RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO"

Transcript

1 RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 3b, randomizzato con Revlimid (Lenalidomide) somministrato come terapia di mantenimento verso placebo dopo il trattamento di induzione con Melfalan, Prednisone e Velcade (Bortezomib) in soggetti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi Indicazione Mieloma Multiplo di nuova diagnosi (NDMM) Obiettivi Primario: Secondari: Confrontare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) della terapia di mantenimento con lenalidomide rispetto al placebo dopo la terapia di induzione con melfalan prednisone Velcade (MPV) in soggetti con NDMM di età 65 anni o che non sono candidati per il trapianto di cellule staminali (SCT). Confrontare il tasso di risposta complessiva (ORR) dei soggetti in seguito alla terapia di mantenimento con lenalidomide rispetto al placebo somministrata fino alla comparsa di progressione della malattia (PD) documentata Valutare l impatto della terapia di mantenimento con lenalidomide sulla terapia antimieloma di linea successiva in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS2) Confrontare la sopravvivenza complessiva (OS) dei soggetti in seguito alla terapia di mantenimento con lenalidomide rispetto al placebo somministrata fino alla comparsa di PD documentata Confrontare la sicurezza della monoterapia con lenalidomide rispetto al placebo somministrata fino alla comparsa di PD documentata. Valutare le variazioni dal basale della qualità della vita complessiva (QoL) mediante punteggi e sottopunteggi ottenuti con questionari sulla QoL. Esaminare sindromi mielodisplastiche (MDS) preesistenti mediante esame citomorfologico rispetto all incidenza di secondi tumori maligni primari (SPM), e Indagare la correlazione tra i fattori di comorbilità e gli esiti clinici del soggetto. Esplorativi (facoltativi): Esaminare la malattia residua minima (MRD) e l eterogeneità clonale/successione clonale nei soggetti che partecipano allo studio (soggetti con risposta parziale [PR]/risposta parziale molto buona [VGPR]/risposta completa [CR]) e nei soggetti che raggiungono o mantengono una CR durante il trattamento in studio e alla progressione/interruzione del trattamento durante o dopo il completamento del Riservato e con diritti di proprietà 1 emendamento 2 finale: 6 marzo 2014

2 Disegno dello studio trattamento tramite analisi di aspirati di midollo osseo e/o di campioni di sangue intero o siero. La misurazione della malattia residua minima sarà eseguita tramite citometria di FLUSSO basata su un metodo sviluppato dal consorzio Euroflow. Il test utilizza 7 biomarcatori per rilevare la presenza di cellule MM negli aspirati di midollo osseo. Verrà condotto un altro test basato sul sequenziamento di nuova generazione (NGS) al fine di identificare i cloni dominanti e minori e tracciare i cloni (ad esempio, scomparsa e/o ricomparsa di cloni dominanti e comparsa di cloni resistenti) durante il trattamento e/o all interruzione del trattamento e/o alla progressione/recidiva. Inoltre, il test basato sull NGS fornirà una valutazione per la MRD. I risultati del test a FLUSSO e di quello basato sull NGS per la MRD verranno confrontati per comprendere come questi metodi riescono a individuare la malattia residua minima e la loro correlazione agli esiti clinici come ad esempio il tempo alla progressione (TTP) e la PFS, e Esaminare i marcatori molecolari e/o immunitari del meccanismo d azione della lenalidomide tramite l analisi di aspirati di midollo osseo e di campioni di sangue intero. Lo studio CC-5013-MM-026 è uno studio di fase 3b, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a 2 bracci che confronterà l efficacia e la sicurezza della terapia di mantenimento con la lenalidomide in monoterapia rispetto al placebo somministrato fino alla PD documentata in soggetti con NDMM che raggiungono almeno una risposta parziale (PR) in seguito alla terapia di induzione con MPV. Popolazione dello studio I soggetti con NDMM che hanno almeno 65 anni di età o i soggetti che hanno meno di 65 anni di età e non sono candidati per l SCT sono idonei a partecipare. Tutti i soggetti idonei devono essere stati trattati con 6-9 cicli di terapia di induzione con MPV e devono aver raggiunto almeno una PR secondo i criteri uniformi di risposta dell International Myeloma Working Group (IMWG) (Appendice H) come migliore risposta complessiva dopo la terapia di induzione con MPV. Durata dello studio I soggetti che hanno ricevuto 6-9 cicli di terapia di induzione con MPV saranno trattati con una terapia di mantenimento con lenalidomide o placebo fino alla comparsa di PD documentata, in base ai criteri IMWG (Appendice H) e rivisti da un medico indipendente, quindi valutati per la sopravvivenza fino al decesso o per almeno 5 anni dalla data della randomizzazione nello studio dell ultimo soggetto o alla data di cut-off dello studio, a seconda dell evento che si verifichi per primo. Fase di screening: I soggetti potenzialmente idonei firmeranno un modulo di consenso informato (ICD) prima di sottoporsi alle procedure correlate allo studio. I soggetti saranno sottoposti allo screening per valutare l idoneità al protocollo, come indicato nella Error! Reference source not found., Tabella degli eventi. Durante la fase di screening, tutte le donne potenzialmente fertili (FCBP) Riservato e con diritti di proprietà 2 emendamento 2 finale: 6 marzo 2014

3 devono utilizzare 2 metodi di contraccezione, un metodo altamente efficace e un metodo di barriera. Randomizzazione: La procedura di randomizzazione avverrà tramite un sistema interattivo di risposta vocale/sul Web (IVRS/IWRS) validato. I soggetti saranno stratificati alla randomizzazione in base a: Stadio della malattia, secondo il sistema di stadiazione internazionale (ISS) (Appendice L) e ai fattori prognostici alla diagnosi iniziale (prima di iniziare la terapia di induzione con MPV): stadio ISS I-II senza delezione 17p e senza traslocazione 4;14 rispetto allo stadio ISS III e/o alla presenza di almeno uno di questi 2 fattori (Appendice L) e Risposta alla terapia di induzione con MPV: CR o VGPR rispetto a PR. Termine della sperimentazione: Il termine dello studio è definito come la data dell ultima visita dell ultimo soggetto che completa lo studio, oppure la data di ricezione dell ultimo punto dati dell ultimo soggetto, richiesto per l analisi statistica degli obiettivi primari, secondari e esplorativi dello studio, come predefinito nel protocollo e/o nel piano di analisi statistica, qualunque sia la data successiva. Trattamenti oggetto dello studio I soggetti saranno randomizzati 2: 1 nel braccio di trattamento A o B, rispettivamente: Braccio di trattamento A: lenalidomide 10 mg/die per via orale (PO) dal giorno 1 al giorno 21; somministrata in cicli di 28 giorni, fino alla comparsa di PD documentata. Braccio di trattamento B: Placebo PO dal giorno 1 al giorno 21; somministrato in cicli di 28 giorni, fino alla comparsa di PD documentata.. Fase di Trattamento attivo: Le visite dello studio e le misurazioni seriali della sicurezza e dell efficacia saranno condotte secondo i requisiti delle procedure del protocollo dello studio (Error! Reference source not found.). Le valutazioni dell efficacia per entrambi i bracci di trattamento saranno eseguite ad ogni ciclo (28 giorni), secondo i criteri IMWG (Appendice H). La classificazione della gravità degli eventi avversi (EA) sarà effettuata in base ai Criteri comuni di terminologia per gli eventi avversi del National Cancer Institute, NCI CTCAE versione 4.0. Un Comitato preposto al monitoraggio dei dati (DMC) sarà incaricato della revisione dei dati di sicurezza su base periodica, per assicurare la protezione dei soggetti, e fornirà raccomandazioni appropriate allo Sponsor. Interruzione del trattamento: I soggetti continueranno il trattamento dello studio (braccio A) o il placebo (braccio B), tranne nel caso della documentazione di una PD confermata secondo i criteri IMWG (Appendice H), di tossicità inaccettabile, di ritiro del consenso, di perdita al follow-up o di decesso. Riservato e con diritti di proprietà 3 emendamento 2 finale: 6 marzo 2014

4 Gli episodi di tossicità grave saranno gestiti con riduzioni della dose, interruzioni della dose o interruzione permanente del trattamento in studio (vedere Sezione Error! Reference source not found.). I soggetti che sviluppano insufficienza renale acuta con aumento dei livelli di immunoglobuline nel siero o nelle urine devono essere considerati come affetti da progressione di malattia, mentre i soggetti che sviluppano insufficienza renale acuta precocemente nello studio a causa di una lisi importante delle cellule tumorali o del rilascio nel sangue di catena leggera, con conseguente insufficienza renale acuta, non devono essere considerati affetti da progressione di malattia. Tutte le valutazioni della PD da parte dello Sperimentatore devono essere riviste in cieco da un Medico indipendente (Appendice M). Se il Medico indipendente determina che la PD è confermata, i soggetti della Fase di Trattamento attivo interromperanno l assunzione del trattamento in studio e passeranno alla Fase di Follow-up a lungo termine (LTFU). I soggetti con PD confermata durante la Fase di Follow-up della sopravvivenza libera da progressione (PFS) interromperanno il trattamento e passeranno alla Fase di LTFU. La successiva terapia antimieloma (di seconda linea) può essere avviata dopo l interruzione della Fase di Trattamento attivo o della Fase di Follow-up della PFS. Se il Medico indipendente determina che la PD NON è confermata, i soggetti devono proseguire la Fase di Trattamento attivo o la Fase di Follow-up della PFS dello studio, per garantire un appropriato follow-up della PFS. Il Medico indipendente riferirà allo Sperimentatore i risultati della verifica. Se lo Sperimentatore ritiene comunque che sia presente una PD, il soggetto sarà considerato come affetto da progressione di malattia e il farmaco in studio sarà interrotto a causa della PD o il soggetto sarà fatto uscire dalla fase di Follow-up della PFS. Il motivo dell interruzione deve essere registrato nella scheda di raccolta dati elettronica (ecrf) e in cartella clinica. Celgene o i rappresentanti autorizzati devono essere avvisati di tutte le interruzioni del trattamento in studio. Fase di Follow-up della sopravvivenza libera da progressione (PFS): I soggetti che hanno interrotto la terapia in studio per motivi diversi dalla PD rimarranno nella Fase di Follow-up della PFS. Durante questa fase di Follow-up della PFS e prima di iniziare qualsiasi successiva terapia anti-mieloma nella Fase di Follow-up a lungo termine, saranno effettuate valutazioni dell efficacia ogni 28 giorni fino alla progressione della malattia, secondo i criteri IMWG (Appendice H) e rivisti dal Medico indipendente. Fase di Follow-up a lungo termine (LTFU): In seguito all interruzione della Fase di Trattamento attivo o della Fase di Follow-up della PFS per una PD confermata, tutti i soggetti entreranno nella Fase di Follow-up a lungo termine, in cui saranno valutati ogni 90 giorni (3 mesi, ± 7 giorni). Durante la LTFU saranno raccolte le seguenti informazioni: sopravvivenza, data di inizio della terapia anti-mieloma di seconda linea, data di progressione per determinare la PFS2, successivi regimi anti-mieloma e altri tumori maligni primari (SPM). I dati sugli altri tumori maligni primari saranno raccolti per almeno 5 anni dalla data di randomizzazione nello studio dell ultimo soggetto. Riservato e con diritti di proprietà 4 emendamento 2 finale: 6 marzo 2014

5 Sintesi delle valutazioni della sicurezza EA Gli SPM saranno monitorati come eventi di interesse e devono essere inclusi nella valutazione degli eventi avversi per l intera durata dello studio. Gli sperimentatori devono riportare tutti gli altri tumori maligni primari come eventi avversi gravi, indipendentemente dalla relazione causale con il Prodotto sperimentale (IP) (lenalidomide o placebo), che si verificano in qualsiasi momento nel corso dell intero studio, dal momento della firma del Modulo di Consenso informato (ICD) per almeno 5 anni dalla data di randomizzazione nello studio dell ultimo soggetto. Terapie e procedure concomitanti Esame obiettivo completo, inclusi parametri vitali (altezza [solo Screening], peso, pressione sanguigna, temperatura e frequenza cardiaca), esame clinico neurologico e monitoraggio degli eventi tromboembolici venosi (VTE) Performance status secondo l Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) (Appendice G) Elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni, se indicato clinicamente Esami clinici di laboratorio, inclusi ematologia sierica e profilo biochimico Consulenza per la gravidanza Test di gravidanza solo per le donne potenzialmente fertili: livelli nel siero o nelle urine della gonadotropina corionica umana beta (ß-HCG) (Appendici A E) Sintesi delle valutazioni dell efficacia Valutazione della progressione della malattia nel mieloma multiplo (MM): Data e documentazione secondo i criteri IMWG (Appendice H) e rivisti dal Medico indipendente Valutazione della risposta complessiva secondo i criteri IMWG (Appendice H) Livelli di immunoglobulina sierica quantitativa Elettroforesi delle proteine (siero e raccolta delle urine nelle 24 ore) Studi di immunofissazione (siero e raccolta delle urine nelle 24 ore) Dosaggio della catena leggera libera (FLC) Lesioni da lisi ossea (scansione scheletrica) Plasmocitoma extramidollare (EMP) Aspirato di midollo osseo (BMA) Sopravvivenza complessiva (data dell ultimo contatto e dello stato del soggetto) Terapia anti-mieloma di seconda linea (PFS2) Successiva terapia per il MM. Riservato e con diritti di proprietà 5 emendamento 2 finale: 6 marzo 2014

6 Altre valutazioni: L Indice di comorbidità nella versione geriatrica (CIRS-G) si baserà sull anamnesi medica e sulla malattia concomitante e sarà raccolto durante la Fase di Screening (Appendice I). Questionari sulla qualità della vita (QoL): Le valutazioni della QoL saranno eseguite il primo giorno del Ciclo 1, ogni 4 cicli durante la Fase di Trattamento attivo, durante la visita di interruzione (della Fase di Trattamento attivo o della Fase di Follow-up della PFS) prima dell ingresso nella Fase di Follow-up della PFS o della Fase di LTFU, e un mese dopo la progressione (prima di iniziare la terapia anti-mieloma di seconda linea). Verranno impiegati i seguenti strumenti di valutazione della QoL: Questionario QLQ-C15PAL della European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC) (Appendice J) Il sistema descrittivo dell EQ-5D (Appendice J) Citomorfologia: il centro preparerà vetrini non colorati di aspirato midollare e sangue periferico raccolto tra lo Screening e il Giorno 1 del Ciclo 1 e li spedirà ad un laboratorio centrale per tutti i partecipanti allo studio. I dettagli di prelievo dei campioni e della spedizione saranno forniti nella guida rapida di riferimento/manuale di laboratorio. Sottostudio facoltativo: Saranno esaminati la Malattia residua minima (MRD), i marcatori molecolari e/o immunitari e il meccanismo d azione (MoA) della lenalidomide. Questa valutazione esplorativa facoltativa sarà eseguita dopo aver ottenuto il modulo di consenso informato per lo Studio esplorativo facoltativo sui biomarcatori dai soggetti arruolati nello studio. Le valutazioni della MRD saranno eseguite in modo prospettico, come riportato nella Tabella degli eventi (Error! Reference source not found.) e nel modo seguente: Per i soggetti con CR/risposta quasi completa (ncr) allo Screening, la MRD sarà effettuata nei seguenti tempi: Tra lo Screening e il Giorno 1 del Ciclo 1 per BMA e sangue Ogni 6 cicli (± 2 settimane) per il sangue Ogni 13 cicli (± 2 settimane) per il BMA Alla progressione della malattia e/o all interruzione del trattamento in studio per qualsiasi motivo, per BMA e sangue. Nei soggetti con progressione durante la Fase di Follow-up della PFS, i campioni per la MRD saranno anche effettuati al momento della progressione o della recidiva, per BMA e sangue. Saranno prelevati campioni dopo la revisione della PD/recidiva da parte del Medico indipendente e prima di iniziare la terapia anti-mieloma di seconda linea. Per i soggetti con PR allo Screening, la MRD sarà effettuata nei seguenti tempi: Tra lo Screening e il Giorno 1 del Ciclo 1 per BMA e sangue Riservato e con diritti di proprietà 6 emendamento 2 finale: 6 marzo 2014

7 Ogni 6 cicli (± 2 settimane) fino al miglioramento clinico o alla progressione per il sangue Quando viene raggiunta la VGPR (± 2 settimane) per BMA e sangue e ogni 6 cicli (± 2 settimane) successivamente, fino al miglioramento clinico o alla progressione per il sangue Al raggiungimento della CR per BMA e sangue e ogni 6 cicli (± 2 settimane) successivamente per il sangue Ogni 13 cicli dopo il raggiungimento della CR (± 2 settimane) per BMA e sangue Alla progressione della malattia e/o all interruzione del trattamento in studio per qualsiasi motivo, per BMA e sangue. Saranno prelevati campioni dopo l'esame della PD/recidiva da parte del Medico indipendente e prima di iniziare la terapia anti-mieloma di seconda linea. o Se i campioni per la MRD vengono effettuati durante un periodo equivalente a 6 cicli prima della PD/interruzione non è necessario ripetere la valutazione della MRD al momento dell interruzione del trattamento in studio. Infine, per i soggetti che interrompono il trattamento in studio per motivi diversi dalla PD, la MRD sarà valutata al momento dell interruzione del trattamento in studio per BMA e sangue, se i soggetti mantengono la CR/nCR. Per i soggetti con VGPR allo Screening, la MRD sarà effettuata ai seguenti tempi: Tra lo Screening e il Giorno 1 del Ciclo 1 per BMA e sangue Ogni 6 cicli (± 2 settimane) fino al miglioramento clinico o alla progressione per il sangue Quando viene raggiunta la CR (± 2 settimane) per BMA e sangue e ogni 6 cicli successivamente per il sangue Ogni 13 cicli dopo il raggiungimento della CR (± 2 settimane) per BMA e sangue Alla progressione della malattia e/o all interruzione del trattamento in studio per qualsiasi motivo, per BMA e sangue. Saranno prelevati campioni dopo esame della PD/recidiva da parte del Medico indipendente e prima di iniziare la terapia anti-mieloma di seconda linea. o Se i campioni per la MRD vengono effettuati durante un periodo equivalente a 6 cicli prima della PD/interruzione non è necessario ripetere la valutazione della MRD al momento dell interruzione del trattamento in studio. Infine, per i soggetti che interrompono il trattamento in studio per motivi diversi dalla PD, la MRD sarà valutata al momento dell interruzione del Riservato e con diritti di proprietà 7 emendamento 2 finale: 6 marzo 2014

8 trattamento in studio per BMA e sangue, se i soggetti mantengono la CR/nCR. Inoltre, saranno richiesti da uno a tre vetrini (colorati o non colorati) di aspirati di midollo osseo della diagnosi iniziale (prima della terapia di induzione con MPV), da utilizzare per il test di sequenziamento NGS per la MRD, da tutti i soggetti che avranno firmato il modulo di consenso informato per lo Studio esplorativo facoltativo sui biomarcatori. I centri di ricerca dovranno fare il possibile per ottenere i campioni per quanto riguarda i vetrini di aspirati di midollo osseo conservati presso un altro istituto (al di fuori del centro sperimentale). La valutazione di MRD/clonalità sarà condotta secondo la guida rapida di riferimento/il manuale di laboratorio. Riservato e con diritti di proprietà 8 emendamento 2 finale: 6 marzo 2014

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Studio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull Agopuntura Tradizionale Cinese come Terapia di Supporto in pazienti sottoposti a trattamento Chemioterapico

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO Titolo Numero di protocollo Studio multicentrico, in aperto, randomizzato e adattivo di palifosfamide-tris, un nuovo DNA crosslinker, in combinazione con chemioterapia con carboplatino

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di Stato Valutazione dei livelli di apprendimento. Prove scritte 8 giugno 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione La SIFC promuove la ricerca clini ca nel campo della Fibrosi Cistica in Italia mediante la valutazione di progetti scientifici multicentrici e m ultidisciplinari. La Commissione Permanente Ricerca e Sviluppo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

811.112.32 Ordinanza del DFI

811.112.32 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il terzo e il quarto anno di studio presso il Centro di odontoiatria, stomatologia e ortodonzia della

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Studi clinici. tutto quello che bisogna sapere

Studi clinici. tutto quello che bisogna sapere Studi clinici tutto quello che bisogna sapere Prefazione Questo opuscolo intende fornire ai pazienti, ai loro familiari e a tutti coloro che se ne prendono cura, gli elementi fondamentali per comprendere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Scenario settore antincendio La legge prevede che con cadenza predefinita (in funzione

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE NEUCHATEL, Svizzera, 7 aprile/prnewswire/ -- - EMEA sta valutando LENALIDOMIDE come terapia orale per

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE Studio prospettico, non interventistico, di coorte, sul rischio di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti sottoposti a un nuovo trattamento chemioterapico per

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 25 del 29.05.2009. Informazioni di sicurezza relative all uso di thalidomide celgene (principio attivo: talidomide)

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 25 del 29.05.2009. Informazioni di sicurezza relative all uso di thalidomide celgene (principio attivo: talidomide) Brescia, 3 giugno 2009 Circ. n. 169 INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 25 del 29.05.2009 Informazioni di sicurezza relative all uso di thalidomide celgene (principio attivo: talidomide) La Regione Lombardia,

Dettagli

GCP. Le Figure. Ruolo, interazioni e responsabilità SPONSOR SPERIMENTATORE MONITOR

GCP. Le Figure. Ruolo, interazioni e responsabilità SPONSOR SPERIMENTATORE MONITOR GCP Ruolo, interazioni e responsabilità Le Figure SPONSOR SPERIMENTATORE MONITOR Ruoli Sponsor: individuo o organizzazione che inizia, dirige e/o finanzia uno studio Monitor: persona designata dallo Sponsor,

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) DOC AIFA CTQT APRILE 2008 (ALL. 2) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) Introduzione La finalità del presente

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 366 DEL 16/10/2013

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 366 DEL 16/10/2013 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 366 DEL 16/10/2013 OGGETTO: Approvazione della Convenzione con la Società AstraZeneca S.p.A. per la realizzazione

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo

Dettagli

Nella ricerca, il benessere per l umanità

Nella ricerca, il benessere per l umanità Nella ricerca, il benessere per l umanità Sei interessato a partecipare a studi clinici finalizzati allo sviluppo di nuovi farmaci in Sardegna? Diventa volontario con Fase 1 srl. Che cos è Fase 1 srl?

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Gestire la Sorveglianza Sanitaria

Gestire la Sorveglianza Sanitaria Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Gestire la sorveglianza sanitaria dei lavoratori per

Dettagli

Analisi dell attività dell enzima chitotriosidasi nel sangue di pazienti affetti da sarcoidosi e dalla malattia di Gaucher

Analisi dell attività dell enzima chitotriosidasi nel sangue di pazienti affetti da sarcoidosi e dalla malattia di Gaucher Codice protocollo: Pagina 1 di 5 Analisi dell attività dell enzima chitotriosidasi nel sangue di pazienti affetti da sarcoidosi e dalla malattia di Gaucher PROTOCOLLO No: PROMOTORE: SPERIMENTATORI: Introduzione

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte MEDICINA DELLO SPORT Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte Anno Nota 1: la rilevazione ha cadenza semestrale. Si faccia riferimento al

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT STUDIO CLINICO FARM6KWTCT Efficacia di dosaggi elevati di acido folico nel prevenire l occorrenza delle malformazioni congenite. Trial clinico randomizzato nelle donne in età fertile che programmano la

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000 Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. GENERALITA... 3 3. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 3 4. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 3 5. RIFERIMENTI... 3 6. TERMINI

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

811.112.31 Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria

811.112.31 Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria del 30 agosto 2007 (Stato 1 settembre 2007) Il Dipartimento federale dell interno,

Dettagli

Comprendere l Elettroforesi delle proteine

Comprendere l Elettroforesi delle proteine Comprendere l Elettroforesi delle proteine International Myeloma Foundation 12650 Riverside Drive, Suite 206 North Hollywood, CA 91607 USA Telephone: 800-452-CURE (2873) (USA & Canada) 818-487-7455 Fax:

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Scopo della ricerca Lo scopo della ricerca è di valutare l efficacia

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli