ANALISI DEL CONTESTO E OBIETTIVI
|
|
- Eleonora Natali
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato 2.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI AD ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 3.1, LETTERA B. DELL ALLEGATO A) SOGGETTO RICHIEDENTE Koiné Società Cooperativa Sociale ONLUS via Castelvecchio, Savignano sul Rubicone (FC) TITOLO DEL PROGETTO BOTTEGA DEL TEATRO DEL RUBICONE: FARE E VEDERE TEATRO ANALISI DEL CONTESTO E OBIETTIVI Il progetto parte dalla convinzione ormai provata e riconosciuta che il teatro abbia una grande valenza educativa e pedagogica nella scuola. L'attività teatrale, sia in forma di laboratorio attivo, sia in forma di visione partecipativa, può rispondere a bisogni urgenti che bambini e ragazzi si trovano ad affrontare nelle diverse situazioni che la società contemporanea gli impone di affrontare quotidianamente. Questo è ancora più vero quando ci troviamo di fronte a soggetti deboli (handicap, disagio psichico) o a realtà dove è indispensabile favorire l'integrazione e la partecipazione di tutti a un fine comune. A testimonianza di questo ci sono anche i protocolli d'intesa sulle attività di teatro della scuola e sull'educazione alla visione, firmati dal MIUR e dal MIBAC, che dal 1995 riconoscono la specificità del teatro nella scuola e per la scuola come luogo in cui la libera espressività e le istanze dell'infanzia, dell adolescenza e della gioventù si coniugano con il rigore metodologico del linguaggio teatrale; che deve promuovere un alternativa significativa alla sempre più evidente omologazione mediatica che interessa i giovani. Inoltre secondo gli studi dell'osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Forlì-Cesena risulta purtroppo fra gli ultimi posti in regione per la presenza sul territorio dei soggetti attivi nel settore del Teatro Ragazzi. Il teatro rappresenta una importante forma d'arte collettiva: fare teatro significa prima di tutto lavorare in gruppo, ascoltare se stessi e gli altri, concentrarsi verso un obiettivo comune, un mezzo quindi per affrontare la problematica del non-ascolto, la mancanza di concentrazione e la tendenza ad agire in maniera sempre più individuale, veloce e frammentaria. Il progetto la Bottega del Teatro del Rubicone nasce nel 2005 per volontà di Gianfranco Zavalloni, da un'idea di Elisabetta Turroni, con l'appoggio degli istituti scolastici e delle amministrazioni comunali del territorio del Rubicone, con l'intento di promuovere e realizzare l'educazione, la diffusione e la partecipazione al teatro con particolare attenzione ai suoi aspetti educativi e didattici. Dall'anno 2012/2013 il progetto viene gestito e organizzato da Koiné Coop. Soc. ONLUS, che ha già realizzato diverse iniziative fra cui corsi per docenti, educatori ed appassionati, la 12ª Rassegna teatrale Elisabetta Turroni (Sogliano al Rubicone, maggio 2013), il 3 Convegno Crescere attraverso il teatro. Esperienze di teatro nelle scuole. Attori, insegnanti e dirigenti a confronto. Un omaggio a Gianfranco Zavalloni (Gatteo, 15 marzo 2013). Il progetto rientra e può coinvolgere più ambiti: educativo e formativo, ricreativo e aggregativo, culturale e sociale.
2 Obiettivi generali: migliorare la comunicazione stimolando l'ascolto reciproco; rafforzare il desiderio di conoscere l'altro; educare al rispetto dell'altro, alla collaborazione e alla cooperazione; combattere l'emarginazione e il disagio sociale; contrastare le diverse forme di discriminazione; rafforzare l autodisciplina; favorire l'integrazione sociale; offrire l'opportunità di esprimere le proprie emozioni; mettersi in gioco; sviluppare le proprie competenze; favorire l accettazione di sé; superare situazioni di disagio e insicurezza; aumentare la capacità di ascolto e concentrazione; imparare a rapportarsi con il pubblico; sviluppare il giudizio critico e l'atteggiamento autocritico; favorire la partecipazione attiva dei bambini e ragazzi a sostegno di tematiche quali l'arte, l'ambiente, l'ecologia e la pace Obiettivi cognitivi: promuovere e divulgare l'educazione al teatro e al suo linguaggio; avvicinare bambini, ragazzi e adolescenti allo spettacolo dal vivo; promuovere una corretta e dinamica integrazione fra fare e vedere teatro; avvicinare alla comprensione di un testo teatrale, individuando personaggi, ambienti, avvenimenti...; leggere, analizzare, comprendere e manipolare un testo teatrale; favorire la comprensione dei messaggi della narrazione; comprendere i messaggi dei testi musicali rafforzare le capacità espressive; stimolare l'immaginazione.
3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Il progetto è articolato in diverse azioni. IL GIGANTE BUONO. RASSEGNA TEATRO RAGAZZI La rassegna prevede la realizzazione di un progetto integrato a livello intercomunale che coinvolga realtà territoriali che non hanno una programmazione stabile di teatro ragazzi. Il teatro è un potente mezzo con il quale si veicolano le più disparate emozioni, sia dalla parte degli attori che dalla parte degli spettatori. Ecco dunque perché lo spettacolo teatrale, con la messa in scena delle emozioni, ttraverso un linguaggio diverso da qualunque altro, costituisce un'alternativa accattivante e coinvolgente a forme di intrattenimento come la televisione o il mondo multimediale a cui i ragazzi sono già abituati e spesso saturi. Esso permette ai ragazzi di condividere un esperienza che fa crescere, un esperienza che, attraverso il divertente gioco della finzione teatrale, insegna a comprendere diversi aspetti della vita reale, aiutandoli a conoscere meglio se stessi e gli altri. L'esperienza degli anni passati, confermata anche dagli studi dell'osservatorio dello spettacolo della regione Emilia-Romagna, ha messo in evidenza come gli stessi insegnanti ritengano che il teatro ragazzi consenta ai bambini, ragazzi e adolescenti di provare un esperienza diretta, interattiva, senza filtri, che rimane nella memoria e come esso crei un forte coinvolgimento, molto difficile da trovare in altre attività culturali, ribadendo così il forte valore formativo e didattico. In sede di programmazione verrà fatta un'attenta scelta degli spettacoli da inserire nella Rassegna, si baserà su diversi elementi fra cui i temi trattati dallo spettacolo, la compatibilità e il nesso con i diversi programmi didattici e la qualità e il valore di compagnie, registi attori e dei loro spettacoli. Il cartellone così definito sarà poi ben pubblicizzato attraverso vari canali di informazione (locandine, depliant, comunicati stampa, newsletter...) e prevederà spettacoli mattutini rivolti alle scuole e/o spettacoli domenicali aperti alle famiglie. Nell'anno si coinvolgeranno i comuni di Savignano, Gatteo, Longiano e Gambettola, negli anni successivi si tenterà di ampliare l'offerta e i confini territoriali attivando collaborazioni con un territorio sempre più ampio, coinvolgendo, in maniera progressiva, sempre più comuni della Provincia di Forlì-Cesena. Il progetto parte dalla pressante necessità di risorse, mezzi e strategie che opprime anche il mondo scolastico: è necessario da questo punto di vista un rinnovamento che punti a una cooperazione tra le persone, gli istituti, compagnie teatrali, le amministrazioni pubbliche e private: aumentare la capacità di agire in rete e promuovere sistemi territoriali al fine di una razionalizzazione delle risorse e delle energie. Questa iniziativa che mette insieme più comuni, scuole e soggetti privati tenta di inserirsi in questo percorso di gestione affinché non si assista ad un ridimensionamento e depauperamento delle attività culturali e formative bensì ad una loro riorganizzazione e razionalizzazione. Comuni coinvolti: 4 Numero di spettacoli previsti: 4/5 Fascia d'età: dai 4 ai 14 anni RASSEGNA ELISABETTA TURRONI La rassegna teatrale Elisabetta Turroni nasce nel 2002 a Sogliano al Rubicone, successivamente all intitolazione del teatro comunale ad Elisabetta Turroni, giovane attrice cesenate nata nel 1973 e scomparsa prematuramente all età di 27 anni. L esordio della Rassegna è stato un atto spontaneo derivato dalle esperienze teatrali che Elisabetta condusse in svariate scuole del territorio, diffondendo la passione per il teatro e gli aspetti didattici ad esso connesso. L evento raggiunge fin da subito il suo scopo: avvicinare gli studenti al teatro, quale mezzo magico di comunicazione e di crescita. Nel mese di maggio, sul palco del Teatro Turroni, si susseguono decine di spettacoli, frutto di un lavoro continuativo e trasversale che gli studenti di scuole materne, elementari e medie svolgono durante tutto l anno scolastico. Il progetto prevede che i bambini attori siano a loro volta anche spettatori: la Rassegna infatti non è solo un momento in cui i bambini diventano attori protagonisti del loro piccolo mondo ma anche un modo per educare al teatro i bambini stessi, che si rendono conto dell importanza di ascoltare, apprezzando così quello che vedono sotto le luci del palco.
4 Dal 2002 vengono coinvolti ogni anno centinaia di bambini e ragazzi provenienti dall Istituto Comprensivo di Sogliano dislocato tra le località di Borghi, Roncofreddo, Sogliano, Rontagnano, Ponte Uso, Saiano. La Rassegna è organizzata in collaborazione con l'associazione Diffusione Musica di Gatteo. Comuni coinvolti: 4 Numero di spettacoli previsti: 13/15 Fascia d'età: dai 4 ai 14 anni LABORATORIO TEATRALE PER RAGAZZI Il laboratorio è pensato per ragazzi dai 14 ai 20 anni e ha come obiettivo principale l'approfondimento e la conoscenza dei meccanismi di improvvisazione, punto di partenza del lavoro creativo; la creatività vista come opportunità di crescita individuale e sociale, in grado di incidere positivamente anche sul territorio e sull'identità di una comunità. Il laboratorio cercherà di sviluppare nei ragazzi la capacità di rappresentare una storia senza un accordo precedentemente preso, in cui si fa indispensabile tanto accettare e arricchire le proposte dei compagni di scena, quanto suggerire e modificare le proprie; importante è quindi mantenere un atteggiamento di ascolto e di concentrazione costante. Non sono richiesti requisiti particolari, solo la voglia di lavorare su se stesso davanti agli altri con rispetto e gioia. LABORATORI TEATRALI CON BAMBINI AFFETTI DA SINDROME DI DOWN Il laboratorio teatrale è realizzato in collaborazione con l'associazione genitori ragazzi Down Onlus di Cesena. L'associazione, nata a Cesena nel 2007, si pone quale punto di riferimento per le famiglie e gli operatori sociali, sanitari e scolastici su tutte le problematiche riguardanti la sindrome di Down. Il suo scopo è tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down, favorirne il pieno sviluppo fisico e mentale, contribuire al loro inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli, sensibilizzare sulle loro reali capacità. Il laboratorio nasce con lo scopo di perseguire le medesime finalità dell associazione, in particolare: - dare molta attenzione allo sviluppo dell autonomia dove le persone con sindrome di Down hanno la possibilità di raggiungere ottimi livelli grazie all offerta di stimoli adeguati; - promuovere la solidarietà verso ogni situazione di diversità e al tempo stesso permettere a tutti di crescere nella reciprocità; - imparare a lavorare insieme, scegliendo servizi e attività che promuovano il protagonismo e l autonomia delle persone con sindrome di Down per avere un ruolo attivo e non di semplici fruitori. In questo contesto il laboratorio teatrale può essere un efficace mezzo di espressione e condivisione di momenti di gioco e di crescita personale. Il teatro è il luogo naturale in cui le diversità possono incontrarsi, interagire e riconoscersi come valore. Mettere al centro di questo percorso la persona con sindrome di Down, significa esaltare l'essere umano che in ogni sua condizione può sperimentare sulla scena la massima espressione di sé. Il laboratorio è rivolto principalmente agli associati del G.R.D. Cesena Onlus: si tratta di n. 25 tra bambini e ragazzi (4-20 anni) affetti da sindrome di Down, provenienti da un territorio vasto: in particolare Valle del Rubicone, Vallata del Savio, Cesena e Cesenatico. Il progetto verrà realizzato a Cesena nelle strutture dell associazione. Si prevede 1 incontro settimanale per la durata di almeno 4 mesi, durante i quali si coinvolgeranno in particolar modo gli adolescenti con lo scopo di promuovere il loro protagonismo e la loro autonomia. Al termine del percorso verrà realizzato uno spettacolo da rappresentare in un momento di festa cittadina all aperto durante la stagione primaverile/estiva, come momento di realizzazione e di soddisfazione di un lavoro creato in gruppo. Questo momento conclusivo sarà esclusivamente a valorizzazione dei ragazzi e delle loro capacità espressive coltivate durante il laboratorio. Destinatari: ragazzi e adolescenti affetti da sindrome di Down e loro genitori LABORATORI TEATRALI PER LE SCUOLE I laboratori teatrali sono esperienze condotte dall attore/artista a diretto contatto con gli studenti seguendo le linee guida contestuali suggerite dai docenti. Il laboratorio teatrale ha lo scopo di abituare i ragazzi ad attività di gruppo, per confrontarsi, potenziare l autodisciplina, la conoscenza di sé, rafforzare le capacità espressive e superare situazioni di disagio e insicurezza, in modo da favorire un migliore inserimento nell'ambiente
5 scolastico sia sul piano della crescita personale che relazionale, specialmente dove il contesto sociale è caratterizzato da carenza di stimoli culturali e dal disinteresse per la scuola. Si tratta di un'esperienza quindi che ha scopi didattici ed educativi ma che, nel contempo, favorisce occasioni di scambio e di divertimento collettivo articolandosi in vari settori. D altro canto questa attività laboratoriale influisce positivamente anche sui docenti che possono utilizzare questa esperienza quale preziosa aggiunta al proprio bagaglio culturale e formativo. Le scuole potranno programmare direttamente con l operatore le tematiche e le modalità del laboratorio. Fascia d'età: dai 4 ai 18 anni LABORATORI TEATRALI PER DOCENTI ED EDUCATORI Sempre più spesso accade che docenti ed educatori sentano la necessità di mezzi alternativi di comunicazione e di coinvolgimento da utilizzare nei confronti di bambini e ragazzi. Il teatro, in tutte le sue svariate componenti, risponde molto efficacemente a questo bisogno in particolare perché è allo stesso tempo un'esperienza di gioco ma con alti valori didattico-pedagogici. Le scuole, che subiscono continui tagli economici, raramente sono in grado di fornire ai propri docenti corsi di base o di aggiornamento in ambito teatrale. Vengono proposti per questo diversi corsi che possono essere utili ai docenti o agli educatori, dando loro la possibilità di iscriversi liberamente senza necessariamente la mediazione della scuola. I corsi proposti sono in particolare: URLO E NON MI SENTI!...Rendi la tua voce interessante.. Lo strumento principale di un insegnate è la voce, ma spesso è anche quello maggiormente trascurato. Eppure bastano pochi piccoli accorgimenti per imparare ad usarla correttamente e non perderla più. Un masterclass per imparare ad usare la voce, a parlare in pubblico e a leggere interpretando. GIOCHI DI TEATRO Il laboratorio è condotto da una docente con una pluriennale esperienza di insegnate di lettere e di regia teatrale scolastica. L'iniziativa si prefigge scopi didattici ed educativi ma che ha anche come obiettivo quello di offrire occasioni di scambio e di divertimento collettivo. Si passeranno in rassegna vari argomenti utili ai partecipanti sia per preparare in modo autonomo uno spettacolo teatrale (dal copione alla drammaturgia) sia per coinvolgere loro volta bambini e ragazzi stimolando la loro fantasia e la creatività. Destinatari: docenti, educatori CONVEGNO CRESCERE ATTRAVERSO IL TEATRO Attori, insegnanti e dirigenti a confronto. Un omaggio a Gianfranco Zavalloni. Si tratta della 4 edizione dell'omonimo convegno, nato nel 2004 da un'idea dell'allora dirigente scolastico Gianfranco Zavalloni che vuole essere ricordato proprio in questa esperienza di confronto e di dialogo tra tutti coloro che con tanti sforzi credono nel progetto del Teatro dentro la scuola. E' un momento di sintesi ma anche di riflessioni e di spunti che i docenti, i dirigenti, ma anche gli operatori teatrali esterni alla scuola, possono raccogliere per migliorare sempre più alcune condizioni, più o meno critiche, presenti nelle classi scolastiche. Il convegno vuole essere un momento di ragionamento collettivo e partecipato volto a trovare nuovi stimoli ma anche soluzioni concrete per tutti quegli studenti che vivono momenti di disagio e di difficoltà, momenti che spesso si riflettono nell'ambiente scolastico e che proprio qui potrebbero trovare una prima soluzione. In queste prime edizioni sono state raccolte molte critiche positive e di apprezzamento non solo da parte dei docenti ma anche da parte di Dirigenti scolastici e Prefetti dell'istruzione. Destinatari: docenti, dirigenti, esperti di teatro, artisti. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Le diverse azioni coinvolgeranno i comuni e gli Istituti Comprensivi di Savignano sul Rubicone, Gatteo, San Mauro Pascoli, Sogliano al Rubicone, Longiano, Gambettola e Cesena.
6 NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL'INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI Destinatari diretti: i ragazzi dei diversi Istituti Comprensivi e scuole coinvolte: circa 400 adolescenti del territorio coinvolto: circa docenti ed educatori: circa 100 ragazzi del gruppo Down: circa 25 Destinatari indiretti: bambini e ragazzi che assisteranno ai diversi spettacoli: circa 2000 genitori dei ragazzi coinvolti I risultati previsti: il coinvolgimento di molti ragazzi e adolescenti attraverso un lavoro creativo di collaborazione reciproca la raccolta di soddisfazioni personali nel lavorare in gruppo mettendosi in gioco, aprendosi agli altri e accettando la diversità di ognuno un benessere derivato dal divertimento genuino di un'esperienza condivisa all'interno del gioco del teatro l'educazione al teatro, al suo ambiente e al suo valore emozionale che sa lasciare il segno soprattutto nei giovani DATA PRESUNTA PER L'AVVIO E PER LA CONCLUSIONE DEL PROGETTO DEL PROGETTO Il progetto nelle sue diverse azioni si svolgerà da ottobre 2013 a maggio In particolare la Rassegna Turroni si svolgerà nel mese di maggio Il convegno Crescere attraverso il teatro si terrà nel mese di marzo I diversi spettacoli teatrali della Rassegna Il Gigante buono si svolgeranno da dicembre 2013 a aprile I diversi laboratori si svolgeranno a partire dall'autunno 2013 e, a seconda delle diverse durate e articolazioni, arriveranno fino alla primavera EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE Si prevede la formazione di un comitato tecnico costituto dagli operatori teatrali, un responsabile del progetto e una psicologa, che avrà il compito di monitorare l'andamento delle varie iniziative anche attraverso interviste e somministrazioni di questionari ai soggetti coinvolti. I dati raccolti potranno poi essere elaborati statisticamente per indagini approfondite sui risultati del progetto. Si prevede la formazione di un comitato tecnico costituto dagli operatori teatrali, un responsabile del progetto e una psicologa, che avrà il compito di monitorare l'andamento delle varie iniziative anche attraverso interviste e somministrazioni di questionari ai soggetti coinvolti. I dati raccolti potranno poi essere elaborati statisticamente per indagini approfondite sui risultati del progetto.
7 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro 3.000,00 educatori e docenti Euro 3.000,00 cachet compagnie teatrali Euro 1.500,00 SIAE Euro 500,00 Materiali per laboratori Euro 2.500,00 Service tecnico Euro 2.000,00 Organizzazione, segreteria Euro 3.000,00 Promozione (grafica, stampa e distribuzione) Euro 200,00 Cancelleria, utenze Euro 200,00 Produzione gadget per ragazzi Euro 300,00 Varie Euro ,00 (TOTALE SPESA PROGETTO) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 8.100,00 (massimo il 50% del costo del progetto) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Euro 2.000,00 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Comune di Sogliano Altri comuni coinvolti Istituti Comprensivi Sponsorizzazioni private Euro 3.500,00 Euro 600,00 Euro 500,00 Euro 1.500,00 TOTALE Euro 8.100,00
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI PROGETTO LETTURA UNA CASCATA DI LIBRI Il progetto si prefigge di stimolare negli alunni la motivazione alla lettura e all ascolto, guidandoli a saper cogliere, insieme
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie Introduzione Il presente progetto si riferisce alla strutturazione di un percorso laboratoriale teatrale ai ragazzi delle scuole primarie, con il quale
ISTITUTO COMPRENSIVO di BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2015 / 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO di BORGO SAN GIACOMO SCHEDA PROGETTO POF ARTICOLAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTO DI ISTITUTO DELLA SEZ. /PLESSO DI DELLA/E CLASSE/I Anno Scolastico
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in
Progetto. a cura di. Massimo Merulla I
Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio
Anno scolastico 2014-2015
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 17 CIRCOLO VIA CASTIGLIONE CAGLIARI POF Anno scolastico 2014-2015 VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA Nella cornice educativa delineata si è inserita la MACROPROGETTUALITÀ
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA
CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA Le nostre scuole dell'infanzia, in continuità con le scelte già espresse nel POF, hanno definito, attraverso una riflessione avvenuta in più incontri tra genitori
Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE
Progetto INFEA Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Bando INFEA-CEA 2007-2008 PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE educare all ambiente attraverso la parola, i segni, il corpo PROGETTO
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI. Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives Prefazione Se mi fosse chiesto di indicare il senso di Fiabe giuridiche, lo rintraccerei nelle
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie
Acqua T.V.B. TI VOGLIO BERE JUNIOR Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie PREMESSA L ipotesi di progetto è finalizzata ad educare ad un consumo responsabile
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola
Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza
COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO
COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO PERCHÉ UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE La Cooperativa Sociale E.D.I. Onlus, al secondo anno di attività e raggiunto
VIAGGIANDO CON LA NATURA
VIAGGIANDO CON LA NATURA Il progetto intende, attraverso l esplorazione del mondo naturale (terra, acqua, aria e fuoco) sistematizzare le conoscenze per comprendere l organizzazione dell ecosistema naturale.
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
PROGETTO BIBLIOTECA sulle Pari Opportunità
Scuola secondaria di primo grado: "A. BROFFERIO" C.M. ATMM003004 C.so XXV Aprile, 2 ASTI Tel. e Fax 0141 21 26 66 Con sez. associata Martiri della Libertà Via G. Invrea, 4 - ASTI - Tel. e Fax 0141 21 12
SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA
ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione
Giornata Europea sulla Depressione
Giornata Europea sulla Depressione Giornate europee sulla Depressione: ottobre 2011 Programma Titolo Progetto Mandato di Ricerca internazionale Depressione: identikit & arresto! Convegno sulla solitudine
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per
P.T.O.F. 2 0 1 6 / 2 0 1 9 PROGETTI SCUOLA INFANZIA. plesso Polo
P.T.O.F. 2 0 1 6 / 2 0 1 9 PROGETTI SCUOLA INFANZIA plesso Polo 1 ACCOGLIENZA Docente referente: Colomba Maristella Docenti coinvolti: Le docenti di sezione della scuola dell'infanzia. Alunni coinvolti:
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini
CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE
CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro
Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE
Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono
Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA
ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO
Presentazione Progetti a.s. 2013-2014 - Scuola Media
Presentazione Progetti a.s. 2013-2014 - Scuola Media Interventi di prevenzione delle situazioni di disagio a scuola Percorsi educativi Classi Prime Educazione psico-affettiva L educazione psico-affettiva,
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: A MAGLIE FITTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: Attività di tutoraggio scolastico
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato
Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Il progetto Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato è nato in seguito ad un progetto pilota avviato durante l anno scolastico 1999/2000 e presentato
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino 1 #%&$'()))**+, * CONCETTI DI RIFERIMENTO La proposta dei centri estivi
progetto di educazione al teatro e allo spettacolo
A TEATRO CONSAPEVOLI progetto di educazione al teatro e allo spettacolo Il progetto di educazione al teatro e allo spettacolo rivolto al mondo della scuola mira a far conoscere l arte teatrale in tutti
BANDO. II CONCORSO LETTERARIO - EDIZIONE 2015 Promosso dall Associazione Culturale Amico Libro in collaborazione con Fondazione Paolo Ferraris
BANDO II CONCORSO LETTERARIO - EDIZIONE 2015 Promosso dall Associazione Culturale Amico Libro in collaborazione con Fondazione Paolo Ferraris Spiegami i diritti dell uomo: diritto all Educazione, diritto
PROGETTO DOPOSCUOLA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. SCUOLA PRIMARIA S.Pertini SCUOLA SECONDARIA 1 G.Ghirardini Badia Polesine
PROGETTO DOPOSCUOLA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA S.Pertini SCUOLA SECONDARIA 1 G.Ghirardini Badia Polesine TAM TAM Cooperativa Sociale Via G. Marconi n.978/b 45021 Badia Polesine (RO) Tel.3332736263
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia
Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia gli alunni che i genitori apprezzano: - competenze e
2/3 - Cantieri di Cittadinanza: educare alla legalità e costruire partecipazione
Regione Toscana Bando 2014 Contributi regionali per la promozione della cultura della legalità democratica www.regione.toscana.it/bandolegalita Progetti di educazione alla legalità offerti alle scuole
PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015
PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015 I progetti nascono dalla collaborazione tra insegnanti e musicisti appartenenti alla Cooperativa Sociale Obiettivo Musica di Milano; Tali progetti sono stati supervisionati
Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003
LE PRATICHE TEATRALI COME STRUMENTO EDUCATIVO Corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola dell infanzia Corso di 40 ore: 12 ore teoriche 28 ore di esercitazione guidata IL GIOCO SIMBOLICO DAI
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA Nelle scuole dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d Elsa si è venuta rafforzando negli ultimi anni la collaborazione tra scuola e famiglie. La nascita del Comitato
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 PROGETTO CONTINUITÀ INCONTRARSI A SCUOLA DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ - AMBIENTI, FATTI,
Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura Favorire l avvicinamento affettivo ed emozionale al libro
MOTIVAZIONI Il progetto di lettura Amico Libro nella scuola dell infanzia di Via Guglielmi nasce dalla convinzione dei docenti che la lettura ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.
PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO
COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO Premessa La progettazione di un centro socio educativo sul territorio di Serravalle P.se nasce dall
PRIMI IN SICUREZZA Premio Emilio Rossini XI EDIZIONE L'ITALIA E' UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO (SICURO)
PRIMI IN SICUREZZA Premio Emilio Rossini XI EDIZIONE L'ITALIA E' UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO (SICURO) Campagna di informazione rivolta al mondo scolastico sul tema della sicurezza nei
Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale
Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax
F-3-FSE04_POR_CAMPANIA-2013-206 ISTITUTO TITOLO DEI PERCORSI
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE - PIANO AZIONE COESIONE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO COFINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO AVVISO AOODGAI/199 DEL 08/01/2013 CIRCOLARE AOODGAI/11666 DEL
1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola.
Passo dopo Passo Insieme supporta la motivazione scolastica dei preadolescenti, promuovendo percorsi che mettano al centro le risorse personali dei ragazzi e offrendo progetti di formazione e sensibilizzazione
A più voci contro la dispersione scolastica
A più voci contro la dispersione scolastica 1. Contesto dell intervento Abbandoni, interruzioni formalizzate, frequenze irregolari, ripetenze, ritardi : hanno nomi diversi le disfunzioni che caratterizzano
Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani
Insieme per crescere, pensare, formarsi al domani Tutto questo si traduce in : È lo sfondo in cui la scuola accompagna l alunno alla scoperta di se stesso, degli altri, nello spazio e nel tempo attività
Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica
Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente
UNA SCUOLA VERDE E BLU
La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento nel quale le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze possono essere filtrate, analizzate
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti www.trevisovolontariato.org Il Laboratorio Scuola & Volontariato è un iniziativa del Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia
Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità
VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):
Chi siamo. L organizzazione
Chi siamo Il Forum Giovani di Marigliano nasce con lo scopo di raccogliere idee, sogni e domande dei giovani cittadini. È uno strumento di partecipazione attiva per incidere sul territorio, fornendo occasioni
POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA
POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA Sinergicamente Cooperazione Scuola-Famiglia-Territorio attraverso sei aree di intervento: socio-antropologica e multiculturale, teorica e psico-pedagogica, linguistica
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito
Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola
Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto
all'innalzamento del livello di scolarità e del tasso di successo scolastico; allo sviluppo dell'introduzione delle nuove tecnologie didattiche;
I progetti relativi all arricchimento dell offerta formativa sono da considerare parte integrante del curricolo e consentono una didattica più integrata, efficace e partecipativa. La nostra scuola propone
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI
Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione
PROGETTO LETTURA UN LIBRO PER AMICO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALO V.le M. UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA Tel.099/8290470 Fax 099/8290471 E-mail comprensivocalo@libero.it TAIC82600L@istruzione.it Sito web www.scuolacalo.it PROGETTO LETTURA UN
QUELLO CHE CERCHI C È Il mago di Oz - L. FrankBaum
QUELLO CHE CERCHI C È Il mago di Oz - L. FrankBaum Questa storia è stata scelta perché ricca di spunti educativi. Nel periodo dell inserimento ci guiderà DOROTHY che ci aiuterà nella conoscenza delle regole
Comunità della Paganella
COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell
Associazione S.D. GAM - Gioco Animazione in Movimento CORSO DI FORMAZIONE PER ANIMATORI PROFESSIONALI 2015
CORSO DI FORMAZIONE PER ANIMATORI PROFESSIONALI 2015 L idea del progetto nasce da una parte dall esigenza di formare nuovi operatori con l intento di creare un più ampio bacino di risorse e dall altra
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno
PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA M.I.U.R.
PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA M.I.U.R. E L ONG ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL WORLD WIDE FUND FOR NATURE - ONLUS WWF ITALIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte
Archivio dei corsi proposti per il periodo estivo 2014
CORSO BREVE ESTIVO: METODO DI STUDIO E ORGANIZZAZIONE COMPITI Casa Novarini organizza, per il periodo estivo, che va dal 23 Giugno al 7 Luglio, due corsi, gestiti dalla Dott.ssa Barbara Filippi, pedagogista
Bambine e Bambini costruttori di pace
Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA
e ilgioco com inciò..
e ilgioco com inciò.. PROGETTO EDUCATIVO 1.1 PRESENTAZIONE GENERALE Il progetto CRD si rivolge a bambini/e e ragazzi/e della scuola primaria e secondaria di primo grado del paese con attività diurne presso
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA PASCOLI SCUOLA SECONDARIA BONIFACIO
PROGETTO DOPOSCUOLA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA PASCOLI SCUOLA SECONDARIA BONIFACIO TAM TAM Cooperativa Sociale IVia G. Marconi n.978/b 45021 Badia Polesine (RO) Tel.3332736263 e-mail tamtamcoop@
Incontriamoci a scuola
a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa
PROGETTO LE PAROLE SONO SEMI 2010/2011
PROGETTO LE PAROLE SONO SEMI 2010/2011 promosso dalle Associazioni di volontariato E pas e temp, Unasam (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale) e Associazione Club degli alcolisti in
PROGETTO DI FORMAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DEI SOCIAL NETWORK
PROGETTO DI FORMAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DEI SOCIAL NETWORK Premessa Nel corso dei lavori del tavolo dell Alleanza Territoriale per le Famiglie di Schio, il gruppo Genitorialità e adolescenti ha individuato
L' amico del cuore. I testi base. Nuova edizione. 1 a -2 a -3 a. 4 a -5 a. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente
L' amico del cuore Nuova edizione I testi base Studente Studente 1 a -2 a -3 a Cultura ed educazione insieme Nell elaborazione del testo si è voluto coniugare l aspetto culturale con l aspetto educativo,
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico
Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016
Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 «Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano a vicenda in un contesto
IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni)
Per prepararci all evento finale IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni) Mentre le attività scolastiche e quelle delle ACS stanno svolgendosi ancora a pieno ritmo, cominciamo a
Progetto di cittadinanza attiva
Comune di Sant Antioco Progetto di cittadinanza attiva Il Consiglio Comunale dei ragazzi Il Consiglio Comunale dei ragazzi Nell'ambito del programma dell Amministrazione comunale di Sant Antioco, in particolar
progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile
progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE LibroGiocando è un luogo speciale, nato dall'incontro di professionisti con consolidata esperienza in ambito educativo e formativo, uniti dalla passione per il mondo dell'infanzia
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie
Oggetto: descrizione dettagliata del progetto Un curricolo verticale per il successo formativo, Linea 1.
Castelfranco E., 13 04-2013 Oggetto: descrizione dettagliata del progetto Un curricolo verticale per il successo formativo, Linea 1. Come già specificato il progetto, parte integrante del POF della scuola,
PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.
Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell
Narrami, o Musa dell eroe multiforme, che tanto vagò dopo che distrusse la rocca sacra di Troia: di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri
C ERA UNA VOLTA ULISSE Narrami, o Musa dell eroe multiforme, che tanto vagò dopo che distrusse la rocca sacra di Troia: di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri OMERO, ODISSEA traduzione di G.A.PRIVITERA
ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...
ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'... Premessa Il Natale, è una delle ricorrenze più ricche di significato
FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA
FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA La partecipazione ad attività extrascolastiche strutturate (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili),
Il nostro progetto di Circolo per l Educazione alla Pace e alla Legalità
Il nostro progetto di Circolo per l Educazione alla Pace e alla Legalità Il progetto del IV Circolo di Rivoli, di educazione alla Pace e alla Legalità, CITTADINI EUROPEI. COMINCIAMO DA PICCOLI... coinvolge