Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_wxnxvr/be..."

Transcript

1 1 of 14 19/03/ I beni strumentali In questo modulo analizzeremo i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali relativi all'acquisizione, all'utilizzo e alla dismissione dei beni strumentali. Il modulo è diviso nei seguenti capitoli: modalità di acquisizione dei beni strumentali; utilizzo dei bei strumentali; dismissione dei beni strumentali. Pre requisiti Conoscenze preliminari Prima di affrontare il modulo è necessario: conoscere gli elementi fondamentali della contabilità Iva; conoscere il metodo della P.D. Obiettivi Obiettivi Alla fine del modulo sarete in grado di: sapere Le modalità di acquisizione dei beni strumentali e i caratteri tecnici e contabili dei beni strumentali saper fare Saper registrare in P.D. le operazioni relative all'acquisto, all'utilizzo e alla cessione dei beni strumentali Modalità di acquisizione dei beni strumentali

2 2 of 14 19/03/ In questo capitolo prenderemo in considerazione le seguenti modalità di acquisizione dei beni strumentali: Apporto Acquisto da terzi Altre modalità (affitto, costruzioni in economia, leasing, comodato d'uso) L'apporto L apporto di beni strumentali rappresenta un conferimento in natura che l imprenditore o i soci possono effettuare in sede di costituzione dell azienda o in fasi successive della gestione. Esempio di apporto di beni strumentali nella costituzione di una ditta individuale Il giorno 23 maggio viene costituita la ditta individuale del signor Marongiu col conferimento di un automezzo valutato 6.000,00 euro Vediamo la rilevazione sul libro giornale 23/05/20.. Automezzi costituita ns azienda VEN 6.000,00 Patrimonio netto VEP 6.000,00 L'acquisto Con l acquisto l impresa si procura i beni strumentali necessari allo svolgimento dell attività aziendale acquisendoli a titolo oneroso da economie esterne. L acquisto comporta il ricevimento di una fattura emessa dal fornitore del bene da cui risultano il costo pluriennale, l IVA a credito ed eventuali costi accessori (trasporto, installazione e collaudo, spese notarili, ecc.). I costi accessori devono essere patrimonializzati, in altre parole il loro ammontare deve essere portato a incremento del costo pluriennale, perché vengono sostenuti per consentire l utilizzazione economica del bene. Esempio di acquisto di beni strumentali. In data 12 marzo riceviamo la fattura d acquisto delle attrezzature d ufficio per Iva 20% in fattura risultano addebitate forfetariamente spese di installazione della suddetta attrezzatura per 150. La fattura viene pagata il 20 marzo con bonifico bancario. Vediamo le rilevazioni sul libro giornale 12/03/20.. Debiti v/fornitori ric. ft acquisto attrezz. VFP 3.780,00 Iva ns credito VFA 630,00 Attrezzature d'ufficio VEN 3.150,00 20/03/20.. Debiti v/fornitori pagata ft acquisto attrezz. VFA 3.780,00 Banca c/c VFP 3.780,00 Esempi di oneri accessori di acquisto

3 3 of 14 19/03/ Gli oneri accessori si sostengono al momento dell'acquisizione del bene strumentale in modo averne la piena disponibilità ed utilizzo. Vediamo qualche esempio: Bene strumentale Fabbricato Automezzo Esempi di oneri accessori Spese notarili, imposte ipotecarie e catastali, provvigioni agenzia per acquisto immobile Spese di immatricolazione Macchinari Impianti Mobili e arredi Spese di installazione, collaudo, montaggio, trasporto, imballaggio Trasporto, montaggio Altre modalità di acquisizione (cenni) Tra le altre modalità di acquisizione, anche se non a titolo di proprietà, ricordiamo: costruzioni in economia La costruzione in economia rappresenta un processo produttivo interno attraverso il quale l impresa, utilizzando impianti, macchinari, materiali e personale proprio, produce direttamente i beni strumentali di cui necessita. leasing affitto comodato d'uso Il leasing è un contratto di locazione di beni mobili o immobili. Il conduttore versa periodicamente un canone di leasing al locatore. Alla scadenza del contratto, il conduttore ha la possibilità di diventare proprietario dei beni locati dietro versamento di un prezzo stabilito (prezzo di riscatto). come il leasing ma senza la possibilità di riscattare il bene il conduttore prende in locazione il bene mobile o immobile senza versare somme al locatore Altre modalità (partita doppia) Le rilevazioni sul giornale sia delle costruzioni in economia che del leasing le studieremo successivamente. Il comodato d'uso non comporta rilevazioni in P.D. in quanto non si hanno pagamenti. Per quanto riguarda l'affitto esaminiamo i casi in cui il locatore sia: un privato; una impresa. Nel primo caso, il privato non rilascia fattura e la scrittura in P.D. è la seguente: 15/04/20.. Banca c/c pagato fitto m/aprile VFP 1.000,00 Fitti passivi VEN 1.000,00 Nel secondo caso, l'impresa rilascia fattura. Prevediamo anche una cauzione di 500,00 euro. Questa è la parte tabellare della fattura dell'impresa locatrice: Fitto mese di aprile 1.000,00 Iva 20% 200,00 Cauzione (art 15, esclusa B.I.) 500,00 Totale fattura 1.700,00

4 E questa è la rilevazione sul giornale 15/04/20.. Debiti v/fornitori ric. ft fitto m/aprile VFP 1.700,00 Iva ns credito VFA 200,00 Fitti passivi VEN 1.000,00 Cauzioni a fornitori VFA 500,00 Verifica il tuo apprendimento 1 Attività Cloze In data 20/01/20.. si riceve la seguente fattura n. 56 della ditta Loche : Fornitura pompe di calore 3.000,00 Installazione 500,00 Imponibile 3.500,00 Iva 20% 700,00 Totale fattura 4.200,00 Ricordandoci che si devono procediamo con la rilevazione sul libro giornale gli oneri accessori di acquisto, Data Conti movimentati Descrizione operazione Analisi Dare Avere 20/01/20.. Debiti v/fornitori ric. ft 56 Loche VFP Iva ns credito VFA VEN Conferma Verifica il tuo apprendimento 2 Attività Cloze In data 05/02/20.. abbiamo acquistato un fabbricato di ,00 euro da un privato. Regolamento con giroconto bancario. Per il passaggio di proprietà è stato incaricato il notaio Dessi che ha emesso la seguente parcella regolata con un a/b Onorari 2.500,00 Iva 20% 500,00 Spese documentate (imposte varie) 1.000,00 Totale parcella 4.000,00 - ritenuta acconto 20% 500,00 Netto a pagare 3.500,00 4 of 14 19/03/

5 5 of 14 19/03/ Rilevo l'acquisto dal privato 05/02/20.. Banca c/c acquisto fabbricato VFP ,00 Fabbricato ,00 Rilevo la parcella del notaio e il suo pagamento 05/02/20.. Debiti v/fornitori ric parc notaio Dessi VFP 4.000,00 Iva ns credito VFA 500, ,00 05/02/20.. Debiti v/fornitori pag parc notaio Dessi con a/b VFA 4.000,00 Banca c/c VFP 3.500,00 Erario c/ VFP 500,00 Conferma Utilizzo beni strumentali In questo capitolo: i costi di manutenzione e riparazione gli ammordernamenti e gli ampliamenti Le manutenzioni e le riparazioni La possibilità di utilizzare durevolmente i beni strumentali è assicurata all impresa dalla predisposizione di interventi pianificati di manutenzione, che consentono di mantenere costante nel tempo la funzionalità dei beni e di garantire la continuità dell attività produttiva. Questi interventi pianificati di manutenzione danno luogo al sostenimento per l azienda di costi di manutenzione. Quando gli interventi non sono sufficientemente tempestivi o quando intervengono eventi non previsti dai programmi di manutenzione è possibile che i beni strumentali subiscano dei guasti. In tal caso l impresa deve

6 provvedere a ripararli, sostenendo ulteriori costi. Manutenzioni e riparazioni (aspetto contabile) Le operazioni di manutenzione e riparazione possono essere: A - Eseguite da terzi (appalto): l operazione risulta documentata da fatture in cui i costi di manutenzione sono assoggettati a Iva. In contabilità la registrazione sarà la seguente: 20/04/20.. Debiti v/fornitori ric. ft 44 Automelis VFP 1.200,00 Iva ns credito VFA 200,00 Manutenzioni e riparazioni VEN 1.000,00 B - Eseguite all interno dell impresa (in economia): è possibile che l impresa disponga di un servizio di manutenzione e riparazione interno che si avvale di strutture e personale addetto allo scopo. In tal caso l operazione non risulta documentata da una fattura e il costo sostenuto può essere individuato solo ricorrendo alle registrazioni eseguite in contabilità analitica. In contabilità generale non deve essere eseguita alcuna rilevazione in quanto i costi sostenuti per la manutenzione e per la riparazione incidono comunque sul reddito d esercizio. Gli ammordernamenti e gli ampliamenti I costi di manutenzione e riparazione hanno natura di costi d esercizio in quanto esauriscono la loro utilità nell esercizio stesso in cui vengono sostenuti. Se invece il tipo di intervento eseguito modifica essenzialmente le caratteristiche del bene, i costi derivanti dall operazione devono essere considerati di natura pluriennale e quindi vanno patrimonializzati. Tali operazioni riguardano l ampliamento, l ammodernamento, il miglioramento degli elementi strutturali di un immobilizzazione, incluse le modifiche e le ristrutturazioni effettuate per aumentare in modo significativo e tangibile la capacità produttiva, la sicurezza o la vita utile del bene. I costi sostenuti per queste operazioni sono genericamente indicati come costi incrementativi. Come accade per le manutenzioni e riparazioni, anche per gli ampliamenti, le ristrutturazioni ecc. l impresa può scegliere tra due alternative: L appalto a terzi: i costi sostenuti sono documentati dalle fatture emesse da chi ha eseguito i lavori. Eseguite in economia: i costi sono determinati in sede di contabilità analitica. Esempi di costi incrementativi ESEMPIO 1 Costi incrementativi appaltati a terzi Un fabbricato del costo originario di , che ospita la direzione d impresa, necessita di ristrutturazioni. I lavori di rifacimento vengono assegnati all impresa specializzata Edilwork spa che, al termine dei lavori, emette fattura di IVA ordinaria. Presentiamo la rilevazione in P.D. eseguita al ricevimento della fattura. 6 of 14 19/03/

7 7 of 14 19/03/ /04/20.. Debiti v/fornitori ric. ft Edilwork spa VFP ,00 Iva ns credito VFA 8.000,00 Terreni e fabbricati VEN ,00 Il costo sostenuto per la ristrutturazione del fabbricato rientra tra i costi incrementativi in quanto viene modificato in modo sostanziale un elemento strutturale dell immobilizzazione. In seguito a tale rilevazione il costo del fabbricato aumenta da a Verifica il tuo apprendimento Attività Cloze Rileva sul giornale la seguente fattura n. 02 del 20/02/20.. della ditta Lampis per interventi vari su un furgone aziendale: Messa a punto 200,00 Riverniciatura 1.300,00 Imponibile 1.500,00 Iva 20% 300,00 Totale fattura 1.800,00 Completa, con i dati mancanti, la rilevazione sul libro giornale: 20/02/20.. Debiti v/fornitori ric. ft 2 Lampis VFP 1.800,00 Iva ns credito VFA 300,00 Manutenzioni e riparazioni VEN VEN 1.300,00 Conferma La dismissione dei beni strumentali In questo capitolo: Le modalità di dismissione dei beni strumentali Le rilevazioni contabili Il rinnovo dei beni strumentali La permuta

8 8 of 14 19/03/ Le modalità di dismissione dei beni strumentali La dismissione si verifica, in ipotesi di normale funzionamento dell impresa, quando i beni hanno concluso il proprio ciclo di vita tecnico e non sono più economicamente utilizzabili nel processo produttivo. Essa rientra in un processo di regolare sostituzione e rinnovamento dei beni, che permette all impresa di mantenere inalterate le caratteristiche tecniche e strutturali dell offerta alla clientela e di adeguarsi al processo di avanzamento tecnologico. Il caso più frequente di dismissione è quello che si accompagna alla cessione del bene a terzi. Inizialmente si determina il valore contabile del bene ceduto (dato dalla differenza tra il costo storico e il totale degli ammortamenti calcolati fino alla data dell alienazione, iscritti nel fondo ammortamento) Valore contabile = Costo storico - fondo ammortamento Successivamente si confronta il ricavo di alienazione (valore di cessione) con il valore contabile del bene ceduto In caso di mancata coincidenza tra i due valori, si deve rilevare in contabilità: Prezzo di cessione > Valore contabile -----> Plusvalenza (componente positivo di reddito) Prezzo di cessione < Valore contabile -----> Minusvalenza (componente negativodi reddito) Infine, occorre fare un distinguo tra plus e minus ordinarie e plus e minus straordinarie: PLUSVALENZA O MINUSVALENZA ORDINARIA, IN CASO DI: Cessione di beni strumentali impiegati nella normale attività produttiva, a causa del deperimento economico-tecnico, secondo il previsto piano di sostituzione, aventi scarso peso rispetto alla totalità dei beni strumentali utilizzati PLUSVALENZA O MINUSVALENZA STRAORDINARIA, IN CASO DI: Cessione di beni strumentali impiegati nella normale attività produttiva, a seguito di operazioni di ristrutturazione o riconversione, aventi notevole rilevanza rispetto alla totalità dei beni strumentali utilizzati. Cessione di beni non strumentali facenti parte del patrimonio accessorio o di fabbricati civili. Alienazione beni e ammortamento Per rispettare il principio della competenza economica, quando un cespite viene alienato durante l esercizio, occorre calcolare la quota di ammortamento dall inizio dell esercizio stesso fino alla data dell alienazione del bene. I principi contabili nazionali affermano infatti che la quota di ammortamento deve essere rapportata alla frazione di periodo amministrativo durante il quale il bene è stato utilizzato. Tuttavia, per semplificare la lezione, decidiamo per adesso di effettuare i conteggi senza tener conto della quota di ammortamento maturata nell'esercizio. Per quanto riguarda la rilevazione della cessione dei beni strumentali si propone la seguente procedura: prima fase si rileva la fattura emessa sul cliente. In luogo del conto "crediti v/clienti" che ci lasciamo per la vendita delle merci, utilizziamo il conto "crediti commerciali diversi"

9 seconda fase chiudiamo i mastrini relativi al bene strumentale ceduto portando il fondo ammortamento in dare e i saldo del bene strumentale in avere. Per la differenza, a pareggio della nostra scrittura in PD, rileviamo una plus o una minus. Vedi un caso pratico alla pagina successiva "il rinnovo dei beni strumentali". Il rinnovo dei beni strumentali Nel corso dell esercizio la Matrix spa effettua, tra le altre, la seguente operazione: in data rinnova l arredamento degli uffici amministrativi. L arredamento, a suo tempo acquistato a ,00 e che risulta ammortizzato per il 90%, viene venduto a 5.000,00 + Iva ordinaria alla Market srl, come da fattura n Presentare i calcoli e le rilevazioni in P.D. I calcoli Ricavo di vendita 5.000,00 Costo originario ,00 - Fondo ammortamento ,00 Valore contabile 3.000,00 Plusvalenza ordinaria 2.000,00 e le rilevazioni in PD Conti movimentati Descrizione operazione Analisi Dare Avere 24/06/20.. Crediti commerciali diversi emessa ft 123 VFA 6.000,00 24/06/20.. Iva ns debito VFP 1.000,00 Arredamento VEP 5.000,00 Fondo ammortamento arredamento cessione arredamento VEN ,00 Arredamento VEP ,00 Plusvalenza ordinaria VEP 2.000,00 La permuta Quando la cessione di un bene strumentale è abbinata all acquisto di un bene nuovo si assiste da una permuta, accompagnata dal pagamento della differenza tra i due prezzi. Fiscalmente la permuta comporta l emissione di una fattura di vendita con il calcolo dell IVA sull importo del bene ceduto (IVA a debito) e il ricevimento di una fattura d acquisto con l IVA calcolata sull importo del bene acquistato (IVA a credito). Vediamo in pratica Nel corso dell esercizio la Matrix spa effettua, tra le altre, la seguente operazione: in data 6-10 acquista dalla Rotex srl macchine d ufficio per 2.500,00 + Iva ordinaria, come da fattura n. 244, contro ritiro a 230,00 + Iva ordinaria di quelle in dotazione, acquistate a suo tempo a 2.000,00 e già ammortizzate per l 80%. La Matrix spa emette sulla Rotex srl la fattura n. 189; regolamento al 7-10 a mezzo bonifico bancario. Presentare i calcoli e le rilevazioni in P.D. 9 of 14 19/03/

10 10 of 14 19/03/ I calcoli FT n. 189 (emessa) FT n. 244 (ricevuta) Prezzo , ,00 Iva 20% 46,00 500,00 Totale fattura 276, ,00 Ricavo di vendita 230,00 Costo originario 2.000,00 - Fondo ammortamento 1.600,00 Valore contabile 400,00 Minusvalenza ordinaria 170,00 e le rilevazioni in PD 06/10/ /10/20.. Conti movimentati Descrizione operazione Analisi Dare Avere Crediti commerciali diversi Emessa ft 189 sulla ditta Rotex VFA 276,00 Iva ns debito VFP 46,00 Macchine d'ufficio VEP 230,00 Fondo ammortamento Macchine d'ufficio cessione macchine ufficio (chiudo conti intestati al bene e rilevo eventuale plus o minus) VEN 1.600,00 Macchine d'ufficio VEP 1.770,00 Minusvalenza ordinaria VEN 170,00 06/10/20.. Debiti v/fornitori Ricevuta ft 244 dalla ditta Rotex VFP 3.000,00 Iva ns credito VFA 500,00 Macchine d'ufficio VEN 2.500,00 06/10/20.. Debiti v/fornitori saldato fornitore Rotex VFA 3.000,00 Crediti commerciali diversi VFP 276,00 Banca c/c VFP 2.724,00 Esercitazioni guidate di fine modulo Verifica la tua preparazione alla fine del modulo sui beni strumentali cimentandoti su: Analisi di un caso - rilevazione sul libro giornale di operazioni relative alla permuta; Miniquiz sulla natura dei conti; Completamento tabella con il calcolo di eventuali plusvalenze e minusvalenze; Cruciverba. Analisi di un caso Attività Cloze

11 11 of 14 19/03/ Analisi di un caso. Nel corso dell esercizio la ditta Coiana effettua, tra le altre, la seguente operazione: in data 7-11 acquista dalla ditta Pintus mobili per 3.000,00 + Iva ordinaria, montaggio addebitato a forfait 100,00 euro, come da fattura n. 17. A parziale pagamento si versano mobili usati dal costo storico di 2.000,00 euro e ammortizzati per il 90% e si emette fattura n. 66 sulla ditta Pintus. La differenza si regola con un A/B di 3.000,00 euro. Presentare i calcoli e le rilevazioni in P.D. I calcoli FT n. 17 (ricevuta) Mobili 3.000,00 Montaggio 100,00 Iva 20% su 3.100,00 620,00 Totale fattura 3.720,00 Il debito verso il fornitore ammonta a 3.720,00 da regolare con le seguenti modalità: con un A/B di 3.000,00 euro; la differenza con la cessione dell'usato. Con la cessione dell'usato sarà riconosciuto una diminuzione del prezzo = 3.720,00 - =. Tale importo rappresenta il totale della fattura emessa per l'usato. Ft 66 (emessa) Mobili Iva 20% Totale fattura Procediamo adesso con il calcolo di una eventuale plusvalenza o minusvalenza di cessione: Ricavo di vendita (prezzo di cessione) Costo originario - Fondo ammortamento Valore contabile Plusvalenza ordinaria e le rilevazioni in PD 07/11/20.. Conti movimentati Crediti commerciali diversi Descrizione operazione Emessa ft 66 Analisi Dare Avere VFA Iva ns debito VFP Mobili VEP 07/11/20.. Fondo ammortamento Mobili emessa ft 66 per cessione mobili (chiudo conti intestati al bene e rilevo eventuale plus o minus) VEN Mobili VEP

12 ordinaria 07/11/20.. Debiti v/fornitori Ricevuta ft 17 dalla ditta Pintus VEP VFP 3.720,00 Iva ns credito VFA 620,00 Mobili VEN 07/11/20.. Debiti v/fornitori Crediti commerciali diversi saldato fornitore Pintus VFA 3.720,00 VFP 720,00 Banca c/c VFP 3.000,00 Conferma Miniquiz Attività Cloze Individua la natura dei seguenti conti (finanziaria o economica) e indica in quale sezione (dare o avere) funziona normalmente. Per es. il conto "crediti v/clienti" è un conto di natura "finanziaria" e normalmente funziona in "dare" Conto Natura del conto Sezione Crediti v/clienti F D Merci c/vendite E A Plusvalenze ordinarie Anticipi a fornitori per acquisto automezzi Minusvalenze straordinarie Patrimonio netto Impianti Fondo ammortamento impianti Conferma Completamento tabella Attività Cloze Completa la tabella inserendo gli importi mancanti Fattore a utilità pluriennale Costo storico Fondo ammortamento Valore contabile Valore cessione Plusvalenza Minusvalenza Automezzi Fabbricati Impianti Mobili of 14 19/03/

13 13 of 14 19/03/ Attrezzatura Conferma Cruciverba Torna a Quiz e Test Beni_str1 Cruciverba di Salvatore Nucci Clicca su un numero all'interno della griglia per vedere la definizione. Completa lo schema, poi clicca su "Controlla risposte" per controllare le tue risposte Controlla risposte Torna a Quiz e Test Bibliografia

14 14 of 14 19/03/ Astolfi-Rascioni-Ricci " Entriamo in azienda 1" Tramontana editore Milano 2007 Boni - Ghigini - Robecchi "Telepass per la classe terza" Scuola & Azienda editore Milano 2011 Credits Giuseppe Albezzano Insegnante di Economia Aziendale presso la sede staccata di Varazze dell'istituto di Istruzione Secondario Superiore "Boselli - Alberti - Pertini" di Savona. Consulente e-learning per il gruppo Banca Carige anni 2004 e 2005 e tutor LIM per l'agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'autonomia Scolastica. Salvatore Nucci Insegnante di Economia Aziendale presso l'istituto Tecnico Statale "E. Mattei" di Decimomannu (CA)

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_ggal10/prog...

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_ggal10/prog... 1 of 10 06/03/2012 18.45 Anticipi a forniori e anticipi da clienti In questo modulo analizzeremo i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali relativi al pagamento anticipato. Esamineremo, in particolare,

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Albez edutainment production Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Classe IV ITC 1 CASO In data 11-01 si è costituita la Beta spa con capitale sociale di 600.000,

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE Nome e cognome.. Classe Data I beni strumentali Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE di Marcella Givone 1. Costituzione di azienda con apporto di beni strumentali, sia in natura disgiunti

Dettagli

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_4a8dzj/prog...

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_4a8dzj/prog... 1 of 15 06/03/2012 18.47 Le vendite e il loro regolamento In questo modulo analizzeremo i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali relativi alla vendita di beni e servizi. Esamineremo le scritture

Dettagli

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE Le rettifiche su acquisti (vendite) determinano componenti positivi (negativi) di reddito corrispondenti ad una riduzione dei costi di acquisto (ricavi di vendita) rilevati

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali BENI MOBILI DUREVOLI IMPIANTI E MACCHINARI ATTREZZATURE Industriali / Commerciali MACCHINE Elettriche

Dettagli

Operazioni varie di gestione aziendale

Operazioni varie di gestione aziendale Operazioni varie di gestione aziendale di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC Nel mese di febbraio la ditta GiLuVi, azienda commerciale, ha compiuto le seguenti: 01-feb

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Beni strumentali: acquisizione, utilizzo e dismissione... Celestina Rovetto

Beni strumentali: acquisizione, utilizzo e dismissione... Celestina Rovetto Svolgimento della prova di verifica n. 17 Classe 4 a IGEA, Mercurio, Brocca, Programmatori, Liceo economico, IPSC Beni strumentali: acquisizione, utilizzo e dismissione. Celestina Rovetto Obiettivi della

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI CONTABILITA GENERALE 16 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 3 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

3. CONTABILITA GENERALE

3. CONTABILITA GENERALE 3. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 1 Scritture di gestione Si distinguono le seguenti rilevazioni contabili: A. scritture relative agli acquisti; B. regolamento

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Si richiede lo svolgimento della parte A e di uno dei punti a scelta della parte B E consentito l uso del Codice Civile non commentato e della calcolatrice

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC Albez edutainment production Analisi caso Classe IV ITC Il caso In data 10/01/n0, con atto costitutivo del notaio Guastavino, è stata costituita la Matrix spa con capitale sociale formato da 25.000 azioni

Dettagli

Operazioni di Acquisto di beni a fecondità ripetuta

Operazioni di Acquisto di beni a fecondità ripetuta Operazioni di Acquisto di beni a Beni a e ad utilizzo pluriennale (Immobilizzazioni materiali) Rilevazione dell IVA a credito e dell IVA a debito Costruzione interna (o in economia) Ammortamento (metodo

Dettagli

Scritture delle S.p.a.

Scritture delle S.p.a. Scritture delle S.p.a. In data 1 luglio dell anno n viene costituita la Oni Somar s.p.a. con capitale diviso in n. 500.000 azioni del valore nominale di 3,00 cadauna. N. 100.000 azioni sono sottoscritte

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 8 II) SCRITTURE DI GESTIONE G) Relative alle immobilizzazioni E sopravvenienze e insussistenze 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi Esercitazione di economia aziendale per la classe quinta ITC All inizio dell esercizio n i beni strumentali

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 11 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

I prestiti obbligazionari

I prestiti obbligazionari Albez edutainment production I prestiti obbligazionari Classe IV ITC In questo modulo: Cosa sono i prestiti obbligazionari Limiti ed eccezioni all emissione di obbligazioni Emissioni alla pari, sotto la

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori produttivi pluriennali = beni

Dettagli

Ricevimento della fattura di acquisto dell impianto: FORNITORI A + DEBITI VF - IMPIANTI D COSTO PLURIENNALE VE - IVA NS CREDITO D + CREDITI VF +

Ricevimento della fattura di acquisto dell impianto: FORNITORI A + DEBITI VF - IMPIANTI D COSTO PLURIENNALE VE - IVA NS CREDITO D + CREDITI VF + ESERCIZIO IMMOBILIZZAZIONI 09/11/200N - Ricevuta fattura di acquisto di un IMPIANTO al prezzo di Euro 60.000 + IVA 20%. 14/11/200N - Ricevuta fattura relativa al trasporto e al montaggio dell impianto

Dettagli

Albez edutainment production. La costituzione. Classe III ITC

Albez edutainment production. La costituzione. Classe III ITC Albez edutainment production La costituzione Classe III ITC 1 La costituzione di un impresa Adempimenti giuridici e fiscali costituzione impresa commerciale individuale Ottenere autorizzazioni (amministrative

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

GARA NAZIONALE IGEA - ANNO 2013 -

GARA NAZIONALE IGEA - ANNO 2013 - GARA NAZIONALE IGEA - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 40 ) Operazioni relative alla S.p.A.:

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Introduzione alla contabilità

Introduzione alla contabilità Introduzione alla contabilità di Laura Mottini Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC I. Natura dei conti Indicare con una crocetta la natura dei seguenti conti. Conti COSTI DI IMPIANTO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Anno Accademico 2012-2013 Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Dario Capittini Economia aziendale - Esercitazioni 1 Il processo di rilevazione

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento Svolgere il seguente esercizio. Al termine di un certo anno gli impieghi e i finanziamenti di capitale di debito di un impresa commerciale sono i seguenti: merci 106.000 euro, automezzi 18.000 euro, debiti

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

ANTICIPI E CAPARRE. Tali somme possono avere natura di: 1. ANTICIPO 2. CAPARRA

ANTICIPI E CAPARRE. Tali somme possono avere natura di: 1. ANTICIPO 2. CAPARRA ANTICIPI E CAPARRE Contestualmente alla stipula di un contratto di compravendita, può accadere che l acquirente versi al venditore una determinata somma di denaro. Tali somme possono avere natura di: 1.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali A L.7-8-9 Scritture di assestamento e di chiusura dei conti 29 La Situazione contabile al /n della S.n.c. Antonio

Dettagli

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c. CONTI FINANZIARI Cassa Contanti Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 1 - cassa negozio 2 C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c CLIENTI Italia Estero Un sottoconto per ogni cliente

Dettagli

ITS MATTEI DECIMOMANNU A.S. 2014 2015 CLASSE III A. Liquidità Crediti Finanziamenti - Entrat e

ITS MATTEI DECIMOMANNU A.S. 2014 2015 CLASSE III A. Liquidità Crediti Finanziamenti - Entrat e Esercizio n. 01 Esamina sotto l aspetto economico e finanziario i seguenti fatti amministrativi della ditta Secci. Compila il prospetto inserendo gli importi nelle caselline. N. Operazioni Investi 1 Acquisto

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download Download Impresa individuale esercente attività mercantile 1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo Nome del conto Natura 10 P Banche c.c Fondi liquidi 11 P c.c. postali Fondi liquidi 12 P

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione Impresa individuale esercente attività mercantile Piano dei conti e prospetto di raccordo LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione P Banche c.c Fondi liquidi Attivo P c.c. postali Fondi liquidi

Dettagli

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Circolare N. 26 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 5 aprile 2011 LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Nelle aziende, specie in quelle industriali, rivestono una notevole importanza i costi di

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

Quadro dei conti di un azienda individuale

Quadro dei conti di un azienda individuale Documento Piano dei conti Biblioteca di Economia aziendale Quadro dei conti di un azienda individuale Quadro dei conti sintetico Quadro dei conti analitico per il secondo biennio Istituti Tecnici del settore

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

La gestione dei beni strumentali

La gestione dei beni strumentali Albez edutainment production La gestione dei beni strumentali Classe IV ITC 1 In questo modulo: Le modalità di acquisizione dei beni strumentali; Beni strumentali e bilancio; Ammortamento dei beni strumentali

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto

Dettagli