Comportamento acustico dell involucro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comportamento acustico dell involucro"

Transcript

1 PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO Comportamento acustico dell involucro Rovereto, 12 Novembre 2010 Ing. Gaia Pasetto La trasmissione del suono negli edifici Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente disturbante attraversa le pareti divisorie e arriva nell ambiente disturbato. Trasmissione per via strutturale: rumore che si propaga dall ambiente disturbante all ambiente disturbato attraverso vibrazioni delle strutture. 1

2 Come proteggersi dal rumore 3 POSSIBILITÀ DI AZIONE: 1) direttamente sulla sorgente rumorosa.. Per gli edifici!! 2) lungo la via di propagazione del rumore dalla sorgente al ricettore 3) direttamente sul ricettore I limiti di legge DPCM 5/12/97: Requisiti acustici passivi degli edifici CATEGORIA A CATEGORIA B CATEGORIA C CATEGORIA D CATEGORIA E CATEGORIA F CATEGORIA G edifici adibiti a residenza o assimilabili; edifici adibiti ad uffici e assimilabili; edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili; edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili; edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili; edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. PARAMETRI CATEGORIE D A,C E B,F,G R W potere fonoisolante apparente di elementi di separazione tra ambienti D 2m,n,t,w isolamento acustico di facciata L n,w livello di rumore di calpestio di solai normalizzato L ASmax L Aeq livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo slow livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A attualmente il DPCM è il riferimento per costruire, mentre è in sospensione per quanto concerne i rapporti tra privati: costruttori-venditori e acquirenti di alloggi 2

3 Recentemente pubblicata la norma UNI 11367:2010 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA I limiti di legge Per unità immobiliari con destinazioni d uso: - residenziale; - direzionale ed ufficio; - ricettiva (alberghi, pensioni e simili); - ricreativa; - di culto, - commerciale. Escluse quindi SCUOLE e OSPEDALI non classificabile (NC) se prestazioni < classe IV La norma verrà utilizzata come riferimento per la riscrittura dell attuale legislazione inerente i requisiti acustici passivi degli edifici (DPCM ). I limiti di legge norma UNI 11367: Acustica in edilizia. Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera La verifica acustica prevede misurazioni eseguite coi metodi definiti dalle norme tecniche pertinenti. Inseriti requisiti per ambienti INTERNI: isolamento tra camere per alberghi e ospedali Appendice L: relazione tra classificazione acustica e qualità acustica attesa all interno degli edifici..per quanto attiene l isolamento acustico dai rumori provenienti dall esterno dell edificio (requisito di isolamento acustico di facciata), è invece necessario tenere conto della forte variabilità del clima acustico del contesto in cui può essere collocato l edificio. In funzione del clima acustico esterno è possibile distinguere le aree esterne in diverse tipologie alle quali ci si può riferire per determinare la qualità acustica percepita. Nel prospetto L.2 è riportata la relazione tra classe acustica di isolamento acustico di facciata, tipologia dell area esterna e qualità acustica percepita da parte di occupanti con normale sensibilità al rumore 3

4 I limiti di legge attuali 40 db 40 db 40 db 50 db 63 db R w = indice del potere fonoisolante apparente di partizione fra ambienti (in opera) D 2m,nT,w = indice dell isolamento acustico normalizzato di facciata L n,w = indice del livello di rumore di calpestio di solai normalizzato FONOASSORBIMENTO E FONOISOLAMENTO Quando il fronte di un onda urta contro una parete: r = Wr/Wo a = Wa/Wo t = Wt/ Wo rappresentano i coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione della parete nei confronti dell energia sonora incidente 1 = a + r + t 3 fenomeni che contribuiscono a distribuire l energia dell onda incidente: - Riflessione i r - Assorbimento a (dissipazione all interno del materiale di parete trasf. in calore) - Trasmissione t attraverso la parete coefficiente di assorbimento acustico apparente α α = 1 r Considera che l energia sonora entrata nella parete, pur essendo solo in parte realmente assorbita, non ritorna nell ambiente di origine (riflessione) Indica la capacità della struttura di NON riflettere energia verso la sorgente 4

5 MATERIALI FONOASSORBIMENTI E FONOISOLANTI Esiste una sostanziale differenza tra un materiale fonoisolante ed uno fonoassorbente: Materiale fonoisolante: minimizza la potenza sonora trasmessa (t) Capacità di isolare l ambiente ricevente dai rumori provenienti dall ambiente sorgente Il potere fonoisolante R è determinato da t CARATTERIZZA LA QUALITA ACUSTICA TRA AMBIENTI Materiale fonoassorbente: minimizza la potenza sonora riflessa α=1-r R R Capacità della struttura di non riflettere energia verso S l ambiente della sorgente sonora Da considerare quando la sorgente del disturbo si trova nello stesso locale in cui è l ascoltatore CARATTERIZZA LA QUALITA ACUSTICA ALL INTERNO DELL AMBIENTE SORGENTE MATERIALI FONOASSORBIMENTI Materiale fonoassorbente: minimizza la potenza sonora riflessa α=1-r Capacità della struttura di non riflettere energia verso l ambiente della sorgente sonora Quando la sorgente del disturbo si trova nello stesso locale in cui è l ascoltatore R S R - materiali porosi assorbimento acustico avviene attraverso fenomeni di attrito (calore) che si sviluppano all'interno delle cavità dei materiali - superficie cedevole - bassa massa 5

6 MATERIALI FONOISOLANTI Materiale fonoisolante: minimizza la potenza sonora trasmessa (t) Capacità di isolare l ambiente ricevente dai rumori provenienti dall ambienteambiente sorgente Il potere fonoisolante R è determinato da t CARATTERISTICHE: - massa elevata - rigidi e NON porosi - superficie continua MATERIALI FONOISOLANTI R S R SOLO ACCOPPIANDO OPPORTUNAMENTE I 2 TIPI DI MATERIALI E POSSIBILE CONTEMPORANEAMENTE OTTENERE UN BUON GRADO DI ISOLAMENTO E ASSORBIMENTO ACUSTICO L ISOLAMENTO AEREO PUO ESSERE RISPETTATO. L ISOLAMENTO ALL IMPATTO? E TRASMISSIONE STRUTTURALE, DIFFICILE DA GESTIRE.. 6

7 Il potere fonoisolante di una partizione Indice di valutazione del potere fonoisolante Si può descrivere in modo sintetico con un unico valore la capacità fonoisolante di una parete usando l indice di valutazione del potere fonoisolante, R w. traslare la curva di riferimento dell indice di valutazione rispetto alla curva del potere fonoisolante con passo di 1 db fino a che la somma degli scarti sfavorevoli sia massima ma non superiore a 32 db 7

8 La certificazione del potere fonoisolante In seguito alle misure: emissione di un certificato di prova contenente Potere fonoisolante in funzione della massa In accordo con la legge di massa, l isolamento dei suoni trasmessi per via aerea a frequenze diverse può essere approssimativamente trovato con la seguente equazione: R = indice di riduzione sonora della struttura [db]; M = massa frontale della parete [kg/m 2 ] f = frequenza [Hz]. R d = 20 log( Mf ) Potere e fonoisolante [db] ,5 Massa superficiale [kg/m²] quando una struttura è molto pesante il suo potere isolante non può essere significativamente incrementato con una piccola aggiunta di massa Frequenza [Hz] 8

9 Legno e massa il legno è un materiale leggero Valori abituali del potere fonoisolante di una partizione La legge di massa R d = 20 log Mf ( ) 48 M R Pareti in legno tradizionali non hanno grandi prestazioni plywood an example of a wood stud 9

10 Pareti multistrato LA SOLUZIONE: PARETI MULTISTRATO Per migliorare l isolamento di una parete senza aumentare in modo eccessivo il suo peso pareti costituite da più strati di materiali diversi: alcuni RIGIDI E PESANTI tra i quali vengono interposti materiali LEGGERI aventi funzione elastico-smorzante. Quando il suono che si propaga in un mezzo ne incontra un altro di caratteristiche diverse il secondo oppone una resistenza al passaggio delle onde. Il parametro che descrive la diversità dei diversi mezzi rispetto alla propagazione del suono è l impedenza acustica = prodotto di densità del mezzo e velocità del suono, ρc, [kg/(s m 2 )]. si possono utilizzare le cosiddette doppie pareti Tradizionalmente costituite da un doppio tavolato in laterizio con interposta un intercapedine libera o riempita di materiale fonoassorbente Pareti multistrato Quando il suono che si propaga in un mezzo ne incontra un altro di caratteristiche diverse il secondo oppone una resistenza al passaggio delle onde. a) b) ρ 1 c 1 ρ 2 c 2 ρ 3 c 3 ρ 4 c 4 l impedenza acustica = prodotto di densità del mezzo e velocità del suono 10

11 Pareti multistrato Sistemi meccanici paragonabili a quelli di una parete doppia: a) Masse indipendenti separate da intercapedine d aria b) Masse indipendenti con interposizione di materiale fonoassorbente Isolamento acustico [db] Isolamento caratteristico di una parete doppia Isolamento teorico di una parete semplice ~12 db/ottava legge di massa: 6 db/ottava a) b) Frequenza, f [Hz] f 0 f f f 1 2 n Pareti multistrato Pareti multiple - l effetto della presenza di materiale fonoassorbente in intercapedine 11

12 Un esempio di parete verticale in legno pannello multistrato fibra di legno lana minerale cartongesso rasatura U = 0,23 W/m 2 K R w = 57dB s = 25 cm Parete legno multistrato a fibre incrociate di spessore 85/95 mm; rivestimento a cappotto termico in fibra di legno naturale compressa (10/12 cm). Nella parte interna della parete: due pannelli di cartongesso da mm, un intercapedine di 27/30 mm, pannello portante multistrato Valori abituali del potere fonoisolante di una partizione La legge di massa R d = 20 log Mf ( ) 48 M Plywood con pannelli cartongesso R Parete a telaio con pannelli cartongesso e intonacate Pareti in legno tradizionali non hanno grandi prestazioni plywood an example of a wood stud 12

13 Doppie pareti in muratura intonaco Pannello in mattoni Parete laterale materiale fonoassorbente in intercapedine tra le due pareti in muratura Materiale fonoassorbente solaio Materiale resiliente Pannello in mattoni Pareti con pelle resiliente Tecnica utilizzata per MIGLIORARE le prestazioni di pareti esistenti: è possibile intervenire su strutture in calcestruzzo e su pareti in laterizio ricoprendo le pareti con uno strato di fibra minerale o vegetale, di gomma accoppiato a una lastra in gesso rivestito Parete e intercapedine riempita di fonoassorbente tra lastre in gesso rivestito da 12 mm Muratura da 25 cm con intercapedine riempita di fonoassorbente e lastra in gesso rivestito da 12 mm 13

14 L isolamento dei pannelli di rivestimento Influenza dei nastri di guarnizione isolanti: L effetto della sigillatura 14

15 Il fiancheggiamento Oltre alla trasmissione diretta: bisogna considerare la TRASMISSIONE LATERALE Rumori aerei Ridurre la trasmissione laterale: Disgiunzione tra diversi elementi Parete sopra il massetto Parete collegata al solaio grezzo Rumori aerei 15

16 Previsione delle prestazioni acustiche di componenti edilizi UNI EN Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti per ogni percorso di trasmissione ij Previsione delle prestazioni acustiche di componenti edilizi UNI EN

17 TEST.. ALCUNI TEST DI LABORATORIO Pareti in tavole incrociate s = 85 mm s = 135 mm Materiale tecnico Celenit 17

18 Pareti in tavole incrociate s = 85 mm Rw= 31 db Materiale tecnico Celenit Pareti in tavole incrociate s = 135 mm Rw= 36 db Materiale tecnico Celenit 18

19 Pareti in tavole incrociate Stratificazione: Fibra di legno Lastra di gesso Rw= 56 db Materiale tecnico Celenit Pareti in tavole incrociate Stratificazione: cellulosa flessibile lastra di gesso nelle controsoffittature o nei rivestimenti per incrementare l assorbimento acustico Rw= 59 db Materiale tecnico Celenit 19

20 Pareti in tavole incrociate Stratificazione: lastra di gesso Isolante Parete Xlam 135 mm Isolante lastra di gesso Rw= 62 db con pannello in fibra di cellulosa Rw= 61 db Materiale tecnico Celenit NELLE COSTRUZIONI TRADIZIONALI: Problemi con gli impianti 1- Ridotto spessore delle pareti: tracce 2- scatole elettriche contrapposte 3- riempimento dell intercapedine: deve essere completo 20

21 Problemi con gli impianti NELLE COSTRUZIONI CON PANNELLI XLAM: -Non riduco lo spessore delle pareti; -Impianti in apposita intercapedine Problemi con gli impianti Errori si possono incontrare anche nelle strutture di legno.. 21

22 Problemi Problemi con gli impianti con gli impianti Problemi Problemi con gli impianti con gli impianti 22

23 Presenza di impianti Con 4 scatole elettriche (profondità: 50 mm) affacciate su entrambe i lati, in posizione corrispondente: Rw= 56 db IMPIANTO INSERITO NEL MATERIALE FONOASSORBENTE NON INFLUISCE SUL FONOISOLAMENTO DI QUESTE PARETI Solo parete: Rw= 56 db Materiale tecnico IVALSA Celenit - CNR Riassumendo i fattori che influenzano il potere fonoisolante di una partizione: 1) La massa specifica [kg/m 2 ] 2) La presenza di strati di materiali diversi 3) Presenza di cavità e loro riempimento con materiale fonoassorbente 4) Le connessioni ai bordi 5) La presenza di fessure 6) Il fiancheggiamento 23

24 Rumore e tetti ventilati Problema: la trasmissione del rumore attraverso la ventilazione della copertura soluzione: inserire tagli acustici Materiale tecnico Index Rumore e tetti ventilati TAGLIO ACUSTICO: - parallelo allo strato di ventilazione; - realizzato con materiale fibroso: l aria passa attraverso superfici assorbenti Materiale tecnico Index 24

25 Copertura in legno Rw= 23 db travi in legno e assito di copertura in abete (20 mm) Materiale tecnico Celenit Rw= 29 db travi in legno e doppio assito di copertura in abete (20 mm + 25 mm) Copertura in legno Stratigrafia: 1 trave 2 tavolato a vista: 22 mm 3 Freno vapore 4 Fibra di legno: mm 5 Membrana traspirante 6 Controlistelli: 40 mm 7 Listelli: 40 mm 8 Manto di copertura Rw = 50 db 25

26 SOLAI Rw= 34 db Solaio in compensato di tavole (sp. 125 mm) Rw= 58 db Materiale tecnico Celenit La trasmissione del suono negli edifici Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente disturbante attraversa le pareti divisorie e arriva nell ambiente disturbato. Trasmissione per via strutturale: rumore che si propaga dall ambiente disturbante all ambiente disturbato attraverso vibrazioni delle strutture. 26

27 Livello di rumore da calpestio L n = L + 10 log A A 0 Ln = livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico L = livello di pressione sonora di calpestio Livello medio di pressione sonora misurato in terzi di ottava nell'ambiente ricevente quando il solaio sottoposto a prova è eccitato dal generatore di calpestio normalizzato COMPORTAMENTO DEI MATERIALI PER RUMORI IMPATTIVI RUMORI IMPATTIVI: passi, caduta oggetti, Interessano il complesso PAVIMENTO - SOLAIO Si propagano all interno degli edifici e vengono reirradiati negli ambienti, vicini e lontani, SE COLLEGATI RIGIDAMENTE con il punto in cui si è innescato il rumore Bassa massa e flessibilità hanno come conseguenza la trasmissione i strutturale tt Impatto su calcestruzzo: problema alte frequenze Impatto su legno: problema basse frequenze 27

28 COMPORTAMENTO DEI MATERIALI PER RUMORI IMPATTIVI Il metodo efficace per ridurre il rumore da impatto (oggetti che cadono, passi, etc.) consiste nell'interporre tra gli strati del solaio un materiale in grado di smorzare le oscillazioni generate dall'urto. Rivestimento: moquette, tappeti, linoleum COMPORTAMENTO DEI MATERIALI PER RUMORI IMPATTIVI con materiale RESILIENTE in grado di smorzare le oscillazioni generate dall'urto: Materiale rigido materiale rigido: forza impattiva trasferita con picco elevato e in breve tempo Materiale rigido resiliente: forza impattiva trasferita con picco più basso e in tempo più lungo per deformazione del materiale resiliente 28

29 COMPORTAMENTO DEI MATERIALI PER RUMORI IMPATTIVI Il livello di rumore di calpestio è quindi possibile rispettarlo: 1. Pavimento resiliente (moquettes, gomma, linoleum) Smorzando l energia d urto durto al momento dell impatto 2. Pavimento galleggiante Interrompendo la continuità della struttura con materiale che blocca la vibrazione sopra alla soletta, sotto il massetto e la pavimentazione In ogni caso: Lo strato elastico riduce le vibrazioni e quindi il rumore trasmesso COMPORTAMENTO DEI MATERIALI PER RUMORI IMPATTIVI MATERIALI RESILIENTI: -gomma, - sughero, - cartone di fibra, -sabbia, -segatura, -lana di vetro ed analoghi; Le caratteristiche indispensabili che devono possedere sono: elevata resistenza alla compressione (comprimibilità: sovraccarico che è in grado di sopportare il materiale nel tempo mantenendo inalterata t la rigidità) idità) modulo di elasticità dinamico basso e vicino al valore del modulo di elasticità statico (rigidità dinamica: né troppo soffice né troppo rigido) 29

30 COMPORTAMENTO DEI MATERIALI PER RUMORI IMPATTIVI Come funziona il pavimento galleggiante: Il sistema massa-molla-massa IL PAVIMENTO/MASSETTO PUÒ VIBRARE SENZA ALCUN PUNTO DI CONTATTO CON IL SOLAIO E CON LE PARETI L isolamento dei pannelli di rivestimento per ridurre la TRASMISSIONE LATERALE: ISOLARE TUTTI GLI STRATI DI RIVESTIMENTO 30

31 L isolamento dei pannelli di rivestimento L isolamento dei pannelli di rivestimento 31

32 Pavimenti galleggianti: esempi 58dB Materiale tecnico Index Pavimenti galleggianti: esempi Materiale tecnico Index 57dB 32

33 L effetto della finitura A) Senza materiale resiliente B) Con materiale resiliente incollato al massetto C) Con materiale resiliente non incollato al massetto Materiale tecnico Index Previsione delle prestazioni acustiche di componenti edilizi UNI EN Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti: Per solai in CALCESTRUZZO o LATERO-CEMENTO: L intensità sonora trasmessa attraverso una soletta nuda - è praticamente costante con il variare della frequenza; - può essere descritta dalla seguente relazione: L = log m1' n, w, eq L attenuazione del pavimento galleggiante dipende da: s = la rigidità dinamica dello strato resiliente, m 2 = la massa per unità di superficie del pavimento galleggiante, fo = la frequenza di risonanza del sistema. f s' ΔL w = 30log db f 0 = 160 f 0 m ' db dove: m 1 è la massa per unità di superficie del solaio grezzo, sotto lo strato resiliente 2 N.B. tali relazioni solo utili solo in fase di prima valutazione e i valori calcolati possono essere anche molto diversi da quelli misurati sul sistema effettivamente realizzato. 33

34 Previsione delle prestazioni acustiche di componenti edilizi UNI EN A scopo previsionale è quindi utile conoscere la rigidità dinamica da poter inserire nella relazione. f s' ΔL w = 30log db f0 = 160 f 0 m 2 ' - descrive come con un carico dinamico si deforma il materiale resiliente; - è legata quindi alla capacità di smorzare le vibrazioni deformandosi plasticamente e disperdendo energia. più bassa è la rigidità dinamica (s ) più bassa è la frequenza propria di risonanza (f 0 ) più alto è l incremento della capacità di isolamento acustico del pavimento galleggiante L w Con più strati resilienti sovrapposti: s' = 1 1 s' i 3 MN / m = = 1 Previsione della trasmissione del rumore da impatto Trasmissioni laterali 34

35 Per ridurre ulteriormente la trasmissione strutturale ESEMPI DI STRUTTURE (PARETI, TETTI, PONTI TERMICI ) 35

36 PARETI, SOLAI E COPERTURE Sul LATO INTERNO del pannello portante: - gli impianti sono posati in un intercapedine realizzata con listelli di legno e riempita di materiale fonoassorbente - la finitura superficiale interna viene realizzata con cartongesso posato sui listelli dell intercapedine PARETI, SOLAI E COPERTURE La struttura della parete deve essere separata acusticamente dalla struttura dei solai, è pertanto opportuno predispone un nastro di materiale morbido. EPDM Neutralizza eventuali contatti tra le pareti o solai Garantisce l impermeabilizzazione all aria e vento. 36

37 PARETI, SOLAI E COPERTURE La struttura della parete deve essere separata acusticamente dalla struttura dei solai, è pertanto opportuno predispone un nastro di materiale morbido. Nonostante la posa in opera di tale accorgimento, restano i ponti acustici in corrispondenza delle inevitabili connessioni meccaniche. Dove possibile: giunzioni flessibili per ridurre la trasmissione del suono per via strutturale.. PARETI, SOLAI E COPERTURE SOLAI La funzione di separazione acustica fra i piani (soprattutto tra unità immobiliari diverse) Funzione importante e delicata nelle strutture di legno: caratterizzate da massa piuttosto bassa hanno scarsa resistenza alla propagazione dei rumori (in questo caso al calpestio) Per ottenere l isolamento acustico: - realizzato un riempimento dove vengono posati gli impianti (es. a secco (sabbia) dello spessore di una decina di centimetri) - tra la struttura di legno ed il riempimento a secco è necessario alloggiare un materiale di separazione che impedisca il passaggio della polvere al piano interiore (tessuto non tessuto, nylon, carta oleata). - Sul riempimento viene posato un disaccoppiante acustico, di materiale idoneo a svolgere tale funzione. - Completa il solaio: il pavimento posato su di un massetto generalmente di calcestruzzo magro con rete metallica o di materiale plastico all interno del quale vengono posati gli impianti e l eventuale riscaldamento a pavimento. E necessario che lo strato di disaccoppiante acustico venga risvoltato sulle pareti e quindi il massetto risulti disaccoppiato sia dalla struttura del solaio che dalle pareti 37

38 PARETI, SOLAI E COPERTURE Sezione schematica di un solaio: Dal lato inferiore è possibile lasciare il legno a vista oppure rivestirlo con cartongesso, in tal caso è opportuno lasciare una intercapedine per il passaggio delle canaline elettriche di illuminazione. strato di disaccoppiante acustico risvoltato sulle pareti CONTRIBUTO DEI SERRAMENTI E DEI PICCOLI ELEMENTI ALL ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA 38

39 UNI TR Potere fonoisolante di facciata prestazioni della facciata: condizionate dall elemento acusticamente più debole - Serramento - Muratura UNI TR Potere fonoisolante di facciata le facciate dotate t di comuni serramenti non soddisfano i requisiti. valore da confrontare con i limiti di legge 39

40 UNI EN Potere fonoisolante di facciata le facciate dotate di comuni serramenti non soddisfano i requisiti. Relazione tra prestazione del serramento e D 2m,nT,w Effetto della variazione del tipo di serramento e di presa d aria sull isolamento acustico di facciata Dim. ambiente 4x4x2,7 m Dim. finestra 1,4 x 1,5 m (1/8 S pav ) S presa d aria 0,01 m 2 Trasmissione laterale nulla R w muratura = 56 db D ne foro = 30 db Esempio: R w serramento = 38 db D 2m,nT,w : Senza foro = 46 db con foro = 31 db D 2m m,nt,w isolamento acustico di facciata (db) 52 senza foro di ventilazione con foro di ventilazione Rw potere fonoisolante del serramento (db) D 2m,nT,w è condizionato dall elemento acusticamente più debole: -Presa di ventilazione: soluzione con silenziatori (con D ne = 51 db: D 2m,nT,w = 45 db) -Serramento 40

41 Relazione tra prestazione del serramento e D 2m,nT,w Effetto della variazione del tipo di serramento sull isolamento acustico di facciata Dim. ambiente 4x4x2,7 m Dim. finestra 1,4 x 1,5 m (1/8 S pav ) Trasmissione laterale nulla R w muratura: -10 cm mattoni forati intonacata ambo i lati 41 db - doppia parete in mattoni forati da 8 cm intonacati con intercapedine d aria daria 2 cm 48 db lamento acustico di facciata (db) D 2m,nT,w -iso parete Rw 48 parete Rw Rw - potere fonoisolante del serramento (db) requisito minimo d isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w : 40 db per le residenze R w serramenti non inferiore a circa db per le residenze.grazie PER L ATTENZIONE! Ing. Gaia Pasetto T: E: pasetto@ivalsa.cnr.it it 41

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Ing. Edoardo Piana Contenuti minimi del progetto

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante:

ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante: ACUSTICA EDILIZIA Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante: a) definizione dei limiti di benessere; b) individuazione e caratterizzazione delle fonti di

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

sistema DAMPER isolamento acustico

sistema DAMPER isolamento acustico sistema DAMPER isolamento acustico DAMProll 3 Materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio SILEREX 5 Premiscelato sfuso in gomma per isolamento vibrazioni, rumori impattivi e da calpestio DAMPstrip

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici 1. Classificazione degli ambienti e requisiti da rispettare Nel D.P.C.M. 5.12.97 sono indicate, nella tabella A, le classificazioni degli ambienti abitativi e, nella tabella B, i requisiti acustici passivi

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI ACUSTICA IN EDILIZIA associato L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI Sala B. Fenoglio Via Vittorio Emanuele 19 12051 - Alba Relatore: Fabio Girolametti 04 Aprile 2012 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA DEGLI

Dettagli

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009 Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI Ottobre 2009 QUADRO LEGISLATIVO PARETI ESEMPI APPLICATIVI PARETI QUADRO LEGISLATIVO COPERTURE ESEMPI APPLICATIVI

Dettagli

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA La Tenuta all aria negli edifici in legno 1. Aspetti teorici 2. Materiali 3. Scelte progettuali La Tenuta all aria negli edifici in legno Perché è importante

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici

Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Introduzione: DPCM 5 Dicembre 1997 La riduzione dell esposizione umana al rumore: è questo

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI SCHED 3 ISOLMENTO CUSTICO: SPETTI FISICI Se si pone una sorgente sonora in un locale (emittente) separato da un altro (ricevente) mediante una parete divisoria, una parte dell energia sonora emessa dalla

Dettagli

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ). Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA Pelucchi Francesco Antonio (1) 1) Studio Pelucchi, Perugia 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di 3 indagini sperimentali

Dettagli

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO LAMELLARE La struttura portante è realizzata in legno lamellare di abete, generalmente con classe di resistenza GL24c

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 SITUAZIONE ATTUALE E SVILUPPI FUTURI Relatore: Danilo BRANDA email: d.branda@studiobranda.it Torino, 7 maggio 2009 1 Percorso Inquadramento Legislativo Il D.P.C.M. 5/12/1997 Gli

Dettagli

PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE

PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DA CALPESTIO PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE SICUREZZA AL 100% NON

Dettagli

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile,

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile, Massetti leggeri Perliking : Polistirene macinato e perla vergine per massetti in CLS leggero Tipo PKM Polistirene espanso macinato a granulometria variabile PKM/ADD Polistirene espanso macinato a granulometria

Dettagli

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici L isolamento acustico: Come rispettare i parametri previsti dalle normative vigenti Possibili soluzioni e modalità per una corretta posa in opera Ing. S. Mammi Presidente ANIT 1 IL DPCM 5-12-1997 Determinazione

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti Ing. Oreste Boccia 1 Interazione del suono con la materia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Focus PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO Pollein (AO), 09 ottobre 2012 Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Domenico Nicastro nicastro@acusma.com Domenico Nicastro requisiti

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto Soluzioni per pareti e solai ISOTEX Metodo costruttivo in legno-cemento Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto La documentazione della ditta C & P Costruzioni è stata analizzata

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Cremona 27 Ottobre 2006 Ordine degli Ingegneri delle Provincia di Cremona INQUINAMENTO ACUSTICO (Legge Quadro 447/1995) (Regione Lombardia: L.R. 13/2001) Relatore: Dott. Ing. Linda Parati Dottorato Europeo

Dettagli

Acustica architettonica: la trasmissione del suono

Acustica architettonica: la trasmissione del suono Acustica architettonica: la trasmissione del suono La trasmissione del suono da una sorgente al ricevitore può avvenire in diversi modi e per diverse vie. Le traiettorie seguite possono riassumersi in

Dettagli

CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND SOMMARIO CONTENUTI CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO PAG. 5 PAG. 6 PAG. 6

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

A cura di: Patrizio Fausti

A cura di: Patrizio Fausti CAPITOLO 2 ACUSTICA EDILIZIA ACUSTICA EDILIZIA A cura di: Patrizio Fausti Premessa Lo studio della trasmissione del rumore negli edifici e la caratterizzazione dei materiali con cui vengono realizzati

Dettagli

Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio

Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Ing. Edoardo Piana

Dettagli

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO PARETE ESTERNA sp. 30 cm EA.1 Le pareti esterne sono composte strutturalmente da pannelli multistrato di abete rosso, spessore minimo 85mm, con certificato PEFC che contraddistingue materiali derivanti

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 febbraio 2006 Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti

Dettagli

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI Progetto per il completamento del CENTRO POLIVALENTE RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI SECONDO LE NORME UNI EN 12354 Cagliari, 26 Gennaio

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 8: Caratteristiche acustiche dei materiali: Isolamento acustico e potere fonoisolante delle pareti Comportamento dei materiali nei confronti dell

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 2010 VALUTAZIONI SPERIMENTALI

Dettagli

cimosa di sormonto autoadesiva

cimosa di sormonto autoadesiva Polietilene reticolato fisicamente sp. 8 mm nominale cimosa di sormonto autoadesiva. Massa elastoplastomerica Lato posa CARATTERISTICHE TECNICHE Acustic System 10, è un manto bistrato con cimosa adesiva,

Dettagli

BENVENUTI IN ISOLMANT

BENVENUTI IN ISOLMANT 28 ottobre 2014 BENVENUTI IN ISOLMANT Tecnasfalti-Isolmant è stata fondata nel 1976 da Ugo Canni Ferrari Produce e distribuisce prodotti per l isolamento acustico e termico Leader in Italia e in Europa

Dettagli

Le soluzioni fonoisolanti bauexpert

Le soluzioni fonoisolanti bauexpert Le soluzioni fonoisolanti bauexpert www.bauexpert.it Appiano (BZ) - Tel. 0471 662 119 Borgo Valsugana (TN) - Tel. 0461 753 208 Bressanone (BZ) - Tel. 0472 821 818 Brunico (BZ) - Tel. 0474 572 500 Campo

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli