Esperimento RASTA Radiosensibilizzazione di cellule tumorali per adroterapia (Sezioni di Milano e Napoli, )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperimento RASTA Radiosensibilizzazione di cellule tumorali per adroterapia (Sezioni di Milano e Napoli, 2009-2011)"

Transcript

1 Esperimento RASTA Radiosensibilizzazione di cellule tumorali per adroterapia (Sezioni di Milano e Napoli, ) 1

2 Motivazioni scientifiche - 1 Glioblastoma multiforme (GBM): - la più frequente (25%) neoplasia primaria del cervello; - incidenza annua: 2-3 nuovi casi ogni persone; - bassa curabilità: 10% di sopravvissuti dopo due anni. - radioresistenza, dovuta anche all elevata frazione di cellule ipossiche o necrotiche (proliferazione cellulare troppo rapida rispetto alla neo-vascolarizzazione). Risultati significativi ottenuti con RT tramite: - nuove modalità (RT stereotassica, iperfrazionata e accelerata, brachiterapia, radioimmunoterapia, radiochirurgia e BNTC) che consentono l incremento della dose al tumore fino a Gy [1]; Regione necrotica - agenti sistemici (radiosensibilizzanti) somministrati con varie modalità [2]. 1 - Pytel, P., Spectrum of pediatric gliomas: inplications for the dvolpement of future therapies. Expert Rev Anticancer Theor 7, S51- S60 (2007) 2 - Chang JE, et al.. Radiotherapy and radiosensitizers in the Treatment of glioblastoma multiforme. Clinical Advances in Hematology & Oncology 5, (2007) 2

3 Temozolomide (TMZ) Motivazioni scientifiche - 2 Questo agente alchilante, agendo direttamente sul DNA delle cellule tumorali attraverso metilazione delle basi, può aumentare la loro radiosensibilità impedendo la riparazione dei danni indotti dalle radiazioni. Studi in vitro [3, 4] e preclinici [5] in gliomi primari e ricorrenti hanno dimostrato attività additiva o sinergica in combinazione con la radioterapia convenzionale. 3 - van Rijn J, et al., Survival of human glioma cells treated with various combination of temozolomide and X-rays. Int J Radiation Oncology Biol Phys 47, (2000) 4 - Combs SE, et al., In vitro responsiveness of glioma cell lines to multimodality treatment with radiotherapy, temozolomide, and epidermal growth factor receptor inhibition with cetuximab. Int J Radiation Oncology Biol Phys 68, (2007) 5 - Stupp R, et al. Radiotherapy plus concomitant and adjuvant Temozolomide for glioblastoma. N Engl J Med 352, (2005) Date le caratteristiche radiobiologiche dei GBM (radioresistenza, alta percentuale di cellule ipossiche, localizzazione, ), l adroterapia potrebbe aumentarne la curabilità, specialmente in combinazione con radiosensibilizzanti. 3

4 Obiettivi Scopo del progetto è valutare in vitro l eventuale incremento della radiosensibilità di gliomi radioresistenti esposti a particelle cariche in presenza di radiosensibilizzanti. In particolare, linee cellulari di glioblastomi multiformi umani di differente radiosensibilità ai fotoni saranno esposte a protoni, ioni carbonio ed ossigeno nella regione del picco di Bragg, ed a raggi X come radiazione di riferimento. In parallelo, verranno saggiati gli effetti dei vari tipi di radiazioni associate al trattamento con dosi opportune di Temozolomide somministrate a e per tempi diversi prima e dopo l'irraggiamento. A tale scopo, saranno realizzate curve di inattivazione cellulare per calcolare i rapporti α/β (indice di radiosensibilità) delle varie linee cellulari, e saranno misurati gli RBE per l induzione d inattivazione cellulare, apoptosi e ritardo della crescita per i differenti ioni, in funzione del LET e della dose assorbita in combinazione con Temozolomide. 4

5 Attività prevista per il triennio Caratterizzazione delle linee cellulari ed analisi dell interazione con TMZ Quattro linee cellulari, tre (U87 MG, LN18 e LN 229) radioresistenti e una (U251 MG) radiosensibile ai fotoni, saranno caratterizzate tramite: - curve di crescita per stabilirne i parametri essenziali (tempo di duplicazione, densità di saturazione, ) realizzate con metodologie standard, - analisi di ciclo cellulare mediante citofluorimetria (FACS: Fluorescence Activated Cell Sorting) 0 cgy 200 cgy FL2-PI FL2-PI 5

6 Attività prevista per il triennio Analisi dell interazione con TMZ La tossicità al TMZ sarà analizzata a differenti dosi (5 30 µm), tempi di aggiunta e incubazione (24-96 ore) di TMZ tramite: - saggio clonogenico, - saggio MTT (metodo colorimetrico che utilizza un sale [3-(4,5-Dimethylthiazol-2-yl)-2,5- diphenyltetrazolium-bromide] che fa assumere alle cellule vive una colorazione gialla quando viene metabolizzato dai loro mitocondri. 6

7 Attività prevista per il triennio Irraggiamenti con raggi X, protoni, ioni carbonio, ioni ossigeno e fotoni ± TMZ Monostrati cellulari saranno esposti a dosi di Gy di raggi X e dei vari ioni e alle dosi e tempi di trattamento con TMZ che si sono rivelate più efficaci presso: - DSF-NA Macchina a raggi X da 300 kvp - INT-MI Acceleratore da15 MeV - LNS Ciclotrone Superconduttore: - H fino a 62 MeV (LET 1 kev/ µm) - 12 C fino a 80 MeV/amu (LET 40 kev/ µm) - 16 O fino a 80 MeV/amu (LET 50 kev/ µm) - LNL Van de Graaff CN da 7 MV: - H da 1 5 MeV (LET 25-8 kev/µm) - LNL Tandem e ALPI: - 12 C da 4 20 MeV/amu (LET kev/ µm) - CNAO Sincrotrone: - H da 270 MeV nel SOBP, - 12 C da 400 MeV/amu nel SOBP 7

8 Attività prevista per il triennio Analisi della radiosensibilità cellulare - Morte clonogenica radioindotta (NA + MI) misurata tramite saggio clonogenico - Apoptosi radioindotta (NA) misurata tramite: - analisi al citofluorimetro, - saggio dell Annexina V, - misura dell attività delle caspasi tramite Western blotting. - Ritardo della crescita (MI) misurata tramite: - analisi citofluorimetrica del ciclo cellulare, - incorporazione della bromodeossiuridina.

9 1 semestre Caratterizzazione delle linee cellulari. Milestones per il Analisi della tossicità del TMZ ed ottimizzazione delle dosi e dei tempi di esposizione. - Messa a punto dei protocolli di irraggiamento e delle facilitiy c/o LNL e LNS. - Scelta delle condizioni di crescita in cui effettuare gli irraggiamenti con ioni. - Primi irraggiamenti con raggi X a Napoli e a Milano per morte clonogenica ± TMZ. 2 semestre Irraggiamenti con raggi X a Napoli e a Milano per morte clonogenica, apoptosi, ritardo della crescita ± TMZ - Analisi dati irraggiamenti con raggi X - Due turni di irraggiamento con ioni 12 C c/o LNL per morte clonogenica ± TMZ. 9

10 Richieste finanziarie Napoli per il Consumo Materiale monouso e terreni per colture cellulari fiasche, capsule, provette, pipette, puntali, sistemi filtrazione, terreni per colture cellulari, soluzioni saline, reagenti chimici, kit filtri per sistema purificazione acqua, bombole CO2. Prodotti chimici per saggi funzionali TMZ, soluzioni per FACS, anticorpi per Western blotting. - Missioni interne Totale Due persone per due turni (~7 giorni/turno) per anno (c/o LNL) Due persone per due turni (~7 giorni/turno) per anno (c/o LNS) Un congresso nazionale, riunioni della collaborazione Missioni estere Totale Un congresso internazionale (per 2 persone) Totale Napoli

11 - Consumo Richieste finanziarie Milano per il 2009 Materiale monouso e terreni per colture cellulari fiasche, capsule, provette, pipette, puntali, sistemi filtrazione, terreni per colture cellulari, soluzioni saline, reagenti chimici, kit filtri per sistema purificazione acqua, bombole CO2. Prodotti chimici per saggi funzionali TMZ, soluzioni per FACS, bromodeossiuridina. Totale Missioni interne Due persone per due turni (~7 giorni/turno) per anno (c/o LNL) Due persone per due turni (~7 giorni/turno) per anno (c/o LNS) Un congresso nazionale, riunioni della collaborazione Missioni estere Totale Un congresso internazionale (per 2 persone) Totale Milano Totale esperimento (NA + MI)

12 Dettaglio materiale di consumo NA - Materiale monouso e terreni per colture cellulari Esperimenti di inattivazione cellulare con e senza chemioterapico per 4 linee cellulari 240 fiasche T25 (6 curve dose-effetto con raggi X) x 4 linee cellulari 600 x ml terreno completo (siero fetale, antibiotici, ecc.ecc) x 4 linee cellulari 600 x Reagenti (tripsina-edta, PBS, alcol etilico 70%, colorante GIEMSA) x 4 linee cellulari 200 x fiasche T75, tubi Falcon 15 ml, pipette 1, 2, 0, 25 ml, puntali Gilson 100 µl e 1 ml sistemi filtrazione, kit filtri per sistema purificazione acqua bombole CO Prodotti chimici per saggi funzionali TMZ Saggio MTT (Spettrofotometro tipo FLX800 Biotek Instruments Cell titre EPUS aqueus one solution Promega 96 well plates (circa circa 100 euro /100 pezzi/ 100 experiments) Esperimenti di Analisi al Citofluorimetro BD FACSCalibur Provette BD Falcon cat n , Soluzioni: BD FACS f low cat n BD Facs Rinse cat n SIGMA Propidium iodide P mg Saggio dell Annexina V Soluzioni e coloranti Saggio Western blotting per misurare l attività delle caspasi Caspase Detection Kit FITC-VAD-FMK (Calbiochem, Merk) per 100 assays Anticorpi anti PARP-1 - Cell signaling, Anticorpi anti Caspase 3 - Cell signaling Anticorpi Caspase 7 Santa Cruz Anticorpi anti cleaved Caspase 3 - Cell signaling Anticorpi anti cleaved Caspase 7 - Cell signaling Anti rabbit polyclonal antibody Acrilammide/Bis acrilamide

13 Dettaglio materiale di consumo MI - Materiale monouso e terreni per colture cellulari Esperimenti di inattivazione cellulare con e senza chemioterapico per 4 linee cellulari 240 fiasche T25 (6 curve dose-effetto con raggi X) x 4 linee cellulari 600 x ml terreno completo (siero fetale, antibiotici, ecc.ecc) x 4 linee cellulari 600 x Reagenti (tripsina-edta, PBS, alcol etilico 70%, colorante GIEMSA) x 4 linee cellulari 200 x fiasche T75, tubi Falcon 15 ml, pipette 1, 2, 0, 25 ml, puntali Gilson 100 ml e 1 ml sistemi filtrazione, kit filtri per sistema purificazione acqua bombole CO Prodotti chimici per saggi funzionali TMZ Analisi citofluortimetricvadel ciclo cellulare (FACS) Soluzioni, coloranti Saggio della bromodeoxiuridina Coloranti vari

14 Dettaglio missioni (NA e MI) - Missioni interne Due persone per due turni (~7 giorni/turno) per anno (c/o LNL) Attività turno 1 giorno: viaggio andata, semina cellule nei portac ampioni 2 giorno: messa a punto facility, dosimetria del fa scio, 3 giorno: irraggiamento, preparazione campioni per morte clonogenica 4 giorno: preparazione campioni per apoptosi e rita rdo della crescita 5 giorno: preparazione campioni per apoptosi e rita rdo della crescita 6 giorno: preparazione campioni per apoptosi e rita rdo della crescita 7 giorno: viaggio ritorno Costo Turno Viaggio per persona 250 Mangiare al giorno per persona 70 Pernottamento 0 Turno di 7 giorni per persona persone per 7 giorni (per Sezione) turni / anno Due persone per due turni (~7 giorni/turno) per anno (c/o LNS) Come sopra Un congresso nazionale, riunioni della collaborazione Totale Missioni estere Un congresso internazionale (per 2 persone) 4.000

15 Sezione di Napoli Partecipanti FTE 2009: 5.1 anni Grossi Gianfranco, PO Università Federico II, Napoli (Responsabile) 60% Gialanella Giancarlo, PO - Università Federico II, Napoli 30% Indovina Pietro Luigi, PO - Università Federico II, Napoli 20% Manti Lorenzo, RU - Università Federico II, Napoli 40% Massa Rita, PA - Università Federico II, Napoli 50% Scampoli Paola, PA - Università Federico II, Napoli 20% de Franciscis Vittorio, DR - CNR, Napoli 40% La Mantia Girolama, PO - Università Federico II, Napoli 40% Vivo Maria, Tecnico laureato - Università Federico II, Napoli 40% Pollice Alessandra, RU - Università Federico II, Napoli 40% Famà Lia, specializzanda - Università Federico II, Napoli 100% Santini Maria Teresa, R - Istituto Superiore di Sanità, Roma 30% Sezione di Milano FTE 2009: 3.6 anni Bettega Daniela, PA - Università, Milano (Responsabile) 100% Calzolari Paola, EP - Università, Milano 100% Catalano Maddalena, assegnista - Università, Milano 100% Ubezio Paolo, R - Istituto Mario Negri, Milano 30% Lupi Monica, R - Istituto Mario Negri, Milano 30% 15

16 Metodiche ed altro 16

17 L efficacia biologica relativa di una data radiazione è data dal rapporto tra la dose assorbita di una radiazione di riferimento D X (raggi X o γ) e quella D particle di una particolare radiazione sotto esame che è richiesta per avere lo stesso livello di effetto. Efficacia biologica relativa (RBE) 17

18 Definizione di OER Se durante l irraggiamento, o entro pochi millisecondi dalla sua fine, è presente ossigeno nelle cellule irraggiate, si ha un aumento dell efficacia della radiazione definito OER (Oxygen Enhancement Ratio) e fornito dalla relazione: OER = (Dose in condizioni ipossiche / Dose in aria)isoeffetto 18

19 Molecular interpretation of Oxygen Effec Effetto ossigeno vs. LET In figure, measurements were made with cultured cells of human origin. Closed circles refer to monoenergetic charged particles, the open triangle to 250-kVp X-rays with an assumed track average linear energy transfer of 1.3 kev/µm. 19

20 Curva di crescita Semilog plot of the increase in cell concentration (left axis) and cell density (right axis) following subculture, from cultures sampled daily and counted. It should be possible to draw a straight line through the partof the plot that represents the exponential phase and derive the population-doubling time (PDT) from the middle region of this best-fit line. (Freshney, Fig. 20.4) 20

21 Morte clonogenica: un esempio In figure, examples of pedigrees of EMT6 mouse cells. (a) In the absence of irradiation, the cell divides giving rise to a clone. The length of each cell cycle is indicated, about 10 h. (b) After irradiation (in this example: 8 Gy), the cells are killed, that is to say they have lost their reproductive capacity. In certain cases (near the bottom) pyknosis and lysis of the cell occurs at the first mitosis. In other cases (above) the daughter cells are still able to divide a few times before lysis. In a few cases fusion of cells occurs before disintegration ( ). These pedigrees were obtained by microcinematography. (M. Tubiana, An Introduction to Radiobiology, p. 87) 21

22 Curve di inattivazione (SV) Andamento lineare-quadratico del tipo: SF = exp( (αd + βd 2 )) La curvatura iniziale è determinata da α, la componente quadratica β causa invece la curvatura ad alte dosi Il rapporto α/β rappresenta la dose per cui sono uguali le componenti lineare e quadratica. (.. Tubiana, An Introduction to Radiobiology, p...)???

23 Radiosensibilità cellulare vs. LET (Tubiana, An Introduction to Radiobiology,) 23

24 MTT assay This test is a quantitative colorimetric method to determine cell proliferation. It utilizes the yellow tetrazolium salt [3-(4,5-Dimethylthiazol-2-yl)-2,5- diphenyltetrazolium-bromide] which is metabolized by mitochondrial succinic dehydrogenase activity of proliferating cells to yield a purple formazan reaction product. Cells do not require functional mitochondria as demonstrated by the observation that no differences are observed in formazan production by normal cells or respiratory-defective cells in which mitochondria have been poisoned by the nucleic acid toxin, ethidium bromide. Both serum and plasma from a variety of species, non-specifically reduce both MTT and XTT tetrazolium salts to a colored formazan product. This effect appears to be particularly pronounced with fetal bovine serum. 24

25 Fluorescence Activated Cell Sorting (FACS) To separate a subpopulation of cells, you could do so by tagging those of interest with an antibody linked to a fluorescent dye. The antibody is bound to a protein that is uniquely expressed in the cells you want to separate. The laser light excites the dye which emits a color of light that is detected by the photomultiplier tube, or light detector. By collecting the information from the light (scatter and fluorescence) a computer can determine which cells are to be separated and collected. Diagram of FACS machine. Cells have been fluorescently tagged with either red or green antibodies, though not every cell expresses the epitope and therefore 25some are not tagged either color.

26 Annexin V Assay Il saggio della annessina fluoresceinata serve per quantificare la percentuale di cellule apoptotiche in una data popolazione cellulare, sfruttando il verificarsi di cambiamenti nella struttura della membrana cellulare nei primissimi stadi del processo apoptotico: sulla superficie della membrana diventa accessibile la fosfatidilserina, a causa del flipflop del doppio strato lipidico. L annescina vi si lega rendendo possibile la identificazione delle cellule apoptotiche se analizzate mediante citometria di flusso (FACScan), mentre l aggiunta di propidio di ioduro, che si incorpora nelle cellule necrotiche ma non nelle apoptotiche, ne rende possibile la distinzione. Sotto è riportato un esempio di output di analisi: sulle ordinate vi è la fluorescenza dovuta all incorporazione del propidio, mentre sulle ascisse quella dovuta all annessina. Il primo quadrante (in basso a sinistra) rappresentando le cellule vitali. Il quadrante in basso a destra mostra le cellule positive all annessina ma negative al propidio, pertanto in fase apoptotica, mentre quello in alto a sinistra rappresenta la frazione di cellule necrotiche. Alla fine, cellule in tarda apoptosi diventano positive per entrambi i marcatori (quadrante in alto a destra). 26

27 Come si studia l apoptosi: attivazione delle caspasi Synthetic fluorogenic substrates Western blots of pro-caspases/caspases Western blots of caspase substrates PARP, DNA-PKcs, etc. CAD/DFF45 BCL-2 lamins In figure, caspase-9 activation by 1 GeV/amu Fe ions Time dependence Fluence dependence Relative Fluorescence Caspase-9 Activity BNL-8 TK6 1 GeV Fe 0 cgy 94.5 cgy 189 cgy Hour Post Irradiation

28 Dopo il taglio enzimatico del peptide substrato da parte della caspasi-3/7, la rodamina 110 sviluppa fluorescenza quando viene eccitata ad una lunghezza d onda di 499 nm e la quantità di fluorescenza prodotta è proporzionale alla quantità di caspasi-3/7 presente nel campione. I campioni di partenza possono essere frazioni enzimatiche, estratti cellulari o cellule in coltura. Il saggio è sensibile (bastano poche centinaia di cellule per pozzetto di micropiastra dopo una sola ora di reazione) e la sensibilità inoltre aumenta all aumentare del tempo di incubazione. Saggio delle caspasi 28

29 Curve di Bragg per alcuni ioni

30 Bromodeossiurudina (BrdU) assay L incorporazione differenziata della BrdU è dovuta alla replicazione semi-conservativa della doppia elica del DNA per cui è possibile differenziare le cellule che sono in prima, seconda o terza mitosi. Le cellule vengono incubate in presenza di questo analogo delle basi del DNA e lasciate proliferare fino a 72 h. Le cellule in prima mitosi mostreranno cromosomi i cui bracci appaiono della stessa intensità di fluorescenza se osservati al microscopio dopo opportuno trattamento che prevede, tra l altro, quencing con raggi UV del fluorocromo coniugato alla BrdU; quelle in seconda presenteranno cromosomi i cui bracci sono uno più brillante dell altro, mentre quelle in terza o successive mitosi esibiranno una colorazione mista (harlequin staining). In questo modo è possibile avere informazioni sull eventuale ritardo nella crescita di una popolazione cellulare di cui si conosca il tempo medio di duplicazione. 30

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione M. Gualtieri 1, L. Capasso 1, L. Isacco 1, P. Minutolo 2, A. D Anna 3, M. Camatini 1 1 Centro

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO STUDIO DEL SISTEMA IMMUNITARIO Una delle maggiori applicazioni della citofluorimetria e rappresentata dall analisi (e sorting) delle diverse popolazioni

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia CRO AVIANO Michele Avanzo micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia SOC Fisica Medica, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, PN Venezia, 19/11/2010 Game of life - J.H.

Dettagli

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Definizione La citrometria a flusso è un metodo di conteggio, ed eventualmente di selezione e isolamento, di elementi corpuscolati (cellule)

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE HANNO PARTECIPATO ALL ESPERIMENTO: M. Ascari¹; N. Bucalossi²; F. Drocco³; L. Lombardino 4 ; V. Macarelli 5 ; M. Maddii 6

Dettagli

Il rationale radiobiologico per l uso di fasci di ioni carbonio in adroterapia

Il rationale radiobiologico per l uso di fasci di ioni carbonio in adroterapia Il rationale radiobiologico per l uso di fasci di ioni carbonio in adroterapia Lorenzo Manti Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni Dipartimento di Scienze Fisiche Radioterapia L obiettivo è bloccare

Dettagli

Proliferazione cellulare: CFSE staining

Proliferazione cellulare: CFSE staining Proliferazione cellulare: CFSE staining La CFSE (Carboxyfluorescein Succinimidyl ester) e una molecola fluorescente lipofilica, in grado di diffondere liberamente attraverso la membrana cellulare. All

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008 Fisica Medica 7 Terapia con Adroni Adroterapia (terapia con adroni) 1. Protoni 2. Ioni carbonio 3. BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) Adroterapia (terapia con

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Microscopio convenzionale

Microscopio convenzionale Microscopio convenzionale 160 mm 195 mm 45 mm Midollo osseo normale Anti-kappa vs. Anti-lambda DEFINIZIONI Citometria a flusso Metodologia per misurare le proprietà di cellule in flusso Cell Sorting Separazione

Dettagli

03/11/15. Metodi vigorosi

03/11/15. Metodi vigorosi Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti Metodi vigorosi 1 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato cellulare 2. Ultracentrifugazione

Dettagli

COLTURE DI CELLULE LEUCEMICHE ESPOSTE A CAMPI ELETTROMAGNETICI, VALUTAZIONE DEGLI INDICI DI PROLIFERAZIONE E DEI PROFILI DI ESPRESSIONE GENICA

COLTURE DI CELLULE LEUCEMICHE ESPOSTE A CAMPI ELETTROMAGNETICI, VALUTAZIONE DEGLI INDICI DI PROLIFERAZIONE E DEI PROFILI DI ESPRESSIONE GENICA PROGETTO ISPESL/CNR: COLTURE DI CELLULE LEUCEMICHE ESPOSTE A CAMPI ELETTROMAGNETICI, VALUTAZIONE DEGLI INDICI DI PROLIFERAZIONE E DEI PROFILI DI ESPRESSIONE GENICA - INTRODUZIONE 2 - MATERIALI E METODI:..

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Metodi per l analisi morfo-funzionale delle cellule Prof. Marisa Levi Parte 5

Metodi per l analisi morfo-funzionale delle cellule Prof. Marisa Levi Parte 5 Metodi per l analisi morfo-funzionale delle cellule Prof. Marisa Levi Parte 5 Colture cellulari Un organismo è un sistema molto complesso, costituito da organi, che a loro volta sono costituiti da diversi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5)

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5) Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5) In parte finanziato e controllato anche dal Progetto Strategico INFN-MED Progetto di collaborazione industriale con IBA in seguito ad accordo

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

Ottimizzazione radiobiologica dei protocolli radioterapici per il carcinoma della prostata

Ottimizzazione radiobiologica dei protocolli radioterapici per il carcinoma della prostata Ottimizzazione radiobiologica dei protocolli radioterapici per il carcinoma della prostata Angela TERLIZZI, Domenico MOLA, Nicola PERNA, Anna Rita MARSELLA, Mariantonietta SOLOPERTO, Giovanni SILVANO ASL

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di un biosensore a tecnologia QCM (Quartz Crystal Microbalance) Lucia Mosiello, Katia Spinella, Fabio Vitali Unita Tecnica Sviluppo

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7 LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management La visualizzazione di progetto come base per una gestione più efficiente Assumere la leadership Organizzare le risorse per il cambiamento Definire la struttura ideale Identificare le necessità di agire

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione V. Purpura 1, M. Ghetti 1, E. Bondioli 1, P. Minghetti 1, D. Melandri 1, M. Riccio 2 Accademia del Lipofilling Centro Studi

Dettagli

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Produzione di anticorpi policlonali 1. Si inietta nel topo (o coniglio) l antigene X purificato 2. Si preleva il siero, che contiene anticorpi contro X 3. Eventualmente

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari NOVITÀ! Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari Sia che si tratti di microscopia invertita, di imaging di cellule viventi o di analisi di fluorescenza, i consumabili Eppendorf Cell

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

La colla intelligente

La colla intelligente La colla intelligente IFOM per la Scuola Lo Studente Ricercatore 2010 Massa Giacomo Istituto di Istruzione Superiore A. Maserati- Voghera Gruppo di lavoro: Angiogenesi Nome del tutor:mariagrazia Lampugnani

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Tecniche biofisiche basate su nanopori

Tecniche biofisiche basate su nanopori Tecniche biofisiche basate su nanopori -Pori di dimensione nanometrica -Attraverso membrane lipidiche o inorganiche -Di natura proteica o scavati con tecnologie top-down Possono essere impiegati per -Studiare

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi Le Le colture colture cellulari cellulari L isolamento virale: aspetti innovativi A.Azzi Colture primarie Colture primarie Linee continue In monostrato In sospensione Primo passaggio di cellule ottenute

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Asp 2- Caltanissetta- Dott.ssa G. Di Franco Dirigente medico U.O. Radioterapia San Cataldo RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di causare direttamente o indirettamente

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Misurazione e uso di anticorpi. Misurazione delle funzioni dei linfociti T

Misurazione e uso di anticorpi. Misurazione delle funzioni dei linfociti T Misurazione e uso di anticorpi Misurazione delle funzioni dei linfociti T Misurazione e uso di Abs Saggio ELISA ELISPOT Cromatografia d affinità Western Blotting Microscopia ad immunofluorescenza Citometria

Dettagli

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale È possibile parlare di logistica produttiva? Ed è possibile parlare di tempi e metodi nell ambito della logistica aziendale? Sempre più la

Dettagli