Epidemiologia della malaria di importazione in Italia e nel Veneto negli ultimi anni: un quadro in mutamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia della malaria di importazione in Italia e nel Veneto negli ultimi anni: un quadro in mutamento"

Transcript

1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Aggiornamenti in tema di medicina dei viaggi Epidemiologia della malaria di importazione in Italia e nel Veneto negli ultimi anni: un quadro in mutamento Giuseppina Napoletano Venezia, 22 maggio 2014 Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali

2 Malaria Paesi o aree a rischio di trasmissione, 2011 WHO: International Travel and health, aggiornamento 2014

3 La malaria VETTORE OSPITE AMBIENTE PARASSITA

4 Anopheles

5 Effetto della temperatura sulla trasmissione VECTORS SURVIVING VECTORS SURVIVING SPOROGONY (%) SPOROGONY (%) TEMPERATURE ( C)

6 Sono 5 le specie di Plasmodium malattia nell uomo: che determinano la 1) Plasmodium falciparum 2) Plasmodium ovale 3) Plasmodium malariae 4) Plasmodium vivax 5) Plasmodium knowlesi

7 Strategie per il controllo della malaria nei paesi endemici 1. controllo del vettore: - proteggere la popolazione dalle punture di zanzara riducendone la longevità, la densità e il contatto con l uomo - ridurre l intensità della trasmissione locale della malaria e quindi l incidenza e la prevalenza della malattia

8 Strategie per il controllo della malaria Il controllo del vettore può avvenire con l uso di: - zanzariere impregnate con insetticidi a lunga durata (long-lasting insecticidal nets, LLIN) - IRS (Indoor residual spraying) è l applicazione di insetticidi ad azione residua sulle superfici interne delle abitazioni, dove molte specie di zanzara anopheline tendono a sostare dopo un pasto ematico WHO. World malaria Report 2013

9 Strategie per il controllo della malaria 2. Diagnosi e trattamento I principali obiettivi del trattamento antimalarico sono: - ridurre la morbilità e la mortalità, mediante la diagnosi rapida e la cura completa, prevenendo così la progressione verso la malaria complicata e potenzialmente fatale e l anemia da infezione cronica - ridurre la frequenza e la durata dell infezione in gravidanza e le conseguenze sul feto - limitare la trasmissione della malaria riducendo il reservoir umano del parassita

10 Controllo globale della malaria Sforzi e strategie: - uso di zanzariere impregnate d insetticida (longlasting insecticidal nets, LLIN) e i trattamenti ad azione residua all interno delle abitazioni (IRS (Indoor residual spraying) - introduzione dei test diagnostici rapidi - maggiore copertura farmacologica

11 Malaria nel mondo L OMS ha stimato che nel 2012 nel mondo vi siano stati 207 milioni di nuovi casi di malaria La regione Africana ha registrato il maggior numero di casi (165 milioni, 80%), seguita dal Sud Est Asiatico (27 milioni, 13%) e dal Mediterraneo orientale (13 milioni, 6%) L OMS ha ricevuto la notifica di 30 milioni di casi confermati provenienti dai paesi endemici, tasso di rilevamento globale del 14% (incremento del 3% nel 2000 e 11% nel 2010). L incremento è dovuto in gran parte all'aumento dell uso dei test diagnostici rapidi (RDTs) nella Regione africana L OMS ha stimato che nel 2012 siano avvenuti decessi per malaria nel mondo, (90%) nella regione africana, seguita dal Sud Est Asiatico (7%) e dal Mediterraneo orientale (3%). Stima che circa decessi siano avvenuti in bambini di età < 5 anni (77% del totale mondiale). La maggior parte dei decessi sono stati causati dal P. falciparum Report WHO 2013

12 Malaria nel mondo Si stima che più dell'80 % dei decessi per malaria si verifichino in soli 17 Paesi e 80% dei casi si verifichino in 18 paesi; la Repubblica Democratica del Congo e la Nigeria insieme rappresentano il 40 % del totale dei casi stimati in tutto il mondo I casi stimati nel continente africano nel 2012 sono stati 165 milioni e nel 99% dei casi sono dovuti al P. falciparum Dal 2005 si registra un decremento nel mondo (244 milioni vs 207 milioni del 2012) Il numero di casi di malaria per 1000 persone a rischio mostra una riduzione dell incidenza del 29% tra il 2000 e il 2012 e il 31% nella regione africana Il decremento è stato più significativo nella Regione Europea seguita dalle Americhe

13 Classificazione del rischio malarico L OMS classifica i Paesi con malaria endemica in base al grado di rischio per la popolazione usando l indice API (Annual Parasite Incidence): - alto rischio [API] 1 caso di malaria/1000 abitanti/anno - basso rischio [API] 1 caso di malaria/1000 abitanti/anno - nessun rischio malarico

14 Malaria nel mondo Si stima che l'incidenza per malaria sia superiore a 100 casi per 1000 abitanti/anno in 39 paesi dell'africa sub-sahariana e nei seguenti 9 paesi al di fuori dell'africa sub-sahariana: Afghanistan, Bangladesh, Cambogia, Guyana, Papua Nuova Guinea, Solomon Islands, Suriname, Timor-Leste e Vanuatu

15 Percentuale della popolazione a rischio malarico protetta con l uso di insetticidi all interno delle abitazioni (IRS) o di zanzariere (ITN) Report Who 2013

16 Malaria nella Regione Europea Nel 2012 sono stati registrati 255 casi di malaria, tutti da P. vivax: - 218, Turchia - 13, Tagikistan - 3, Azerbaigian Inoltre 1 caso introdotto in Georgia Altri 20 casi sono stati segnalati dalla Grecia dopo l'importazione di parassiti nel 2010

17 Malaria nella Regione Europea Epidemiological update: Local cases of malaria in Greece, September- October Sono stati individuati, nel 2013, tre casi autoctoni di malaria da P. vivax, 2 nella regione di Evros, 1 nella regione di Karditsa ECDC

18 Giornata Mondiale della Salute 2014 è un'iniziativa mondiale che si svolge ogni anno il 7 aprile per celebrare l'anniversario della fondazione dell'organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS) avvenuta nel 1948 Sorveglianza integrata per la prevenzione e il controllo delle malattie emergenti trasmesse da vettori in Europa Dengue e la malaria sono malattie trasmesse dalle zanzare, spesso definite anche come malattie " tropicali". A livello globale la dengue è la malattia virale trasmessa dalle zanzare più diffusa, con una stima di 390 milioni di infezioni all'anno; il 40 % della popolazione mondiale è esposta a rischio La malaria, con oltre decessi/anno, risulta la malattia infettiva con maggiore letalità L encefalite da zecche (TBE) è endemica in Europa e per l importanza sanitaria è stata recentemente inserita tra le malattie soggette a denuncia Eurosurveillance, 3 aprile 2014

19 Casi confermati dall ISS, Notifiche: (parte con doppia notifica) Preparati osservati: (nel 3,7% dei casi non si sono evidenziati parassiti malarici) Positivi: % con diagnosi confermata 6% con diagnosi errata 5% senza diagnosi di specie Malaria Importata: Italiani: Stranieri: 5.663

20 Percentuale di segnalazioni per regione Oltre 2/3 dei casi totali di malaria d importazione sono segnalati in: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte Nel centro Italia, il maggior numero di casi è stato notificato nel Lazio Nelle regioni meridionali e insulari il numero delle notifiche risulta essere particolarmente basso 0,3 29,0 20,4 12,0 1,4 0,3 1,3 13,9 5,4 4,4 1,8 1,2 7,1 0,4 0,06 0,1 0,5 0,04 0,1 Si stima un tasso di sottonotifica compreso tra il 20 ed il 30% 0,5

21 No. dei casi di malaria notificati Frequenza (%) degli italiani sul totale dei casi Malaria d importazione in Italia : casi confermati ISS MIN Casi Totali Casi tra gli stranieri Casi tra gli italiani % Italiani sul totale dei casi Riduzione Casi totali 31% Stranieri 27% Italiani 42%

22 Specie plasmodiali P. vivax 8,4% P. falciparum 83,6% P. ovale 6,5% P. malariae 1,6% Infezioni miste 0,3% 73% 20% 2% 3% 2%

23 Continenti e specie plasmodiale Pv=84,6% Pv=80% 1,7% 93% 0,3% Pv=85% Pf=89% Pf Pv Po Pm Mix

24 Motivo del viaggio tra gli stranieri 73% % 24% Rientro dopo visita ai paesi di origine (VFRs) Primo ingresso Lavoro % 18% 80%

25 Provenienza dei casi tra stranieri Il 95% dei casi d importazione (provenienti da circa 60 paesi ) originano dall Africa, 80% dei quali da solo 5 paesi 1% Camerun Burkina Faso Costa D'Avorio 95% Senegal Ghana Nigeria 4% I paesi d origine più comuni tra gli Asiatici sono, India, Pakistan e Sry Lanka 0,03%

26 Provenienza dei casi tra Italiani % Tanzania Madagascar Mali Burkina Faso Ghana Camerun Kenia Visitati principalmente per lavoro 87% Nigeria C.D'Avorio ,7% 1,2 Su un totale di oltre 70 paesi visitati nel complesso, più del 50% dei casi sono stati contratti nei 9 paesi riportati sopra, tutti Africani

27 Mappa del rischio malarico per viaggiatori Italiani Continental average 0.003/ / /1000 Incidence /1000 > > 5

28 No. Decessi Letalità (%) No. di casi di P. falciparum No. decessi Decessi e letalità per P. falciparum , ,5 3 2,5 2 1,5 1 0, Letalità media tra gli italiani: 1,5% No. totale decessi No. decessi tra italiani Letalità tra italiani per P.f No. P. falciparum No. Decessi No. di decessi Letalità %

29 Casi di malaria autoctona, casi totali (11 tra gli italiani e 3 tra gli stranieri) 9 casi di malaria indotta 5 casi di malaria criptica 5 casi infezione nosocomiale (4 P. falciparum; 1 P. ovale) 3 casi da trasfusione (1 P. falciparum, 2 P. malariae) 1 caso da trapianto (P. falciparum) 2 sospette da bagaglio (P. falciparum) 1 criptica (P. falciparum) 2 sospette introdotte (cioè trasmessa da vettori indigeni in Italia) (P. vivax)

30 Aree a rischio in Italia

31 Casi di malaria in Italia e nel Veneto. Anni Dati provvisori 2013: 131 casi

32 Casi di malaria in italiani e stranieri nel Veneto

33 Percentuale dei casi di malaria nella regione Veneto anni

34 Numero casi di malaria e decessi nel Veneto. Anni Anni Casi Decessi Totale

35 Malaria in Veneto Aree di infezione dei casi di malaria diagnosticati in Veneto. Anni

36 Malaria in Veneto Casi di malaria contratti in Africa e diagnosticati in Veneto. Anni STATO AFRICANO N. % STATO AFRICANO N. % Angola 15 0,99 Benin 13 0,86 Burkina ,72 0,07 3 0,20 Camerun 75 4,97 Centrafrica 14 0,93 Kenya Liberia Madagascar Mali 19 1, ,5 11 0, ,86 Ciad 2 0,13 Congo 28 1,86 Costa d Avorio 129 8,55 Eritrea 1 0,07 Etiopia 17 1,13 Gabon 1 0,07 Gambia 1 0,07 Ghana ,83 Guinea 15 0,99 Guinea Equatoriale 3 0,20 Guinea Bissau 5 0,33 Maggior parte dei casi dall Africa occidentale Marocco 1 0,07 Mozambico 18 1,19 Namibia 1 0,07 Niger 3 0,20 Nigeria ,21 Senegal 100 6,63 Sierra Leone 17 1,13 Sud Africa 2 0,13 Sudan 4 0,27 Tanzania 11 0,731 Togo 39 2,59 Uganda 14 0,93 Africa non spec 9 0,60 TOTALE ,82

37 Malaria in Veneto Provenienza dei casi di malaria in stranieri diagnosticati in Veneto. Anni

38 Malaria in Veneto Provenienza dei casi di malaria in italiani diagnosticati in Veneto. Anni

39 Malaria in Veneto Casi di malaria per classi di età nel Veneto. Anni

40 Malaria in Veneto Numero di casi nel Veneto per motivo di viaggio

41 Malaria in Veneto Specie di Plasmodi più frequentemente in causa nel Veneto 2002/2009

42 Malaria in Veneto Percentuali di casi che hanno dichiarato di aver eseguito la profilassi farmacologica nel Veneto. Anni

43 Chemioprofilassi antimalarica La chemioprofilassi antimalarica non dovrebbe essere presa in considerazione MAI per aree con API < 1 La chemioprofilassi antimalarica si consiglia SEMPRE se API > 10 Nelle aree con API tra 1 e 10 si potrà prendere in considerazione, secondo il singolo viaggiatore, la SBET o la profilassi farmacologica

44 DOVE GUARDARE? Il sito web WHO aggiornato OVVERO...

45

46 Grazie dell attenzione

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte PREVENZIONE DELLA MALARIA E DELLA FEBBRE GIALLA: L EVOLUZIONE DELLE LINEE GUIDA Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte Giovanni Ara Centro MVI ASL BIELLA Torino, 23 maggio 2011

Dettagli

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2013

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2013 Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2013 STRUTTURE COMPETENTI Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica REDAZIONE A CURA DI Dr. Filippo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA Assessorato politiche per la salute EPIDEMIOLOGIA DELLA MALARIA IN EMILIA-ROMAGNA 1999-2010 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali - Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2009

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2009 Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2009 STRUTTURE COMPETENTI Direzione Prevenzione Servizio Sanità Pubblica e Screening REDAZIONE A CURA DI Dr. Francesca Pozza Dr. Cinzia Piovesan Dr. Francesca

Dettagli

OSM 6 COMBATTERE L HIV E L AIDS, LA MALARIA E ALTRE MALATTIE

OSM 6 COMBATTERE L HIV E L AIDS, LA MALARIA E ALTRE MALATTIE 6 COMBATTERE L HIV E L AIDS, LA MALARIA E ALTRE MALATTIE Traguardo : arrestare entro il 5 la diffusione del virus HIV e dell AIDS e cominciare a invertirne la diffusione Indicatore : il tasso di prevalenza

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 27.11.10 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 27 Novembre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Epidemiologia della malaria di importazione nel Veneto

Epidemiologia della malaria di importazione nel Veneto AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia della malaria di importazione nel Veneto G. Napoletano Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali San Bonifacio,

Dettagli

Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla

Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla La febbre gialla urbana e della giungla si manifestano solo in parte dell'africa e del sud America (vedere cartina 1 e 2). La febbre gialla urbana è

Dettagli

3. La salute INDICE 3. La salute

3. La salute INDICE 3. La salute 3. La salute INDICE 3. La salute pag. 1 3.1 I numeri della salute 2 3.2 I servizi sanitari 4 3.3 Che cosa vuol dire assistenza sanitaria di base 6 3.4 Nuovi casi di malattie a trasmissione sessuale non

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

dell Istituto Superiore di Sanità

dell Istituto Superiore di Sanità www.iss w.iss s.it Volume 20 - Numero 12 Dicembre 2007 ISSN 0394-9303 dell Istituto Superiore di Sanità Lineamenti epidemiologici della malaria d'importazione in Italia (2002-2006) Infezioni da Escherichia

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Come compilare l autocertificazione dei redditi a.a. 2012/2013

Come compilare l autocertificazione dei redditi a.a. 2012/2013 Come compilare l autocertificazione dei redditi a.a. 2012/2013 65% Sezione Situazione personale dello studente dichiarante spuntare le relative opzioni: Non intendo dichiare i redditi: se verrà selezionata

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA MALATTIA TUBERCOLARE IN AMBIENTE DI LAVORO

INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA MALATTIA TUBERCOLARE IN AMBIENTE DI LAVORO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 Area della Sicurezza e della Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro Responsabile: dott. Bruno Pesenti via Borgo

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Legionelle e Legionellosi: mito e realtà Ferrara, 28 settembre 2012 Epidemiologia della Legionellosi in Europa e in Italia Christian Napoli Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Giovanni Anania Università della Calabria 28 novembre 2013 ...il piano della lezione esiste oggi un problema di fame nel mondo?

Dettagli

Conferenze sugli investimenti nei Trasporti e Servizi Pubblici (acqua & energia)

Conferenze sugli investimenti nei Trasporti e Servizi Pubblici (acqua & energia) Conferenze sugli investimenti nei Trasporti e Servizi Pubblici (acqua & energia) Africa Occidentale e Centrale (Febbraio 2006) Africa Orientale ed Oceano Indiano (Giugno 2006) Roma, 23 Febbraio 2005 Alessandro

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali Ufficio III ex DGRUERI MALARIA Malaria Informativa n. 94 Dicembre

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

REQUISITO ISCRIZIONE*** (lo studente deve essere iscritto a tempo pieno) II anno (L, LM, LM5) 200,00. III anno (L, LM5) 200,00. V anno (LM5) 200,00

REQUISITO ISCRIZIONE*** (lo studente deve essere iscritto a tempo pieno) II anno (L, LM, LM5) 200,00. III anno (L, LM5) 200,00. V anno (LM5) 200,00 DOMANDA RIDUZIONE TASSE A.A. 2015/2016 Gli studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea specialistica/magistrale e laurea magistrale a ciclo unico possono ottenere la riduzione delle tasse universitarie

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy La sfida del futuro Il programma DREAM e la cura pediatrica Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italia Tel. +39.06.8992225 / Fax. +39.06.89922525

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

Rientro dei dividendi a titolo degli investimenti diretti marocchini in africa

Rientro dei dividendi a titolo degli investimenti diretti marocchini in africa Gli Investimenti Diretti del Regno del Marocco in Africa Il flusso degli investimenti diretti marocchini in africa Il portafoglio commerciale degli investimenti diretti marocchini in africa Rientro dei

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Mappatura progetti internazionali in ambito socio-sanitario della Regione Friuli Venezia Giulia (2000-2009)

Mappatura progetti internazionali in ambito socio-sanitario della Regione Friuli Venezia Giulia (2000-2009) Mappatura progetti internazionali in ambito socio-sanitario della Regione Friuli Venezia Giulia (2000-2009) Indice: Sintesi Generale 1 Sintesi mappatura progetti regionali su fondi comunitari in ambito

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Africa subsahariana: verso un futuro di sviluppo?

Africa subsahariana: verso un futuro di sviluppo? Africa subsahariana: verso un futuro di sviluppo? intende realizzare una serie di analisi per il provvedono alla strutturazione all andamento e alle prospettive Nel decennio tra il 1995 e il 2004, la produzione

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1

ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1 ATTO FINALE AF/ACP/CE/2005/it 1 AF/ACP/CE/2005/it 2 I plenipotenziari di: SUA MAESTÀ IL RE DEI BELGI, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CECA, SUA MAESTÀ LA REGINA DI DANIMARCA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI UFFICIO III ex DGRUERI Tripanosomiasi africana (malattia del sonno)

Dettagli

Addendum. RELAZIONE PROGETTO DALL OSPEDALE AGLI OSPEDALI REGIONE LOMBARDIA BITEB Marzo 2011 Febbraio 2012

Addendum. RELAZIONE PROGETTO DALL OSPEDALE AGLI OSPEDALI REGIONE LOMBARDIA BITEB Marzo 2011 Febbraio 2012 Addendum RELAZIONE PROGETTO DALL OSPEDALE AGLI OSPEDALI REGIONE LOMBARDIA BITEB Marzo 2011 Febbraio 2012 In relazione alla richiesta pervenuta di differenziare i risultati numerici del progetto per anno

Dettagli

Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)

Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1) Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1) 0 2 2 16 11 27 30 8 38 1 7 8 10 3 13 Apolidi 1 0 1 TOTALE 58 31 89 15% 1% 2% 9% 43% 30% Apolide Contatti Sportello informativo

Dettagli

Cambiamenti climatici ed eventi estremi: rischi per la salute in Italia

Cambiamenti climatici ed eventi estremi: rischi per la salute in Italia Cambiamenti climatici ed eventi estremi: rischi per la salute in Italia Tanja Wolf WHO Regional Office for Europe Centre for Health and Environment, Roma Struttura della presentazione Clima e salute Eventi

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 La società multiculturale italiana: numeri e parole Mara Clementi - Fondazione ISMU 22 ottobre 2012 mara clementi ismu 1 due parole chiave abitano oggi

Dettagli

REPORT sbarchi Sicilia 2015

REPORT sbarchi Sicilia 2015 REPORT sbarchi Sicilia 2015 G ennaio 1 1. Sbarco ad Augusta (SR) del 10 gennaio 2015 Alle ore 12.00 circa del 09 gennaio 2015 la SOR Sicilia riceveva l allertata per un sbarco di migranti presso il porto

Dettagli

Profilassi antimalarica in Asia e America Latina: linee guida vs. stato dell arte

Profilassi antimalarica in Asia e America Latina: linee guida vs. stato dell arte Corso Prevenzione della malaria e della febbre gialla: l evoluzione delle linee guida Torino, 23.05.2011 Profilassi antimalarica in Asia e America Latina: linee guida vs. stato dell arte Franco Giovanetti

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO Traduzione non ufficiale a cura di Katia Demofonti

Dettagli

AFRICA NORD AFRICA AFRICA SUB-SAHARIANA

AFRICA NORD AFRICA AFRICA SUB-SAHARIANA AFRICA NORD AFRICA AFRICA SUB-SAHARIANA NORD AFRICA MAROCCO RABAT MONARCHIA COSTITUZIONA- LE ALGERIA ALGERI REPUBBLICA TUNISIA TUNISI REPUBBLICA LIBIA TRIPOLI REPUBBLICA GOVERNO DI TRANSIZIONE EGITTO IL

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Registro HIV. Dati al 31 Dicembre 2014. Dott.ssa. Francesca Russo

Registro HIV. Dati al 31 Dicembre 2014. Dott.ssa. Francesca Russo Registro HIV Dati al 31 Dicembre 2014 REDAZIONE A CURA DI Dott. Filippo Da Re Dott.ssa. Francesca Russo Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

MILANO PER IL CO-SVILUPPO

MILANO PER IL CO-SVILUPPO MILANO PER IL CO-SVILUPPO Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale 2009-2010 Comune di Milano Il Bando Milano per il co-sviluppo del Comune di Milano Obbiettivi chiave

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Indicatori di performance e di risultati nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Veneto G. Napoletano Padova 04.11.2011

Dettagli

100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch (Normativer Teil) 1 von 11 ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1

100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch (Normativer Teil) 1 von 11 ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1 100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch (Normativer Teil) 1 von 11 ATTO FINALE AF/ACP/CE/2005/it 1 2 von 11 100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

Casi di malaria importata in età pediatrica

Casi di malaria importata in età pediatrica 67 Congresso Nazionale SIP - GLBI Milano - 9 giugno 2011 Casi di malaria importata in età pediatrica Francesca Maschio Causa del 10 % delle morti di banbini nelle parti del mondo dove la malaria è endemica

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 31 dicembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 31/12/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario? Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario? NO Aracnidi e insetti = ARTROPODI ARACNIDI INSETTI DITTERI ZANZARE

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 aprile 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/04/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 novembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/11/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 28 febbraio 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 28/02/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 giugno 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/06/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 settembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/09/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità

Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità Massimo Tassinari m.o. sorveglianza epidemiologica veterinaria Area di Sanità Pubblica Veterinaria Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità Corso di ricaduta

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 Bollettino di sintesi della Banca Dati BASILI a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata da Armando Gnisci nel 1997 Dipartimento di Italianistica e Spettacolo

Dettagli

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. ALBANIA 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39 /min. 1,69 /min. 0,00 /min. 0,19 /cad. ALGERIA* 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39

Dettagli

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013 Incidenza, prevalenza e rischio Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013 Rank L HIV/AIDS è una importante causa di morbosità/mortalità in Africa (dati in milioni di anni di vita persi) Milioni 1 HIV/AIDS

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

CBM Italia ONLUS ONG

CBM Italia ONLUS ONG CBM Italia ONLUS ONG Monitoraggio dei progetti italiani di cooperazione internazionale per la prevenzione e cura della cecità Incarico Il 2 settembre 2010 il Ministero della Salute, Dipartimento Prevenzione

Dettagli

RAPPORTO. La Tubercolosi in Italia. Anno 2008

RAPPORTO. La Tubercolosi in Italia. Anno 2008 RAPPORTO La Tubercolosi in Italia Anno 2008 A cura di: Matteo Morandi Davide Resi Filomena Morsillo Maria Luisa Moro Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna Stefania D Amato Elvira Rizzuto Maria

Dettagli

Prevenire e curare la malaria

Prevenire e curare la malaria Adottiamo un progetto Salute UNICEF/DRC/Martino/2012 Africa Prevenire e curare la malaria REPORT DI PROGETTO RISULTATI CONSEGUITI: 2009-2012 AFRICA: prevenire e curare la malaria REPORT DI PROGETTO: RISULTATI

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli