UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE TESI DI LAUREA in PATOLOGIA GENERALE L INTERAZIONE DEL PROTEOGLICANO NG2 CON IL COLLAGENE DI TIPO VI MODULA LA CRESCITA TUMORALE E LA FORMAZIONE DI METASTASI Laureanda: Ilaria DE POL Relatore: Prof. Giuliano ZABUCCHI Correlatori: Prof. Roberto PERRIS Dott.ssa Sabrina CATTARUZZA ANNO ACCADEMICO

2 Ai miei genitori, con affetto

3 Questo lavoro di tesi è stato interamente svolto presso l Istituto Nazionale Tumori C.R.O. di Aviano (PN), presso la divisione di Oncologia Sperimentale 2 diretta dal prof. Alfonso Colombatti, sotto la guida del prof. Roberto Perris e della dott.ssa Sabrina Cattaruzza.

4 INDICE Pag. ABBREVIAZIONI 1. INTRODUZIONE PROGRESSIONE TUMORALE E FORMAZIONE DELLE METASTASI ALTERAZIONI A LIVELLO MOLECOLARE FORMAZIONE DELLE METASTASI I PROTEOGLICANI LA MATRICE EXTRACELLULARE STRUTTURA E FUNZIONE DEI PROTEOGLICANI CLASSIFICAZIONE DEI PROTEOGLICANI CARATTERISTICHE STRUTTURALI ED INTERAZIONI MOLECOLARI DEL PROTEOGLICANO NG STRUTTURA DEL PROTEOGLICANO INTERAZIONI MOLECOLARI INTERAZIONI DI NG2 CON L ECM INTERAZIONI DI NG2 CON IL COLLAGENE VI COINVOLGIMENTO DI NG2 NELLA PROGRESSIONE TUMORALE SCOPO DELLA TESI MATERIALI E METODI TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE ESTRAZIONE DI RNA REAZIONE DI RETROTRASCRIZIONE PCR (POLYMERASE CHAIN REACTION) PCR QUANTITATIVA (REAL TIME) ELETTROFORESI DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE DI DNA GENOMICO ED ANALISI DEL LIVELLO DI METILAZIONE GENICO GENERAZIONE DI SONDE sirna E TRASFEZIONE TECNICHE DI BIOLOGIA CELLULARE COLTURE CELLULARI CONTA DELLE CELLULE CONGELAMENTO DELLE CELLULE TECNICHE DI SEPARAZIONE CELLULARE TRAMITE BIGLIE MAGNETICHE... 30

5 2.2.5 SAGGI DI PROLIFERAZIONE SAGGIO DI CRESCITA IN SOFT-AGAR SAGGI DI MIGRAZIONE SCRATCH ASSAY SAGGIO DI EVASIONE DA MATRIGEL SAGGI DI ADESIONE SAGGI DI AGGREGAZIONE CELLULA-CELLULA COLORAZIONI IMMUNOCITOCHIMICHE ANALISI FACS TECNICHE BIOCHIMICHE PREPARAZIONE DI LISATI PROTEICI, SEPARAZIONE ELETTROFORETICA SDS-PAGE E WESTERN BLOTTING ANALISI FOSFO-PROTEOMICA TUMORIGENESI IN MODELLI ANIMALI MURINI ISTOLOGIA ED IMMUNOISTOCHIMICA TAMPONI E SOLUZIONI RISULTATI E DISCUSSIONE ESPRESSIONE COSTITUTIVA DI NG2 IN CELLULE DI SARCOMA EFFICACIA D ABROGAZIONE DI NG2 MEDIANTE DUE DISTINTE STRATEGIE NG2 INFLUENZA L ADESIONE CELLULARE AL COLLAGENE DI TIPO VI NG2 INFLUENZA LO SPREADING SU SUBSTRATI DI COLLAGENE VI ANALISI DELLE VIE DI SEGNALAZIONE COINVOLTE NELL ADESIONE CELLULARE AL COLLAGENE VI TRAMITE NG NG2 PROMUOVE L AGGREGAZIONE CELLULA-CELLULA RUOLO DI NG2 NELLA MODULAZIONE DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE EFFETTO DEGLI INIBITORI DI MOLECOLE DI SEGNALAZIONE SULLA PROLIFERAZIONE CELLULARE RUOLO DI NG2 NELLA FORMAZIONE DI COLONIE CELLULARI NG2 INFLUENZA LA MOTILITA CELLULARE EFFETTO DEGLI INIBITORI DI MOLECOLE DI SEGNALAZIONE SULLA MIGRAZIONE CELLULARE NG2 INFLUENZA L INVASIVITA CELLULARE VALUTAZIONE DELLA MOTILITA CELLULARE MEDIANTE SCRATCH ASSAY NG2 INFLUENZA LA CAPACITA TUMORIGENICA DELLE CELLULE INOCULATE IN VIVO... 72

6 4. CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA... I

7

8 INDICE DELLE FIGURE -INTRODUZIONE Fig. 1. Fasi successive del processo di progressione metastatica...3 Fig. 2. Rappresentazione schematica della composizione delle diverse catene Pag. glicosamminoglicaniche presenti nelle principali specie di proteoglicani... 6 Fig. 3. Rappresentazione schematica del proteoglicano NG Fig. 4. Rappresentazione schematica della struttura del collagene VI prima e dopo taglio proteolitico con tripsina e collagenasi MATERIALI E METODI Fig. 5. Principio base della Real Time PCR...21 Fig. 6. PCR quantitativa o Real Time...22 Fig. 7. Schema riassuntivo delle principali sequenze di attivazione degli sirna...27 Fig. 8. Rappresentazione schematica della camera di Burker...29 Fig. 9. Schema della separazione cellulare tramite biglie magnetiche...31 Fig. 10. Rappresentazione schematica del saggio FATIMA...34 Fig. 11. Schema illustrativo della procedura CAFCA RISULTATI E DISCUSSIONE Fig. 12. Schema riassuntivo degli studi effettuati in questa tesi...45 Fig. 13. PCR quantitativa o Real Time...47 Fig. 14. Livelli di espressione di NG2 mrna, determinati mediante PCR quantitativa...47 Fig. 15. Analisi dell espressione proteica costitutiva di NG2, tramite citofluorimetria...48 Fig. 16. Rappresentazione grafica dei livelli di espressione di NG2 sulla superficie cellulare mediante FACS...49 Fig. 17. Analisi mediante Western blotting, sfruttando l anticorpo B Fig. 18. Analisi mediante Western blotting di campioni pretrattati con condroitinasi ABC...50 Fig. 19. Analisi mediante Western blotting di campioni pretrattati con condroitinasi C...51 Fig. 20. Abrogazione di NG2 mediante trasfezione della sonda RNAi...52 Fig. 21. Analisi dell espressione di NG2 in SK-LMS-1, prima e dopo immunoselezione...52 Fig. 22. Profilo di adesione al collagene di tipo I e di tipo VI...53 Fig. 23. NG2 influenza in maniera specifica l adesione al collagene di tipo VI...54

9 Fig. 24. Comparazione dell adesione al collagene VI di cellule SK-UT Fig. 25. Possibile cooperazione tra integrine della classe β 1 e NG Fig. 26. Colorazioni immunocitochimiche anti-actina...57 Fig. 27. Spreading di cellule su vari substrati...57 Fig. 28. Spreading di cellule su substrati di collagene VI...58 Fig. 29. Adesione al collagene VI in presenza di specifici inibitori...59 Fig. 30. Aggregazione cellulare indotta da NG Fig. 31. Aggregazione cellula-cellula indotta da NG2, in presenza di collagene VI in forma solubile Fig. 32. Valutazione della capacità proliferativa...62 Fig. 33. Effetto di alcuni inibitori di molecole di segnalazione sulla proliferazione cellulare.64 Fig. 34. Capacità di NG2 di stimolare la formazione di colonie cellulari...65 Fig. 35. Valutazione, mediante saggio FATIMA, della capacità migratoria costitutiva...66 Fig. 36. Valutazione della capacità migratoria costitutiva, per SK-UT-1 NG2 positive o negative...67 Fig. 37. Valutazione della migrazione cellulare attraverso vari componenti dell ECM...68 Fig. 38. Migrazione di cellule MG-63, in risposta al collagene VI...69 Fig. 39. Immagini rappresentative a contrasto di fase del saggio dell invasività cellulare, valutata mediante il saggio di evasione da Matrigel...70 Fig. 40. Immagini rappresentative a contrasto di fase dell invasività cellulare, valutata mediante il saggio di evasione da collagene...70 Fig. 41. Immagini rappresentative a contrasto di fase delle capacità migratorie delle cellule, valutate mediante srcatch assay...71 Fig. 42. Modello singenico e xenogenico...72 Fig. 43. Capacità tumorigenica di cellule HT1080 NG2 + ed NG

10 INDICE DELLE TABELLE Pag. Tab. 1. Struttura e proprietà dei proteoglicani (PG)...9 Tab. 2. Classificazione dei collageni e distribuzione tissutale...14 Tab. 3. Modello singenico: dati riassuntivi di un esperimento tipo...74

11 ABBREVIAZIONI AMV: Avian Myeloblastosis Virus ATCC: American Type Culture Collection bfgf: Basic Fibroblastic Growth Factor, fattore di crescita basico dei fibroblasti (noto anche come FGF-2) BSA: Bovine Serum Albumine, albumina di siero bovino CAFCA: Centrifugal Assay for Fluorescent-based Cell Adhesion cdna: Complementary DNA, DNA complementare DMEM: Dulbecco s Modified Eagle s Medium DMSO: dimetilsolfossido DNA: acido deossiribonucleico ECM: matrice extracellulare EDTA: acido etilen-diaminotetracetico EGF: Epidermal Growth Factor, fattore di crescita epidermico EGTA: acido glicol-bis-2-aminotetracetico EMT: Epithelial-to-Mesenchymal Transition FACS: Fluorescence-Activated Cell Sorter, selezione delle cellule in base alla presenza di fluorescenza FATIMA: Fluorescence-Assisted Transmigration Invasion and Motility Assay FBS: Fetal Bovine Serum, siero fetale bovino FN: fibronectina kda: Kilodalton LN10: laminina 10 MAPK: Mitogen-Activated Protein Kinase MEK: proteina appartenente alle MAPK ( attivatore di ERK: Extracellular signal-regulated Kinase) mrna: Messanger RNA, RNA messaggero MTT: 3-(4, 5-dimethylthiazolyl-2)-2, 5-diphenyltetrazolium bromide NG2: antigene neuro-gliale 2, anche noto come Melanoma Chondroitin Sulfate Proteoglycan (MCSPG), proteoglicano di tipo condroitin solfato associato ai melanomi NGS: Normal Goat Serum, siero normale di capra

12 NRS: Normal Rabbit Serum, siero normale di coniglio PBS: Phosphate Buffered Saline, tampone fosfo-salino PCK: Protein Kinase C PCR: Polymerase Chain Reaction, reazione polimerasica a catena PDGF-AA: Plateled-Derived Growth Factor, isoforma del fattore di crescita prodotto dalle piastrine PG: proteoglicano PP1/PP2: Protein Phosphatase 1/2 PVP: polivinilpirrolidone RGD: dominio arginina-glicina-acido aspartico RISC: RNA-Induced-Silencing-Complex RNA: acido ribonucleico SDS: sodio dodecil-solfato sirna: Small Interfering RNA SLRPs: Small Leucine Rich Proteoglycans TBE: Tris-Borato-EDTA TBST: Tris Buffered Saline con Tween 20 TGF-β: Trasforming Growth Factor-β, fattore di crescita trasformante β

13 1. INTRODUZIONE 1.1 PROGRESSIONE TUMORALE E FORMAZIONE DELLE METASTASI ALTERAZIONI A LIVELLO MOLECOLARE È noto che i tumori si sviluppano attraverso una successione di modificazioni genetiche ed epigenetiche che conferiscono via via alle cellule le caratteristiche di cellule neoplastiche (Bernard & Weinberg, 2002). Questo processo, in cui a più stadi varie mutazioni si accumulano a livello cellulare, è comunemente definito progressione tumorale (Bernard & Weinberg, 2002; Yokota, 2000; Nowell, 2002). In particolare le lesioni pre-maligne possono essere causate da alterazioni genetiche che inducono un espansione monoclonale delle cellule, o da fattori ambientali, come gli agenti virali, che inducono un espansione policlonale delle cellule. Successivamente altre mutazioni si verificano in una o poche cellule delle lesioni premaligne, originando così dei cloni maligni che daranno origine al tumore primario. Tuttavia negli stadi preliminari, le cellule della lesione primaria non acquisiscono le capacità di invadere i tessuti o di metastatizzare; queste proprietà sono invece il risultato di ulteriori modificazioni a livello genico che si accumulano nelle cellule nel corso della progressione tumorale (Price et al., 1997; Yokota, 2000; Price & Thompson, 2002). Le mutazioni che si verificano nel corso della progressione tumorale possono colpire pro-oncogeni, come ras, c- myc, c-erb-b2, o geni onco-soppressori, come Rb e p53 (Yokota, 2000). Inoltre si possono verificare alterazioni a carico delle proteine che mediano il legame cellula-cellula: ad esempio le caderine che si trovano a livello delle giunzioni aderenti e si legano al citoscheletro delle cellule mediante le catenine, perdono la loro funzione in molti tumori di origine epiteliale, favorendo così il distacco reciproco delle cellule e l avanzare della progressione tumorale (Cavallaro & Christofori, 2004). Una simile perdita di interazioni cellula-cellula si verifica anche fisiologicamente durante il rimodellamento dei tessuti o la guarigione delle ferite in cui le cellule sono chiamate ad acquisire un fenotipo migratorio. Questo cambiamento viene definito transizione epitelio-mesenchimale (EMT, Epithelial-to-Mesenchymal Transition) e sembra molto importante anche nelle prime fasi della progressione tumorale (Grunert et al., 2003; Thiery, 2003). La secrezione di fattori di crescita quali il TGF-β (Trasforming Growth Factor β) e l FGF-2 (Fibroblast Growth Factor-2) da parte delle cellule tumorali e stromali è 1

14 Introduzione in grado di indurre questa transizione. Durante questo processo le cellule ridistribuiscono o sottoesprimono specifiche proteine apicali o basolaterali, come le caderine, e riesprimono molecole tipiche di cellule di origine mesenchimale, come la vimentina (Thiery, 2002). I tumori, quindi, si espandono come cloni a partire da singole cellule alterate e l accumulo di modificazioni che si verifica nel corso della progressione tumorale genera sottopopolazioni cellulari con vari gradi di aggressività (Nowell, 2002). Tra le modificazioni che avvengono nelle fasi iniziali della progressione tumorale e che conferiscono dei vantaggi selettivi alle cellule si può citare l acquisizione di segnali mitogenici costitutivi, la capacità di resistere ai segnali di inibizione della crescita, di sfuggire alla morte cellulare programmata (o apoptosi) e di indurre angiogenesi (Bernard & Weinberg, 2002). L acquisizione delle capacità di invadere i tessuti e di formare metastasi necessitano di ulteriori alterazioni cellulari che riguardano l abilità della cellula di modulare l adesione, di degradare la matrice extracellulare (ECM) circostante attraverso la secrezioni di proteasi, di migrare e proliferare in un sito secondario e la capacità si eludere il sistema immunitario dell organismo ospite (Price et al., 1997; Nowell, 2002; Price & Thompson, 2002) FORMAZIONE DELLE METASTASI La formazione delle metastasi è un processo estremamente complesso che avviene attraverso una serie di diverse fasi che si susseguono (Chambers et al., 2002; Mehlen & Puisieux, 2006): - distacco delle cellule dalla lesione primaria e invasione dei tessuti adiacenti; - intravasazione; - trasporto in circolo; - extravasazione; - proliferazione in un sito secondario (Fig. 1). Più in dettaglio la prima fase della disseminazione metastatica comprende il distacco delle cellule tumorali dall ECM e l alterazione dello scheletro di actina, processi che conferiscono alle cellule una morfologia rotondeggiante (Martin & Vuori, 2004). La massa tumorale è composta da un parenchima formato dalle cellule neoplastiche e da uno stroma di supporto costituito da componenti dell ECM, fibroblasti, adipociti, cellule muscolari lisce e cellule emopoietiche (Pollard, 2004). Durante la progressione tumorale e la formazione di metastasi avviene uno scambio di segnali tra le cellule tumorali e lo stroma, mediato sia da contatti diretti cellula-cellula, sia da segnalazioni paracrine attraverso citochine e fattori di crescita. Queste interazioni possono portare a cambiamenti morfologici e strutturali a livello 2

15 Introduzione della massa tumorale o del microambiente circostante che supportano i processi di invasione e disseminazione metastatica (Mueller & Fusenig, 2004). Figura 1. Fasi successive del processo di progressione metastatica (tratto da Chambers et al., 2002). In realtà un esiguo numero di cellule che migrano dalla lesione primaria riescono a colonizzare un sito secondario. Infatti meno dello 0.01% delle cellule tumorali circolanti effettivamente formano metastasi (Luzzi, 1998; Chambers et al., 2002; Fidler et al., 2003), in quanto le cellule tumorali sono soggette ad apoptosi, che costituisce normalmente un valido sistema di salvaguardia per l organismo e che colpisce le cellule riconosciute come estranee o le cellule che acquistano un fenotipo mutato. È stato ipotizzato che il successo dell evento metastatico derivi proprio da una perdita di funzione del meccanismo di apoptosi o alla comparsa di particolari caratteristiche che permettono alle cellule tumorali di eludere questo naturale sistema di protezione (Mehlen & Puisieux, 2006). L intravasazione delle cellule tumorali è necessaria per permettere la disseminazione in circolo delle cellule stesse e il raggiungimento del sito secondario in cui si insedierà la metastasi. Le cellule neoplastiche possono entrare nel circolo sanguigno direttamente, con 3

16 Introduzione intravasazione a livello dei capillari venosi, oppure indirettamente se l intravasazione avviene a livello dei capillari linfatici (Wong & Hynes, 2006). La decisione di scegliere il circolo sanguigno o il circolo linfatico come punto di intravasazione dipende maggiormente dalle restrizioni fisiche imposte alla massa tumorale primaria. Tuttavia i capillari linfatici mancano delle giunzioni strette tra le cellule endoteliali, tipiche invece dei capillari sanguigni (Alitalo et al., 2002). Questo fatto unito al sistema di drenaggio passivo proprio del circolo linfatico, rende l intravasazione linfatica una via preferenziale. Tuttavia entrambi i tipi di intravasazione portano le cellule tumorali nel circolo venoso poiché mediante il dotto linfatico destro e il dotto linfatico sinistro, si riversano nella vena succlavia (Wong & Hynes, 2006). È stato dimostrato che fegato e polmone siano i siti preferenziali in cui il flusso di cellule metastatiche si arrestano. Infatti questi organi sono ricchi di letti capillari filtranti: i capillari presentano un diametro di circa 7 μm, di gran lunga inferiore a quello di una generica cellula tumorale (circa 20 μm). Questo favorisce l arresto del flusso cellulare e la conseguente uscita dal letto capillare (Chambers et al., 1998; 2001). Tuttavia esistono anche dei fattori chemiotattici (come la citochina TGF-β) prodotti dall organo bersaglio che possono indirizzare il flusso di cellule metastatiche (Robbins, 2000). Anche le interazioni tra le cellule metastatiche e il microambiente circostante rivestono un ruolo determinante nello sviluppo delle metastasi. Infatti è stato dimostrato che la presenza del recettore dell acido ialuronico CD44 sulla superficie delle cellule tumorali consente il legame con questo componente dell ECM, particolarmente abbondante nei tessuti connettivi, favorendo l arresto e la crescita delle cellule tumorali (Mehlen & Puisieux, 2006). Infine, dopo l infiltrazione delle cellule metastatiche a livello del sito secondario è necessario un processo di angiogenesi, stimolato da fattori solubili rilasciati dalle cellule tumorali stesse, per procurare alle cellule i nutrienti necessari e garantire la sopravvivenza e l espansione della metastasi (Kopfstein & Christofori, 2006). 1.2 I PROTEOGLICANI LA MATRICE EXTRACELLULARE L ECM è costituita da una varietà di macromolecole, capaci di autoassemblarsi prevalentemente attraverso legami non covalenti. È composta in prevalenza da collageni, glicoproteine non collageniche, elastina, acido ialuronico e proteoglicani (Iozzo, 1998; Cattaruzza & Perris, 2005; 2006). Il collagene e l elastina hanno funzione prevalentemente 4

17 Introduzione strutturale mentre glicoproteine non collageniche, come fibronectina e laminina, sono implicate nei processi di adesione. La matrice non funziona solo da impalcatura per le cellule di un determinato tessuto ma costituisce anche una riserva per fattori di crescita e citochine coinvolte nell omeostasi tissutale, modulando il loro stato di attivazione e turnover. Infatti interagendo con le molecole della ECM, i fattori di crescita possono essere più facilmente sequestrati dai loro recettori, attivati ad esempio per proteolisi e presentati alle rispettive cellule bersaglio. Inoltre le molecole della matrice possono svolgere funzione di molecole di segnalazione interagendo sia con recettori cellulari, quali le integrine, sia con i fattori di crescita stessi. L ECM svolge quindi un ruolo determinante anche nella modulazione di importanti attività cellulari quali proliferazione, migrazione e differenziamento, poiché questi processi risultano non solo dalle interazioni dei fattori di crescita solubili con i loro recettori ma anche dai rapporti delle cellule con le macromolecole circostanti STRUTTURA E FUNZIONE DEI PROTEOGLICANI I proteoglicani sono prodotti da gran parte delle cellule eucariotiche e rappresentano dei componenti molto abbondanti dell ECM, assicurandone la configurazione tessuto-specifica e l integrità. Inoltre giocano un ruolo fondamentale nell assemblaggio e disassemblaggio delle membrane basali, delle matrici elastiche ed interstiziali (Cattaruzza & Perris, 2005; 2006). Queste macromolecole sono caratterizzate dalla presenza di una o più catene glicosamminoglicaniche legate covalentemente ad una proteina centrale. Diversi sono i criteri classificativi di queste molecole sulla base della localizzazione, composizione delle catene e funzione svolta. Tuttavia non si può individuare un unica struttura ricorrente all interno di questa classe di macromolecole (Ruoslahti, 1988): esistono infatti diversi tipi di proteoglicani e possono inoltre subire modificazioni nel corso dell espressione cellulare, adattandosi alle diverse esigenze biologiche. Le variazioni strutturali maggiori si riscontrano a livello delle catene glicosamminoglicaniche che possono variare in numero o lunghezza, così come il livello di solfatazione è altamente versatile (Hardingham & Fosang, 1992). Le catene glicosamminoglicaniche laterali, composte da unità disaccaridiche ripetute, determinano le proprietà fisiche delle proteine a cui sono attaccate e possono essere a base di condroitin solfato, dermatan solfato (omologo epimerizzato), keratan solfato, eparan solfato o eparina [Evered & Whelan, 1986 (Fig. 2)]. I proteoglicani sono capaci di creare un compartimento acquoso nelle immediate vicinanze grazie alle cariche negative portate dai gruppi solfato e carbossilici presenti sulle catene laterali. Questi ioni attraggono ioni positivi e lo squilibrio osmotico causato dall alta 5

18 Introduzione concentrazione locale di specie cariche richiama acqua dalle zone circostanti, mantenendo in questo modo la matrice ben idratata (Hardingham & Bayliss, 1990). Le catene glicosamminoglicaniche inoltre, formano una sorta di barriera per le grosse macromolecole della matrice, consentendo invece il passaggio delle molecole a basso peso molecolare. In questo modo la concentrazione delle macromolecole aumenta in determinati distretti e ciò favorisce tutte le interazioni, specie quelle concentrazione-dipendenti. I proteoglicani sono quindi importanti modulatori dell organizzazione della matrice extracellulare e dei processi che qui risiedono ( Hardingham & Fosang, 1992). Acido ialuronico Condroitin solfato Dermatan solfato Eparina Eparan solfato Keratan solfato Ac. glucuronico Ac. galattosico Galattosina Ac. galatturonico Ac Iduronico Legame β Gruppo solfato Legame α (N) Figura 2. Rappresentazione schematica della composizione delle diverse catene glicosaminoglicaniche presenti nelle principali specie di proteoglicani. Nell uomo i proteoglicani sono codificati da più di trenta geni: alcuni di questi sono soggetti a splicing alternativo, consentendo così la generazione di una elevata variabilità funzionale e strutturale all interno di questa classe di macromolecole. Indipendentemente dal 6

19 Introduzione fatto che siano legati alla superficie cellulare o assemblati con altri componenti della matrice, molti dei proteoglicani conosciuti sono coinvolti nelle interazioni con altre cellule o molecole extracellulari, sia mediante la proteina centrale che attraverso particolari domini delle catene glicosamminoglicaniche. Queste interazioni possono essere suddivise in tre categorie principali: quelle coinvolte nel legame dei proteoglicani con altri elementi strutturali della ECM, quelle implicate nel sequestro di fattori solubili, ed infine quelle che mediano il legame dei proteoglicani a recettori della superficie cellulare o ad altre componenti associate alla membrana. In particolare i proteoglicani associati alla superficie cellulare si comportano come co-recettori per molti fattori solubili e ne aumentano l affinità nei confronti dei loro recettori veri e propri (Cattaruzza & Perris, 2006) CLASSIFICAZIONE DEI PROTEOGLICANI I proteoglicani della ECM possono essere raggruppati in diverse famiglie [Iozzo, 1998; Yamaguchi, 2000 (Tab. 1)]. Gli ialectani sono proteoglicani multidominio, contenenti un dominio globulare all estremità N-terminale, in grado di interagire con l acido ialuronico e un dominio, C-terminale, simile alla selectina, che media il legame con altre componenti proteiche della matrice. Nella maggioranza dei casi possiedono catene laterali di condroitin solfato ma è stata riscontrata anche la presenza di catene laterali di keratan solfato. La funzione principale degli ialectani sembra essere quella di fornire ai tessuti la resistenza contro le forze di compressione (Kresse & Schonherr, 2001). I membri di questa famiglia sono aggrecano, versicano, neurocano e brevicano e sembrano tutti coinvolti nel controllo della crescita cellulare e del differenziamento. L aggrecano è presente soprattutto a livello di cartilagini, presenta una proteina centrale di circa 250 KDa ed è costituito da molti monomeri uniti da legami non covalenti (Hardingham, 1990). In particolare nella struttura di questo proteoglicano si individuano tre domini globulari, G1 e G2 all estremità N-terminale e G3 all estremità carbossilica terminale. Il versicano, che possiede una struttura simile, caratterizzata da un dominio globulare G1 presente all estremità N-terminale e da un dominio G3 all estremità C-terminale (Sheng et al., 2006), è altamente espresso dalle cellule in fase di proliferazione attiva (Zimmermann et al., 1994) e una sua sovraespressione stimola la proliferazione di condrociti e fibroblasti (Zhang et al., 1998). A livello del sistema nervoso il versicano stimola la proliferazione degli astrociti, effetto mediato da due sequenze ripetute simili all EGF (Epidermal Growth Factor) presenti a livello del dominio G3 (Yang et al., 1999). L estremità carbossilica di questo 7

20 Introduzione dominio media il legame con altre proteine della matrice extracellulare, creando una rete di interazioni utili anche per la migrazione delle cellule (Kresse & Schonherr, 2001). Una seconda famiglia è costituita da piccoli proteoglicani con sequenze ricche in leucina a livello della proteina centrale (SLRPs, Small Leucine Rich Proteoglicans). Gli elementi più rappresentativi di questa famiglia sono decorina e biglicano, caratterizzati da una o due catene laterali rispettivamente di condroitin e dermatan solfato, e fibromodulina con catene di keratan solfato. Sono riscontrabili a livello del tessuto connettivo e presentano una proteina centrale di circa 40 KDa (Heinegard & Oldberg, 1989; Hardingham & Fosang, 1992). Le sequenze ricche in leucina permettono alla molecola di adottare una conformazione a ferro di cavallo che facilita le interazioni tra proteina e proteina (Kresse & Schonherr, 2001). Questo gruppo di proteoglicani sembra coinvolto nel legame con i collageni e nella modulazione della fibrillogenesi, regolando così l assemblaggio della matrice interstiziale e la sua configurazione tridimensionale in base al carico meccanico che questo tessuto deve sopportare. Per quanto riguarda il ruolo di questi proteoglicani nel controllo della proliferazione cellulare, è stato dimostrato che la decorina, in particolare, quando legata al collagene è in grado di sequestrare le citochine a livello della ECM. Più in dettaglio la decorina inibisce l azione del TGFβ, (Yamaguchi & Ruoslahti, 1988; Yamaguchi et al., 1990) e si lega al recettore dell EGF, ostacolando la sua fosforilazione (Patel et al.,1998; Iozzo et al., 1999; Santra et al., 2002). La decorina risulta particolarmente espressa nelle cellule quiescenti mentre è scarsamente rappresentata nelle lesioni tumorali (Cattaruzza & Perris, 2006). Due famiglie di proteoglicani, sindecani e glipicani, prevalentemente con catene di eparan solfato, rappresentano i principali e più diffusi proteoglicani associati alla membrana. Anche queste macromolecole sono coinvolte nel controllo della proliferazione cellulare poiché molti fattori di crescita interagiscono con alta affinità con particolari domini delle catene di eparan solfato da un lato, e con i rispettivi recettori dall altro (Lin & Perrimon, 2000; Kresse & Schönherr; 2001). I sindecani, così come altri proteoglicani con catene laterali di eparan solfato, partecipano all instaurarsi dell infezione virale poiché molti agenti patogeni sfruttano queste macromolecole come recettore per facilitare la loro entrata nella cellula ospite (Dehio et al., 1998; Yang et al., 2004; Gallay, 2004; Jones et al., 2005). Inoltre alcuni batteri sono in grado di scindere dalla struttura principale della molecola particolari sequenze capaci di legare enzimi battericidi, come ad esempio il lisozima, garantendosi così una maggior sopravvivenza (Park et al., 2001). 8

21 Introduzione Tabella 1. Struttura e proprietà dei proteoglicani (PG) Tipo di PG Proteina centrale Prodotto genico Dimensione (kda) SLRP (Small Leucine Rich Proteoglycan) Decorina Biglicano Fibromodulina Lumicano Edificano Osteoglicina PG della membrana basale Perlecano Agrina Testicano Leprecano Bamacano Versicano Ialectani Aggregano Neurocano Brevicano PG Sindecani transmembrana Glipicani CD-44 Neuroglicano-C MCSPG (NG2) GAG Tipo (numero) CS/DS (1) CS/DS (1-2) KS (4) KS (2-3) KS (2) KS (2) HS/CS (3-10) HS (3-6) HS/CS (1-2) CS CS CS/DS (10-30) CS (~100) CS (3-7) CS (1-3) HS/CS (1-3) HS (1-3) CS/HS/KS (1-3) CS CS (1-3) Interazioni molecolari Collagene, fibronectina, TGF-β Collagene,TGF-β Collagene, fibronectina, TGF-β Collagene, fibronectina Collagene (?) Collagene (?) Laminine, figuline, FGF AcetilColinesterasi Cationi, ioni metallici?? HA, fibulina-1, tenascina-r HA, matrillina-1, L-selectina HA HNK-1 Collagene,fibronectina, cdc42hs, FGF FGF, VEGF, interferone γ HA, bfgf? FGF-2, PDGF-AA, collagene, fibronectina Distribuzione Tissutale Ubiquitario Cartilagine, osso,vasi sanguigni Matrici collageniche Cornea, intestino, fegato, muscolo, cartilagine Cartilagine epifisaria Cartilagine, cornea Ubiquitario Sinapsi delle giunzioni neuromuscolari, membrane basali Fluido seminale Pelle, rene Sistema nervoso Tessuto connettivo, sistema nervoso, muscolo liscio Cartilagine, cervello, vasi sanguigni Cervello, cartilagine Cervello Muscolo liscio, cellule mesenchimali, cartilagine fibrosa, sistema nervoso, epitelio Rene, sistema nervoso, cervello, fibroblasti Ubiquitario Sistema nervoso Sistema nervoso, muscolo, osso, vasi sanguigni 9

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs Angiogenesi Inibitori dell angiogenesi VEGF and FGF-2 Cathepsins, MMPs ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] L angiogenesi, ossia, l induzione di una nuova crescita di capillari per gemmazione a partire di vasi

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. eal Time PC La PC eal Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. Gli strumenti per PC eal Time, oltre a fungere da termociclatori,

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri). Retrotrascrizione l mrna viene convertito in cdna per mezzo dell enzima trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNAdipendenti ricavate dai virus della mieloblastosi aviaria AMV o della leucemia murina di

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di Maurizio ianezza Aspetti di Biologia Molecolare Maurizio ianezza 1 - DUE ISOFROME IGF1 IGF2 IGF - INSULIN GROWTH FACTOR FATTORE INSULINICO - ISOFORMA RINCIALE IGF1 - ROTEINA FORMATA DA 70 AMINOACIDI SIMILE

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica Maria Antonietta Lepore Principali tecniche di biologia molecolare clinica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06)

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: Struttura delle Ig Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: 2 catene pesanti H (heavy( heavy) di P.M. 50.000 D, formate da c/a 450 amminoacidi 2 catene leggere L (light) Di P.M.

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

La colla intelligente

La colla intelligente La colla intelligente IFOM per la Scuola Lo Studente Ricercatore 2010 Massa Giacomo Istituto di Istruzione Superiore A. Maserati- Voghera Gruppo di lavoro: Angiogenesi Nome del tutor:mariagrazia Lampugnani

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale RNAi Introduction RNAi = RNA interference Il termine è utilizzato per descrivere l interferenza dell RNA come meccanismo naturale e anche come

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli