DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR
|
|
- Fulvio Vaccaro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR Roma, 11 luglio 2013 Giornata della trasparenza
2
3 DISR 1 - AGRITURISMO
4 DISR 2 - FONDI EUROPEI PER LO SVILUPPO RURALE (PAC SECONDO PILASTRO) Le priorità per l utilizzo dei Fondi (che saranno ripartiti tra le Regioni italiane nei cosiddetti PSR e in alcuni PON) : 1) trasferimento di conoscenze e innovazione nel settore agricolo; 2) redditività delle aziende agricole, competitività e promozione di tecnologie innovative e gestione sostenibile delle foreste ; 3) organizzazione della filiera agroalimentare, inclusa la lavorazione e la promozione commerciale dei prodotti, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo; 4) preservare, valorizzare gli ecosistemi relativi al settore agricolo e forestale; 5) uso efficiente delle risorse e un economia a basse emissioni; 6) inclusione sociale, riduzione della povertà e sviluppo zone rurali. Rete Rurale Nazionale (Assistenza tecnica ai programmi con ISMEA,INEA,SIN)
5 DISR 3 AGRICOLTURA E AMBIENTE Decreto sulla condizionalità (condizioni minime di eco-sostenibilità obbligatorie) Piani con valenza ambientale (paesaggio rurale, biodiversità, controllo legname di importazione.) Programma AGRIT (telerilevamento) Meccanizzazione in agricoltura e prevenzione degli infortuni Piano irriguo nazionale /consorzi di bonifica
6 DISR 4 RICERCA Finanziamento personale e strutture del CRA Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in agricoltura con Centri/unità di ricerca in tutta Italia) Programmi nazionali di ricerca (ad esempio per giovani imprenditori bando OIGA 2012) Programmi internazionali (il Ministero è presente negli organi e nei programmi Horizon 2020 che finanziano la ricerca dell Unione Europea nel settore agricolo)
7 DISR 5 PRODUZIONI VEGETALI OGM Utilizzatori (associazioni categoria e/o organizzazioni dei produttori) Fitofarmaci Vivaismo Fertilizzanti Produttori di mezzi di produzione (vivaisti, sementieri, produttori di fitofarmaci, di fertilizzanti etc..) Mipaaf e Regioni Barriere fitosanitarie Sementi Esperti esterni Universitari Servizio Fitosanitario Nazionale OGM CRA (Centri di ricerca)
8 DISR 6 ASSICURAZIONI CONTRO LE CALAMITA Non più interventi compensativi ex post (residui interventi del Fondo di Solidarietà su stato di crisi delle Regioni) Piano assicurativo nazionale in sede Conferenza Stato- Regioni. I Consorzi di Difesa organizzano i produttori Polizze multirischio guardano a tutte le calamità assicurabili, attraverso la valutazione della resa finale stagionale Programma Operativo Nazionale, non solo strumenti assicurativi, anche strumenti mutualistici, per compensare perdite di reddito derivante anche da crisi di mercato
9 DISR 7 - ZOOTECNIA Sostegno delle Associazioni Nazionali di Allevatori, che tengono i libri genealogici delle razze, ai fini del miglioramento genetico Finanziamento, con le Regioni, del sistema dei controlli funzionali (AIA/ARA/APA) che rilevano presso le aziende i dati produttivi Sistemi di etichettatura facoltativa delle carni bovine ed avicole Caccia (associazioni venatorie ) Settore apistico (assistenza tecnica,miele, api regine italiane) Benessere animale con Ministero della Salute
10 Bilancio Sviluppo rurale 10,00 37,00 95,00 101,00 120,00 zootecnia assicurazioni CRA irrigazione servizi milioni di - anno 2013 Per la programmazione saranno disponibili per l Italia 10,5 miliardi di euro (oltre il 10% del totale europeo dei 27 Stati) cui si aggiungeranno 10,5 miliardi di cofinanziamento statale
11 Si ringrazia per la cortese attenzione DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione
PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento
PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento L agricoltura trentina prende quota! I 5 passi per consultare facilmente online il PSR
La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013
La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete
Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella
Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA
Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013
Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2014 2020
PROGRAMMAZIONE 2014 2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato La gestione del rischio Gregorio Rigotti Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste Trento, 6 marzo 2014 Contenuti La
il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca
Le misure dello sviluppo rurale a favore della biodiversità
ECORICE e le prospettive future Le misure dello sviluppo rurale a favore della biodiversità Mario Perosino Regione Piemonte Direzione Agricoltura mario.perosino@regione.piemonte.it ECORICE e le prospettive
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica
FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37
FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020 dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 1) DOTAZIONE FINANZIARIA UE 95,3 MILIARDI EURO Italia 10,4 MILIARDI EURO + cofinanziamento
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
Cofinanziato dalla Commissione Europea
Cofinanziato dalla Commissione Europea LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato Ampia scelta di regimi e misure facoltativi Possibilità di trasferimenti
I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA
CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari
progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 Attività di preparazione Ottobre 2010: La Commissione licenzia il Documento Europa 2020: per una crescita intelligente,
3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi
PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro
Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati
I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 PROSSIME OPPORTUNITA - curiosando qua e la LA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI UTILI I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 a favore del turismo Bando per le Microimprese
Struttura e scelte del nuovo PSR
Incontro tecnico Sostenibilità ambientale dell'azienda agricola di domani Le misure del nuovo PSR Venerdì 12 settembre 2014 Ore 9,45 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 - Reggio Emilia Struttura
Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA
LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere
LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali
PSR 2014-2020. La Struttura e i contenuti del futuro programma. Bologna - luglio 2014
PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del futuro programma Bologna - luglio 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020: linee guida generali Quadro Strategico Nazionale (QSC), Position Paper, e l Accordo
ORIENTAMENTI PAC PER LA MONTAGNA 2014 /2020. ESISTE UNA PAC AL FEMMINILE? Cristina Tinelli, e Euroconsulting Trento, 30 novembre 2013
ORIENTAMENTI PAC PER LA MONTAGNA 2014 /2020. ESISTE UNA PAC AL FEMMINILE? Cristina Tinelli, e Euroconsulting Trento, 30 novembre 2013 La PAC e le donne La PAC non è una politica rosa L agricoltura è ancora
NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
PSR 2007-20132013 Nuova programmazione 2014-20202020 La Spezia, 14 dicembre 2012 - Sede della Provincia (Via Vittorio Veneto, 2) SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana: le opportunità e lo stato di attuazione Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale 1 Le risorse Toscana: 962 milioni risorse
Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana
Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare
AZIENDA AGRICOLA MOSSA
AZIENDA AGRICOLA MOSSA quando allevare gli animali significa curarne il benessere 1 L azienda agricola L azienda agricola Mossa pratica l allevamento della pecora di razza sarda. La conduttrice Francesca
BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia
BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Programma Sviluppo Rurale introduzione La prima bozza del Programma per
Nuovo paradigma: interventi finanziari coordinati per migliorare la competitività delle imprese agricole
Nuovo paradigma: interventi finanziari coordinati per migliorare la competitività delle imprese agricole Agricoltura e turismo 1) sono i settori che meglio tengono nella crisi economico-finanziaria di
Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia
Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura
Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI
PRIMA STESURA Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Approvato con Decreto Commissariale n. 127/C del 20.07.2011 INDICE 1. Finalità ed obiettivi 2.
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Indice Le motivazioni del futuro imprenditore agricolo Le difficoltà Opportunità
CESAR - ASNACODI. Assisi, 31 gennaio 2014. Convegno IL FUTURO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTRA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVA PAC
CESAR - ASNACODI Assisi, 31 gennaio 2014 Convegno IL FUTURO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTRA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVA PAC La riforma della Pac Europa 2020 e la gestione del rischio Angelo
La Politica Agricola Comune verso il 2020
La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.
Sviluppo rurale e approccio LEADER nella programmazione2014-2020. Pierpaolo Pallara
Sviluppo rurale e approccio LEADER nella programmazione2014-2020 Pierpaolo Pallara Mesagne, 7 marzo 2014 In quale contesto si inserisce il nuovo processo di programmazione della politica di sviluppo rurale
Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020
Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala
Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei 2014-2020 e nuova PAC
Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Dotazione finanziaria SPESA PUBBLICA: 1.092 Meuro FEASR: 471,3 Meuro STATO: 434,5 Meuro REGIONE: 186,2 Meuro (ca. 26 Meuro/anno) 2014 2015 2016 2017
Programmazione 2014-2020
Programmazione 2014-2020 Enrica Addis Assessorato dell agricoltura e riforma agropastorale Servizio Programmazione, controllo e innovazione in agricoltura L agricoltura in Sardegna I dati del censimento
LA NUOVA PAC 2014-2020
GRUPPO 2013 LA NUOVA PAC 2014-2020 Un analisi delle proposte della Commissione A cura di Fabrizio De Filippis Contributi di: Ferdinando Albisinni, Giovanni Anania, Giuseppe Blasi, Vasco Boatto, Gabriele
5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali
5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali
Dott. Augusto Buldrini Responsabile Servizio Aiuti alle imprese e promozione Regione Umbria
Dott. Augusto Buldrini Responsabile Servizio Aiuti alle imprese e promozione Regione Umbria INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013 misura 111, azione a) Attività informative:
Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato
Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Olof S. Roma, 31 Maggio 2012 Indice 1. Il contesto della riforma 2. L approccio alla programmazione
Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020
Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì
Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca
Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca Andrea Rosati European Ambiente Socio Economico La popolazione mondiale raggiungerà 9,2 miliardi nel 2050 La produzione di cibo dovrà
Per coltivare. un futuro sostenibile. Breve guida al PSR 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia
Per coltivare un futuro sostenibile Breve guida al PSR 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia CHE COS È IL PSR Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è lo strumento di attuazione del Fondo Europeo Agricolo
CESAR - ASNACODI. Perugia, 21 gennaio 2012. Convegno GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTRA: LE SFIDE DELLA NUOVA PAC
CESAR - ASNACODI Perugia, 21 gennaio 2012 Convegno GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTRA: LE SFIDE DELLA NUOVA PAC La riforma della Pac post-2013 e la gestione del rischio in agricoltura Angelo Frascarelli
A Chi Ci Rivolgiamo?
Per proporre assicurazione nel mondo agricolo NON BASTA FARE GLI ASSICURATORI, ma è necessario avere un esperto agronomo che valuti il Riscio Agricolo, avendo conoscenze specifiche sulle necessità del
PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile 2008. Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol
PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile 2008 Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale
Cos è l Agricoltura Biologica?
Cos è l Agricoltura Biologica? La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull interazione tra le migliori pratiche ambientali,
Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 le opportunità per i progetti della filiera vivaistico ornamentale
Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 le opportunità per i progetti della filiera vivaistico ornamentale Silvia Masi Dipartimento Pianificazione Territoriale, Agricoltura, Turismo e Promozione Servizio
Gestione del rischio
FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26
Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale
Il percorso logico Interventi Strategie siamo qui Fabbisogni Punti forza/debolezza/opportunità/minacce Contesto generale Analisi di contesto Indicatori di contesto (individuati dall UE obbligatori) Valutazione
LA VITALITÀ DELLE MONTAGNE EUROPEE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014 2020
LA VITALITÀ DELLE MONTAGNE EUROPEE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014 2020 Conferenza organizzata dalla Rete Rurale Italiana ed Euromontana ROMA 6 7 giugno 2013 Obiettivi L'obiettivo della conferenza è ispirare
La PAC dopo il 2014: condizionalità e greening
La PAC dopo il 2014: condizionalità e greening Patrizia Borsotto Agripiemonteform, 28 ottobre 2014 Presentazione Percorso storico della PAC Le tappe della nuova PAC Obiettivi della nuova PAC Strumento
POR FESR LAZIO 2014-2020 Obiettivi generali ed opportunità. Castello Ducale, Sala Conferenze Fiano Romano, 25 Marzo 2015
POR FESR LAZIO 2014-2020 Obiettivi generali ed opportunità Castello Ducale, Sala Conferenze Fiano Romano, 25 Marzo 2015 Le risorse per lo sviluppo La Regione Lazio intende attivare una politica di sviluppo
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO E RURALE DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO AGROALIMENTARE, QUALITÀ E TUTELA DEL CONSUMATORE
OPPORTUNITÀ DI FINANZA AGEVOLATA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 PER GLI INVESTIMENTI NELL AGRICOLTURA IN ROMANIA
OPPORTUNITÀ DI FINANZA AGEVOLATA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 PER GLI INVESTIMENTI NELL AGRICOLTURA IN ROMANIA A cura di: Adriana Zecchetto 20 Febbraio 2014 www.boscoloromania.ro 1 Contesto della programmazione
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020. Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR Indice dei contenuti 1. Premessa 2. Prima fase del percorso
Il PSR 2014 2020 e le azioni agro climatico ambientali. Mario Perosino Giovanni Scanabissi Regione Piemonte Direzione Agricoltura
Il PSR 2014 2020 e le azioni agro climatico ambientali Mario Perosino Giovanni Scanabissi Regione Piemonte Direzione Agricoltura Workshop LIPU: Attività rurale e conservazione della La Pac ha subìto diverse
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (i) e 21 del Reg. (CE) N 1698/2005. Punto 5.3.1.1.1. dell allegato II
Le misure del nuovo PSR
Incontro tecnico Sostenibilità ambientale dell'azienda agricola di domani ARIA- SUOLO: NOVITA' PER IL PSR 2014-2020 Le misure del nuovo PSR Venerdì 12 settembre 2014 Ore 9,45 Tecnopolo di Reggio Emilia
LE NUOVE MISURE DELLA GESTIONE DEI RISCHI PAOLA GROSSI
LE NUOVE MISURE DELLA GESTIONE DEI RISCHI PAOLA GROSSI PRESIDENTE GRUPPO GESTIONE DEI RISCHI COPA-COGECA 1. QUALI I RISCHI PER UN IMPRESA AGRICOLA 2. PERCHE SOSTENERE LA GESTIONE DEI RISCHI 3. LE POSSIBILITÀ
Scheda informative sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Veneto
Scheda informative sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Veneto Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Veneto è stato formalmente adottato dalla Commissione Europea il 26
8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)
8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15) 8.2.2.1 Base Giuridica Art.
SCHEDA BANDO. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE - B.U.R.P. n. 71 del 17-05-2012.
SCHEDA BANDO Titolo: Fonte: Programma di Sviluppo Rurale della Puglia (P.S.R.) F.E.A.S.R. 2007-2013. ASSE I: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale. MISURA 121: Ammodernamento
IL SECONDO PILASTRO DELLA PAC: LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE
IL SECONDO PILASTRO DELLA PAC: LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE L'ultima riforma della politica agricola comune (PAC) ha mantenuto la struttura a due pilastri di questa politica, e lo sviluppo rurale continua
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole OBIETTIVI DELL INIZIATIVA La misura introduce un regime di sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti
Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca
Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia
VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito
VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)
RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA
RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:
Le aree rurali per uno sviluppo sostenibile
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA Le aree rurali per uno sviluppo sostenibile Il futuro dell agricoltura non è più legato solo alla produzione di materie prime per l alimentazione, ma anche alla sua centralità
realizzazione Interventi su impianti produttivi aziendali Aziende agricole beneficiarie n. Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)
Cod. misura Codice tipologia Misura FEOGA Tipologia di progetto Indicatore di realizzazione a a01 Interventi su impianti produttivi aziendali Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)
Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR
ARDAF e Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Roma Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR «La riforma della PAC e l attuazione del nuovo regime dei pagamenti diretti in Italia:
L ASSICURAZIONE CONTRO LE CALAMITA ED AVVERSITA ATMOSFERICHE
Presidenza Tel. 080/ 574. 77. 30 Bari 11 settembre 2006 Direzione Tel. 080/ 574. 46. 52-574. 48. 80 Centro Oper. Prov. Tel. 080/ 574. 48. 26-574. 47. 33 Telefax 080/ 527.73.42 L ASSICURAZIONE CONTRO LE
Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole
Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale
SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI CATANIA
SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI CATANIA Il Servizio si articola nell Ufficio di segreteria, nelle Unità Operative con sede presso lo stesso e presso le sedi decentrate denominate Condotte
Sistema innovativo agricolo italiano e nuova Pac: alcune riflessioni
Ferrara, giovedì 27 Settembre 2012 Sistema innovativo agricolo italiano e nuova Pac: alcune riflessioni Giacomo Zanni (Dipartimento di Ingegneria ENDIF, Università di Ferrara) giacomo.zanni@unife.it SOMMARIO
Gli strumenti agevolativi e finanziari dell Ismea
Gli strumenti agevolativi e finanziari dell Ismea Dott. Arturo Semerari Presidente Ismea Bisceglie, 23 novembre 2012 ISMEA ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare accompagna gli imprenditori
Politica Agricola Comunitaria e adattamento ai cambiamenti climatici.
Politica Agricola Comunitaria e adattamento ai cambiamenti climatici. Quali prospettive alla luce della prossima riforma? Simone Severini (Università della Tuscia - Coordinatore Unità: Prof. G. Dono) Portici
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare Del Consiglio Nazionale della green economy Roma, 30 giugno 2015 In occasione di Expo 2015 Consiglio nazionale della green economy, formato da 66 organizzazioni
Capitolo POLITICA DI SVILUPPO RURALE
Capitolo POLITICA DI SVILUPPO RURALE 4.1 Dallo sviluppo agricolo allo sviluppo rurale Le zone rurali (che costituiscono circa l 80% del territorio comunitario) sono generalmente caratterizzate da una prevalenza
I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità
I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo
ISTITUTI PROFESSIONALI Settore: Servizi Indirizzo: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale
ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI Indirizzo Servizi per l agricoltura e lo L indirizzo Servizi per l agricoltura e lo è un percorso di studi che fornisce competenze relative all assistenza tecnica
5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di consulenza
5.3.1.1.4 Utilizzo di servizi di Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (iv) e 24 del Reg. (CE) N 1698/2005 Articolo 15 e punto 5.3.1.1.4. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06 1.1.4.
DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE
MISURA 311 PSR 2007-20132013 FASE 4 DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE OBIETTIVI DELLA MISURA Promuovere gli investimenti finalizzati a diversificare le attività delle aziende agricole per incrementare
Box: Perché sostenere il modello agricolo Biologico nella PAC?
La PAC che verrà: Smart change or business as usual? La posizione ufficiale IFOAM EU sulla prossima riforma PAC 2014 2020 Alessandro Triantafyllidis, IFOAM EU Group Siamo a metà dell attuale periodo di
UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE
ROMA UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE Relatore: Claudio Destro - Presidente Confagricoltura di Roma I nuovi orizzonti dell agricoltura multifunzionale di Roma Milano, 6 settembre 2015 Evoluzioni
LA NUOVA PAC 2014-2020 BOLOGNA 6 FEBBRAIO 2 0 1 4
LA NUOVA PAC 2014-2020 BOLOGNA 6 FEBBRAIO 2 0 1 4 Regolamento su aspetti finanziari, gestionali e di monitoraggio per la PAC Politiche UE post 2013 1 PILASTRO 2 PILASTRO FONDI STRUTTURALI Aiuti di Mercato
La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo
La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo Marco Schlüter, IFOAM EU, Director Le opportunità offerte dalla nuova programmazione dei PSR per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali Perugia, 21
PMI: contributi a fondo perduto 2014-2020 per le aziende e nuove opportunità di crescita
PMI: contributi a fondo perduto 2014-2020 per le aziende e nuove opportunità di crescita FONDI STRUTTURALI E DI COESIONE 2014/2020 PROGRAMMAZIONE EUROPEA: A livello europeo: Quadro Strategico Comune A
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è
La Prospettiva Europea
Seminario sulle Assicurazioni in Agricoltura 29 Marzo 2004 La Prospettiva Europea Bruno Buffaria Commissione Europea Direzione Generale Agricoltura Dibattito a livello europeo 1999: Studio pubblicato dalla
Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche
L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac
Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli
La nuova Pac e lo sviluppo rurale. Area Economica Coldiretti
La nuova Pac e lo sviluppo rurale Area Economica Coldiretti Intero periodo (mlrd di a prezzi 2011) Budget agricolo QFP Totale Pac totale Aiuti diretti UE Italia UE Italia UE Italia QFP attuale 2007-13
REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura
REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Deliberazione della Giunta Regionale n. 903 del 15/05/2012 Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura 2012 2014
Il PSR 2014-2020 della Toscana
Il PSR 2014-2020 della Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Conferenza: Le opportunità offerte dalla nuova programmazione dei PSR per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali, IFOA-AIAB Perugia, 21 novembre