Fluorescenza e fluorocromi: caratteristiche. fisico chimiche e spettrali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fluorescenza e fluorocromi: caratteristiche. fisico chimiche e spettrali"

Transcript

1 Fluorescenza e fluorocromi: caratteristiche fisico chimiche e spettrali Le applicazioni della Citometria a Flusso (CF) sono quasi esclusivamente basate sullʹimpiego di uno o più fluorocromi in vario modo legati alle strutture da analizzare. La CF è oggi utilizzata nel settore della fenotipizzazione cellulare mentre inizialmente il suo utilizzo era mirato all analisi della misura del volume e del contenuto di DNA, utilizzando la valutazione della luce diffusa e la misura della fluorescenza del Bromuro di Etidio (EB). I fluorocromi in questo modo hanno sostituito i coloranti classici della citochimica, almeno per quanto riguarda gli aspetti qualitativi e in parte anche quantitativi. In seguito l uso della CF è stato impiegato in un ampia ricerca metodologica attraverso l utilizzo di una vasta gamma di metodologie e di fluorocromi ed è stato rivolto allo studio delle proteine cellulari utilizzando dapprima tecniche tradizionali e, successivamente, metodiche e fluorocromi dedicati alla CF. FLUORESCENZA Nell analisi le cellule vengono attraversate da un fascio di luce laser di determinata frequenza ed elevata intensità che può venire diffusa (trasmessa), rifratta o riemessa come fluorescenza nel caso ecciti molecole in grado di emetterla. La fluorescenza è quel fenomeno per cui una molecola colpita da una radiazione luminosa ad una certa lunghezza dʹonda (frequenza di eccitazione) ne emette unʹaltra a lunghezza dʹonda superiore (frequenza di emissione). Le molecole fluorescenti (Fluorofori, fluorocromi o coloranti fluorescenti) assorbono la luce in una regione dello spettro (figura 2.1) e di conseguenza emettono luce (energia fotonica) fluorescente in una regione dello spettro superiore, ad una lunghezza d onda (λ) più alta. Infatti, in seguito a questo assorbimento dʹenergia gli elettroni degli orbitali più esterni si spostano da un livello energetico ad uno 1

2 superiore (eccitazione), dove la permanenza al livello superiore è brevissima, dellʹordine dei miliardesimi di secondo, dopo di che gli elettroni tornano al livello energetico originario liberando lʹenergia assorbita sotto forma di radiazioni elettromagnetiche (emissione di fotoni). Poichè la resa energetica non è mai del 100% le radiazioni liberate sono di lunghezza dʹonda superiore, e quindi di energia minore, rispetto a quella dellʹenergia di eccitazione; l emissione è spostata verso la regione del rosso rispetto all eccitazione perché è la zona ad energia più bassa (il livello di energia è inversamente proporzionale alla lunghezza d onda). Fig Ambito spettrale di analisi in citometria a flusso Ogni molecola possiede uno specifico spettro di emissione e le molecole che riescono ad emettere luce in modo particolarmente efficiente una volta eccitate vengono definite fluorocromi. Una delle proprietà fondamentali che caratterizzano un fluorocromo si chiama stokeʹs shift e rappresenta la differenza tra la lunghezza dʹonda della luce emessa e quella della luce assorbita, o, che è la stessa cosa, tra l energia del fotone di eccitazione e quella del fotone di emissione. Questa proprietà è caratteristica per ogni molecola ed è limitata di solito a poche decine di nanometri. 2

3 Quando gli elettroni passano da uno stato energetico superiore ad uno stato energetico inferiore, lʹenergia recuperata può venire emessa sotto forma di radiazione elettromagnetica. Una volta che la molecola ha assorbito la radiazione incidente torna allo stato fondamentale e la dissipazione di energia che ha ricevuto dal quanto può avvenire in due modi: 1. la molecola trasferisce lʹeccesso di energia allʹintorno con un processo non radiativo. Attraverso gli incontri con altre molecole, come di solvente, o attraverso moti che avvengono nei solidi, lʹenergia emessa, sotto forma di calore, permette alle molecole circostanti di compiere vibrazioni, rotazioni e traslazioni; infatti, la molecola può cedere energia che si trasforma in energia cinetica, energia vibrazionale, ecc. ma l effetto è comunque quello di un aumento di energia termica; 2. la molecola, invece, subisce un decadimento radiativo dove lʹenergia in eccesso viene liberata sotto forma di fotoni, dando luogo ad un evento di emissione spontanea che può essere fluorescenza o fosforescenza. Ogni livello elettronico ha dei sottolivelli vibrazionali. Una molecola eccitata si trova in uno degli stati vibrazionali di un livello energetico superiore e, essendo soggetta a collisioni con le molecole circostanti, rilascia parte della sua energia sotto forma non radiativa, scendendo nella scala dei livelli vibrazionali. Il comportamento delle molecole fino a questo punto è indistinto; la prima differenza dipende dalle molecole circostanti: se queste sono in grado di assorbire la restante energia elettronica in eccesso della molecola eccitata, questa completa il suo rilassamento in modo non radiativo tornando allo stato fondamentale e liberando così calore; altrimenti si ha il decadimento radiativo delle molecole eccitate, in cui viene emesso un fotone, che ha però minore energia rispetto a quella del fotone che l ha portata allo stato eccitato, e si hanno così i processi di fluorescenza o di fosforescenza. La fluorescenza è uno dei due processi radiativi con cui si può verificare il rilassamento di una molecola eccitata, lʹaltro è la fosforescenza. 3

4 La distinzione tra i due processi fu originariamente fatta in base al tempo di vita della radiazione: nella fluorescenza la luminescenza cessa quasi subito dopo aver eliminato la radiazione eccitante, infatti i materiali fluorescenti cessano di essere luminosi al cessare dello stimolo che ne determina la luminosità. Mentre nella fosforescenza la radiazione continua ad essere emessa, almeno per un breve lasso di tempo, anche dopo aver eliminato la sorgente eccitante, così nei materiali fosforescenti la luce continua ad essere emessa per un certo periodo dopo la fine dello stimolo. Ora, invece, si possono distinguere i due processi sulla base della natura degli stati elettronici coinvolti nelle transizioni responsabili dellʹemissione di radiazione. Quando un elettrone viene promosso da uno stato fondamentale ad uno di eccitato, esso può mantenere lo spin originario oppure invertirlo (figura 2.2). Se l eccitazione avviene con ritenzione dello spin, si parla di stato di singoletto(s1) e gli spin degli elettroni nello stato eccitato sono appaiati come nello stato fondamentale (S0). Se, invece, il passaggio allo stato attivato avviene con inversione dello spin, si parla di stato di tripletto (T1). Fig. 2.2 Rappresentazione dei differenti stati elettronici, sia allo stato fondamentale (S0) che in seguito ad eccitazione, in cui si può avere lo stato di singoletto (S1) o lo stato di tripletto (T1). Allo stato di singoletto compete una energia più alta e una vita media che va da a 10 9 sec, mentre lo stato di tripletto ha una energia inferiore e una vita media che va da 10 3 a 10 1 sec. 4

5 Nella fluorescenza la radiazione è generata da transizioni tra stati con la stessa molteplicità di spin (es. S1 S0). Nella fosforescenza, invece, la transizione coinvolta comporta variazione della molteplicità di spin, dove il caso più frequente sono transizioni tripletto singoletto (es. T1 S0). Una molecola nello stato fondamentale (S0), a seguito dell assorbimento di luce, viene eccitata a uno dei suoi stati elettronici di singoletto (S1, S2, ); quindi, in un primo momento si genera uno stato di singoletto, dato che le molecole nello stato fondamentale sono quasi tutte dei singoletto. L energia vibrazionale della molecola eccitata viene trasferita a molecole vicine in seguito a collisioni; infatti, vi è sempre un rapido ritorno al più basso livello vibrazionale dello stato di singoletto eccitato, senza emissione di radiazioni. Questo fenomeno si chiama conversione interna e si verifica in tempi dell ordine di secondi. Inoltre, c è la possibilità di un passaggio dallo stato di singoletto (S1) allo stato di tripletto (T1) mediante conversione di sistema o Intersystem Crossing. Questo passaggio è una inversione dello spin dell elettrone che viene determinato dagli urti con altre molecole o da processi intramolecolari. Dallo stato di tripletto per passare allo stato fondamentale la molecola può subire l emissione spontanea di un fotone dando luogo al fenomeno della fosforescenza. L eccitazione segue la legge della conservazione dello spin, cioè le transizioni tra stati a diverse molteplicità sono proibite; pertanto, la transizione di uno stato fondamentale di singoletto (S0) al primo stadio di tripletto eccitato (T1) ha una scarsissima probabilità di avvenire. Il diagramma di Jablonski (figura 2.3) riassume le trasformazioni che si verificano per assorbimento di una radiazione di sufficiente energia in una molecola. 5

6 Fig. 2.3 Diagramma di Jablonski: descrive il fenomeno di eccitazione di un fluorocromo e successiva emissione di fluorescenza. 1. ECCITAZIONE: un fotone di energia hυ viene emesso da una radiazione ed assorbito da un fluoroforo, questo determina la formazione di uno stato eccitato di singoletto (S1 ). 2. STATO TEMPORANEAMENTE ECCITATO: lo stato di eccitazione si mantiene tale per circa 10 9 secondi. Durante questo periodo di tempo, il fluoroforo va incontro a cambiamenti conformazionali grazie ai quali ha la possibilità di interagire con il proprio ambiente molecolare, dando origine al fenomeno di conversione interna o di quencing. Questi processi determinano due importanti conseguenze: per prima cosa, l energia di S 1 viene in parte dissipata, producendo uno stato eccitato di singoletto (S1) dal quale si ha emissione di fluorescenza; secondo, non tutte le molecole inizialmente eccitate dall assorbimento ritornano allo stato fondamentale (S0). 3. EMISSIONE DI FLUORESCENZA: si ha emissione di un fotone con energia hυem ed il fluoroforo ritorna allo stato fondamentale (S0); durante questo processo l energia del fotone hυem è più bassa rispetto al fotone eccitato hυex, e di conseguenza la lunghezza d onda è maggiore. hυem hυex 6

7 L energia di un fotone viene misurata come: E = hυ = hc/λ dove: h = costante di Plank ( J s) c = velocità della luce ( m/s) E = energia di 1 fotone [J = ev] λ = lunghezza dʹonda della radiazione [m] υ = frequenza della radiazione [Hz] 1 ev = 8000 cm 1 e corrisponde a λ= 800 nm Più la λ è alta e più bassa è l energia del fotone. L intensità di fluorescenza è quantitativamente dipendente da una serie di parametri, quali: Legge di Lambert Beer, descrive l assorbimento delle sostanze in soluzione e stabilisce che quando un fascio di luce (mono o policromatica) di intensità I0 attraversa uno strato di spessore l di un mezzo, una parte di esso viene assorbita dal mezzo stesso e una parte ne viene trasmessa con intensità residua IT. Il rapporto tra l intensità della luce incidente e di quella trasmessa con il mezzo attraversato è espresso dalla seguente relazione: dove kλ è detto coefficiente di estinzione ed è una costante caratteristica del mezzo oltre che della lunghezza d onda della luce incidente. Il rapporto tra le intensità viene detto Trasmittanza. 7

8 Efficienza Quantica è espressione della probabilità di conversione dellʹenergia di eccitazione in emissione di fluorescenza: maggiore è il suo valore e maggiore sarà la sensibilità della determinazione. n fotoni emessi/n fotoni assorbiti = IEm/IEx In generale, è il rapporto tra il numero di fotoni emessi, in un processo sensibilizzato sulle radiazioni elettromagnetiche, ed il numero di fotoni assorbiti. E rilevante la precisazione della intensità della radiazione in funzione della frequenza o della lunghezza dʹonda. Un fluorocromo ideale dovrebbe avere una efficienza quantica decisamente più alta nella forma legata che in quella libera, così da ridurre il rumore di fondo dovuto al colorante libero; una simile situazione è riscontrabile per il Bromuro di Etidio e lo Ioduro di Propidio nella forma intercalata e non. Inoltre, i processi non radiativi che competono con la fluorescenza, come la conversione interna, i processi di conversione di sistema e le perdite di intensità (fading), influenzano direttamente l efficienza quantica di fluorescenza. I fenomeni di fading (decadimento) comprendono il quenching (spegnimento) ed il photobleaching (fotodecadimento). Una proprietà unica della fluorescenza sta nella capacità dei fluorocromi, che si trovano ad una certa distanza da altri fluorocromi, di provocare quenching di fluorescenza di questi ultimi. Alcune interazioni elettroniche però possono verificarsi tra due fluorocromi anche quando essi sono così distanti da non poter dare variazioni di spettro; tale disposizione è detta limite dell accoppiamento debole. Definendo donatore il componente che assorbe ad una energia più alta (λ minore) e l altro accettore, quando il donatore viene eccitato perde rapidamente energia per conversione interna fino a che non raggiunge il livello vibrazionale fondamentale del primo stato eccitato elettronico. A questo punto i quencher reagiscono con lo stato eccitato depopolandolo oppure possono reagire con lo stato fondamentale impedendo il raggiungimento dello stato eccitato. 8

9 Il quenching non è sempre un fenomeno negativo (es. molecole dello stesso fluorocromo, Fitc o CarboxyFitc); se l energia di emissione del donatore coincide con l energia di assorbimento dell accettore, l accoppiamento debole permette che avvenga il fenomeno di trasferimento di energia, FRET (Fluorescence Resonance Energy Transfer). Così il donatore è soggetto a fenomeni di quencing, cedendo la sua energia all accettore che diventa eccitato e quindi fluoresce; è quindi necessario che i due fluorocromi appartengano a molecole diverse. La FRET consiste quindi nell interazione fra gli stati eccitati di due molecole di fluorocromo, in cui lʹeccitazione di una molecola donatore è trasferita ad una molecola accettore, senza emissione di fotoni. Questo fenomeno dipende dalla distanza intermolecolare (R), diventando molto evidente a distanze fra donatore e accettore dellʹordine di Å. Le condizioni essenziali perché possa avvenire la FRET sono: a) lo spettro di assorbimento dellʹaccettore deve essere in buona parte sovrapponibile allo spettro di emissione del donatore; la zona di sovrapposizione è chiamata FRET spectral overlap integral (integrale di sovrapposizione) (figura 2.4); Fig. 2.4 FRET: integrale di sovrapposizione tra lo spettro di emissione del donatore e lo spettro di assorbimento dell accettore. b) i dipoli di transizione del donatore e dellʹaccettore devono avere orientamento parallelo. 9

10 Cy 5 Emette PE non Emette Laser 488 nm Fig. 2.5 FRET: esempio di capping di superficie Questa proprietà dei fluorocromi è pertanto estremamente utile quando si vogliano studiare processi biologici che avvengono su distanze comparabili con le dimensioni delle macromolecole biologiche, o che comportino modificazioni delle conformazioni o delle distanze molecolari. Le principali applicazioni della FRET riguardano struttura e conformazione di proteine ed acidi nucleici, interazioni recettore/ligando, sequenziamento del DNA, distribuzione e trasporto di lipidi, fusione di membrane, ecc. Poiché, nella maggior parte delle applicazioni, donatore e accettore sono fluorofori diversi (figura 2.5), come la coppia fluorescein donatore e tetramethylrhodamin accettore (R = 55 Å), la FRET può essere rivelata dalla graduale comparsa della fluorescenza dellʹaccettore e scomparsa di quella del donatore. Nel caso di donatore ed accettore uguali, come fluoresceinfluorescein (R= 44 Å), la FRET viene rivelata dalla conseguente depolarizzazione della fluorescenza. 10

11 Le principali differenze tra il quenching e la FRET sono: QUENCHING fenomeno statico breve distanza intermolecolare, R < 20 Å dipendente da e R forte dipendenza dalla temperatura alterazione dello spettro di assorbimento del fluorocromo FRET fenomeno dinamico grande distanza intermolecolare, R Å dipendente da 1/R 6 non dipende dalla temperatura spettro di assorbimento del fluorocromo invariato Un altro fenomeno capace di influenzare l intensità di fluorescenza emessa è il photobleaching, che consiste nella scomparsa irreversibile della fluorescenza prodotta da un eccessiva intensità della luce di stimolazione. In questo caso l energia in eccesso viene utilizzata da altre molecole per dissociarsi o per attivare reazioni chimiche. Si può dire quindi che l emissione di un fluorocromo e la relativa intensità di fluorescenza dipendono da vari fattori tra cui il ph, la concentrazione, la vicinanza di altre molecole, la fototossicità, il fading, la presenza di particolari ioni, ecc... In figura 2.6 viene mostrata la dipendenza dal ph dell emissione di fluorescenza comparata tra i fluorocromi Oregon Green 488, carboxyfluoresceina e Alexa Fluor 488; le intensità di fluorescenza sono state misurate per uguali concentrazioni dei tre fluorocromi usando uno spettro eccitazione/emissione a 490/520 nm. 11

12 Oregon Green 488 Carboxyfluoresceina Alexa Fluor 488 Fig. 2.6 Comparazione della dipendenza dal ph dell emissione fluorescente dei tre fluorocromi. 12

13 Proprietà dei fluorocromi Virtualmente, ogni molecola può essere considerata un fluorocromo e può emettere una fluorescenza quantificabile se opportunamente eccitata. Anche la stabilità dellʹintensità di fluorescenza del fluorocromo durante lʹirraggiamento è particolarmente importante per lʹaccuratezza della misura citofluorimetrica quantitativa. La brillantezza (B) dell emissione di un fluorocromo dipende da vari fattori e segue la seguente relazione: B = NxExQ Dove: N è il numero di molecole di fluorocromo; E è l estinzione: la probabilità che una mole di fluorocromo riesca effettivamente ad assorbire un fotone incidente; Q è l efficienza quantica: la probabilità che una mole di fluorocromo che abbia assorbito un fotone ne emetta un altro. Le caratteristiche spettrali di un fluorocromo devono essere adeguate allo strumento che si usa. In particolare, maggiore è lʹestinzione (E) maggiore è la possibilità di creare lo stato eccitato; inoltre, se si usano più fluorocromi, i loro spettri di emissione devono essere sufficientemente separati. I fluorocromi devono essere compatibili con la biologia dellʹesperimento e devono: 1. presentare adeguata specificità del legame 2. presentare legame proporzionale al numero di siti da riconoscere 3. devono poter raggiungere il loro bersaglio 4. non devono essere tossici, in particolare i reagenti usati per il cell sorting, e non reattivi in modo da evitare processi di idrolisi, con conseguente rilascio di colorante libero ed aumento del segnale di fondo, nei tempi normalmente previsti per lʹimpiego dei coloranti e lʹesecuzione delle analisi. 13

14 Esistono numerosissimi fluorocromi per differenti applicazioni. Di essi occorre conoscere le lunghezze dʹonda di eccitazione ottimali e le lunghezze dʹonda di massima emissione. In caso di impiego simultaneo di due o più fluorocromi è indispensabile conoscerne i diagrammi spettrali dettagliati, in modo da valutare la loro compatibilità e l eventuale sovrapposizione degli spettri di emissione, che verrà sottratta mediante la procedura di compensazione. Le caratteristiche dello spettro di emissione possono essere sfruttate per analisi multicolour; questo tipo di indagine possiede un campo di applicazione sia in immunofenotipizzazione che in studi di funzionalità cellulare e citogenetica. In generale la fluorescenza si può distinguere in fluorescenza primaria (o spontanea o ancora, autofluorescenza) e secondaria (o indotta), dovuta all introduzione di un fluorocromo nel sistema. Qualsiasi oggetto biologico che viene colpito da luce incidente emette un segnale di fluorescenza misurabile su tutti i canali, anche se di debole intensitaʹ; questo fenomeno è detto autofluorescenza ed interferisce nella misurazione dell intensità di fluorescenza indotta. Generalmente, è prodotta dalla fotoluminescenza di alcuni aminoacidi e quindi dalle proteine che li contengono; in particolare il triptofano e la tiroxina sono i principali responsabili della tipica autofluorescenza di molti tessuti biologici osservati in luce ultravioletta al microscopio a fluorescenza. Lʹintensitaʹ dellʹautofluorescenza cellulare dipende dalla lunghezza dʹonda incidente, dove è massima per λ basse, come gli UV e Blu (Argon 488 nm), e minima per λ alte, come Rosso (He Ne 633 nm); ma, a parità di lunghezza dʹonda incidente, lʹintensitaʹ dellʹautofluorescenza cellulare dipende dal tipo di cellula (figura 2.7): massima per macrofagi alveolari, linee in vitro e granulociti. Alcune condizioni patologiche inoltre aumentano questo fenomeno, come nel caso di blasti leucemici mieloidi, iperbilirubinemia, trattamento con vitamine del gruppo B, emolisi spontanea, alcuni antibiotici e citostatici, che in alcuni casi possono essere considerati veri e propri fluorocromi. 14

15 Infine, lʹattacco aspecifico di anticorpi coniugati e la presenza di fluorocromi liberi in soluzione (fluorescenza aspecifica), ed i fissativi cellulari, come la paraformaldeide e la formaldeide, aumentano anch essi il fenomeno dellʹautofluorescenza PIASTRINE LINFOCITI (LYSE NO WASH) GRANULOCITI (LYSE NO WASH) Fig. 2.7 Autofluorescenza su FL1 (exc 488 nm) di preparati di controllo: sono evidenti le differenze tra i diversi tipi di cellule. La fluorescenza primaria si può ridurre effettuando dei lavaggi, ma eʹ comunque ineliminabile e rappresenta un aspetto negativo di molti approcci citometrici, soprattutto in citometria statica, ma anche, in misura minore, a flusso. E chiaro che si dovrebbe sempre avere un valore del livello di autofluorescenza come termine di paragone di ogni marcatura cellulare, utilizzando un campione non marcato che funge da controllo negativo; questo permette di capire quanto l autofluorescenza incide percentualmente sul valore dellʹintensità di fluorescenza da quantificare, prevedendo così il livello di errore, più o meno elevato, della misura stessa. Le fluorescenze che però interessano maggiormente il campo della citometria sono le cosiddette fluorescenze indotte o secondarie, a cui appartengono tutte le luminescenze. 15

16 Caratterizzazione dei fluorocromi Le attuali indagini, che utilizzano come strumentazione la citometria a flusso, sono sostanzialmente riconducibili a due tipi di tecniche: 1) l utilizzo di un fluorocromo coniugato ad anticorpo (Ab) per la valutazione di antigeni di interesse; 2) l utilizzo di un fluorocromo capace di legarsi agli acidi nucleici (DNA, RNA); 3) l utilizzo di un fluorocromo in grado di valutare la funzionalità cellulare. FLUOROCROMI CONIUGATI AD ANTICORPI La scoperta degli Anticorpi monoclonali (mab), capaci quindi di riconoscere un solo epitopo di uno specifico antigene (Ag), ha introdotto la CF in molti laboratori sia di ricerca che clinici, in particolare per la immunofenotipizzazione leucocitaria. Tra i fluorocromi che vengono coniugati a mab, il primo posto è sicuramente occupato dalla fluorescina isotiocianato (FITC). Esso stabilisce un legame covalente fra il radicale tiocianato ed il gruppo aminico primario che unisce stabilmente il fluorocromo alla struttura proteica. La FITC rappresenta uno dei fluorocromi più stabili, più economici, più facilmente coniugabili ed inoltre, presenta un basso peso molecolare, con conseguente basso rischio di impedimento sterico; presenta però problemi relativi alla stabilità dell emissione fluorescente in presenza di variazioni del ph, nonché il fenomeno del quenching in funzione del numero di molecole adese per mab. La sua stabilità permette di effettuare procedure di lavaggio importanti per eliminare le molecole FITC non legate che sono comunque fluorescenti, in modo da poter effettuare corrette analisi quantitative. L eccitazione avviene con la sorgente 488 nm del laser ad Argon, lo spettro di assorbimento è massimo intorno a 490 nm e l emissione è nel verde con massimo a nm. Un altra famiglia importante è quella delle rodamine a cui appartengono la sulforodamina 101 (SR101), con assorbimento massimo intorno a 596 ed emissione a 16

17 620nm, e la tetrametilrodamina isotiocianato (TRITC), con assorbimento massimo intorno a 550 nm ed emissione a 570nm. In particolare SR101 viene impiegata insieme a DAPI, con la singola eccitazione in UV, dove si è notato un miglioramento del CV del DNA rispetto alla misura effettuata con solo DAPI. Recentemente sono stati sviluppati alcuni derivati cumarinici fra cui la 7 amino cumarina (AMCA) ed il derivato maleimide DACM, caratteristici per le loro proprietà spettrofluorimetriche: ovvero dal grande assorbimento nell ultravioletto (UV). In particolare lʹamca viene utilizzata nel campo della ibridazione in situ in fluorescenza dove grazie alla sua efficacia e grande brillantezza, permette di rilevare marcature anche deboli. Il DACM invece ha grande affinità per i gruppi sulfidrilici SH (anziché per i gruppi aminici), ed è stato utilizzato prevalentemente per marcature citochimiche, come di proteine solforate, quali il glutatione, nelle applicazioni legate al suo ruolo verso i radicali liberi, ma anche per la determinazione della frazione proteica associata al nucleo caratterizzata da una più elevata componente proteica solforata. Un altro gruppo rappresentativo è quello dei derivati phyco, molecole di origine naturale, con proprietà molto interessanti per lʹapplicazione in fluorimetria ed in immunofluorescenza. Sono composti chiamati ʺphycobiliproteinsʺ, vengono estratti da alcune specie di alghe rosse e da alcuni batteri (in particolare dai cianobatteri) caratterizzati da un alta capacità di trasformare energia luminosa in metabolica. Hanno quindi un elevato Coefficiente di Estinzione ed elevata Efficienza Quantica (Rapporto tra Energia emessa/energia Incidente, rapporto fra i fotoni emessi e quelli assorbiti), elemento molto importante per una buona fluorescenza. I tre fluorocromi commerciali sono: ficoeritrina B (B PE), ficoeritrina R (R PE) e alloficocianina (APC). Come tutte le clorofille, le ficobiliproteine sono caratterizzate da un elevato peso molecolare, derivante dalla struttura organica molto complessa; inoltre, presentano spettri di assorbimento che vanno oltre 450 nm: I coniugati R PE hanno il picco di assorbimento intorno a 490 nm, idonei per essere 17

18 eccitati con laser ad Argon (488 nm); Il B PE, ha il massimo di eccitazione verso il verde, intorno a 530 nm, e si eccita quindi meglio in questa regione spettrale; L APC ha eccitazione spostata nella zona rossa dello spettro, con massimo intorno a 650 nm. PROBES ECCITAZIONE (nm) EMISSIONE (nm) FITC PE APC PerCP Cascade Blue Coumerin phalloidin Texas ReD Tetramethylrhodamine amines Cy3 (indotrimethinecyanines) Cy5 (indopentamethinecyanines) Cy7 (cyanine7) Come già detto più sopra la peculiarità di questi fluorocromi è quella di essere particolarmente efficienti in termini di emissione di fluorescenza; si vede quindi che la capacità di questi fluorocromi di assorbire luce è molto elevata rispetto alla FITC. Tuttavia lʹelevato peso molecolare limita notevolmente la coniugazione del fluorocromo allʹanticorpo da marcare e quindi fa si che si possano ottenere solo coniugati a basso valore di F/P (rapporto Fluorocromo/Proteina), mentre nel caso di FITC questo valore è sempre superiore a 1. Inoltre la reattività chimica, fa si che il procedimento di coniugazione (ad esempio ad anticorpi monoclonali) non sia così semplice e perfettamente riproducibile, come quello di FITC. 18

19 Rientrano in questo gruppo anche la famiglia delle cianine ed i fluorocromi tandem. Le cianine sono fluorocromi di sintesi concepiti per simulare le caratteristiche e soprattutto i vantaggi delle ficobiliproteine naturali. Costituiscono una serie, anchʹessa costituita da nomi commerciali es. Cy da 2 a 7 e sono caratterizzate da: un elevato assorbimento di luce specifico unitamente ad una buona efficienza quantica; spettri di assorbimento emissione più stretti delle molecole parentali naturali, ciò per poter offrire una migliore selettività delle emissioni e un minor riassorbimento reciproco quando vengono utilizzate in analisi multiparametrica (minor spillover di assorbimento); un elevata fotostabilità, non tanto per le applicazioni emergenti in citometria a flusso, ma sicuramente per quelle in FISH, per cui sono state quasi appositamente sviluppate, e lʹottima idrosolubilità. Purtroppo questi fattori sono mitigati dal costo elevato. I fluorocromi tandem sono generalmente costituiti da due molecole con proprietà fotofisiche complementari, atte a sfruttare il principio del trasferimento di energia dallʹuna (donatore) allʹaltra (accettore) (FRET), comportandosi come un unico fluorocromo. Si tratta dell unione covalente di due diversi fluorocromi in cui lo spettro di emissione del donatore corrisponde alla regione di eccitazione dell accettore. Generalmente vi è un fluorocromo PE che funge da donatore verso un accettore a cui è accoppiato; infatti la prima molecola tandem prodotta era composta da due ficobiliproteine, PE/APC, dove PE emette intorno a 570 nm, regione di eccitazione di APC, e si diseccita in modo non radiativo, trasferendo direttamente l energia all APC che viene conseguentemente eccitata. Questa coppia di fluorocromi non è stata mai commercializzata perché l APC era rieccitabile dal secondo laser, ma lo stesso principio è stato utilizzato per la sintesi di nuovi tandem, come PE/Texas Red, PE/Cy5 e PE/Cy7. Quest ultimo, recentemente prodotto, è più vantaggioso di PE/Cy5 (figura 2.8) perché non richiede compensazione con PE e può essere utilizzato nei sistemi dual laser senza problemi di compensazione interlaser, dato che assorbe attorno a 700 nm e non viene 19

20 eccitato dal laser secondario. Fig. 2.8 Principio dei fluorocromi Tandem PE: 1. PE viene eccitato da laser a 488nm ed attiva Cy5 per Energy Transfer (FRET); 2. Cy5 emette per FRET a 650nm, ma non emette se eccitata a 488nm; 3. PE teoricamente non emette luce se tutta la sua energia viene impiegata in FRET. Un problema dei fluorocromi tandem è la possibile rottura del legame covalente e perdita del secondo fluorocromo, con produzione di un segnale inappropriato da parte della PE residua. Inoltre, la Cy5 tende a legarsi selettivamente a particolari subset cellulari, come monociti, sottopopolazioni di B linfociti e a cellule morte. Il peridinin clorophylla protein (PerCP) è un tandem naturale in cui l energia viene trasferita dai cromofori della peridinina, un pigmento carotenoide, ai cromofori della clorofilla. Questa caratteristica conferisce al fluorocromo un elevato shift di Stoke, con un vasto spettro di eccitazione, tra 430 e 550 nm, ed un picco di emissione a 675 nm; però presenta una certa fotosensibilità, che ne limita l uso con potenze luminose elevate. 20

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento Spettroscopia Raman Quando una radiazione monocromatica di frequenza n o e incidente ad un sistema molecolare la luce viene: assorbita se ha energia pari ad una possibile transizione ad un livello energetico

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO STUDIO DEL SISTEMA IMMUNITARIO Una delle maggiori applicazioni della citofluorimetria e rappresentata dall analisi (e sorting) delle diverse popolazioni

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Misura della concentrazione intracellulare di ioni calcio con tecniche di video-imaging

Misura della concentrazione intracellulare di ioni calcio con tecniche di video-imaging Misura della concentrazione intracellulare di ioni calcio con tecniche di video-imaging Lo ione Calcio è il catione più abbondante nel corpo umano La concentrazione intracellulare di Calcio è bassa (100

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

ESERCIZI LUMINESCENZA

ESERCIZI LUMINESCENZA ESERCIZI LUMINESCENZA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Spiegare le differenze fra assorbimento, fosforescenza e fluorescenza. 2. Chiarire la differenza fra stato di singoletto e di tripletto. 3. Quali fattori

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. eal Time PC La PC eal Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. Gli strumenti per PC eal Time, oltre a fungere da termociclatori,

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

03/11/15. Metodi vigorosi

03/11/15. Metodi vigorosi Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti Metodi vigorosi 1 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato cellulare 2. Ultracentrifugazione

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008. 2008 Lezione 28 Marzo 2008 Ore 11-13

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008. 2008 Lezione 28 Marzo 2008 Ore 11-13 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 2008 Lezione 28 Marzo 2008 Ore 11-13 13 Continuiamo il discorso sulla fluorescenza ricordando alcuni fra i più comuni utilizzi dei fluorocromi Istochimica

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI Autore: Andrea Peluso INTRODUZIONE: La riduzione delle cloroammine in piscina tramite l utilizzo di raggi ultravioletti è una pratica

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Questa analisi ha misurato alcuni parametri elettrochimici ed energetici di Vibracell, al fine di poterne valutare i livelli

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli