a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO
|
|
- Silvio Grassi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO Decisione della Commissione, del 12 gennaio 2011, recante modifica della decisione 2007/134/CE Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 gennaio 2011, procedimento C-463/09 Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 gennaio 2011, procedimento C-489/09 Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 gennaio 2011, procedimento C-168/09 Anno VIII
2 Avvertenza: Per la consultazione dell intero testo dei documenti qui segnalati, è possibile interrogare i seguenti siti: per la legislazione: (nella sezione Documenti selezionare Eur-Lex e successivamente Legislazione ) per la giurisprudenza della Corte di Giustizia CE: (selezionare i moduli di ricerca nelle pagine dedicate alla Giurisprudenza) per la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell Uomo: per le norme di attuazione nazionale: Il testo integrale delle sentenze qui pubblicate e contrassegnate con alla voce Servizio novità può leggersi anche in Segnalazioni o suggerimenti possono essere inviati ai seguenti indirizzi : FAX Ced Redazione: Vincenzo Di Cerbo - coordinatore Maria Antonietta Di Placido - raccolta materiali Giovanni Nardelli - realizzazione grafica
3 LEGISLAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Decisione della Commissione, del 12 gennaio 2011, recante modifica della decisione 2007/134/CE che istituisce il Consiglio europeo della ricerca. Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea L 9 del 13 gennaio 2011, pag. 5. 3
4 GIURISPRUDENZA COMUNITARIA SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 20 gennaio 2011 «Politica sociale Direttiva 2001/23/CE Trasferimento di imprese Mantenimento dei diritti dei lavoratori Nozione di trasferimento Attività di pulizia Attività realizzata direttamente da un comune mediante l assunzione di nuovo personale» Nel procedimento C-463/09, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell art. 234 CE, dal Tribunal Superior de Justicia de Castilla-La Mancha (Spagna), con decisione 20 ottobre 2009, pervenuta in cancelleria il 25 novembre 2009, nella causa CLECE SA contro María Socorro Martín Valor, Ayuntamiento de Cobisa LA CORTE dichiara L art. 1, n. 1, lett. a) e b), della direttiva del Consiglio 12 marzo 2001, 2001/23/CE, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti, deve essere interpretato nel senso che tale direttiva non si applica ad una situazione in cui un comune, che affidava la pulizia dei propri locali a un impresa privata, decida di porre termine al contratto che lo vincolava a quest ultima e di espletare esso stesso l attività di pulizia di detti locali, assumendo a tal fine nuovo personale. beroep te Gent (Belgio) con decisione 17 novembre 2009, pervenuta in cancelleria il 30 novembre 2009, nella causa Vandoorne NV contro Belgische Staat LA CORTE dichiara Gli artt. 11, parte C, n. 1, e 27, nn. 1 e 5, della sesta direttiva del Consiglio 17 maggio 1977, 77/388/CEE, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme, come modificata dalla direttiva del Consiglio 20 gennaio 2004, 2004/7/CE, devono essere interpretati nel senso che non ostano a una normativa nazionale, come quella oggetto della causa principale, la quale, prevedendo, al fine di semplificare la riscossione dell imposta sul valore aggiunto e di lottare contro la frode o l evasione fiscale connesse ai tabacchi lavorati, la riscossione di tale imposta mediante fascette fiscali in un unica soluzione e alla fonte presso il fabbricante o l importatore di tali prodotti, esclude il diritto, per i fornitori intermedi che intervengono successivamente nella catena delle ulteriori cessioni, di ottenere il rimborso dell imposta sul valore aggiunto in caso di mancato pagamento del prezzo dei suddetti prodotti da parte dell acquirente. SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 27 gennaio 2011 SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 27 gennaio 2011 «Sesta direttiva IVA Artt. 11, parte C, n. 1, e 27, nn. 1 e 5 Base imponibile Misure di semplificazione Tabacchi lavorati Fascette fiscali Prelievo unico dell IVA alla fonte Fornitore intermedio Mancato pagamento totale o parziale del prezzo Diniego di rimborso dell IVA» Nel procedimento C-489/09, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell art. 234 CE, dallo Hof van 4 «Proprietà industriale e commerciale Direttiva 98/71/CE Protezione giuridica dei disegni e modelli Art. 17 Obbligo di cumulo della protezione dei disegni e modelli con quella del diritto d autore Normativa nazionale che esclude o rende inopponibile per un certo periodo la protezione attraverso il diritto d autore dei disegni e modelli divenuti di pubblico dominio anteriormente all entrata in vigore di tale normativa Principio della tutela del legittimo affidamento» Nel procedimento C-168/09, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell art. 234 CE, dal Tribunale di Milano con ordinanza 12 marzo 2009, pervenuta in cancelleria il 12 maggio 2009, nella causa
5 GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Flos SpA contro Semeraro Casa e Famiglia SpA, Assoluce Associazione nazionale delle Imprese degli Apparecchi di Illuminazione LA CORTE dichiara 1) L art. 17 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 13 ottobre 1998, 98/71/CE, sulla protezione giuridica dei disegni e dei modelli, deve essere interpretato nel senso che osta alla normativa di uno Stato membro che escluda dalla protezione del diritto d autore di tale Stato membro i disegni e modelli che siano stati registrati in uno Stato membro o con effetti in uno Stato membro e che siano divenuti di pubblico dominio anteriormente alla data di entrata in vigore di detta normativa, pur possedendo tutti i requisiti per godere di tale protezione. 2) L art. 17 della direttiva 98/71 dev essere interpretato nel senso che osta alla normativa di uno Stato membro che escluda dalla protezione del diritto d autore, vuoi per un periodo sostanziale di dieci anni, vuoi totalmente, i disegni e modelli che, pur possedendo tutti i requisiti per godere di tale protezione, siano divenuti di pubblico dominio anteriormente alla data di entrata in vigore di tale normativa, nei confronti di qualsiasi terzo che abbia fabbricato o commercializzato nel territorio nazionale prodotti realizzati secondo detti disegni e modelli, e ciò a prescindere dalla data di compimento di tali atti. 5
6 Corte Suprema di Cassazione Centro Elettronico di Documentazione Palazzo di Giustizia - Piazza Cavour Roma
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 9 gennaio 2015, causa C 498/14 PPU
a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione S O M M A R I O Regolamento (UE) 2015/138 del Consiglio, del 29 gennaio 2015, che modifica il regolamento (UE) n. 208/2014
Direttiva 2014/60/UE del Parlamento europeo e del. Regolamento (UE) n. 476/2014 del Consiglio, del 12 maggio 2014. Consiglio, del 15 maggio 2014
a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione S O M M A R I O Regolamento (UE) n. 476/2014 del Consiglio, del 12 maggio 2014 Regolamento di esecuzione (UE) n. 477/2014
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 23 aprile 2015 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 23 aprile 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Fiscalità Sesta direttiva IVA Articolo 11, parte A Destinazione di un bene assimilato a una cessione a titolo oneroso Destinazione
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 20.10.2004 COM(2004) 682 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO recante modifica dell articolo 3 della decisione 98/198/CE che autorizza il Regno Unito
DIRETTIVA 2009/22/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
L 110/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2009 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/22/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009 relativa a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi
L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI 7 PARERI DELLA COMMISSIONE GIURISPRUDENZA - anni 1992/2001 - NORMATIVA, ATTI E BIBLIOGRAFIA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, sentenza 7 aprile 2016, causa C-546/14 (*) «Rinvio pregiudiziale Fiscalità IVA Articolo 4, paragrafo 3, TUE
Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, sentenza 7 aprile 2016, causa C-546/14 (*) «Rinvio pregiudiziale Fiscalità IVA Articolo 4, paragrafo 3, TUE Direttiva 2006/112/CE Insolvenza Procedura di concordato
QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE
RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,
CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006
CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del
Circolare n. 4/2013 del 16 luglio 2013. L entrata della Croazia nell Unione Europea e la prova delle cessioni intracomunitarie
Circolare n. 4/2013 del 16 luglio 2013 L entrata della Croazia nell Unione Europea e la prova delle cessioni intracomunitarie Con la presente circolare informativa si intende trattare l ingresso della
a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione
a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione S O M M A R I O Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 9 giugno 2011, procedimento C 87/10 Regolamento (UE) n. 566/2011
Banche dati on line ad accesso gratuito
1) Siti di legislazione nazionale e regionale Banche dati on line ad accesso gratuito Progetto N.I.R. e Normattiva Fino a dicembre del 2009 alla pagina www.nir.it era consultabile un interessante progetto,
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 9 dicembre 2010 (*)
AVVISO IMPORTANTE:Le informazioni contenute in questo sito sono soggette ad una Clausola di esclusione della responsabilità e ad un avviso relativo al Copyright. SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 9
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del
a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO Anno X
a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO Regolamento di esecuzione (UE) n. 652/2013 della Commissione, del 9 luglio 2013 Regolamento (UE) n. 661/2013 della
Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004
Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee
RISOLUZIONE N. 147/E
RISOLUZIONE N. 147/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Variazione dell imponibile Iva in conseguenza dell applicazione
Banche dati on line ad accesso gratuito
1) Siti di legislazione nazionale e regionale Banche dati on line ad accesso gratuito Progetto N.I.R. Alla pagina www.nir.it è consultabile un interessante progetto, nato ad iniziativa dell Autorità per
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 23 aprile 2009 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 23 aprile 2009 (*) «Direttiva 87/102/CEE Tutela dei consumatori Credito al consumo Inadempimento del contratto di vendita» Nel procedimento C-509/07, avente ad oggetto
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone:
Prot. n. 2014/159941 Modalità operative per l inclusione nella banca dati dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitarie, di cui all art. 17 del Regolamento (UE) n. 904/2010 del Consiglio
CIRCOLARE n. 31 del 05 dicembre 2011. OGGETTO: Operazioni di cessione di ramo d azienda intervenute tra Enti di Formazione Professionale
Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Il Dirigente Generale
Corte di giustizia dell Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 180/14
Corte di giustizia dell Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 180/14 Lussemburgo, 18 dicembre 2014 Stampa e Informazione Parere 2/13 La Corte si pronuncia sul progetto di accordo sull adesione dell Unione
Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con
Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia
Quali sono gli effetti concreti della decisione della Corte di Giustizia Europea?
La corte di Giustizia Europea dichiara che la legislazione italiana in materia di contratti a termine per il personale della scuola OSTA con la normativa comunitaria La Corte di Giustizia Europea dichiara
La disciplina dei prodotti alimentari
Associazione Italiana di Diritto Alimentare La disciplina dei prodotti alimentari Etichettatura, marchi e pubblicità dei prodotti alimentari Le normative europee e nazionali (Stefano Masini) Roma, Cassa
NEWSLETTER LAVORO RUCELLAI&RAFFAELLI. Studio Legale. Milano Via Monte Napoleone, 18 Telefono: +39 02 7645771 Fax: +39 02 783524
RUCELLAI&RAFFAELLI Studio Legale Milano Via Monte Napoleone, 18 Telefono: +39 02 7645771 Fax: +39 02 783524 Roma Via dei Due Macelli, 47 Telefono: +39 06 6784778 Fax: +39 06 6783915 Bologna Via Cesare
Deliberazione n. 1/2009/PAR
Deliberazione n. 1/2009/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai Signori: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott.ssa Maria Paola Marcia dott.
GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA
Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche Biblioteca GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA 1. BANCHE DATI IN ABBONAMENTO (per la consultazione rivolgersi all operatore)
Le frodi IVA nel contesto intra unionale Responsabilità (il)limitata dell operatore coinvolto
Le frodi IVA nel contesto intra unionale Responsabilità (il)limitata dell operatore coinvolto Milano, 5 novembre 2014 Centro Congressi BPM - via Massaua, 6 Le situazioni non frodatorie: versamento e rimborso
REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI
STUDIO LEGALE SANTAMARIA Monza Milano Roma Via Moncenisio, 4 Galleria del Corso, 2 Lungotevere Marzio, 3 Tel. 039/2300445 r.a. - Fax 039/386021 Tel. 02/76390911 r.a. Fax 02/76397308 Tel. 06/6861415 Fax
Roma, 30 ottobre 2008
RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione
Banche dati on line ad accesso gratuito
1) Siti di legislazione nazionale e regionale Banche dati on line ad accesso gratuito Progetto N.I.R. Alla pagina www.nir.it è consultabile un interessante progetto, nato ad iniziativa dell Autorità per
SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013 (*) «Appalti pubblici Direttiva 2004/18/CE Capacità economica e finanziaria Capacità tecniche e professionali Articoli 47, paragrafo 2, e 48, paragrafo
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 17 settembre 2014
SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 17 settembre 2014 «Rinvio pregiudiziale Sistema comune d imposta sul valore aggiunto Direttiva 2006/112/CE Gruppo IVA Fatturazione interna per i servizi forniti da
Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ
Attuazione della direttiva 2010/63/UE e procedura di infrazione della Commissione 2013/0042. Avv. Ivan Tosco, PhD. Studio Legale Secci & Medda
Attuazione della direttiva 2010/63/UE e procedura di infrazione della Commissione 2013/0042 Avv. Ivan Tosco, PhD Studio Legale Secci & Medda 1 XXIII CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Ospedaletto di Pescantina
Introduzione archiviazione organizzazione all informazione giuridica banca dati informazioni, strutturate e costantemente aggiornate, diversi tipi
www.weeenmodels.eu Introduzione L introduzione della tecnologia informatica all archiviazionee all organizzazionedei dati legislativi e normativi e la diffusione del Web hanno condotto alla creazione delle
RISOLUZIONE N. 212/E
RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento
Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI
Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI CAPITOLO I Campo di applicazione - Commercializzazione e libera circolazione Art. 1-1. La
RISOLUZIONE N. 122/E
RISOLUZIONE N. 122/E Roma, 06 maggio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA. Art. 4 DPR n. 633 del 1972. Assoggettabilità
RISOLUZIONE N. 94/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2013 OGGETTO: Cessione all esportazione - operazione, fin dalla sua origine, concepita in vista del definitivo trasferimento della proprietà
OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO
OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO Stefano Battaglia Stefano Carpaneto Umberto Terzuolo Torino, martedì 29 aprile 2014 Triangolazioni intracomunitarie Operazioni
Compravendita internazionale : quale legge si applica? Qual è il giudice competente a giudicare?
Compravendita internazionale : quale legge si applica? Qual è il giudice competente a giudicare? La realtà commerciale del settore dei beni di consumo tecnici e tecnologici è caratterizzata dalla commercializzazione
a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione S O M M A R I O
a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione S O M M A R I O Sentenza della Corte (Terza Sezione), 3 giugno 2010, procedimento C-237/09 Informazione relativa alla data
Corte di Giustizia UE, sez. I, sentenza 26 febbraio 2015, C-144/13 - C-154/13 - C-160/13
Corte di Giustizia UE, sez. I, sentenza 26 febbraio 2015, C-144/13 - C-154/13 - C-160/13 Sentenza 1 Le domande di pronuncia pregiudiziale vertono sull interpretazione dell articolo 17, paragrafi 1 e 2,
Roma, 01 dicembre 2008
RISOLUZIONE N. 456/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 dicembre 2008 Prot.: 2005/ OGGETTO: Interpello -ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Acconti relativi a cessione all esportazione
IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI
Vicenza Palazzo delle Opere Sociali 18 novembre 2008 IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Il valore normale dei fabbricati: la presunzione del Fisco Il quadro normativo e il riferimento ai valori OMI Emanuele
RISOLUZIONE N. 234/E
RISOLUZIONE N. 234/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 agosto 2009 provinciali OGGETTO:Istanza di interpello - trasmissione delazione ereditaria obbligo di presentazione della dichiarazione
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO
Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione Programma CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO Direzione scientifica: Avv. Andrea Sirotti
Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione
Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società
RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2014 OGGETTO: Istanza di interpello (art. 11, legge 27 luglio, n. 212). Chiarimenti in merito alla prova della fuoriuscita del bene dal
CAPO PRIMO Della Corte e dei Giudici. Art. 1
REGOLAMENTO GENERALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 20 gennaio 1966 e successive modificazioni (Gazzetta Ufficiale 19 febbraio 1966, n. 45, edizione speciale) 1 CAPO PRIMO Della Corte e dei Giudici Art. 1
Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO
Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea
Comunicazioni e informazioni
Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 433 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 23 dicembre 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Corte dei conti 2015/C 433
REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO
Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento
RISOLUZIONE N. 114/E
RISOLUZIONE N. 114/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 novembre 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 10, primo comma, n. 1), del d.p.r. n. 633 del 1972 Regime IVA prestazioni di servizi relativi
CIRCOLARE n. 3 del 20/1/2013. LA PROVA AI FINI IVA DELLE CESSSIONI INTRACOMUNITARIE I recenti chiarimenti Ufficiali
CIRCOLARE n. 3 del 20/1/2013 LA PROVA AI FINI IVA DELLE CESSSIONI INTRACOMUNITARIE I recenti chiarimenti Ufficiali INDICE 1. LA PROVA DELLA CESSIONE INTRACOMUNITARIA SULLA EFFETTIVA MOVIMENTAZIONE DI BENI
RISOLUZIONE N. 354/E
RISOLUZIONE N. 354/E Roma, 06 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Interpello n. 954-578/2007 Art. 10 DPR 26 ottobre 1972, n. 633 ALFA S.p.A. La Direzione Regionale.. ha trasmesso
Risoluzione n.279/e. Roma,12 agosto 2002
Risoluzione n.279/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,12 agosto 2002 Oggetto: Acquisto pro-soluto credito IVA futuro e compensazione tra debiti tributari ante fallimento e crediti emergenti
SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG.
CIRCOLARE N. 15 DEL 03/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente la Corte di
RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA
RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 22 febbraio 2010 Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie. (10A02690) (G.U. n. 53 del 5.3.2010) IL MINISTRO DELL' ECONOMIA E DELLE FINANZE
Dottori Commercialisti e Revisori Contabili. Circolare su LA PROVA DELLE CESSIONI COMUNITARIE DI BENI INDICAZIONI OPERATIVE
Pellizzer & Partners Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Circolare su LA PROVA DELLE CESSIONI COMUNITARIE DI BENI INDICAZIONI OPERATIVE Quando un impresa effettua una operazione di cessione intracomunitaria
Deliberazione n. 371/2012/PAR
Deliberazione n. 371/2012/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati dott. Mario Donno dott. Ugo Marchetti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo Patumi presidente;
RISOLUZIONE N. 90 /E
RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,
Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974
Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI
Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb. Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate. Oggetto: Dogane Depositi IVA
Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate Oggetto: Dogane Depositi IVA Alla luce dell ultimo intervento normativo in materia di Depositi IVA (Art.
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE AI TERMINI DELLʹART. 71 COMMA 2 DELLA COSTITUZIONE E DEGLI ARTT. 48 E 49 DELLA L. N.
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE AI TERMINI DELLʹART. 71 COMMA 2 DELLA COSTITUZIONE E DEGLI ARTT. 48 E 49 DELLA L. N. 352/1970 DISPOSIZIONI IN TEMA DI IMPIGNORABILITAʹ DELLA PRIMA CASA E DEI BENI
Emission trading Profili Iva
Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.
RISOLUZIONE N. 32/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 32/E Roma, 11 marzo 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Chiarimenti in ordine al trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti QUESITO È pervenuta a questa
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PER L ANNO 2015 L AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio del 6 novembre 2014; VISTA
CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009
CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,
3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI
SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...
Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;
Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione
D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE
INDICE Avvertenza... Elenco delle abbreviazioni.... V XVII D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE PARTE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI VEICOLI E DEI NATANTI OBBLIGO DI
CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 28 aprile 2015
CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 aprile 2015 OGGETTO: Addizionale IRES per il settore energetico (c.d. Robin Hood Tax) - Articolo 81, commi 16, 17 e 18, del decreto legge 25 giugno
Sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 29 novembre 2007
Sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 29 novembre 2007 Nel procedimento C-68/07, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi degli artt.
ORDINANZA N. 252 ANNO 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Giuseppe TESAURO
ORDINANZA N. 252 ANNO 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Giuseppe TESAURO Presidente - Paolo Maria NAPOLITANO Giudice - Giuseppe FRIGO
- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.
Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali
News Ambientale n. 13
Studio Legale Perrelli & Associés member of News Ambientale n. 13 La Legge di stabilità italiana 2015 e l applicabilità del reverse charge allo scambio di quote di emissione di gas ad effetto serra, comparazioni
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4168 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIAMMANCO, CECCACCI RUBINO, CATANOSO GENOESE, CAZZOLA, VINCENZO ANTONIO FONTANA, ANTONINO
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 22 ottobre 2009 (*)
SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 22 ottobre 2009 (*) «Sesta direttiva IVA Artt. 9, n. 2, lett. e), quinto trattino, e 13, parte B, lett. a), c) e d), punti 2 e 3 Nozione di operazioni di assicurazione
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners ragionieri commercialisti economisti d impresa valdagno (vi) via l. festari,15 tel. 0445/406758/408999 - fax 0445/408485 dueville (vi) - via g. rossi, 26 tel. 0444/591846
Materiali da costruzione si
Materiali da costruzione si Antonio Oddo Seppur posticipato nel tempo, il passaggio da Direttiva a Regolamento determina rilevanti modifiche perché tocca diversi elementi di contenuto legati in primo luogo
Il factoring nel 2014 e le previsioni per il 2015
Milano17 marzo 2015 2 Il factoring nel 2014 e le previsioni per il 2015 Mercato del factoring in Italia Turnover 2014: 178 mld euro Lo scenario: PIL Italia -0,4% nel 2014 PIL area Euro +0,9% nel 2014 +0,4%
La territorialità IVA dei servizi
065609CFC0709_642a646.qxd 25-06-2009 17:19 Pagina 642 La territorialità IVA dei servizi Le modifiche introdotte dalla direttiva 2008/8/Ce Sandro Cerato Greta Popolizio Partners Studio Sinthema Vicenza,
Deposito Iva: analisi delle novità legislative e giurisprudenziali
Deposito Iva: analisi delle novità legislative e giurisprudenziali Premessa Negli ultimi anni, l istituto del deposito Iva è stato oggetto di forti contrasti interpretativi in merito alla rilevanza dell
VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione
Servizio di documentazione tributaria Corte di Giustizia CEE Sezione V Sentenza del 05/02/2004 Massima: L'art.5, punto 1, della Convenzione 27
Servizio di documentazione tributaria Corte di Giustizia CEE Sezione V Sentenza del 05/02/2004 Massima: L'art.5, punto 1, della Convenzione 27 settembre 1968, concernente la e commerciale, come modificata
RISOLUZIONE N. 119 /E
RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione
3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI
SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...
Parere Aut. vig. sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 20/4/2008 n. 92
Parere Aut. vig. sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 20/4/2008 n. 92 Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n), del decreto legislativo
INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI 1. Origine della moderna figura dell agente nel quadro dei rapporti di distribuzione commerciale - Suo inserimento nel diritto positivo
IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.
IX LEGISLATURA Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. Palma Costi INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Il Sottoscritto Consigliere regionale
Corte di Giustizia UE, sez. III, sentenza 16 aprile 2015, C-42/14
Corte di Giustizia UE, sez. III, sentenza 16 aprile 2015, C-42/14 Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull interpretazione della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre
Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.
RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,
Articolo 2 Ai fini del regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ),
L 75/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.3.2005 DECISIONE N. 2/2004 DEL COMITATO DEI TRASPORTI TERRESTRI COMUNITÀ/SVIZZERA del 22 giugno 2004 che modifica l allegato 1 dell accordo fra la Comunità