CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA"

Transcript

1

2

3 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca CITTADELLA DELLO PORT INTERVENTO PER LA ITEMAZIONE DELLE AREE ETERNE DEL PALAZZETTO DELLO PORT PROGETTO EECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA (Art. 35 DPR 7/) INDICE. PREMEE...3. ELABORAZIONE DELLE PIOGGE DETERMINAZIONE DEL TEMPO DI RITORNO EQUAZIONE DELLA CURVA DI POIBILITA PLUVIOMETRICA CROCI EVENTI DI DURATA ORARIA CELTA DELLA CURVA DA UTILIZZARE...3. CALCOLO IDRAULICO PREMEE METODO DELL INVAO PROCEDIMENTO DI CALCOLO EEMPIO DI CALCOLO (TRATTO P L ) CARATTERITICHE DEI COLLETTORI... Pagna

4 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO Pagna

5 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca. PREMEE - L Uffco Tecnco LL.PP. del Comune d Cologna Veneta ha affdato allo tudo Tecnco dell Ing. Rccardo ncato con sede n Longo, Va Pontedera n 49, gl ncarch per la Progettazone Prelmnare, Defntva ed Esecutva e per la Coordnazone della curezza n fase d Progettazone per L INTERVENTO PER LA ITEMAZIONE DELLE AREE ETERNE DEL PALAZZETTO DELLO PORT ; - La presente Relazone Idraulca studa l dmensonamento della rete fognara per lo scarco delle acque meteorche; - Il presente studo prevede l dmensonamento della rete fognara della nuova area adbta a parcheggo, n conformtà al D.P.C.M. 4/6/996 che prescrve che a fn del drenaggo delle acque meteorche le ret d fognatura banca o msta debbano essere dmensonate e gestte n modo da garantre che fenomen d rgurgto non nteressno l pano stradale o le mmsson d scarch ner con frequenza superore ad una volta ogn cnque ann per ogn sngola rete. Pagna 3

6 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO. ELABORAZIONE DELLE PIOGGE.. DETERMINAZIONE DEL TEMPO DI RITORNO Come gà accennato al Paragrafo Premesse la scelta del tempo d rtorno pù adeguato allo scopo deve essere compatble con la tpologa realzzatva dell opera n progetto. In questa sede s consdererà a fn del calcolo un tempo d rtorno par a ann... EQUAZIONE DELLA CURVA DI POIBILITA PLUVIOMETRICA Vene d seguto rappresentata le metodologa seguta per la determnazone delle equazon delle Curve d possbltà pluvometrca (CPP) assocate a dvers temp d rtorno. Tal curve sono state costrute attraverso l elaborazone de dat raccolt secondo la metodologa statstco probablstca doppo esponenzale d Gumbel. La rappresentazone d un evento pluvometrco d una certa durata (τ), vene effettuata medante una curva regolarzzatrce, caratterzzata dalla seguente espressone: Dove: n h aτ a a r ( T ) - h : altezza d pogga caduta nell ntervallo d tempo τ. - a,n : coeffcent d Gumbel determnat statstcamente. L equazone può anche essere rscrtta n forma logartmca: log(h) log(a) + nlog(τ) Pagna 4

7 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca Alle precptazon massme d data durata, ntese come event estrem che costtuscono una sere d event fra loro ndpendent, può applcars la seguente descrzone statstca, comune, com è noto, a molte sere drologche: X ( Tr ) X + F x Essendo: - X (T r ) : valore dell evento caratterzzato da un tempo d rtorno T r, ossa l perodo d tempo medamente necessaro affnché la realzzazone della varable aleatora (varable drologca) super un determnato valore. - X : l valore medo degl event consderat. - F : fattore d frequenza. - X : scarto quadratco medo della varable n esame. La dstrbuzone d Gumbel assegna al fattore d frequenza F la seguente espressone: F ( ) Y T r Y N N Dove: - Y (T r ) : varable rdotta, funzone del tempo d rtorno T r. - Y N : l valore medo della varable rdotta. - N : scarto quadratco medo della varable rdotta. Tal fattor sono calcolabl con le seguent formule: Y N N N N N - Y ( Y YN ) Pagna 5

8 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO Operando la sosttuzone d F s ha: Dove: X r N + x x ( T ) X - Y Y( T ) - moda : valore con massma frequenza probable: - u N X - N x YN N r - fattore α: α x N La varable rdotta è legata al tempo d rtorno secondo l espressone: Y T r ( Tr ) -ln - ln Tr L equazone della Curva d possbltà pluvometrca permette d legare n un pano cartesano le altezze d pogga con la durata della precptazone. Tale curva non presenta ncertezza lungo l asse delle ascsse (asse de temp), bensì presenta ncertezze soltanto dal punto d vsta delle altezze d pogga; qund la determnazone de valor da assegnare a due parametr della curva (a, n) non può essere fatta attraverso l uso d una retta nterpolatrce a mnm quadrat (retta faclmente determnable con l programma Excel ) n quanto tale retta consdera delle ncertezze sa per la varable dpendente che per la varable ndpendente, ma attraverso la soluzone del sstema lneare a due equazon e due ncognte che adesso sarà affrontato. consdera l espressone della CPP n forma logartmca: log(h) log(a) + nlog(τ) Pagna 6

9 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca Pagna 7 Tale espressone rappresenta una retta nel pano b logartmco e può essere rscrtta n questo modo: x a a y + Dove: - y log(h). - a log(a). - a n. - x log(τ). crvendo po n forma compatta la sommatora degl scart vertcal (scart nelle altezze): ( ) y a x a + Da cu la condzone d mnmzzazone, che da vta al sstema: ( ) ( ) + + y a x a a y a x a x a I parametr della curva s possono così determnare dalla soluzone del sstema equvalente: y y x a a N x x x da cu nfne s determnano parametr (a, n) al varare del tempo d rtorno.

10 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO... CROCI I dat utlzzat nella presente relazone, ordnat n ordne cronologco rportat nella Tab. crosc, s rferscono alla stazone pluvometrca d Vcenza, sgnfcatv anche per l terrtoro comunale d Cologna Veneta (VR). Tab. crosc Durata [mnut] Anno Pagna 8

11 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca Per ogn durata consderata, dat sono stat regolarzzat con l metodo d Gumbel. I valor assunt dalle dverse varabl del calcolo e le altezze d pogga n funzone delle equazon delle Curve d possbltà pluvometrca al varare della durata e del perodo d rtorno sono rassunt nella Tab. Rsultat dell elaborazone per gl scrosc. Nella Tab. 3 Parametr CPP per gl scrosc s rassumono nvece parametr della curva regolarzzatrce de dat raccolt. Tab. Rsultat dell elaborazone per gl scrosc τ [mnut] MEDIA E CARTO QUADRATICO MEDIO DEI VALORI OERVATI meda [mm] carto quadratco medo [mm] MEDIA E CARTO QUADRATICO MEDIO DELLA VARIABILE RIDOTTA Y N N VALORE DEI PARAMETRI DI GUMBEL MODA 4,738 9,846,567 α 4,945 7,63 9,5 T r VALORE ETREMI PER I PERIODI DI RITORNO CONIDERATI [mm] I valor estrem al varare del tempo d rtorno consderato dpendono da coeffcent a, n espost nella tabella seguente: Tab. 3 Parametr CPP per gl scrosc Tr [ann] a [mm/mnut -n ] a [mm/ore -n ] n Pagna 9

12 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO Quest valor permettono d costrure la Curva d possbltà pluvometrca n funzone de mnut e delle frazon d ora (Fgura e Fgura ). Curva Possbltà Pluvometrca (crosc) Fgura Altezze d Pogga [mm] h(tr ann) 9.34τ Tempo [mnut] Tr 5 ann Tr ann Tr ann Tr 5 ann Tr ann CPP (Tr ann) Curva Possbltà Pluvometrca (crosc) Fgura Altezze d Pogga [mm] h(tr ann) τ Tempo [ore] Tr 5 ann Tr ann Tr ann Tr 5 ann Tr ann CPP ( Tr ann) Pagna

13 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca... EVENTI DI DURATA ORARIA I dat mess n ordne cronologco rportat nella Tab. 4 Precptazon d durata orara, s rferscono sempre alla stazone pluvometrca d Vcenza, e rportano le regstrazon effettuate negl ann nella stazone pluvometrca d Vcenza delle pogge d durata superore all ora. Tab. 4 Precptazone d durata orara Durata [ore] Anno Pagna

14 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO Come nel caso degl scrosc, anche ora per ogn durata consderata dat sono stat regolarzzat con l metodo d Gumbel. I valor assunt dalle dverse varabl del calcolo e le altezze d pogga n funzone delle equazon delle Curve d possbltà pluvometrca al varare della durata e del perodo d rtorno sono rassunt nella Tab. 5 Rsultat dell elaborazone per event d durata orara. Nella Tab. 6 Parametr CPP per event d durata orara s rassumono nvece parametr della curva regolarzzatrce de dat raccolt. Tab. 5 Rsultat dell elaborazone per event d durata orara τ [ore] MEDIA E CARTO QUADRATICO MEDIO DEI VALORI OERVATI meda [mm] carto quadratco medo [mm] MEDIA E CARTO QUADRATICO MEDIO DELLA VARIABILE RIDOTTA Y N N VALORE DEI PARAMETRI DI GUMBEL MODA α T r VALORE ETREMI PER I PERIODI DI RITORNO CONIDERATI [mm] I valor estrem al varare del tempo d rtorno consderato dpendono da coeffcent a, n espost nella tabella seguente: Pagna

15 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca Tab. 6 Parametr CPP per event d durata orara T r [ann] a [mm*ore -n ] n Quest valor permettono d costrure la Curva d possbltà pluvometrca (Fgura 3). Curva Possbltà Pluvometrca (Pogge Orare) Fgura 3 5 Altezze d Pogga [mm] 9 6 h(tr ann) τ Tempo [ore] Tr 5 ann Tr ann Tr ann Tr 5 ann Tr ann CPP (Tr ann).3. CELTA DELLA CURVA DA UTILIZZARE Il progetto rguarda un ntervento su una superfce d estensone abbastanza lmtata, essendo qund abbastanza breve l tempo d corrvazone della rete, nell ordne de mnut, fra le due curve determnate al paragrafo precedente s consdererà per l calcolo delle condotte d fognatura la curva degl scrosc, secondo cu: h τ Pagna

16 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO. CALCOLO IDRAULICO.. PREMEE La rete d fognatura sarà realzzata con tubazon n calcestruzzo. sngol tratt d fognatura sono stat calcolat mponendo una pendenza costante... METODO DELL INVAO Il dmensonamento s svolge utlzzando l Metodo dell Invaso, facente rfermento a questo sstema d equazon: dove: ( n' ) K n' c u v ϕa ( n' ) K c n' 3,6 ε ε ln ε 3,94 8,n' + 6,3n' ( ε ) - u : coeffcente udometrco, ossa l contrbuto specfco d pena, msurato n l/(s*ha): - v : nvaso specfco totale par a: Q u v max V msurato n m 3 /ha, dove V è l volume d nvaso totale. Il volume d nvaso specfco totale è dato da: v c : volume profondo, ossa l volume d nvaso sotteso dall'nseme delle condotte a monte della sezone consderata Pagna 4

17 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca v s : volume superfcale, ossa l velo drco sulla superfce scolante, detto anche volume de pccol nvas, e che s consdera costante e par a: 3 m v s 4 ha ; - K c : varable che raccogle le grandezze legate al carattere clmatco del luogo a e n, drettamente, e tramte l parametro ε. - φ: coeffcente d deflusso:. ϕ V V Dove:.: coeffcente d deflusso relatvo alle aree verd.9: coeffcente d deflusso relatvo ad aree mpermeabl V : superfce a verde afferente al tratto d fognatura d calcolo I : superfce mpermeable afferente al tratto d fognatura d calcolo I I - ε: varable par a: Dove: p ε n' + 6.3n' Q p: mpulso stantaneo d pogga par a: p ϕ j ϕa' n' t p con che è la superfce totale sottesa dalla rete d nteresse, j è l ntenstà d pogga, e t p è la durata della pogga. Q : portata con condotta pena Pagna 5

18 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO l equazone è l equazone ottenuta dervando l coeffcente udometrco rspetto a ε, e ponendo tale dervata nulla: du dε n questo modo s ottene l valore d ε che sollecta n maggor msura la rete. I parametr a e n delle curve d possbltà pluvometrca sono de parametr puntual, sarà qund necessaro adattarl ad una superfc. Applcando le formule d Massar s ottengono valor de parametr a e n, ossa parametr puntual a e n adattat ad un area: a' a,5 n' n +,75 +, Queste formule sono applcate alle sngole aree sottese da cascun collettore, e sono valde a determnate condzon (che sono soddsfatte nello studo n esame): [ ] [ ore] ha τ τ < 3ha.3. PROCEDIMENTO DI CALCOLO Lo step nzale consste nella determnazone de coeffcent dell equazone della Curva d possbltà pluvometrca per le sngole aree ncdent con le formule vste n precedenza. A questo punto prende avvo l calcolo vero e propro: s assume un volume d nvaso specfco totale d prmo tentatvo par al volume d nvaso specfco superfcale: v v s 3 m 4 ha Pagna 6

19 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca Il procedmento che s va ad affrontare è un procedmento d tpo teratvo n cu s deve tenere presente che l grado d rempmento della condotta deve essere compreso tra.5 e.75, cercando d non superare l lmte dato da.8: Dove: y D.5.75 <.8 - y: profondtà dell acqua nella condotta (trante d acqua). - D: dametro della condotta. Per svolgere l procedmento bsogna tenere presente altr tre termn: - Q: portata: Q u msurata n l/s, con la superfce msurata n ha. - A: area, msurata n m : Q A v - V c : volume profondo nvasato, msurato n m 3 : V c AL dove L è la lunghezza della condotta consderata, n m..4. EEMPIO DI CALCOLO (TRATTO P L ) In prmo luogo s devono determnare le aree sottese da questo tratto d condotta, date dalla somma dell'area sottesa drettamente dal tratto n esame, e dalle aree sottese da tratt precedent. I tratt precedent sono tratt B P, D P e E P P, e le aree saranno chamate rspettvamente A, A e A 3, mentre l area relatva al tratto n esame sarà l area A 4. Pagna 7

20 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO Tab. 7 Aree per esempo d calcolo Area [ha] Area [ha] Area 3 [ha] Area 4 [ha] L P L [m] determnano qund le correzon a coeffcent a e n come vsto al paragrafo precedente e coeffcent K c ed ε. Tab. 8 Parametr per area d calcolo a [mm/ore -n ] n ε K c '8.69 Come detto n precedenza s pone un volume d nvaso specfco totale v par al volume superfcale specfco v s ( v s 3 m 4 ha 3 m calcolato ne tratt precedent ( v p 8.54 ): ha v ) con l aggunta del volume profondo specfco 3 m ha determna qund l coeffcente udometrco d prmo tentatvo: K u v c ( n' ) (.44 ) n' ' l s * ha Conoscendo l area afferente s determna la portata d prmo tentatvo: Q ua 983.5x.44 l s Pagna 8

21 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca Ora s pone un dametro d prmo tentatvo. consdera una tubazone n calcestruzzo DN A' 6 mm, s determna l termne l fattore d portata e da esso D crcolar. Nel calcolo s consdera una pendenza del tratto del.5%., tabellato per tub K D Q x x.5 ' A'.394 D.5499 A questo punto s determna A : A' A'.5499 A' D D xd.5499x.6.98m L ultmo step della prma terazone è la determnazone del volume profondo nvasato: V A'L.98x9..78m P nza qund la seconda terazone. Il volume specfco totale nvasato d seconda terazone è qund: VP.78 v v s A m 5.58 ha Il calcolo procede fno a convergenza, qund s scegle l grado d rempmento e l raggo A' draulco n relazone al termne D fnale. RH.8 RH.8xD.8x.6.69m A'.55 D D y.6 y.6xd.6x.6.37m D Pagna 9

22 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO Da cu s determnano la veloctà nella condotta e lo sforzo tangenzale agente sulle paret: m 3 3 v K RH x.69 x.5.6 s τ γrh 9'86x.69x.5 8.3Pa I replogano alcun termn utlzzat nel calcolo: - K s è l coeffcente d scabrezza secondo trckler, assunto par a m /3 /s per le condotte n calcestruzzo - τ Pa, così da evtare l deposto d sedment sul fondo delle condotte. - γ: peso d volume dell acqua, par a 9 86N. Pagna

23 PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca.5. CARATTERITICHE DEI COLLETTORI rportano ora le caratterstche de var collettor d progetto: E P Collettore A [ha] A tot [ha] L [m] DN [mm] y/d [%] v [m/s] τ [Pa] E E E P P P B P Collettore A [ha] A tot [ha] L [m] DN [mm] y/d [%] v [m/s] τ [Pa] B P D P Collettore A [ha] A tot [ha] L [m] DN [mm] y/d [%] v [m/s] τ [Pa] D P P P 4 Collettore A [ha] A tot [ha] L [m] DN [mm] y/d [%] v [m/s] τ [Pa] P L L P P 3 P A P 4 Collettore A [ha] A tot [ha] L [m] DN [mm] y/d [%] v [m/s] τ [Pa] A A A A A 3 P P 4 INVAO Collettore A [ha] A tot [ha] L [m] DN [mm] y/d [%] v [m/s] τ [Pa] P 4 INVAO Longo, Maggo 4 Il progettsta ng. Rccardo ncato Pagna

24 Relazone Idraulca PROGETTO EECUTIVO Pagna

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI LAVORI DI REGIMENTAZIONE IDRAULICA E CONSOLIDAMENTO DELLE SCARPATE C/DE GALATESE E PETROSINO POR FESR 2007-2013 ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 3.2.1.1 3.2.1.2 ---------------------------------- RELAZIONE

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO IDROLOGIA ANNO ACCADEMICO 005-006 seconda Prova n Itnere 3 gugno 006. E dato l capone seguente d ass annual d portata al colo del Tanaro a Montecastello:

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

G797FMAR005. Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dicembre 2008 PROGETTO DEFINITIVO

G797FMAR005. Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dicembre 2008 PROGETTO DEFINITIVO Il Sndaco del Comune d Messna Commssaro Delegato ex O.P.C.M. n. 3721 del 19 Dcembre 2008 ENTE APPALTANTE Commssaro Delegato per l'emergenza Traffco a Messna ex OPCM 3633/07 e successve, con sede presso

Dettagli

ing. Claudio Pasquali ing. Dario Di Pietro

ing. Claudio Pasquali ing. Dario Di Pietro ROMA METROPOLITANE DIRETTORE TECNICO: DIRETTORE DEI LAVORI: ng. Claudo Pasqual ng. Daro D Petro ROMA METROPOLITANE SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO A CAPACITA' INTERMEDIA A SERVIZIO DEI CORRIDOI EUR-TOR DE'

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 28/0/2008 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 20 soggett. Soggetto Età Resdenza

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria corso d Teora de Sstem d Trasporto Modell d utltà aleatora PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma.t Iscrzone al corso Modell d offerta ü Da effettuars anche on

Dettagli

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI Rappresentazone tabellare della sere storca Sequenza cronologca Sequenza ordnata Osservazon d massmo annuo d pogga n un gorno 2 Rappresentazone grafca della

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Ran mran@unpr.t http://www.ran.t Rcham sulla regressone MODELLO DI REGRESSIONE y a + b + e dove: 1,, n a + b rappresenta una retta: a ordnata all orgne ntercetta b coeff.

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C ELEMETI BASILARI DI TEORIA DEGLI ERRORI. VALOR MEDIO, DEVIAZIOE STADARD E VARIAZA S defnsce valor medo d un nseme d dat,,, la quanttà: () S defnsce varanza emprca dell nseme precedente la quanttà: σ ()

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita Corso d Gasdnamca II Tommaso Astarta astarta@unna.t www.docent.unna.t Gasdnamca II Tommaso Astarta 5.0.008 Metodo d Eulero S supponga d avere una equazone dfferenzale del prmo ordne: f ( x, ) x xo o Defnendo

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 C. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA... 8 D. ALLEGATO

INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 C. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA... 8 D. ALLEGATO INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 B.1. CURVE DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA... 3 B.1.1. LEGGI DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA A TRE PARAMETRI... 3 B.2. ANALISI DI REGIONALIZZAZIONE (PROCEDURA VAPI)...

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 7

Idraulica e Idrologia: Lezione 7 Idraulca e Idrologa: Lezone 7 Agenda del gorno - Uso delle dstrbuzon statstche; - Dstrbuzone d Gumbel; - Carte probablstche; - Plottng poston; - Elaborazon delle precptazon estreme; - Curve d probabltà

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studo delle oscllazon del pendolo semplce e msura dell accelerazone d ravta. Introduzone fsca Un pendolo semplce e costtuto da un flo d lunhezza L nestensble e d massa trascurable a cu e appesa un corpo

Dettagli

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo:

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo: Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Metod razonal per l calcolo del cedmento del palo sngolo: Metod analtc approssmat (es. Randolph & Wroth, 978) Metodo delle curve d trasfermento

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartmento per la vabltà della Baslcata Va Nazaro Sauro 85100 POTENZA AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE MISURAZIONE DI PORTATA Insedamento ndagato: S.S. 106 Jonca LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano Unverstà d Cassno Eserctazone d Statstca del 4 dcembre 6 Dott.ssa Smona Balzano Eserczo Sa la varable casuale che descrve l rsultato del lanco d dad, sulle cu facce v sono numer: 5, 5, 7, 7, 9, 9. a) Defnre

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro LABORATORIO II B create un nuovo foglo d lavoro La retta d regressone Eserco. U PRIMO ESEMPIO DI RETTA DI REGRESSIOE LIEARE. Leggere attentamente paragraf.,. e. tutto Costrure la retta d regressone lneare

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schem caratterstc (serbato e rete d dstrbuzone) Con serbatoo d testata Con torrno pezometrco e serbatoo d estremtà Rete d tpo aperto Rete d tpo chuso Rete d tpo msto (ad albero)

Dettagli

IL BILANCIO IDROLOGICO

IL BILANCIO IDROLOGICO IL BILANCIO IDROLOGICO Il blanco drologco del paneta Nella fgura le quanttà d acqua sono n spessore della lama d acqua (ovvero volume per untà d area). La superfce delle terre emer rapprenta l 3% della

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli