALE Gruppo Unicredit
WELFARE AZIENDALE Gruppo Unicredit Un po di storia Importanti novità A partire dall anno 2006 l insieme delle provvidenze, sovvenzioni, finanziamenti e altro, dedicato ai dipendenti del Gruppo Unicredit
ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015
PROPOSTA FORMATIVA PER FONDI INTERPROFESSIONALI 2015 Elenco corsi: - JOBS ACT : TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - IL WELFARE AZIENDALE - LE PENSIONI DEI LAVORATORI DIPENDENTI
Fare rete sul welfare. Raggruppamento Bassano del Grappa 7 Novembre 2014
Fare rete sul welfare Raggruppamento Bassano del Grappa 7 Novembre 2014 Obiettivo Mettere in rete le aziende attorno al tema del welfare creando vantaggi per i collaboratori e le per le aziende stesse
Chimici PIATTAFORMA RINNOVO CCNL COIBENTI
Chimici PIATTAFORMA RINNOVO CCNL COIBENTI PREMESSA Anche se il settore della coibentazione termoacustica risente, inevitabilmente, delle difficoltà relative alle produzioni industriali ed alle realizzazioni
I FLEXIBLE BENEFITS: un modello innovativo di Welfare. Convegno ASSOFIN, 16 ottobre 2012
I FLEXIBLE BENEFITS: un modello innovativo di Welfare Convegno ASSOFIN, 16 ottobre 2012 SCENARIO LE AZIENDE FATTORI ESTERNI FATTORI INTERNI Perdurare della crisi economica Crescente pressione fiscale e
FRINGE BENEFITS Disciplina e trattamento. A cura di Massimo Brisciani. Centro Studi Castelli. VideoLavoro 16 OTTOBRE 2008.
FRINGE BENEFITS Disciplina e trattamento A cura di Massimo Brisciani Centro Studi Castelli VideoLavoro 16 OTTOBRE 2008 1 Auto aziendale Determinazione valore (1/2) Uso privato Valore normale art. 9 TU
Welfare aziendale. A ciascuno il suo L INCHIESTA
Welfare aziendale A ciascuno il suo In tempi di spending review, la parola d ordine è un offerta di beni e servizi il più possibile flessibile a prezzi calmierati: dai master alle vacanze studio per i
FLEXIBLE BENEFIT: L AVANGUARDIA DEL WELFARE AZIENDALE
Non c è impresa senza rischio, ma se conosci i tuoi rischi, la tua impresa sarà più forte. C. Marchesi prima donna Broker d Italia e co-fondatrice Margas srl FLEXIBLE BENEFIT: L AVANGUARDIA DEL WELFARE
Italo Personal Il Welfare secondo noi!
Italo Personal Il Welfare secondo noi! Milano, 9 luglio 2013 1 L Azienda Dipendenti 1073 Indotto 1000 Personale Operativo 862 Età Media 31 Donne 47% Centro Sud 60% 2 Il Contratto Collettivo di Lavoro NTV
L occasione welfare aziendale
L occasione welfare aziendale Più Azienda meno Stato UNA POSSIBILE ALLEANZA TRA IMPRESE E OPERE SOCIALI Perché le aziende possono pensare e realizzare piani di welfare aziendale Per dare ai propri dipendenti
Premio ai dipendenti
Guida pratica A cura della Segreteria di Gruppo Premio ai dipendenti VAP 2014 L accordo del 7 ottobre 2015 AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015 SOMMARIO PREMIO 2014... 3 L accordo del 7 ottobre prevede un premio
Verso il Welfare Aziendale Territoriale
Verso il Welfare Aziendale Territoriale IL IL PACCHETTO RETRIBUTIVO è costituito da: RETRIBUZIONE IN DENARO FRINGE BENEFITS PREVIDENZA E ASSISTENZA INTEGRATIVA Pagina 2 I I FRINGE BENEFITS Consistono in
MyVoucher è uno strumento multifunzionale che offre una vastissima gamma di soluzioni:
Welfare Company Srl è la prima ed unica Società, a capitale interamente italiano, specializzata nella creazione di Reti per il Welfare, nell emissione di Voucher Incentive e nell allestimento e gestione
Flexible Reward e Piani di Welfare
BBF&Partners Servizi per la Gestione delle Risorse Umane Flexible Reward e Piani di Welfare Soluzioni web-based per sistemi flessibili di remunerazione non monetaria con benefici fiscali e contributivi
2013 - UNO SGUARDO AL. Veneto Banca, SAS e Juventus FUTURO DEI BENEFIT: Convegno Unindustria, 30 ottobre 2012
2013 - UNO SGUARDO AL FUTURO DEI BENEFIT: Veneto Banca, SAS e Juventus Convegno Unindustria, 30 ottobre 2012 SCENARIO LE AZIENDE FATTORI ESTERNI FATTORI INTERNI Perdurare della crisi economica Crescente
CONGUAGLIO PREMIO AZIENDALE 2014. tra
CONGUAGLIO PREMIO AZIENDALE 2014 In Milano, in data 7 ottobre 2015 - Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) tra e - le Delegazioni di Gruppo FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL,
Il welfare aziendale in Italia
Il welfare aziendale in Italia Alcuni spunti dal primo rapporto sul Secondo welfare in Italia In quale quadro si inseriscono le misure regionali lombarde in ordine allo sviluppo del welfare aziendale e
C era una volta il V.A.P. Riflessioni ed approfondimenti sull accordo per il PREMIO STRAORDINARIO 2012
UNITÀ SINDACALE Falcri Silcea GRUPPO UNICREDIT C era una volta il V.A.P. Riflessioni ed approfondimenti sull accordo per il PREMIO STRAORDINARIO 2012 L accordo per l erogazione del Premio Straordinario
POLIZZE COLLETTIVE E CASSE DI ASSISTENZA
POLIZZE COLLETTIVE E CASSE DI ASSISTENZA Dr. Cesare Rossi Director Europa Benefits WORKSHOP ACB 17 settembre 2009 - Milano SPESA SANITARIA: Sanità pubblica o privata La soluzione assicurativa 1 Spesa sanitaria
WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA
Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa
CONTESTO E DEFINIZIONI
LA CONCILIAZIONE PER IL BENESSERE LAVORATIVO E LA QUALITA DEL SERVIZIO Varese 16 Dicembre 2013 a cura di Arianna Visentini CONTESTO E DEFINIZIONI WORK LIFE BALANCE 1 PAROLE CHIAVE DELLA CONCILIAZIONE STAKEHOLDERS
Contratti aziendali per il 63,5% dei lavoratori delle imprese industriali associate a Confindustria
14-11-2015 Numero 15-14 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2014 1 Contratti aziendali per il 63,5% dei lavoratori delle imprese industriali associate a Confindustria Jobs Act e sgravi contributivi
Progetto WELFA WELF RE
Progetto WELFA RE AGENDA 1. WELFARE AZIENDALE: finalità, necessità e contenuti 2. WELFA RE: network territoriale MyCARD (Rete Dedicata) 3. WELFA RE: Buoni Acquisto MyVOUCHER e Carte cash back 4. WELFARE
Benessere Welfare e non solo!
Benessere Welfare e non solo! Roma, 19 settembre 2013 1 L Azienda Dipendenti 1073 Indotto 1000 Personale Operativo 862 Età Media 31 Donne 47% Centro Sud 60% 2 Il Contratto Collettivo di Lavoro NTV Il 25
FATTORE LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE. ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE. Lezione 21
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 21 FATTORE LAVORO Fonti che regolano il rapporto
MANIFESTO DEGLI STUDI E BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO UNIVERSITARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
MANIFESTO DEGLI STUDI E BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO UNIVERSITARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE I edizione Welfare aziendale e relazioni industriali Attualità, studio e dibattito sul tema del welfare
Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr
Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire leggere la Nota informativa e lo Statuto La destinazione del
Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista
Mod. 730/2015 quadro C: bonus IRPEF e Certificazione Unica Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO I contribuenti che possiedono redditi di lavoro dipendente,
WELFARE AZIENDALE. Ottimizzare il costo del lavoro migliorando il clima aziendale
WELFARE AZIENDALE Ottimizzare il costo del lavoro migliorando il clima aziendale L esperienza di Muoversi nella gestione di piani benefit e work life balance: il caso concreto di BPER Milano, 15 Aprile
OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente
RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente PREMESSA
Società Cooperativa Sociale «Don Francesco Ricci» ASSEMBLEA GENITORI 30 ottobre 2013 ISTITUTO SACRO CUORE - GALLARATE
Società Cooperativa Sociale «Don Francesco Ricci» ASSEMBLEA GENITORI 30 ottobre 2013 ISTITUTO SACRO CUORE - GALLARATE SOMMARIO La nostra scuola: chi siamo 1 La nostra scuola: qualche dato 2 La nostra scuola:
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative
Il welfare aziendale nella fiscalità e nella previdenza
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Welfare Aziendale Pratico e la Tutela Patrimoniale Il welfare aziendale nella fiscalità e nella previdenza Loris Beretta 17 Novembre 2015 - Sede Azimut
Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale. Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011
Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011 1 Sostenibilità: centralità delle persone WA 2 Welfare aziendale: perché adesso? Valori
Lo strumento leader in Italia per la definizione e gestione delle politiche retributive
Lo strumento leader in Italia per la definizione e gestione delle politiche retributive COMPENSATION KIT IN SINTESI Compensation Kit è lo strumento per la definizione e gestione delle politiche retributive
Ipoteche residenziali BSI
Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri
6. CONTABILITA GENERALE
6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente
WELFARE AZIENDALE LA RISPOSTA AI BISOGNI DEL LAVORO
WELFARE AZIENDALE LA RISPOSTA AI BISOGNI DEL LAVORO LIBERATEMPO INNOVAZIONE NEL SEGNO DELL ESPERIENZA Liberatempo è una società nata dall esperienza ventennale di Cesvip, punto di riferimento nel settore
Fringe benefits: normativa fiscale e orientamenti dell Agenzia delle entrate
Fringe benefits: normativa fiscale e orientamenti dell Agenzia delle entrate di Daniele Grandi Origini dell istituto e ambito di applicazione La normativa fiscale rappresenta per le imprese un importante
ERGON LAB. STUDIO DI CASI SPECIFICI
Formazione2015 PERCHÉ LA FORMAZIONE AZIENDALE CON ERGON La formazione aziendale è una fattore di crescita perché rappresenta un investimento sulle persone, sul loro potenziale e sulle loro competenze.
BLOCK NOTES SUPPLEMENTO INFORMATIVO DI FABI UNINFORM PER GLI ISCRITTI FABI UNICREDIT
BLOCK NOTES SUPPLEMENTO INFORMATIVO DI FABI UNINFORM PER GLI ISCRITTI FABI UNICREDIT Ultimo aggiornamento Gennaio 2011 15 La fabi Unicredit ha predisposto una sintetica brochure per presentare una panoramica
GUIDA OPERATIVA AL WELFARE COME DISEGNARE UN PIANO DI FLEXIBLE BENEFIT
GUIDA OPERATIVA AL WELFARE COME DISEGNARE UN PIANO DI FLEXIBLE BENEFIT GUIDA OPERATIVA AL WELFARE COME DISEGNARE UN PIANO DI FLEXIBLE BENEFIT Il Workshop OD&M è rivolto a: DESTINATARI Direzioni Generali
PREMIO AZIENDALE: RAGGIUNTO L'ACCORDO
PREMIO AZIENDALE: RAGGIUNTO L'ACCORDO Il 20 giugno u.s. è stato sottoscritto l'accordo di Gruppo che definisce il premio aziendale relativo all anno 2014. Anche quest'anno l intesa prevede l affiancamento
I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2
I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Premessa 2 Premessa 1 Esattamente un anno fa, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia (DL 201/2011). Con riferimento alle Casse di previdenza
Elementi Costitutivi della Retribuzione
Elementi Costitutivi della Retribuzione Nel porsi la domanda: "sono ben ricompensato?" un lavoratore deve prendere in considerazione molti aspetti, non solo la retribuzione. Deve prendere in conto, come
Azimut Previdenza A CIASCUNO IL SUO FUTURO.
Azimut Previdenza A CIASCUNO IL SUO FUTURO. CON AZIMUT PREVIDENZA IL FUTURO TIENE SEMPRE IL TUO STESSO PASSO. Il tuo futuro previdenziale è un cammino che inizia già da oggi. Scegli di affrontarlo con
TFR IN AZIENDA O NEL FONDO PENSIONE: COSA MI CONVIENE?
TFR IN AZIENDA O NEL FONDO PENSIONE: COSA MI CONVIENE? QUESITI E SOLUZIONI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. SPECIALE LAVORATORI DIPENDENTI LA PREVIDENZA? È CAMBIATA Le modifiche introdotte dalla Riforma Dini
DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI. Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013
DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013 RETI TERRITORIALI OBIETTIVO Attivazione di reti territoriali
LA SALUTE E VALORE PER L IMPRESA
LA SALUTE E VALORE PER L IMPRESA La salute dell impresa è legata indissolubilmente con quella di chi ne fa parte. La coscienza di questo legame porta alla coesione, alla condivisione di valori comuni:
Bplanning. Manuale d uso. Indice
Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale